![]() |
![]() REGISTRATO PRESSO IL TRIBUNALE DI AREZZO IL 9/6/2005 N 8 |
|
![]() |
||
![]() |
||
Articoli letti 16037225![]() ![]() |
Vedi tutti gli articoli di
|
|
Anno VII n° 2 FEBBRAIO 2011 - EVENTI Nell’ambito della mostra “L’Avventura del Vetro” |
||||||||||||||||||||||||||||
Nel Salone da Ballo del Correr (e per la prima volta in città), viene presentata una raccolta di un’ottantina di "figurine" di vetro, delle grandi manifatture veneziane, appartenenti al collezionista Franco Maschietto, oltre a una ventina di disegni di bissone addobbate a festa e di travestimenti in uso a Venezia nell’Ottocento, firmati da Giuseppe Borsato, dal Gabinetto di Stampe e Disegni del Correr. La mostra è visitabile con il biglietto d’ingresso a “L’Avventura del Vetro”.
Sono esemplari creati da molte delle grandi firme veneziane del vetro, da Barovier e Toso, a Zecchin e Martinuzzi, a Cenedese, Avem, Seguso… Al Correr viene presentato un nucleo di un’ottantina di figurine, il meglio, o comunque quanto di più rappresentativo per tipologie e fucine, presente nella “Raccolta Maschietto”. Sono piccole, deliziose immagini dal significato quasi ludico, esercizi di maestria creativa, “miniature” meravigliose impastate di vetro e di fantasia: “Ali Babà”, “Pulcinelle”, “Arlecchini”, personaggi della Commedia dell’Arte, ma anche deliziosi nudini femminili e giocose allegorie o rappresentazioni dei personaggi della Venezia d’un tempo, come gli immancabili “Moretti”.
È una mano delicata e nervosa quella di Borsato, che rispetta la composizione prospettica, la medesima che applicherà in grande alla decorazione, a più riprese, del Teatro la Fenice, opera documentata soltanto da piccoli abbozzi con tecnica ad acquerello. In lui si stratificano e amalgamano sia la chiara influenza di arredatori francesi come Pierre-François-Léonard Fontane, che dello stile Biedermeier.
E di vero dal cominciamento del corrente secolo, non un Principe si vuole onorare al suo arrivo a Venezia, che il Borsato non sia ordinatore d'ogni festa, d'ogni spettacolo: non una regata avviene, che a lui non deva i più scelti e bizzari ornamenti delle gravi sue peote, delle veloci bissone, le antiche scorribiesse de’ Veneziani: non un nobile connubio si lega, che a lui non si affidi la cura di cercar nuove e più leggiadre forme. [...] Il gusto di Borsato da lunghi anni è norma al gusto generale de’ Veneziani: onde fino fra il minuto popolo è invlaso il modo di dire proverbialmente, a lode di qualsiasi oggetto decorativo di belle proporzioni e di forma elegante – sembra opera di Borsato. [...]
Intero € 8
Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione
|