ATTENZIONE  CARICAMENTO LENTO


ATTENZIONE  CARICAMENTO LENTO





Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione

RSS RSS feed


  
   



ARTICOLI CHE PARLANO DI POLITICA Trovati: 807

DOCUMENTI

01/11/2018 20:44:09
N o t a
Lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri in merito al disegno di legge di Bilancio
Nel procedere a tale adempimento desidero rivolgermi al Governo, nel comune intento di tutelare gli interessi fondamentali dell’Italia, con ............
Argomenti: bilancio , mattarella , parlamento , politica , politica economica , quirinale


DOCUMENTI

05/06/2018 15:01:33
Discorso di Conte, presidente del Consiglio, al Senato
Legislatura 18ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 009 del 05/06/2018 (Bozze in corso di seduta)
Entrando per la prima volta in quest'Aula e nel parlarvi oggi, avverto pesante la responsabilità per ciò che questo luogo rappresenta. Esso conserva la memoria di molti e significativi passaggi della nostra storia istituzionale. Ma la maniera migliore che abbiamo oggi per onorare questa nobile tradizione è offrire risposte concrete ai bisogni dei cittadini. La crescente disaffezione verso le istituzioni, la progressiva perdita di prestigio di chi ha............
Argomenti: consiglio dei ministri , conte , governo , italia , politica


DOCUMENTI

28/05/2018 10:12:01
Dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del colloquio con il professor Giuseppe Conte
Dopo aver sperimentato, nei primi due mesi, senza esito, tutte le possibili soluzioni, si è manifestata - com'è noto - una maggioranza parlamentare tra il Movimento Cinque Stelle e la Lega che, pur contrapposti alle elezioni, hanno raggiunto un'intesa, dopo un ampio lavoro programmatico.Ne ho agevolato, in ogni modo, il tentativo di dar vita a un governo.............
Argomenti: elezioni , governo , italia , lega nord , mattarella , movimento 5 stelle , movimento cinque stelle , politica , salvini , si maio


FATTI & OPINIONI

24/03/2017 11:55:13
L'opinione
Cancellare i Voucher: come buttare l’acqua sporca assieme ad un’intiera nidiata di bambini
Un pasticciaccio cui si deve dire grazie a Renzi e al PD, incapaci di governare l’Italia
di Giovanni Gelmini
I problemi dei lavori saltuari o di poche ore settimanali sono gravi ed evidenti, sono fonte di notevoli problemi per regolare il rapporto di lavoro. Il sistema INPS e INAIL è particolarmente difficile e costoso per una famiglia o per un microimprenditore............
Argomenti: gentiloni , governo , jobs act , lavoro , lavoro lavoro domestico , lavoro nero , pd , politica , renzi , voucher


FATTI & OPINIONI

20/02/2017 18:42:08
L'opinione
Facciamo il punto della Renzite che sta distruggendo l’Italia
Un comunicato di AP rafforza la mia idea: torna la vecchia DC per un bel Governo con la destra
di Giovanni Gelmini
La situazione economica non segna alcun cambiamento: si galleggia e basta. La ricorrenza di venticinque anni dallo scoppio dello scandalo chiamato “Mani pulite” mette solo in evidenza che 25 anni, non solo sono passati senza risolvere il problema della corruzione, ma addirittura la corruzione è aumentat............
Argomenti: corruzione , economia , giustizia , opinione , pd , politica , riforme


DOCUMENTI

01/01/2017 00:02:19
Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Nell'attesa del nuovo anno desidero rivolgere gli auguri migliori a tutte le italiane e a tutti gli italiani. A quelli che risiedono nel nostro Paese e a quelli che ne sono lontani, per studio o per lavoro, e sentono intensamente il vincolo di appartenenza alla Patria............
Argomenti: mattarella , politica , presidente della repubblica , quirinale


DOCUMENTI

13/12/2016 15:11:15
Il discorso di Gentiloni alla Camera dei Deputati per il voto di fiducia
Dal Resoconto stenografico dell'Assemblea, Seduta n. 713 di martedì 13 dicembre 2016
Avremo un'agenda di lavoro molto fitta. Mi limito ad alcune priorità: ci metteremo al lavoro innanzitutto sul terreno internazionale, dove ci aspettano appuntamenti molto importanti............
Argomenti: camera dei deputati , gentiloni , gentiloni silveri , governo , politica , programma


DOCUMENTI

12/12/2016 21:35:03
Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e i Ministri hanno giurato nelle mani del Capo dello Stato
............
Argomenti: gentiloni , giuramento , governo , politica , presidente della repubblica , quirinale


DOCUMENTI

10/12/2016 20:59:24
Dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine delle consultazioni successive alle dimissioni del Governo Renzi
Adempimenti internazionali e nazionali, legge elettorale e la ricostruzione nelle zone terremotate, impongono attenzione
Nelle prossime ore, valuterà quel che è emerso da questi incontri, da questi colloqui, e prenderà le iniziative necessarie per la soluzione della crisi di governo............
Argomenti: crisi , governo , mattarella , politica , presidente della repubblica , quirinale


DOCUMENTI

05/12/2016 20:17:01
Dimissioni congelate
Dichiarazione del Presidente Mattarella
Vi sono di fronte a noi impegni e scadenze di cui le istituzioni dovranno assicurare in ogni caso il rispetto, garantendo risposte all'altezza dei problemi del momento............
Argomenti: dimissioni , mattarella , politica , presidente della repubblica , renzi


FATTI & OPINIONI

07/09/2016 13:21:00
La ripresa che non c'è e non ci sarà
Evviva con un +0,01 l'economia italiana è salva!
Siamo passati dall'economia dello zerovirgola a quella dello zerovirgolazero
di Giovanni Gelmini
Quando Padoan, qualche giorno prima che l'Istat comunicasse i dati definitivi del PIL del secondo trimestre, ha affermato che le cose andavano meglio del previsto, avevo pensato che invece della crescita zero, ci fosse un +qualcosina, invece............
Argomenti: economia , governo , italia , padoan , pil , politica , politica economica , renzi


FATTI & OPINIONI

11/08/2016 12:36:41
Racconto fantasioso
La storia insegna: il Cavallo di Troia
Immaginiamoci qualcosa sulle colline sopra Firenze, qualche anno fa
di Giovanni Gelmini
Il Gran Maestro era seduto comodo un una poltrona di vimini all'ombra di un antico olmo del suo parco privato............
Argomenti: italia , politica , potere , racconto


FATTI & OPINIONI

10/04/2016 20:26:56
Ed ecco il DEF: ad essere gufi ci si azzecca!
Andare con determinazione in direzione contraria
di Giovanni Gelmini
Tutti hanno concordato che questa era una crisi sistemica: “la tempesta perfetta”, però poi se lo sono dimenticato e così galleggiamo sull’economia dello zero virgola............
Argomenti: crisi economica , economia , governo , politica , politica economica


FATTI & OPINIONI

07/01/2016 15:01:31
Fa specie la falsità dei mass media
L’occupazione va giù, questa è la triste verità!
Tutti enfatizzano la diminuzione della disoccupazione,ma questo è solo dovuto all’aumento degli inattivi
di Giovanni Gelmini
La conferma di questo viene dal penultimo paragrafo, in cui si ribadisce che a livello trimestrale “sono in lieve calo anche le persone occupate (-0,1%, pari a -12 mila) ” (N.d.R. che i colleghi dei principali giornali e della TV non siano arrivati lì a leggere?)............
Argomenti: disoccupazione , economia , indagine , istat , italia , occupazione , politica


DOCUMENTI

02/01/2016 15:37:24
Prime analisi della legge di stabilità
CGIA di Mestre: “Nel 2016 tasse giù dello 0,6 %”, ma...
La CGIA di Mestre fa il punto sulla cosiddetta diminuzione delle tasse, minima e legata alla cancellazione delle tasse sulla prima casa, ma ci sono rischi grossi che rientri, magari in misura maggiore, per IVA e tasse regionali. Importante è invece l’incentivo per gli investimenti per le industrie
............
Argomenti: cgia , economia , famiglia , industria , italia , politica , politica economica


DOCUMENTI

09/01/2016 11:30:03
CGIA: “Le inefficienze della PA frenano la ripresa”
Una indicazione precisa del Centro studi al governo di dove intervenire se si vuole
Il malfunzionamento della Pubblica amministrazione italiana continua ad avere “un impatto molto negativo sull’economia del nostro Paese frenandone la ripresa”. Al netto degli interessi sul debito, nel 2016 la spesa pubblica in Italia dovrebbe tendere a circa 770 miliardi di euro e, come ricordano molti esperti, il tema della sua riqualificazione continuerà a rimanere centrale. ............
Argomenti: cgia , economia , p.a, , politica , politica economica , pubblica amministrazione


FATTI & OPINIONI

29/12/2015 10:08:02
“L'Italia non è più incagliata nelle secche": vero, ma galleggia senza un valido nocchiero
I quindici punti di Renzi sono l'evidente prova che poco o nulla di quello che si doveva fare è stato fatto!
di Giovanni Gelmini
Però una cosa importante l'ha detta: per evasione fiscale e corruzione non ha fatto nulla e sono ancora come prima. I suoi quindici punti mostrano solo l'evidente incapacità del politico toscano di governare realmente............
Argomenti: governo , italia , politica , renzi , riforme


