ATTENZIONE  CARICAMENTO LENTO


ATTENZIONE  CARICAMENTO LENTO





Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione

RSS RSS feed


  
   



ARTICOLI CHE PARLANO DI MOSTRA Trovati: 787

EVENTI

28/05/2021 11:39:55
Un appassionato fotografo amante della vita semplice
Montagna da Vivere; le Orobie negli scatti di Tito Terzi
Una mostra che doveva essere inaugurata nell’ottobre del 2020 ed oggi assume un significato ulteriore: la ripartenza
di Giovanni Gelmini
Tito Terzi fotografo, famoso tra chi ama la montagna e chi apprezza il suo mondo, amante della semplicità del silenzio, ma testardo fotografo della realtà della bergamasca, mi sembra possa essere proprio l’emblema di quello che stiamo vivendo in questi giorni............
Argomenti: bergamo , foto , fotografia , mostra , museo , museo delle storie di bergamo , terzi


TERZA PAGINA

25/06/2019 23:34:12
Mostra di fotografia
“Guardami” – Pepi Merisio
A Bergamo, Convento di San Francesco, fino al 1° Settembre 2019
di Giovanni Gelmini
Al centro dell’attenzione di Merisio c’è la persona umana e il suo modo di essere. Con le 250 foto esposte si può conoscere e capire Pepi Merisio, il grande fotografo bergamasco. Un’occasione unica da non perdere, in specie, il 6 Luglio 2019 con Art2night Bergamo 2019 quando la mostra sarà visitabile fino alle ere 23............
Argomenti: archivio sestini , bergamo , foto , fotografia , merisio , mostra , museo delle storie di bergamo


EVENTI

05/04/2019 18:10:12
Pittura di Luce. Burano e i suoi pittori
Museo del Merletto di Burano, dal 6 aprile 2019 all’8 gennaio 2020
Comincia nei primi anni del Novecento, oltre un secolo fa, una storia che ha coinvolto almeno tre generazioni di artisti, non solo veneziani.
Una storia che oggi si riassume nel Museo del Merletto di Burano, sede museale parte della Fondazione Musei Civici di Venezia come la Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro, in una ideale chiusura di un cerchio che comprende la storia di un movimento artistico e dell'ambiente che l'ha ospitato
............
Argomenti: arte , arte contemporanea , burano , mostra , musei civici di venezia , venezia


EVENTI

25/01/2019 18:24:46
Giovanni Soccol - Metamorfosi della realtà in mito
Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, dal 26 gennaio al 22 aprile 2019
La Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia inaugura la stagione espositiva 2019 con una piccola ma preziosa mostra dedicata a Giovanni Soccol, autore veneziano protagonista di una lunga e feconda vicenda artistica che ha attraversato le diverse discipline, dalla pittura alla scenografia, dall'architettura alla cinematografia............
Argomenti: arte , arte contemporanea , ca pesaro , mostra , venezia


EVENTI

03/09/2018 15:34:48
UNICO E RIPETIBILE - Arte e industria nelle collezioni di Massimo De Carlo
Triennale di Milano, dal 12 settembre al 7 ottobre 2018
La mostra rappresenta un’indagine sul rapporto che intercorre tra manufatto seriale e opera d’arte............
Argomenti: arte , arte contemporanea , boetti , ceramica , fronzoni , grafica , milano , mostra , ricamo , weimar


EVENTI

28/08/2018 14:44:41
Printing R-Evolution 1450-1500 -I cinquant'anni che hanno cambiato l’Europa
A Venezia, Museo Correr, dal 1 settembre 2018 al 7 gennaio 2019
La rivoluzione della stampa in Europa: da un progetto dell’Università di Oxford a una mostra “digitale” a Venezia. “Printing Revolution 1450-1500”, dal 1 settembre al Museo Correr e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana............
Argomenti: arte , mostra , stampa , venezia


EVENTI

10/08/2018 21:00:48
Tintoretto 1519-1594
Venezia, Palazzo Ducale, Appartamento del Doge, dal 7 settembre 2018 al 6 gennaio 2019
Tintoretto torna protagonista di un grande progetto espositivo nelle magnifiche sale dell’Appartamento del Doge a Palazzo Ducale - il luogo che maggiormente testimonia il successo e il predominio raggiunti da Jacopo sulla scena artistica veneziana del XVI secolo, che pure annoverava giganti e concorrenti come Tiziano e Veronese ............
Argomenti: arte , mostra , tintoretto , venezia


EVENTI

22/05/2018 16:05:43
Mostra d'arte conteporanea
Navarro Baldeweg Anelli di uno Zodiaco
Venezia, Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna, dal 25 maggio al 7 ottobre 2018
La Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’Pesaro a Venezia rende omaggio, in concomitanza con la 16. Mostra Internazionale d’Architettura, ad uno dei più autorevoli quanto eclettici protagonisti spagnoli dell’arte e dell’architettura contemporanee ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , baldeweg , mostra , venezia


EVENTI

22/05/2018 11:46:01
Mostra
GIULIA LAMA Pittrice e poetessa (1681-1747)
A Venezia Ca’ Rezzonico - Museo del Settecento veneziano dal 23 maggio al 3 settembre 2018
A Venezia, nella prima metà del Settecento, oltre a Rosalba Carriera viveva un’altra pittrice di primo piano, purtroppo del tutto ignorata fuori dalla sua patria: Giulia Lama (1681-1747). Il Museo del Settecento Veneziano di Ca’ Rezzonico celebra questa figura con la presentazione di 12 splendidi studi di nudo realizzati dall’artista ............
Argomenti: arte , lama , mostra , venezia


EVENTI

22/03/2018 17:32:00
Arte contemporanea
Conrad Marca-Relli. I prodigi del collage
De Primi Fine Art SA, Piazza Cioccaro 2, 3° piano, 6900 Lugano, Svizzera, dal 11 aprile al 15 maggio 2018
Marca-Relli, componendo le sue vaste tele, ha sempre favorito una meditazione, una calma, un ordine ogni volta accortamente studiato............
Argomenti: arte , arte contemporanea , lugano , mostra


EVENTI

01/03/2018 14:57:11
John Ruskin: Le pietre di Venezia
A Venezia, Palazzo Ducale, dal 10 marzo al 10 giugno 2018
John Ruskin “torna” a Venezia in una grande mostra. Per la prima volta in Italia, un evento internazionale punta i riflettori su Ruskin-artista e sul suo rapporto con la città lagunare.............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , ruskin , venezia


EVENTI

06/02/2018 17:27:38
Mostra d'arte contemporanea
Nobuyoshi Araki - Il Demone dell’Eros
A Lugano, Svizzera, De Primi Fine Art SA, dal 23 febbraio al 30 marzo 2018
Tra gli artisti contemporanei, nessuno come Nobuyoshi Araki (Tokio 1940) ha indagato i movimenti e le profondità di Eros: Eros come sessualità, attrazione, fascino; Eros come lotta, ricerca e gioiosa congiunzione; Eros come desiderio, felice e inquietante ossessione prodotta da una mancanza, una separazione, una ferita............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , lugano , mostra


EVENTI

02/06/2018 11:44:21
GINO ROSSI A VENEZIA - Dialogo tra le collezioni di Fondazione Cariverona e Ca’ Pesaro
A Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna dal 23 febbraio al 20 maggio 2018
“Gino Rossi a Venezia” ripercorrerà la vita artistica del pittore attraverso alcuni dei suoi capolavori più significativi. Allo stesso tempo la mostra sarà occasione per mettere a confronto queste opere con quelle dei contemporanei capesarini e per sottolineare ancora una volta la forza espressiva e la personalità unica e dirompente di Rossi............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , musei civici di venezia , rossi , venezia


EVENTI

17/01/2018 10:14:23
VENEZIANO POP - Luciano Zarotti e Ca' Pesaro negli anni '70-'80
A Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, dal 20 gennaio al 18 febbraio 2018
Le grandi tele presenti in mostra, ed esposte al secondo piano, sintetizzano i risultati di vent'anni di ricerche, in cui Zarotti fonde in una personale visione pittorica i molti stimoli provenienti dalle esperienze contemporanee............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , musei civici di venezia , venezia , zarotti


EVENTI

16/01/2018 15:03:24
Due mostre a Palazzo Morgenigo
"Venezia e l’Oriente La collezione della Fondazione di Venezia" e "Katagami e Katazome Simbologia e decorazione dei tessuti in Giappone"
A Venezia, dal 20 gennaio al 26 agosto 2018, con il Patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano
La stagione espositiva 2018 si inaugura a Palazzo Mocenigo con una proposta in linea con la programmazione generale della Fondazione Musei Civici di Venezia che, nel corso dell’anno, si concentrerà principalmente sulla valorizzazione delle proprie collezioni permanenti............
Argomenti: abbigliamento , arte , giappone , katagami , katazome , mostra , musei civici di venezia , tessile , venezia


EVENTI

23/01/2018 20:47:40
ARTICO. ULTIMA FRONTIERA™ Fotografie di Ragnar Axelsson, Carsten Egevang e Paolo Solari Bozzi
Alla Triennale di Milano, dall’8 febbraio al 25 marzo 2018
L’esposizione, curata da Denis Curti e Marina Aliverti, presenta circa 60 immagini, rigorosamente in bianco e nero e di grande formato, di tre maestri della fotografia di reportage, quali Ragnar Axelsson (Islanda, 1958), Carsten Egevang (Danimarca, 1969) e Paolo Solari Bozzi (Roma, 1957)............
Argomenti: ambiente , artico , axelsson , egevang , foto , fotografia , milano , mostra , solari bozzi


EVENTI

03/11/2017 21:16:19
Porto Marghera 100
Venezia, Palazzo Ducale, Appartamento del Doge 4 novembre 2017 - 28 gennaio 2018
Una grande esposizione che racconta la nascita e lo sviluppo di Porto Marghera, uno dei più importanti poli produttivi e commerciali d’Europa............
Argomenti: arte , arte contemporanea , industria , italia , mostra , porto marghera , venezia


EVENTI

05/10/2017 21:24:58
Grazia Varisco: "Allineamenti scorrevoli ricorrenti"
Alla Triennale di Milano, dal 6 ottobre al 12 novembre 2017
L’esposizione si sviluppa come un’installazione fortemente unitaria di opere che, sia pur realizzate in decenni differenti, intessono tra loro corresponsioni e allineamenti ricorrenti, attivati però da improvvise cesure, da angoli e tensioni interne che rilanciano continuamente la mobilità del tutto............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , varisco


EVENTI

04/10/2017 21:26:08
MARKKU PIRI “VETRO & DIPINTI / GLASS & PAINTINGS” Un finlandese nel paradiso di vetro di Murano
Al Museo del Vetro di Murano –dal 7 Ottobre 2017 al 7 Gennaio 2018
La mostra del designer e pittore finlandese Markku Piri arriva al Museo del Vetro di Murano ultima tappa del tour espositivo per celebrare il Centenario dell’Indipendenza della Finlandia, che ha toccato anche Palazzo Medici Riccardi a Firenze e il Museo Carlo Bilotti a Roma............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , murano , piri , venezia , vetro


EVENTI

28/09/2017 11:39:20
Mostra d'arte del vetro
ROSSLYND PIGGOTT - GARDEN FRACTURE /MIRROR IN VAPOUR: PART 2
Museo del Vetro di Murano, Spazio Conterie, dal 30 Settembre al 3 Dicembre 2017
Rosslynd Piggott. Garden Fracture / Mirror in vapour: part 2”, dal 30 settembre fino al 3 dicembre 2017 presso l’affascinante Spazio Conterie e curata da Chiara Squarcina, Francesca Giubilei e Luca Berta , presenta l’articolato percorso dell’artista australiana, che in trent’anni di lavoro ha affiancato alla pittura, l’esplorazione di un’ampia gamma di altre tecniche, compresa l’indagine sul vetro............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , murano , venezia , vetro


EVENTI

27/09/2017 10:42:28
Il Bel Paese - Un progetto per 22.621 centri storici
Alla Triennale di Milano dal 27 settembre al 26 novembre 2017. A cura di Benno Albrecht e Anna Magrin
Conservare il valore della permanenza, nonostante ogni mutamento indotto, è una forma evoluta e aggiornata di responsabilità civica e progettuale. I 22.621 centri storici italiani disegnano la geografia di un territorio fragile, il cui presidio è possibile solo dedicandosi a una strategia di decentramento e di valorizzazione del tessuto minuto e ............
Argomenti: architettura , italia , milano , mostra , triennale , urbanistica


EVENTI

08/01/2017 12:35:18
Mostra di gioielli
Tesori Dei Moghul e dei Maharaja - La Collezione Al Thani
A Venezia, Palazzo ducale, dal 9 settembre 2017 al 3 gennaio 2018
Arriva a Venezia, per la prima volta in Italia, la prestigiosa e celebre mostra dedicata alle gemme e ai gioielli indiani, dal XVI al XX secolo, appartenenti alla Collezione Al Thani. Oltre 270 oggetti esposti a Palazzo Ducale ci raccontano cinquecento anni di storia dell’arte orafa legata, per origine o ispirazione, al subcontinente indiano. ............
Argomenti: arte , gioielli , mostra , venezia


PRIMA PAGINA

01/08/2017 12:12:29
Copertina di Agosto 2017
Palazzo Grassi -Damien Hirst Treasures from the Wreck of the Unbelievable
Idra e Kali – bronzo, 539 x 612 x 244 cm
............
Argomenti: arte , arte contemporanea , biennale , mostra , venezia , venezia biennale 2017


EVENTI

25/07/2017 09:55:06
Gruppo di famiglia - Un’installazione di sculture dalla collezione di Ca’ Pesaro
A Mestre, Forte Marghera, da 28 luglio al 26 novembre 2017
Apre per la prima volta al pubblico il rinnovato spazio di Forte Marghera, tra Venezia e Mestre, con un’inedita installazione di sculture provenienti dalle collezioni della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mestre , mostra , scultura , venezia


RECENSIONI

24/07/2017 12:56:21
Visto per voi
Tra architettura e realtà del ’900: "La prospettiva Asperti - Viaggio sulle tracce di Giacomo Quarenghi (Leningrado 1966/ 67)"
Fausto Asperti, fotografo bergamasco professionista, tra il 1966 e il 1967, in occasione del 150° anniversario dalla morte di Giacomo Quarenghi (1744 - 1817), compie due viaggi in Russia ai fini di documentare la storia e l’attività artistica del nostro grande architetto
di Giovanni Gelmini
C’era una volta Fausto Asperti… cosi si inizia in genere una favola; perché quello che possiamo vedere è una favola. Fausto Asperti; forse il suo nome dice poco ai bergamaschi, ma certamente se dico “Foto Wells” ............
Argomenti: asperti , bergamo , foto , fotografia , mostra , quarenghi , russia


EVENTI

28/06/2017 20:44:44
RITRATTO/COPIA - EBENBILD/ABBILD
Venezia, Ca’ Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano, dal 1 Luglio al 30 Ottobre 2017
Quattro giovani artisti tedeschi – Heike Gallmeier (Berlino), Inga Kerber (Lipsia), Klaus Kleine (Colonia) e Johanna von Monkiewitsch (Colonia) – durante un’esperienza come borsisti maturata tra il 2015 e il 2017 presso il Centro Tedesco di Studi Veneziani a Palazzo Barbarigo della Terrazza e la Fondazione Berengo, hanno avuto l’opportunità di vivere in prima persona e analizzare il rapporto tra la città lagunare e i suoi visitatori............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , venezia


EVENTI

01/06/2017 09:41:38
David Hockney - 82 Portraits And 1 Still-Life
A Venezia, Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna, dal 24 Giugno al 22 Ottobre 2017
L’elemento figurativo riveste sempre nella sua produzione un ruolo cardine,declinato nei generi del ritratto e del paesaggio, associato a una costante interazione tra tecniche artistiche tradizionali e nuovi media ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , hockney , mostra , venezia


EVENTI

05/05/2017 15:57:03
Intuition
A Venezia, Palazzo Fortuny dal 13 Maggio al 27 Novembre 2017
In concomitanza con la Biennale d’Arte di Venezia 2017, “Intuition” è la sesta mostra co-prodotta dalla Axel & May Vervoordt Foundation e la Fondazione Musei Civici di Venezia per Palazzo Fortuny. ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , venezia


EVENTI

05/05/2017 15:58:26
Marzia Migliora -"Velme"
A Venezia, dal 13 maggio al 26 novembre presso le sale di Ca’ Rezzonico, un progetto site specific di Marzia Migliora realizzato in collaborazione con la Fondazione Merz
Marzia Migliora intende far emergere le contraddizioni e i ripetuti sfruttamenti – delle risorse naturali, di quelle umane e del lavoro, propri della storia dell’umanità – attraverso le suggestioni che giungono dalla storia della città lagunare e dalle opere custodite a Ca’ Rezzonico, mettendole in dialogo e in contrasto con quelle da lei realizzate............
Argomenti: arte , arte contemporanea , migliora , mostra , venezia


EVENTI

06/05/2017 17:39:11
L’arte orafa e gli anni novanta, riletti attraverso le creazioni di sei artisti svedesi
TRANSFORMATION - SEI ARTISTI SVEDESI
A Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo, dal 13 Maggio al 1 Ottobre 2017
............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , venezia


EVENTI

06/05/2017 12:04:14
videoinstallazione
DOUGLAS GORDON - GENTE DI PALERMO
Venezia, al Palazzo Ducale – Prigioni, dal 13 Maggio al 24 Novembre 2017
Douglas Gordon nella videoinstallazione Gente di Palermo, che presenta in anteprima mondiale a Venezia, riassembla un filmatoamatoriale girato da lui stesso durante una visita alla Cripta dei Cappuccini di Palermo............
Argomenti: arte , arte contemporanea , douglas , film , mostra , venezia


EVENTI

07/05/2017 11:14:14
Shrin Neshat - "The Home Of My Eyes"
A Venezia, Museo Correr, dal 13 Maggio al 26 Novembre 2017
Nella mostra “The Home of My Eyes” Shirin Neshat presenta un ciclo di 55 fotografie ideate e realizzate dall’artista dal 2014 al 2015 e ancora mai esposte in Europa;oltre a “Roja” (2016) rappresentano il più recente lavoro di Neshat.............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , mostra , neshat , venezia


EVENTI

08/05/2017 11:29:11
Maria Bissacco al Museo del Merletto di Burano
Dal 13 Maggio 2017 al 7 Gennaio 2018
Il Museo del Merletto ha deciso di presentare una sua mostra antologica per testimoniare la creatività e la modernità che la Bissacco ha saputo infondere all’arte del merletto a fuselli ............
Argomenti: arte , artigianato , bissacco , burano , merletti , mostra


EVENTI

08/05/2017 14:02:49
Dino Martens “Pittore e Designer”
Museo del Vetro di Murano, dal 13 Maggio al 30 Settembre 2017
Questa mostra, grazie alla ricca collezione di Lutz Holz, consente di conoscere un artista capace di una naturale padronanza tecnico-scientifica ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , martens , mostra , murano , venezia


EVENTI

08/05/2017 14:48:24
Muve Contemporaneo Venezia 2017
Inaugurazione di 9 mostre il 13 maggio 2017, la presentazione del progetto da parte di Mariacristina Gribaudi ,Presidente Fondazione Musei Civici di Venezia, e Gabriella Belli. Direttore Fondazione Musei Civici di Veneza
In concomitanza con la Biennale d’Arte di Venezia 2017-............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , venezia , venezia biennale 2017


EVENTI

09/05/2017 10:37:56
Evento collaterale della 57. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia
Jan Fabre “Glass and Bone Sculptures 1977-2017
Venezia,- Abbazia Di San Gregorio, dal 13 Maggio Al 26 Novembre 2017
La mostra presenta, per la prima volta insieme, oltre 40 opere in vetro e ossa, realizzate dall’artista belga in un quarantennio di lavoro, tra il 1977 e il 2017, che innescano una riflessione filosofica, spirituale e politica sulla vita e la morte attraverso la centralità della metamorfosi............
Argomenti: arte , arte antica , fabre , mostra , venezia , venezia biennale 2017


EVENTI

04/05/2017 17:13:15
La Collezione Chiara e Francesco Carraro - Uno sguardo sul Novecento
A Venezia, nuovo percorso espositivo a Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna, dal 9 maggio 2017
Ridisegnato il percorso permanente della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro: dal 9 maggio 2017, in concomitanza con la 57° Biennale Arti Visive, spazio ai “ribelli”, a una sessantina di nuove opere provenienti dai depositi e all’arrivo della Collezione Chiara e Francesco Carraro. Esposti anche nuclei della collezione Ileana Sonnabend e Panza di Biumo............
Argomenti: arte , arte contemporanea , carrara , mostra , venezia


EVENTI

07/05/2017 16:38:20
Roger De Montebello – “Ritratti di Venezia e Altri Ritratti”
A Venezia, Museo Correr, 13 Maggio - 10 Settembre 2017
Il suo lavoro si potrebbe definire borderline, al limite tra astrazione e figurazione, sempre guidato da una poetica della luce di grande efficacia, con effetti in bilico tra pensiero e sensazione ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , de montebello , mostra , venezia


EVENTI

21/04/2017 20:44:53
Pipi Carrara - Sperimentazioni Sulla Forma
GAMeC di Bergamo, dal 8 APRILE al 15 MAGGIO 2017
A pochi giorni dall'inaugurazione della mostra dedicata ad Attilio Nani presso l’Ex Ateneo di Città Alta, la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo rende omaggio a un altro scultore bergamasco del Novecento: Umberto (Pipi) Carrara (1925-2008)............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bergamo , carrara , gamec , mostra


EVENTI

04/04/2017 11:04:19
Attorno a Tiziano. L’annuncio e la luce verso il contemporaneo - Garofalo, Canova, Fontana, Flavin
MUVE Mestre, Centro Culturale Candiani, dal 14 Aprile al 2 Luglio 2017
Lla rassegna Cortocircuito porta a Mestre due giganti dell’arte italiana, Tiziano e Fontana, messi tra loro in dialogo sul tema dell’Annunciazione, soggetto di grande interesse non solo nella storia dell’iconogra a antica ma anche per la sua concettualizzazione contemporanea............
Argomenti: annunciazione , arte , flavin , fontana , mestre , mostra , tiziano vecelio , venezia


EVENTI

21/04/2017 20:45:07
Cabinet of Curiosities- La Collezione Storp
A Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo, dal 29 aprile al 1 ottobre 2017
Il flacone per profumo è stato – ed è tuttora – una straordinaria occasione creativa per esercitazioni virtuosistiche, dove il talento del design e dell’esecuzione si accompagna alla scelta di materiali pregiati, come l’oro e l’argento, e a tecniche sofisticate, come gli smalti e l’incisione............
Argomenti: arte , artigianato , mostra , profumo , venezia


EVENTI

15/03/2017 17:19:41
DA POUSSIN A CÉZANNE - Capolavori del disegno francese dalla Collezione Prat
A Venezia, Museo Correr, dal 18 marzo al 4 giugno 2017
Dopo la grande mostra 'La poesia della Luce' (dicembre 2014 - marzo 2015), che presentava un nucleo di straordinari disegni veneziani dalle collezioni della National Gallery di Washington, si rinnova al Museo Correr la felice tradizione di presentare al pubblico grandi capolavori su carta............
Argomenti: arte , arte contemporanea , arte moderna , mostra , venezia


EVENTI

18/02/2017 21:15:15
Jheronimus BOSCH E VENEZIA
A Venezia al Palazzo Ducale – Appartamento del Doge, dal 18 febbraio al 4 giugno 2017
Visioni inquietanti, scene convulse, paesaggi allucinati con città incendiate sullo sfondo, mostriciattoli e creature oniriche dalle forme più bizzarre: è questo l’universo di Jheronimus Bosch affascinante ed enigmatico pittore vissuto tra il 1450 circa e il 1516 a ’s-Hertogenbosch (Boscoducale) in Olanda, ricordato in occasione dei 500 anni dalla morte con due grandi mostre monografiche, rispettivamente nella città natale e al Prado di Madrid............
Argomenti: arte , bosch , mostra , venezia


EVENTI

01/02/2017 20:45:53
WILLIAM MERRITT CHASE (1849-1916), Un pittore tra New York e Venezia
A Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, dall’11 febbraio al 28 maggio 2017
La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta – in assoluta anteprima europea – una grande retrospettiva dedicata all’artista statunitense William Merritt Chase............
Argomenti: arte , arte moderna , chase , mostra , venezia


EVENTI

25/01/2017 09:51:45
Mostra antologica
Mario Cresci – “La fotografia del no, 1964 – 2016”
Alla GAMeC, Bergamo, dal 10 Febbraio al 17 Aprile 2017
La GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo presenta la prima grande mostra antologica dedicata al lavoro fotografico di Mario Cresci (Chiavari, 1942), la cui figura artistica può essere considerata tra le più ricche e complete, per intenti ed esiti, della scena italiana del dopoguerra............
Argomenti: arte , arte contemporanea , arte visiva , bergamo , cresci , gamec , mostra


EVENTI

13/12/2016 17:47:54
Corto Circuito. Dialogo tra i secoli - ATTORNO A KLIMT GIUDITTA, EROISMO E SEDUZIONE
Mestre, Centro Culturale Candiani, dal 14 dicembre 2016 al 5 marzo 2017
Fulcro dell’esposizione, che presenta oltre ottanta opere provenienti dalle collezioni della Fondazione Musei Civici di Venezia (Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Museo Correr, Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano, Museo Fortuny, Museo di Palazzo Mocenigo), da alcuni musei come il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e da varie collezioni private nazionali e internazionali, è rappresentato dal capolavoro di Gustav Klimt “Giuditta II (Salomè)”, che giunge per l’occasione da Ca' Pesaro............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mestre , mostra , venezia


EVENTI

16/11/2016 17:02:56
Rochelle Goldberg - No Where, Now Here
Bergamo, dal 25 novembre 2016 al 15 gennaio 2017, alla GAMeC
La mostra, ospitata nello Spazio Zero della GAMeC, si compone di una grande installazione, un tappeto di moquette marrone di oltre 200 mq distribuito sull’intera superficie dello spazio espositivo, che agisce come piattaforma monocromatica e paesaggistica su cui vengono presentati i lavori dell’artista: la grande opera No Where, Now Here – che dà il titolo alla mostra e che sviluppa il lavoro presentato quest’anno da Goldberg all’interno della collettiva Mirror Cellsal Whitney Museum di New York – accanto a una nuova serie di lavori scultorei e a un wall-drawing che si estende su tutte le pareti della sala.............
Argomenti: arte contemporanea , bergamo , gamec , goldberg , mostra


EVENTI

01/11/2016 00:02:40
La Bottega Cadorin -Una dinastia di artisti veneziani
A Venezia, Palazzo Fortuny, dal 26 novembre 2016 al 27 marzo 2017
Lo straordinario patrimonio artistico e storico della famiglia Cadorin - testimonianza dell'intensa attività di almeno tre generazioni di artisti, architetti, musicisti e fotografi attivi a Venezia tra Ottocento e Novecento - è al centro del nuovo progetto espositivo che la Fondazione Musei Civici di Venezia propone a Palazzo Fortuny durante la stagione invernale............
Argomenti: arte , mostra , venezia


TERZA PAGINA

25/11/2016 18:45:54
GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo Collezione Permanente
Alberto Burri - Indagini conoscitive sull’opera della collezione della GAMeC
A cura di Cristina Rodeschini con Francesca Salari

Nel 2016 la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo ha promosso un progetto di ricerca dedicato ad Alberto Burri grazie alla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti Galli di Como, individuato nello studio e nell’approfondimento della tecnica dell’opera Catrame, firmata dall’artista e datata 1950, donata dai collezionisti Gianfranco e Marta Stucchi nel 2004............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bergamo , burri , gamec , mostra , stucchi


EVENTI

27/11/2016 20:36:24
Umberto Mastroianni - Arte per la libertà di pensiero
Alla GAMeC di Bergamo, dal 25 novembre 2016 al 15 gennaio 2017, in occasione della presentazione della scultura “Composizione (arcaica)”
La personalità di Umberto Mastroianni nel panorama della scultura italiana del dopoguerra ha contribuito in modo originale all'aggiornamento della scultura con particolare riferimento a quella monumentale. La sua partecipazione attiva alla Resistenza e la convinta adesione ai valori di liberta lo portano a individuare nell'arte il terreno sui quale condurre una ricerca che riconsegnasse agli artisti un ruolo attivo, impegnato a imprimere alla cultura un nuovo corso per risollevarla dai tragici avvenimenti del passato recente ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bergamo , gamec , mastroianni , mostra


EVENTI

29/11/2016 18:54:51
GAMeC 2016: mostre di inizio inverno
Un anno ricco di iniziative per la GAMeC, ben 20 mostre realizzate, che nello scorcio di fine anno ci offre una serie di mostre veramente interessanti
di G. G.
Alle mostre già presenti (Pistoletto, “Immagini in più, oggetti in meno, un paradiso ancora”, Fabio Mauri “Arte per legittima difesa”, VIII Edizione di ARTISTS’ FILM INTERNATIONAL), si sono aggiunte: “No Where, Now Here”due installazioni e due opere di Rochelle Goldberg e le opere donate alla GAMeC, “Catrame” di Alberto Burri e di Umberto Mastroianni “Composizione (arcaica)”............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bergamo , gamec , mostra


RECENSIONI

06/11/2016 11:22:43
Visto per voi
Michelangelo Pistoletto a Bergamo, alla GAMeC
“Immagini in più, oggetti in meno, un paradiso ancora”, dal 7 OTTOBRE 2016 al 15 GENNAIO 2017
di Giovanni Gelmini

I “Quadri specchianti”, sono di sicuro l’invenzione principale di Michelangelo Pistoletto, qui possiamo capire il loro significato............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bergamo , GAMeC , mostra , recensione


EVENTI

07/10/2016 11:55:08
BUSTE DIPINTE 2016
A Milano, Spazio Ostrakon, dal 11 al 19 ottobre
“Buste Dipinte” festeggia dieci anni di emozioni disegnate, dipinte, sognate e immaginate............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra


EVENTI

06/10/2016 14:03:15
MURANO OGGI, Emozioni di vetro
Venezia, Murano, Museo del Vetro, 7 ottobre 2016 – 25 aprile 2017
Quella del Vetro artistico di Murano non è solo una storia antica e straordinariamente unica, ma è anche e soprattutto, una realtà viva e attuale. Testimoniare il presente non è mai facile, ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , murano , venezia , vetro


TERZA PAGINA

05/07/2016 20:54:35
Visto per voi
31 artisti in “Colli[m]Azioni” all'ex monastero di Valmarina
A Bergamo dal 2 giugno al 29 settembre
di Giovanni Gelmini e Natascia Zanon
Mostra collettiva d'arte contemporanea di 31 artisti, con il fine di far conoscere il Parco Regionale dei Colli di Bergamo, la sua sede e il suo territorio, utilizzando i diversi linguaggi artistici. Un connubio tra arte, cultura, sapori e paesaggio nella suggestiva cornice dell'ex Monastero di Valmarina............
Argomenti: ambiente , arte , arte contemporanea , assembergs , bergamo , bertocco , carrara , chiodi , colombo , conti , giussani , mangone , mostra , nucara , pedrocchi , persico , pievani , valmarina , volpati


TERZA PAGINA

05/07/2016 20:42:12
Valmarina: si inaugura “Colli[m]Azioni” mostra d'arte contemporanea
Tra verde, campagna, boschi, opere d'arte, musica, panini e vino i ricordi d'infanzia riaffiorano
di Giovanni Gelmini
2 giugno, inaugurazione. Un’occasione per tornare nei luoghi dove andavo a giocare da piccolo.Oggi l'ex Monastero è tutto lucido e la campagna intorno è verde............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bergamo , cangelli , fascismo , mostra , partigiani , resistenza , tedeschi , valmarina , villa masnada


EVENTI

23/06/2016 22:13:53
A Murano “Il Vetro a Lume di Mauro Vianello”
Museo del Vetro, dal 25 giugno al 23 ottobre 2016
La mostra è incentrata sulla lavorazione del “vetro a lume” (soffiato e non), un’arte antica che ha raggiunto oggi una straordinaria e universalmente riconosciuta eccellenza tecnico-esecutiva annoverando tutta una variegata tipologia di oggetti che non potevano essere ottenuti con la soffiatura in fornace e che dunque necessitavano di un lungo lavoro, oltre che di un’abilità fuori del comune............
Argomenti: arte , mostra , murano , venezia , vetro , vetro artistico


EVENTI

15/06/2016 09:19:57
Tra storia ed arte
Venezia, gli ebrei e l'Europa 1516 – 2016
A Venezia, Palazzo Ducale, Appartamento del Doge, dal 19 giugno al 13 novembre 2016
Organizzata in occasione del cinquecentenario dell'istituzione del Ghetto di Venezia, curata da Donatella Calabi con il coordinamento scientifico di Gabriella Belli e il contributo di un nutrito pool di studiosi, la mostra "Venezia, gli ebrei e l'Europa 1516 - 2016" in tende descrivere i processi che sono alla base della nascita, della realizzazione e delle trasformazioni del primo "recinto" al mondo destinato agli ebrei............
Argomenti: arte , ebrei , getto , mostra , storia , venezia


EVENTI

10/05/2016 15:37:56
LINO SELVATICO: "UNA SECONDA BELLE ÉPOQUE"
Venezia, Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna, dal 14 maggio al 31 luglio 2016
L’esposizione parte dall’ambito più noto del pittore, nato a Padova nel 1872 e morto a Biancade (TV) nel 1924, ovvero le immagini del femminile e da alcuni capolavori conservati nelle raccolte di Ca’ Pesaro, come Cappuccetto grigio del 1903, il Ritratto della contessa Annina Morosini del 1908 e Madre e figlio del 1922............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , selvatico , venezia


EVENTI

06/05/2016 20:58:10
Dialoghi inediti tra vetro e profumo
Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo dal 13 maggio al 25 settembre 2016
Dal 13 maggio al 25 settembre 2016 nell’Androne al Piano terra del museo di San Stae una decina di pezzi unici da collezione, creati dai maestri vetrai e designers del vetro, “dialogheranno” con altrettante fragranze esclusive create ad hoc dai maestri profumieri di Mavive, in un’affascinante esposizione che racconterà quell’intensa relazione che ha legato attraverso i secoli le eccellenze artigianali e artistiche del vetro di Murano e del profumo a Venezia............
Argomenti: arte , essenza , mostra , profumo , venezia , vetro , vetro artistico


EVENTI

18/05/2016 19:24:06
I DOGON - Tra cielo e terra
A Venezia, Museo di Storia Naturale, da Venerdì 20 maggio 2016 al 21 agosto 2016
Porte, maschere, statue, collane, bronzi e altri oggetti rituali di questa ancora misteriosa popolazione del Mali saranno esposti nell’affascinante sede del Museo di Storia Naturale di Venezia. La preziosa collezione privata di Umberto Knycz, fotografo ed esploratore appassionato delle culture africane, offre l’opportunità di incontrare la cultura Dogon e conoscere un patrimonio sconosciuto, guardando l’Africa dal punto di vista artistico............
Argomenti: africa , archeologia , dogon , mostra , venezia


EVENTI

19/05/2016 17:42:02
Collezionismo contemporaneo a Palazzo Fortuny
QUAND FONDRA LA NEIGE, OU IRA LE BLANC - Opere dalla collezione Enea Righi
Venezia, Palazzo Fortuny, dal 4 giugno al 10 ottobre, 2016
Con la mostra “Quand fondra la neige, où ira le blanc” – titolo “prestato” da un’opera di Rémy Zaugg –, prende vita un articolato progetto espositivo, ideato da Daniela Ferretti, che intende tracciare il profilo di alcune delle personalità più rilevanti del collezionismo contemporaneo, e di conseguenza investigare come si è evoluta la figura del collezionista, dal Rinascimento a oggi............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , venezia


