| 
 
  PRIMA PAGINA
  Lo sbuffo È la violenza che ci distingue dagli animali Siamo in un periodo di violenza; è un fatto accertato e 
certamente una delle cause sono le tensioni generate dalla crisi economica e dal 
pessimo governo che è uscito dalle elezioni nel 2008, ma non tutto può essere 
addebitato a ciò di Giovanni 
Gelmini
  Il 9 maggio scorso è stato festeggiato il 
“giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e, credo, che sia 
bene ricordare come si viveva allora e non c'era la crisi 
economica ........  
  Argomenti: anni 
di piombo , crisi , crisi economica , mass media , suicidio , terrorismo , violenza 
 
 Spigolature sportive Ancora il Calcio nell’occhio del mirino Giocatori viziati alla fine del “fair play” della fiorentina, 
passando per il ricatto degli ultras e il poco etico comportamenti di alcuni 
presidenti di squadre di serie A di Silvano 
Filippini Calcio scommesse. La telenovela continua con altri 
deferimenti (rinvii a giudizio) che hanno appena colpito tre società di serie A 
(Atalanta, Siena e Novara), diverse di serie B e lega Pro, oltre a 61individui 
tra calciatori e dirigenti. 
  Il tutto parte dalla rivelazioni di 
Gervasoni e Carobbio su............   Argomenti: calcio , sport
 
  IL 
MONDO - cronaca dei nostri tempi
 
  Quando la politica frena Il dissesto Idrogeologico: un problema con soluzioni note, ma non 
applicate La legge 183/89 aveva istituito le 
Autorità di Bacino a tutela unitaria del suolo, poi formalmente abolite dal 
successivo decreto legislativo 152/06 a favore delle Autorità di Bacino 
Distrettuale, mai entrate in funzione di 
Francesca Bisbano 
 
  Era l'alluvione barcellonese 
del 22 novembre 2011 a chiudere lo scorso autunno il ciclo di eventi calamitosi 
più violenti degli ultimi dieci anni.Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, 
Riomaggiore, Genova, Bisagno, Ferregiano ed in ultimo appunto Barcellona Pozzo 
di Gotto, Merì e Saponara, agli italiani sembrano............   Argomenti: dissesti , italia , sicurezza , territorio
  08/05/2012 9.52.13 Il Governo Informa: Notizie dai 
Ministeri Rinnovabili: presentati i 100 progetti verdi Finanziati dal Ministero dell’Ambiente per l’utilizzo delle 
fonti rinnovabili nell’ambiente da portare dalle università italiane verso il 
mondo delle imprese e della crescita sostenibile dell’economia
  Queste le iniziative presentate da ministro Clini al Politecnico 
di Milano per l’innovazione e la ricerca nel campo della sostenibilità e 
dell’efficienza energetica............   Argomenti: ambiente , energie rinnovabili , finaziamento pubblico , governo , ricerca , università 
  26/04/2012 
20.36.18 La crisi ha modificato i consumi 
alimentari Carne: gli Italiani riscoprono i tagli economici Ritornano i cibi della tradizione: bolliti piemontesi, la 
faentina, lingua salmistrata, la trippa e poi del maiale la cotenna e le costine 
e del pollo le frattaglie e zampe, collo e ali per il brodo di Francesca Bisbano 
  La crisi 
economica torna a farsi sentire! Interessati questa volta e sono sotto 
ossrvazione i consumi alimentari, in particolare quello della carne, 
ridottosi............   Argomenti: carne , consumi , crisi , crisi economica  
 26/04/2012 
15.40.32 Una precisazione che chiarisce il senso 
della gara d’appalto Auto blu, precisazioni da Palazzo Chigi La cautela è sempre d’obbligo, prima di sparare su cose non ben 
note, anche se la richiesta di chiarimenti è legittima e 
opportuna
  In riferimento agli articoli apparsi su 
alcuni quotidiani italiani, relativi alla Gara per fornitura in acquisto di 
berline medie con cilindrata non superiore a 1.600 cc, si precisa quanto segue: 
Il Governo non acquisterà nuove “auto blu” nel 2012 e auspica, per le 
amministrazioni territoriali, l’adozione di un’analoga impostazione. Il bando di 
gara della Consip non determina automaticamente l’acquist............   Argomenti: auto , auto blu , gara appalto , governo , spesa pubblica 
  24/04/2012 
20.41.06 Il Governo Informa Conto di base, caratteristiche e modalità di 
accesso
  Presentato oggi, nel corso di una 
conferenza stampa tenuta presso il Ministero dell’Economia e delle finanze, il 
“conto di base”, uno degli strumenti previsti dal Governo in tema di contrasto 
all’uso del contante e di promozione di strumenti di pagamento più 
efficienti............   Argomenti: banche , economia , finanza , governo , moneta elettronica , politica  
23/04/2012 
16.33.54 Nuova delibera dell‘Autorità per 
l’energia elettrica e il gas Energia: sui contratti non richiesti obblighi di verifica e “black 
List” dei venditori 
  Oltre la “black list” 
pubblicata sul sito dell’Autorità e procedure sanzionatorie, per evitare truffe 
sono previsti, a tutela del cliente ignaro, una procedura di conferma 
dell’ordine più stringente e complessa a carico del nuovo fornitore, e che 
l’energia erogata nel periodo transitorio in attesa del ripristino dal fornitore 
sia pagata al “prezzo di tutela” detratto della quota relativa alla 
remunerazione dell’attività del venditore............   Argomenti: autorità , elettricità , energia , gaspari , truffa 
 
