| 
  PRIMA PAGINA
  
 Lo sbuffo Superbia e Avarizia: i nostri grandi mali Morte e divertimenti esagerati nei fatti di questi 
giorni di Cricio Quanti sono i morti per il freddo nelle strade perché non 
hanno casa o vivono nelle case fatiscenti riscaldate male con sistemi di 
fortuna? Sicuramente troppi!  Come possiamo permettere che la gente abbia 
così tanti soldi da possedere gli schiavi e le schiave, pagandoli tanto da farsi 
perdonare di qualunque violenza............  
  Argomenti: avarizia , chiesa , morte , politica , povertà , scandalo , società , superbia 
  Tunisia: La fuga di Ben Ali Quanto la situazione tunisina, creata da Ben Ali, ricorda quello 
che viviamo in Italia di Giacomo 
Nigro Il Presidente tunisino Ben Ali si è deciso a 
lasciare la Tunisia, si è rifugiato in Arabia Saudita. Nel frattempo il suo 
Paese ha vissuto ore drammatiche; dopo gli scontri tra polizia e manifestanti 
davanti al ministero dell'Interno pacificamente assediato dalla gente che 
chiedeva al presidente di andarsene, nell'intero Paese veniva decretato lo stato 
d'emergenza............  
  Argomenti: africa , attualità , estero , opinione , rivoluzione , tunisia 
  Sport Il primo punto dolente: eccesso di soldi e eccesso di debiti nel 
mondo del calcio La rincorsa ai 
supercompensi parte già dai primi anni di attività; nello stesso tempo tutte le 
società sono in perenne stato fallimentare e sopravvivono solo grazie ai 
Presidenti-nababbi di Silvano 
Filippini Per prima cosa dobbiamo distinguere tra 
l’attività giovanile-dilettantistica e quella professionistica. In ogni caso la 
cultura dei compensi spropositati si radica in ogni sport, sin dai primi anni di 
attività ad opera di certi genitori-manager che pretendono compensi rilevanti, 
ricattando le società, pena il passaggio del figlio alle squadre straniere, in 
modo da aggirare le normative italiane............  
  Argomenti: calcio , crisi , denaro , sport
 
  
>
          
  FATTI & OPINIONI 
            I commenti in continuo
  
 DOCUMENTI:  	   18/01/2011 Bollettino Economico n. 63, gennaio 2011 Bankitalia emette un giudizio non positivo sulla nostra 
situazione Rincari per l’aumento del costo 
delle materie prime, crescita “castrata” per l’Italia, la speculazione dei 
“fondi sovrani” crea difficoltà continue, il debito pubblico diminuisce, ma a 
scapito degli investimenti............  
  Argomenti: bankitalia , deficit , economia , infanzia , investimenti , italia , speculazione   
 18/01/2011 
 
	Nota dal Quirinale Napolitano prende posizione 
 
	
	"Nella consapevolezza del turbamento dell'opinione pubblica, si auspica una compiuta verifica delle risultanze investigative"  
 
	Napolitano prende posizione sul caso "Ruby" 
 
	A smentita di quanto riferito da qualche organo di stampa, non c'è stato in questi giorni alcun colloquio telefonico tra il Presidente del Consiglio e il Presidente della Repubblica. Si smentisce egualmente che il Capo dello Stato abbia letto o comunque ricevuto ............
	
	 
  
		
	
                Argomenti:
                 
		 berlusconi
		
		,
	 
		 giustizia
		
		,
	 
		 napolitano
		
		,
	 
		 quirinale
		
		,
	 
		 scandalo
		
	
	
  
 
 
            31/12/2010 
 
	Il discorso di San Silvestro di Napolitano 
 
	
	"Investire sui giovani per un futuro degno del nostro grande patrimonio storico" 
 
	I giovani al centro delle preoccupazione e delle speranze del Presidente della Repubblica 
 
	"Dedico questo messaggio soprattutto ai più giovani tra noi, che vedono avvicinarsi il tempo delle scelte e cercano un'occupazione, cercano una strada. Dedico loro questo messaggio, perché i problemi che essi sentono e si pongono per il futuro sono gli stessi che si pongono per il futuro dell'Italia". Così il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha aperto il tradizionale messaggio, a reti unificate, di fine anno............
	