IL MONDO - cronaca dei nostri tempi

04/12/2015 12:29:57
Le «Considerazioni generali» del 49° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2015
CENSIS: "Dal «resto» parte la riappropriazione della nostra identità collettiva"
Senza progettazione per il futuro, la cultura collettiva è prigioniera della cronaca e del consenso d'opinione. Famiglie e imprese restano in un recinto securizzante, ma inerziale: un limbo italico fatto di mezze tinte. Generoso l'impegno politico a ridare slancio alla dinamica economica. La società continua a fare il suo sviluppo basato sulla storia di lungo periodo, la capacità inventiva, i processi oggi vincenti: un impasto che connota il «resto», che non accede alle luci del proscenio, ma anima il «racconto» reale del Paese............
Argomenti: censis , de rita , economia , famiglia , italia , politica , società


DOCUMENTI

16/10/2015 10:02:26
Comunicati stampa del Consiglio dei Ministri
Legge di stabilità 2016 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (disegno di legge)
Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2016). Una manovra finanziaria di 26,5 miliardi di euro, che potrà aumentare fino a 29,5 miliardi in base all'accoglimento............
Argomenti: bilancio , governo , italia , politica , politica economica


FATTI & OPINIONI

06/09/2015 20:42:58
L'opinione
Esodo. Un evento di portata biblica che mostra i difetti dell'Occidente
L'esodo: una fiumana che mette in evidenza le pecche dell'UE
di Giovanni Gelmini
Una fiumana di persone è in cammino a piedi attraverso l'Europa. La mia lunga memoria non ritrova nel tempo il ricordo di una cosa simile; l'unico che mi viene in mente è quello biblico della fuga degli ebrei dall'Egitto............
Argomenti: africa , asia , esodo , europa , medio oriente , migrazione , occidente , opinione , politica , ue , usa


FATTI & OPINIONI

15/08/2015 11:28:33
l'opinione
Ma dove è la ripresa? Forse solo nella testa di Renzi!
I dati appena pubblicati dall'ISTAT confermano, con un modestissimo +0,2% la stagnazione
di Giovanni Gelmini
L'ultima stima dell'ISTAT sulla crescita del PIL conferma la debolezza della nostra economia. Squinzi ha ben detto: “Il dato dell'Istat conferma che non c'è una ripartenza vera"!
Il risultato stimato dall'Istituto di Statistica è leggermente
............
Argomenti: crescita , crisi economica , economia , pil , politica , renzi , ripresa


FATTI & OPINIONI

06/08/2015 08:21:47
L'opinione
“L'Italia riprenderà tra vent'anni”, tuona la Lagarde, ma forse è ottimista
Politica parolaia e incapace, questo si legge nell'operato di Renzi
di Giovanni Gelmini
Le parole sono ormai l'anima della politica, ma si parla di tutto fuorché dei problemi veri. Si è accennato al problema del Sud e subito è stato dimenticato, eppure è lì che c'è il vero problema della nostra economia............
Argomenti: alfano , corruzione , governo , istat , italia , politica , politica economica , renzi , sud


FATTI & OPINIONI

06/07/2015 17:43:27
Osservazioni a ruota libera
La Grecia ha detto “NO”, non all'Europa, ma alla politica miope guidata dalla Merkel
l risultato ci dice che per l'Europa occorre una finalmente una visione strategica non vincolata allo strapotere di alcuni governi
Ci sono due concezioni di Europa e il “no” greco di ieri è contro una delle due concezioni: quella della cattiva finanza, quella che vive sugli interessi passivi e non sulla crescita economica sostenibile. Quest’idea di politica è da sempre ritenuta dal Governo tedesco l'unica via da perseguire.............
Argomenti: economia , euro , europa , grecia , politica , referendum , renzi


FATTI & OPINIONI

13/07/2015 16:52:10
Crisi greca
...e l'accordo ci fu
La Grecia resta nell'Euro, ma cosa succederà dell'Europa?
di Giovanni Gelmini
Che il sistema adottato da troppi Stati, tra cui l'Italia, di usare il debito pubblico per coprire le spese correnti, quasi sempre clientelari, non sia corretto e vada eliminato è una cosa fuori di dubbio, ma............
Argomenti: economia , europa , grecia , politica , ue


FATTI & OPINIONI

16/07/2015 12:36:09
Osservazioni su un comunicato stampa
L’euro moneta forte secondo Rocco Buttiglione
Facile scrivere! Se invece di parlare si facesse, non saremmo conciati così
di Giovanni Gelmini
Ricordiamoci che l’onorevole Buttiglione è quasi sempre stato in gruppi parlamentari che facevano parte della maggioranza di governo. Quindi lo invitiamo caldamente a pretendere da Renzi quello che lui afferma essere la via per “uscirei dalla povertà” invece di diffondere solo comunicati stampa............
Argomenti: buttilgione , corruzione , economia , euro , grecia , italia , politica , politica economica


DOCUMENTI

30/07/2015 14:40:28
Documento integrale
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Cerimonia del Ventaglio
Lei mi ha chiesto se, come arbitro, registro una collaborazione dei giocatori, per usare quella metafora che mi sono permesso di adoperare nel mio discorso di insediamento. La partita è ancora in corso e queste valutazioni si fanno a partita conclusa. Posso dire però che nel complesso non ho motivo di lamentarmi del comportamento. Certo, vi sono state turbolenze, momenti di tensione, qualche episodio di intemperanza che sarebbe stato meglio evitare ............
Argomenti: mattarella , politica , presidente della repubblica , quirinale


DOCUMENTI

05/07/2015 22:22:10
Dichiarazione del Presidente della Repubblica
Grecia: Mattarella, scenari inediti, serve responsabilità da parte di tutti
I cittadini greci hanno preso oggi, con il referendum, una decisione della quale occorre, in primo luogo, prendere atto con rispetto.
Una decisione, tuttavia, che proietta, oltre ad Atene, la stessa Unione Europea verso scenari inedi
............
Argomenti: euro , europa , grecia , mattarella , politica , presidente della repubblica , quirinale , ue


FATTI & OPINIONI

05/06/2015 15:59:14
Lo sbuffo
Bolle l'acqua in pentola? Crisi o ripresa?
A secondo dell’interesse politico, c’è chi ad ogni sussulto grida, da ormai quasi un decennio: "ecco la ripresa" e chi invece dice che non c’è. Ma le definizioni di “crisi” e “ripresa” sono abbastanza precise e… vediamo se l’acqua bolle o no
di Giovanni Gelmini
............
Argomenti: bilancio , economia , opinione , politica , politica economica , ripresa , tasse


FATTI & OPINIONI

01/05/2015 18:36:56
Expo e dintorni
Renzi prosegue la storia dei cacciaballe, ma con più stile
Le sue parole però non riescono a coprire una realtà amara: siamo nei guai. La recessione non demorde, il debito pubblico e la disoccupazione salgono e il DEF è già saltato
di Giovanni Gelmini
Renzi è bravissimo a dire cose che illudono la gente. Se solo la metà delle cose che dice si realizzassero, saremmo a cavallo fuori dalla crisi, purtroppo però le sue belle parole restano essenzialmente aria fritta con aromi azzeccati............
Argomenti: debito pubblico , def , economia , lavoro , politica , renzi , riforme , tasse


FATTI & OPINIONI

29/05/2015 17:11:21
Le illusioni dei chi non sa di economia
ISTAT: PIL primo trimestre 2015 +0,1% sul trimestre precedente
Questo periodo è una “stagnazione” che può portare alla ripresa, ma può anche riportarci alla crisi. Di ripresa l’ISTAT non ne parla, solo i alcuni giornalisti ne parlano
di G. G.
Non si può parlare di “ripresa”, ma è certamente un segno positivo. I consumi non crescono ancora (–0,1%), mentre decisamente positiva è la ripresa degli investimenti (+1,5%), malgrado gli scarsi investimenti pubblici............
Argomenti: economia , indagine , istat , pil , politica , politica economica


DOCUMENTI

17/05/2015 14:12:21
N o t a dal Quirinale
Precisazione dell'Ufficio Stampa sui tagli alle retribuzioni del Quirinale
Il Presidente della Repubblica, con il decreto presidenziale n. 1, del 23 febbraio 2015, ha disposto, nei confronti di tutti i soggetti che svolgono funzioni all'interno della Presidenza, l'introduzione del divieto di cumulo delle retribuzioni con trattamenti pensionistici erogati da pubbliche amministrazioni............
Argomenti: mattarella , politica , quirinale , spesa , spesa pubblica


FATTI & OPINIONI

13/05/2015 16:31:44
Le chiacchiere non fanno PIL
La ripresa non c’è! I dati ISTAT sono mal letti
La crescita, trimestre su trimestre, dello 0,3% è poco significativa. Quella che si deve guardare è la variazione rispetto al primo trimestre del 2014 che da uno zero tondo tondo
di Giovanni Gelmini
Una cosa importante nella lettura dei dati dell’ISTAT è che confermano l’assoluta debolezza dell’economia italiana che non riesce a cogliere i momenti positivi dell’economia internazionale, trasformandoli in crescita interna............
Argomenti: economia , indagine , istat , pil , politica , riforme , riforme