  20/04/2012 
20.23.55 Un allarme Bankitalia: Chiarimenti servizio di pagamento dei bollettini di 
conto corrente Fare la fila ad uno sportello 
postale è una cosa disarmante, ma attenti alle truffe!
  I clienti di servizi non autorizzati si espongono al rischio che 
il bollettino non venga pagato correttamente o non venga pagato affatto, con 
conseguenti perdite di denaro e possibili problemi nei rapporti con il creditore 
(ad esempio, la cessazione della fornitura di servizi per le utenze 
domestiche)............   Argomenti: bankitalia , bollettini postali , pagamento , truffa 
  19/04/2012 
14.16.32 Dall’Istat  Istat: disoccupati, inattivi, sottoccupati 2011 Gli inattivi disponibili che non cercano lavoro sono in Italia 
il triplo di quelli europei. Prosegue la crescita dei sottoccupati part time ed 
è principalmente “involontario”
  Per rappresentare 
appieno la complessa realtà del mercato del lavoro è necessario andare oltre la 
rigida distinzione tra occupati, disoccupati e inattivi, con l’ausilio di 
indicatori complementari definiti in sede europea. I primi riguardano due 
segmenti di inattivi:  - gli individui che non cercano attivamente un lavoro, 
ma sono disponibili a lavorare; - le persone che cercano lavoro ma non sono 
subito disponibili ............   Argomenti: disoccupazione , inattivi , istat , occupazione , scoraggiati , sottooccupati
  
