| 
                     
                
                 L’Istat  ha diffuso oggi i risultati  dell’indagine sull’occupazione. Quanto emerge è quanto sindacati e imprenditori avevano annunciato: la crisi ha portato con sé tanti problemi, ma il nodo da sciogliere oggi per uscire dalla crisi è l’occupazione. Infatti, se non riprende l’occupazione non possono riprendere i consumi interni e le tensioni sociali aumentano fino al rischio di destabilizzazione e collasso del sistema.
  
Nel quarto trimestre 2009, secondo l’Istat, il numero di occupati ha fatto registrare un calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, pari all’1,8%, cioè  ci sono 428.000 posti di lavoro in meno. In effetti i posti di lavoro occupati da cittadini italiani sono diminuiti di più, ben 530.000, ma si è mantenuta la crescita dei posti occupati da lavoratori stranieri, seppure con ritmi inferiori al passato. 
  
In termini destagionalizzati l’occupazione totale registra una flessione pari allo 0,2% rispetto al trimestre precedente e il tasso di occupazione è pari al 57,1%, con una diminuzione di 1,4 punti percentuali rispetto al quarto trimestre 2008 (58,5%), mentre il numero delle persone in cerca di occupazione ha raggiunto il valore di 2.145.000 unità (+369.000 unità), con un aumento del 20,8% rispetto al quarto trimestre 2008. Secondo l’istituto centrale di statistica questo è dovuto al protrarsi del calo dell’occupazione autonoma, dei dipendenti a termine, dei collaboratori  e si associa l’amplificarsi della riduzione dei dipendenti a tempo indeterminato, in particolare nelle piccole imprese. 
  
L’incremento della disoccupazione continua a concentrarsi nel Centro-nord e tra gli individui che hanno perso la precedente occupazione. Alla crescita della disoccupazione si accompagna un incremento degli inattivi (N.d.R. quelli che non lavorano e non cercano un posto di lavoro) pari all’1,7% (+253.000 mila unità). Tra questi l’aumento si risconta in particolare tra quelli che non cercano attivamente un lavoro, perché pensano di non trovarlo, e di coloro che rimangono in attesa dei risultati di passate azioni di ricerca di lavoro. Il tasso di disoccupazione è pari, nella media del quarto trimestre, all’8,6% (7,1% nel quarto trimestre 2008). 
  
Oggi vengono anche diffusi i dati definitivi delle stime mensili per il 2009, precedentemente pubblicati in versione provvisoria, completi anche delle informazioni del comune di L’Aquila. 
Purtroppo questi indicano che non si è ancora toccato il fondo. Infatti mostrano ancora  un leggero aumento del tasso di disoccupazione rispetto a dicembre 2009, da 8,4% a 8,5%. 
 
  
Vedi il Comunicato Stampa integrale dell'ISTAT 
Occupati e disoccuati IV trimetre 2009 e anno 2009.pdf
 
                 
                
                             
                                 
              Argomenti correlati:   #crisi,        #crisi economica,        #disoccupazione,        #economia,        #lavoro,        #occupazione 
             
 
              
                
                  Tutto il materiale pubblicato è coperto da ©CopyRight vietata riproduzione
                  anche parziale
                
              
          
                                               
                                  
                                   
  
    Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione
  
 
          
                
                      
             
             				                  
	          
	          
	           |