DOCUMENTI

11/04/2015 19:21:59
Tutti documenti del DEF
Sezioni e allegati............
Argomenti: def , economia , finanza , governo , politica , politica economica


FATTI & OPINIONI

15/04/2015 16:54:48
Renzi: non dire quattro se non l'hai nel sacco
Che ne facciamo del tesoretto? Ma c'è? Le previsioni di sviluppo del DEF sono un’illusione, la ripresa non si vede e non ci sarà fino a quando lo Stato sprecerà proprie risorse e le risorse dei privati con la sua inefficienza
di Giovanni Gelmini
Da quando sono stati resi pubblici i documenti del DEF, tutta la discussione si è concentrata su cosa fare del tesoretto, invece di verificare una per una le affermazioni del documento.
Non siamo certo noi in grado di fare una critica circostanziata ai documenti del DEF, ma certamente siamo in grado di dire che le previsioni di sviluppo economico sono assai ottimistiche e difficilmente, specialmente quella del 2015, si realizzeranno
............
Argomenti: def , economia , finanza , governo , pil , politica , politica economica


DOCUMENTI

21/04/2015 14:36:49
Nota informativa dell'ISTAT
Notifica dell’indebitamento netto e del debito delle amministrazioni pubbliche secondo il trattato di Maastricht

Nel 2014 l'indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche (-49.056 milioni di euro) è stato pari al 3% del Pil, risultando in aumento di circa 1,6 miliardi rispetto al 2013 (-47.455 milioni di euro, corrispondente al 2,9% del Pil). Il saldo primario (indebitamento netto al netto della spesa per interessi) è risultato positivo e pari al 1,6% del Pil, con una diminuzione di 0,3 punti percentuali rispetto al 2013............
Argomenti: debito pubblico , informazione , istat , politica


DOCUMENTI

10/04/2015 23:08:45
Dal Comunicato Stampa
Consiglio dei Ministri n.58 - DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pietro Carlo Padoan, ha approvato il Documento di economia e finanza (DEF) previsto dalla legge di contabilità e finanza pubblica, n.196 del 2009
............
Argomenti: def , economia , finanza , governo , pil , politica


DOCUMENTI

20/04/2015 21:03:35
Dal Quirinale
Intervento del Presidente Mattarella all'incontro con i Presidenti delle Assemblee parlamentari degli Stati membri dell'Unione Europea e di Paesi candidati all'adesione
Permettetemi, in apertura di questo incontro, di rivolgere un pensiero rispettoso alle centinaia di vittime che giacciono nel mar Mediterraneo, colpevoli soltanto di aver cercato un futuro migliore per sé ed i propri figli. L'Unione Europea non può sottrarsi alla prova di centinaia di migliaia di profughi in movimento, in Africa, in Medio Oriente, che abbandonano le loro case per sfuggire alla morte, ai conflitti, alle persecuzioni, alla fame............
Argomenti: europa , mattarella , migrazione , politica , presidente della repubblica , profugo , quirinale , ue


DOCUMENTI

20/03/2015 15:45:05
Dimissioni di Lupi: intervento dell’Onorevole Roberto Speranza (PD)
Dal resoconto stenografico della Seduta n. 396 di venerdì 20 marzo 2015 della Camera dei Deputati
Si tratta di un atto chiaro e apprezzabile che, pur non essendo lei tra gli indagati, noi leggiamo come il senso di chi non vuol lasciare zone d'ombra dentro un rapporto di fiducia, tutt'altro che facile, tra cittadini e politica. Un rapporto che va ogni giorno alimentato con atti concreti............
Argomenti: camera dei deputati , dimissioni , governo , infrastrutture , lupi , parlamento , partiti , politica


FATTI & OPINIONI

15/03/2015 11:09:19
Osservazioni sul comunicato stampa del Governo
“La buona scuola” e i nostri dubbi
Per fare le riforme non bastano le idee, occorrono anche i fondi, il consenso e la visione reale dei problemi e qui di questo si intravede ben poco
di Giovanni Gelmini
............
Argomenti: governo , politica , renzi , riforme , scuola


DOCUMENTI

20/03/2015 15:44:48
Dimissioni di Lupi: intervento dell’Onorevole Renato Brunetta (Forza Italia)
Dal resoconto stenografico della Seduta n. 396 di venerdì 20 marzo 2015 della Camera dei Deputati
Signor Presidente, Ministro Lupi, saluto oggi non l'addio alla politica del Ministro Lupi, ma la sua uscita dal Governo, da questo cattivo Governo: uscita che penso sia per lei equivalente in questo momento ad una liberazione. Sappiamo bene che lei era l'unico resistente dentro questo Esecutivo: dunque prima o poi doveva sloggiare............
Argomenti: camera dei deputati , dimissioni , governo , infrastrutture , lupi , parlamento , partiti , politica


DOCUMENTI

20/03/2015 15:44:42
Dimissioni di Lupi: intervento dell’Onorevole Fabrizio Cicchitto (AP)
Dal resoconto stenografico della Seduta n. 396 di venerdì 20 marzo 2015 della Camera dei Deputati
Signor Presidente, onorevoli colleghi, devo dirvi con franchezza che reputo inaccettabile l'intreccio fra ipocrisia e faziosità che ha portato alle dimissioni del Ministro Lupi. È prevalso nei suoi confronti un autentico linciaggio mediatico, una cosa ben diversa anche da una di quelle operazioni politico-giudiziarie posta in atto nel corso di questi anni da alcune procure che hanno fatto e fanno politica............
Argomenti: camera dei deputati , dimissioni , governo , infrastrutture , parlamento , partiti , politica


DOCUMENTI

20/03/2015 15:45:12
Dimissioni di Lupi: intervento del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
Dal resoconto stenografico della Seduta n. 396 di venerdì 20 marzo 2015 della Camera dei Deputati
I motivi che mi hanno indotto a non rimuovere Ercole Incalza dall'incarico di capo della struttura tecnica di missione, posto che occupava quel ruolo a seguito di procedura selettiva pubblica e con scadenza il 31 dicembre 2015, risiedono nel fatto che, a seguito di un'approfondita istruttoria della sua posizione e anche su sollecitazioni più volte fatte qui in Parlamento da parte del gruppo parlamentare del MoVimento 5 Stelle, ho potuto verificare come Incalza, nei vari procedimenti penali che lo hanno interessato, non ha subito alcuna decisione di condanna, neanche per i casi che si sono conclusi per prescrizione del reato, né alcun procedimento disciplinare sotto la responsabilità dei Ministri che mi avevano preceduto............
Argomenti: camera dei deputati , dimissioni , governo , infrastrutture , lupi , parlamento , partiti , politica


DOCUMENTI

20/03/2015 15:44:54
Dimissioni di Lupi: intervento dell’Onorevole Alessandro Di Battista (MoVimento 5 Stelle)
Dal resoconto stenografico della Seduta n. 396 di venerdì 20 marzo 2015 della Camera dei Deputati
Grazie Presidente, deputato Lupi, stia tranquillo, non siamo qui a elencarle le pessime azioni che ha commesso come Ministro, non abbiamo alcuna voglia di toglierci i sassolini dalle scarpe o di sfruttare il momento per dire all'Italia intera che il MoVimento 5 Stelle aveva ragione............
Argomenti: camera dei deputati , dimissioni , governo , infrastrutture , lupi , parlamento , partiti , politica


DOCUMENTI

27/02/2015 16:13:08
Dai documenti della Camera dei Deputati
Polemica sulle mozioni sul riconoscimento dello Stato di Palestina
Ecco i testi delle mozioni approvate e un comunicato stampa di chiarimento del NCD
La Camera dei Deputati ha approvato oggi due mozioni sul tema del riconoscimento dello Stato Palestinese. Subito si è aperta una polemica sul fatto che la mozione PD appare quasi in contrasto con l’altra approvata presentata dal NCD............
Argomenti: camera dei deputati , israele , palestina , politica , politica estera , politica estera


FATTI & OPINIONI

21/02/2015 10:49:31
Lo sbuffo
Ma quale ripresa non sarà mai possibile con una “politica” indecente?
I segnali positivi, che leggiamo nelle statistiche, sono superati dalle gravi difficoltà dei paesi che ci circondano: Grecia, Russia, Ucraina, Medio Oriente, Libia
di Giovanni Gelmini
La domanda che dobbiamo porci è: “La nostra economia sarà capace di trasmettere la piccola ripresa mondiale, dalle esportazioni ai consumi interni e all’occupazione?”............
Argomenti: crisi , crisi economica , economia , energia , energia alternativa , italia , mondo , petrolio , politica , politica economica , politica estera , renzi