	 
  
		
	
                Argomenti:
                 
		 cultura
		
		,
	 
		 debito pubblico
		
		,
	 
		 disoccupazione
		
		,
	 
		 europa
		
		,
	 
		 giovani
		
		,
	 
		 napolitano
		
		,
	 
		 politica
		
		,
	 
		 quirinale
		
		,
	 
		 ricerca
		
		,
	 
		 università 
 
 
  23/12/2010 
 
	Senato Della Repubblica  - Dal Resoconto stenografico della seduta n. 482 del 23/12/2010 (Bozze non corrette redatte in corso di seduta) 
 
	
	Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario (Approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati) 
            Dichiarazioni di voto: 
 
	RUTELLI (Misto-ApI) ...........
	
	  
		
	
                	VALDITARA (FLI)............
	
	  
		
	
                PARDI (IdV)............
	
	  
		
	
                	SBARBATI (UDC-SVP-Aut:UV-MAIE-Io Sud-MRE)  - ............
	
	  
		
	
                	PETERLINI (UDC-SVP-Aut:UV-MAIE-Io Sud-MRE)
 
		............
	
	  
		
	
                	PITTONI (LNP)  ............
	
	  
		
	
                	FINOCCHIARO (PD)	............
	
	  
		
	
                	QUAGLIARIELLO (PdL)
 
	............
	
	  
 
	
                Argomenti:
                 
		 parlamento
		
		,
	 
		 politica
		
		,
	 
		 senato
		
		,
	 
		 università
		
	
	   
 |   
             RECENSIONI  	 Letto e commentato per voi La malattia dell'Occidente di Marco Panara di Giovanni Gelmini
 
  150 pagine 
che ci descrivono in modo molto chiaro cosa è successo all'economia mondiale 
nell'ultimo mezzo secolo. econdo Panara il motivo principale della crisi 
dell'Occidente è la “perdita di valore del lavoro” che non è solo il fatto che 
esita la disoccupazione, che i lavoratori siano sotto pagati, ma è proprio la 
perdita del suo valore sociale ............  
  Argomenti: crisi , crisi economica , crisi finanziaria , debiti , economia , libro , recensione , saggio , società , speculazione  
             Letto per voi “Il seno” di Roth Philip di 
Silvia Sanna
  Il professor David Kepesh, tra la 
mezzanotte e le quattro del mattino del 18 febbraio 1971, fa un'agghiacciante 
scoperta: il suo corpo ha subìto una metamorfosi. Niente scarafaggi di kafkiana 
memoria, semmai una trasformazione che più si accosta al "Naso" di 
Gogol............   Argomenti: libro , philip , recensione , romanzo  
 Letto per voi  Cuore di tenebra di Conrad Joseph 
  Vidi il fiume Congo scavare con la testa e una lingua d'oro 
tagliare la foresta. (dal film "L'attimo fuggente" di Peter 
Weir) di Silvia Sanna
  In sole 124 pagine, Joseph Conrad riesce a condensare un pastiche 
di citazioni letterarie e bibliche che rendono "Cuore di tenebra" uno scrigno 
ricco di simbologie............  
  Argomenti: conrad , libro , recensione , romanzo , viaggi 
 | 
        
            
 | 
        
	
	 