 
  FATTI & OPINIONI
  08/05/2012 18.03.24 Il commento Elezioni: uno tsunami? No, non direi. Tutto secondo quello che ci si 
poteva aspettare di Il 
Nibbio Mi fanno ridere i commenti degli uomini 
politici: non hanno capito niente o sono dei gran cacciaballe. Provo a mettere 
in ordine le idee che mi sono fatto, e guardo questi risultati socchiudendo gli 
occhi per cercare di vedere le cose macroscopiche, quelle piccole fanno perdere 
il senso d'insieme............   Argomenti: antipolitca , bersani , elezioni , grillo , idv , lega nord , monti , partiti , pd , pdl , politica , sel 
  29/04/2012 
22.13.07 Una contraddizione inspiegabile per un 
economista stimato Monti: no alle politiche keynesiane di vecchio stampo! E allora 
cosa? Cosa significa questa chiusura? Che 
non investiremo per rilanciare l'economia? di 
Giovanni Gelmini
  Il Capo del Governo rifiuta le 
politiche sicure, ma non dice come vuole risolvere il problema della crescita. 
Le riforme, sino ad ora fatte o proposte, non servono senza una vera politica di 
investiment............   Argomenti: bilancio , costi della politca , economia , euro , governo , investimenti , italia , keynes , monti , politica 
 23/04/2012 
9.19.07 Il commento L’attenzione sulle primarie francesi Qualunque cosa succeda nei prossimi quindici giorni, la 
battaglia di Francia è appena cominciata. Niente sarà più come prima. Alta 
l'affluenza alle urne che ha sfiorato in alcuni casi l'ottanta per cento, la 
democrazia ha vinto in Francia di Giacomo Nigro 
 Se avesse potuto votare alle elezioni francesi, 
Giulio Tremonti avrebbe scelto il candidato dei socialisti, Francois 
Hollande, “e non per opportunismo, ma per............   Argomenti: elezioni , francia , hollande , le 
pen , sarkozy , tremonti 
  25/04/2012 
21.48.52 C'era una volta la Resistenza, oggi cosa c'è? Lo sfondamento della linea gotica è un'immagine che, riportata 
alla situazione d’oggi, diventa pericolosa di 
Giovanni Gelmini Guardo il foglio bianco e so che 
dovrei scrivere, ma sono vittima di improvvisi attacchi di vomito. No non è la 
peperonata, ma è che, come cerco di fermare il pensiero su quello che vorrei 
commentare, ho una risposta certa: il vomito! Che sia quello il giusto 
commento?............   Argomenti: antipolitca , berlusconi , bersani , economia , governo , grillo , monti , parlamento , partiti , politica , tremonti  
            19/04/2012 
17.30.40 La politica allo sbando Il costo di una politica inutile allo Stato Per risolvere i problemi si sono dovuti chiamare i tecnici; ci 
si chiede se sia il caso di rimborsare i politici per un lavoro che non hanno 
nemmeno svolto di Chiara di 
Martino “Come fomentare una sommossa 
popolare...for dummies”. Potrebbe essere questo il titolo di un libro dedicato 
alla questione dei rimborsi elettorali. L’italiano medio la sera a cena, dopo 
una giornata di lavoro (ricompensata con uno stipendio sempre più martoriato da 
imposte e rincari), accende la tv............   Argomenti: antipolitca , finaziamento pubblico , partiti , politica 
  14/04/2012 
18.50.14 La crisi dei partiti al 
potere I fattacci della Lega hanno dato il colpo fatale alla politica, ma i 
politici non mollano! Il rischio di un nuovo 
“salvatore dell'Italia” si fa sempre più attuale di Giovanni Gelmini
  Con mani 
pulite, 20 anni fa, è stato a tutti evidente che i partiti erano delle macchine 
che succhiavano soldi allo Stato, cioè a noi. Quel periodo per la giustizia ha 
avuto un termine: i partiti sono cambiati, ma le persone............   Argomenti: antipolitca , corruzione , elettorato , golpe , istituzioni , lobby , mafia , partiti , politica  
 | 
  
 | 
               
            
 
  TERZA PAGINA
  Musicisti di oggi Parliamo del fenomeno Stefano Bollani C'è chi lo chiama pioniere, chi genio e chi lo definisce un 
fenomeno. A molti piace e i più lo adorano di 
Francesca Bisbano  Prima in diretta con Caterina 
Guzzanti per la prima giornata mondiale del jazz promossa dall'Unesco, poi 
all'Alighieri in occasione della “Ravenna in musica” 2012 e ancora a Torino e a 
Cervia per la rassegna musicale di Radio3: Stefano Bollani conquista migliaia di 
spettatori!............   Argomenti: bollani , jazz , musica , pianoforte 
 
  Dopo un anno L'Unità d'Italia è più forte di prima di Giovanni Gelmini
  L'inno di 
Mameli apre il Concertone del 1° maggio: un fatto che impone una riflessione, 
perché solo qualche tempo fa sarebbe sembrato impossibile. Tutto nasce dalla 
caparbietà di Napolitano. Se già Ciampi ha preteso un degno spazio all'inno 
dell'Italia, Napolitano ha fatto di più: ha voluto ............   Argomenti: crisi economica , giovani , internet , italia , napolitano , nord , sud , unità , unità d'italia    
  