DOCUMENTI

18/02/2015 12:34:17
Camera dei Deputati
Gentiloni: informativa urgente del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Libia
Dal resoconto stenografico in corso di seduta n. 377 Mercoledì 18 Febbraio 2015 . Testo integrale
La crisi in Libia si presenta oggi con un grave deterioramento del quadro di sicurezza, evidenziato a Tripoli dall'attacco all'Hotel Corinthia del 27 gennaio scorso, da ripetute incursioni a impianti petroliferi, sia nel nord-ovest che nella regione meridionale del Fezzan, e, da ultimo, dalla barbara uccisione di ventuno cristiani copti a Sirte. Questo quadro ci ha, tra l'altro, portato a decidere, il 15 febbraio, la temporanea chiusura della nostra ambascia............
Argomenti: camera dei deputati , gentiloni silveri , governo , immigrati , immigrazione , isis , libia , parlamento , politica , politica estera


DOCUMENTI

03/02/2015 11:07:34
Messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Parlamento nel giorno del giuramento
Signora Presidente della Camera dei Deputati, Signora Vice Presidente del Senato, Signori Parlamentari e Delegati regionali,
Rivolgo un saluto rispettoso a questa assemblea, ai parlamentari che interpretano la sovranità del nostro popolo e le danno voce e alle Regioni qui rappresentate
............
Argomenti: giuramento , mattarella , parlamento , politica , presidente della repubblica , quirinale


FATTI & OPINIONI

02/02/2015 18:20:43
Mattarella Presidente, e dopo?
Il quadro politico risulta essere cambiato e il “Patto del Nazareno” è ancora vivo? Cosa succederà alle “riforme”?
di Giovanni Gelmini

L'elezione di Mattarella a Presidente della Repubblica è fuori di dubbio un capolavoro di gestione del consenso, realizzato da Renzi.
Renzi afferma che nulla cambierà sulle riforme, ma la situazione non sembra essere così
............
Argomenti: alfano , berlusconi , forza italia , governo , grillo , m5s , mattarella , ncd , politica , renzi , riforme


DOCUMENTI

31/01/2015 15:11:39
Comunicato del Quirinale
Sergio Mattarella nuovo Presidente della Repubblica

Il Parlamento in seduta comune, con la partecipazione dei delegati regionali, ha eletto oggi con 665 voti alla quarta votazione Sergio Mattarella nuovo Presidente della Repubblica............
Argomenti: elezioni , mattarella , politica , presidente della repubblica , quirinale


DOCUMENTI

01/01/2015 00:00:51
Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Il messaggio augurale di fine d'anno che ormai dal 2006 rivolgo a tutti gli italiani, presenterà questa volta qualche tratto speciale e un po' diverso rispetto al passato. Innanzitutto perché le mie riflessioni avranno per destinatario anche chi presto mi succederà nelle funzioni di Presidente della Repubblica. Funzioni che sto per lasciare, rassegnando le dimissioni: ipotesi che la Costituzione prevede espressamente............
Argomenti: napolitano , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

26/01/2015 15:39:18
L'opinione politica
Alla caccia del Presidente, ma il metodo non va
Le colpe del Presidente Napolitano nella situazione politica attuale
di Giovanni Gelmini
Stiamo vivendo un momento di fibrillazione per le elezioni del successore di Napolitano, ma c'è qualcosa che, a mio avviso, indica in modo preciso una parabola della politica verso una forma di dittatura, apparentemente democratica: esattamente com’è successo ai primi anni del fascismo............
Argomenti: berlusconi , costituzione , democrazia , parlamento , partiti , politica , presidente della repubblica , quirinale , renzi


DOCUMENTI

14/01/2015 10:56:13
Comunicato del Quirinale
Dimissioni del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Giorgio Napolitano, ha firmato questa mattina, alle ore 10.35, l'atto di dimissioni dalla carica
............
Argomenti: dimissioni , napolitano , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

30/12/2014 17:27:50
Critica politca
Ditelo a Renzi: “Chi si loda s'imbroda”
Troppe chiacchiere e pochi fatti, promesse non mantenute: questo è il bilancio del primo anno di governo di Renzi e gli italiani hanno perso la fiducia
di Giovanni Gelmini
A sentire parlare Renzi si può restare affascinati, ma poi quando si confrontano le parole dette con i fatti, che possiamo vedere nella realtà, ci accorgiamo che c'è qualcosa che non va............
Argomenti: fiducia , governo , lavoro , politica , renzi , riforme


FATTI & OPINIONI

18/12/2014 17:24:09
La politica
Prodi? Il cambio al Quirinale tiene banco oggi
Osservazioni sui due nomi molto chiacchierati oggi: Amato e Prodi
di Giovanni Gelmini
Napolitano ha dato l'ultimatum nel discorso tenuto in occasione degli auguri del Corpo Diplomatico. La sua sostituzione è imminente e quindi è chiaro l'invito a Renzi a trovare un accordo serio all'interno del PD. Un accordo che sia percorribile, cioè che trovi il consenso sufficiente per chiudere il travaglio in tempi ragionevoli. Renzi ha risposto a stretto giro con una conferma della volontà di chiudere velocemente............
Argomenti: amato , politica , prodi , quirinale , renzi


DOCUMENTI

18/12/2014 14:45:01
Testo integrale
Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della presentazione degli auguri del Corpo Diplomatico
La prossima fine di questo anno 2014 e l'imminente conclusione del mio mandato presidenziale inevitabilmente ci portano a svolgere alcune considerazioni sul periodo complesso e travagliato che stanno attraversando l'Italia, l'Europa ed il mondo.............
Argomenti: napolitano , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

11/12/2014 17:17:27
L'opinione
La produzione inesorabilmente cala, ma la corruzione inesorabilmente cresce e le riforme necessarie, non ci sono!
di Giovanni Gelmini
Le promesse dei politici hanno smesso di incantarci, questa sembra essere la sintesi della situazione dell'Italia rappresentata dall'elevatissimo valore delle astensioni alle elezioni. Malgrado i mass-media enfatizzino la ripresa “nel prossimo...”, elementi per dire che............
Argomenti: corruzione , crisi economica , economia , giustizia , governo , partiti , politica , renzi , riforme


FATTI & OPINIONI

05/12/2014 17:23:18
L'opinione
Ed ecco il cambio al Quirinale: che succederà?
Nessuna riforma impostata, né costituzionale, né strutturale, è andata in porto, ma si torna indietro di un anno e mezzo lo stesso
di Giovanni Gelmini
Le riforme necessarie per la ripresa non ci sono e quelle volute da Berlusconi col patto del Nazareno non sono ancora andate in porto, ma è già ora della successione a Napolitano. Le Camere non possono essere sciolte perché............
Argomenti: berlusconi , grillo , m5s , movimento 5 stelle , napolitano , pd , politica , quirinale , renzi


IL MONDO - cronaca dei nostri tempi

05/12/2014 13:21:56
Le «Considerazioni generali» del 48° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2014
Il Paese delle sette giare
C'è una profonda crisi della cultura sistemica. Poteri sovranazionali, politica nazionale, istituzioni, minoranze vitali, gente del quotidiano, sommerso e comunicazione sono sette mondi non comunicanti, che vivono di se stessi e in se stessi in un parallelo sobollire. La politica sia arte di guida
Siamo una società liquida che rende liquefatto il sistema. Senza ordine sistemico, i singoli soggetti sono a disagio, si sentono abbandonati a se stessi, in una obbligata solitudine: vale per il singolo imprenditore come per la singola famiglia. Tale estraneità porta a un fatalismo cinico e a episodi di secessionismo sommerso, ormai presenti in varie realtà locali............
Argomenti: censis , imprese , indagine , istituzioni , italia , lavoro , politica , scuola , sindacati , società , sport


DOCUMENTI

01/12/2014 20:32:05
Una precisazione opportuna, ma scontata
Quirinale: Niente dimissioni prima di fine semestre, poi valutazioni in autonomia
Interpellato su voci e congetture rimbalzate sui mezzi di informazione circa la durata del mandato del Presidente Napolitano, l'Ufficio Stampa del Quirinale ha risposto............
Argomenti: napolitano , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

10/11/2014 12:25:25
La ripresa è sempre lontana
Malgado le chiacchiere di Renzi, la produzione industriale continua a decrescere
L’ISTAT ci dice: “Nella media del trimestre luglio-settembre la produzione è diminuita dell'1,1% rispetto al trimestre precedente”
di G.G.
Mentre i nostri politici continuano a discutere su cose inutili, la nostra economia continua a crollare. Gli ordini per la produzione industriale non vengono stimolati dalle chiacchiere continue di Renzi, né dalle preoccupazione dell’ Ex Cavaliere e tanto meno dai............
Argomenti: indagine , industria , istat , politica , politica economica , produzione industriale


FATTI & OPINIONI

09/11/2014 12:57:43
Attenzione sulla manovra
Legge di stabilità: il parere dell'Istat lascia ampi dubbi sulla capacità di farci uscire dalla crisi
La legge di stabilità non sembra in grado di stimolare la ripresa. Tutto viene rinviato alle “riforme”, quelle vere, che sono ancora di là da venire. L'impressione che ne traiamo è che anche la previsione di un ritorno alla crescita del PIL, nel prossimo anno, sarà come per il passato: una pia illusione
di G.G.
La legge di stabilità non sembra in grado di stimolare la ripresa. Tutto viene rinviato alle “riforme”, quelle vere, che sono ancora di là da venire. L'impressione che ne traiamo è che anche la previsione di un ritorno alla crescita del PIL, nel prossimo anno, sarà come per il passato: una pia illusione............
Argomenti: bilancio , governo , istat , legge , legge di stabilità , pil , politica , politica economica