EVENTI

14/04/2016 18:38:52
PREMIO ROTARY “ARTE E CULTURA 2016” per la giovane incisione contemporanea
Venezia, Ca’ Pesaro,Galleria Internazionale d’Arte Moderna, dal 15 aprile al 1 maggio 2016

Nelle salette espositive al piano terra del museo di San Stae viene presentata una mostra dedicata alle quattro edizioni del Premio Rotary Arte e Cultura, uno degli appuntamenti annuali più significativi della realtà culturale veneziana............
Argomenti: arte , arte contemporanea , giovani , grafica , mostra , rotari , venezia


EVENTI

14/04/2016 19:12:43
MUSEO CHIAMA ARTISTA: Yuri Ancarani, Bora, 2015
Venezia, Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna, dal 15 aprile al 1 maggio 2016
Per la terza edizione dell’iniziativa i Direttori dei musei AMACI hanno scelto di commissionare la realizzazione di una nuova opera a Yuri Ancarani, artista che negli ultimi anni ha raccolto un crescente consenso in Italia e all’estero............
Argomenti: arte , arte contemporanea , arte visiva , installazione , mostra , venezia


EVENTI

10/03/2016 21:40:19
Due mostre dal 12 marzo
IL VETRO… FRA TRADIZIONE E CONTEMPORANEO

Venezia Museo del vetro a Murano:
SILVIA LEVENSON, “Identidad desaparecida”. Un percorso tra storia personale e memoria di un paese, dal 12 marzo all'11 settembre 2016

IL VETRO PER L'APERITIVO, “Trasformazioni del brindisi. Storie di vetro e di carta”. Sala Brandolini – piano terra dal 22 marzo al 29 maggio 2016
............
Argomenti: argentina , desaparecidos , levenson , mostra , murano , museo , plaza de mayo , vetro


TERZA PAGINA

08/12/2015 22:32:21
Visto per voi
A Bergamo per conoscere Malevič
Mostra al GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, dal 02 Ottobre 2015 al 17 Gennaio 2016
di Eleonora & Cricio
Malevič non sapevamo chi fosse, quando passando sulla Riva dei Sette Martiri a Venezia siamo stati attratti da un tendone mimetico con strani tubi luccicanti sopra; all'interno c'era un’installazione d’artisti ucraini dedicata appunto a Malewič............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bergamo , malevič , mostra , russia , ucraina


EVENTI

07/12/2015 18:55:22
Arte contemporanea allo Spazio Ostrakon
"TRE": Monika Wolf, Barbara Pietrasanta, Alì Farahzad
A Milano dal 15 Dicembre 2015 al 22 Dicembre 2015

Il tre è numero perfetto. Rappresenta il superamento del dualismo, dell’antagonismo. Tre artisti, tre mondi: nord, sud, oriente. Monika Wolf, Barbara Pietrasanta, Alì Farahzad. Tre personalità diverse accomunate da una prossimità di ricerca sul senso della vita più che sul linguaggio espressivo............
Argomenti: arte , arte contemporanea , farahzad , milano , mostra , ostrakon , pietrasanta , wolf


EVENTI

18/11/2015 17:34:04
“Splendori” del Rinascimento a Venezia - Andrea Schiavone tra Parmigianino, Tintoretto e Tiziano
Al Museo Correr, Venezia, dal 28 novembre 2015 al 10 aprile 2016

La prima mostra dedicata ad Andrea Schiavone, inventore di uno stile nuovo. Una pittura dirompente e un artista “fuori dal coro” ammirato da Tintoretto, da Carracci e da El Greco............
Argomenti: arte , mostra , schiavone , venezia


EVENTI

14/11/2015 17:57:53
Mostra di fotografia
“Along The Wall. Berlin 2009”, mostra fotografica di Alessandro Vicario
A Milano, allo Spazio Ostrakon,, dal 18 Novembre 2010 al 10 Dicembre 2015
A cura di Roberta Valtorta. La mostra è organizzata in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo (MI). Le opere esposte appartengono al Fondo Alessandro Vicario custodito dal Museo, che le ha gentilmente concesse in prestito per l'occasione............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , milano , mostra , valtorta


EVENTI

01/10/2015 14:22:34
Mostra d'arte contemporanea
Ferruccio Gard: “Chromatism and optical art” - Mostra antologica, opere dal 1969 al 2015
A Venezia, Ca’ Pesaro,Galleria Internazionale d’Arte Moderna, dal 17 ottobre al 6 dicembre 2015
Nell’ambito di Muve Contemporaneo, la rassegna ideata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia per dialogare con la Biennale d’Arte, la Galleria Internazionale d’Arte Moderna ospiterà dal 16 ottobre al 6 dicembre un ciclo di nuove sperimentazioni pittoriche di Ferruccio Gard............
Argomenti: arte , arte contemporanea , gard , mostra , venezia


EVENTI

23/10/2015 10:07:25
WE LAND - Ama la terra come te stesso
A Milani, dal 10 ottobre 2015 al 31 gennaio 2016
di Paolo Repetto
opere di: Antonio Biasiucci, Alberto Burri, Pierpaolo Calzolari, Daniele De Lonti, Walter De Maria, Olafur Eliasson, Hamish Fulton, Mario Giacomelli, Frank Gohlke, Andy Goldsworthy, Michael Heizer, Richard Long, Tancredi Mangano, Ana Mendieta, Giuseppe Penone............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra


EVENTI

03/10/2015 15:06:09
Arte Contemporanea - Mostra Personale
CREATURES - Michele Dolz e il lirismo della sintesi
A Milano, Spazio Ostrakon, dal 12 Ottobre 2015 fino al 31 Ottobre 2015
Le “creature” evocate da Dolz sono tori e pesci, meduse e uccelli, polipi , gusci, conchiglie e altro, tra muffe e fioriture di patine, tra licheni minerali e colature magmatiche venute a spalmarsi su spazi senza luogo né tempo............
Argomenti: arte , arte contemporanea , dolz , milano , mostra


EVENTI

02/10/2015 20:36:21
il vetro a Murano
A.Ve.M. - Arte Vetraria Muranese, Collezione Lutz H. Holz
Museo del Vetro Murano dal 10 ottobre 2015 al 31 gennaio 2016
La storia dell’A.Ve.M. - Arte Vetraria Muranese - fondata negli anni Trenta da Antonio e Egidio Ferro, Emilio Nason e Giulio Radi, viene raccontata attraverso i vetri appartenenti alla vasta nonché preziosa collezione di Lutz Holz, che da anni raccoglie le opere più significative della produzione vetraria storica di Murano............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , murano , vetro , vetro artistico


EVENTI

01/09/2015 11:16:01
Mostra d'arte contemporanea
“Mon Appétit”, Mostra collettiva dedicata alla memoria di Giuseppe Cannistraro
A Milano, allo Spazio Ostrakon, da Giovedì 10 Settembre fino al 25 Settembre 2015

“L’appetito è una sirena. Una parte di mondo ha scordato il suo assillo carnale, l’ha trasformato in un orpello pencolante tra tentazione e rinuncia, estetismo e ascesi............
Argomenti: arte , arte contemporanea , cannistraro , milano , mostra


EVENTI

20/09/2015 17:49:41
Acqua e cibo a Venezia -Storie della laguna e della città
A VEnezia, Palazzo Ducale, dal 26 settembre 2015 al 14 febbraio 2016
I fascinosi ambienti dell’Appartamento del Doge a Palazzo Ducale ospitano, dal 26 settembre 2015 al 14 febbraio 2016, in concomitanza con EXPO 2015 e il suo tema portante “Nutrire il pianeta. Energia per la Vita”, una mostra ricca ed eterogenea dedicata a Venezia e alla complessa rete di sistemi di sussistenza che la città ha sviluppato nel corso dei secoli per mantenersi, crescere e prosperare............
Argomenti: acqua , arte , mostra , società , storia , venezia


TERZA PAGINA

27/08/2015 09:42:19
Osservazioni volanti
Biennale 2015: Installazione di BGL “Canadassimo” nel Padiglione del Canada
Un’allegra sorpresa, che descrive con semplicità il capitalismo
di Eleonora & Cricio
Dopo una breve sosta al barettino, passiamo davanti ad una struttura che sembra in allestimento, dovrebbe essere il padiglione del Canada. Ci guardiamo stupiti, quando una graziosa hostess............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bgl , biennale , bilodeau , giguère , installazione , laverdière , mostra , venezia , venezia biennale 2015


TERZA PAGINA

25/08/2015 09:06:27
Osservazioni volanti
Biennale di Venezia 2015: “Together” di Jaume Plensa, nella Basilica di San Giorgio Maggiore
Sculture che danno emozioni pure, teste di giovani adolescenti che ispirano limpidezza
di Eleonora & Cricio
“Le installazioni di Plensa per l’Isola di San Giorgio Maggiore sono una testimonianza della sua percezione acuta dello spazio e della scala. Le sue sculture non si impongono su questi spazi storici; piuttosto ne catturano e riflettono la luce e le ombre reali interne per comunicare con una lingua metaforica............
Argomenti: arte , arte contemporanea , biennale , mostra , plensa , venezia , venezia biennale 2015


TERZA PAGINA

20/08/2015 12:29:30
Osservazioni volanti
Biennale di Venezia 2015: “Crowd and Individual” di Magdalena Abakanowicz
Alla Sala Carnelutti della Fondazione Cini sull’Isola di San Giorgio
di Eleonora & Cricio
Si entra nella sala e, ormai siamo abituati, c'è quasi buio. Due quinte la dividono e subito si vede, oltre le quinte in una tenue illuminazione gallo-rossastra, un grosso animale, un lupo, un cinghiale o un animale di fantasia, che tiene sotto controllo una schiera di uomini............
Argomenti: abakanowicz , arte , arte contemporanea , biennale , mostra , venezia , venezia biennale 2015


TERZA PAGINA

17/08/2015 16:30:39
Osservazioni volanti
Biennale di Venezia 2015: “Worng Way Time” di Fiona Hall nel padiglione dell'Australia
la finanza e gli interessi ad essa legati sta distruggendo il mondo e l'uomo ha paura di diventare un mostro evanescente come quelli al centro del padiglione:spiriti aborigeni scalzati dalla loro terra
di Eleonora & Cricio
“Le mie preoccupazioni sono lo stato politico del mondo e come essa emotivamente ha impatto sulla vita di tutti noi, e anche parallelo a che lo stato ambientale della mondo
Fiona Hall
............
Argomenti: arte , arte contemporanea , hall , mostra , venezia , venezia biennale 2015


TERZA PAGINA

06/08/2015 15:35:02
Osservazioni volanti
Biennale di Venezia 2015: Jiang Heng , “Highway to Hell (Autostrada per l'inferno)”
A Palazzo Michiel, Strada Nova, Cannaregio 4391/A
di Eleonora & Cricio
Salito lo scalone d’accesso, al primo piano appare un grande salone con tante capsule per medicinali in formato gigante, quasi paracarri. Subito il mio pensiero corre all'idea della “pastiglia che risolve tutto”, ma che nella realtà inquina ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , biennale , ceramica , heng , installazione , mostra , pittura , venezia , venezia biennale 2015


TERZA PAGINA

04/08/2015 13:21:04
Osservazioni volanti
Biennale di Venezia 2015: "Il giardino dell’Eden" di Joana Vasconcelos allo Swatch
Un’installazione da mozzafiato, ma...
di Eleonora & Cricio
Si entra nel padiglione Swatch e ci si trova nel buio quasi assoluto, c'è un riverbero che però non è sufficiente a vedere qualcosa. Il pavimento è ricoperto da............
Argomenti: arte , arte contemporanea , biennale , installazione , mostra , swatch , vasconcelos , venezia , venezia biennale 2015


TERZA PAGINA

01/08/2015 00:05:57
Osservazioni volanti
Biennale di Venezia 2015 : British Pavilion - Sarah Lucas
Un insieme di oggetti messi per provocare e per creare grande curiosità, a senza trasmettere altro che curiosità sessuale
di Eleonora & Cricio
Ci avviciniamo al padiglione della Gran Bretagna, una palazzina in perfetto stile inglese da cui ci si aspetterebbe di veder uscire un personaggio allo stille di Miss Marple; invece della “Signora in Giallo”, in cima alla scala d’accesso, troviamo una scultura in giallo: un qualcosa di contorto con............
Argomenti: arte , arte contemporanea , biennale , luca , mostra , venezia , venezia biennale 2015


EVENTI

20/07/2015 10:39:03
Mostra di arte contemporanea
Sergi Barnilis: “VERGER ACOLORIT - Colori del grande frutteto e dell’orto nella città Celeste.”
A Clusone, Franca Pezzoli Arte Contemporanea, dal 1 Agosto 2015 al 31 Agosto 2015
di Cricio
Sergi Barnilis torna a Clusone alla Galleria Franca Pezzoli Arte Contemporanea e presenta, oltre alle suoi classici dipinti, anche splendidi arazzi di grandi dimensioni, monotipi firmati e autenticati, presentati per la prima volta in questo spazio............
Argomenti: arte , arte contemporanea , barnilis , clusone , mostra


TERZA PAGINA

30/07/2015 09:20:14
Osservazioni volanti
Biennale di Venezia 2015: “The Key in the Hand”, installazione di Chiharu Shiota nel padiglione del Giappone
Una installazione che da forti emozioni e comunica un messaggio preciso al visitatore attento
di Eleonora & Cricio
All'ingresso del padiglione una foto con due mani che mostrano delle chiavi, sul retro di questa parete alcuni video di bambini, poi si entra e il fiato resta sospeso............
Argomenti: arte , arte contemporanea , giappone , installazione , mostra , shiota , the key in the hand , venezia , venezia biennale 2015


TERZA PAGINA

30/07/2015 09:19:34
Osservazioni volanti
Biennale di Venezia 2015: “OurProduct”, installazione di Pamela Rosenkranz al Padiglione della Svizzera
Pamela Rosenkranz ha tramutato il Padiglione svizzero in un organismo rivestito di una pelle di colore roseo-carnato, un corpo fluido, odorante, brillante, un essere che emette suoni e si muove
di Eleonora & Cricio
............
Argomenti: arte , arte contemporanea , installazione , mostra , ourproduct , rosenkranz , venezia , venezia biennale 2015


EVENTI

19/06/2015 22:36:37
Mostra d'arte
I Pisani Moretta.Storia e collezionismo
A Venezia, Ca’ Rezzonico,dal 4 luglio al 19 ottobre 2015
Non è data di frequente la possibilità di ripercorrere nel dettaglio la storia di una famiglia del patriziato veneziano. Un’eccezione è senz’altro rappresentata dai Pisani di San Polo, meglio nota con l’epiteto di Moretta............
Argomenti: arte , mostra , musei civici di venezia , venezia


EVENTI

02/06/2015 11:57:06
Miniartextil – Gea XXIV Mostra Internazionale d’Arte Tessile Contemporanea dedicata a Maria Lai
Museo di Palazzo Mocenigo, Venezia dal 5 giugno al 15 settembre 2015
Le piccole, straordinarie creazioni di “Miniartextil” tornano anche quest’anno a Palazzo Mocenigo in collaborazione con l’Associazione Arte&Arte di Como, che organizza questa rassegna – unica in Europa – selezionando la migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della “Textile Art” o “Fiber Art”............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , musei civici di venezia , museo , tessile , venezia


EVENTI

10/05/2015 21:10:21
Mostra d'arte contemporanea
Giovanni Bonaldi: “Decostruzioni, permutazioni, ipotesi”
Bergamo, Galleria Marelia arte moderna e contemporanea, dal 16 maggio al 10 luglio 2015, nel il percorso dedicato alle proposte collaterali della mostra “Palma il Vecchio, lo sguardo della bellezza”
Da alcuni anni Giovanni Bonaldi approfondisce gli studi sull'artista suo conterraneo Jacopo Negretti detto Palma il Vecchio e le opere realizzate in questo percorso di studio saranno in questa personale alla Galleria Marelia in concomitanza della prima grande mostra retrospettiva dedicata a uno dei più interessanti artisti rinascimentali............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bergamo , bonaldi , mostra


EVENTI

10/05/2015 17:57:07
Mostra d'arte contempoanea
Tania Loranti: “MOSTRO il maschio della mostra”
A Milano, Spazio Ostrakon, dal 15 maggio al 06 giugno 2015
Una mostra alla ricerca del MOSTRO che Alfred Jarry fa intervenire a più riprese nella sua opera: dalla rivista “L’Ymagier” «tale creatura» diventa «il vescovo marino Menzognero» che prende spazio nelle “Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico” e riappare furtivamente nell’”Amore assoluto”............
Argomenti: arte , arte contemporanea , loranti , milano , mostra


EVENTI

01/05/2015 09:47:38
Mostra d'arte contemporanea
Jenny Holzer “War Painfings”
A Venezia, Museo Correr, Sala delle Quattro Porte,, dal 7 maggio al 22 novembre 2015, evento collaterale della 56. Biennale di Venezia.
Le opere esposte al Museo Correr sono selezionate tra i dipinti di guerra realizzati dall'artista nel corso di dieci anni, con un significativo mutamento di approccio rispetto ai LED luminosi per i quali Jenny Holzer è più conosciuta. Come punto di partenza l'esposizione si basa su documenti desecretati e altro materiale riservato del governo degli Stati Uniti riguardante la guerra globale al terrorismo seguita all'Il settembre 2001, come pure le operazioni militari USA in Afghanistan e in Iraq ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , holzer , mostra , venezia


EVENTI

17/04/2015 20:48:20
Mostra d'arte
Nuova Oggettività. Arte in Germania - Al tempo della Repubblica di Weimar, 1919-1933
Venezia, Museo Correr, dal 1 maggio al 30 agosto 2015
Con “Nuova Oggettività. Arte in Germania al tempo della Repubblica di Weimar, 1919-1933” s’inaugura per la prima volta in Italia e negli Stati Uniti una mostra di grande respiro dedicata ai temi più rappresentativi delle tendenze artistiche dominanti della Repubblica di Weimar............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , venezia


EVENTI

14/04/2015 14:25:34
Mostra fotografica
Pio Tarantini: “L O G O G R A F I E Tracce e simboli tra memorie e visioni”
Spazio Ostrakon, Milano, dal 16 Aprile al 9 maggio 2015
Il progetto espositivo “Logografie. Tracce e simboli tra memorie e visioni”, di Pio Tarantini, comprende una selezione di opere che tracciano un percorso attraverso fotografie di muri dipinti o colorati nella spontaneità di situazioni diverse e in diversi luoghi d’Italia............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , milano , mostra , tarantini


EVENTI

18/03/2015 16:53:27
Mostra d’arte contemporanea
TAMARA DE LEMPICKA
A Torino, Palazzo Chiablese dal 19 marzo al 30 agosto 2015
La mostra dedicata a Tamara de Lempicka – dal 19 marzo a Torino presso lo Spazio mostre del Polo Reale – Palazzo Chiablese – presenta oltre 80 opere dell’artista, in un percorso tematico che presenterà al pubblico le opere più iconiche e note della Lempicka, ma anche di conoscere nuovi aspetti della sua vita e del suo percorso artistico.............
Argomenti: arte , arte contemporanea , arte contemporanea , de lempicka , mostra , torino


EVENTI

11/03/2015 19:02:15
“Vola alta, parola” -I libri d’artista delle edizioni Colophon
A Venezia, Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna, dal 12 marzo al 19 aprile 2015
Dalle avanguardie storiche del Novecento a oggi il libro d’artista assume una propria identità come opera d’arte complessa e poliforme, di indubbio fascino............
Argomenti: arte , arte contemporanea , libro , mostra , musei civici di venezia , venezia


EVENTI

04/03/2015 18:31:40
Mostra d'Arte Cintemporanea
HENRI ROUSSEAU - Il candore arcaico
VENEZIA, Palazzo Ducale – APPARTAMENTO DEL DOGE dal 6 marzo al 5 luglio 2015 “Che uomo meraviglioso era questo Rousseau!” (Vasilij Kandinskij a Franz Marc)
Personalità centrale della cultura figurativa tra la fine del XIX secolo e il rivoluzionario periodo delle avanguardie, Henri Rousseau (Laval, 1844 – Parigi, 1910), famoso per le atmosfere oniriche, le foreste e i paesaggi incantati, sfugge da sempre a qualsivoglia catalogazione............
Argomenti: arte , arte moderna , mostra , rousseau , venezia


EVENTI

24/02/2015 22:13:41
Il programma della Fondazione Musei Civici di Venezia per il 2015
Intensa attività scientifica tra grandi mostre e collezioni permanenti
Tra grandi mostre, eventi e attività è un programma ricco e variegato quello che la Fondazione Musei Civici di Venezia - con il suo Direttore Gabriella Belli, il Consiglio di Amministrazione presieduto da Walter Hartsarich, i curatori e i responsabili del sistema museale - ha messo a punto per il 2015............
Argomenti: arte , arte contemporanea , arte moderna , mostra , venezia


EVENTI

20/02/2015 18:06:02
Arte contemporanea
“Distopicus Garden”. Mostra personale di Emanuele Magri
A Milano, allo Spazio Ostrakon, dal 5 Marzo fino al 21 Marzo 2015
Distopicus Garden” ovvero vivaio di piante animate e antropomorfe, frutto di innesti inusitati con organi e tessuti umani condotti con metodo classificatorio dal botanico Emanuele Magri. Sono stati così creati non meno di venti individui, senza contare gli scarti, tutti in mostra. Tali individui sono dei gryllos, metà umani e metà vegetali............
Argomenti: arte , arte contemporanea , magri , milano , mostra


EVENTI

26/01/2015 19:13:14
Mostra di fotografia
CANDIDA HÖFER - Les Bourgeois de Calais à Venise
A Venezia, Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna, dal 31 gennaio al 29 marzo 2015
Viene proposta un’insolita rilettura della celebre opera di Auguste Rodin “Les Bourgeois de Calais à Venise”(1901) da parte di una delle più influenti fotografe del panorama internazionale, la tedesca Candida Höfer. ............
Argomenti: foto , fotografia , höfer , mostra , venezia


EVENTI

25/01/2015 21:12:14
Mostra d'arte contemporanea
Tiziana Grassi e Libera Mazzoleni: “EVOCARE e INTERROGARE percorsi artistici tra l’immaginario e il rimosso”
A Milano, Spazio Ostrakon, dal 4 Febbraio 2015 al 21 Febbraio 2015
Fra Tiziana Grassi e Libera Mazzoleni non ci sono affinità espressive. Sono di natura artistica diversa. Per l’una l’arte è bisogno di espressione; per l’altra è comunicazione, tramite di maturazione civile, interrogazione della storia............
Argomenti: arte , arte contemporanea , Grassi , Mazzoleni , milano , mostra


EVENTI

01/12/2014 00:36:54
SAXON: “Poly-Dimensions”
A Bergamo alla Galleria Marelia arte moderna e contemporanea dal 6 dicembre 2014 al 14 febbraio 2015
Molte persone non amano la matematica in quanto, a prescindere dalla sua innegabile utilità, la considerano una fredda sequenza di simboli e formule poco attraenti. Ma un pensiero matematico astratto, sviluppato visivamente da un computer o dal gesto umano, può trasformare la matematica in un’arte creativa che trasuda eleganza e bellezza............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bergamo , mostra , saxon


EVENTI

28/11/2014 15:50:29
Arte contemporanea
La libertà poetica della materia - Mostra personale di Walmer Bordon
A Milano, Spazio Ostrakon, dal 3 Dicembre 2014 al 20 Dicembre 2014
Bordon ha un talento istintivo e naturale, metodicamente coltivato a cogliere ogni occasione d’esperienza fornitogli dalle circostanze d’un suo costante rapporto tattile con ciò che lo circonda. Non senza la qualità aggiunta di una sorta di sovrana libertà dai condizionamenti di critici, mercanti o galleristi, che lo fanno del tutto libero di seguire le sue inclinazioni più dirette nello sviluppare una acuta contemplazione lirica delle forme e delle tracce d’emozione che si trova tra le mani............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bordon , milano , mostra


EVENTI

01/11/2014 00:01:48
“Vere Finzioni” Mostra fotografica a cura di Pio Tarantini
Milano, Spazio Ostrakon, dal 4 novembre 2014 al 22 novembre 2014
Il progetto espositivo “Vere finzioni”, a cura di Pio Tarantini, raccoglie le opere di alcuni affermati fotografi italiani sul tema dell’ambiguità della rappresentazione nel linguaggio fotografico............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , milano , mostra


EVENTI

23/10/2014 12:04:13
Mostra storica, dalla pace di Bologna alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo (1530-1789)
Per il bene della pace. Il lungo cammino verso l'Europa
Venezia, Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio dal 25 ottobre 2014 al 12 gennaio 2015
Il Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione Europea (1 luglio - 31 dicembre 2014) viene celebrato con una mostra allestita nella Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale che intende focalizzare il tema della pace come valore supremo della cultura europea, dal periodo rinascimentale fino alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo promulgata nel 1789............
Argomenti: guerra , mostra , pace , storia , venezia


EVENTI

01/10/2014 10:18:14
“Paradossi”, serie di incontri inattesi tra antico e contemporaneo a a Ca’ Pesaro
Si inaugura lo Spazio Dom Pérignon con primo dei “Paradossi”, serie di incontri inattesi tra antico e contemporaneo:Le lesene di Giulio Aristide Sartorio e la Energy Performance di Alberto Tadiello in mostra a Venezia dal 17 ottobre 2014 al 18 gennaio 2015
Lo spazio si propone come una singolare « project room » in cui si mescolano e si contaminano a vicenda il «vecchio» e il «nuovo». L'idea di una tale serie di presentazioni viene dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, diretta da Gabriella Belli che, con l'architetto Daniela Ferretti, ha progettato la riapertura di queste due straordinarie sale che si affacciano sul Canal Grande............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , sartorio , tadiello , venezia


EVENTI

23/09/2014 12:28:03
RUSSIA PALLADIANA - Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo
A Venezia, Museo Correr,dal 27 settembre al 10 novembre 2014
La scelta di focalizzare l’esposizione sull’influenza che l’opera del leggendario Maestro del tardo Rinascimento ebbe sulla storia dell’architettura russa trova profonde ragioni nel ruolo che Andrea Palladio esercitò nella storia dell’architettura. Egli fu infatti, così come universalmente riconosciuto, la figura che più influenzò l’Arte del costruire nel mondo............
Argomenti: architettura , arte , mostra , palladio , quarenghi , russia , venezia


EVENTI

22/09/2014 12:27:16
La Divina Marchesa -Arte e vita di Luisa Casati tra Simbolismo e Futurismo
A Venezia, Palazzo Fortuny, dal 4 ottobre 2014 all'8 marzo 2015
Venezia rievoca la figura e il mito della donna che affascinò d’Annunzio e con le sue follie divenne la musa dei più grandi artisti del tempo da Boldini a Bakst, da Marinetti a Balla, da Man Ray ad Alberto Martini, da Van Dongen a Romain e Brooks............
Argomenti: arte , arte contemporanea , casati stampa , mostra , storia , venezia


EVENTI

22/09/2014 12:27:07
Mostra d'arte contemporanea
Prism Print International
A Milano, allo Spazio Ostrakon, dal 3 ottobre al 25 Ottobre 2014
Per dare conto di quanto sia viva la ricerca della grafica contemporanea lo Spazio Ostrakon ospita una ampia selezione dei lavori originali di alcuni membri di Prism Print International celebrando, attraverso la mostra di una sessantina di pezzi di 17 autori inglesi e giapponesi............
Argomenti: arte , arte contemporanea , giappone , inghilterra , milano , mostra


EVENTI

02/09/2014 17:28:56
Mostra d’arte contemporanea
“Nudge” alla Galleria Marelia a Bergamo
Dal 20 settembre al 29 novembre 2014, con Affiliati Peducci/Savini, Nicola Bolla, Claudio Destito, Matilde Domestico, Nadir Valente e per il progetto Underground: Barbara Boiocchi, Simone Brolis, Federica Mutti, Elena Tortia
Il verbo to nudge, in inglese significa “ammicare ironicamente, dare una gomitata ironica” e proprio usando il linguaggio dell’ironia questi artisti affrontano la realtà. Un’operazione concettuale con la quale viene alterato il modo abituale di guardare e pensare le cose. Oggetti e comportamenti che perdono la loro funzione quotidiana perché messi in relazione tra loro in modo da stravolgere l'idea comune a noi nota o che, attraverso uno scarto, uno scostamento, si rivelano differenti da ciò che sembrano a prima vista............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bergamo , galleria marelia , mostra


EVENTI

01/09/2014 18:25:16
Mostra storica di fotografia
Venezia si difende 1915-1918
A Venezia, alla Casa dei Tre Oci, dal 13 Settembre all’ 8 Dicembre 2014
A cento anni dall’inizio del primo conflitto mondiale, Venezia si difende 1915 - 1918 a cura di Claudio Franzini, vuole raccontare con oltre 350 immagini originali, provenienti dall’Archivio Storico Fotografico della Fondazione Musei Civici di Venezia con sede a Palazzo Fortuny, l’insolita situazione della città all’epoca della Grande Guerra con l’intento di offrire un’esaustiva panoramica sulla drammaticità degli eventi accaduti e di conseguenza non disperdere né la prospettiva storiografica né quella sedimentata nella nostra memoria collettiva ............
Argomenti: foto , fotografia , guerra , guerra 15-18 , mostra , storia , venezia


EVENTI

25/08/2014 19:33:03
Little Big Things - Capolavori dalla Collezione Storp
A Venezia Palazzo Mocenigo, Museo e Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume con i percorsi dedicati al Profumo, dal 6 settembre 2014 al 6 gennaio 2015
La famiglia Storp, fondatrice nel 1911 a Monaco di Baviera della Drom fragrances, ha raccolto con competenza e passione per generazioni una collezione rara e importantissima di flaconi e contenitori per profumi che oggi conta oltre tremila pezzi e sei millenni di storia............
Argomenti: arte , moda , mostra , oggetti d'arte , profumo , venezia


EVENTI

19/07/2014 12:09:31
Mostra di una illustratrice di libri
Chiara Carrer: “Amo quel che svanisce”
Ad Arezzo, dal 26 LUGLIO al 31 AGOSTO 2014, presentazione sabato 26 luglio 2014 ore 18,00 in piazza S. Francesco, 10
Una mostra densa di contenuti e d’immagini costruite al fine di documentare le intimità e i sentimenti nascosti di un universo umano da raccontare con una tecnica in grado di interpretare al meglio quel continuo svanire del reale............
Argomenti: arezzo , arte , arte contemporanea , carrer , illustrazioni , libro , mostra


EVENTI

03/06/2014 21:39:11
Ventagli Collezione Hotel Metropole
A Venzia, Museo di Palazzo Mocenigo, dal 7 giugno al 14 settembre 2014
La passione per l’antiquariato ed il collezionismo della famiglia Beggiato, proprietaria dell’Hotel Metropole a Venezia – affacciato sulla Riva degli Schiavoni a pochi passi da Piazza San Marco e situato all’interno di uno dei più antichi palazzi della città – offre l’opportunità di un prezioso sodalizio con la Fondazione Musei Civici di Venezia e il suo Museo di Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume............
Argomenti: arte , mostra , oggetti , venezia , ventagli


EVENTI

13/06/2014 20:50:19
Mostra fotografica
cham Le danze rituali del Tibet
Venezia, Museo di Storia Naturale, dal 14 Giugno al 24 Agosto 2014
Prosegue anche nel 2014, con la mostra fotografica “cham - Le danze rituali del Tibet”, la collaborazione tra il Museo di Storia Naturale – Fondazione Musei Civici di Venezia, il fotografo Giampietro Mattolin e il giornalista Piero Verni, iniziata a gennaio 2013 con la presentazione del volume “Lung Ta Universi Tibetani - Tibetan Universes”.
L’esposizione vuole essere un’introduzione al complesso mondo della cultura buddista, visto attraverso uno dei suoi aspetti più simbolici - le danze rituali eseguite nei monasteri himalayani di cultura buddista-tibetana
............
Argomenti: cham , danze rituali , foto , fotografia , mostra , tibet , venezia


EVENTI

06/06/2014 22:02:30
Le porcellane di Marino Nani Mocenigo
A Venezia, Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano, dal 14 giugno al 30 novembre 2014
Nel 1936 Nino Barbantini presentò a Ca’ Rezzonico una mostra dedicata alle porcellane di Venezia e Nove. Per la prima volta vi erano riuniti insieme oggetti realizzati dalle manifatture Vezzi, Hewelcke, Cozzi, Antonibon, a documentare un aspetto fino ad allora poco noto della grande stagione del Settecento veneziano. Le opere provenivano soprattutto............
Argomenti: arte , mostra , porcellane , venezia


EVENTI

28/05/2014 18:43:21
Mostra d'arte contemposanea
Da Rauschenberg a Jeff Koons - Lo sguardo di Ileana Sonnabend
A Venezia Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna- dal 31 Maggio 2014 al 4 gennaio 2015
Dopo il grande successo della mostra che il MoMA di New York le ha dedicato questa primavera, lo straordinario “sguardo” di colei che è stata definita “l’ambasciatrice” dell’arte contemporanea, ovvero Ileana Sonnabend (1914 – 2007) - con Peggy Guggenheim forse la più grande talent scout della seconda metà del ‘900 – torna nuovamente protagonista in Italia, a Venezia............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , sonnabend , venezia


EVENTI

26/05/2014 14:49:30
Una mostra in collaborazione tra la Fondazione Musei Civici di Venezia e la Fundación Caja de Burgos
Fortuny. Arte total
Burgos, Casa del Cordón, 22 maggio - 24 agosto 2014
La mostra nasce dalla consapevolezza del mancato riconoscimento, in terra di Spagna, del valore dell’opera di uno degli artisti europei più singolari, innovativi e affascinanti degli inizi del XX secolo: Mariano Fortuny y Madrazo, spagnolo di nascita ma veneziano di elezione............
Argomenti: arte , arte contemporanea , burgos , fortuny , mostra , spagna


EVENTI

23/05/2014 03:33:19
Extravolti tour 2014, il progetto fotografico di Davide Iodice
Allo Spazio Ostrakon, Milano, dal 5 al 10 giugno 2014
Il progetto di Davide Iodice, definito dalla stampa italiana: “Quando il vip ci mette la faccia... in difesa della cultura: artisti, sportivi, filosofi, giornalisti hanno partecipato a Extravolti” Best Movie, o come “Per trasformare il grido e la sofferenza, evocati dalle immagini, in progetti per la vita, e dimostrare ancora una volta che le idee, la creatività sono indispensabili per la crescita della società e costituiscono una risorsa concreta su cui investire. Come una moderna............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , iodice , mostra


EVENTI

10/05/2014 11:12:48
Maria Grazia Rosin Merletto Frattale - Fractal Lace 2014
Burano, Museo del Merletto, dal 9 maggio al 27 luglio 2014
l suggestivo paesaggio delle barene, tipici terreni di forma tabulare che caratterizzano la laguna di Venezia, ha ispirato l’artista veneziana Maria Grazia Rosin, che nella loro forma a reticolo ha colto un’interessante similitudine fra la peculiare espressione naturalistica ed i virtuosi intrecci del merletto ad ago e l’ancestrale tecnica delle lavorazione delle reti da pesca dell’isola di Burano............
Argomenti: arte , arte contemporanea , burano , merletti , mostra , venezia


EVENTI

18/04/2014 10:00:47
Arte contemporanea
Marco Manzoni, Elena Tortia: “FuturoAnteriore”
A Bergamo, Galleria Marelia arte moderna e contemporanea, dal 17 maggio al 30 giugno 2014 - Venerdì 16 maggio ore 21.00, azione al Castello di Zandobbio
Due giovani artisti incrociano le proprie competenze in questa mostra realizzata all'interno del circuito ARTDATE durante la settimana dell'arte contemporanea a Bergamo organizzata dall’Associazione The Blank............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bergamo , mostra , salvini , tsipras