             Viaggio alla ricerca nel tempo 1787 la Palermo di Goethe e la Palermo di oggi "Ritorno al passato" 300 anni e non sentirli di Chiara di Martino
  Ogni volta 
che incrocio lo sguardo di un turista mi scappa un sorriso. Perso con il naso 
all’insù per non lasciarsi sfuggire nemmeno una briciola di quello che ha 
intorno, tanto che rischia quasi di sbattermi addosso. Io, quei palazzi e quelle 
vie che lui fotografa avidamente, li conosco bene. Sono lo sfondo della mia 
vita, cornice ............   Argomenti: città , cultura , goethe , palermo , turismo 
  Firenze: diario di viaggio Alla ricerca della vita della città nei luoghi di Pratolini 
 di Cricio
  Erano due i punti che mi ero segnato nella mente per il mio 
soggiorno a Firenze: visitare Santa Croce e cercare “i luoghi” di Vasco 
Pratolini. Se Santa Croce è legata al poema “I sepolcri” di Ugo Foscolo e ad una 
forte impressione della prima adolescenza, i luoghi di Pratolini si legano alle 
letture fatte successivamente. “Il quartiere” e “Le ragazze di Sanfrediano” 
hanno acceso un interesse particolare per la gioventù descritta: povera, ma 
viva, che trova anche la felicità malgrado le difficoltà della 
vita............   Argomenti: cascine , cultura , firenze , leopolda , pratolini , san francesco , via del corno  
 
            
 
  RECENSIONI
  Letto per voi “Gramsci, Manzoni e mia suocera. Quando gli esperti sbagliano le 
previsioni politiche” di Ilvo Diamanti  di 
Giovanni Gelmini
  “Gramsci, Manzoni e mia suocera”: 
un titolo che indubbiamente colpisce; che c'entra la suocera di Ilvo Diamanti 
con i due personaggi che hanno caratterizzato il pensiero politico del '800 e 
del '900? Il quesito mi ha spinto a leggere questo saggio che si legge con 
grande facilità. Diamanti parte dal fatto evidente che i sistemi teorici di 
lettura della politica di oggi spesso non appaiono in grado............ 
 
  
Argomenti: democrazia , diamanti , libro , politica , recensione , saggio 
  Vi consigliamo “La lobby di Dio” di Ferruccio Pinotti Fede, affari, politica. La prima inchiesta su Comunione e 
Liberazione e La Compagnia delle Opere di 
Giovanni Gelmini
  In Lombardia stanno venendo alla 
luce gravi irregolarità nel Servizio Sanitario e Comunione e Librazione con il 
suo braccio operativo, La Compagnia delle Opere, è chiamata in causa perché 
alcuni indagati appartengono a questo movimento. Mi sembra che questo libro 
possa aiutare a capire............   Argomenti: cl , compagnia delle opere , comunione e liberazione , libro , recensione , saggio  Letto per voi “Ho smesso di piangere. La mia odissea per uscire dalla depressione” 
di Veronica Pivetti  di 
Cricio
  La “depressione”: un male che è sempre più 
diffuso, ma che resta sconosciuto ed il pianto incontrollabile è la sua 
espressione comune. Veronica Pivetti racconta le sue vicissitudini, non solo con 
la depressione, ma direi con una classe medica troppo spesso............ 
  Argomenti: libro , pivetti , recensione , romanzo 
 