FATTI & OPINIONI

09/11/2014 16:30:04
Ragionamenti a ruota libera
Il “patto del Nazareno” e le riforme: un modo oscuro su cui si basa il Governo Renzi
È possibile che in un paese democratico un Governo nasca e basi la sua politica su un patto segreto? In Italia purtroppo è possibile
Era Gennaio quando Renzi, segretario del PD, incontrò il decaduto senatore Berlusconi. Quell'incontro mi ha ricordato uno simile tra Veltroni, allora segretario del PD, e Berlusconi, allora ancora senatore. In entrambi i casi............
Argomenti: berlusconi , governo , parlamento , politica , renzi , riforme


FATTI & OPINIONI

25/11/2014 22:25:31
Il post-elezioni: preoccupante
Il due a zero di Renzi: perdere il 30% dell'elettorato e aver distrutto il suo socio del Nazareno. Risultato ottimo! Avanti così e l'ultimo chiuda la porta
di Giovanni Gelmini
............
Argomenti: berlusconi , elezioni , parlamento , politica , renzi


DOCUMENTI

09/11/2014 14:02:27
C o m u n i c a t o Stampa del Quirinale
In merito a ipotesi e previsioni relative alle eventuali dimissioni del Presidente della Repubblica
Il Quirinale non smentisce né conferma l’ipotesi di prossime dimissioni di Napoletano
I giornali hanno dato ampio spazio a ipotesi e previsioni relative alle eventuali dimissioni del Presidente della Repubblica. In realtà, i termini della questione sono noti da tempo ............
Argomenti: dimissioni , napolitano , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

27/10/2014 12:25:00
L'opinione
Leopolda o non Leopolda, dove stiamo andando?
Renzi racconta a tutti di fare le riforme necessarie, ma queste non si vedono e si nota bel altro
di Giovanni Gelmini
Leggo sull'ANSA e volentieri riprendo la dichiarazione del Presidente della Camera Laura Boldrini: "La ripresa economica passa attraverso un inasprimento della lotta alla corruzione, ora si chiede alla politica di voltar pagina e fare sul serio". Ecco credo proprio che tutti gli italiani, di destra o di sinistra, chiedano di fare sul serio............
Argomenti: alfano , berlusconi , burocrazia , corruzione , evasione fiscale , giustizia , governo , pd , politica , pubblica amministrazione , renzi , riforma


DOCUMENTI

23/10/2014 17:09:37
Bankitalia: sintesi del Bollettino Economico n. 4, ottobre 2014
Il quadro delineato è decisamente a tinte oscure con pochi spunti che lascino intravedere vicina la ripresa dell’economia
Dopo una sostanziale stabilizzazione nella seconda parte del 2013, l'economia italiana è tornata a indebolirsi. Nella prima metà di quest'anno il PIL ha risentito del protrarsi della caduta degli investimenti e, in misura minore, dell'effetto dell'andamento sfavorevole del commercio internazionale sulle nostre esportazioni............
Argomenti: bankitalia , consumi , credito , economia , euro , europa , finanza , governo , inflazione , investimenti , italia , mondo , moneta , politica , politica economica


FATTI & OPINIONI

20/09/2014 17:35:32
Una boutade elettorale o una proposta vera?
Alli dell'NcD resuscita Miglio con le “macro regioni”
Paolo Alli, capogruppo Ncd in Commissione Affari Esteri e Vice Presidente della delegazione italiana presso la Nato, lancia una proposta che mi lascia esterrefatto e preoccupato
di Giovanni Gelmini
"Occorre creare - conclude Alli - anzitutto 6 (oppure 8) grandi regioni per eliminare le asimmetrie attuali, che portano a mettere sullo stesso piano realtà diverse con............
Argomenti: alli , bossi , lega nord , macro regioni , miglio , ncd , politica , regioni , riforma , salvini


FATTI & OPINIONI

18/09/2014 18:12:05
Una conferma che non c'è ripresa
82,6 miliardi, troppo pochi gli Euro assegnati dalla BCE a tasso irrisorio!
Il flop di Draghi è una conferma che non c'è ripresa senza politiche industriali dei Governi nazionali
di Giovanni Gelmini
Qualcuno può chiedersi perché le banche non abbiano approfittato di un’offerta di soldi quasi gratuita. Non sono nella testa dei banchieri, ma credo di poter dare una risposta realista: non pensano di............
Argomenti: banche , draghi , euro , europa , famiglia , finaziamento , governo , imprese , politica , politica economica , ue


DOCUMENTI

17/09/2014 21:25:06
Testo integrale
Dichiarazione del Presidente Napolitano: mancata elezione dei componenti laici CSM e Giudici costituzionali
"Il succedersi senza risultati conclusivi delle votazioni del Parlamento in seduta comune per la elezione dei componenti laici del CSM e dei giudici della Corte Costituzionale destinati a succedere ai due che hanno completato il mandato, solleva gravi interrogativi. Che si siano verificati nel passato analoghi infelici precedenti, nulla toglie a tale gravità............
Argomenti: corte costituzionale , csm , giustizia , napolitano , parlamento , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

15/09/2014 13:52:35
Una ricorrenza che deve far pensare
Cento anni dall'inizio della Prima Guerra Mondiale. Siamo già nella Terza?
Le tensioni sono ormai ad un livello pericolosissimo e dietro ci sono gli interessi legati all'energia e al nuovo assetto geopolitico del mondo
di Giovanni Gelmini
In questi giorni si celebra il triste anniversario dei 100 anni dall'inizio della disastrosa Prima Guerra Mondiale. Mi sembra giusto ricordare che questa è stata seguita da una non meno disastrosa Seconda Guerra Mondiale e una terza è ............
Argomenti: economia , energia , geopolitica , guerra , guerra 15-18 , mondo , muro di berlino , petrolio , politica


PRIMA PAGINA

12/09/2014 15:00:34
Non siamo ancora in defalazione, ma abbiamo un piede nella tomba
I mass-media parlano insistentemente di “dichiarazione ufficiale di deflazione”, questa è una pura invenzione, però la situazione è estremamente preoccupante
di Giovanni Gelmini
Istat: “L'inflazione acquisita per il 2014 sale allo 0,4% dallo 0,3% di luglio”. Non siamo ancora in deflazione, ma se i vari pannicelli caldi che sta preparando Renzi, non avranno effetto, ci entreremo pesantemente e questo vorrà dire per molti la fine di un sogno............
Argomenti: consumatori , crisi , crisi economica , deflazione , economia , inflazione , istat , italia , politica , politica economica , prezzi


DOCUMENTI

07/08/2014 19:10:31
Resoconto stenografico dell'Assemblea della Seduta n. 281
Intervento del Ministro dell'economia e delle finanze alla Camera dei deputati del 7 agosto 2014
Onorevoli deputati, la revisione della spesa è e resta al centro della strategia del Governo, è indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi di crescita e della sostenibilità della finanza pubblica. Negli ultimi anni i Governi italiani hanno perseguito con continuità il consolidamento fiscale adottando misure che hanno impresso una correzione di dimensioni notevoli ai conti pubblici del Paese.Siamo usciti dalla procedura per disavanzi eccessivi ............
Argomenti: governo , padoan , politica , politica economica , spesa pubblica


DOCUMENTI

08/08/2014 20:41:47
Il Governo Informa : Comunicati stampa
Riunione del Comitato Venezia a Palazzo Chigi
Abbiamo evidenziato i punti salienti riguardo alle decisioni sull'accesso delle grandi navi a Venezia
Si parla si : individuazione di una via alternativa al Canale di San Marco e Giudecca per il passaggio delle Grandi Navi, individuare una nuova stazione marittima passeggeri, che potrà essere ubicata a Marghera, ma attuale Stazione Marittima di Venezia è, al momento, l’unica in grado di costituire un punto di approdo valido per la croceristica nazionale e internazionale. Però, per l’anno 2014 e 2015, si limiterà l’accesso al canale San Marco delle navi di grandi dimensioni, con un decreto interministeriale che recepisca le restrizioni al traffico crocieristico lungo il canale di San Marco previste nell’ordinanza n. 153 del 2013 ............
Argomenti: ambiente , governo , nave , navigli , politica , trasporti , venezia


DOCUMENTI

13/08/2014 14:33:04
Il Governo Informa
Delrio su Fondi UE: stiamo chiudendo l'accordo
“I 40 miliardi dell’Accordo di partenariato 2014-2020: un’occasione per spenderli tutti”
............
Argomenti: europa , fondi , fondi ue , governo , investimenti , politica , politica economica , ue


FATTI & OPINIONI

28/08/2014 18:44:00
Critica politica
Piove e tira vento. I “sorrisi” non bastano più
La fiducia degli italiani si è inceppata e con ragione
di Giovanni Gelmini
Agosto è stato il mese del disastro. Se il clima non ha fornito abbastanza caldo, tutti i segnali che vengono dall'economia sono gelati e così le chiacchiere di Renzi finiscono congelate. Il quadro economico è disastroso, non solo ............
Argomenti: berlusconi , crisi , crisi economica , europa , fiducia , governo , ncd , politica , politica economica , renzi , tremonti , ue


