Questa è la traduzione  della favola, 
                    tratta da "DIAVOLI PITOCCHI E STREGHE"  di Bepi Belotti, edito da Museo della Valle 
                    nel 1974, Zogno (Bg)
In corsivo ho lasciato i modi di dire, 
                    che spesso sono usati dai bergamaschi anche in versione italiana.
                
|  
   | 
		    Tutto l’oro sotterato, nascosto o perso e in fondo al mare, dopo cent’anni diventa proprietà del diavolo ed ogni cent’anni lo fa comparire o scomparire dinanzi alle persone disperate che non hanno nemmeno soldi per andare a prendere da mangiare. 
Ed è così che i poveretti diventano sempre più disperati e danno fuori di matto (=vanno fuori di testa). 
Una sera un giovane che tornava indietro dalla sua fidanzata, s’era seduto sul muretto della strada a pensare come avrebbe potuto fare per sposare la sua bella ed amata fidanzata che il padre di lei non gliela avrebbe lasciata dato che lui era poveretto e strapelato. A 
            un certo punto, vede avvanzare una vecchina gobba e malvestita, ma era graziosa, e gli dice con una vocina “Cos’hai , bel giovane, da essere così pensieroso o, 
             peggio ancora, malinconico?” Così lui  le racconta tutto il  dolore che aveva in corpo.
E lei gli risponde: “ Guarda, giovane, che nella settimana c’è  anche la festa, e la festa fa contententi chi sa, chi è buono e chi fa del bene.” E gli dà un cincù (moneta da 5) di 
            ferro tutto rugginoso e gli dice di non perderlo che un bel giorno gli verrà buono.
E passa il tempo,  mese dopo mese, tanto tempo. Il cincù è sempre là nella tasca : l’aveva sempre con sé. 
Un giorno andò ad aiutare un vecchio a portare a casa del fieno per le vacche, a tagliare la legna e a fargli altre faccende. 
            Era venuto serata tarda. Nel tornare indietro, contento come una pasqua, aveva tra le mani quella moneta tutta arruginita.
 In un colpo solo vede comparire davanti a lui l’oro del diavolo: 
            era una coperta grande, tutta piena d’oro. C’erano soldi, collane, vasi e corone da re. 
            Lui svelto tira fuori quel cincù di ferro.
Subito delle fiamme si sono levate e ha sentito dei versi, il diavolo è sparito e tutto l’oro è 
            rimasto a lui.
 Era gia bello, così 
            è diventato anche ricco e la ragazza del cuore l’ha spostato. Hanno fatto una gran festa, e sono rimasti tutti contenti, quelle vecchina era la vecchina dal cuore in mano che aiuta i poveretti e il cincù era la misericordia e la bontà. Per questo il diavolo ha dovuto lasciare il fagotto e scappare.
				
                Argomenti:
                 
		                #bergamasco
		            
		                ,     
	                 
		                #favola
		            
		                ,     
	                 
		                #fiaba
		            
		                ,     
	                 
		                #racconto
		            
        Leggi tutti gli articoli di 
Cricio (n° articoli 131)
                         
                         
il caricamento della pagina potrebbe impiegare tempo