 
  MISCELLANEA
  Vini d'Italia Il Prosecco: una storia da degustare
  Sino al 2009, il nome “prosecco” non indicava il vino ma il 
vitigno.  Negli anni, infatti, si è largamente diffusa la necessità di 
tutelare il nome Prosecco, per evitare che cinesi, brasiliani, sudafricani o 
anche produttori europei lo usassero impropriamente.Il Ministro Luca Zaia ha 
............   Argomenti: conegliano , prosecco , treviso , valdobbidene , vino   
  DOCUMENTI
  09/05/2012 13.55.46 Dal 
Quirinale Intervento del Presidente Napolitano alla celebrazione del "Giorno 
della Memoria" dedicato alle vittime del terrorismo
  Certo, sentiamo ancor più fortemente il tormento di una giustizia 
incompiuta, dopo tante sollecitazioni, speranze, attese e delusioni. Non è vano 
ripetere che il corso della giustizia deve - pur nei limiti in cui (ad esempio, 
anche dopo la recente sentenza per Piazza della Loggia) è rimasto possibile - 
continuare con ogni scrupolo. Ma è altrettanto necessario mettere sempre in luce 
tutto quel che............   Argomenti: napolitano , quirinale , terrorismo 
  08/05/2012 9.52.13 Il Governo Informa: Notizie dai 
Ministeri Rinnovabili: presentati i 100 progetti verdi Finanziati dal Ministero dell’Ambiente per l’utilizzo delle 
fonti rinnovabili nell’ambiente da portare dalle università italiane verso il 
mondo delle imprese e della crescita sostenibile dell’economia Queste le iniziative presentate da ministro Clini al Politecnico 
di Milano per l’innovazione e la ricerca nel campo della sostenibilità e 
dell’efficienza energetica............   Argomenti: ambiente , energie rinnovabili , finaziamento pubblico , governo , ricerca , università 
  01/05/2012 14.32.35 Palazzo del Quirinale, 01/05/2012  Intervento del Presidente Napolitano in occasione della celebrazione 
della Festa del Lavoro
  Per l'evento musicale 
con cui si celebra e festeggia questo Primo Maggio sono state scelte delle 
parole - credo campeggino sul palco di San Giovanni - che mi auguro riflettano 
davvero lo spirito del mondo del lavoro: "la speranza............   Argomenti: 1 
maggio , crescita , lavoro , napolitano , quirinale , recessione 
             30/04/2012 22.16.12 Dal Governo Consiglio dei Ministri n.26 - Spending review La riduzione dei costi, non lineare ma selettiva, sarà realizzata 
potenziando la linea di risparmio seguita dal Governo nei primi mesi di 
attività: ad esempio i risparmi (per oltre 20 milioni di euro) prodotti dalla 
Presidenza del Consiglio grazie alla diminuzione delle consulenze e ai tagli 
all’organico, la riduzione degli stipendi dei manager pubblici, i tagli sui............   Argomenti: bondi , governo , monti , pubblica amministrazione , risparmio , spesa , spesa pubblica , tasse 
  30/04/2012 17.23.31 Comunicato del Governo CIPE: assegnati circa 1,7 miliardi per il 
Mezzogiorno Nella odierna seduta il CIPE ha 
adottato importanti decisioni volte a garantire l’accelerazione e la rilevanza 
strategica della spesa per investimenti pubblici, assegnando circa 1,7 miliardi 
di euro a interventi di tutela ambientale nel Mezzogiorno e approvando progetti 
di opere stradali e portuali per circa............   Argomenti: ambiente , campania , cipe , ieri , investimenti , italia , marche , puglia , sicilia , trieste , umbria
  17/04/2012 12.07.42 Napolitano: "Il marcio si deve estirpare ma guai a demonizzare i 
partiti, a rifiutare la politica” Testo del 
videomessaggio del Presidente al convegno commemorativo dedicato a Benigno 
Zaccagnini
  E per cambiare quel che va cambiato, 
per riformare quel che va riformato oggi qui, senza ulteriore indugio, per 
trasmettere ai giovani la "vocazione alla politica", è il momentoi............   Argomenti: antipolitca , corruzione , elettorato , napolitano , partiti , politica , quirinale , zaccagnini  
 17/04/2012 12.55.51 Banca d’Italia: Bollettino Economico n. 68, aprile 
2012 Una attenta analisi della situazione economica per Italia, Europa e 
Mondo
  Il ciclo mondiale ha perso vigore 
nell'ultimo trimestre del 2011. Il peggioramento sembra essersi arrestato 
all'inizio di quest'anno: le attese di crescita si sono nel complesso 
stabilizzate....   Argomenti: bankitalia , economia , europa , italia , mondo   
 | 
         