FATTI & OPINIONI

06/08/2014 14:02:16
Lo sbuffo
L'Italia non decolla! Ma non ve lo aspettavate?
Le chiacchiere di Renzo non sono sufficienti. Riforme inutili e spesa incontenibile impediscono la ripresa
di Giovanni Gelmini
Una grande attesa, scatenata dai media, sui risultati del PIL, che oggi sono stati comunicati dall'Istat, un’attesa inutile perché chiunque, che sia attento ai fatti che avvengono attorno a noi, può ben capire che l'Italia non decolla.Manca la cosa fondamentale: credere in noi............
Argomenti: economia , governo , politica , politica economica , pubblica amministrazione , renzi , riforme


DOCUMENTI

18/07/2014 00:20:29
Comunicato stampa del Governo
#italiasicura, presentata Struttura di missione
Presentata #italiasicura, la Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche.
In vista 3.395 cantieri anti-alluvioni e per la messa in sicurezza dalle frane e 183 opere per depurazione scarichi urbani e disinquinamento di fiumi e laghi. Previsti interventi per circa 4 miliardi di euro in tutte le Regioni
............
Argomenti: acqua , alluvioni , depurazione , dissesto , governo , italia , politica , politica economica , sicurezza


FATTI & OPINIONI

11/07/2014 09:57:45
L'osservatorio
L'economia italiana galleggia, affonderà o riprenderà a navigare?
Occorrono investimenti pubblici, ma per recuperare soldi occorrono grandi e piccole riforme strutturali. Ma quali? Quelle in discussione oggi non servono a nulla e sono pericolose per la democrazia
di Giovanni Gelmini
Tutti dicono: “si devono rilanciare i consumi” e “si deve affrontare il problema della disoccupazione”, ma nessuno si accorge che 80 Euro di minor tasse,solo per qualcuno, sono solo un palliativo (sempre meglio di niente) e non creano indotto e nuova occupazione; occorrono investimenti diffusi. Null'altro fino ad ora è stato realizzato per............
Argomenti: crisi , crisi economica , governo , investimenti , italia , politica , politica economica , renzi , riforme


DOCUMENTI

10/07/2014 16:31:38
Comunicato stampa della Presidenza del Consiglio
#italiasicura, presentata dal Governo la struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche
È entrata in fase operativa la struttura di missione di Palazzo Chigi “contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche”, coordinata da Erasmo D'Angelis e con direttore Mauro Grassi, presentata questa mattina con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio. Previsti interventi per circa 4 miliardi di euro in tutte le Regioni.............
Argomenti: acqua , alluvioni , depurazione , dissesto , governo , investimenti , politica , politica economica , sicurezza


DOCUMENTI

07/07/2014 10:57:03
Comunicato stampa della Presidenza del Consilgio
Edilizia scolastica, ecco il piano da un miliardo
Si tratta della costruzione di nuovi edifici scolastici o di rilevanti manutenzioni, grazie alla liberazione di risorse dei comuni dai vincoli del patto di stabilità per un valore di 244 milioni (#scuolenuove) e del finanziamento per 510 milioni dal Fondo di sviluppo e coesione, dopo la delibera Cipe del 30 giugno, per interventi di messa in sicurezza (#scuolesicure), ............
Argomenti: investimenti , politica , renzi , scuola


FATTI & OPINIONI

04/07/2014 15:49:43
Breve nota ad un comunicato Stampa
Riforme – Piso (NCD): “Terza Repubblica rischia di nascere già vecchia”
Questo comunicato ben spiega il motivo del contendere sulle riforme volute da Berlusconi e Renzi e che a me lasciano tantissimi dubbi sulla loro opportunità
di G.G.
L’NCD invia ogni giorno moltissimi comunicati stampa che sistematicamente ignoro, ma ogni tanto c’è qualcosa che, al di là di approvazione o meno delle linee del partito, merita riflessione e così lo pubblico............
Argomenti: elezioni , NCD , partiti , politica , renzi , riforme


FATTI & OPINIONI

01/07/2014 19:30:43
L'opinione
Giustizia: il vuoto dei 12 punti presentati da Renzi
Come potrà Renzi far approvare al Parlamento provvedimenti che vanno contro gli interessi dei potenti politici indagati o condannati?
di Giovanni Gelmini

Ieri, con gran pompa, Renzi ha annunciato l'ennesima riforma: quella della Giustizia.
È una riforma importantissima, da decenni attesa, ma quello che ci regala Renzi è ben poca cosa: un solo
............
Argomenti: giustizia , politica , renzi , riforme


FATTI & OPINIONI

21/06/2014 11:52:56
Tra politica ed economia
Per uscire dalla crisi: il mito della “produttività” non riguarda solo il lavoro
La vera causa della mancanza di produttività dell'Italia è lo Stato, la sua inefficienza e il suo costo spropositato
Troppo spesso sentiamo parlare di “produttività” legata al lavoro. A me sembra che questo sia solo un tentativo da parte degli imprenditori di scaricare sulla componente più debole i costi della crisi, anche se è assolutamente vero che............
Argomenti: 730 , crisi , crisi economica , fisco , governo , lavoro , politica , politica economica , produttività , pubblica amministrazione , renzi , stato


DOCUMENTI

01/06/2014 14:24:33
Testo del video messaggio del Presidente Napolitano in occasione della Festa nazionale della Repubblica
L'Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica rende noto il testo del video messaggio del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione della Festa nazionale della Repubblica:
Brevissima sintesi delle stato dell’Italia oggi e gli auspici perché si superino i nodi che legano la nostra società............
Argomenti: 2 giugno , italia , messaggio , napolitano , politica , quirinale , società


DOCUMENTI

02/06/2014 21:17:01
La lettera di Renzi per lo "Sblocca Italia"
Un programma che se venisse realizzato sarebbe una svolta vera per l’economia italiana
l'Italia riparte. I segnali di fiducia che arrivano dalla determinazione dei cittadini, da vari settori dell'economia e dai mercati internazionali, tuttavia, non bastano. Possiamo e dobbiamo fare di più. Per questo il Governo ha deciso di accelerare il percorso di............
Argomenti: economia , governo , infrastrutture , investimenti , politica , renzi


DOCUMENTI

20/06/2014 16:53:35
Dal comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 21
SEMPLIFICAZIONI PER LE PERSONE FISICHE Dichiarazione dei redditi precompilata per 30 milioni di contribuenti
Una riforma che potrebbe essere veramente il cambio di marcia per tutti
Si introduce in via sperimentale, a partire dall’anno 2015, con riferimento ai redditi prodotti nel 2014, la dichiarazione dei redditi “precompilata” da parte dell’Agenzia delle Entrate. La dichiarazione precompilata viene messa a disposizione dei lavoratori dipendenti e assimilati e dei pensionati (circa 30 milioni di contribuenti) che hanno i requisiti per presentare il modello 730............
Argomenti: 730 , fisco , governo , politica , semplificazione


FATTI & OPINIONI

25/06/2014 19:08:28
L'opinione
Queste riforme sono una porcata!
Si discute tanto della riforma del senato, ma a chi e a cosa serve?
di Giovanni Gelmini
Prima Calderoli ha dato questa definizione alla legge elettorale da lui presentata e abrogata dalla Costituente, ora Grillo definisce così la riforma ............
Argomenti: berlusconi , parlamento , politica , renzi , riforme , senato


DOCUMENTI

27/06/2014 18:50:18
Ancora una precisazione necessaria dal Quirinale per le illazione della stampa
Il testo della lettera del Presidente Napolitano al Vice Presidente del CSM Vietti
Persistono polemiche e strumentalizzazioni in merito al contenuto della lettera inviata dal Capo dello Stato nella sua qualità di Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura al Vice Presidente del CSM. La lettera è stata indirizzata il 13 giugno scorso in occasione dell'assenso all'ordine del giorno del Consiglio che prevedeva ............
Argomenti: csm , giustizia , napolitano , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

08/06/2014 19:20:01
L'opinione
Corruzione: “A tirar troppo, la corda si spezza”
“Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi”, ma i nostri politici sono arroganti e non sanno accontentarsi, così la corruzione sta uccidendo il Paese. Riforme assurde realizzate e proposte rendono più facile una gestione affaristica e a pagar e siamo noi
di Giovanni Gelmini
“A tirar troppo, la corda si spezza” e “Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi” sono due delle tante frasi della saggezza popolare che la classe corrotta di politici, imprenditori, burocrati e perfino qualche giudice (N.d.R. vi sono le sentenze che certificano che anche loro sono corruttibili) sembra ignorare............
Argomenti: corruzione , criminalità , evasione fiscale , giustizia , politica , province , pubblica amministrazione , riforme , senato


FATTI & OPINIONI

26/05/2014 18:58:03
La mia analisi del voto, di là delle consuetudini di “destra” o “sinistra”
Europee: perché questo voto?
Se cerchiamo le motivazioni al voto esce una lettura molto stimolante
di Giovanni Gelmini
La vittoria ampia e tranquillizzante di Renzi e la Merkel, a mio avviso, rappresenta quell'area elettorale moderata, che vuole il cambiamento, ma non i salti nel vuoto, che si può definire come............
Argomenti: berlusconi , bossi , elezioni , europa , grillo , lega nord , m5s , opinione , politica , salvini , tsipras