EVENTI

12/04/2014 22:10:40
arte contemporanea
Un autoritratto di Miroslav Kraljevič, Modernista croato
Venezia, Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna, dal 18 aprile al 15 giugno 2014
La Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, come tradizione, si apre a importanti momenti di approfondimento e riflessione finalizzati alla valorizzazione di autori e ambiti artistici meno noti e indagati. In questo contesto nasce l’omaggio alla figura di Miroslav Kraljević (Gospić 1885 - Zagabria 1913) una delle personalità chiave della pittura croata della prima metà del XX secolo.............
Argomenti: arte , arte contemporanea , iodice , mostra , pittura , venezia


TERZA PAGINA

15/03/2014 22:10:15
Le autorappresentazioni di Tiziano
Abstract del saggio, dal catalogo della mostra (Fondazione Mu.Ve./ Antiga edizioni) per la mostra "Tiziano, un autoritratto. Problemi di autografia nella grafica tizianesca"
di Joanna Woods-Marsden
Il contributo di Joanna Woods- Marsden, dal titolo “Le autorappresentazioni di Tiziano”, delinea il contesto storico e sociale relativo all’invenzione dell’autoritrattistica all’inizio del Rinascimento, concentrandosi sulle questioni legate alla classe e al ceto sociale............
Argomenti: arte , joanna woods-marsden , mostra , tiziano vecelio , venezia


TERZA PAGINA

15/03/2014 22:10:08
Abstract del saggio, dal catalogo della mostra (Fondazione Mu.Ve./ Antiga edizioni) per la mostra "Tiziano, un autoritratto. Problemi di autografia nella grafica tizianesca"
Disegnando sé stesso: funzione e contesto dell’Autoritratto a gessetto di Tiziano
Abstract del saggio, dal catalogo della mostra (Fondazione Mu.Ve./ Antiga edizioni)
di Jodi Cranston
Tiziano sperimentò la rappresentazione di sé stesso in una varietà di materiali. A partire dalla metà del Cinquecento, il pittore diventò parte di un gruppo di artisti italiani relativamente piccolo che usavano se stessi come soggetti dei loro dipinti.............
Argomenti: arte , jodi cranston , mostra , tiziano vecelio , venezia


EVENTI

06/03/2014 15:48:52
Mostra d'arte a Venezia
Primavera a Palazzo Fortuny, con Dora Maar, Anne-Karin Furunes, Barbara Paganin, Ritsue Mishima e “Le amazzoni della fotografia”
Palazzo Fortuny, Venezia , 8 marzo - 14 luglio 2014
Le quattro mostre: Dora Maar – “Nonostante Ricasso”, Anne-Karin Furunes – “Shadows“, Barbara Paganin – “Memoria Aperta”, Ritsue Mishima –“Tras Forma”, “Le amazzoni della fotografia” dalla collezione di Mario Trevisan.............
Argomenti: anne-karin furunes , arte , arte contemporanea , barbara paganin , dora maar , mostra , palazzo fortuny , ritsue mishima , venezia


EVENTI

06/03/2014 15:49:28
Il primo appuntamento del progetto Underground, ideato da Galleria Marelia
PERCEZIONI, con Simone Brolis, Veronica Citterio, Laura Crevena, Chiara Fusar Bassin, Giusy La Licata, Lorenzo Misia, Federica Mutti
A Bergamo, Galleria Marelia arte moderna e contemporanea
La mostra costituisce il primo appuntamento del progetto Underground, ideato da Galleria Marelia con l’obiettivo di offrire visibilità a giovani artisti under 30 e studenti delle Accademie di Belle Arti alle loro prime esperienze espositive............
Argomenti: accademia carrara , arte , arte contemporanea , bergamo , giovani , mostra


EVENTI

19/03/2014 10:16:26
Arte contemporanea
I nuovi dannati della Terra - Personale di Fabio Presti e Alessio Tibaldi
A Milano, inaugurazione 27 Marzo ore 18,30,e fino al 6 Aprile 2014
Le opere di Fabio Presti e Alessio Tibaldi, sono opere di denuncia. La realtà tragica della immigrazione viene espunta dal mulino mediatico e portata sotto il cono di luce dell’arte.............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , presti , tibaldi


TERZA PAGINA

15/03/2014 22:10:20
Il ritratto di Tiziano nelle medaglie
Abstract del saggio, dal catalogo della mostra (Fondazione Mu.Ve./ Antiga edizioni) per la mostra "Tiziano, un autoritratto. Problemi di autografia nella grafica tizianesca"
di Raymond B. Waddington
I disegni hanno una parte preliminare importante nella creazione dei ritratti in medaglia, il che solleva una questione: il disegno di Tiziano presenta un qualche collegamento con le numerose medaglie-ritratto dell’artista? Le medaglie ad oggi conosciute, e le loro presunte date di esecuzione, sono quelle di Leone Leoni (fine degli anni Trenta del Cinquecento), Pastorino de’ Pastorini (metà degli anni Quaranta) e Agostino Ardenti (metà degli anni Sessanta). ............
Argomenti: arte , mostra , raymond b. waddington , tiziano vecelio , venezia


TERZA PAGINA

15/03/2014 22:10:02
L’Autoritratto a disegno di Tiziano quale dimostrazione della sua arte
Abstract del saggio, dal catalogo della mostra (Fondazione Mu.Ve./ Antiga edizioni) per la mostra "Tiziano, un autoritratto. Problemi di autografia nella grafica tizianesca"
di Luba Freedman
Questo disegno è il singolare prodotto di Tiziano, il quale nella sua epoca godeva la reputazione di sommo ritrattista ed eccelso pittore. L’ineguagliata qualità dell’immagine e della sua esecuzione sono le ragioni che ci spingono a ritenere il ritratto opera originale del maest............
Argomenti: arte , luba freedman , mostra , tiziano vecelio , venezia


EVENTI

15/03/2014 22:09:54
Tiziano, un autoritratto - Problemi di autografia nella grafica tizianesca
Museo Correr, Venezia, 29 marzo – 15 giugno 2014
L’esposizione al Museo Correr di un affascinante Autoritratto a disegno recentemente ritrovato e riconosciuto a Tiziano Vecellio da autorevoli studiosi internazionali, tra cui David Rosand e Luba Freedman, già rivelato al pubblico per la prima volta nella Mostra Tiziano ultimo atto (Belluno, 2007, a cura di Lionello Puppi), costituisce una delle iniziative più interessanti tra le offerte espositive della prossima primavera veneziana............
Argomenti: arte , mostra , tiziano vecelio , venezia


EVENTI

07/02/2014 19:53:39
L’immagine della città europea dal Rinascimento al Secolo del Lumi
A Venezia, Museo Correr, 8 febbraio -- 18 maggio 2014
In concomitanza con il progetto espositivo su Fernand Léger, gli spazi al secondo piano del Museo Correr, dall’8 febbraio al 18 maggio 2014, si aprono anche alla rievocazione dell’universo urbano europeo, dal Cinquecento alla fine del Settecento, con la mostra “ L’immagine della città europea dal Rinascimento al Secolo dei Lumi”, curata da ............
Argomenti: città , lumi , mostra , venezia


EVENTI

07/02/2014 19:53:46
Léger - La visione della città contemporanea 1910 - 1930
A Venezia Museo Correr, dal 8 febbraio al 2 giugno 2014
“ Se l’espressione pittorica è cambiata, è perché la vita moderna l’ha richiesto… La vista dal finestrino della carrozza ferroviaria e dell’automobile, unita alla velocità, ha alterato l’aspetto abituale delle cose. Un uomo moderno registra cento volte più impressioni sensoriali rispetto a un artista del diciottesimo secolo… La compressione del quadro moderno, la sua varietà, la sua scomposizione delle forme, sono il risultato di tutto questo”............
Argomenti: arte , arte contemporanea , città , léger , mostra , venezia


EVENTI

02/02/2014 17:54:52
Arte contemporanea
Lutto e Melanconia
A Milano, Galleria Ostrakon dal 14 Febbraio al 23 Marzo 2014
In mostra dipinti, fotografie, opere su carta, di artisti internazionali. E’ una mostra intessuta nella costellazione benjaminiana e nel carattere distruttivo che ogni opera d’arte apporta, e del suo prender “posto” dopo che si è fatto “spazio”. Una traslazione di quegli elementi così efficacemente descritti da Sigmund Freud nel suo Lutto e melanconia/Trauer und Melancholie – 1920 - (da cui il titolo della mostra............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra


EVENTI

29/01/2014 16:41:21
Giuseppe Panza di Biumo - “Daloghi americani”
Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Venezia - 2 febbraio - 4 maggio 2014
L’omaggio ad una delle più importanti personalità della storia dell’arte contemporanea, Giuseppe Panza di Biumo, apre il programma espositivo 2014 della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro.
Protagonista del collezionismo internazionale del XX secolo, Giuseppe Panza ha creato a partire dagli anni Cinquanta una delle più interessanti raccolte d’arte dei maestri della pittura americana del secondo dopoguerra
............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , Panza di Biumo , venezia


EVENTI

02/12/2013 12:50:42
Camera 1953/1964 - Gli anni di Romeo Martinez
A Venezia, Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna 12 dicembre 2013 – 16 febbraio 2014
La rivista "Camera", pubblicata a partire dai primi anni ’20 del ‘900 in Svizzera, diventò negli anni ’50 e ‘60 un punto di riferimento internazionale per la fotografia, grazie all’impegno di Romeo Martinez (1911-1990), che la diresse dal 1953 al 1964. La sua importanza e unicità sono legate soprattutto al ruolo di sostegno e promozione della fotografia europea in un periodo in cui industria, pubblicità e moda ricorrevano massicciamente all’impiego strategico dell’immagine............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , mostra , venezia


EVENTI

18/11/2013 17:34:33
Archivi del vedutismo 1: “Pietro Bellotti Un altro Canaletto”
A Venezia, Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano, dal 7 dicembre 2013 al 28 Aprile 2014
Inaugura a Ca’ Rezzonico, luogo simbolo del Settecento veneziano, l’iniziativa “Archivi del vedutismo”, dedicata ai protagonisti meno noti e ad alcuni aspetti complessi di uno dei generi più amati della pittura del XVIII secolo.

Il primo appuntamento, dal 7 dicembre 2013 al 28 aprile 2014, ha come protagonista Pietro Bellotti, fratello di Bernardo Bellotto e nipote di Canaletto, attivo soprattutto in Francia nel corso della seconda metà del Settecento, cui per la prima volta viene dedicata un’esposizione monografica
............
Argomenti: arte , belotti , canaletto , mostra , pittura , venezia


EVENTI

17/11/2013 18:19:45
Dietelmo Pievani: “Isometrie, le geometrie generative di Pievani”
A Bergamo dal 28 novembre 2013 al 30 gennaio 2014 presso la nuova sede della Galleria Marelia in via Torretta
Fuoriclasse dell’arte concreta geometrica, protagonista d’avanguardia negli anni sessanta, per ragioni ideologiche negli anni ottanta matura una decisione controcorrente: si allontana dalle esposizioni nelle gallerie private e dal sistema dell’arte per dedicarsi alla ricerca personale, libera da ogni vincolo e condizionamento. Una scelta radicale che ora riceve una deroga meditata, consapevole e motivata............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bergamo , mostra , pievani , scultura


EVENTI

22/11/2013 16:30:25
Mostra collettiva
Riscatti - I fotografi del 4° Reparto del carcere di Bollate
A Milano, Spazio Ostrakon, 4 Dicembre 2013 dalle 18,30 fino al 21 Dicembre 2013
Fotografie dal carcere di Bollate. Non il reportage di una agenzia esterna ma scatti e ri-scatti dei detenuti stessi in libertà creativa. Fotografie caratterizzate da una determinazione estetica che ha pochi riscontri formali con quelle prese in altri ambiti coatti quali un collegio o una caserma............
Argomenti: bollate , carceri , fotografia , milano , mostra


EVENTI

25/11/2013 16:22:16
Laura Palestrini e Alberto Mori - “S i n e r g i e”
A Milano dal 28 Novembre al 15 Dicembre 2013
Può sembrare strano, ma è davvero così. Per due settimane lo studio del fotografo Alberto Mori in via Felice Casati 32 a Milano, tra la Stazione Centrale e Piazza della Repubblica, diventerà una vera e propria temporary art gallery per ospitare la mostra “Sinergie” ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mori , mostra , palestrini


EVENTI

22/10/2013 17:00:54
Galleria Marelia nella nuova sede dal 28 novembre 2013
A Bergamo, in via Torretta, presenterà “ISOMETRIE, le geometrie generative di Pievani”
La Galleria Marelia si è trasferita. Giovedì 28 novembre 2013 inaugura la nuova sede in via Torretta a Bergamo e presenterà al pubblico una serie di opere recenti di Dietelmo Pievani, con............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bergamo , galleria marelia , mostra , pievani


RECENSIONI

24/09/2013 21:54:16
Una mostra emozionate
Le sculture di Viveka Assembergs alla “Tinaia”
Un allestimento molto particolare che mette in evidenza la complessità e il valore dell'opera della scultrice
di Cricio
Il 29 settembre, dalle 15.30 alle 20.30, la mostra sarà ancora aperta con la presenza dell'artista; sarà un'occasione da non perdere, sia per chi ha già visto la mostra, sia per chi non ha ancora avuto modo di vederla............
Argomenti: arte , arte contemporanea , assembergs , bergamo , mostra , scultura , torre de' roveri


EVENTI

19/09/2013 15:54:05
Mostra di grafica moderna
Tre incisori “impuri”: Vladimiro Elvieri - Arianna Tagliabue – Maria Chiara Toni
A Milano, dal 3 ottobre al 26 ottobre
Tre incisori impuri, recita il titolo della mostra. Impuri non alla Picasso, pittore-incisore, genio dell’assimilazione, ma alla Stanley William Hayter, incisore-incisore. Impuri in quanto la loro produzione è venata di tutti gli apporti storici della ricerca calcografica, sperimentatori e innovatori dell’intero processo, dai materiali delle matrici ai passaggi al torchio.............
Argomenti: arte , arte contemporanea , elvieri , grafica , milano , mostra , tagliabue , toni


EVENTI

18/09/2013 16:59:24
I Tesori ritrovati – “Doni di Shah Abbas Il Grande alla Serenissima”
Venezia, Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio. 28 Settembre 2013 - 12 Gennaio 2014
Le relazioni diplomatiche con l’invio di delegazioni e doni reciproci hanno rappresentato una prassi strategica molto diffusa nei rapporti tra Venezia e le grandi potenze, soprattutto quelle dell’Oriente, con le quali la Serenissima - pur nell’evolversi degli scenari, dei conflitti e delle mutevoli alleanze - era............
Argomenti: asia , mostra , persia , serenissima , storia , venezia


EVENTI

13/09/2013 09:21:16
Mostra d’arte contemporanea
Laura Palestrini : “Sinteresi”
A Roma dal 26 settembre al 02 ottobre 2013
Un incontro quasi inevitabile quello fra il lavoro intenso e spesso istintivo di Laura Palestrini e l’operato di una delle più importanti associazioni italiane, realtà autonoma e autofinanziata in costante evoluzione, impegnata su diversi fronti, sempre nella difesa della dignità e della moralità delle donne, l’asse di cuori su cui gira e cresce ogni civiltà e ogni società............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , palestrini , roma


EVENTI

24/08/2013 20:25:56
E subito riprende il viaggio…Opere dalle collezioni del MA*GA dopo l’incendio
Monza, Reggia di Monza - Serrone della Villa Reale, da Giovedì 5 Settembre 2013 - Lunedì 6 Gennaio 2014
“E subito riprende il viaggio…” - da un verso della poesia di Giuseppe Ungaretti, Allegria di naufragi - è l’occasione per proporre al pubblico la storia e la costante attività di studio e valorizzazione dell’arte contemporanea del MA*GA, attraverso l’esposizione di opere simbolo della sua collezione permanente............
Argomenti: arte , arte contemporanea , ma*ga , milano , monza , mostra


RECENSIONI

28/07/2013 22:02:31
Mostra d'arte in un micro-comune? Si può!
“Domani Dopo domani” sculture di Viveka Assembergs
A Vedeseta, Val Taleggio, dal 27 luglio al 19 agosto 2013
di Cricio
Quante volte pensiamo ai piccoli paesi sperduti nei monti come a relitti di un passato con poche risorse: un’agricoltura povera, poca cultura e un’economia basata sul turismo; anche questo spesso non poco ricco. Vedeseta è un paesino di poco più di 200 anime, in cima ad una valle delle montagne bergamasche ed è lì a dimostrare come quell'assunto sia falso............
Argomenti: arte , arte contemporanea , assembergs , bergamo , mostra , scultura , vedeseta


EVENTI

21/05/2013 15:08:44
Arte contemporanea all’aperto
Si inaugura “Spazio Transiti”
A Marina di Scarlino dal 25 maggio al 30 ottobre 2013. Inaugurazione sabato 25 maggio, ore 18.00

Con la stagione primavera-estate 2013 s’inaugura a Marina di Scarlino (Gr) uno spazio dedicato all’arte contemporanea. Il progetto, ideato e sostenuto da Leonardo Ferragamo, con ilcoordinamento di Nicolò Sabellico, rappresenta un’iniziativa importante nel panorama dei portituristici italiani. “Coniugare l’arte e il mare, fiori all’occhiello della cultura e dell’identità del nostro Paese, e innovare il comparto nautico attraverso la promozione di eventi culturali che coinvolgano nuovi ambienti e nuovi mondi,” (Nicolò Sabellico), sono i presupposti da cui prende vita questo nuovo centro espositivo, fucina e punto di incontro di artisti affermati e giovani emergenti............
Argomenti: arte contemporanea , mostra , scarlino , toscana


EVENTI

15/04/2013 18:36:58
Manet. Ritorno a Venezia
Palazzo Ducale, Venezia, dal 24 aprile al 18 agosto 2013
Per andare avanti, per rivoluzionare l’arte, per dare il via all’Impressionismo combattendo luoghi comuni, accademisimi e morale borghese, portando la contemporaneità e la luce en plein air nei suoi dipinti, Édouard Manet guardò all’Antico, con prodigiosa libertà, certamente, ma con passione. La mostra ripercorrerà questi legami e questa passione attraverso un corpus straordinario d’opere dell’artista e confronti mai prima d’ora resi possibili, mettendo finalmente in luce il rapporto stringente di Manet con l’Italia e la città lagunare............
Argomenti: arte , manet , mostra , ottocento , pittura , venezia


EVENTI

03/04/2013 11:39:32
Massimo Iosa Ghini - Architetto e designer
Alla Triennale di Milano, dal 9 aprile al 1 maggio 2013
L’esposizione ripercorre trent’anni di carriera, dagli anni Ottanta a oggi, di una delle personalità più eclettiche dell’architettura e del design internazionale, attraverso una ricca selezione di disegni, progetti d’interni e di architettura, oggetti, illustrazioni, filmati............
Argomenti: architettura , design , iosa ghini , milano , mostra


EVENTI

08/04/2013 11:00:44
La prima retrospettiva sul famoso pittore vento dell'800
Guglielmo Ciardi protagonista del vedutismo veneto dell’Ottocento
Milano – Gammanzoni, dal 12 aprile al 31 maggio 2013
La mostra ripercorre la carriera dell’ultimo grande interprete del vedutismo veneto dell’Ottocento, erede di Canaletto, Guardi, Bellotto, attraverso i suoi capolavori più importanti, provenienti da prestigiose collezioni italiane e internazionali............
Argomenti: arte , ciardi , milano , mostra


EVENTI

04/04/2013 12:16:18
“Una scrittura sconcertante”. Arnaldo Pomodoro. Opere 1954-1960
A Milano il 9 aprile 2013 la Fondazione Arnaldo Pomodoro apre la nuova sede di Via Vigevano 9 ed il primo evento, con le opere dello scultore è in programma dal 10 aprile al 30 giugno

L’esposizione, curata da Flaminio Gualdoni, documenterà la prima stagione creativa di Arnaldo Pomodoro, attraverso ventotto rilievi in piombo, argento, bronzo e alcuni disegni............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , pomodoro , scultura


EVENTI

01/04/2013 17:19:31
Euro Pavanetto. Diario per matite e grafite
Castelfranco Veneto (Tv), Antiruggine, dal 7 al 28 aprile 2013
Euro Pavanetto per Antiruggine ha accettato di esporre il suo diario intimo: centinaia di disegni che accostati svelano fantasie, attenzioni, pulsioni, interessi dell’artista dal 2009 allo scorso 2012. Un singolare, intenso “Diario per matite e grafite”, con un primo nucleo riferito ai mesi da febbraio a giugno 2009............
Argomenti: arte , arte contemporanea , castelfranco veneto , grafica , mostra , pavanetto


EVENTI

10/04/2013 12:15:31
Ottocento Veneto, da Favretto A Zandomeneghi
A Milano, dal 12 aprile – 31 maggio 2013

Alla Galleria Bottegantica, via Manzoni, 45 una rassegna, curata da Enzo Savoia e Stefano Bosi, presenta 36 opere realizzate dai maggiori artisti veneti del XIX secolo: Bartolomeo Bezzi, Beppe, Emma e Guglielmo Ciardi, Angelo Dall’Oca Bianca, Giacomo Favretto, Pietro Fragiacomo, Cesare Laurenti, Alessandro Milesi, Luigi Nono, Ettore Tito, Federico Zandomeneghi............
Argomenti: arte , milano , mostra , ottocento , pittura


EVENTI

12/04/2013 12:02:17
Andrea Zucchi - Doppio gioco
Milano - Fondazione Stelline, dal 14 aprile al 12 maggio 2013

L’esposizione presenta 50 opere recenti dell’artista milanese, divise in due diversi e autonomi cicli, in grado di creare uno spiazzante “doppio gioco” di contrasti e assonanze tra appropriazione d’immagini fotografiche dell’Ottocento, piccole composizioni e sculture astratte............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , zucchi


EVENTI

12/04/2013 12:02:24
MuDi CONTEMPORANEA
L’antologica di Mario Raciti - Opere 1962/2012
Al Museo Diocesano Di Milano, dal 16 aprile al 9 giugno 2013
La mostra, curata da Paolo Biscottini, presenta 60 opere che ripercorrono 50 anni di attività dell’artista milanese e si concentra su due nuclei di dipinti e carte - il primo del 1962, l’altro del 2012 - in grado di indicare le affinità e le differenze all’interno di un percorso creativo lungo mezzo secolo, durante il quale Raciti ha declinato varie tematiche, pur mantenendo uno sviluppo razionale delle stesse............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , raciti


EVENTI

09/04/2013 09:39:02
Sissa Micheli - “fade in the past! Cut!”
A Merano Arte, dal 12 aprile al 2 giugno 2013
La mostra propone un ciclo di nuovi lavori, alcuni dei quali realizzati appositamente per l’occasione, che vedono l’artista confrontarsi con le possibilità espressive e narrative fornite dal mezzo fotografico. Partendo dalla riflessione sui media e servendosi di svariati espedienti formali, Sissa Micheli riflette sugli aspetti che accomunano le immagini fotografiche e quelle cinematografiche............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , merano , micheli , mostra


EVENTI

16/03/2013 10:03:32
THE CAMERA’S BLIND SPOT scultura/fotografia: esempi recenti
Nuoro, Museo MAN. dal 23 marzo al 26 maggio 2013
La mostra “The Camera’s Blind Spot” indaga le relazioni fra scultura e fotografia attraverso il punto di vista di un gruppo composito di artisti europei e statunitensi nati negli anni Settanta. Il termine “Blind spot” definisce la parte oscurata del campo visivo, il punto cieco del nostro sguardo............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , mostra , nuoro , scultura


EVENTI

06/03/2013 11:02:48
Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, dal 10 marzo al 9 giugno 2013

Michelangelo Antonioni (1912-2007) è uno dei padri della modernità cinematografica. La sua opera ha oltrepassato i confini della settima arte: è stata profondamente ispirata dalle arti figurative e ha esercitato a sua volta su di esse un notevole ascendente, come sul cinema di ieri e d’oggi. A celebrare il maestro ferrarese sarà una grande mostra............
Argomenti: antonioni , arte , arte contemporanea , cinema , ferrara , mostra


EVENTI

07/03/2013 15:06:31
Heinrich Maria Davringhausen- La libertà dell’astrazione
Al Museo Comunale D’Arte Moderna di Ascona (Svizzera), dal 10 marzo al 9 giugno 2013
Per la prima volta, verranno riunite ed esposte al pubblico 46 opere astratte dell’artista tedesco Heinrich Maria Davringhausen (Aachen 1894 - Nizza 1970), uno dei pionieri del Realismo magico e della Nuova Oggettività, raramente presentate al pubblico o persino inedite. Con questa iniziativa, il Museo Comunale d’Arte Moderna continua nella sua attività di valorizzazione dei maestri presenti nella sua collezione............
Argomenti: arte , arte contemporanea , ascona , davringhausen , mostra , svizzera


EVENTI

09/03/2013 10:16:40
Bernardo Peruta - Oltre l’apparenza
A Clusone, Franca Pezzoli Arte Contemporanea, via Mazzini, 39, Clusone ( BG), dal 16 Marzo al 16 Aprile 2013
di Claudio Rizzi
Bernardo Peruta dipinge figure che figure non sono. Le anima come verità ma sono simboli, o metafore, o traduzioni poetiche di un sentimento. Il suo intendimento, la sua visione dei valori esistenziali, si proiettano in estensione ben più ampia ma richiamano in primo piano, come elemento catalizzante, come fulcro di incontro e di dialogo, un ritratto ravvicinato. Le fattezze del volto, del corpo, alcuni ornamenti oppure l’atmosfera avvolgente, possono attrarre e captare l’attenzione ma non sono protagonisti, costituiscono il percorso di accesso al sentimento del quadro............
Argomenti: arte , arte contemporanea , clusone , mostra , peruta


EVENTI

08/03/2013 09:50:51
Carlo D’Orta - La biologia dell’inorganico
A Spoleto (PG), Palazzo Collicola Arti Visive, dal 16 marzo al 26 maggio 2013
L’esposizione presenta venti fotografie di architettura dell’artista fiorentino, ma romano d’adozione, tratte dalle nuove serie “Biocities” e “(Re)FineArt”, e 3 installazioni del ciclo “(S)Composizioni”............
Argomenti: arte , arte contemporanea , d'orta , foto , fotografia , mostra , spoleto


EVENTI

10/03/2013 16:31:00
Una mostra per il nuovo Ospedale della Donna e del bambino: “Novanta artisti per una bandiera”
Reggio Emilia - Chiostri Di San Domenico, dal 17 marzo al 25 aprile 2013
L’iniziativa, oltre a presentare le opere di novanta artisti contemporanei, italiani e internazionali, che si sono confrontati sul tema della bandiera italiana, racchiude un obiettivo dagli alti valori umanitari: costruire a Reggio Emilia un Ospedale della Donna e del Bambino............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bandiera , mostra , reggio emilia


EVENTI

14/03/2013 18:50:04
Delvaux e il Surrealismo. Un enigma tra De Chirico, Magritte, Ernst, Man Ray
Alla Fondazione Magnani Rocca, Mamiano di Traversetolo (Parma), dal 23 marzo al 30 giugno 2013
Affabulatore dell'inconscio, intrigante stratega di atmosfere da sogno, Delvaux trova fonte d’ispirazione in quelli che lui considera i suoi due mentori, Giorgio De Chirico, il metafisico “faro” per i surrealisti, e René Magritte, che insieme a Delvaux è il più grande pittore belga del XX secolo............
Argomenti: arte , arte contemporanea , delvaux , mamiano di traversetolo , mostra


EVENTI

17/03/2013 11:44:01
Navi, squeri, traghetti da Jacopo de’ Barbari
Venezia, Fondazione Querini Stampalia, dal 23 marzo al 12 maggio 2013
La mostra fa rivivere il tempo in cui la Serenissima era “regina dei mari” e conduce lo spettatore dentro il brulichio di attività del porto e dei cantieri nautici, gli “squeri”. Nell’epoca d’oro dell’antica Repubblica erano numerosi, concentrati specialmente nel sestiere di Castello. Nascevano lì le imbarcazioni adatte ai fondali bassi della laguna: gondole, sandali, burci. I vascelli progettati per il mare aperto, dalle navi da carico alle galere da guerra che le scortavano, prendevano invece forma all’Arsenale............
Argomenti: arte , de'barbari , disegni , grafica , mostra , pittura , venezia


EVENTI

18/03/2013 10:06:35
La città nuova. Oltre Sant’Elia
Como - Villa Olmo, dal 24 marzo al 14 luglio 2013
L’esposizione avrà come protagonista un secolo di visioni urbane, ripercorso attraverso 100 opere, alcune delle quali inedite, tra dipinti, disegni, modelli, filmati, installazioni di artisti, architetti, registi quali Antonio Sant’Elia, Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Fritz Lang, Yona Friedman, Archizoom, Superstudio, Chris Burden, Carsten Hoeller e altri............
Argomenti: arte , arte contemporanea , città , como , mostra , sant’elia


EVENTI

19/03/2013 10:37:28
“GRUPPO DI FAMIGLIA IN UN INTERNO”. La collezione Bellasi di Lugano
Pinacoteca cantonale Giovanni Züst - Rancate (Mendrisio) – Svizzera, dal 24 marzo al 18 agosto 2013
La mostra presenta la collezione raccolta dal patrizio luganese Luigi Bellasi (1911-1987) a partire dagli anni Sessanta e composta soprattutto da dipinti dei principali pittori ticinesi dell’Ottocento, da stampe con vedute di Lugano, Bellinzona, Locarno e carte geografiche storiche. Di particolare interesse il nucleo di libri antichi, tra cui si ricorda un’edizione con stampe eseguite da Alessandro Specchi su disegni di Carlo Fontana e una delle rarissime copie del Theatrum Orbis Terrarum (1570) di Ortelius, che con Mercatore fu il fondatore della cartografia fiamminga: vi sono anche riprodotte mappe delle nostre regioni.............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bellasi , lugano , mostra


EVENTI

20/03/2013 12:12:22
RENATO GUTTUSO. Il Realismo e l'attualità dell'immagine
Aosta – Museo Archeologico Regionale, dal 27 marzo al 22 settembre 2013
Se Pier Paolo Pasolini è stato il neorealista della parola, mentre Federico Fellini e Vittorio De Sica hanno portato il neorealismo al suo culmine sul grande schermo, Renato Guttuso è il maggiore esponente del realismo in pittura.
La mostra riunisce oltre 50 opere primarie di Guttuso, dalle nature morte della fine degli anni ’30 e dei primi ’40 al drammatico Partigiana assassinata, 1954, dal visionario Bambino sul mostro, 1966, all’epico Comizio di quartiere, 1975.
............
Argomenti: aosta , arte , arte contemporanea , gottuso , mostra


EVENTI

22/03/2013 09:52:06
BUILD SOLUTIONS - Etica e business nel processo edilizio
Fiera di Bergamo, dal 4 al 7 aprile 2013
Build Solutions è un progetto innovativo che, per la prima volta, ristabilisce i ruoli dei progettisti e delle imprese edili per valorizzare le competenze nel ciclo di realizzazione del processo edilizio e presenterà 16 progetti architettonici già realizzati o in fase di cantierizzazione, attraverso una mostra e dei workshop............
Argomenti: architettura , bergamo , edilizia , fiera , mostra


EVENTI

11/03/2013 10:19:43
Eccezionale esposizione della tavola “I tre crocifissi” di Vincenzo Foppa dell’Accademia Carrara di Bergamo
A Milano, al Museo Diocesano, dal 19 marzo al 2 giugno 2013
Tradizionalmente datata al 1456, o riferita al 1450 in base alla recente rilettura dell’iscrizione da parte della critica, la tavola è considerata una delle opere più importanti di Vincenzo Foppa, agli esordi del suo percorso............
Argomenti: accademia carrara , bergamo , foppa , milano , mostra , pittura


EVENTI

13/03/2013 17:17:17
L’ARTE DI GESSO. La Donazione Jacques Lipchitz a Prato
Prato, Museo di Palazzo Pretorio (primo piano), dal 22 marzo al 26 maggio 2013
Tra le opere in mostra, il modello del monumentale cancello della Roofless Church costruita nel 1960 dall’Architetto Philip Johnson in Indiana. Il visitatore potrà ammirare il magnifico portale, ricomposto nelle dimensioni reali utilizzando i materiali originali............
Argomenti: arte , gessi , lipchitz , mostra , prato , scultura


TERZA PAGINA

14/02/2013 16:35:58
Nota informativa per la mostra “Il successo italiano a Parigi negli anni dell’impressionismo: la Maison Goupil”
Breve storia della “Maison Goupil”
di Paolo Serafini
Fondata nel 1829 da Adolphe Goupil (1806-1893) insieme al mercante tedesco Henry Rittner (1802-1840), che sposò la sorella di Goupil nel 1834, inizialmente con la ragione sociale “Henry Rittner” e dal 1831 con la denominazione “Rittner & Goupil”, la Maison Goupil iniziò............
Argomenti: arte , arte moderna , maison goupil , mostra , parigi , rovigo


EVENTI

04/02/2013 18:30:23
Mostra a cura di Enzo Savoia e Stefano Bosi
SEGNI D’ARTISTA. Disegni, pastelli e acquarelli di Boldini e di altri maestri dell’800 italiano
A Milano alla Galleria Bottegantica dal 7 febbraio al 28 marzo 2013
“Segni d’artista” vuole essere un omaggio alla grande riscoperta nel secondo Ottocento della grafica, del pastello e della pittura ad acquarello, che trovò terreno fertile nelle principali città italiane (Firenze, Milano, Roma, Napoli, Venezia) grazie all’eccellenza di straordinarie personalità artistiche, la cui fortuna si propagò ben presto anche all’estero. L’esposizione curata da Enzo Savoia e Stefano Bosi, presenta disegni, pastelli e acquarelli di Giovanni Boldini e di altri maestri dell’800 italiano, quali Antonietta Brandeis, Giuseppe Casciaro, Luigi Conconi, Giovanni Fattori, Arnaldo Ferragutti, Vincenzo Irolli, Cesare Laurenti, Pompeo Mariani, Attilio Pratella, Giovanni Sottocornola, Alessandro Zezzos............
Argomenti: arte , arte moderna , milano , mostra , pittura


EVENTI

06/02/2013 17:36:11
A cura di David Galloway
Piero Addis: “blue codes”
A Milano, alla Galleria Silbernagl & Undergallery, dal 14 febbraio al 9 marzo 2013
La personale, curata da David Galloway, raccoglie quindici dei suo più recenti lavori fotografici che rappresentano una sorta di rococò digitale moderno ma profondamente radicato nella tradizione estetica.............
Argomenti: addis , arte , arte contemporanea , milano , mostra


EVENTI

08/02/2013 21:04:30
Nam June Paik in Italia
A Modena dal 16 febbraio al 2 giugno 2013 - Galleria civica di Modena, Palazzo Santa Margherita e Palazzina dei Giardini
Il percorso espositivo presenta una significativa selezione di opere – oltre cento lavori – provenienti da importanti collezioni italiane e si propone di ricostruire il rapporto dell'artista con il nostro Paese di cui è stato ospite assiduo, dagli anni Settanta a tutti gli anni Novanta, da solo o con altri artisti della galassia Fluxus, impegnato in performance, mostre, scambi e dialoghi con critici, collezionisti, istituzioni............
Argomenti: arte , arte contemporanea , modena , mostra , paik