  
 IL 
MONDO - cronaca dei nostri tempi 
                        
 
ARIA DI TEMPESTA ATTORNO A NOI
  Considerazioni di fine 
anno La violenza: un segno dei tempi Troppa violenza nel privato, ma quella che preoccupa di più è 
quella nella politica e nelle strade di Il 
Nibbio Ogni giorno sembra che la violenza aumenti. 
Manifestazioni di piazza, che si tramutano in guerriglia urbana, come è avvenuto 
a Roma in occasione della manifestazione degli Universitari contro la “riforma 
Gelmini” o attentati con i plichi postali, sempre a Roma alle ambasciate, a 
persone, come quello a Berlusconi a fine 2009 e a quello al Bel Pietro, 
attentato alla sede della Lega a Gemonio, e tanti altri fatti che ora mi 
sfuggono, ma è evidente che la violenza sembra aver pervaso la nostra 
vita............   Argomenti: fiat , italia , lavoro , lega nord , politica , sindacati , società , vinyls , violenza  
Il fatto che fa 
discutere Globalizazione e diritti Riflessioni su “Mirafiori” dopo l’intervista di Fazio a Landini 
 di Giacomo Nigro "Affluenza record: più del 96%. Dopo lo spoglio dei primi quattro 
seggi il no era in leggero vantaggio poi la situazione si è ribaltata grazie al 
voto decisivo degli impiegati."Ecco cosa accade quando il padrone alza la 
voce: torna sempre di moda il "divide et impera"............   Argomenti: attualità , disoccupazione , fiat , innovazione , investimenti , lavoro , marchionne , opinione , organizzazione , politica , sindacati , società  
La situazione 
italiana L'economia langue e la Politica se ne frega Difficile pensare ad una ripresa dell'economia; l'esempio di 
Marchionne dovrebbe essere ben analizzato: chi vuole produrre deve risolvere i 
problemi della scarsa produttività. Una via è fuggire 
dall'Italia di Giovanni Gelmini Avevamo già detto fin dall'inizio che questa non era una crisi 
semplice, di facile superamento con qualche piccola operazione di 
maquillage: questa è una crisi di sistema, che impiega parecchi anni ad 
essere riassorbita, che genera squilibri e tensioni forti, fino alle sommosse e 
non bastano misure palliative, necessitano interventi pesanti di reindirizzo 
dell'economia............   Argomenti: crisi , crisi economica , crisi finanziaria , economia , italia , opinione , politica 
  Riforma dell’Università: cosa è Con qualche considerazione finale di Francesca Bisbano La Riforma è 
legge: il Senato approva e il capo dello Stato la firma, seppure con qualche 
osservazione. Un decreto, il cui iter legislativo ha visto studenti in protesta, 
parti in difesa o in accusa, più volte appellatesi alla sua palese 
incostituzionalità: ma cosa prevede il tanto temuto ddl S.1905 approvato?In 
breve la nuova legge, così come recentemente emendata, contiene: 
............   Argomenti: gelmini , riforma , università 
  Una riforma inutile La bufera sulla “Riforma delle “Università” si è assopita, ma la 
realtà non è cambiata: è solo un taglio di fondi La Ricerca è mortificata nelle Università per una gran 
confusione con la Docenza, a questo la riforma non ha posto alcun rimedio 
mantenendo la confusione perniciosa esistente di Giovanni Gelmini............    Argomenti: docenti , ricerca , riforma , scienza , università 
 
  TERZA PAGINA
  
 Capodanno: il piatto piange Quando le feste finiscono... di 
Annamaria Francese
  Il Natale aveva appena svoltato 
l’angolo e lei si sentiva gonfia,dentro e fuori. Dentro di amarezza profonda per 
quell’anno che stava per finire senza che una sola virgola si fosse spostata 
dall’anno precedente, fuori perché in possesso dei rituali tre chili che 
ciascuno di noi prende quando vuole annegare il proprio sconforto nella 
cioccolata e nei dolci in genere.....   Argomenti: racconto 
  Click – Appropriazione indebita di Cricio
  Si può considerare una 
donna interessante, ma non bella.Da anni va in giro registrando sulla pellicola 
le cose che le emozionano e quanto torna a casa, se ha finito il rollino, si 
affretta a svilupparlo. In uno stanzino della sua casa ha installato una camera 
oscura............   Argomenti: foto , fotografia , racconto  
                          