FATTI & OPINIONI

23/05/2014 21:18:28
Opinione politica - Elezioni Europee
Chi votare? Un bel problema!
Gli elettori sono sconcertati. Una campagna elettorale fatta d’insulti, di paure e di cose di impossibile rilievo “europeo”
di Giovanni Gelmini
Ultimi clangori di campagna elettorale. Ultime grida su qualcosa che pochi riescono ad intendere compiutamente. Pochi sanno effettivamente a cosa servono queste elezioni, non perché siano poco attenti, ma perché, la campagna elettorale non............
Argomenti: berlusconi , elezioni , europa , grillo , italia , opinione , politica , renzi , salvini , tsipras


IL MONDO - cronaca dei nostri tempi

03/05/2014 20:56:48
Il Censis fotografa la situazione dei redditi degli italiani
Crescono le diseguaglianze sociali: il vero male che corrode l’Italia
I 10 uomini più ricchi del Paese hanno un patrimonio pari a quello di 500mila famiglie operaie messe insieme. E il bonus di 80 euro? 3,1 miliardi destinati ai consumi se sarà permanente
Lo studio parte dal forte squilibrio dei redditi, per ipotizzare l’uso che verrà fatto degli 80 euro in più nelle buste paga volute da Renzi e conclude sul diverso rischio di cadere in povertà per le famiglie italiane a secondo della numerosità dei figlie e della collocazione geografica............
Argomenti: 80 euro , censis , crisi , crisi economica , economia , famiglia , italia , politica , povertà , reddito


FATTI & OPINIONI

10/04/2014 10:46:21
La Crisi sta finendo? E vale anche per l'Italia?
A che servono le riforme tanto sbandierate? Dove sono gli interventi veri di sostegno alla ripresa economica?
di Giovanni Gelmini
“La crisi” è ormai una parola che fa da sottofondo a qualunque discorso politico da ben più di cinque anni, però sembra che i politici non abbiano ancora capito nulla di questa crisi (N.d.R o forse non sono in grado di capire alcunché?) e continuano a blaterare. Non sono attenti né alle realtà economiche, ben descritte............
Argomenti: berlusconi , crisi , crisi economica , governo , investimenti , letta , monti , politica , renzi , riforme


FATTI & OPINIONI

15/02/2014 21:59:50
Breve riflessione su un comunicato stampa
Governo: Piso (NCD) nostra posizione chiara, il resto solo chiacchiere
di G.G.
Ma siamo sicuri che Renzi ritroverà la maggioranza che ha permesso a Letta di stare in piedi? Non è che ci porterà dritti dritti alle elezioni? ............
Argomenti: fiducia , governo , letta , ncd , piso , politica , renzi


FATTI & OPINIONI

10/02/2014 04:49:57
Renzi e la follia per le riforme
Le riforme della Costituzione proposte sono veramente urgenti? È corretto realizzarle attraverso un accordo con Berlusconi?
di Giovanni Gelmini
Non c'è nulla da dire, Renzi ha finalmente dato una spinta forte al PD e sembra quasi aver superato quelle divisioni interne che da sempre hanno immobilizzato l'azione del partito. Non è che non ci sia un’opposizione, ma non sembra più esserci la............
Argomenti: berlusconi , costituzione , democrazia , politica , renzi , riforme


DOCUMENTI

05/02/2014 11:58:57
Testo integrale
Discorso del Presidente Napolitano al Parlamento europeo
Un importante momento di riflessione sul passato e sul futuro dell’Europa
E colgo oggi l'opportunità che mi è stata offerta dal vostro Presidente di rinnovare quell'omaggio, fondandolo su riflessioni scaturite dall'esperienza più recente vissuta da noi tutti............
Argomenti: euro , napolitano , parlamento , politica , quirinale , ue


FATTI & OPINIONI

10/02/2014 18:02:51
Leggendo l'ultima indagine dell'ISTAT sulla produzione industriale
La ripresa è una pura invenzione dei politici
Non può esserci ripresa se la politica non taglia le spese e rilancia gli investimenti
di Giovanni Gelmini
Da anni i politici continuano a dirci che... “tra poco la ripresa ci sarà, anzi è già iniziata!”, ma noi vediamo solo peggiorare le cose. Oggi l'ISTAT, con la pubblicazione dei risultati dell'indagine sulla produzione industriale, conferma che la ripresa è ancora di là da venire............
Argomenti: crisi , crisi economica , economia , governo , investimenti , istat , politica , produzione industriale


DOCUMENTI

12/02/2014 21:53:45
Da Palazzo Chigi
Impegno Italia, la premessa di Enrico Letta
Impegno Italia” nasce per rendere chiara, di fronte al Paese, l’assunzione di responsabilità che il governo chiede al Parlamento e ai partiti. “Impegno Italia” ha un solo obiettivo: portare i benefici della stabilità e del lavoro di questi mesi nella vita reale delle persone. “Impegno Italia” è la risposta alle tensioni e al sostegno altalenante delle forze politiche che hanno condizionato fin qui la vita dell’esecutivo............
Argomenti: governo , letta , politica , politica economica


DOCUMENTI

21/02/2014 21:03:53
Dal Quirinale
Dichiarazione del Presidente Napolitano al termine dell'incontro con il Presidente del Consiglio incaricato Matteo Renzi
Il governo che vi è stato presentato poc'anzi presenta così ampi caratteri di novità da spiegare ad abundantiam il tempo che è stato richiesto per definirne la composizione. Come ben sapete la responsabilità delle proposte è prerogativa costituzionale del Presidente del Consiglio e tale prerogativa è stata ovviamente rispettata in modo pieno, in un clima di serena collaborazione istituzionale. Direi che l'impronta del Presidente Matteo Renzi, che è chiamato a guidare il governo, risulta evidente nei molti nomi nuovi chiamati ad assumere per la prima volta il ruolo di Ministri della Repubblica. E il clima di ............
Argomenti: governo , ministro , napolitano , politica , quirinale , renzi


DOCUMENTI

22/02/2014 12:53:42
Comunicato del Quirinale
Cerimonia di giuramento del Governo Renzi
Il Governo ha prestato giuramento questa mattina al Palazzo del Quirinale. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, dott. Matteo Renzi, e i Ministri hanno giurato nelle mani del Capo dello Stato, pronunciando la formula di rito.............
Argomenti: governo , politica , quirinale , renzi


DOCUMENTI

24/02/2014 16:47:27
Discorso programmatico di Renzi al Senato (testo integrale)
Legislatura 17a - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 197 del 24/02/2014 (Bozze non corrette redatte in corso di seduta)
Signor Presidente del Senato, gentili senatrici, onorevoli senatori, ci avviciniamo a voi in punta di piedi, con il rispetto profondo, non formale, che si deve a quest'Aula, che si deve alla storia di un Paese che trova in alcuni dei suoi luoghi non soltanto un simbolo - cioè qualcosa che tiene insieme - ma anche un elemento di unità profondo............
Argomenti: governo , politica , renzi , senato


DOCUMENTI

22/02/2014 13:15:44
Foto della squadra del Governo Renzi
............
Argomenti: governo , politica , quirinale , renzi


FATTI & OPINIONI

16/02/2014 21:15:01
L'opinione
Il rottamatore di Firenze sta rottamando anche l'Italia?
Non siamo ancora usciti dalla crisi e l'aver sfiduciato senza motivi Letta pone a rischio l'Italia
di Giovanni Gelmini

Che paese strano l'Italia. I politici continuano a ripeterci, dal 2008, quando è diventata evidente la crisi economica, che la crisi sta per finire e che l'anno successivo tutti potranno godere di nuova prosperità, ma nessuno fino ad ora l'ha vista e penso che neanche............
Argomenti: crisi , crisi economica , elezioni , governo , letta , monti , politica , prodi , renzi


FATTI & OPINIONI

29/01/2014 16:41:28
Commento pilitco
Queste riforme sono pericolose
Perché è urgente cambiare la struttura dello Stato? Questo Parlamento è adatto a riforme così delicate?
di Giovanni Gelmini
Che il Parlamento non funzioni credo sia evidente a tutti, come è altrettanto evidente che i parlamentari sono troppi e costano troppo; ma se parliamo di numeri eccessivi di politici stipendiati da noi, non sono solo i parlamentari, ma anche i consiglieri regionali sono troppi e costano............
Argomenti: berlusconi , costituzione , parlamento , politica , province , regioni , riforme


FATTI & OPINIONI

27/01/2014 10:20:39
Critica politica
La democrazia azzoppata
Quando un rottamatore si crede volpe e invece è solo un volpino arrogante
di Giovanni Gelmini

Per anni ci hanno detto che la legge elettorale è di stretta competenza del Parlamento, che il Governo non poteva in alcun modo intervenire. Improvvisamente scopriamo che due extra-parlamentari............
Argomenti: berlusconi , democrazia , forza italia , legge elettorale , parlamento , partiti , pd , politica , renzi , riforme