EVENTI

10/02/2013 12:19:16
BORDERLINE. Artisti tra normalità e follia. Da Bosch a Dalì, dall’Art Brut a Basquiat
Ravenna: Museo d’Arte della città di Ravenna, dal 17 febbraio al 16 giugno 2013
Il MAR Museo d'Arte della Città di Ravenna prosegue la sua indagine su temi di grande interesse ancora da approfondire con l’ambizioso progetto espositivo dal titolo Borderline, Artisti tra normalità e follia.L’obiettivo della mostra è di superare i confini che fino ad oggi hanno racchiuso l’Art Brut e l’ “arte dei folli” in un recinto, isolandone gli esponenti da quelli che la critica (e il mercato) ha eletto artisti “ufficiali”.............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , ravenna


EVENTI

14/02/2013 16:37:13
Il successo italiano a Parigi negli anni dell’impressionismo: la Maison Goupil
Rovigo, Palazzo Roverella, dal 22 febbraio al 23 giugno 2013
Tornano per la prima volta insieme le opere degli artisti italiani della seconda metà dell’Ottocento, che lavorarono per la famosa Galleria Goupil di Parigi. Una Galleria che annoverava tra le sue fila pittori di diversa provenienza e formazione, francesi, italiani, spagnoli, ungheresi, una scuderia di artisti che, uniti da un comune progetto e sentimento, dipinsero............
Argomenti: arte , arte moderna , maison goupil , mostra , parigi , rovigo


TERZA PAGINA

14/02/2013 16:36:14
Nota informativa
Il percorso di mostra per “Il successo italiano a Parigi negli anni dell’impressionismo: la Maison Goupil”
Rovigo, Palazzo Roverella, dal 22 febbraio al 23 giugno 2013
di Paolo Serafini
Grazie allo studio e all’analisi degli inventari, dei registri e delle fonti documentali, conservati nel Museo Goupil di Bordeaux e al Getty Research Institute di Los Angeles, la Mostra permetterà di ricostruire l’esatta consistenza delle opere degli artisti italiani, che lavorarono per la Galleria, e fermerà l’attenzione su tutti gli elementi utili a............
Argomenti: arte , arte moderna , maison goupil , mostra , parigi , rovigo


EVENTI

16/02/2013 11:05:18
Vano Bolondi. Fotografie 1980/2012 -Atmosfere sospese
Reggio Emilia, Palazzo Magnani, dal 23 febbraio al 21 aprile 2013
La mostra – curata dal prof. Massimo Mussini, storico dell’arte – presenta oltre 180 scatti del fotografo realizzati in diversi luoghi del mondo tra il 1980 e oggi, capaci di raccontare il viaggio artistico ed umano di un uomo straordinario, sensibile e attento ad ogni aspetto visivo ed emozionale che può celarsi nella realtà circostante............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bolondi , foto , fotografia , mostra , reggio emilia


EVENTI

17/02/2013 20:45:33
Le fotografie di Silvio Balestra
Roma - Chiostro del Bramante - dal 26 Febbraio al 4 Aprile 2013
La mostra, dal titolo “C3 Creatività Concettualità Contemporaneità”, presenterà 80 opere dell’artista triestino, tra cui la nuova serie “Concepts”, lavori su carta fotografica stampata a inchiostro e rielaborata manualmente............
Argomenti: arte , arte contemporanea , balestra , foto , fotografia , mostra , roma


EVENTI

12/02/2013 17:16:25
Mostra fotografica
Robert Doisneau -Paris en liberté
Milano - Spazio Oberdan – dal 20 Febbraio - 5 Maggio 2013
Oltre 200 fotografie originali testimoniano il binomio inscindibile tra uno dei più grandi fotografi del Novecento e la città che ha amato e immortalato con il suo obiettivo............
Argomenti: arte , arte contemporanea , doisneau , foto , fotografia , milano , mostra


EVENTI

11/02/2013 18:08:33
Matteo Pugliese. Corazze
Milano, Fondazione Mudima, dal 21 febbraio al 15 marzo 2013
Pugliese manda sul campo di battaglia della scultura, per fronteggiarsi e combattere, quanto l’uomo ha di più concreto e quanto di più aereo: il corpo e la fantasia. Gli piace mostrare fronte a fronte le due facce della stessa medaglia: la verosimiglianza e l’inverosimile, la concretezza e la credulità, l’eleganza e l’esagerazione............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , pugliese , scultura


EVENTI

23/01/2013 10:45:54
August Sander e Michael Somoroff : “Absence of subject”
Alla Fondazione Stelline di Milano, dal 1 febbraio al 7 aprile 2013
L’esposizione presenta 80 opere fotografiche e 8 video: 40 fotografie originali di Sander dalla famosa serie “Uomini del Ventesimo Secolo” e 40 fotografie di Somoroff, intervenuto sulle stesse immagini con un lavoro di interpretazione digitale che sottolinea la forza degli scatti del fotografo tedesco anche in assenza del soggetto stesso.............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , milano , mostra , sander , somoroff


EVENTI

10/01/2013 16:56:34
La più importante mostra mai realizzata su Giuseppe de Nittis
Padova, a Palazzo Zabarella, dal 19 gennaio al 26 maggio 2013
L’esposizione presenterà 120 capolavori di uno dei protagonisti assoluti dell’Ottocento europeo, alcuni dei quali ignoti alla critica, altri assenti dall’Italia da molto tempo............
Argomenti: arte , de nittis , mostra , padova


EVENTI

22/01/2013 18:13:39
CINDY SHERMAN. That’s me - That’s not me.Le opere giovanili 1975-1977
A MERANO ARTE dal 1 febbraio al 26 maggio 2013
In mostra circa 50 tra fotografie , serie fotografiche, installazioni fotografiche, provenienti dalla Collezione Verbund di Vienna, che Cindy Sherman,fotografa e regista americana, realizzò tra il 1975 e il 1977 a Buffalo, agli albori della sua carriera, quando era poco più che ventenne. Cindy Sherman (Glen Ridge, 1954), una delle personalità dell’arte contemporanea più influenti e apprezzate a livello mondiale............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , merano , mostra , sherman


EVENTI

23/01/2013 10:45:17
La Collezione Adele Fornoni Bisacco
Museo del Merletto, Burano, dal 2 febbraio al 28 aprile 2013
Tra le numerose opere custodite al Museo del Merletto di Burano il nucleo che forma la “Collezione Adele Fornoni Bisacco” costituisce una delle sue più importanti raccolte. Si tratta di cinquanta esemplari di merletti appartenenti a diverse tipologie tecniche ed ornamentali, recuperati e conservati con competenza e amore nel corso della sua vita dalla nobildonna, veneziana d’adozione, Adele Fornoni Bisacco Palazzi (1869 - 1968).............
Argomenti: burano , merletti , mostra , venezia


EVENTI

24/01/2013 09:48:40
Amalric Walter - La riscoperta della pasta di vetro
Al Museo del Vetro – Murano dal 2 Febbraio al 12 Maggio 2013
I segreti e le innovazioni creative legate a una delle più antiche e singolari tecniche di lavorazione vetraria come la pasta di vetro, vengono messi in luce in una grande mostra al Museo del Vetro di Murano dedicata alla figura di Amalric Walter (Sèvres, 1870 – Lury-sur-Arnon, 1959) e alla sua produzione artistica, con una completezza e una ricchezza di opere senza precedenti............
Argomenti: amalric , arte , arte contemporanea , mostra , murano , venezia , vetro


EVENTI

31/01/2013 14:50:35
Mirco Marchelli - Scena muta per nuvole basse
Palazzo Fortuny, Venezia, dal 9 febbraio all’8 aprile 2013
A Palazzo Fortuny, la mostra “Fortuny e Wagner. Il wagnerismo nelle arti visive in Italia”, con cui la Fondazione Musei Civici di Venezia ha inteso rendere omaggio al grande compositore tedesco nell’anno del bicentenario della nascita, dando conto anche dell’influenza che la sua musica e la sua arte hanno significato per gli artisti, primo fra tutti Mariano Fortuny............
Argomenti: arte , arte contemporanea , marchelli , mostra , venezia , wagner


EVENTI

30/01/2013 09:57:48
I LUOGHI DELL’ACQUA. Architetture e paesaggi delle centrali elettriche in Valtellina
Sondrio, Galleria Credito Valtellinese, dall’8 febbraio al 30 marzo 2013
In Valtellina, ma l’assunto vale per gran parte dei territori italiani alpini, il “nuovo nell’architettura” lo hanno portato le centrali. È su questa tesi che si impernia la mostra “I luoghi dell’acqua”............
Argomenti: achitettura , acqua , foto , fotografia , industria , mostra , paesaggio , sondrio , tecnologia


EVENTI

15/01/2013 21:16:01
Le fotografie di STEFANO ZARDINI. “M.I.N.E. winter”
A Milano, dal 24 gennaio al 23 febbraio 2013
L’iniziativa presenterà le immagini di uno dei fotoreporter italiani più apprezzati e conosciuti a livello internazionale. La mostra farà luce sull’aspetto Fine Art dell’artista attraverso le foto del progetto M.I.N.E. (Multiple Infringing Nature Expression), nel quale Zardini, partendo da uno scatto, isola un dettaglio del soggetto, lo moltiplica e lo modifica, amplificandone l’effetto e creando nuovi orizzonti espressivi............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , milano , mostra , zardini


EVENTI

12/12/2012 10:34:57
L’alchimia e le arti. La Fonderia degli Uffizi: da laboratorio a stanza delle meraviglie
Firenze, Galleria degli Uffizi, dal 15 dicembre 2012 al 3 febbraio 2013
La mostra esaminerà attraverso sessanta opere (dipinti, sculture, incisioni, codici manoscritti, antichi rimedi farmaceutici e testi a stampa illustrati) alcuni aspetti della passione dei sovrani medicei per l’alchimia tra Cinque e Seicento............
Argomenti: alchimia , arte , firenze , medici , mostra


EVENTI

13/12/2012 13:50:42
Cavalli e cavalieri. Marino Marini / Post Scriptum
MAN Nuoro, dal 15 dicembre 2012 al 24 febbraio 2013
Saranno presentate quindici sculture, tra le più importanti del percorso di Marino Marini, e oltre cento tra disegni e opere grafiche, eseguite dall’artista tra il 1937 e il 1979 (anno che precede la morte dell’autore) e che raccontano il dispiegarsi nel tempo di un percorso creativo di grande originalità e coerenza............
Argomenti: arte , arte contemporanea , marini , mostra , nuoro , pittura , scultura


EVENTI

11/12/2012 12:40:34
Antonio Giovanni Mellone: “A midsummer (K)night’s dream”, ovvero “Sogno di un cavaliere di mezza estate”
A Parma, dal 13 dicembre 2012 al 13 gennaio 2013
Con la personale “A midsummer (K)night’s dream” a Parma, a palazzo Giordani, sede della Provincia, il pittore/giornalista riprende il percorso artistico che dal figurativo degli inizi l’ha portato all’attuale espressionismo............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mellone , mostra , parma


EVENTI

13/11/2012 08:49:53
Nicolas Maldague: “Vanitas”
Alla Galleria Bellinzona di Milano, dal 22 novembre 2012 al 12 gennaio 2013
Uno dei più importanti incisori francesi contemporanei presenterà 60 delle sue opere più recenti sul tema della vanitas che dialogheranno con quelle di maestri quali Picasso, Rouault, Morlotti, Baselitz, Lüpertz, Cucchi, Ferroni, e altri.............
Argomenti: arte , arte contemporanea , grafica , maldague , milano , mostra


EVENTI

01/11/2012 00:01:20
A Milano, dall’8 novembre al 23 dicembre 2012
La donna nella pittura italiana dell’800
Un percorso con cinquanta opere suddivise in due sedi, le gallerie Bottegantica e Ambrosiana, per un omaggio all’universo femminile e alla sua rappresentazione da parte dei principali artisti italiani del secondo Ottocento quali Giovanni Boldini, Mosè Bianchi, Pellizza da Volpedo, Domenico Induno, Giuseppe De Nittis, e altri
............
Argomenti: arte , donna , milano , mostra , pittura


EVENTI

02/11/2012 18:13:21
Programmare l’Arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche
A Milano, Museo del Novecento, dal 9 novembre 2012 al 3 marzo 2013
Ricordare a cinquant’anni di distanza la mostra che diede a questi artisti rilievo nazionale, e non solo, significa riflettere sulle possibilità di ricerca che l’Arte Programmata e Cinetica ha aperto nel dopoguerra non solo in campo strettamente artistico, ma abbracciando grafica, architettura e design e spingendosi fino al confronto con le nuove tecnologie, “Programmare l’arte” riprende, a cinquant’anni di distanza, l’esposizione che ebbe luogo nel 1962 nei negozi Olivetti di Milano e Venezia e che fu curata da Bruno Munari ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra


EVENTI

02/11/2012 18:13:15
Collezionare il Novecento. Claudia Gian Ferrari collezionista, gallerista e storica dell'arte
A Milano,Museo del Novecento - Spazio mostre, dal 9 novembre 2012 al 3 marzo 2013
“Collezionare il Novecento. Claudia Gian Ferrari, collezionista, gallerista e storica” dell'arte è il primo appuntamento di un ciclo di mostre dedicate a importanti collezioni e collezionisti milanesi che hanno al centro delle loro raccolte opere dell’arte del XX secolo. Claudia Gian Ferrari a partire dagli anni ottanta è stata una figura di riferimento nella scena culturale milanese attraverso l’attività della storica galleria Gian Ferrari, ereditata dal padre, e la curatela di importanti mostre sull’arte del secolo scorso, tra le altre si rammentano quelle dedicate a Arturo Martini e al gruppo di Novecento............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra


EVENTI

07/11/2012 10:29:28
Mostra di fotografia
Massimiliano Gatti “Proximum est”
A Como - S. Pietro in Atrio, dal 10 novembre al 9 dicembre 2012, l’ex chiesa di S. Pietro in Atrio ospiterà la personale di Massimiliano Gatti, vincitore della IV edizione di Co Co Co Como Contemporary Contest 2012
Co Co Co Como Contemporary Contest è il concorso ideato e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Como, con lo scopo di scoprire nuovi giovani talenti e offrire l'opportunità di far conoscere il loro lavoro sulla scena artistica italiana............
Argomenti: arte , arte contemporanea , como , foto , fotografia , gatti , mostra


EVENTI

15/11/2012 08:53:12
“Alighiero e Boetti”
A Milano, dal 28 novembre 2012 al 22 marzo 2013
Lo Studio Giangaleazzo Visconti di Milano ospita una personale di Alighiero Boetti, uno dei maestri italiani più importanti del Novecento. L’esposizione presenta 25 opere realizzate negli ultimi trent’anni di attività, nelle quali il tratto, il disegno e il colore sono diventati la materia essenziale della sua ricerca e che spaziano tra una pluralità di tecniche e di materiali............
Argomenti: arte , arte contemporanea , boetti , milano , mostra


EVENTI

17/11/2012 10:25:23
Prima edizione del Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee - Mostra dei finalisti
Pieve di Soligo (TV), dal 24 novembre al 23 dicembre 2012
Dopo quattro mesi si è chiuso il bando della prima edizione del Premio Francesco Fabbri e si sono riunite le Giurie; un intenso lavoro per valutare il gran numero d’opere pervenute, che ha visto esprimere dai membri delle commissioni grande soddisfazione per l’ottima qualità dei lavori candidati............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , pieve di soligo


EVENTI

21/11/2012 09:55:40
Mostra fotografica
Giulio di Sturco: “Fratello fiume. Lo scorrere delle acque nel destino dell’uomo
Al Centro Culturale di Milano, dal 29 novembre 2012 al 28 febbraio 2013
Una delle voci più rappresentative del reportage italiano, vincitore di un World Press Photo Award nel 2008, espone per la prima volta a Milano 40 immagini frutto della ricerca fotografica condotta sul Gange e su altri fiumi del continente indiano............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , milano , mostra , sturco


EVENTI

23/11/2012 11:47:11
Mostra antologica
Le ceramiche di Antonia Campi: “Geometrie impossibili”
Al Museo Diocesano di Milano, dal 4 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013
In occasione del suo novantunesimo compleanno, l’esposizione ripercorrerà oltre sessant’anni di carriera di una delle protagoniste del design italiano. Il periodo indagato va dai primi lavori degli anni Cinquanta a quelli più recenti, nati dalla collaborazione con Antonella Ravagli, (Antò la loro firma congiunta), con la quale ha realizzato per Montecitorio un grande pannello in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, con ELICA (Elisabetta Bovina e Carlo Pastore) e con Alfredo Gioventù e Daniela Mangini............
Argomenti: arte , arte contemporanea , campi , ceramica , milano , mostra


EVENTI

29/11/2012 16:28:37
Marco Lodola a Clusone
Alla Galleria Franca Pezzoli Arte Contemporanea di Clusone, dal 8 Dicembre 2012 al 6 Gennaio 2013
di Cricio
I colori e la luce sono i due elementi che Lodola manipola sapientemente nelle sue opere. Figure schematizzate, oggetti luminosi in plexiglas multicolore o smalti e perpex simboli di un epoca, la stessa che stiamo vivendo, piena, appunto di luce e colori delle insegne e della pubblicità............
Argomenti: arte , arte contemporanea , clusone , lodola , mostra


EVENTI

26/11/2012 18:25:31
Fortuny e Wagner - Il wagnerismo nelle arti visive in Italia
A Venezia, Palazzo Fortuny, dall’8 dicembre 2012 all’ 8 aprile 2013
Il Museo Fortuny è la sede ideale per una mostra come questa: Mariano Fortuny, spagnolo di nascita ma veneziano d’adozione, sentì molto forte l’ascendente della figura di Richard Wagner; il quale, a sua volta, ebbe con la città lagunare un rapporto intenso, trascorrendovi lunghi periodi della propria vita............
Argomenti: arte , arte contemporanea , fortuny , mostra , venezia , wagner


EVENTI

10/11/2012 10:14:35
"East London Printmakers" - 16 incisori contemporanei
A Milano dal 23 Novembre al 23 Dicembre 2012
In mostra artisti di rilievo internazionale; si tratta di: Aiste Ramunaite, Ann Norfeld, Dolores De Sade,Eleanor Rogers, Fabio Coruzzi, Helen Ashton, Jacki Baxter, LizCollini, Martin Mossop, Miriam Nabarro, Nick Morley,PeterRapp, Steve Edwards, Umberto Giovannini, Victoria Browne, Wuon Gean Ho, che insieme esporranno una cinquantina di opere............
Argomenti: arte , arte contemporanea , grafica , milano , mostra


EVENTI

17/10/2012 12:05:37
Mostra concorso per llustratori, fumettisti e artisti
Le metamorfosi del viaggiatore. Stati mentali, onirici e reali del partire - e del tornare
Milano, Galleria Gruppo Credito Valtellinese, dal 19 ottobre al 2 dicembre 2012

Indetto nel dicembre 2011, il Concorso si rivolgeva agli illustratori, fumettisti e artisti, italiani e stranieri. Il tema prescelto era quello del viaggio come rappresentazione visiva disegnata dell’esperienza personale e vissuta del partire e del tornare: dalla preparazione al viaggio di partenza a quella del ritorno, dai saluti delle persone che lasci ai volti delle persone che incontri, dallo straniamento alla conoscenza di nuovi luoghi, ma anche viaggi onirici e immaginati, percorsi interiori e itinerari fantastici............
Argomenti: arte , arte contemporanea , concorso , fumetto , illustrazioni , milano , mostra , pittura , viaggi


EVENTI

04/10/2012 10:49:40
Paolo De Stefani: "Giardini d'ombra"
A Clusone dal 6 Ottobre al 6 Novembre 2012
Il minuzioso e fabbrile lavoro che crepita nelle sue opere, sembra talvolta offuscare l’ immaginazione sorgiva dalla quale esse scaturiscono. De Stefani è un ‘angelico operaio della scultura’, ma è anche ‘artifex’. E’ costruttore. Edifica le sue sculture, anche quelle più esili o di ridotte dimensioni. Innalza forme, a un tempo, fragili e possenti come rocce affilate che tagliano cieli vicini, aeree come fiamme di granito che non si arrestano sul crinale............
Argomenti: arte , arte contemporanea , clusone , de stefani , mostra


EVENTI

04/10/2012 17:25:21
Al Museo Diocesano di Milano, dal 3 ottobre all’11 novembre 2012 Personale
Alberto de Braud: “Fine del gioco”
Al Museo Diocesano di Milano, dal 3 ottobre all’11 novembre 2012
Il percorso espositivo presenta sculture e installazioni che documentano una ricerca artistica che dura da più di 30 anni, in cui la ripetizione è vissuta come rappresentazione del significato o del simbolo nascosto delle cose attraverso forme allegoriche che cercano nella leggerezza e nell’equilibrio il loro stato d’essere............
Argomenti: arte , arte contemporanea , de braud , installazione , milano , mostra , scultura


EVENTI

08/10/2012 09:51:45
Boldini, Previati e De Pisis. Due secoli di grande arte a Ferrara
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, dal 13 ottobre 2012 al 13 gennaio 2013
I capolavori del Museo Boldini e delle altre raccolte d’arte moderna e contemporanea di Palazzo Massari saranno in mostra a Palazzo dei Diamanti. Un’ampia selezione di opere di Boldini, Previati, Mentessi, Minerbi, Melli, Funi e De Pisis, ovvero dei più importanti artisti ferraresi dell’Ottocento e del Novecento, verrà presentata assieme ad un nucleo di opere di altri grandi maestri italiani come Gemito, Boccioni, Carrà e Sironi, patrimonio delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara............
Argomenti: arte , arte contemporanea , ferrara , mostra


EVENTI

09/10/2012 09:54:59
Wassily Kandinsky protagonista della mostra autunnale di BLU | Palazzo d’arte e cultura
A Pisa, dal 13 ottobre 2012 al 3 febbraio 2013
Dal 13 ottobre 2012 al 3 febbraio 2013, circa cinquanta opere del maestro russo, padre dell’astrattismo, provenienti dal Museo di Stato di San Pietroburgo e da altri importanti musei russi, consentiranno di percorrere il cruciale ventennio compreso tra il 1901 ed il 1921............
Argomenti: arte , arte contemporanea , kandinsky , mostra , pisa


EVENTI

12/10/2012 11:02:14
Disegni di luce - Angelo Garoglio fotografa Medardo Rosso
Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna Sala 10 primo piano, Venezia, dal 13 ottobre al 13 gennaio 2013
È noto come l’opera di Medardo Rosso (Torino 1858 - Milano 1928) sia considerata “instabile”, frutto di vibrazioni spazio-temporali che ne contraddistinguono la potente ma incerta presenza. L’artista fotografava le proprie sculture, la loro installazione e posizione nello spazio, “sigillava” infine con un’ulteriore fotografia l’intera sequenza, dando così testimonianza di come la fotografia appartenesse di diritto alla sua poetica............
Argomenti: arte , arte contemporanea , ca pesaro , foto , fotografia , garfoglio , mostra , rosso , scultura , venezia


EVENTI

15/10/2012 20:33:21
Mostra fotografica
Gigi Gatti “Nulla a perdere”
Al Museo Diocesano di Milano: Mudi Contemporanea, dal 16 ottobre al 18 novembre 2012
L’esposizione, curata da Paolo Biscottini, presenta 40 fotografie dell’artista lodigiano, realizzate tra il 2006 e il 2009. Il paesaggio è il soggetto che caratterizza questa serie di scatti; un paesaggio dove tutto è avvolto dalla nebbia, dalla neve e dal silenzio. Uno scenario libero da figure umane ma la cui presenza è comunque sentita in maniera intensa, attraverso singoli elementi che ne testimoniano il passaggio, come le reti di un campo di calcio, le orme delle scarpe impresse sulla neve, l’altalena che sembra ancora dondolare............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , gatti , milano , mostra


EVENTI

24/10/2012 12:35:15
In collaborazione con il Museo Di Stato Russo – San Pietroburgo
Maxim Kantor: Vulcano
Fondazione Stelline – Milano, dal 26 ottobre al 9 dicembre 2012
L’esposizione presenta per la prima volta in Italia in maniera completa ed esaustiva l’opera di Maxim Kantor, pittore e scrittore di origine russa. Il cuore dell’esposizione è il portfolio Vulcanus. Atlas realizzato nel 2010, cui fa da cornice un nucleo di dipinti degli ultimi anni e alcuni esempi rappresentavi dell’intera attività pittorica di Kantor (1980-2012). Una piccola sezione sarà dedicata alla sua attività di scrittore............
Argomenti: arte , arte contemporanea , kantor , milano , mostra , russia


EVENTI

12/10/2012 16:45:52
Miniature dei Dogi - Venezia e veneziani, santi e virtù nelle Commissioni ducali del Museo Correr
Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio, Venezia dal 12 Ottobre al 7 Dicembre 2012
Fra i molteplici tesori conservati nei depositi della Fondazione Musei Civici di Venezia, importanza particolare rivestono gli antichi manoscritti miniati. Si tratta di preziosi documenti della storia di Venezia, veri capolavori d’arte, che, data la loro particolare delicatezza, sono raramente accessibili ai visitatori............
Argomenti: arte , cultura , mostra , venezia


EVENTI

25/10/2012 17:25:27
Antonio Sanfilippo. Gli anni Sessanta. Il colore del segno
Agrigento, Fabbriche Chiaramontane, dal 28 ottobre 2012 al 13 gennaio 2013
Alle FAM di Agrigento le galassie minute e colorate di Antonio Sanfilippo Numerosi inediti per il tributo delle Fabbriche Chiaramontane ad uno dei maestri dell’Astrattismo italiano............
Argomenti: agrigento , arte , arte contemporanea , mostra , sanfilippo


EVENTI

23/10/2012 12:35:10
“Costantino 313 d.C.”
A Palazzo Reale di Milano dal 25 ottobre 2012 al 17 marzo 2013
La mostra celebra l’anniversario della emanazione dell’Editto di Costantino a Milano nel 313 d.C. e rivela come Milano sia stata, oltre che la capitale politica e amministrativa di un impero, anche un riferimento etico e culturale............
Argomenti: arte , costantino , impero romano , milano , mostra , sant'elena , storia


EVENTI

22/10/2012 11:47:19
Le identità di Salvatore Fiume
Milano - Palazzo Pirelli -dal 24 ottobre al 23 dicembre 2012

L’esposizione presenterà 50 opere - 25 dipinti, 15 disegni, 5 sculture e 5 ceramiche - realizzate dall’artista siciliano, ma lombardo d’adozione, in un arco temporale che dagli anni Quaranta arriva fino agli anni Novanta.............
Argomenti: arte , arte contemporanea , fiume , milano , mostra


EVENTI

19/10/2012 20:28:47
Tre mostre personali simultanee a cura di Lorenzo Fusi
“Changing difference” –“Queer Politics And Shifting Identities”:Peter Hujar, Mark Morrisroe, Jack Smith
A Modena, dal 20 ottobre 2012 al 27 gennaio 2013
Si inaugura il prossimo 20 ottobre alle 18.00 nelle sedi espositive della Galleria civica di Modena, Palazzo Santa Margherita e Palazzina dei Giardini, la mostra "Changing Difference. Queer Politics and Shifting identities", a cura di Lorenzo Fusi, curatore della Biennale di Liverpool. La mostra prende in esame il lavoro di tre influenti artisti, image-maker e operatori della cultura underground tracciando paralleli ed evidenziando analogie, pur nel rispetto dell'individuale sensibilità artistica di ciascuno dei protagonisti.............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , modena , mostra


EVENTI

19/10/2012 20:28:55
Mostra fashion “Made in Italy”
Coveri story
A Prato, dal 24 ottobre 2012 al 18 gennaio 2013
Abiti, disegni originali, fotografie, video, accessori, racconteranno l’avventura di Enrico Coveri cominciata proprio nel capoluogo toscano quarant’anni fa. L’iniziativa inaugurerà anche la nuova sede della Camera di Commercio di Prato............
Argomenti: coveri , moda , mostra , pisa


EVENTI

17/10/2012 12:04:09
La mostra inaugurale del GAM Manzoni: “DIVISIONISMO. Da Segantini a Pellizza”
A Milano, GAM Manzoni - Centro Studi per l’Arte Moderna e Contemporanea, dal 19 ottobre al 23 dicembre 2012
Sono passati più di quarant’anni dall’ultima mostra che Milano ha riservato ai protagonisti del Divisionismo (Palazzo della Permanente, 1970). Questa mancanza verrà colmata il prossimo autunno in occasione dell’apertura nel capoluogo lombardo di un nuovo centro espositivo: GAM Manzoni in Via Manzoni 45, già sede della storica Galleria del Naviglio fondata nel 1946 dal grande gallerista Carlo Cardazzo............
Argomenti: arte , arte contemporanea , divisionismo , milano , mostra


EVENTI

18/09/2012 09:51:18
Fotografie dei luoghi “senza tempo”
LYNN DAVIS. Modern View of Ancient Treasures
Venezia, Museo Archeologico Nazionale, dal 22 settembre 2012 al- 13 gennaio 2013
, Lynn Davis vuole presentarsi a Venezia con una tra le sue più raffinate raccolte di grandi fotografie, tutte centrate sull’epifania di luoghi sacri all’uomo: tombe monumentali in mezzo al deserto, templi che si ergono come stalagmiti nella pianura, figure ieratiche che emergono dalle montagne............
Argomenti: arte , arte contemporanea , davis , foto , fotografia , mostra , venezia


EVENTI

25/08/2012 13:07:44
SUTHERLAND. Il pittore che smascherò la natura
Parma - Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca, dall'8 settembre al 9 dicembre 2012
Da molti anni mancava in Italia una grande mostra dedicata a Graham Sutherland. Considerato, alla pari dell’amico-rivale Francis Bacon, uno dei capiscuola della pittura britannica contemporanea, molto amato dai più importanti critici della seconda metà del Novecento - quali Francesco Arcangeli, Roberto Tassi, Giovanni Testori - Sutherland viene riportato all’attenzione del pubblico e della critica............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mamiano di traversetolo , mostra , parma , sutherland


EVENTI

01/09/2012 10:12:13
Silvano Filippini: “A spasso per Bergamo e dintorni”
A Bergamo,Caffè Letterario, dall'8 al 22 settembre 2012
di Natascia Zanon
La mostra del pittore Silvano Filippini Fantoni, che apre i battenti a Bergamo al Caffè letterario l'8 settembre 2012, è un chiaro invito a seguire l’artista nella visione di nuovi scorci di Bergamo e dintorni; da qui il titolo stesso della mostra “A spasso per Bergamo e dintorni”. Filippini, in questa nuova fase della sua vita pittorica, lascia lo stile di pittura più surrealista, che lo ha caratterizzato negli ultimi anni, per............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bergamo , filippini , mostra


EVENTI

23/08/2012 09:41:59
Palazzo Fortuny, Venezia, dall'1 settembre al 19 novembre 2012
Autunno a Palazzo Fortuny
Franco Vimercati: "Tutte le cose emergono dal nulla" - Annamaria Zanella: "Oltre l'ornamento" - Maurizio Donzelli: "Metamorfosi", Beatrice Helg: "Risonanze"
Palazzo Fortuny come ogni anno, anche in concomitanza con la stagione autunnale, presenta all'interno dei suoi suggestivi spazi una serie di progetti espositivi di artisti contemporanei che hanno "subito" il fascino della figura di Mariano e del luogo, con la sua ineguagliabile atmosfera, le sue eclettiche creazioni, le collezioni, i tessuti e i dipinti. Protagonisti di questa edizione sono quattro artisti - Franco Vimercati, Annamaria Zanella, Maurizio Donzelli, Beatrice Helg ............
Argomenti: arte , donzelli , helg , mostra , palazzo fortuny , venezia , vimercati , zanella


EVENTI

23/09/2012 10:04:48
Arnaldo Pomodoro. Il Teatro Scolpito
Torino, Palazzo Reale, dal 28 Settembre al 25 Novembre 2012
Torino, Palazzo Reale, dal 28 Settembre al 25 Novembre 2012. Sculture, scenografie, bozzetti, modelli scenici, costumi di una selezione di oltre venti spettacoli ripercorrono l'avventura teatrale di uno degli artisti piu' importanti e conosciuti a livello mondiale. Il percorso espositivo prevede la collocazione all'esterno di alcune sculture monumentali, pensate sempre per il teatro............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , pomodoro , scultura , torino


EVENTI

17/09/2012 12:40:29
Insatallazzioni a Milano
Gabriella Benedini “Non si riposa il mare”
A Milano, Spazio Oberdan dal 21 settembre al 4 novembre 2012 Viale Vittorio veneto 2
L’esposizione, organizzata dalla Provincia di Milano e dall’Associazione “Cento Amici del Libro” con la curatela di Martina Corgnati, presenta oltre cinquanta fra le opere più recenti della produzione polimaterica di Gabriella Benedini, appartenenti alle serie delle Costellazioni, Arpe e Navigazioni: tutti lavori ambientali creati per lo più con materiali di recupero, raccolti pazientemente sulle spiagge della Liguria ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , benedini , installazione , milano , mostra


EVENTI

24/08/2012 12:11:03
Mostra d’arte contemporanea
Enrico Castellani/Günther Uecker
Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Venezia dal 1 Settembre 2012 al 13 Gennaio 2013
Due grandi maestri dell’arte contemporanea, rappresentanti di rilievo dell’ultima generazione del Gruppo Zero - mai presentati insieme in Italia in un’esposizione museale - si ritrovano dopo quasi cinquant’anni per questa mostra allestita nei suggestivi ambienti al secondo piano di Ca’ Pesaro............
Argomenti: arte , arte contemporanea , castellani , mostra , uecker , venezia


EVENTI

25/07/2012 12:10:35
DANIEL BUREN. Costruire sulle vestigia: impermanenze Opere in situ. Intersezioni 7
Catanzaro, Parco Archeologico di Scolacium, dal 27 luglio al 14 ottobre 2012
A cura di Alberto Fiz. Un progetto inedito, in due sedi con cinque nuove installazioni realizzate per il Parco. “Costruire sulle vestigia: impermanenze. Opere in situ”(Construire sur des vestiges, d'un éphémère à l'autre. Travaux in situ) è il titolo dell'evento espositivo che s'inaugura venerdì 27 luglio alle ore 19,30 per rimanere aperto sino al 14 ottobre 2012............
Argomenti: arte , arte contemporanea , buren , catanzaro , installazione , mostra


EVENTI

05/09/2012 12:20:00
Attilio Forgiali: “E fiorirà la pittura”
A Milano, alla Fondazione Stelline, dal 14 Settembre al 13 Ottobre 2012
Nell’esposizione, a cura di Elena Pontiggia, 40 dipinti ripercorrono la produzione dell’artista bresciano dai primi anni sessanta a oggi. Una mostra antologica di una delle voci più significative della pittura postinformale italiana............
Argomenti: arte , arte contemporanea , forgiali , milano , mostra


MISCELLANEA

28/09/2012 12:19:30
Coldiretti: nella cucina italiana 1 piatto su 4 è di tradizione dell'epoca romana
“Almeno un piatto Made in Italy su quattro deriva totalmente o in parte da ricette degli antichi romani” dice oggi la Coldiretti in occasione dell’inaugurazione del Festival nazionale di Campagna Amica “Cibi d’Italia” al Circo Massimo a Roma.............
Argomenti: coldiretti , cucina , mostra , roma , romano , storia


EVENTI

18/09/2012 09:51:26
Le ceramiche di Antonia Campi - Geometrie impossibili
Sondrio, Galleria Credito Valtellinese, Dal 28 settembre al 18 novembre 2012

Un ampio omaggio ad Antonia Campi, per i novant’anni della celebre artista e designer che a Sondrio è nata. La mostra vuole mettere in luce la passione e la rabdomantica capacità che l’artista ha nello scegliere, impastare, fecondare le argille con cui crea e anima le sue opere............
Argomenti: arte , arte contemporanea , campi , ceramica , mostra , scultura , sondrio


