| 
              Anno VII n° 9 SETTEMBRE  2011 
			  
			
			   -   FATTI & OPINIONI
		  
          
       		                            	L'incapacità della casta è sempre più evidente  
			                            La manovra decapitata 
			                            Le proposte indecenti hanno un solo indirizzo: che siano sul patrimonio, sulle transazioni speculative, sull'IVA, sulle pensioni, tagli agli enti locali è sempre Pantalone che è toccato, non solo nelle tasche, ma ovunque 
            			                     
                            
			                            Di Giovanni Gelmini 
                            
                               
         | 
    
        | 
                     
                
                  
Manovra Tremonti, bis, ter, quater, pareggio di bilancio, coesione, non mettere le mani nelle tasche degli italiani... Tra le tante parole sprecate in un mese e mezzo di tentativi di non volare verso il fallimento, le ultime sono evidentemente la barzelletta più amara.
  
A tutti gli italiani, ricchi o poveri, di destra, sinistra o politicamente scettici, è ormai evidente che quell'accozzaglia di squallidi personaggi che siedono sugli scranni di Roma capitale sono degli incapaci ladroni; ladroni perché “rubano” le ricchezze del paese e le distruggono con tantissime spese inutili. Alcuni si arricchiscono, ma la maggioranza non riesce a fare neanche quello, trova solo benessere.
  
La manovra bis, inventata in qualche notte di mezza estate dal “bravo” Ministro Tremonti, criticata da tutti, aveva ameno un pregio: seppure malamente iniziava a dare un taglio alle spese inutili.
  
Ma, secondo Berlusconi, aveva un gravissimo difetto: metteva le mani nelle tasche degli italiani! Con questo abbiamo capito che gli “italiani” non siamo noi, poveri mortali, ma solo quelli che hanno un reddito annuo superiore a 90.000€. Da quando è al governo, infatti, ha sempre più sottratto ricchezza ai poveri mortali, aumentando la pressione fiscale e il debito pubblico e, in parallelo, riducendo la capacità dello Stato di far fronte alle necessità del paese.
  
Se la manovra bis è morta è dovuto proprio al fatto che, seppure timidamente e malamente, iniziava a cambiare la rotta tenuta dalla politica negli ultimi trent'anni e perseguita caparbiamente dal Cavaliere. 
  
Tutte le proposte di modifica uscite dalla maggioranza e dall’opposizione hanno una caratteristica comune: parlano di tasse o comunque di aggravi per il cittadino, nessuna parla di tagli allo spreco. Che i provvedimenti siano sul patrimonio, sulle transazioni speculative, sull'IVA, sulle pensioni, tagli agli enti locali è sempre Pantalone che è toccato, non solo nelle tasche, ma ovunque.
  
È incredibile che nessuno (dico nessuno!) abbia avanzato una proposta diretta a tagliare, anche simbolicamente, lo spreco dei politici. Il dibattito si svolge solo su come succhiare soldi ai cittadini. Eppure vi sono enormi spazi di spreco cui attingere e sono anche convinto che, tagliando gli sprechi, si migliora l'efficienza dell'attività della pubblica amministrazione.
  
Questa classe politica non ha saputo rinnovarsi dopo il terremoto di mani pulite e vede ancora ai vertici i politici di allora, già coinvolti negli scandali delle tangenti e della P2. Mi fa ridere Casini che invoca il rinnovamento della classe politica: sia lui il primo a dare l'esempio: vada subito a casa e lasci la poltrona su cui è invecchiato. 
  
Abbiamo troppi politici che non hanno mai fatto altro nella loro vita e che. cresciuti negli insegnamenti di Craxi, e De Mita, oggi non sono capaci neanche di pensare ad un’attività politica fatta come “volontariato” per raggiungere il bene comune. L'attività politica per loro è esclusivamente un’azione per avvantaggiare qualche lobby o per mantenerne i privilegi, ottenendone in cambio il piacere del potere e il benessere. 
  
Non li sopportiamo più. 
                 
                
                             
                                 
              Argomenti correlati:   #berlusconi,        #casta,        #economia,        #finanza,        #governo,        #lega nord,        #pd,        #pdl,        #politica,        #tasse,        #tremonti 
             
 
              
                
                  Tutto il materiale pubblicato è coperto da ©CopyRight vietata riproduzione
                  anche parziale
                
              
          
                                               
                                  
                                   
  
    Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione
  
 
          
                
                      
             
             				                  
	          
	          
	           |