La fortuna del Fortunysmo I 
curatori della mostra “L'Ottocento elegante Arte in Italia nel segno di Fortuny, 
1860 – 1890”, che si tiene a Rovigo, Palazzo Roverella, dal 29 gennaio al 12 
giugno 2011, ci parlano della diffusione italiana di un gusto destinato a 
segnare l’intera stagione artistica del secondo ottocento di Francesca Cagianelli e Dario Mattoni
  Nell’anno 1867 l’exploit della pittura italiana all’Esposizione 
Universale di Parigi sancisce la diffusione italiana di un gusto destinato a 
segnare l’intera stagione artistica del secondo ottocento tra preziosismi 
pittorici e curiosità tematiche, una stagione avviatasi nell’orbita di 
Jean-Louis-Ernest Meissonier e in particolare del pittore spagnolo Mariano 
Fortuny............   Argomenti: arte , arte moderna , mostra  
 Breve nota biografica Marià (Mariano) Fortuny i Marsal Scritto per “L'Ottocento elegante Arte in Italia nel segno di 
Fortuny, 1860 – 1890” - Rovigo, Palazzo Roverella, 29 gennaio – 12 giugno 
2011 Marià Fortuny i Marsal, talvolta riportato 
erroneamente come Marià Fortuny i Carbó, ma meglio noto col nome italianizzato 
Mariano Fortuny (Reus, 11 giugno 1838 – Roma, 21 novembre 1874), è stato un 
pittore spagnolo di origini catalane, uno dei più rilevanti del panorama 
artistico spagnolo del XIX secolo............   Argomenti: arte , arte moderna , mostra , rovigo  
 Sulle vie della storia e dell’arte  Saggio del coordinatore scientifico della Mostra “Il Magnifico 
Cratere e il suo restauro. Antichi tesori dal Museo Nazionale di Belgrado” a 
Padova, Palazzo del Monte dal 13 febbraio al 13 marzo 2011  di Giovanni Gentili 
  Quando nel 
2005 misi mano, insieme agli amici della direzione scientifica del Museo 
Nazionale di Belgrado, ad elaborare una prima ipotesi espositiva riguardante le 
collezioni archeologiche di quella istituzione, avevo già negli occhi e nel 
cuore la Serbia, la sua gente, i suoi paesaggi, la sua storia...... 
  Argomenti: archeologia , arte , arte antica , padova 
		
	
	 
 | 
        
    
    
        | 
	       Personale alla Fondazione Stelline  Medhat Shafik “ARCHETIPI - Le origini del 
futuro” A Milano dal 20 gennaio al 27 
febbraio 2011
  L’esposizione presenta il nuovo 
ciclo di opere dell’artista egiziano che indaga le origini del suo fare 
pittorico. Nasce dal desiderio di presentare il percorso pittorico dell’artista; 
infatti, dopo le ultime personali incentrate soprattutto sul suo lavoro 
installativo, l’esposizione alla Fondazione Stelline segna il ritorno alle 
origini dei segni che caratterizzano il suo linguaggio........   Argomenti: arte, milano, mostra, shafik 
  Mostra d'arte contemporanea “Fisiologia del paesaggio”. Juan Carlos Ceci - Fulvio Di 
Piazza Musei di Zoologia e di Anatomia 
Comparata dell’Università di Bologna, dal 22 gennaio al 27 marzo 
2011
  I Musei di Zoologia ed Anatomia Comparata 
dell’Università di Bologna si aprono ad una mostra di arte contemporanea, che 
indaga le relazioni viscerali esistenti tra la pittura ed il mondo animale. 
Dagli innumerevoli reperti qui conservati, che spaziano dagli uccelli impagliati 
ad impalcature scheletriche di grande dimensione, le opere di Juan Carlos Ceci 
(Saragozza, 1967) e Fulvio Di Piazza (Siracusa, 1969) si confrontano, infatti, 
con uno degli aspetti più interessanti della pittura: la sua organicità, il suo 
essere nello stesso tempo produzione alta e disciplina che raccoglie i flussi 
ematici ed umorali di chi instancabilmente la pratica......   Argomenti: arte, bologna, ceci, di piazza, mostra, scienza 
  Dopo tre generazioni e settantatre anni di attività chiude la 
storica sede di via Giacomo Matteotti La Galleria Bolzani di Milano saluta il suo 
pubblico A Milano da Giovedì 27 Gennaio, 
saranno in mostra piccoli e grandi capolavori della collezione come le 
illustrazioni italiane dagli anni ‘30 agli anni ‘60 e gli olii di Giovanni 
Fattori e Giacomo Grosso 
  Il saluto al pubblico è 
un viaggio nell’arte a tutto tondo: nello stesso contesto si potranno infatti 
ammirare le illustrazioni anni ‘30 di Vittorio Accornero e quelle anni ‘50 – ‘60 
di Giorgio Dall’Aglio; gli olii di Giovanni Fattori e Giacomo Grosso; l’arte 
lombarda del ‘900 con Giovanni Colombo da Busnago; alcuni capolavori dell’800 
napoletano e romano con Giuseppe Casciaro e Antonio Mancini per approdare poi 
all’acquerello contemporaneo di Ettore Maiotti e alla ricercata arte aborigena 
di Minnie Pwerle............   Argomenti: arte , bolzani , milano , mostra 
 