EVENTI

25/09/2012 10:50:55
Italo Valenti e gli amici di Ascona. Omaggio
Al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona (Svizzera), dal 29 settembre al 31 dicembre 2012
L’omaggio a Italo Valenti presenta 21 opere del periodo asconese dell’artista, affiancate a quelle dei suoi amici Jean Arp, Julius Bissier, Ben Nicholson, Hans Richter e dello scrittore Alfred Andersch.............
Argomenti: arte , arte contemporanea , ascona , mostra , svizzera , valenti


EVENTI

24/09/2012 12:17:50
Prospettive di futuro. Merano 1945-1965
Dal 29 settembre al 13 gennaio 2013 a Merano
Merano Arte dedica una grande mostra storica al periodo di maggiore creatività culturale della città sul Passirio. I due decenni successivi alla conclusione del secondo conflitto mondiale segnano uno dei periodi più ricchi di tensioni e contrasti della storia della città di Merano. Da una parte un sentire nuovo e d'avanguardia, dall'altra una certa malinconia per il tempo perduto, hanno condizionato fortemente molti ambiti della vita cittadina. Merano era stata città lazzaretto per reduci di entrambi i fronti, e questo suo ruolo l'aveva risparmiata dai feroci bombardamenti.............
Argomenti: arte , arte contemporanea , merano , mostra


EVENTI

25/08/2012 13:07:23
Mostra di pittura contemporanea
Ragazzi contro: quando Brera sembrava Montparnasse
A Prosto di Piuro - Chiavenna - dal 7 settembre al 7 ottobre 2012
di Anna Caterina Bellati
La mostra “Ragazzi contro, quando Brera sembrava Montparnasse”, ha l’ambizione di far rivivere un periodo scintillante dell’arte in Lombardia, quando un gruppo di giovani pittori e scultori, sotto l’ala protettrice di Aldo Carpi, allora ordinario della cattedra di Pittura all’Accademia di Brera, pensarono fortemente di dover cambiare il mondo............
Argomenti: arte , arte contemporanea , chiavenna , mostra , pittura , prosto di piuro


EVENTI

09/09/2012 18:26:54
VERONICA GARCIA “El recuerdo de la Sombra”
A Milano dal 20 Settembre al 13 Ottobre 2012
La Costantini Art Gallery presenta la personale di Veronica Garcia, artista argentina, con una selezione di opere recenti in cui traspare l’esigenza di voler rappresentare, attraverso immagini a lei consuete, la costante ricerca del sapere e della conoscenza............
Argomenti: arte , arte contemporanea , garcia , milano , mostra


EVENTI

15/07/2012 10:16:39
Tiepolo nero. Opera grafica e matrici incise
Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano, Venezia, dal 22 Luglio al 15 Ottobre 2012
Si tratta di una importante occasione di approfondimento su dei materiali artistici tutto sommato ancora poco noti, eppure di assoluta rilevanza per lo studio della storia dell’arte: le matrici e le incisioni. In particolare le prime, quelle in rame, tutte di proprietà della Fondazione Civici Musei di Venezia e oggetto di un accurato restauro da part............
Argomenti: arte , mostra , tiepolo , venezia


EVENTI

24/06/2012 21:15:18
Mario Arlati “Rosso | Red | Rojo”
A Milano, alla Fondazione Stelline, dal 29 giugno al 21 luglio 2012
L’esposizione presenta ventidue opere recenti dell’artista milanese, grandi tele evocative e ricche di materia che invitano ad un viaggio nel colore rosso. Nel corso dell’esposizione, si svolgeranno due grandi eventi collaterali, happening con incontri scientifici e letture di poesie, musica, fotografia e giochi di luci di ERCO............
Argomenti: arlati , arte , arte contemporanea , milano , mostra


EVENTI

26/06/2012 18:50:20
Claudio Olivieri, “Luce Propria”
A Milano, al Museo Diocesano, dal 26 Giugno al 6 Settembre 2012
Il percorso espositivo si snoda attraverso 40 opere dell’artista romano divise in due sezioni: nella prima si presenteranno i lavori recenti (2009-2012), nella seconda quelli che appartengono agli anni Settanta............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , olivieri


EVENTI

13/07/2012 09:57:07
Jordí Bernadó. Insula Peninsular. Uno sguardo lucido e ironico
Acireale, Galleria Credito Siciliano, dall' 11 luglio al 30 settembre 2012
Sarà una delle più ampie esposizioni italiane sul giovane artista spagnolo, recentemente ospite con un nucleo di opere al MAXXI di Roma. Il sottotitolo dell’esposizione siciliana – “Uno sguardo lucido e ironico” – delinea una delle caratteristiche della poetica dell’autore: l’ambiguità delle sue immagini, sempre sospese tra realtà e invenzione............
Argomenti: arcireale , arte , arte contemporanea , foto , fotografia , mostra , sicilia


EVENTI

04/07/2012 16:41:17
Vetro contemporaneo: il futuro oltre la trasparenza. Omaggio ad Egidio Costantini
Al Museo del Vetro, Murano (Venezia), dal 7 luglio al 30 settembre 2012
La mostra – attraverso una carrellata nella tradizione del vetro contemporaneo – rappresenta un momento di riflessione sulla produzione più recente, a completamento del percorso storico della collezione permanente del Museo del Vetro di Murano............
Argomenti: arte , arte contemporanea , costantini , mostra , murano , venezia , vetro


TERZA PAGINA

04/07/2012 16:40:25
Egidio Costantini - Biografia
di Egidio Comelli
Per "Vetro contemporaneo: il futuro oltre la trasparenza.Omaggio ad Egidio Costantini", al Museo del Vetro, Murano, dal 7 luglio al 30 settembre 2012............
Argomenti: arte , arte contemporanea , biografia , costantini , mostra , murano , venezia , vetro


EVENTI

15/07/2012 10:16:39
Italian Newbrow. Cattive compagnie
Al Fortino Napoleonico Di Forte Dei Marmi (Lucca), dall’8 Agosto al 2 Settembre 2012
L’esposizione presenterà 40 opere di otto artisti - Silvia Argiolas, Vanni Cuoghi, Paolo De Biasi, Diego Dutto, Massimiliano Pelletti, Michael Rotondi, Giuliano Sale, Giuseppe Veneziano - in grado di restituire uno spaccato rappresentativo della giovane arte italiana............
Argomenti: arte , arte contemporanea , forte dei marmi , mostra


EVENTI

15/07/2012 10:16:39
Alfonso Rocchi Donne nel tempo
A Clusone,Franca Pezzoli Arte Contemporanea, Dal 21 luglio al 21 agosto 2012
Ci sono artisti che convivono con un’ossessione. E fanno di questa il centro del loro percorso creativo. Alfonso Rocchi è uno di loro. Da anni la sua fantasia è occupata da modelle immaginarie che gli arrivano dalla tradizione pittorica italiana (i pittori senesi del Quattrocento, Pollaiolo, Leonardo) fiamminga (Hugo Van der Goes) e più in generale nordica (Lucas Cranach)............
Argomenti: arte , arte contemporanea , clusone , mostra , pittura , rocchi


EVENTI

10/07/2012 18:00:19
Contemporary Tales -Elisabeth Strigini. Selected works 2004-2012
Milano, Museo della Permanente, dal 13 luglio al 13 settembre 2012
Fantasy, American Story, Portraits. Sono questi i tre temi che corrispondono ad altrettanti percorsi dipanati nella prima importante personale italiana dell’artista Elisabeth Strigini, che sarà presente al Museo della Permanente di Milano con la mostra dal titolo “Contemporary Tales” ricca di oltre trenta opere, fra oli e tecniche miste su tela realizzate nell’ultimo decennio............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , strigini


EVENTI

11/06/2012 15:21:26
Anselmo Bucci e gli Amici Di Novecento. Martini, Oppi, Sironi, Wildt
A Fano, Galleria Carifano, Palazzo Corbelli, dal 22 giugno al 30 settembre 2012
La Galleria Carifano, dal 22 giugno al 30 settembre, propone a Palazzo Corbelli un’ampia retrospettiva di Anselmo Bucci (Fossombrone 1887 – Monza 1955), affiancandolo ai suoi “Amici” di Novecento............
Argomenti: arte , arte contemporanea , fano , martini , mostra , oppi , pittura , sironi , wildt


EVENTI

11/06/2012 15:21:26
Wonderline 2012 - Il colore nel pianeta intelligente
A Milano – Spazio Krizia, dall’8 al 27 giugno 2012
Il progetto firmato dallo Studio Original Designers 6R5 Network di Milano, si propone di interpretare e declinare i significati e le emozioni che il colore comunica attraverso diverse forme d’arte e scienza: i dipinti di Francesco Roggero, le fotografie dell’agenzia fotografica americana Getty Images, le poesie di Nanni Balestrini, i filmati della 20th Century Fox, le video proiezioni, la danza contemporanea............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra


EVENTI

05/06/2012 12:00:23
Oman, il Paese di Sindbad il Marinaio
A Pisa, Museo di San Matteo, dal 6 giugno al 7 luglio 2012
L’Oman si racconta all’Italiacon una suggestiva esposizione frutto della consolidata collaborazione tra l’Università degli Studi di Pisa e l’Office of the Advisor to H.M. the Sultan for Cultural Affairs di Muscat. All’esposizione ha offerto la propria collaborazione la Soprintendenza per i Beni Culturali di Pisa............
Argomenti: archeologia , mostra , oman , pisa , storia


EVENTI

04/06/2012 12:44:45
Mostra evento
YVES KLEIN Judo e Teatro Corpo e Visioni
A Genova, Palazzo Ducale, Appartamento del Doge, dal 6 giugno al 26 agosto 2012
Lo judo e il teatro sono gli elementi dell’opera di Klein su cui hanno puntato l’attenzione i curatori di questa mostra evento che si apre a Genova a Palazzo Ducale il 6 giugno 2012, giorno in cui ricorrono i 50 anni dalla morte di Yves Klein............
Argomenti: foto , fotografia , genova , judo , klain , mostra


EVENTI

11/06/2012 15:21:26
CAPOGIRO
Museo San Francesco, Repubblica di San Marino, dal 9 giugno al 22 luglio 2012
Al centro dell’esposizione, curata dalle studiose Cristina Calicelli e Sara Ugolini, è l’immagine della testa, uno dei soggetti preferiti della storia dell’arte che fin dall’antichità l’ha trasformata nel modulo di riferimento di tutte le porzioni corporee, nella protagonista di truculenti martiri e decapitazioni, oppure nella trasposizione............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , san marino


EVENTI

11/06/2012 15:21:26
Al Museo Diocesano di Milano, dal 14 al 19 giugno 2012
“L’ultima cena di Tintoretto” della chiesa di San Polo a Venezia

Il capolavoro del maestro veneziano, recentemente oggetto di un attento restauro finanziato da Cariparma Crédit Agricole, sarà visitabile gratuitamente per una settimana, in esclusiva per il capoluogo milanese............
Argomenti: arte , milano , mostra , pittura , tintoretto


EVENTI

11/06/2012 15:21:26
Mostra personale
Nakis Panayotidis
Galleria Civica di Modena, Palazzina dei Giardini, dal 28 giugno al 16 settembre 2012
Alla Galleria civica di Modena si inaugurerà giovedì 28 giugno alle 18.00 alla Palazzina dei Giardini una personale di Nakis Panayotidis, artista greco residente in Svizzera. La mostra, curata dal direttore del museo Marco Pierini e da Matthias Frehner, direttore del Kunstmuseum di Berna è organizzata e coprodotta dalla Galleria civica e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , modena , mostra , panayotidis


EVENTI

11/06/2012 15:21:26
Ferruccio ascari Materia inquieta
Al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona (Svizzera), dal 29 giugno al 16 settembre 2012
L’esposizione presenta una selezione di opere che coprono un arco di tempo che va dal 2000 agli anni più recenti: sculture, lavori su carta, un’installazione site specific realizzata appositamente per il museo svizzero e “La mano armonica”, la serie di 24 scatti fotografici che accompagnavano “Vibractions”, la storica installazione sonora di Ascari del 1978............
Argomenti: arte , arte contemporanea , ascari , ascona , mostra , scultura , svizzera


EVENTI

03/06/2012 11:14:50
La personale di Alberto Garcìa-Alix
Foto e video a Milano, Camera 16, dal 6 Giugno al 27 Luglio 2012
Quindici immagini inedite per l’Italia e tre video raccontano il percorso creativo di uno dei fotografi europei di maggior talento ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , milano , mostra


EVENTI

10/05/2012 15:06:07
Dennis Oppenheim -Electric City
A Merano, dal 19 maggio al 9 settembre 2012
A un anno dalla sua scomparsa, Merano dedica un omaggio a Dennis Oppenheim, fra le più carismatiche figure dell'arte contemporanea internazionale, uno dei padri indiscussi del Concettuale nordamericano............
Argomenti: arte , arte contemporanea , merano , mostra , oppenheim


EVENTI

10/05/2012 15:06:25
Ottocento anni di storia e cultura camaldolesi nella laguna di Venezia
San Michele in Isola - Isola della conoscenza
A Venezia, Museo Correr , Museo Archeologico Nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, dal 12 Maggio al 2 Settembre 2012
Nel 2012 ricorre il Millenario della fondazione dell’Ordine dei Camaldolesi e si celebrano gli Ottocento anni dalla fondazione del cenobio camaldolese veneziano di San Michele in Isola, centro di fervida vita religiosa e d’intensa attività culturale che ha esercitato una forte influenza e svolto un ruolo di primo piano nell’ambito della cultura umanistica di Venezia.

Per ricordare questo straordinario capitolo della vita culturale della Città
............
Argomenti: arte , camandolesi , mostra , san michele , storia , venezia


EVENTI

10/05/2012 15:05:45
Le fotografie di Ciriaca+Erre protagoniste della collettiva
Dalla parte delle donne. Tra azione e partecipazione
Reggio Emilia, Civica Galleria Parmeggiani, dall’11 maggio al 24 giugno 2012
25 artiste affrontano il tema del ruolo donna negli ambiti della vita sociale, economica, culturale, artistica, politica.

L’italo-svizzera Ciriaca+Erre è presente con due opere: “Marriage causes ageing of the skin” (Il matrimonio causa l'invecchiamento della pelle) e “Women may be more vulnerable to the effect of marriage” (Le donne sono più' vulnerabili all'effetto del matrimonio).
............
Argomenti: ciriaca+erre , foto , fotografia , mostra , reggio emilia


EVENTI

10/05/2012 15:05:50
Mostra fotografica
Don Mccullin. La pace impossibile. Dalle fotografie di guerra ai paesaggi 1958-2011
Reggio Emilia, Palazzo Magnani, dall'11 maggio al 15 luglio 2012
Don McCullin (Londra, 1935), uno dei miti della fotografia del Novecento, è stato il testimone di molti dei conflitti e delle tragedie umanitarie che hanno connotato la seconda metà del secolo appena trascorso. A coinvolgerlo come fotografo e fotoreporter sono state, e sono, le sofferenze collettive, siano esse frutto di conflitti dichiarati, e quindi guerre, rivolte, conflitti etnici............
Argomenti: foto , fotografia , guerra , mccullin , mostra , reggio emilia


EVENTI

10/05/2012 15:05:56
LA VACCARA / MAILLET
Sondrio, Galleria Credito Valtellinese, dall' 11 maggio al 29 luglio 2012
Nord e sud a confronto in una doppia mostra a Palazzo Sertoli, sede espositiva della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese a Sondrio, e a Palazzo Sassi de’ Lavizzari, sede del Museo Valtellinese di Storia e Arte. Il nord è quello della Valtellina, rappresentata, senza naturalmente alcuna volontà di assolutezza, da Daniel Maillet, mentre il sud è quello della Sicilia, con le opere del catanese Filippo La Vaccara. ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , la vaccara , maillet , mostra , sondaggio


EVENTI

26/04/2012 15:26:22
Giorgio De Chirico. Il labirinto dei sogni e delle idee
Aosta, Centro Saint-Bénin, dal 29 aprile al 30 settembre 2012
L’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta propongono, al Centro Saint-Bénin di Aosta, dal 29 aprile al 30 settembre 2012, la mostra Giorgio De Chirico. Il labirinto dei sogni e delle idee - a cura di Luigi Cavallo con Franco Calarota – che, attraverso un'importante selezione di opere, alcune raramente esposte e provenienti da prestigiose collezioni private e museali, si pone come un'occasione unica per osservare da vicino e godere di capolavori del Maestro di solito non accessibili al grande pubblico............
Argomenti: aosta , arte , arte contemporanea , de chirico , mostra


EVENTI

11/04/2012 12:13:35
L’ODORE DELLA LUCE. Il mondo femminile nella pittura dell’Ottocento e del primo Novecento
Barletta, Pinacoteca De Nittis, dal 5 maggio al 19 agosto 2012
L’odore della luce è quello che si espande in un campo di fieno appena tagliato, in un giardino dove le lame del sole illuminano l’humus del sottobosco, nell’afrore dolce del gelsomino estivo. E’ la sensazione che promana da una certa pittura a cavallo del secolo, ancora legata ai canoni macchiaioli, ma già proiettata verso il nuovo del dopoguerra............
Argomenti: arte , arte moderna , barletta , donna , mostra


EVENTI

28/03/2012 10:37:00
Spirito klimtiano: Vittorio Zecchin e Galileo Chini e la grande decorazione a Venezia
Venezia, Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna dal 31 Marzo al 8 Luglio 2012
In occasione del grande evento espositivo “Gustav Klimt, nel segno di Hoffmann” e della Secessione, che celebrerà in Italia il 150° anniversario dalla nascita di Gustav Klimt e che si terrà al Museo Correr, la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro presenterà una mostra dedicata all’influenza del grande pittore austriaco sull’arte italiana del primissimo Novecento ............
Argomenti: arte , arte moderna , chini , mostra , venezia , zecchin


EVENTI

30/03/2012 09:18:10
Picasso e Vollard: il genio e il mercante
A Venezia, dal 6 Aprile al 8 Luglio 2012
Per la prima volta in Italia, nelle sale dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 150 opere racconteranno l’intenso rapporto tra il mercante d’arte Ambroise Vollard e quello che diventerà il più grande artista del XX secolo............
Argomenti: arte , arte moderna , grafica , mostra , picasso , venezia , vollard


EVENTI

11/04/2012 12:10:14
Personale di Giancarlo Perelli Cippo
Al Museo Diocesano di Milano il Nuovo Appuntamento con Mudi Contemporanea dal 17 aprile - 27 maggio 2012
L’esposizione, curata da Paolo Biscottini, direttore del Museo Diocesano, presenta 40 opere, realizzate tra la fine degli anni Quaranta e la metà degli anni Novanta, che ripercorrono la carriera dell’artista milanese attraverso le tematiche più caratteristiche della sua cifra espressiva: dai canali di Amsterdam ai cavalli in corsa nell’ippodromo di San Siro, dalle nature morte di fiori ai paesaggi rivieraschi del lago di Como o del Garda, agli squarci più caratteristici della sua Milano............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , pirelli cippo


EVENTI

05/04/2012 10:27:26
PRELIBATE CROMIE. Una storia di amicizia e passione. Fotografie di Ezio Prandini
Milano, Galleria Pavesi Fine Arts, dal 12 al 28 aprile 2012
La singolare esposizione di 22 fotografie fine art di Ezio Prandini “Prelibate cromie” sarà alla Galleria Pavesi Fine Arts di Milano, dal 12 al 28 aprile. Nelle immagini fotografiche 700 x 700mm, stampate inkjet su carta 100% cotone, realizzate da Ezio Prandini, saranno protagoniste le creazioni del re della vasocottura, Cristian Mometti. Ad unire piatti e macchina fotografica sono............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , milano , mostra , prandini


EVENTI

11/04/2012 12:11:40
ORIZZONTI DISCHIUSI. Arte del Novecento tra Italia e Slovenia
Trieste, Salone degli Incanti ex Pescheria, dal 21 aprile al 17 giugno 2012
Finalmente sarà esposta al pubblico la raccolta d’arte più rappresentativa della cultura artistica slovena in Italia, custodita fino ad ora nei caveaux di prestigiose istituzioni private. ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , slovenia , trieste


EVENTI

11/04/2012 12:13:48
William Congdon a Venezia (1948-1960): Uno Sguardo Americano
Università Ca' Foscari di Venezia, Spazio Ca’ Foscari Esposizioni, dal 5 maggio all' 8 luglio 2012
A Venezia, tornano per la prima volta le “Venezie” di William Congdon amate da Peggy Guggenheim.
William Congdon è l’unico pittore, dopo Turner, che ha capito Venezia, il suo mistero, la sua poesia, la sua passione. Il suo modo d’esprimersi è moderno, la sua comprensione vecchia quanto la città stessa.
............
Argomenti: arte , arte contemporanea , congdon , mostra , venezia


EVENTI

11/04/2012 12:13:02
Evento - mostra di fotografia
MIA - Milan Image Art Fair
Milano – Superstudio Più, dal 4 al 6 maggio 2012
Tutto pronto per la seconda edizione della più importante fiera di fotografia in Italia. 250 espositori provenienti dalle diverse parti del mondo presenteranno artisti internazionali secondo una formula innovativa: uno stand per ogni artista – ad ogni artista il suo catalogo. ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , milano , mostra


EVENTI

11/04/2012 12:12:07
Le fotografie di Ernesto Bazan su Cuba
Da Byline Photo a Milano, dal 24 aprile al 31 maggio 2012
Per tanti anni Cuba l'avevo fortemente desiderata come si desidera una donna che incontri e non riesci più a togliertela dalla testa. Sono quasi certo d’esserci vissuto in un'altra vita”. Prende idealmente il via da queste parole, scritte da Ernesto Bazan nelle pagine del suo diario, il nuovo appuntamento con la grande fotografia promosso da Byline Photo nel suo spazio milanese di via Ariberto 31............
Argomenti: arte , bazan , foto , fotografia , milano , mostra


EVENTI

14/03/2012 20:27:18
La dinastia Brueghel
Como - Villa Olmo, dal 24 marzo al 29 luglio 2012
L’esposizione ripercorre la storia e l’eccezionale talento della più importante stirpe di artisti fiamminghi attivi tra il XVI e il XVII secolo, attraverso 70 dipinti e 30 tra disegni e grafiche dei suoi maggiori esponenti. Il capoluogo lariano, tappa inaugurale di un circuito internazionale che toccherà Tel Aviv, Praga, Miami, ospiterà per la prima volta in Italia, il capolavoro di Hieronymus Bosch, I sette peccati capitali.............
Argomenti: arte , brughel , como , mostra , pittura


EVENTI

13/03/2012 10:25:36
GEMITO E LA SCULTURA A NAPOLI TRA OTTO E NOVECENTO
Montevarchi (AR), dall’11 marzo al 27 maggio 2012
La mostra presenta un importante nucleo di 12 bronzi di Vincenzo Gemito (1852-1929), figura centrale nel passaggio tra Otto e Novecento della scultura meridionale, che comprende tra gli altri lavori il busto del «Pescatorello» la cui versione a figura intera è conservata al Museo del Bargello di Firenze; l’«Acquaiolo», immagine di scugnizzo napoletano in presa diretta sulla realtà contemporanea e punto di riferimento di intere generazioni di artisti............
Argomenti: arezzo , arte , arte moderna , gemito , montevarchi , mostra , scultura


EVENTI

28/02/2012 10:43:03
Feste ducali. Mostra dossier
Venezia Palazzo Ducale, Sala della Quarantia nova civil, dal 24 febbraio al 6 maggio 2012
Ne sono protagoniste le preziose stampe disegnate da Canaletto e incise da Giambattista Brustolon, opere molto note anche al grande pubblico, i cui soggetti, in gran parte ambientati proprio a Palazzo Ducale, possono essere letti anche attraverso le originali matrici in rame, provenienti dal Museo Correr, dove oggi sono conservate............
Argomenti: arte , brustolon , canaletto , mostra , stampa , venezia


EVENTI

14/03/2012 11:48:28
Gli etruschi tornano in piemonte
Asti - Palazzo Mazzetti, dal 17 marzo al 15 luglio 2012
300 oggetti, in molti casi mai presentati, provenienti dai Musei Vaticani e dalle principali raccolte archeologiche italiane, faranno luce sul rapporto storico-culturale fra il Mediterraneo orientale e il mondo etrusco. L’esposizione si apre con il pregiato Elmo crestato villanoviano in bronzo, simbolo del primo contatto tra gli Etruschi e la comunità della valle del Tanaro, ritrovato a fine Ottocento nelle acque del fiume che bagna Asti............
Argomenti: archeologia , asti , etrusco , mostra , storia


EVENTI

14/03/2012 20:26:12
“Freedom supermarket” -Il nuovo progetto site specific di Pietro Ruffo
A Milano, Carlotta Testori Studio, dal 21 marzo al 27 aprile 2012
Il lavoro, appositamente pensato e realizzato per gli spazi della galleria milanese, cui si affianca una serie di opere recenti, è costituito da una grande teca contenente un'elaborata mappa del mondo in lingua araba............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , ruffo


EVENTI

14/03/2012 20:26:04
Mostra fotografica
La collezione della galleria civica di Modena. Fotografie e disegni dalle raccolte
A Modena dal 17 marzo al 10 giugno 2012
Sabato 17 marzo 2012 alle ore 18.00 la Galleria civica di Modena apre le sale di Palazzo Santa Margherita con una mostra dedicata alle fotografie e ai disegni della collezione permanente, secondo il progetto espositivo elaborato a partire dallo scorso anno............
Argomenti: arte , foto , fotografia , modena , mostra


EVENTI

14/03/2012 20:28:08
Elena Brazzale & Aura Zecchini Naturalia & Mirabilia
A Trento dal 24 marzo al 22 Maggio 2012
In occasione della loro prima mostra nella città di Trento, si è deciso di affiancare l’erbario di Elena Brazzale all’insettario di Aura Zecchini affinché si completino a vicenda. Forme e cromie si effondono dalla fragrante / organolettica pittura delle due artiste, le quali sembrano attingere ai segreti scrigni della natura............
Argomenti: arte , arte contemporanea , brazzale , mostra , trento , zecchini


EVENTI

14/03/2012 20:28:03
Andy Warhol a Palazzo Magnani - Reggio Emilia
Arte in agenda - A tu per tu con Andy Warhol: The Last Supper (L'ultima cena) dal 31 marzo al 15 aprile 2012
È una Pasqua all’insegna di Andy Warhol, quella che attende Reggio Emilia. Palazzo Magnani ospita The Last Supper, una delle opere più significative nella produzione del genio che ha lasciato un’impronta indelebile sull’arte del secondo Novecento ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , reggio emilia , warhol


EVENTI

14/03/2012 20:28:36
Tessuto non tessuto
Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo, dal 17 Marzo al 6 Maggio 2012
Sono quattro artisti contemporanei, Franco Costalonga, Nadia Costantini, Gea D’Este, Claudia Steiner, i protagonisti della mostra Tessuto non tessuto, curata da Dino Marangon. Diversi per età e per tendenze, essi interagiranno tra storia e nuove esperienze............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , venezia


EVENTI

14/03/2012 20:26:43
DIVINA COMMEDIA. Le visioni di Doré, Scaramuzza, Nattini
Parma - Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca, dal 31 marzo al 1° luglio 2012
ncubi, angosce, estasi di grandi illustratori della Divina Commedia in un percorso di notevole suggestione che conduce il visitatore dalle tenebre infernali alla luce paradisiaca nelle sale espositive della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, presso Parma.............
Argomenti: arte , arte moderna , dante alighieri , divina commedia , dorè , illustrazioni , mamiano di traversetolo , mostra , nattini , parma , scaramuzza


EVENTI

14/03/2012 20:26:34
Gustav Klimt: nel segno di Hoffmann e della Secessione
Museo Correr, Venezia, dal 24 Marzo all’8 Luglio 2012
A un secolo dalla sua clamorosa partecipazione alla Biennale di Venezia (1910), Gustav Klimt torna in laguna come protagonista di una straordinaria esposizione, che si terrà nelle sale del Museo Correr. Felice occasione per festeggiare il 150° dalla sua nascita (1862-2012)............
Argomenti: arte , arte moderna , klimt , mostra , venezia


EVENTI

14/02/2012 18:14:51
Il nuovo appuntamento con MuDi CONTEMPORANEA
SANDRA TENCONI “Improvvisamente come visioni”
Al Museo Diocesano di Milano dal 28 febbraio al 25 marzo 2012
L’esposizione, curata da Paolo Biscottini, presenta circa 40 lavori recenti di una tra le esponenti più significative della tradizione figurativa lombarda, la cui cifra espressiva si caratterizza per i richiami intensi, al limite dell’informale, con la grande pittura naturalistica europea, da Turner a Cézanne, da Bonnard a Morlotti, a Sutherland............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , tenconi


EVENTI

26/01/2012 09:56:36
“La natura squisita, ai Confini del Pop” - Fulvio Di Piazza. Marco Mazzoni, Nicola Verlato
Alla Fondazione Stelline Di Milano, dal 2 al 25 febbraio 2012
La mostra “La natura squisita, ai confini del Pop” presenta i lavori di Fulvio Di Piazza, Marco Mazzoni e Nicola Verlato che interpretano il concetto di Natura come sentimento d’infinito surreale. Il percorso espositivo, curato da Alberto Mattia Martini e Julie Kogler, raccoglie venticinque opere dove le immagini conducono il visitatore in una vitalità organicamente animata, che diviene forza generatrice, arrivando ad abbracciare ogni elemento esistenziale............
Argomenti: arte , arte contemporanea , di piazza , mazzoni , milano , mostra , verlato


EVENTI

14/02/2012 18:13:26
LORENZO PETRANTONI. Timestory
Milano, Galleria Gruppo Credito Valtellinese, sal 2 marzo al 1 aprile 2012
La mostra di Lorenzo Petrantoni si propone come una colossale installazione ambientale dentro le viscere del Palazzo delle Stelline, nello spazio espositivo della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, nato dal riuso dell’antico refettorio delle orfanelle milanesi di San Carlo Borromeo............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , petrantoni


EVENTI

14/02/2012 18:12:55
I GIGANTI DELL’AVANGUARDIA. Miró, Mondrian, Calder e le Collezioni Guggenheim
Vercelli, Arca, chiesa San Marco, dal 3 marzo al 10 giugno 2012
Con circa quaranta opere, tra dipinti e sculture, tutte sceltissime, che ricostruiscono in modo puntuale l’arco cronologico della carriera dei tre artisti, l’esposizione ripercorre, dagli esordi alla celebrità, la carriera artistica dei giganti dell’avanguardia, Miró, Mondrian, Calder............
Argomenti: arte , arte contemporanea , calder , guggenheim , mirò , mondrian , mostra , vercelli


EVENTI

14/02/2012 18:17:55
VITTORIO CORSINI. "Tra voci, carte, rovi e notturni"
Galleria civica di Modena, Modena, dal 7 marzo-10 giugno 2012
Installazioni, sculture e un video d'animazione per una mostra interamente dedicata al paesaggio, inteso non come paradigma costituito e inalterabile da riprodurre e perpetuare, ma come elemento fluido nel quale si svolge la vita quotidiana, si stabiliscono rapporti, si susseguono trasformazioni............
Argomenti: arte , arte contemporanea , corsini , modena , mostra


EVENTI

14/02/2012 18:17:30
GALILEO CHINI. La luce della ceramica
Fratta Polesine (Ro), Villa Badoer, dal 25 febbraio 24 giugno 2012
Nella mostra convergeranno, concessi da collezionisti italiani e stranieri, e dalle collezioni della Manifattura Chini, le più belle ceramiche create dall’artista toscano negli anni che lo videro avvicinarsi al Liberty e alla Secessione Viennese, con un focus proprio sulla importante produzione ispirata dalla tecnica della scomposizione ottica dei colori, quindi del Divisionismo............
Argomenti: arte , arte contemporanea , ceramica , chini , fratta polesine , mostra , rovigo


EVENTI

14/02/2012 18:16:52
MAURO CAPELLI “Irresistibile”
A Clusone, Franca Pezzoli Arte Contemporanea, dal 25 Febbraio al 25 Marzo 2012
di Elisabetta Calcaterra
Va scomparendo la trama fitta e regolare della tela, che riemerge con effetti di collage solo come materia allo stato grezzo, come pelle nuda di un quadro, come squarcio in un intonaco o lacuna in un affresco. E il tessuto pittorico assume la consistenza di una superficie muraria, preparato riscoprendo le potenzialità di un materiale isolante proprio dell’edilizia più che della pittura............
Argomenti: arte , arte contemporanea , capelli , clusone , mostra


EVENTI

14/02/2012 18:16:40
SOROLLA. “Giardini di luce”
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, dal 17 marzo al 17 giugno 2012
Esponente di spicco della Belle Epoque, celebrato ritrattista accanto a Sargent e Boldini, Sorolla è oggi considerato una delle personalità più affascinanti del panorama artistico spagnolo in quel periodo cruciale, tra Ottocento e Novecento, segnato dalla diffusione delle poetiche impressioniste e simboliste............
Argomenti: arte , arte contemporanea , ferrara , mostra , sorolla


EVENTI

14/02/2012 18:13:49
Una grande mostra antologica
“Carlo Ceresa (1609-1679) Un pittore del Seicento lombardo tra realtà e devozione”
Bergamo Museo Adriano Bernareggi e Accademia Carrara, dal 10 marzo al 24 giugno 2012
Novanta opere ricostruiranno le vicende di un protagonista della pittura lombarda del Seicento............
Argomenti: arte , bergamo , ceresa , mostra


EVENTI

14/02/2012 18:14:14
Il Mar Baltico delle Avanguardie (1886-1945)
Al Museo Comunale D’arte Moderna Di Ascona (Svizzera), dal’11 marzo al 10 giugno 2012
Sulle sponde svizzere del lago Maggiore, tornano a riunirsi alcuni dei protagonisti dei movimenti artistici di inizio Novecento, dagli Espressionisti ai Dada, esponenti di “arte degenerata”.
Per la prima volta, 60 opere di maestri quali Lovis Corinth, Lyonel Feininger, Erich Heckel, Max Pechstein, Karl Schmidt-Rotluff, Marianne Werefkin, Alexej Jawlensky, Hans Arp, Sophie Taeuber-Arp, George Grosz e altri, ricostruiranno la storia della singolare ‘stazione turistica’ sul Mar Baltico che ogni anno era popolata dai maggiori esponenti delle avanguardie del secolo scorso.
............
Argomenti: arte , arte contemporanea , arte moderna , ascona , mostra , russia


EVENTI

06/02/2012 09:19:07
Dina Mosca “La confidenza con i sentimenti forti”
A Bergamo dal 15 al 29 Febbraio 2012
di Mario Cossali
I lavori pittorici di Dina Mosca rivelano al primo sguardo una notevole padronanza di mezzi ed un lungo esercizio creativo sia dal punto di vista della ricerca formale vera e propria sia dal punto di vista della personalità espressiva, linguistica............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bergamo , mosca , mostra


EVENTI

14/02/2012 18:14:36
Primavera 2012 alla Fondazione Stelline
La grande mostra di Marlene Dumas
A Milano dal 13 marzo – 17 giugno 2012
Un importante evento d’arte illuminerà la prossima primavera espositiva di Milano. Ideata con opere recenti e inedite di una tra le artiste contemporanee più conosciute e apprezzate............
Argomenti: arte , arte contemporanea , dumas , milano , mostra