 
    
    
|         
                Giorgio De Chirico. Il labirinto dei sogni e delle 
idee Aosta, Centro Saint-Bénin, dal 29 
aprile al 30 settembre 2012
  L’Assessorato 
Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta propongono, al Centro 
Saint-Bénin di Aosta, dal 29 aprile al 30 settembre 2012, la mostra Giorgio De 
Chirico. Il labirinto dei sogni e delle idee - a cura di Luigi Cavallo con 
Franco Calarota – che, attraverso un'importante selezione di opere, alcune 
raramente esposte e provenienti da prestigiose collezioni private e museali, si 
pone come un'occasione unica per osservare da vicino e godere di capolavori del 
Maestro di solito non accessibili al grande pubblico............   Argomenti: aosta , arte , arte 
contemporanea , de 
chirico , mostra 
  Mostra fotografica Don Mccullin. La pace impossibile. Dalle fotografie di guerra ai 
paesaggi 1958-2011 Reggio Emilia, Palazzo 
Magnani, dall'11 maggio al 15 luglio 2012
  Don 
McCullin (Londra, 1935), uno dei miti della fotografia del Novecento, è stato il 
testimone di molti dei conflitti e delle tragedie umanitarie che hanno connotato 
la seconda metà del secolo appena trascorso. A coinvolgerlo come fotografo e 
fotoreporter sono state, e sono, le sofferenze collettive, siano esse frutto di 
conflitti dichiarati, e quindi guerre, rivolte, conflitti 
etnici............   Argomenti: foto , fotografia , guerra , mccullin , mostra , reggio emilia 
  Dennis Oppenheim -Electric City A Merano, dal 19 maggio al 9 settembre 2012
  A un anno dalla sua scomparsa, Merano dedica un omaggio a Dennis 
Oppenheim, fra le più carismatiche figure dell'arte contemporanea 
internazionale, uno dei padri indiscussi del Concettuale 
nordamericano............   Argomenti: arte , arte contemporanea , merano , mostra , oppenheim  
 | 
        
               
         | 
        
   
               Le 
fotografie di Ciriaca+Erre protagoniste della collettiva Dalla parte delle donne. Tra azione e 
partecipazione Reggio Emilia, Civica 
Galleria Parmeggiani, dall’11 maggio al 24 giugno 2012 25 artiste affrontano il tema del ruolo donna negli ambiti della 
vita sociale, economica, culturale, artistica, politica.
 
  L’italo-svizzera 
Ciriaca+Erre è presente con due opere: “Marriage causes ageing of the skin” (Il 
matrimonio causa l'invecchiamento della pelle) e “Women may be more vulnerable 
to the effect of marriage” (Le donne sono più' vulnerabili all'effetto del 
matrimonio). ............   Argomenti: ciriaca+erre , foto , fotografia , mostra , reggio emilia  
  LA VACCARA / MAILLET Sondrio, 
Galleria Credito Valtellinese, dall' 11 maggio al 29 luglio 2012
  Nord e sud a confronto in una doppia mostra a Palazzo Sertoli, 
sede espositiva della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese a Sondrio, e a 
Palazzo Sassi de’ Lavizzari, sede del Museo Valtellinese di Storia e Arte. Il 
nord è quello della Valtellina, rappresentata, senza naturalmente alcuna volontà 
di assolutezza, da Daniel Maillet, mentre il sud è quello della Sicilia, con le 
opere del catanese Filippo La Vaccara. ............   Argomenti: arte , arte contemporanea , la 
vaccara , maillet , mostra , sondaggio  
  Ottocento anni di storia e cultura camaldolesi nella laguna di 
Venezia  San Michele in Isola - Isola della conoscenza  A Venezia, Museo Correr , Museo Archeologico Nazionale, Sale 
Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, dal 12 Maggio al 2 Settembre 
2012 
  Nel 2012 ricorre il Millenario della 
fondazione dell’Ordine dei Camaldolesi e si celebrano gli Ottocento anni dalla 
fondazione del cenobio camaldolese veneziano di San Michele in Isola, centro di 
fervida vita religiosa e d’intensa attività culturale che ha esercitato una 
forte influenza e svolto un ruolo di primo piano nell’ambito della cultura 
umanistica di Venezia. 
  Per ricordare questo straordinario capitolo della 
vita culturale della Città............   Argomenti: arte , camandolesi , mostra , san michele , storia , venezia   
         |