  MELOZZO DA FORLI’ L’umana bellezza tra Piero della Francesca e 
Raffello
  Forlì, Musei di San Domenico, dal 
29 gennaio al 12 giugno 2011 “Senza Melozzo, il 
Cinquecento di Raffaello e Michelangelo non sarebbe mai esistito”. 
L’opinione di Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, rende 
perfettamente l’idea di quanto il maestro forlivese abbia “pesato” sull’intero 
Rinascimento........  
 
 
  SEGNI COME SOGNI. Licini, Melotti e Novelli fra astrazione e 
poesia Catania, Fondazione Puglisi 
Cosentino, Palazzo Valle, dal 6 febbraio al 12 giugno 2011
  Accanto alla grande antologica dedicata a Carla Accardi, la 
Fondazione Puglisi Cosentino propone a Palazzo Valle un secondo, prezioso 
appuntamento espositivo: “Segni come sogni tra astrazione e poesia” con 27 
selezionate opere di Licini, Melotti e Novelli............   Argomenti: arte , catania , licini , melotti , mostra , novelli 
 
 
  Dall’11 Febbraio al 12 Giugno 2011, al Museo Di Santa Giulia, 
torna A Brescia ERCOLE IL FONDATORE  Per la 
prima volta, un’esposizione rilegge in maniera sistematica, dall’antichità 
pagana al Rinascimento, il mito dell’eroe greco, considerato il fondatore della 
città
  Ercole torna nella città che la tradizione 
vuole abbia fondato. A Brescia, dall’11 febbraio al 12 giugno 2011, al Museo di 
Santa Giulia si terrà la mostra ERCOLE IL FONDATORE. Dall’antichità al 
Rinascimento che, per la prima volta ne rileggerà il mito, dalle fatiche agli 
amori, dall’antichità pagana al XVI secolo............   Argomenti: arte , arte antica , brescia , ercole , mostra 
 
 
 
   Magnifico cratere e il suo restauro. Antichi tesori dal Museo 
Nazionale di Belgrado Padova, Palazzo del 
Monte, dal 13 febbraio al 13 marzo 2011
  Il 
Magnifico Cratere e i tesori delle Tombe principesche di Trebenište e di Novi 
Pazar inaugurano gli spazi espostivi rinnovati della Fondazione Cariparo nel 
Palazzo del Monte, nel cuore di Padova............   Argomenti: archeologia , arte , arte antica , padova  
  | 
        
            
 | 
        
	       NOT GDD - un invito alla riflessione su Gino De Dominicis 
 A Brescia dal 21 Gennaio al 20 Febraio 
2011
  Nell’ultimo decennio si è assistito ad una 
progressiva e silenziosa violazione, da parte del sistema dell’arte, delle 
disposizioni restrittive adottate da Gino De Dominicis in relazione alla 
fruizione della sua opera. 
  È noto come una visione personalissima 
dell’arte, e in particolare del proprio lavoro............   Argomenti: arte , brescia , mostra 
 
  MARTA CZOK - I Bambini nella guerra e nella 
Shoah Palazzo Antico Ghetto Ex Sinagoga 
Tedesca, via delle Piazze 28, dal 27 gennaio al 13 febbraio 2011 
  Si inaugura mercoledì 26 gennaio 2011, alle ore 
18, la mostra della pittrice Marta Czok dedicata ai “Bambini nella guerra e 
nella Shoah”, già presentata a Palazzo Ferrajoli a Roma nel gennaio 2009. La 
personale di Marta Czok, artista di origini polacche, è una raccolta di 16 
dipinti dedicata alla memoria dei bambini polacchi di fede cristiana che furono 
deportati dal Terzo Reich durante la seconda guerra mondiale............ 
  Argomenti: arte , czok , mostra , padova , pittura 
 