EVENTI

14/02/2012 18:17:20
VIAGGIO AL LAGO DI GARDA. Le vedute fotografiche dei Lotze
Riva del Garda (Trento), MAG Museo Alto Garda dal 23 marzo al 10 giugno 2012
I Lotze: le loro immagini all’albumina hanno contribuito a diffondere nel Continente il mito del Grande Lago Blu, il Garda.Ad ospitare la grande esposizione è la Fortezza Asburgica che affonda le proprie fondamenta entro le acque del Lago, a Riva del Garda. La mostra è promossa dal MAG e curata da Alberto Prandi............
Argomenti: foto , fotografia , garda , lotze , mostra , riva del garda


EVENTI

17/01/2012 15:30:42
Merano Arte: “Architetture recenti in Alto Adige 2006-2012”
In mostra dall’11 febbraio al 6 maggio 2012
L’esposizione sarà un focus critico intorno a un movimento architettonico vivace e innovativo, visto attraverso 36 progetti, selezionati da una giuria internazionale tra un corpus di 280............
Argomenti: architettura , merano , mostra


EVENTI

17/01/2012 15:30:58
Vincenzo Gonzaga. Il fasto del potere
A Mantova, dal 18 febbraio al 10 giugno 2012
Per la prima volta, al Museo Diocesano ‘Francesco Gonzaga’, 80 opere, tra gioielli, dipinti, armature, incisioni, tessuti, per lo più inediti, delineeranno la figura di Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato dal 1587 al 1612, la cui corte si misurava per magnificenza e raffinatezza con le maggiori d’Europa.
L’esposizione avrà una preziosa appendice nella reggia di Palazzo Ducale che, per l’occasione, apre tutti gli ambienti dell’appartamento ducale di Vincenzo
............
Argomenti: arte , gonzaga , mantova , mostra , storia


EVENTI

11/01/2012 12:51:04
WILDT. L’anima e le forme tra Michelangelo e Klimt
Forlì, Musei San Domenico, dal 28 gennaio al 17 giugno 2012
Adolfo Wildt (Milano, 1868 – 1931) è il genio dimenticato del Novecento italiano. La grande mostra che Forlì gli dedica al San Domenico (dal 28 gennaio al 17 giugno) per iniziativa della locale Fondazione Cassa dei Risparmi e del Comune, è certo una scommessa: rendere popolare un artista tra i più sofisticati e colti del nostro Novecen............
Argomenti: arte , forlì , mostra , pittura , scultura , wildt


EVENTI

17/01/2012 15:30:51
Caravaggio, Courbet, Giacometti, Bacon, Miseria E Splendore Della Carne. Testori e la grande pittura europea
Ravenna. MAR Museo d’Arte della città di Ravenna, dal 12 febbraio al 17 giugno 2012
Il MAR Museo d'Arte della Città di Ravenna prosegue la sua indagine su figure di primo piano della storia della critica d'arte, rendendo omaggio ad un altro protagonista della storia dell'arte e della critica militante: Giovanni Testori (1923-1993). ............
Argomenti: arte , mostra , pittura , ravenna


EVENTI

17/01/2012 15:31:27
Nel 150° anniversario della nascita di Gustav Klimt
Gustav Klimt. “Disegni intorno al fregio di Beethoven”
A Milano dal 4 febbraio al 6 maggio 2012
Si terrà a Milano, presso lo Spazio Oberdan, in Viale Vittorio Veneto 2, dal 4 febbraio al 6 maggio 2012 la mostra “Gustav Klimt. Disegni intorno al fregio di Beethoven” promossa dalla Provincia di Milano, prodotta e organizzata da Alef cultural project management in collaborazione con la Sabarsky Collection New York, Berlino............
Argomenti: arte , arte contemporanea , klimt , milano , mostra


RECENSIONI

17/01/2012 15:32:03
Visto per voi
Steve McCurry al MACRO Testaccio di Roma
di Silvia Sanna
E' una grande scatola di emozioni l'esposizione, al MACRO Testaccio di Roma, delle migliori fotografie di Steve McCurry. E mi sento un po' in colpa a dire 'le migliori', perché questo presuppone che............
Argomenti: foto , fotografia , mccurry , mostra , recensione , roma


EVENTI

17/01/2012 15:31:41
MM Hasta la Muerte/Fino alla Morte
A Perugia, dall'11 febbraio al 31 marzo 2012
MM: il titolo della mostra curata da Alberto Zanchetta può essere inteso come un acronimo di memento mori così come della Galleria Miomao, che la presenta.
Ispirandosi alla lettura critica elaborata dal curatore nel fortunato saggio “Frenologia della vanitas. Il teschio nelle arti visive”
............
Argomenti: arte , arte contemporanea , morte , mostra , perugia


EVENTI

09/01/2012 17:39:01
Mostra d'arte contemporanea statunitense
DA HOPPER A WARHOL. Pittura americana del XX secolo a San Marino
Repubblica di San Marino, Palazzo SUMS, dal 21 gennaio al 3 giugno 2012
Non si è mai fatta in Italia una mostra sulla pittura americana del XX secolo, che la analizzi e la percorra completamente. Solo, di tanto in tanto, qualche esposizione monografica. La rassegna di San Marino non ha ovviamente l’ambizione di tracciare questo percorso nella sua interezza, perché il numero d’opere, una ventina, non lo consente, ma si presenta comunque come la prima circostanza in cui, attraverso nomi celebri, la vicenda pittorica statunitense del Novecento ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , san marino , usa


EVENTI

03/12/2011 10:20:28
Collettiva a Massa Carrara dal dal 10 dicembre 2011 all’11 febbraio 2012
Cool, Sweet, Weird
Con: 108, Bona, Diamond, Miss Eu, Mister G., NAWB, Neve, Orticanoodles, Rapa, Rea, Santy, Sonda, Zibe
Interni Now di Marina di Carrara presenta la nuova mostra collettiva “Cool, Sweet, Weird” a cura di Virginia Bertani, che si terrà dal 10 dicembre 2011 all’11 febbraio 2012. Gli artisti presenti in mostra con disegni, fotografie e tele di medio formato sono: 108, Bona, Diamond, Miss Eu, Mister G., NAWB, Neve, Orticanoodles, Rapa, Rea, Santy, Sonda, Zibe............
Argomenti: arte , arte contemporanea , massa carrara , mostra


EVENTI

04/12/2011 13:06:06
Foto in mostra
“A MENO DI NON RICORRERE A UNA FOTOGRAFIA”
A Gorgonzola (MI), dall’8 dicembre 2011 al 19 febbraio 2012
L’esposizione,che prende il via da una celebre citazione di Ugo Mulas, riflette «senza alcuna pretesa d’essere esauriente, né classificatoria», sullo spettro amplissimo delle pratiche fotografiche, esplorate a partire dall’orizzonte pop fino a quello postavanguardistico attuale ............
Argomenti: arte , foto , fotografia , gorgonzola , milano , mostra


EVENTI

14/12/2011 09:54:57
Mostra di fotografia dell'ottocento
AST ZONE. Antonio Beato, Felice Beato E Adolfo Farsari. Fotografi veneti attraverso l’Oriente dell’Ottocento
Piazzola sul Brenta (PD), Villa Contarini, dal 17 dicembre 2011 al 1 aprile 2012
Quando la fotografia era ancora sperimentale, raccontarono il mondo e furono protagonisti della nascita del fotogiornalismo e del reportage. Fecero scoprire il Giappone, e le meraviglie dell’Egitto, agli Europei, portarono la fotografia nelle terre d’oriente, partendo dal Veneto............
Argomenti: falsari , felice , foto , fotografia , mostra , ottocento , padova , piazzola sul Brenta


EVENTI

14/12/2011 09:54:10
ENZO CUCCHI
A Catanzaro, dal 17 dicembre 2011 al 1o aprile 2012
Enzo Cucchi è il protagonista della nuova stagione espositiva al MARCA di Catanzaro. L’artista, tra le personalità più note in ambito internazionale, ha realizzato per il museo di Catanzaro un progetto del tutto inedito con oltre 50 opere fra dipinti, sculture e ceramiche degli ultimi tre anni che, all’interno di una narrazione dai molti significati, superano ogni distinzione di genere............
Argomenti: arte , arte contemporanea , catanzaro , cucchi , mostra


EVENTI

14/12/2011 09:55:39
MuDi Contemporanea presenta
Antologica di Valentino Vago
Al Museo Diocesano di Milano dal 17 dicembre 2011 al 12 febbraio 2012
Curata da Paolo Biscottini, la mostra, che si tiene in occasione dell’ottantesimo compleanno dell’artista milanese, ripercorrerà attraverso 70 opere le tappe fondamentali della sua carriera, coprendo un arco cronologico di sessant’anni.
Il percorso espositivo si apre, infatti, con un olio su tavola del 1952 quando, studente all’Accademia di Brera, Vago era ancora legato a un linguaggio figurativo.
............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , vago


RECENSIONI

14/12/2011 16:22:28
Visto per voi
Henri Cartier-Bresson: "Photographe" a Nuoro
di Silvia Sanna
Viene da sorridere a pensare che uno dei fotografi più apprezzati del mondo ebbe un primo approcio quasi disinteressato verso il mondo della fotografia. Non fu amore a prima vista, infatti, quello tra Henri Cartier-Bresson per l'immagine impressa su carta. Si interessò inizialmente alla pittura, seguendo............
Argomenti: cartier-bresson , foto , fotografia , mostra , nuoro , recensione


EVENTI

14/12/2011 09:56:06
Retrospettiva Retrospettiva
GENNARO FAVAI. VISIONI E ORIZZONTI 1879 – 1958
A Venezia, Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna, dal 17 dicembre 2011 al 11 marzo 2012
Un’importante retrospettiva che si propone di riscoprire, ripercorrere e documentare, attraverso oltre duecento opere - tra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni - l’itinerario creativo di Gennaro Favai (Venezia 1879-1958), artista complesso, formatosi nell’ambiente simbolista veneziano, amico tra gli altri di Mario De Maria e Mariano Fortuny, che seppe muoversi con uguale disinvoltura tra Venezia, il vivace milieu cosmopolita di Capri e le grandi capitali culturali dell’epoca.............
Argomenti: arte , arte contemporanea , favai , mostra , venezia


EVENTI

29/11/2011 21:11:34
SANDRO CHIA
A Modena, dal 9 dicembre 2011 al 29 gennaio 2012
Modena è una città cara a Sandro Chia, perché ha segnato alcune delle tappe più importanti della sua avventura d’artista. “Tre o quattro artisti secchi”, alla Galleria Mazzoli, fu la mostra che diede avvio, nel 1978, al fenomeno della Transavanguardia, di cui la Galleria Civica diede poi ampiamente conto quattro anni più tardi con una collettiva di ampie vedute intitolata “Transavanguardia Italia America”. ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , chia , modena , mostra


EVENTI

16/11/2011 10:04:00
Gianfranco Asveri: “Occhio a Pinocchio”
A Clusone, presso la Galleria Franca Pezzoli Arte Contemporanea, dal 3 Dicembre 2011 all'8 Gennaio 2012
Per l'artista, Pinocchio diviene portavoce dell'infanzia, di quella fanciullezza caratterizzata da candida innocenza, spensieratezza e curiosità innata, ma anche da quel desiderio di "trasgredire" che, parte del percorso di formazione di ognuno............
Argomenti: arte , arte contemporanea , asveri , clusone , favola , mostra , pinocchio , pittura


EVENTI

16/11/2011 10:02:37
IN CONFIDENZA COL SACRO. Statue vestite al centro delle Alpi
Sondrio, Galleria Credito Valtellinese - MVSA - Museo Valtellinese di Storia e Arte, dal 10 dicembre 2011 al 26 febbraio 2012
In confidenza col sacro” racconta della tradizione, antichissima e ormai desueta o residuale, di vestire le statue, soffermandosi in particolare nelle vallate al centro dell’arco alpino tra l’Alta Lombardia e la Svizzera meridionale, con uno sguardo aperto ai territori limitrofi, lombardi e non solo............
Argomenti: arte , arte sacra , cultura , mostra , sondrio , tradizione


EVENTI

16/11/2011 10:02:56
Armenia. Impronte di una civiltà
Venezia, Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana 16 dicembre 2011 – 10 aprile 2012
La mostra presenterà, in un ricco e affascinante percorso cronologico e tematico, oltre duecento opere provenienti dai principali musei e biblioteche dell’Armenia e dell’Europa, tra cui alcuni rarissimi manoscritti e miniature - opere eccezionalmente riunite in occasione della mostra veneziana - che daranno conto degli alti traguardi raggiunti dalla civiltà armena nel campo spirituale, artistico, architettonico, economico e del pensiero............
Argomenti: armeni , arte , arte antica , arte sacra , mostra , venezia


EVENTI

16/11/2011 10:02:18
Fotografia
Ragnar Axelsson: “Immenso e fragile. Un racconto dal Nord”
Al Centro Culturale di Milano, dal 30 novembre 2011 al 15 febbraio 2012
L’esposizione presenta 40 immagini del fotografo islandese, maestro del bianco e nero, che raccontano la vita naturale e sociale nei luoghi più estremi della terra, dalle grandi pianure del freddo nord, alle regioni più povere dell’Africa e del Sud-est Asiatico............
Argomenti: foto , fotografia , milano , mostra , ragnar


EVENTI

08/11/2011 16:14:40
Tamara Ferioli : “Idola”
A Milano, alle Officine dell’Immagine, dal 17 novembre 2011 al 14 gennaio 2012
Gli “Idola” – errori della mente e della comunicazione umana, persuasioni e illusioni che sembrano diventare assiomi per poi crollare di fronte a nuove convinzioni – danno il titolo a questa personale, il cui corpo principale sarà costituito da disegni realizzati a matita. Il peculiare segno............
Argomenti: arte , arte contemporanea , ferioli , milano , mostra , pittura


EVENTI

08/11/2011 16:15:46
Daniele Galliano: “Urbi et Orbi”
A Legnano – Palazzo Leone da Perego, dal 19 novembre 2011 al 19 febbraio 2012
La personale presenterà un corpus di venti dipinti di uno dei principali protagonisti della pittura figurativa del nostro paese a partire dagli anni Novanta, che ha iniziato portando all’estremo l’idea di corpo per poi indagare il paesaggio e gli spazi aperti con una ricerca tutta interna al linguaggio della pittura, ben aldilà dell’immagine stessa............
Argomenti: arte , arte contemporanea , galliani , legnano , mostra , pittura


EVENTI

16/11/2011 10:00:17
Il Settecento a Verona. Tiepolo, Cignaroli, Rotari. La nobiltà della pittura
Verona - Palazzo della Gran Guardia, dal 26 novembre 2011 al 9 aprile 2012
Con 150 capolavori tra dipinti, disegni, stampe e documenti, provenienti da importanti musei stranieri come l’Ermitage di Pietroburgo, il Prado di Madrid, il Victoria and Albert di Londra, la Gemäldegalerie di Dresda, il Kunsthistorisches di Vienna, lo Szépmuvészeti di Budapest, oltre che dai principali musei italiani, la mostra porta Tiepolo e i suoi contemporanei alla Gran Guardia.............
Argomenti: arte , cingaroli , mostra , pittura , rotari , settecento , tinulla , verona


EVENTI

18/10/2011 12:13:48
Mostra fotografica
HAITI. Roberto Stephenson. Fotografie. 2000-2010
Lugano – Villa Ciani, dal 22 ottobre 2011 al 26 febbraio 2012
A Lugano la terra trema. Lo fa, per fortuna, solo in fotografia, attraverso 100 opere inedite di Roberto Stephenson: volti, paesaggi fuori dal tempo e surreali architetture segno del tragico terremoto del 2010 sono le tappe di un viaggio estetico e poetico nell'anima del popolo haitiano............
Argomenti: arte , foto , fotografia , haiti , mostra , stephenson , terremoto


EVENTI

16/10/2011 11:24:33
mostra fotografica
Leonard Freed “Io amo l’Italia”
Milano - Fondazione Stelline, dal 20 ottobre 2011 al 8 gennaio 2012
La selezione di scatti di Leonard Freed – dal 1972 membro della Magnum, la celebre agenzia fotografica - spazierà dagli esordi fino alla maturità, abbracciando le numerose tappe della sua prestigiosa carriera. Il percorso espositivo milanese, attraverso immagini analogiche rigorosamente in bianco e nero............
Argomenti: foto , fotografia , freed , italia , milano , mostra


EVENTI

15/10/2011 16:05:09
TESORI A LUGANO - Sette secoli d’arte dalle collezioni di Cantone e Città
A Lugano, dal 16 ottobre 2011 al 8 gennaio 2012
La mostra allestita in contemporanea nei due più importanti spazi cittadini, il Museo Cantonale d’Arte e il Museo d’Arte, presenterà al pubblico una selezione di opere provenienti dalle raccolte civiche e cantonali............
Argomenti: arte , lugano , mostra


EVENTI

19/10/2011 16:58:17
La prima mostra con la colonna sonora!
Da Bacon ai Beatles - Nuove immagini in Europa negli anni del rock
Milano, Museo della Permanente, dal 16 novembre 2011 al 12 febbraio 2012
Riflesso di una nuova situazione esistenziale dell'uomo e insieme di un clima fervido di cambiamenti, come quello dei favolosi anni sessanta, il percorso mira a rievocare l'atmosfera di allora attraverso un nucleo di 70 opere, fra sculture e dipinti, spesso di grandi dimensioni............
Argomenti: arte , arte contemporanea , beatles , milano , mostra


EVENTI

19/10/2011 16:57:39
A Milano, dal 5 novembre all’11 dicembre 2011
La bellezza nella parola. Il nuovo Evangeliario Ambrosiano e capolavori antichi
Un evento unico per Milano e per la sua diocesi. In mostra, l’Evangeliario di Paolo VI che è stato posto sulla bara del beato Giovanni Paolo II, il giorno delle sue esequie
Accanto a capolavori d’arte sacra di ambito lombardo, per la prima e unica volta, saranno presentate la ‘coperta’ e le 73 tavole realizzate da artisti contemporanei quali Nicola De Maria, Mimmo Paladino, Ettore Spalletti, Giovanni Chiaramonte, Nicola Samorì e Nicola Villa, che illustrano il sacro volume liturgico............
Argomenti: arte , arte sacra , milano , mostra


EVENTI

19/10/2011 16:58:09
Bernardo Bellotto. Il Canaletto delle corti europee
Conegliano (TV), dall’11 novembre 2011 al 15 aprile 2012
Dopo il successo della mostra dedicata a Cima da Conegliano, con oltre 110.000 visitatori, Palazzo Sarcinelli di Conegliano si appresta a ospitare un’altra iniziativa di grande importanza storico-artistica.............
Argomenti: arte , bellotto , conegliano , mostra


EVENTI

15/10/2011 16:05:19
Un disegno di Leonardo primo appuntamento di “Un capolavoro per Lugano”
Al Museo Cantonale d’Arte sarà esposta, dal 16 ottobre 2011 all’ 8 gennaio 2012, una delle opere più provocatorie del genio del rinascimento italiano
Il 16 ottobre prenderà anche il via, “Un Capolavoro per Lugano”, un ciclo di esposizioni che offriranno al pubblico la possibilità di ammirare opere emblematiche della storia dell’arte. Il primo appuntamento sarà con il disegno di Leonardo da Vinci dal titolo l’”Angelo Incarnato!............
Argomenti: arte , leonardo da vinci , lugano , mostra


EVENTI

18/10/2011 23:48:45
Comunicato numero due
Le immagini della fantasia : “Fiabe delle Terre d’India”
29a Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia - Sàrmede, Palazzo Municipale 23 ottobre – 18 dicembre 2011 e 6 gennaio - 15 gennaio 2012
A Sàrmede, per la prima volta in Italia Jon Klassen, uno dei disegnatori di Coraline e di Kung Fu Panda, sarà tra i 36 protagonisti della Mostra d’Illustrazione per l’Infanzia............
Argomenti: arte , arte contemporanea , fiaba , illustrazioni , india , mostra , sàrmede , treviso


EVENTI

21/09/2011 10:10:51
DA PARMIGIANINO A PIAZZETTA. Teste, animali e pensieri bizzarri nei disegni della Galleria Estense
Guastalla (RE), Palazzo Ducale, dal 24 settembre al 4 dicembre 2011
Non disegni “qualunque” bensì opere curiose, particolari, inconsuete, testimonianze d’eccezione di un gusto che esplose nelle Corti europee a partire dal Cinquecento e che ebbe nei Duchi d’Este collezionisti particolarmente attenti e qualificati. Una collezione principesca nella dimora di un Duca: la Reggia di Ferrante Gonzaga a Guastalla, nel Reggiano, finalmente tornata al suo antico splendore............
Argomenti: arte , guastalla , mostra , parma


EVENTI

16/09/2011 20:32:08
ESPRESSIONISMO
Villa Manin, Passariano di Codroipo (Udine), dal 24 settembre 2011 al 4 marzo 2012
Per la prima volta in Italia un’esposizione, curata da Magdalena Moeller e Marco Goldin e forte di oltre 100 opere tra dipinti e carte, tutte provenienti dal berlinese Brücke Museum, racconta in modo preciso, secondo una scansione cronologica ma anche procedendo per aree quasi monografiche, da Kirchner a Heckel, da Nolde a Schmidt-Rottluff, da Pechstein a Mueller, la nascita e lo sviluppo del movimento denominato “Die Brücke”, la pietra fondante dell’Espressionismo............
Argomenti: arte , arte moderna , mostra , passariano di codroipo , udine


EVENTI

29/09/2011 09:12:26
Luca Giovagnoli “In una notte come questa”
A Clusone, FRANCA PEZZOLI arte contemporanea, dall'8 Ottobre 2011 all' 8 Novembre 2011
di Cricio & Tati
Profumo di mare che possiamo respirare nelle opere presenti nella mostra di Luca Giovagnoli “IN UNA NOTTE COME QUESTA” che si inaugura l'8 ottobre alla Galleria FRANCA PEZZOLI arte contemporanea di Clusone (BG). Nelle sue tele ritroviamo un pezzo dei nostri sogni di vacanza, un confine dove è possibile affrancare la nozione del tempo, abbandonarsi a sentimenti e pulsioni nuove............
Argomenti: arte , arte contemporanea , clusone , giovagnoli , mostra


EVENTI

29/09/2011 09:12:21
Installazione con materiali vari: fotografia contemporanea e d’epoca, mobili antichi, materiale d’archivio, suono e video
Susanna Pozzoli - “Passato prossimo”
Sondrio, Galleria Credito Valtellinese dal 7 ottobre al 20 novembre 2011 – Tavola rotonda il 20 ottobre
Il lavoro e l’attività imprenditoriale sono i temi centrali investigati dall’opera di Pozzoli; opera, articolata attraverso l’utilizzo di diversi media espressivi (fotografia contemporanea e d’epoca, mobili antichi, materiale d’archivio, suono e video), si presenta in veste d’installazione: in questa maniera l’artista si propone di condurre il visitatore attraverso un’esperienza fisica, oltre che emozionale. ............
Argomenti: arte , foto , fotografia , mostra , pozzoli , sondrio


EVENTI

27/09/2011 23:22:17
Il simbolismo in Italia
Padova, Palazzo Zabarella, dal 1 ottobre 2011 al 12 febbraio 2012
A realizzare questa nuova impresa la Fondazione Bano, qui ancora una volta insieme alla Fondazione Antonveneta, ha chiamato Fernando Mazzocca e Carlo Sisi con Maria Vittoria Marini Clarelli, direttore della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Il tema e l’ambito sono ben noti: a cavallo tra Otto e Novecento, l’inconscio irrompe nell’arte e nulla sarà più come prima. E’ la scoperta di un mondo “altro”, affascinante, intrigante, di una nuova lente che vira la percezione di ogni realtà, si tratti di un paesaggio fisico e di un moto dell’anima............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , padova , simbolismo , simbolo


EVENTI

29/09/2011 09:12:33
La più ampia mostra di Josef Albers mai organizzata in Italia
Galleria Civica di Modena, dal 9 ottobre 2011 all’8 gennaio 2012
La retrospettiva dedicata a Josef Albers (1888-1976), curata dal Direttore della Galleria Civica di Modena Marco Pierini, si terrà dal 9 ottobre 2011 all’8 gennaio 2012 – inaugurazione sabato 8 ottobre 2011 alle ore 18.00 – nei due spazi espositivi della Galleria Civica: Palazzo Santa Margherita e Palazzina dei Giardini.............
Argomenti: alberts , arte , arte contemporanea , modena , mostra


EVENTI

29/09/2011 09:13:07
29° Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia
Le immagini della fantasia. FIABE DELLE TERRE D’INDIA.
Sàrmede, Palazzo Municipale, dal 23 ottobre al 18 dicembre 2011
A Sàrmede il 2011 è l’anno dell’India. Una scelta che, se rispetta il lungo giro del mondo per fiabe che impegna da alcuni anni la Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia, è di attualità tutta particolare. Sarà il successo dei film di Bollywood, sarà lo stupore............
Argomenti: arte , arte contemporanea , fiaba , illustrazioni , india , mostra , sàrmede , treviso


EVENTI

29/09/2011 09:12:40
UGO ATTARDI. L’erede selvaggio. Opere 1944 – 2002
Marsala, Convento del Carmine, dal 15 ottobre 2011 al 15 gennaio 2012
“L’erede selvaggio” è il titolo del romanzo con cui Ugo Attardi, finalista allo Strega, vinse nel 1971 il Premio Viareggio. Quel titolo diventa sottotitolo della grande retrospettiva che l’Ente Mostra di Pittura “Città di Marsala”, in collaborazione con l’Archivio Ugo Attardi, propone all’ex Convento del Carmine di Marsala dal 15 ottobre 2011 al 15 gennaio 2012............
Argomenti: arte , arte contemporanea , attardi , marsala , mostra , pittura


EVENTI

29/09/2011 09:12:45
PICASSO - “Ho voluto essere pittore e sono diventato Picasso”
A Pisa, dal 15 ottobre 2011 al 29 gennaio 2012
Sarà inaugurata a Pisa, venerdì 14 ottobre 2011 la terza grande mostra del ciclo dedicato ai grandi maestri del secolo scorso le cui radici culturali affondano sulle sponde del Mediterraneo, che la Fondazione Palazzo BLU di Pisa ha avviato nel 2009............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , picasso , pisa


EVENTI

28/09/2011 14:23:16
VENEZIA EGITTO
Venezia, Palazzo Ducale, dal 1 ottobre 2011 al 22 gennaio 2012
Come Cleopatra sedusse prima Cesare e poi, fatalmente, Marco Antonio, così il fascino dell’Egitto seppe conquistare prima Roma e poi, nel tempo, l’intero Occidente. La mostra che si tiene a Venezia nella spettacolare Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale - cuore e simbolo della Serenissima - illustra i rapporti tra “Venezia e l’Egitto” nel corso di quasi due millenni: dai............
Argomenti: arte , egitto , mostra , venezia


EVENTI

23/09/2011 09:43:37
“Oro dai Visconti agli Sforza -Smalti e oreficeria nel Ducato di Milano”
Al Museo Diocesano di Milano, dal 30 settembre 2011 al 29 gennaio 2012
Per la prima volta, un’esposizione ripercorrerà la storia dell’oreficeria del Ducato di Milano tra il XIV e il XV secolo, testimoniando la sua qualità il suo ruolo di predominanza, attraverso 60 capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni pubbliche e private italiane e internazionali, tra cui la cattedrale tedesca di Essen, il Louvre di Parigi e la National Gallery di Washington............
Argomenti: arte , arte sacra , milano , mostra , oro


EVENTI

14/09/2011 10:30:08
L’eleganza in esilio - Tra moda e costume, il tempo di Djagilev
Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo, dal 17 settembre 2011 al 6 gennaio 2012
La mostra si propone di raccontare l'atmosfera culturale tipica degli ambienti dell'intelligentija russa e il prestigio sulla scena internazionale della compagnia dei famosi “Ballets Russes” di Djagilev (1909-1929) e nasce dall’incontro tra il moscovita Alexandre Vassiliev, collezionista, scenografo, costumista e studioso di storia della moda e del costume e la russista Francesca Dalla Bernardina, grazie all'alchimia “magicamente” creatasi tra persone che condividono un grande amore e passione per la moda intesa come arte e per la cultura russa............
Argomenti: ballo , costumi , moda , mostra , venezia


EVENTI

30/08/2011 18:00:00
TOULOUSE-LAUTREC e la Parigi della Belle Époque
Alla Fondazione Magnani Rocca, Mamiano di Traversatolo, Parma dal 10 settembre all' 11 dicembre 2011
Una mostra su Henri de Toulouse-Lautrec in Italia mancava da parecchi anni. Il vuoto viene colmato dalla Fondazione Magnani Rocca che, dal 10 settembre all’11 dicembre 2011 nella sua sede di Mamiano di Traversetolo, presso Parma, propone un’originale riflessione sul celebre artista francese ............
Argomenti: arte , arte moderna , lautrec , mamiano di traversetolo , mostra , parma , toulouse-lautrec


EVENTI

30/08/2011 18:07:00
CARLO MATTIOLI. Una luce d’ombra
Città del Vaticano, Braccio di Carlo Magno, dal 15 settembre al 13 novembre 2011
Roma e il Vaticano celebrano Carlo Mattioli nel centenario della nascita. Lo fanno con un’ampia retrospettiva che sarà ospitata dal 16 settembre al 13 novembre nel Braccio di Carlo Magno.

Per Mattioli sarà un ritorno all’ombra di San Pietro poiché qui è stato tra i protagonisti, giusto 34 anni fa, della storica mostra “Gli artisti contemporanei di Paolo VI” che aveva dato vita alla sezione d’arte contemporanea dei Musei Vaticani
............
Argomenti: arte , arte contemporanea , città del vaticano , mostra , pittura , roma , vaticano


EVENTI

30/08/2011 18:09:00
L’atelier dei Nowosielski
Alla Fondazione Stelline di Milano, dal 15 settembre al 8 ottobre 2011
In occasione del semestre di presidenza polacca del Consiglio dell’Unione Europea, il Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano e la Fondazione Stelline, presentano la vicenda creativa di Hanna e Leszek Nowosielski, due tra i ceramisti più importanti della Polonia, i cui lavori richiamano la millenaria storia del loro paese............
Argomenti: ceramica , milano , mostra , nowosielski , scultura


EVENTI

30/08/2011 18:10:02
Degas, Lautrec, Zando’. Les Folies De Montmartre
A Pavia, alle scuderie del Castello Visconteo dal 17 settembre al 18 dicembre 2011
L’esposizione presenterà 80 opere di Edgar Degas, Henri Toulouse-Lautrec, Federico Zandomeneghi in grado di raccontare le suggestioni del mito di Montmartre. Una nota canzone già tra fine Ottocento e primo Novecento celebrava l'appeal della capitale francese, paragonandola a “una bionda che piace a tutti”. Ma ancor di più............
Argomenti: arte , arte contemporanea , degas , mostra , pavia , zandomenici


EVENTI

18/08/2011 19:00:00
Arte contemporanea
BACK IN BLACK di Andrea Morucchio
A Venezia, Ca' Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, dal 2 settembre al 23 ottobre 2011
La mostra presenta una selezione di sei opere plastiche, una stampa e un video, il cui legame formale più evidente è il colore nero. Si tratta di lavori particolarmente rappresentativi del percorso artistico di Andrea Morucchio (1967), sviluppatosi in un ampio orizzonte di ricerca: fotografia, scultura, installazione, video e performance, sono i mezzi utilizzati da più di un decennio in una continua sperimentazione di dimensioni espressive, esperienziali e creazioni di senso ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , morucchio , mostra , venezia


EVENTI

18/08/2011 19:00:00
Personale
Dina Mosca a San Pellegrino Terme
Dal 2 al 14 settembre 2011 SALA PUTTI
di Amanzio Possenti
Osservate attentamente la pittura di Dina Mosca e ci scoprirete una fedeltà al credo pittorico italiano, fatto di una “punteggiatura” formale e contenutistica di grande levatura tecnica ed espressiva. Dina Mosca “macina” il suo dipingere, dal fondo della propria sensibilità, mirata a raccontare............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mosca , mostra , san pellegrino


EVENTI

18/08/2011 19:00:00
Mostra personale
Arianna Tinulla “...Send me home dispossessed...”
A Bergamo dal 2 al 23 settembre 2011
La mostra “Send me home dispossessed” presenta l’ultimo lavoro di Arianna Tinulla, giovane ed interessante artista emergente. Dopo un percorso artistico contrassegnato dalla ricerca nell’ambito del disegno e della poesia ha deciso di dedicarsi specificatamente all’installazione. La scelta è in perfetta sintonia con il lavoro svolto in precedenza la cui limitatezza “fisica” può ora essere ampliata al fine di meglio coinvolgere il fruitore e renderlo più direttamente e liberamente partecipe dell’esperienza artistica ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bergamo , mostra , tinulla


EVENTI

29/08/2011 09:40:00
Dalla figura alla figurazione nel ‘900 italiano. Emblemi da una collezione
Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Palazzo Loredan dal 9 settembre al 6 novembre 2011
A Palazzo Loredan, sede dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, viene presentata un’esposizione che documenta una tra le più interessanti raccolte d’arte moderna italiana: la collezione Giuseppe Merlini, che qui si svela per la prima volta al pubblico. Si tratta di una raccolta di circa 300 opere, unica............
Argomenti: arte , arte contemporanea , arte moderna , mostra , venezia


EVENTI

30/08/2011 18:04:00
Gli anni folli. La Parigi di Modigliani, Picasso e Dalí. 1918-1933
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, dall' 11 settembre 2011 all'8 gennaio 2012
Il fascino irresistibile della Parigi degli anni Venti rivivrà quest’autunno a Palazzo dei Diamanti attraverso le creazioni di grandi maestri della modernità all’apice della loro carriera. Monet, Matisse, Mondrian, Picasso, Braque, Modigliani, Chagall, Duchamp, De Chirico, Miró, Magritte e Dalí furono allora i protagonisti di un periodo d’eccezionale vitalità artistica che ebbe come palcoscenico Parigi all’indomani della Grande Guerra............
Argomenti: arte , arte moderna , dalì , ferrara , modigliani , mostra , picasso


EVENTI

30/08/2011 18:05:00
giovanni gastel, "cose viste"
A Milano, dal 15 settembre al 22 dicembre 2011
L’artista milanese, presenterà un’esposizione, a cura di Francesco Porzio, dal titolo Cose Viste , con 24 nuovi lavori realizzati negli ultimi cinque anni. Già noto a livello internazionale come fotografo di moda, Giovanni Gastel da alcuni anni accosta al lavoro professionale una ricerca più intima e profonda, dove il glamour svanisce per lasciare posto ad immagini silenziose di paesaggi, interni e oggetti quotidiani. ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , gastel , milano , mostra


EVENTI

27/08/2011 12:20:00
Mostra d'arte contemporanea
Le Venezie metafisiche di Vinicio Boscaini
A Padova, Palazzo Zuckermann, dal 4 settembre al 9 ottobre 2011
Venezie stralunate, una Venezia irreale, fantastica, magica e impossibile quella resa in pittura con infinite varianti prospettiche e cromatiche da Vinicio Boscaini nel decennio da inizio secolo ad oggi; quasi un’ossessione, finalmente riportata in immagini, compagna di tutta una vita............
Argomenti: arte , arte contemporanea , boscaini , mostra , padova


EVENTI

22/07/2011 18:15:00
Il murale di Milwaukee DI Keith Haring
Chieti al Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo La Civitella dal 30 luglio 2011 al 19 febbraio 2012
L’opera, che misura trenta metri di lunghezza per due metri e mezzo di altezza, fu realizzata dall’artista americano nel 1983, in occasione dell’apertura del Museo Haggerty di Milwaukee............
Argomenti: arte , arte contemporanea , chieti , hairing , mostra , murale


