![]() 
  | 
  ||||
                  
  | ||||
| 
		 	 Tra storia e leggenda Il flauto di Napoleone  Č esposto a “L'avventura del vetro dal Rinascimento al Novecento tra Venezia e  mondi lontani”  | 
    ||||
 Esiste un aneddoto raccontato nel 1847 su questo mitico flauto. Poco prima della campagna di Russia (maggio 1812) fu tenuto un concerto alle Tuilleries con un numeroso gruppo di musicisti e un folto uditorio, che  comprendeva l’imperatore e sua moglie, Tallierand e molti  altri. Sul pianoforte giaceva il flauto dell’imperatore. Napoleone prese il flauto di cristallo e lo tenne in mano mentre parlava con i musicisti. 
 
Anche la scatola dello strumento ha tutta una sua storia, essendo firmata dal più famoso ebanista dell’epoca, Tajan, con che vi ha inciso queste parole: “Tahan Ebenistre a paris vat quitter paris pour voir Les anglois Se amis car il est La de paris, 1814” (“Tahan, ebanista a Parigi, ha intenzione di lasciare Parigi per visitare gli inglesi suoi amici  perché è stanco di Parigi, 1814”). Argomenti: #arte , #cultura , #mostra , #storia , #trento , #vetro  | 
    ||||
| 
    © Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 17.047.333 seguici RSS Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione  |  ||||