   L'OTTOCENTO ELEGANTE. Arte in Italia nel segno di Fortuny, 1860 - 
1890 Rovigo, Palazzo Roverella, dal 29 
gennaio al 12 giugno 2011 L’Ottocento vitale ed 
elegante dei grandi salotti à la page, delle corse, dei balli e dei 
ricevimenti, e, al medesimo tempo, delle feste popolari, dei carnevali, dei 
balli mascherati e degli incontri  tra le fronde, dei travestimenti e degli 
idilli. Poi l’Ottocento dei sogni popolato da carnose odalische e ammaliato dai 
conturbanti profumi d’Oriente............   La Mostra e le sue Sezioni e alcuni capolavori esposti nella Mostra 
 Nel 1867 l’exploit della pittura italiana 
all’Esposizione Universale di Parigi attestava il trionfo della cifra stilistica 
imposta da Domenico Morelli, mista di colorismo napoletano e aggiornamenti 
francesi, mentre Vincenzo Gemito trasponeva in bronzi e terra cotte le 
sprezzature cromatiche di Mariano Fortuny e il caratterismo di Jean-Louis-Ernest 
Meissonier. Sono proprio le opere realizzate da Morelli a 
partire............   Argomenti: arte , arte moderna , mostra , rovigo 
 
  CARLA ACCARDI Segno e trasparenza Catania, Fondazione Puglisi Casentino, dal 6 febbraio al 12 
giugno 2011
  Sarà una mostra assolutamente 
irrepetibile. L’artista, infatti, ne è doppiamente protagonista: con le sue 
opere, ma anche con una sua personale interpretazione delle architetture e degli 
spazi dello storico Palazzo, capolavoro del Vaccarini, per i quali ha realizzato 
un lavoro che sarà esposto nell’ultima sala, una grande 
mostra-installazione............   Argomenti: accardi , arte , arte 
contemporanea , catania , mostra 
 
  Matisse - La seduzione di Michelangelo Brescia - Museo di Santa Giulia, dall’11 febbraio al 12 giugno 
2011
  Attraverso 180 opere - dipinti, sculture, 
disegni, incisioni, gouaches découpées - che coprono l’intera vicenda 
artistica di Matisse, si analizzerà l'opera del grande artista francese da un 
punto di vista mai tentato finora in un'esposizione: la relazione con l'opera di 
Michelangelo. Infatti, benché Matisse abbia sempre affermato con forza la natura 
moderna della sua arte, come tutti i grandi geni, studiò e analizzò a lungo 
l'arte antica, in particolare l'opera di Michelangelo, traendone forza e 
suggestione nella sua ricerca di giungere a un'essenza assoluta della pittura. 
Particolarmente affascinante sarà il confronto tra due delle opere più 
importanti di Matisse, provenienti dalla National Gallery di Washington, come il 
grande dipinto “Pianista e giocatori di dama” e la grandissima gouache 
découpée intitolata “Venere” che verrà affiancata da un disegno originale di 
Michelangelo raffigurante, per l’appunto, due Veneri............   Argomenti: arte , arte moderna , brescia , matisse , mostra , pittura 
 
  Arte contemporanea LUPUS IN FABULA - Opere di Sonia Ros Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte moderna, 
SALA 10, dal 18 febbraio al 27 marzo 2011
  La “Sala 
10” al primo piano di Ca’ Pesaro continua la sua vocazione di spazio dedicato a 
presenze contemporanee, artisti del territorio, riscoperte e inediti, anche 
dalle collezioni del Museo. Un primo appuntamento per il 2011, in quest’ambito, 
è rappresentato da alcune grandi tele, tutte inedite, realizzate da Sonia Ros, 
giovane artista che vive e lavora tra Venezia e Vittorio 
Veneto............   Argomenti: arte , mostra , ros , venezia
  |