EVENTI

11/07/2011
GIARDINO ITALIA - Una installazione costituita da 150 steli di fiori in metallo e vetro
Inaugurato l’ 8 luglio 2011 a Bressagio, Murano, rimarrà visibile al pubblico liberamente fino a fine anno
“GIARDINO ITALIA” rientra nel più ampio progetto “Italia e Museo del Vetro di Murano: 150 Anni di Storia” curato in collaborazione con il Museo del Vetro - Fondazione Musei Civici Veneziani.
Sarà costituita da 150 steli di fiori, realizzati mediante un gambo di metallo, alla cui sommità saranno fissati, con appropriati sistemi di aggancio, gli elementi decorativi in vetro realizzati dalle aziende aderenti al Consorzio Promovetro Murano, concessionarie del marchio Vetro Artistico Murano.
............
Argomenti: installazione , mostra , murano , venezia , vetro


EVENTI

14/07/2011
La scultura Di Arnaldo Pomodoro
In mostra a Pietrasanta dal 16 luglio al 30 settembre 2011
La grande arte di Arnaldo Pomodoro sarà protagonista della mostra a cura di Danilo Eccher in programma a Pietrasanta (Lucca) dal 16 luglio al 30 settembre 2011. Gli spazi di Flora Bigai Arte Contemporanea ospiteranno diciotto opere che ripercorrono la ricerca creativa dello scultore italiano contemporaneo più conosciuto e apprezzato a livello internazionale. ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , pietrasanta , pomodoro , scultura


EVENTI

17/07/2011 11:00:00
Mostra fotografica
La nuova scuola di fotografia siciliana
Acireale, Galleria Credito Siciliano, dal 22 luglio al 2 ottobre 2011
È una mostra “a tesi” quella che la Fondazione Gruppo Credito Valtellinese proporrà, dal 22 luglio al 2 ottobre ad Acireale, nella sede espositiva del Credito Siciliano e, successivamente nel periodo autunnale a Milano nella Galleria Gruppo Credito Valtellinese - Refettorio delle Stelline............
Argomenti: arcireale , arte , arte contemporanea , foto , fotografia , mostra , sicilia


EVENTI

25/07/2011 14:14:00
Pittosculture a Clusone
Alessandro Antonino: “I colori dell'oceano”
Galleria Franca Pezzoli Arte Contemporanea dal 20 Agosto al 6 Settembre 2009
Le pitture si trasformano, diventano pittosculture per approdare ad una nuova visione della realtà; Sono molti gli spunti che l’artista sviluppa con le sue opere attraverso un'istintiva e acuta sensibilità Nelle opere di oggi troviamo nuovi temi che danno il titolo alla mostra “I colori dell'oceano”, un richiamo ai paesi più poveri dell’Africa, come l'Etiopia............
Argomenti: antonino , arte , arte contemporanea , ceramica , clusone , mostra , scultura


EVENTI

12/07/2011 19:00:00
Mostra di fotografia
PEPI MERISIO “L’Abruzzo nell’Italia di ieri”
A Chieti dal 13 luglio al 2 ottobre 2011
A Palazzo de' Mayo, recente gioiello museale della città di Chieti, 100 immagini scattate dal grande fotografo raccontano un'Italia che non c'è più, attraverso tematiche che abbracciano il paesaggio, la vita sociale, i vecchi mestieri, la fede religiosa, le città, con uno speciale omaggio alla terra di Abruzzo............
Argomenti: chieti , foto , fotografia , merisio , mostra


EVENTI

20/07/2011 10:15:00
Mostra d'arte contemporanea
Nicola Villa URBANO/MEDITERRANEO
Al Borgo di Monteggiori (Lucca) dal 23 al 30 luglio 2011
Il criterio al quale si attiene Nicola Villa, scaturito dall’interesse volto alla condizione umana, ci restituisce un racconto simbolico su una quotidianità mai scontata e monotona, in grado di proiettare l’osservatore in una dimensione immaginaria............
Argomenti: arte , arte contemporanea , lucca , monteggiori , mostra , villa


EVENTI

11/06/2011
Mostra di fotografia
ELLIOTT ERWITT. ICONS
A Merano Arte - Edificio Cassa di Risparmio, dal 24 giugno al 25 settembre 2011
L’esposizione presenta 40 immagini, scelte tra i lavori più celebri, di uno dei più importanti fotografi del XX secolo............
Argomenti: arte , arte contemporanea , erwitt , foto , fotografia , merano , mostra


EVENTI

22/06/2011
PROGETTO SCULTURA 2011. A cura di Beatrice Buscaroli
A Rimini, Castel Sismondo, dal 16 luglio al 16 ottobre 2011
E’ una mostra “firmata” quella che la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini propone sulla scultura italiana contemporanea dal 16 luglio al 16 ottobre alla Rocca dei Malatesta. Firmata perché rappresenta un’interpretazione specifica, personale, del tema, secondo il gusto, la visione che della scultura italiana ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , rimini , scultura


EVENTI

30/05/2011
TRA - Edges of Becoming
Palazzo Fortuny, Venezia, dal 4 giugno al 27 novembre 2011
La Fondazione Musei Civici di Venezia e la Fondazione Vervoordt presentano TRA. EDGE OF BECOMING - una mostra curata nei minimi dettagli che espone più di 300 opere presso Palazzo Fortuny, esplorando i collegamenti trasversali tra luoghi, storia, patrimonio creativo ed sperienza universale. Seguendo la scia della trilogia ARTEMPO (2007), ACADEMIA (2008) e IN-FINITUM (2009) acclamata............
Argomenti: arte , mostra , venezia


EVENTI

09/06/2011
Venezia, Museo Correr
VENEZIA CHE SPERA - L'unione all'Italia (1859-1866)
Prorogate fino al 31 dicembre 2011 le sezioni al II piano, nelle sale del Museo del Risorgimento
Le sezioni della mostra collocate nelle sale del Museo del Risorgimento, al II piano del Museo Correr, rimarranno aperte al pubblico durante tutto il periodo delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia (fino al 31 dicembre 2011).............
Argomenti: austria , mostra , storia , unità d'italia , veneto , venezia


EVENTI

10/06/2011
Mostra antologica del pittore venezuelano
Ramiro. Realtà di due mondi
Alla Fondazione Stelline di Milano, dal 10 Giugno al 2 Luglio 2011
31 opere raccontano il percorso artistico del pittore realista Angel Ramiro Sanchez: due mondi: il Venezuela, sua terra natale, e l'Italia, sua patria adottiva............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , pittura , ramiro sanchez


EVENTI

09/06/2011
Mostra di video e fotografia
“STEELOVE” di Elena Parisi
A Milano,in Via Farini 6, dal 9 giugno all’8 luglio 2011
Elena Parisi, giovane artista milanese, presenta nelle sale dello Spazio Farini a Milano dal 9 giugno all’8 luglio 2011 il suo ultimo lavoro dal titolo “Steelove”, opera multimediale work in progress che attraversa i vari campi della produzione artistica: fotografia, teatro, cinema, musica, danza............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , milano , mostra , parisi


EVENTI

10/06/2011
Tre mostre fotografiche e non solo
Villa Brandolini ESTATE FOTOGRAFIA 2011
Solighetto di Pieve di Soligo (Treviso), dal 12 giugno al 28 agosto 2011
Strand, Rosenblum, i Pittorialisti e Mittica, ma anche incontri, spettacoli, concerti nella grande Estate della Fotografia ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , mittica , mostra , pieve di soligo , rosenblum , strand , treviso


EVENTI

14/06/2011
ALCHEMICA di Roberto Floreani
Gallarate, Museo MAGA, dal 30 giugno al 1 ottobre 2011
Il progetto può essere considerato lo sviluppo diretto di Aurora occidentale, presentato da Floreani in occasione della sua personale al Padiglione Italia della 53ma Biennale di Venezia nel 2009. La mostra, costituita da 27 opere, tutte di grande formato, si articola in tre sezioni principali e due complementari............
Argomenti: arte , arte contemporanea , floreani , gallarate , mostra


EVENTI

14/06/2011
Kindergarten - La street art internazionale alla palazzina dei giardini
Modena, dal 30 giugno al 18 settembre 2011
La mostra presenterà le opere di sei artisti, Futura, Mode2, Os Gêmeos, Tom Sachs, Kostas Seremetis, Boris Tellegen (aka Delta), tra i maggiori esponenti di questa forma di espressione............
Argomenti: arte , arte contemporanea , modena , mostra , street art , writers


EVENTI

16/06/2011
GENIO DEI MACCHIAIOLI. Mario Borgiotti: occhio conoscitore, anima di collezionista
Viareggio, Centro Matteucci per l’Arte Moderna, dal 1 luglio al 13 novembre 2011
Nel 2010, con la ricomposizione della collezione di Ugo Ojetti, il Centro Matteucci per l’Arte Moderna di Viareggio aveva avviato il suo progetto culturale: indagare, documentare e presentare l’arte moderna, in particolare il periodo che va dall’Unità d’Italia agli inizi del nuovo secolo, valorizzando il collezionismo d’epoca............
Argomenti: arte , macchiaioli , mostra , pittura , viareggio


EVENTI

17/06/2011
Mostra d'arte contemporanea
ARMODIO. Entità incombenti
Roma, Chiostro del Bramante, dal 2 al 31 luglio 2011
L’evento, promosso con la collaborazione della Casa d’Arte San Lorenzo, ha il sapore di un ritorno perché è stato proprio a Roma, nel lontano 1964, che l’allora giovanissimo artista piacentino ebbe la sua prima, vera consacrazione, con la mostra all’Obelisco............
Argomenti: armodio , arte , arte contemporanea , mostra , roma


EVENTI

19/06/2011
Arte contemporanea
MATERIA PRIMA. Russkoe Bednoe – “l’arte povera” in Russia
Al PAC di Milano, dall 8 luglio all’11 settembre 2011, Un omaggio all’arte russa attraverso 116 opere di 23 artisti contemporanei
La mostra, ideata da Sergey Gordeev, membro del Consiglio Federale Russo per l’amministrazione di Perm’ da anni impegnato in ambiziosi progetti per lo sviluppo culturale e architettonico della Regione, rappresenta una delle più grandi esposizioni collettive di arte contemporanea russa dell’ultimo ventennio e ha già destato particolare interesse e apprezzamento a livello internazionale............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , russia


EVENTI

21/06/2011
Mostra a San Marino
“Sembianze” la fotografia tra realtà’ e finzione
Dal 16 luglio al 2 ottobre 2011, al Museo San Francesco
La realtà e la sua metamorfosi bidimensionale sono l’oggetto di indagine di questa rassegna fotografica. Un appuntamento importante per mostrare uno dei temi cardine attorno al quale orbita tutta la fotografia, ma anche un’occasione preziosa per la presenza di uno studioso della materia come Italo Zannier che, con Roberto Maggiori, cura questo evento............
Argomenti: foto , fotografia , mostra , san marino


EVENTI

11/06/2011
Mostra antologica di scultura
Carlo Previtali Terrecotte 1984-2011
A Milano, la mostra sarà aperta dal 16 giugno al 22 luglio e dal 6 al 30 settembre 2011
A partire dal prossimo 15 giugno la storica Compagnia del Disegno di Milano presenta la personale dello scultore Carlo Previtali che propone una selezione di 20 “Terrecotte” e 15 disegni realizzati dall’artista bergamasco a partire dal 1984 a oggi............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , previtali , scultura


EVENTI

23/05/2011
Prima personale
Luca Cervini : “Equilibri e Fratture”
Milano, alle “Officine dell’immagine”, dal 12 maggio al 26 giugno 2011
Continua il progetto delle Officine dell’Immagine di Milano per costruire un programma espositivo focalizzato sulle voci più innovative del panorama artistico italiano e internazionale. Dopo aver accolto le personali di Mattia Biagi e Bros, dal 12 maggio al 26 giugno 2011, è il turno di Luca Cervini (Merate, LC, 1984), uno dei talenti più interessanti del contesto nazionale............
Argomenti: arte , arte contemporanea , cervini , milano , mostra


EVENTI

23/05/2011
Stanley Kubrick “Visioni e finzioni” (1945-1950). Cinque anni da grande fotografo
Reggio Emilia, a Palazzo Magnani, dal 7 maggio al 24 luglio 2011 130 fotografie realizzate da Stanley Kubrick
La mostra documenta un aspetto poco conosciuto nella carriera del grande regista statunitense quando, nel 1945, a soli 17 anni venne assunto come fotoreporter dalla rivista americana Look.
Per la prima volta, verranno presentate le serie complete dedicate a Rocky Graziano e a Montgomery Clift
............
Argomenti: foto , fotografia , kubrick , mostra , reggio emilia


EVENTI

23/05/2011
Julian Schnabel: “Permanently becoming and the architecture of seeing”
Venezia, Museo Correr, dal 4 giugno al 27 novembre 2011
Il percorso espositivo, a cura di Norman Rosenthal, presenta oltre quaranta opere che ripercorrono la carriera artistica di Julian Schnabel dagli Anni ‘70 ad oggi offrendo l’opportunità di ammirare dipinti e sculture di un grande creativo considerato un fenomeno americano a tutto tondo. La retrospettiva illustra la sua poetica fortemente ispirata a Jackson Pollock e Cy Twombly, ma basata anche sulla tradizione europea e mediterranea che ricorda lo stile dei vecchi maestri spagnoli e italiani - come El Greco e Tintoretto - e che interpreta rimandi letterari e culturali, antichi e moderni da Omero a Eschilo, all’arte dei grandi maestri, da Giotto a Goya, da Antoni Gaudí a Pablo Picasso ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , schnabel , venezia


EVENTI

23/05/2011
DiVINO. Dall’Antichità ad Oggi
Materima, Casalbeltrame (Novara), dal 21 maggio al 5 agosto 2011
Sulla storia del vino di mostre se ne sono già viste diverse, sia in Italia sia all’estero. Ma mai nessuna così.
“DiVino. Dall’Antichità ad Oggi” è per più aspetti evento assolutamente d’eccezione. Innanzitutto per l’ampiezza dell’arco temporale esaminato: in pratica dai primor
............
Argomenti: 11 settembre , casalbeltrame , mostra , storia , vino


EVENTI

23/05/2011
Barry X Ball. Portraits and Masterpieces
Venezia, Museo del Settecento Veneziano Ca' Rezzonico. Dal 4 giugno al 11 settembre 2011
In occasione della 54 Biennale di Venezia il Museo del Settecento Veneziano CaʼRezzonico ospita questoevento collaterale. La mostra presenta una ventina di installazioni distribuite sui tre piani del museo: ritratti di personalità del mondo dellʼarte realizzati in marmi inconsueti e spesso ispirati alla ritrattistica antica e le prime tre sculture della serie “Masterpieces” ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , venezia


EVENTI

23/05/2011
Vanitas. Lotto, Caravaggio, Guercino nella Collezione Doria Pamphilj
Roma, Palazzo Doria Pamphilj, dal 21 maggio al 25 settembre 2011
“Vanitas”, questo il titolo della rassegna ideata da Massimiliano Floridi e curata da Francesca Sinagra, racconta, infatti, per mano di grandissimi artisti, aspetti diversi di un’unica certezza: quella della caducità delle cose terrene. Quaggiù, sembrano voler indicare con i loro capolavori Caravaggio, Lotto, Ribera, Fetti, Guercino, Preti e gli altri, la Vanitas ha comunque sempre ragione di qualsiasi vanità............
Argomenti: arte , caravaggio , guercino , lotto , mostra , roma


EVENTI

23/05/2011
Opere di: Angelomichele Salvatore, Nicola Salvatore, Michelangelo Salvatore
Transgenerazioni. Nonno, padre, figlio
Genova,Galleria Cerruti Arte, dal 12 maggio 2011 al 10 giugno 2011
di Melissa Provezza
Una mostra che presenta il lavoro di tre artisti di altrettante generazioni, legati tra loro da un rapporto parentale, ma non solo. In galleria Nicola Salvatore espone le sue opere accanto a quelle del padre Angelomichele e del figlio Michelangelo. Angelomichele Salvatore, di origine salernitana, non si considera artista professionista eppure lavora come scultore da vent’anni, cresciuto accanto alla tradizione della ceramica di Vietri............
Argomenti: arte , arte contemporanea , genova , mostra , salvatore


EVENTI

23/05/2011
Dalla collezione del Museo statale Ermitage
Dmitri Prigov: Dmitri Prigov - Hermitage 20/21 Project for contemporary Art
A Venezia, Ca’ Foscari Esposizioni, Università Ca’ Foscari dal 1 giugno al 15 ottobre 2011
Per la sua “prima volta” nel contemporaneo, l’Ermitage sceglie Venezia, l’Università Ca’ Foscari e la Biennale. Il grande museo russo, già più volte presente in Italia con opere delle sue celeberrime e vastissime collezioni d’arte antica e moderna, ha scelto l’occasione della 54. Esposizione Internazionale d’Arte la Biennale di Venezia (di cui è evento collaterale) per farsi conoscere in Italia anche come protagonista del contemporaneo............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , prigov , russia , venezia


EVENTI

23/05/2011
Fotografie di Carlo D’Orta e Danilo Susi, con la partecipazione di Albano Paolinelli
“Astrattismi paralleli” e “La città parallela”
Milano, Spazio Oberdan, dal 17 giugno al 10 luglio 2011
Dal 17 giugno al 10 luglio lo Spazio Oberdan della Provincia di Milano accoglierà un suggestivo e inedito progetto espositivo dal titolo “Astrattismi Paralleli”. Si tratta di una mostra che raccoglie le fotografie di Carlo D’Orta e Danilo Susi, frutto di percorsi distinti ma convergenti di due artisti entrambi impegnati nella ricerca.
Il percorso della mostra è arricchito dalla sezione dei lavori di Albano Paolinelli dal titolo “La città parallela”, che documenta la ricerca sul “nuovo paesaggio”
............
Argomenti: arte , arte contemporanea , d'orta , fotografia , milano , mostra , paolinelli , susi


EVENTI

23/05/2011
Mostra di scultura Mostra di scultura ad Alghero
“Le madri del vento” di Genesio Pistidda
Dal 21 al 25 maggio. Il 21 maggio, all'inaugurazione, vi sarà la performance di apertura del “Il Custode d’Arte” e un intervento musicale a cura della pianista Francesca Carenti
di Francesca Bisbano
Piccole, semplici, essenziali nella forma e nel significato, così si presentano le venti sculture in ceramica di Gensio Pistidda, che saranno esposte.
“Le Madri del Vento”, questo il titolo della mostra, è si un omaggio a Grazia Deledda, emblema senza eguali della letteratura sarda, ma anche e prima di tutto un modo originale di ritrarre la delicata condizione femminile, che ora
............
Argomenti: alghero , arte , arte contemporanea , mostra , pistidda , scultura


EVENTI

23/05/2011
Mostra sulla Land Art
Richard Long - Hamish Fulton. “Walking Art”
Lugano, Svizzera., dal 26 maggio 2011al 10 luglio 2011
Da sempre la natura è stata amata e registrata dagli artisti. Long e Fu/ton, protagonisti della Land Art, hanno riscoperto l'incontro diretto con il mondo: il fascino di una lunga camminata nel cuore del paesaggio, la realtà e la visione del contatto concreto, non mediato, con le primordiali presenze ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , fulton , long , lugano , mostra , svizzera


EVENTI

23/05/2011
Mostra antologica a cura di Piero Del Giudice
Brunivo Buttarelli, “Cio’ che rimane del tempo”. Sculture 1992-2011
A Milano, dal 10 maggio al 10 giugno 2011
Brunivo Buttarelliè al tempo stesso un outsider e una presenza forte nel non esaltante panorama della scultura italiana.
Il suo retroterra culturale è la grande stagione informale e materica degli anni Cinquanta. Maestri di riferimento Leoncillo e Burri, l’opera fondata sulle materie prime e spurie (plastiche, jute, ferri, legni), Fontana e Tàpies, Scanavino e Tavernari. Infine Joseph Beuys, suo modello. Come Beuys, Buttarelli fonda le sue installazioni sul legno, ceppi e tronchi d’albero.
............
Argomenti: arte , arte contemporanea , buttarelli , milano , mostra , scultura


EVENTI

21/04/2011
Al CCCS - Centro Di Cultura Contemporanea Strozzina
Identità virtuali
Firenze, dal 20 maggio al 17 luglio 2011
La nuova mostra del CCC Strozzina analizza il termine ‘identità’ alla luce del crescente ruolo di tecnologie digitali e nuove forme di comunicazione che hanno portato a un suo ripensamento sotto la pressione dello scontro tra privacy e compartecipazione, diritto alla libertà individuale e bisogno di sicurezza collettiva............
Argomenti: arte , arte contemporanea , firenze , mostra


EVENTI

21/04/2011
Articolo 9. I paesaggi d’Italia
Marsala, Convento del Carmine, dall' 11 maggio al 31 agosto 2011
Una Nazione è fatta dai suoi cittadini, dalla sua storia, ma anche dalla realtà fisica che queste persone ospita e che questa storia ha accolto e vissuto, quindi dai paesaggi. Pertanto la geografia fisica, oltre che umana, del nostro Paese, nonostante le enormi diversità territoriali, è davvero ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , marsala , mostra , pittura


EVENTI

21/04/2011
Acquarelli in mostra
VAN SALOMONE. Rear View Mirror
Acireale, Galleria Credito Siciliano, dal 6 maggio al 3 luglio 2011
Cinquanta acquerelli di grandi dimensioni raccontano i porti di Saint-Malo, Le Havre, Rotterdam, Shanghai, Dakar e altre città di mare. Questi vengono visti come luoghi dove finisce la città più che ............
Argomenti: acquarelli , arcireale , arte , arte contemporanea , mostra , salomone


EVENTI

21/04/2011
Ceramiche al Pirellone
Gio Ponti e la ceramica
A Milano, dal 5 maggio al 31 luglio 2011
Gio Ponti (1891 – 1979) assume nel 1923 la direzione artistica della Manifattura Richard-Ginori e stabilisce il suo ufficio nello stabilimento milanese di S. Cristoforo. La prima occasione pubblica di esporre le prime opere prodotte (ceramiche e maioliche) si presenta già nel 1923 con la prima Mostra Internazionale di Arti Decorative di Monza. La modernità della produzione presenta............
Argomenti: arte , arte moderna , ceramica , giò ponti , milano , mostra


EVENTI

21/04/2011
Walter Trecchi - “Nuovi Orizzonti 2001-2011”
Como, San Pietro in Atrio dal 9 al 30 Aprile 2011
L’esposizione presenta 25 opere dell’artista comasco che ripercorrono gli ultimi dieci anni della sua evoluzione creativa............
Argomenti: arte , arte contemporanea , como , mostra , trecchi


EVENTI

21/04/2011
La personale di Olga Schigal: “Oltre le terre fredde”
Milano - Fondazione Arnaldo Pomodoro, dal 7 Aprile al 17 Luglio 2011, nella Unicredit Project Room
Curata da Paola Boccaletti, l’esposizione presenta un’installazione nella quale l’artista russa ricostruisce una Taiga (un ecosistema tipico delle regioni siberiane), con un preciso intento realistico, attraverso l’inserimento di veri tronchi di betulla alti fino a 4 metri e dune di sabbia............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , schiavi


EVENTI

21/04/2011
Paladino a Palazzo Reale
A Milano, dal 5 Aprile al 26 Giugno 2011
La mostra racconta trent’anni di attività di uno dei più importanti artisti italiani. Per la prima volta a Milano, la “Montagna di sale” (35 metri di diametro), lavoro tra i più belli ed emblematici del maestro campano............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , paladino


EVENTI

21/04/2011
Pochi giorni per un appuntamento importante a Milano
AAM - ARTE ACCESSIBILE MILANO 2011
A Milano dal 7 al 19 Aprile: quarantotto gallerie internazionali e più di cento artisti per la terza edizione, il tutto all’insegna della creatività e dell’accessibilità fra arte, design, food e performance
Punto focale attorno a cui ruota la manifestazione, che dopo Milano farà tappa a San Pietroburgo e a Miami, è come sempre il concetto di “Accessibilità”, vero e proprio valore aggiunto per avvicinare la gente all'arte senza filtri, privilegiando l'approccio informale, l'incontro personale e diretto con gli artisti, l'interscambio di idee e visioni del mondo artistico............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra


EVENTI

21/04/2011
La Biennale Giovani Monza 2011
A Monza dal 15 Aprile al 17 Luglio 2011
Il Serrone della Villa Reale di Monza si conferma come un contenitore qualificato, espressamente dedicato a accogliere iniziative di arte contemporanea. Dal 15 aprile al 17 luglio 2011, infatti, ospiterà la quarta edizione della Biennale Giovani Monza, incentrata sulle esperienze delle nuove generazioni artistiche italiane e su una selezione dei più promettenti artisti della Corea del Sud, scelta come nazione ospite............
Argomenti: arte , arte contemporanea , biennale , monza , mostra


EVENTI

21/04/2011
Arte Contemporanea
Giampaolo Talani “Rotte traverse”
A Clusone dal 16 Aprile al 22 Maggio 2011
I colori sabbiosi, che si stemperano in grigi, il silenzio che circonda le sue figure, figure trasparenti che lasciano intravvedere la spiaggia con gli ombrelloni, pesci rossi che danzano sulle onde, il mare solcato da navi sono ben presenti in “Rotte traverse” e esprimono molto bene quella solitudine che troppo spesso tutti noi viviamo in questa società, che corre sempre senza uno scopo ragionevole. ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , clusone , mostra , talani


EVENTI

21/04/2011
Sesta edizione di "Fotografia Europea"
“Verde, bianco, rosso” UNA FOTOGRAFIA DELL’ITALIA
A Reggio Emilia, dal 6 maggio al 12 giugno 2011
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Reggio Emilia, la città dove è nato il tricolore, dedica la sesta edizione di Fotografia Europea ai colori della bandiera. L’edizione 2011 presenterà una serie di esposizioni in grado di restituire, da un lato, un’immagine dell’Italia e, dall’altro, di contribuire a una riflessione sulla fotografia italiana............
Argomenti: foto , fotografia , mostra , reggio emilia


EVENTI

17/03/2011
Tre mostre nello storico palazzo
Primavera a Palazzo Fortuny:
A Venezia, Museo Fortuny 4 marzo - 8 maggio 2011
Paolo Ventura, “L’automa”,
Roberta di Camerino, “La rivoluzione del colore”,
Michelangelo Penso, “Circuito genetico. RSBP”
Il Museo riapre per la primavera proponendo contestualmente esperienze diverse, ma sempre in linea con la propria peculiare connotazione di spazio espositivo, Museo e Laboratorio, secondo una formula avviata ormai con successo, in cui opere di artisti differenti, per provenienza ed esperienza, si confrontano con il genius loci di Mariano.
............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , venezia


TERZA PAGINA

17/03/2011
Padova nel Trecento. L’incontro tra arti, scienza, letteratura
Per tutto il XIV secolo le manifestazioni dell’arte e del pensiero scientifico e letterario corsero su strade tra loro molto vicine, legate alla politica e alla religione.
Già Giotto, nell’eseguire gli affreschi per la Cappella degli Scrovegni, si era valso di un programma iconografico; si è molto parlato in questo senso del ruolo
............
Argomenti: arte , cultura , guariento , mostra , padova


TERZA PAGINA

17/03/2011
Guariento da Arpo. Breve biografia critica
Guariento fu la prima personalità artistica formatasi a Padova nel Trecento, il primo pittore a ricoprire un vero e proprio ruolo di artista di corte.
Documentato dal 1338 al 1367; già morto nel 1369, è chiamato pittore dai documenti già
............
Argomenti: arte , biografia , guariento , mostra , padova , pittura


EVENTI

17/03/2011
“Isole del pensiero”. Böcklin, de Chirico, Nunziante
Fiesole, Palazzo Comunale, Sala del Basolato, dal 16 aprile al 19 giugno 2011
Böcklin, de Chirico, Nunziante. Tre artisti connessi da una linea ideale intessuta di comunanze di temi, espressioni, sensibilità. Un percorso lungo quanto i 130 anni che separano la prima edizione dell’Isola dei morti dai lavori più recenti di Nunziante. Passando per de Chirico, qui assunto come esempio, alto e rarefatto............
Argomenti: arte , arte moderna , böcklin , de chirico , fiesole , mostra , nunziante


EVENTI

17/03/2011
L’Inferno di Dante Alighieri nelle opere di Salvador Dalì e Robert Rauschenberg
Alla Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano, dal 6 aprile al 17 luglio 2011
34 xilografie a colori del maestro surrealista spagnolo e 34 serigrafie di uno dei portavoce dell’arte contemporanea statunitense interpreteranno uno dei capolavori assoluti della letteratura mondiale............
Argomenti: arte , arte moderna , dalì , dante alighieri , milano , mostra , rauschenberg


EVENTI

17/03/2011
Giorgio De Chirico. Dipinti 1910-1970. Un maestoso silenzio
A Reggio Emilia, Palazzo Magnani, dal 5 marzo al 1 maggio 2011
60 dipinti e 20 tra disegni, acquerelli e inchiostri ............
Argomenti: arte , arte moderna , de chirico , mostra , reggio emilia


EVENTI

17/03/2011
“Gli occhi di Caravaggio - Gli anni della formazione tra Venezia e Milano”
A Milano, al Museo Diocesano, dal 11 marzo al 3 luglio 2011
Vittorio Sgarbi torna nel capoluogo lombardo per presentare una nuova grande mostra che illustra la nascita di un genio quale è il Caravaggio. La mostra ricostruisce la formazione artistica, da Simone Peterzano ai maestri veneti e lombardi, un entusiasmante percorso documenta i precursori e gli artisti contemporanei a Michelangelo Meri............
Argomenti: arte , caravaggio , milano , mostra


EVENTI

17/03/2011
Arte contemporanea
Dina Mosca al Borgo d'Oro
A Bergamo, dal 12 al 20 marzo 2011
di Francesca Bisbano
Sensibile ed accattivante, la pittura di Dina Mosca si muove ormai da anni su registri diversi. Dalla natura morta ai ritratti, dal paesaggio all'iconografia equestre, dal sacro al profano è un'arte trasfigurativa, che conduce oltre la rigidità di ciò che si vede............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bergamo , mosca , mostra


EVENTI

17/03/2011
Nuove date per la mostra ARTISTI RUSSI TRA OTTO E NOVECENTO ad Ascona Gli anni di formazione di Marianne Werefkin
L’esposizione si terrà dal 3 aprile al 31 luglio 2011
Nuove date per la mostra ARTISTI RUSSI TRA OTTO E NOVECENTO, ospitata dal Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona.

Per problemi organizzativi indipendenti dalla volontà del Museo, l’iniziativa che ricostruirà il periodo di formazione e di riferimento di Marianne Werefkin (Tula, 1860 - Ascona, 1938), avvenuto in Russia tra il 1880 e il 1896, si terrà dal 3 APRILE AL 31 LUGLIO 2011.

Vedi presentazione pubblicata sul numero di FEBBRAIO 2011
http://www.spaziodi.it/magazine/n0702/vd.asp?nw=0&id=2176
............
Argomenti: arte , arte moderna , mostra , russia , werefkin


EVENTI

17/03/2011
INCANTI E SCOPERTE. L’Oriente nella pittura dell’Ottocento italiano
A Barletta dal 5 marzo al 5 giugno
A Palazzo Marra, sede della Pinacoteca de Nittis, dal 4 marzo al 5 giugno, un centinaio di selezionate opere raccontano l’Oriente nella pittura dell’Ottocento italiano nella più approfondita esposizione mai allestita sul tema............
Argomenti: arte , barletta , mostra , oriente , ottocento , pittura


EVENTI

17/03/2011
Mostra personale
Bros: “Squaraus – Colore dal corpo”
A Milano, alle Officine dell’Immagine , dal 15 marzo al 30 aprile 2011
Il progetto espositivo prende in esame il momento inaugurale di una mostra e lo documenterà in modo ironico-critico. Giovedì 10 marzo alle 19.30 si terrà una performance con quaranta personaggi-tipo che caratterizzano i vernissage.
Conosciuto come una delle voci più interessanti del fenomeno street art italiano, Daniele Nicolosi, in arte BROS presenterà
............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bros , milano , mostra , nicolosi


EVENTI

17/03/2011
Esposizione - evento su dieci sezioni e 4 sedi per rivivere il “Secolo d’oro” di Padova
Guariento e la Padova carrarese
Padova, Civici Musei agli Eremitani, Palazzo Zuckermann, Museo Diocesano Casa del Petrarca ad Arquà Tetrarca. Dal 16 aprile al 31 luglio 2011
Sono molti a sostenere che il Trecento sia stato il “secolo d’oro” di Padova, cento anni durante i quali la capitale dei Carraresi rivaleggiava con Parigi e poche altre città in Europa in fatto di arte e cultura. Qui si potevano incontrare Giotto, Petrarca e più tardi Donatello, qui medicina e scienza (la filosofia naturale) erano all’avanguardia e tutti i saperi erano di casa. Per ottant’anni, sino a quel 4 gennaio 1406 quando............
Argomenti: arte , guariento , mostra , padova , pittura


EVENTI

17/03/2011
ARTE A BERGAMO
GIUSEPPE MILESI Il colore accende le immagini
Dal 23 marzo al 25 aprile 2011, al GAMeC, Spazio ParolaImmagine
La GAMeC dedica a Giuseppe Milesi un omaggio, a dieci anni dalla scomparsa. Artista generoso e longevo, ha attraversato il Novecento dedicandosi intensamente alla pittura, con la quale ha esplorato, essendo dotato di una particolare verve, i generi del paesaggio e della natura morta, senza ignorare la figura. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, periodo nel quale raggiunge il pieno successo, si concentr............
Argomenti: arte , arte moderna , bergamo , gamec , milesi , mostra


EVENTI

17/03/2011
Lucio Fontana: Vie Crucis 1947-1957
A Milano, Palazzo Lombardia, Dal 17 marzo al 30 aprile 2011
La mostra porrà a confronto le tre “Vie Crucis” realizzate dall’artista italoargentino nell’arco del decennio fondamentale per la sua maturazione artistica............
Argomenti: arte , arte moderna , fontana , milano , mostra


EVENTI

17/03/2011
Donne d’Italia. La metà dell’Unità
Dal 16 marzo al 26 giugno 2011 a Palazzo Blu di Pisa
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’esposizione racconterà la storia del nostro Paese vissuta attraverso le voci e le vicende delle sue donne. L’iniziativa, che si fregia del simbolo ufficiale............
Argomenti: donna , foto , mostra , pisa , unità d'italia


EVENTI

17/03/2011
Antonio Ligabue. La follia del genio
Fondazione Magnani Rocca, Parma - Mamiano di Traversatolo, dal 12 marzo al 26 giugno 2011
Giusto 50 anni fa, Antonio Ligabue (Zurigo, 1899 - Gualtieri, Reggio Emilia, 1965) viveva la sua consacrazione d’artista con una mostra a Roma alla galleria La Barcaccia, presentata da Giancarlo Vigorelli e alla quale Ligabue partecipò a patto che il governo gli conferisse una medaglia d’oro. Singhiozzava quando se la trovò tra le mani............
Argomenti: arte , arte moderna , ligabue , mostra , parma


EVENTI

17/03/2011
LA CLASSE NON È ACQUA. Maestri contemporanei vs. giovani d’oggi
Alla GAMeC di Bergamo, dal 23 marzo al 24 luglio 2011
Dal 23 marzo al 24 luglio 2011, la GAMeC di Bergamo ospiterà la mostra La classe non è acqua, parte del progetto internazionale ARTools, che vedrà i lavori di 100 studenti delle scuole della città confrontarsi con le opere di 9 grandi artisti contemporanei............
Argomenti: arte , bergamo , gamec , giovani , mostra , scuola


EVENTI

17/03/2011
“Lo stupore nello sguardo” - La fortuna di Rousseau in Italia da Soffici e Carrà a Breveglieri
Alla Fondazione Stelline Di Milano, Dal 24 marzo al 1° giugno 2011
Per la prima volta, un’esposizione analizzerà organicamente l’influsso che il pittore francese ha esercitato in Italia negli anni Dieci del Novecento su artisti come Soffici, Carrà, Rosai, Garbari, Morandi e, negli anni Venti e Trenta, su Donghi, Usellini, Birolli, Tomea, Breveglieri e altri............
Argomenti: arte , arte moderna , milano , mostra , pittura


EVENTI

17/03/2011
VENEZIA CHE SPERA L'unione all'Italia (1859-1866)
Venezia, Museo Correr, 16 marzo - 29 maggio 2011
Organizzata nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, che culmineranno nella “Notte Tricolore” tra il 16 e il 17 marzo 2011, la mostra documenta gli avvenimenti più significativi del periodo compreso tra il 1859 e il 1866, ovvero dalla seconda Guerra d’Indipendenza fino all'annessione di Venezia e del Veneto al Regno d'Italia, attraverso la presentazione di un ricco apparato iconografico e di una cospicua selezione di documenti storici provenienti per lo più dalle importanti collezioni civiche risorgimentali ............
Argomenti: arte , austria , mostra , storia , unità d'italia , veneto , venezia


EVENTI

17/02/2011
Michelangelo al Castello Sforzesco
La città di Milano rende omaggio al Genio del Rinascimento con due grandi mostre: Michelangelo Architetto, dall 11 febbraio all’8 maggio, e L’Ultimo Michelangelo dal 18 marzo al 19 giugno
Per cinque mesi, da febbraio a giugno, il genio di Michelangelo Buonarroti sarà al centro di due importanti iniziative espositive allestite al Castello Sforzesco di Milano, promosse dal Comune di Milano – Cultura, dal Castello Sforzesco, da Palazzo Reale e dall’Associazione MetaMorfosi, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lombardia e della Provincia di Milano............
Argomenti: architettura , arte , michelangelo , milano , mostra


EVENTI

17/02/2011
Mostra fotografica
Adriano Gamberini. OLTRE... al di là dello sguardo
Si inaugura a Padova venerdì 4 febbraio 2011 alle ore 18.00, la personale del fotografo Adriano Gamberini, una ventina di immagini che segnano le principali tappe del percorso del fotografo marchigiano
Non porta con sé apparecchiature speciali, né riflettori, né lampi, né trasformatori di luci, eppure riesce ad immortalare atmosfere e sguardi con una intensità degna dei più grandi pittori della storia dell'arte ."Ci vengono in mente i pittori fiamminghi e i senesi del '200 con il loro croma pulito e intenso", dice Dario Fo. Poi il richiamo alla luce di Caravaggio e alla perizia di Delacroix............
Argomenti: foto , fotografia , gamberini , mostra , padova


EVENTI

17/02/2011
Mostra d'arte contemporanea
Personale di Karl Hartwig Kaltner
A Milano, dal 24 febbraio al 10 aprile 2011, al Museo Diocesano e al Forum Austriaco di Cultura
Venti opere, tra olii su tela e lavori su carta, documenteranno il percorso creativo degli ultimi tre anni dell’artista austriaco............
Argomenti: arte , arte contemporanea , kaltner , milano , mostra


EVENTI

17/02/2011
Nell’ambito della mostra “L’Avventura del Vetro”
SOGNO VENEZIANO
A Venezia, Museo Correr, Salone da Ballo, dal 4 febbraio al 8 marzo 2011
Nel Salone da Ballo del Correr (e per la prima volta in città), viene presentata una raccolta di un’ottantina di "figurine" di vetro, delle grandi manifatture veneziane, appartenenti al collezionista Franco Maschietto, oltre a una ventina di disegni di bissone addobbate a festa e di travestimenti in uso a Venezia nell’Ottocento, firmati da Giuseppe Borsato, dal Gabinetto di Stampe e Disegni del Correr. La mostra è visitabile con il biglietto d’ingresso a “L’Avventura del Vetro” ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , venezia , vetro


EVENTI

17/02/2011
Abbigliamento inusitato e raffinato in mostra
HUMANAE VANITATES ET POMPAE - La cultura delle illusioni - Alberta Vita & Meika Wagner
A Padova, Oratorio di San Rocco 10 febbraio-20 marzo 2011
L’artista orafa padovana, Alberta Vita, e la stilista statunitense Meika Wagner, con la collaborazione di Giustina e Mariangela Magarotto, sviluppano, all’interno dello spazio espositivo dell'Oratorio di San Rocco, una personale riflessione sul tema della Mundana Vanitas, intesa come ricerca del superfluo e del vestire sofisticato. L’obiettivo è quello di riproporre in chiave moderna, seguendo un linguaggio artisticamente elaborato, un abbigliamento inusitato e raffinato, dai tessuti morbidamente drappeggiati e sovrapposti, impreziositi dall’inserimento di spille, bottoni e collane............
Argomenti: gioielli , moda , mostra , padova


EVENTI

17/02/2011
BESTIE. Animali reali e fantastici nell’arte europea dal Medioevo al primo Novecento
A Caraglio, Il Filatoio, dal 26 febbraio al 5 giugno 2011
Bestie di certo non è una mostra di zoologia. E’ una stupefacente carrellata dentro un fantastico mondo popolato da creature nate dalla mente (talvolta dagli incubi) dell’uomo. Quando le loro parvenze richiamano specie che ogni zoologo saprebbe riconoscere, esse sono legittimate a partecipare a questa mostra solo perché ad esse l’uomo ha dato un valore aggiunto, trasformandole, loro inconsapevoli, in simbolo............
Argomenti: arte , caraglio , fantasia , mostra , piemonte , torino


EVENTI

17/02/2011
IL FASCINO DELL’EGITTO. Il ruolo dell’Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell’antico Egitto
Orvieto, Museo “Claudio Faina” e Palazzo Coelli, dal 12 marzo al 2 ottobre 2011
Una grande mostra sull’Egitto sarà allestita dal 12 marzo al 2 ottobre a Orvieto. La organizzano congiuntamente la Fondazione per il Museo “Claudio Faina” e la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto nelle loro due sedi, una affacciata e l’altra in prossimità della piazza che accoglie il celebre Duomo della città umbra. Va subito chiarito che non si tratta di una ulteriore tappa di una “mostra di giro”, ma è una mostra originale, studiata appositamente per Orvieto............
Argomenti: archeologia , arte , arte antica , egitto , mostra , orvieto


EVENTI

17/02/2011
Marco Nereo Rotelli – “Fluendo Verso”- Save the poetry
Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, piano terra dal 26 febbraio al 27 marzo 2011
Gli spazi al piano terra di Ca’ Pesaro ospitano il nucleo centrale del progetto espositivo che l’artista veneziano Marco Nereo Rotelli ha concepito appositamente “per” Venezia, pensata come “cittàconcetto”, attraverso i grandi poeti che l’hanno amata ............
Argomenti: arte , mostra , rotelli , venezia


EVENTI

17/02/2011
ARTISTI RUSSI TRA OTTO E NOVECENTO Gli anni di formazione di Marianne Werefkin
Al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona (Svizzera), dal 6 marzo al 3 luglio 2011
25 capolavori dei maestri del Realismo, del Modernismo e del Simbolismo russo, affiancheranno 3 rarissime tele giovanili, 60 lavori e 30 libretti di schizzi, diari e documenti dell’artista che, tra il 1909 e il 1910, ha contribuito a fondare i movimenti d’avanguardia della Nuova Associazione degli Artisti di Monaco e del Blaue Reiter.............
Argomenti: arte , arte moderna , ascona , mostra , russia , svizzera , werefkin


EVENTI

17/02/2011
mostra d'arte contemporanea
BERNARDO PERUTA - "LA FORZA DELLA FEMMINILITÀ"
A Clusone, FRANCA PEZZOLI arte contemporanea, Dal 19 Febbraio al 19 Marzo 2011
di Cricio
La pittura di Bernardo Peruta ha radici in un realismo spiccatamente naturalista,fatto di particolari assaporati e poi resi con attenzione e pazienza per ricostruire l’atmosfera di quegli attimi che sono stati vissuti. In questo Peruta attinge ad una padronanza pittorica non comune, sviluppata anche............
Argomenti: arte , arte contemporanea , clusone , mostra , peruta


EVENTI

17/02/2011
Quasi un secolo di capolavori in vetro
NOVANTESIMO VENINI 1921 - 2011
Murano, Museo del Vetro, dal 26 febbraio al 10 luglio 2011
I novant’anni di una delle ditte più famose di Murano, la Venini, vengono ricordati con una mostra antologica - parte di un progetto espositivo itinerante comprendente alcune tra le più importanti città del mondo - che ripercorre le fasi più rilevanti della sua produzione, legata e collegata a famosi designer. Allestita negli spazi al primo piano del Museo del Vetro di Murano, presenta, attraverso un percorso espositivo organizzato cronologicamente in nove decenni, dal 1921 al 2011, un centinaio di opere di artisti che hanno dato al celebre marchio, famoso in tutto il mondo, il segno della loro genialità. Secondo un intento che mira a proporre una sorta di “galleria dell’eccellenza”, per ogni decennio è stata scelta un’opera-simbolo che ne “sintetizza” e identifica gli stilemi. Si tratta di capolavori di celebri artisti come Vittorio Zecchin (1921-30), Carlo Scarpa (1931-40), Fulvio Bianconi (1941-50), Tobia Scarpa e Ludovico Diaz de Santillana (1951-60), Tapio Wirkkala (1961-70), Toni Zuccheri (1971-1980), Alessandro Mendini (1981-90), Gae Aulenti (1990-2000) e Fernando e Humberto Campana (2001-10 ............
Argomenti: mostra , venezia , vetro


EVENTI

17/02/2011
Una mostra in sette atti: dagli anni ‘30 agli anni ’60-‘70
Prima che il Gallo canti
A Monza Palazzo dell’Arengario dal 19 marzo 2011 al 29 maggio 2011
La mostra si articola in sette diversi “atti”, ciascuno dei quali affronta un precisa periodo storico secondo uno sviluppo cronologico che ha inizio negli anni Trenta (Atto I° Bestiario) e termina con opere eseguite in gran parte tra gli anni Sessanta e Settanta (Atto VII° In media res). Inoltre, ogni atto si qualifica per una coerenza estetica che può essere data dalla predilezione per una certa iconografia, formula espressiva o approccio creativo. Così se l’atto primo vede ............
Argomenti: arte , arte moderna , lombardia , monza , mostra


EVENTI

17/02/2011
Arte contemporanea
“TRASFIGURAZIONE”, la mostra installazione di Emilio Cavallini
Alla Triennale di Milano dal 16 al 27 FEBBRAIO 2011
Se voglio essere me stesso devo cercare uno uguale a me dentro di me”, queste parole di Emilio Cavallini accoglieranno le persone che visiteranno la sua mostra installazione.
Sarà un percorso molto suggestivo quello che l’artista ha pensato per gli austeri spazi milanesi, un percorso fatto di opere che coprono la sua intera vicenda creativa dal 1980 ad oggi, e che avrà come punto centrale un‘installazione che il pubblico potrà ammirare nel suo divenire; Cavallini infatti inizierà a costruirla alcuni giorni prima dell’inaugurazione e la completerà durante il periodo di apertura
............
Argomenti: arte , arte contemporanea , cavallini , milano , mostra , triennale


EVENTI

20/01/2011
Personale alla Fondazione Stelline
Medhat Shafik “ARCHETIPI - Le origini del futuro”
A Milano dal 20 gennaio al 27 febbraio 2011
L’esposizione presenta il nuovo ciclo di opere dell’artista egiziano che indaga le origini del suo fare pittorico. Nasce dal desiderio di presentare il percorso pittorico dell’artista; infatti, dopo le ultime personali incentrate soprattutto sul suo lavoro installativo, l’esposizione alla Fondazione Stelline segna il ritorno alle origini dei segni che caratterizzano il suo linguaggio............
Argomenti: arte , milano , mostra , shafik


EVENTI

20/01/2011
Dopo tre generazioni e settantatre anni di attività chiude la storica sede di via Giacomo Matteotti
La Galleria Bolzani di Milano saluta il suo pubblico
A Milano da Giovedì 27 Gennaio, saranno in mostra piccoli e grandi capolavori della collezione come le illustrazioni italiane dagli anni ‘30 agli anni ‘60 e gli olii di Giovanni Fattori e Giacomo Grosso
Il saluto al pubblico è un viaggio nell’arte a tutto tondo: nello stesso contesto si potranno infatti ammirare le illustrazioni anni ‘30 di Vittorio Accornero e quelle anni ‘50 – ‘60 di Giorgio Dall’Aglio; gli olii di Giovanni Fattori e Giacomo Grosso; l’arte lombarda del ‘900 con Giovanni Colombo da Busnago; alcuni capolavori dell’800 napoletano e romano con Giuseppe Casciaro e Antonio Mancini per approdare poi all’acquerello contemporaneo di Ettore Maiotti e alla ricercata arte aborigena di Minnie Pwerle............
Argomenti: arte , bolzani , milano , mostra


EVENTI

20/01/2011
MELOZZO DA FORLI’ L’umana bellezza tra Piero della Francesca e Raffello
Forlì, Musei di San Domenico, dal 29 gennaio al 12 giugno 2011
Senza Melozzo, il Cinquecento di Raffaello e Michelangelo non sarebbe mai esistito”. L’opinione di Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, rende perfettamente l’idea di quanto il maestro forlivese abbia “pesato” sull’intero Rinascimento............
Argomenti: arte , forlì , mostra


EVENTI

20/01/2011
Mostra d'arte contemporanea
“Fisiologia del paesaggio”. Juan Carlos Ceci - Fulvio Di Piazza
Musei di Zoologia e di Anatomia Comparata dell’Università di Bologna, dal 22 gennaio al 27 marzo 2011
I Musei di Zoologia ed Anatomia Comparata dell’Università di Bologna si aprono ad una mostra di arte contemporanea, che indaga le relazioni viscerali esistenti tra la pittura ed il mondo animale. Dagli innumerevoli reperti qui conservati, che spaziano dagli uccelli impagliati ad impalcature scheletriche di grande dimensione, le opere di Juan Carlos Ceci (Saragozza, 1967) e Fulvio Di Piazza (Siracusa, 1969) si confrontano, infatti, con uno degli aspetti più interessanti della pittura: la sua organicità, il suo essere nello stesso tempo produzione alta e disciplina che raccoglie i flussi ematici ed umorali di chi instancabilmente la pratica............
Argomenti: arte , bologna , ceci , di piazza , mostra , scienza


EVENTI

20/01/2011
NOT GDD - un invito alla riflessione su Gino De Dominicis
A Brescia dal 21 Gennaio al 20 Febraio 2011
Nell’ultimo decennio si è assistito ad una progressiva e silenziosa violazione, da parte del sistema dell’arte, delle disposizioni restrittive adottate da Gino De Dominicis in relazione alla fruizione della sua opera.

È noto come una visione personalissima dell’arte, e in particolare del proprio lavoro
............
Argomenti: arte , brescia , mostra


TERZA PAGINA

20/01/2011
La fortuna del Fortunysmo
I curatori della mostra “L'Ottocento elegante Arte in Italia nel segno di Fortuny, 1860 – 1890”, che si tiene a Rovigo, Palazzo Roverella, dal 29 gennaio al 12 giugno 2011, ci parlano della diffusione italiana di un gusto destinato a segnare l’intera stagione artistica del secondo ottocento
di Francesca Cagianelli e Dario Mattoni
Nell’anno 1867 l’exploit della pittura italiana all’Esposizione Universale di Parigi sancisce la diffusione italiana di un gusto destinato a segnare l’intera stagione artistica del secondo ottocento tra preziosismi pittorici e curiosità tematiche, una stagione avviatasi nell’orbita di Jean-Louis-Ernest Meissonier e in particolare del pittore spagnolo Mariano Fortuny............
Argomenti: arte , arte moderna , mostra


EVENTI

20/01/2011
L'Ottocento elegante Arte in Italia nel segno di Fortuny, 1860 - 1890 Rovigo, Palazzo Roverella, 29 gennaio – 12 giugno 2011
La Mostra e le sue Sezioni e alcuni capolavori esposti nella Mostra
Nel 1867 l’exploit della pittura italiana all’Esposizione Universale di Parigi attestava il trionfo della cifra stilistica imposta da Domenico Morelli, mista di colorismo napoletano e aggiornamenti francesi, mentre Vincenzo Gemito trasponeva in bronzi e terra cotte le sprezzature cromatiche di Mariano Fortuny e il caratterismo di Jean-Louis-Ernest Meissonier. Sono proprio le opere realizzate da Morelli a partire............
Argomenti: arte , arte moderna , mostra , rovigo


TERZA PAGINA

20/01/2011
Breve nota biografica
Marià (Mariano) Fortuny i Marsal
Scritto per “L'Ottocento elegante Arte in Italia nel segno di Fortuny, 1860 – 1890” - Rovigo, Palazzo Roverella, 29 gennaio – 12 giugno 2011
Marià Fortuny i Marsal, talvolta riportato erroneamente come Marià Fortuny i Carbó, ma meglio noto col nome italianizzato Mariano Fortuny (Reus, 11 giugno 1838 – Roma, 21 novembre 1874), è stato un pittore spagnolo di origini catalane, uno dei più rilevanti del panorama artistico spagnolo del XIX secolo............
Argomenti: arte , arte moderna , mostra , rovigo


EVENTI

20/01/2011
CARLA ACCARDI Segno e trasparenza
Catania, Fondazione Puglisi Casentino, dal 6 febbraio al 12 giugno 2011
Sarà una mostra assolutamente irrepetibile. L’artista, infatti, ne è doppiamente protagonista: con le sue opere, ma anche con una sua personale interpretazione delle architetture e degli spazi dello storico Palazzo, capolavoro del Vaccarini, per i quali ha realizzato un lavoro che sarà esposto nell’ultima sala, una grande mostra-installazione............
Argomenti: accardi , arte , arte contemporanea , catania , mostra


EVENTI

20/01/2011
Matisse - La seduzione di Michelangelo
Brescia - Museo di Santa Giulia, dall’11 febbraio al 12 giugno 2011
Attraverso 180 opere - dipinti, sculture, disegni, incisioni, gouaches découpées - che coprono l’intera vicenda artistica di Matisse, si analizzerà l'opera del grande artista francese da un punto di vista mai tentato finora in un'esposizione: la relazione con l'opera di Michelangelo. Infatti, benché Matisse abbia sempre affermato con forza la natura moderna della sua arte, come tutti i grandi geni, studiò e analizzò a lungo l'arte antica, in particolare l'opera di Michelangelo, traendone forza e suggestione nella sua ricerca di giungere a un'essenza assoluta della pittura. Particolarmente affascinante sarà il confronto tra due delle opere più importanti di Matisse, provenienti dalla National Gallery di Washington, come il grande dipinto “Pianista e giocatori di dama” e la grandissima gouache découpée intitolata “Venere” che verrà affiancata da un disegno originale di Michelangelo raffigurante, per l’appunto, due Veneri............
Argomenti: arte , arte moderna , brescia , matisse , mostra , pittura


EVENTI

20/01/2011
DREAMTIME. Lo stupore dell’arte aborigena
MAN_Museo d'Arte Provincia di Nuoro, dall' 11 febbraio al 26 giugno 2011
Ad ospitare quest’evento davvero eccezionale sarà, dal 12 febbraio al 26 giugno, la Sardegna con epicentri il MAN di Nuoro e il Carmelo di Sassari e un gioco di rimbalzi che mette a sistema siti archeologici, musei etnografici, realtà di tutta la parte settentrionale dell’isola.............
Argomenti: arte , mostra , nuoro


EVENTI

20/01/2011
MARTA CZOK - I Bambini nella guerra e nella Shoah
Palazzo Antico Ghetto Ex Sinagoga Tedesca, via delle Piazze 28, dal 27 gennaio al 13 febbraio 2011
Si inaugura mercoledì 26 gennaio 2011, alle ore 18, la mostra della pittrice Marta Czok dedicata ai “Bambini nella guerra e nella Shoah”, già presentata a Palazzo Ferrajoli a Roma nel gennaio 2009. La personale di Marta Czok, artista di origini polacche, è una raccolta di 16 dipinti dedicata alla memoria dei bambini polacchi di fede cristiana che furono deportati dal Terzo Reich durante la seconda guerra mondiale............
Argomenti: arte , czok , mostra , padova , pittura


EVENTI

20/01/2011
SEGNI COME SOGNI. Licini, Melotti e Novelli fra astrazione e poesia
Catania, Fondazione Puglisi Cosentino, Palazzo Valle, dal 6 febbraio al 12 giugno 2011
Accanto alla grande antologica dedicata a Carla Accardi, la Fondazione Puglisi Cosentino propone a Palazzo Valle un secondo, prezioso appuntamento espositivo: “Segni come sogni tra astrazione e poesia” con 27 selezionate opere di Licini, Melotti e Novelli............
Argomenti: arte , catania , licini , melotti , mostra , novelli


EVENTI

20/01/2011
Arte contemporanea
LUPUS IN FABULA - Opere di Sonia Ros
Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte moderna, SALA 10, dal 18 febbraio al 27 marzo 2011
La “Sala 10” al primo piano di Ca’ Pesaro continua la sua vocazione di spazio dedicato a presenze contemporanee, artisti del territorio, riscoperte e inediti, anche dalle collezioni del Museo. Un primo appuntamento per il 2011, in quest’ambito, è rappresentato da alcune grandi tele, tutte inedite, realizzate da Sonia Ros, giovane artista che vive e lavora tra Venezia e Vittorio Veneto............
Argomenti: arte , mostra , ros , venezia


EVENTI

20/01/2011
Dall’11 Febbraio al 12 Giugno 2011, al Museo Di Santa Giulia, torna A Brescia
ERCOLE IL FONDATORE
Per la prima volta, un’esposizione rilegge in maniera sistematica, dall’antichità pagana al Rinascimento, il mito dell’eroe greco, considerato il fondatore della città
Ercole torna nella città che la tradizione vuole abbia fondato. A Brescia, dall’11 febbraio al 12 giugno 2011, al Museo di Santa Giulia si terrà la mostra ERCOLE IL FONDATORE. Dall’antichità al Rinascimento che, per la prima volta ne rileggerà il mito, dalle fatiche agli amori, dall’antichità pagana al XVI secolo............
Argomenti: arte , arte antica , brescia , ercole , mostra


EVENTI

16/12/2010
Mostra alla Permanente
Ambrogio Alciati.Lezioni di pittura
A Milano dal 24 novembre 2010 al 9 gennaio 2011
Alciati è pittore d’istinto più che di teoria. Nel preferire la luce d’interni al plein air e nel cogliere la psicologia dei committenti e del loro universo (voleur d’âme direbbero i francesi) entra di diritto nella ritrattistica ‘mondana’ europea fra Otto e Novecento, che in Italia si vorrebbe limitare a De Nittis e Boldini, mentre in effetti coinvolge tutta una corrente di autori raffinati, dal linguaggio modernissimo nello sguardo sul dato visivo, se pur ‘accademici’ nel tradurlo, sì da meritare quella sorta di ostracismo critico verso quanto non tocchi le avanguardie storiche............
Argomenti: alciati , arte , arte moderna , milano , mostra


EVENTI

16/12/2010
PENSARE CARAVAGGIO. 15 artisti per Michelangelo Merisi
Monforte d’Alba, Fondazione Bottari Lattes, dal 11 dicembre 2010 al 30 gennaio 2011
15 artisti di oggi per ricordare, in modo tutt’altro che casuale, un grande artista di ieri, Michelangelo Merisi, a tutti noto come il Caravaggio. Quello che Caterina Bottari Lattes ha voluto per l’edizione invernale del Festival “Cambi di Stagione” nella sua Fondazione, non è un qualsiasi estemporaneo “Omaggio a Caravaggio”. ............
Argomenti: arte , arte moderna , mattioli , monforte d’alba , morlotti , mostra , vendrone


EVENTI

16/12/2010
ENNIO FINZI. Dal Nero al non colore
Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (Padova), dal 19 dicembre 2010 al 20 marzo 2011
Il nero da felicità e distensione. Ne è convinto Ennio Finzi che per la grande esposizione che gli dedica Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, “la Reggia delle Ville Venete”, ha scelto opere tutte “Dal Nero al non colore”. Un centinaio le opere proposte, molte di grande dimensione, a coprire un percorso che va dagli anni ’50 ad oggi............
Argomenti: arte , arte contemporanea , finzi , mostra , piazzola sul Brenta


EVENTI

16/12/2010
L’AVVENTURA DEL VETRO Un millennio d’arte veneziana
Venezia, Museo Correr, II piano. Dall' 11 dicembre 2010 al 25 aprile 2011
Dopo quasi trent’anni il Museo Correr dedica gli spazi espositivi ad un prestigioso capitolo dedicato al vetro che riprende, con diverso e specifico taglio, l’omonima mostra “L’avventura del vetro” appena conclusasi al Castello del Buonconsiglio a Trento. Da quell’esposizione la grande edizione veneziana mutua una parte dei materiali, aggiungendone però molti altri, davvero importanti............
Argomenti: arte , mostra , storia , venezia , vetro


EVENTI

16/12/2010
Pietro Annigoni. Sessant’anni con la pittura
Galleria Carifano di Palazzo Corbelli. Via Arco d’Augusto 47, Fano. Dall’ 11 dicembre 2010 al 13 febbraio 2011
La Cassa di Risparmio di Fano sceglie una grande retrospettiva di Pietro Annigoni per aprire al pubblico il suo nuovo spazio espositivo a Palazzo Corbelli, sulla centralissima Via Arco d’Augusto. La nobiliare dimora, d’impianto settecentesco, rinnovata da Pietro Ghinelli ai primi dell’Ottocento, è stata integralmente restaurata ed è stata in parte destinata a sede della Galleria Carifano............
Argomenti: annigoni , arte , arte moderna , fano , mostra


EVENTI

16/12/2010
DIETRO IL VETRO. Artisti e designer nei vetri di Silvano Signoretto
Milano, chiostro di Palazzo delle Stelline, dal 3 dicembre al 12 dicembre 2010
“Dietro il vetro” è la seconda di un ciclo di mostre dedicate al rapporto tra arte e design, aperto nel gennaio scorso con la mostra “ ” di Gaia Clerici. In quest’occasione il chiostro di Palazzo delle Stelline ospiterà la produzione dei vetri artistici realizzati dal mastro vetraio muranese Silvano Signoretto su disegni suoi e dei principali artisti e designer contemporanei. Il pubblico potrà ammirare sessanta pezzi unici, di vari formati e misure, creati nell’ultimo decennio dal Maestro presso “La Mula”, la sua fornace............
Argomenti: arte , design , milano , mostra , vetro


EVENTI

16/12/2010
Mostra d'arte contemporanea
Silvano Filippini Fantoni: “Quando la natura si veste d'astratto" e altri percorsi
A Bergamo alla alla Galleria Borgo D'oro Arte dall'11 al 19 Dicembre 2010
di Francesca Bisbano
Filippini è un artista eclettico e, come tale, la sua personalità in questo campo si manifesta nel corso degli anni. Lo stile del maestro Pietro Urbani (suo insegnante negli anni delle superiori) avrà certo influenzato le opere della giovinezza, ma ciò non rappresenta un punto di arrivo, bensì la prima tappa verso la ricerca di uno stile tutto proprio, lontano dagli insegnamenti giovanili e da qualsiasi esperienza passata............
Argomenti: arte , arte contemporanea , bergamo , filippini , mostra , pittura


EVENTI

18/11/2010
A Pordenone, dal 6 novembre 2010 al 30 gennaio 2011
JIM GOLDBERG
La prima grande monografica italiana sul fotografo della Magnum
Goldberg potrebbe apparire, a tutta prima, come un Giano bifronte. Da un lato è da tempo impegnato in un’indagine, dura, senza alcuna concessione estetizzante, sulle condizioni di violenza e marginalità, che si esprimono nelle periferie o nelle realtà sociali complesse della sua America, ma anche in altre parti del pianeta. Dall’alto crea suggestioni che Dolce & Gabbana, come molte riviste di fashion, scelgono per le proprie campagne di comunicazione nella moda............
Argomenti: arte , arte contemporanea , foto , fotografia , golberg , mostra , pordenone


EVENTI

18/11/2010
Lo spazio del sacro
A Modena, dal 5 dicembre 2010 al 6 marzo 2011
La Galleria Civica di Modena inaugura sabato 4 dicembre 2010 alle 18.00 alla Palazzina dei Giardini e a Palazzo Santa Margherita, in corso Canalgrande a Modena, la mostra Lo spazio del sacro; a collettiva presenta opere provenienti da istituzioni pubbliche e collezioni private italiane e straniere di alcuni fra gli artisti della scena contemporanea internazionale che hanno maggiormente riflettuto sul tema del sacro: Adel Abdessemed, Giovanni Anselmo, Kader Attia, Paolo Cavinato, Chen Zhen, Vittorio Corsini, Josep Ginestar, Anish Kapoor, Richard Long, Roberto Paci Dalò, Jaume Plensa, Wael Shawky............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra


EVENTI

18/11/2010
Arte contemporanea a Clusone
Tommaso Cascella - “Universo eloquente”
Alla Galleria FRANCA PEZZOLI arte contemporanea , dal 4 Dicembre 2010 al 6 Gennaio 2011
di Cricio
La poesia rappresenta per Cascella la molla della creatività. Infatti, se la sua prima mostra personale data 1985, alla Galleria di Luigi De Ambrogi a Milano, la sua prima importante attività di cultura, la rivista di Arte e Poesia “Cervo Volante”, che vede come direttori Adriano Spatola, Edoardo Sanguineti e Achille Bonito Oliva, porta la data del 1981............
Argomenti: arte , arte contemporanea , cascella , clusone , mostra , pittura


EVENTI

18/11/2010
Ottava edizione di “Un capolavoro per Milano”, promossa con Anima Sgr
"La Natività" di Filippo Lippi
Per la prima volta a Milano al Museo Diocesano, dal 16 novembre 2010 al 30 gennaio 2011
Si tratta di una delle opere più interessanti della bottega di Filippo Lippi a Prato, realizzata presumibilmente attorno al 1456. Oltre alle figure sullo sfondo (angeli, pastori e musici), la tavola rappresenta la Sacra Famiglia con San Giorgio e San Vincenzo Ferrer. Inizialmente, Lippi aveva pensato di limitare l’opera al gruppo centrale, conferendo alla pittura una forma ogivale ma, in seguito, aggiunse alla composizione le figure dei due santi, probabilmente a seguito di una nuova richiesta dai committenti............
Argomenti: arte , milano , mostra , natività


EVENTI

18/11/2010
A Legnano dal 20 novembre 2010 al 20 marzo 2011
RODIN. Le origini del genio (1864-1884)
La più importante e ampia mostra mai realizzata in Italia su Auguste Rodin
Con centoventi opere - 65 sculture, 26 disegni e 19 dipinti inediti – la mostra Rodin. Le origini del genio (1864-1884) ricostruisce per la prima volta la produzione artistica dagli anni della formazione fino al grandioso progetto della Porta dell’Inferno, attraverso alcuni dei suoi maggiori capolavori, come il Giovanni Battista, il Pensatore, il Bacio, le Grandi Ombre............
Argomenti: legnano , mostra , pittura , rodin , scultura


EVENTI

18/11/2010
ATTESE - Fabrizio Pozzoli dialoga con Gianfranco Ferroni
A Milano dal 10 novembre 2010 al 30 gennaio 2011
Primi protagonisti di quest’incontro sono Gianfranco Ferroni (1927-2001), autore di spicco della pittura italiana del secondo Novecento, celebrato tre anni fa da una grande antologica allestita a Palazzo Reale a Milano, e Fabrizio Pozzoli, giovane scultore milanese, salito nel 2009 sul podio del Premio San Fedele Giovani Artisti e noto per le sue figure, corpi d’uomini e teste, spesso di dimensioni monumentali............
Argomenti: arte , arte moderna , ferroni , milano , mostra , pozzoli


EVENTI

18/11/2010
Una mostra indaga l’Ultima Cena di Leonardo
Dentro l’Ultima Cena: il tredicesimo testimone
Al Castello di Vigevano, dal 30 Ottobre 2010 Al 1° Maggio 2011
Il capolavoro vinciano sarà al centro di un’inedita rilettura che, attraverso strumenti e archivi interattivi e multimediali, offrirà al pubblico un viaggio imperdibile alla scoperta della storia e dei misteri di una delle opere simbolo dell’arte............
Argomenti: arte , leonardo da vinci , mostra , vigevano


EVENTI

18/11/2010
Brasilia. Un’utopia realizzata. 1960-2010
Alla Triennale di Milano dal 12 novembre 2010 al 23 gennaio 2011
Una mostra sulla capitale brasiliana a 50 anni dalla sua realizzazione, che ne descrive la storia affascinante all’incrocio tra vicende politiche, culturali e sociali di un Brasile in tumultuosa espansione. La mostra si articola lungo un percorso cronologico, dall’epoca coloniale a oggi, affiancando a materiali tecnici e documenti storici, aneddoti, storie personali, oggetti e testimonianze della vita quotidiana nella città costruita nel deserto del Planalto............
Argomenti: brasile , brasilia , milano , mostra , storia , triennale , urbanistica


EVENTI

18/11/2010
Opere d’arte contemporanea dalla Collezione Consolandi
“Cosa fa la mia anima mentre sto lavorando?”
Gallarate, Museo MAGA, dal 14 novembre 2010 al 13 febbraio 2011
La mostra, attraverso una selezione delle straordinarie opere dell’importante collezione Consolandi, ripercorre le principali tendenze dell’arte contemporanea nazionale e internazionale dagli anni Cinquanta ad oggi, dando prova della grande sensibilità e lungimiranza e dello spiccato intuito di Paolo Consolandi............
Argomenti: arte , arte contemporanea , gallarate , mostra


EVENTI

18/11/2010
Due mostre alla Peramente di Milano
“L’artista, il poeta” e “I disegni della Resistenza della collezione Ada e Mario De Micheli”
Le mostre, legate fra loro dal confronto con tematiche politico-sociali, sarano visitabili dall’ 11 novembre 2010 al 9 gennaio 2011
La Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di via Turati 34 a Milano giovedì 11 novembre 2010 alle ore 18.00 inaugura la mostra “L’artista, il poeta” a cura di Flaminio Gualdoni e Alberto Pellegatta, e l’esposizione “I disegni della Resistenza dalla collezione Ada e Mario De Micheli”, legate fra loro dal confronto con tematiche politico-sociali, che rimarranno aperte al pubblico sino al 9 gennaio 2011............
Argomenti: arte , arte moderna , de micheli , disegni , milano , mostra , resistenza


EVENTI

14/10/2010
Mostra di scultura contemporanea
La Scultura Italiana del XXI° Secolo
Alla fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano, da 19 ottobre 2010 al 20 febbraio 2011
L’esposizione, attraverso le opere di 80 artisti da Nunzio a Dessì, da Cattelan ad Arienti, da Beecroft a Cecchini, da Demetz a Simeti, si propone di analizzare le ultime tendenze italiane nel campo delle discipline plastiche.............
Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , scultura


EVENTI

14/10/2010
Sculture in vetro
Ermanno Nason - Guerriero del vetro
Murano, Museo del Vetro, dal 18 settembre 2010 al 11 gennaio 2011
La mostra presenta un centinaio di opere di Ermanno Nason (Murano, 1928), grande maestro vetraio, membro di una famiglia significativamente presente in ogni fase della storia muranese dal XVII secolo ai giorni nostri ............
Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , murano ,