DOCUMENTI

17/01/2014 13:54:30
Testo integrale dal Resoconto stenografico dell'Assemblea
Nunzia De Girolamo riferisce alla Camera e riferisce i fatti secondo le sue conoscenze
Chiarimenti in merito alla vicenda di abusive registrazioni ai danni dell'onorevole Nunzia De Girolamo, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, e iniziative conseguenti- n. 2-00370
… E così, con la coscienza in pace, pur con il cuore in subbuglio per una vicenda che definire kafkiana è ampiamente riduttivo, parto proprio dal riassunto di ciò di cui stiamo parlando. Già, perché a leggere le ricostruzioni dei giornali sembra che sotto inchiesta ci sia finita io, invece la realtà è ben diversa............
Argomenti: camera dei deputati , de girolamo , governo , politica


DOCUMENTI

01/01/2014 00:07:47
Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
A tutti gli italiani - e rivolgendo un particolare pensiero a quanti vivono con ansia queste ore per le recenti scosse di terremoto - giunga il mio affettuoso augurio. L'anno che sta per terminare è stato tra i più pesanti e inquieti che l'Italia ha vissuto da quando è diventata Repubblica. Tra i più pesanti sul piano sociale, tra i più ............
Argomenti: napolitano , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

06/12/2013 09:49:01
Dopo la sentenza
Quei politici incostituzionali come potranno essere mandati a casa?
Domanda più che logica visto che si sono dimostrati assolutamente incapaci di svolgere il loro ruolo nel rispetto delle leggi e della costituzione, ma occupano il potere con la forza della bugia
di Giovanni Gelmini
La Corte Costituzionale ha emesso una sentenza storica: la legge elettorale vigente (che continuo a chiamare col suo nome vero: “porcata”) è incostituzionale in due suoi punti: il premio di maggioranza e la mancanza delle preferenze, cioè due punti fondamentali del sistema inventato da Calderoli per............
Argomenti: corte costituzionale , costituzione , crisi politica , legge , legge elettorale , politica


DOCUMENTI

02/12/2013 20:15:58
Comunicato del Quirinale
Delineato il percorso della “non crisi”
Il Presidente Napolitano ha ricevuto il Presidente del Consiglio, Letta
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricevuto questa sera al Quirinale il Presidente del Consiglio dei ministri, Enrico Letta. Entrambi hanno ribadito il convincimento che l'approvazione da parte del Senato della legge di stabilità............
Argomenti: crisi politica , governo , letta , napolitano , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

09/12/2013 17:32:35
Il commento politico
Renzi: dal dire al fare
Non ho mai considerato Renzi una buona soluzione, l'ho sempre ritenuto un parolaio e un populista, ma oggi nella politica c'è il vuoto creato da personaggi che sono mezze calzette e che non sanno nemmeno parlare (per questo urlano!). C'è da sperare che Renzi colga ............
Argomenti: pd , politica , renzi , sinistra


FATTI & OPINIONI

11/12/2013 18:00:55
Lo sbuffo
In economia uno zero resta uno zero
Chi vede in uno “zero” solitario un segno di ripresa o è un incompetente o è in malafede
di Giovanni Gelmini

Troppi media stanno diffondendo una notizia sbagliata: non siamo fuori dalla crisi, né c'è motivo di soddisfazione perché uno solo, dei tanti indici pubblicati dall'Istat, sia pari a zero. Il dato vero e consolidato è così descritto dall'ente: “La variazione acquisita per il 2013 è pari a -1,9%.” Questo è............
Argomenti: crisi , crisi economica , economia , italia , politica , politica economica


DOCUMENTI

27/12/2013 16:19:42
Dal Quirinale
C’è la necessità di verificare con il massimo rigore l'ammissibilità degli emendamenti
Lettera del Presidente Napolitano al Presidente del Senato, Grasso e al Presidente della Camera, Boldrini
Le modalità di svolgimento dell'iter parlamentare di conversione in legge del decreto legge 31 ottobre 2013, n. 126 recante misure finanziarie urgenti in favore di Regioni ed Enti locali ed interventi localizzati nel territorio - nel corso del quale sono stati aggiunti al testo originario del decreto 10 articoli, per complessivi 90 commi - mi inducono............
Argomenti: camera dei deputati , napolitano , politica , quirinale , senato


FATTI & OPINIONI

19/12/2013 18:21:41
Il problema del lavoro
Abolizione dell'Articolo 18: a cosa serve?
Quello che affermano Renzi e Letta è ben lontano da quello che occorre per una politica economica italiana di ripresa
di Giovanni Gelmini
"Bisogna uscire da un dibattito ideologico che può far scattare un allarme immotivato. Il tema è come si creano nuovi posti". Questo, secondo La Repubblica, è il Renzi-pensiero. Bene, proviamo a svolgere il tema. Chiariamo innanzi tutto che due sono............
Argomenti: articolo 18 , economia , lavoro , letta , occupazione , politica , renzi


FATTI & OPINIONI

01/12/2013 20:05:00
Il punto politico
Dove stiamo andando?
La crisi galoppa e i politici blaterano
di Giovanni Gelmini
Se Letta oggi (e Monti prima, e ancor prima Berlusconi) ci dice che dobbiamo stare tranquilli, che la ripresa è vicina, dobbiamo credergli? Credo proprio di no! La storia lo smentisce: per uscire dalla crisi occorre............
Argomenti: berlusconi , crisi , crisi economica , crisi politica , governo , letta , monti , opinione , politica


DOCUMENTI

11/12/2013 13:18:48
Testo integrale
11 Dicembre 2013 - L'intervento di Letta, alla Camera dei Deputati
Signora Presidente,Onorevoli Colleghi, sono qui oggi per chiedere il voto di fiducia per un nuovo inizio. Con obiettivi realizzabili e tempi certi. Soprattutto con la determinazione a lottare con tutto me stesso per evitare di rigettare nel caos il Paese proprio nel momento in cui esso è in grado di rialzarsi. È vero: l’Italia è oggi una società fragile e............
Argomenti: camera dei deputati , fiducia , governo , letta , parlamento , politica


PRIMA PAGINA

27/11/2013 12:03:41
Decadenza o no, oggi cambia la Repubblica Italiana
Stiamo per assistere ad un fatto storico
di Giovanni Gelmini
Ci sono degli eventi che segnano le svolte della Storia, anche se la Storia è un flusso continuo e quegli eventi sono preparati nel tempo da tanti piccoli o grandi fatti............
Argomenti: berlusconi , decadenza , democrazia , politica , senato , stato , storia


DOCUMENTI

05/11/2013 17:51:05
Chiare parole della Cancellieri in Senato sulla vicenda di Giulia Ligresti
Legislatura 17a - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 134 del 05/11/2013 (Bozze non corrette redatte in corso di seduta)
Gentile Presidente, onorevoli senatori, mi accingo a riferire a quest'Aula appena rientrata dal mio impegno a Strasburgo, dove ho illustrato, ricevendone ampio apprezzamento, le iniziative del Governo per superare l'emergenza carceraria e l'esecuzione della nota sentenza di condanna sul caso Torreggiani............
Argomenti: cancellieri , giustizia , governo , politica , senato


DOCUMENTI

25/11/2013 14:46:56
Decadenza & Grazia
La riposta del Quirinale alle invettive di Berlusconi
A quanto si apprende dall'Ufficio Stampa del Quirinale:............
Argomenti: berlusconi , decadenza , politica , quirinale


DOCUMENTI

27/11/2013 20:35:40
Testo integrale
Senatrice Taverna – Intervento al Senato nel dibattito sulla decadenza di Berlusconi
Legislatura 17a - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 142 del 27/11/2013 (Bozze non corrette redatte in corso di seduta)
Contrariamente alla nostra abitudine, pubblichiamo solo l'intervento della Senatrice Taverna del M5S, perché, al di là delle posizioni politiche con il movimento a cui appartiene che possono essere diverse, ci sembra sia una chiara sintesi dell'operato di Berlusconi in questo ventennio............
Argomenti: berlusconi , decadenza , democrazia , m5s , politica , senato , stato , taverna


FATTI & OPINIONI

28/11/2013 18:40:54
Dopo il 27 novembre
Berlusconi ha perso, ma il berlusconismo è stato sconfitto?
Il berlusconismo è più che mai vitale e non sarà facile smantellarlo
di Giovanni Gelmini
La giornata di ieri, come avevo già scritto, si può considerare storica per la Seconda Repubblica. Per la prima volta è stato sancito, fuori d’ogni dubbio, che anche i leader politici sono eguali davanti alla legge, un principio che negli ultimi vent'anni ............
Argomenti: berlusconi , decadenza , giustizia , politica


DOCUMENTI

29/11/2013 21:47:45
Un chiarimento necessario
Napolitano non ha mai parlato di “verifica” del Governo
L'Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica chiarisce il significato della parole di Napolitano, che la foga insulsa di alcuni politici tendo troppo spesso a distorcere per usi propri di propaganda
............
Argomenti: governo , napolitano , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

19/11/2013 16:33:37
Il Censis sbugiarda i politici
Le Province sono le istituzioni più adeguate per dare identità e governo all’area vasta
Province oggi governate da enti che si vogliono invece abolire o privare di reali funzioni di governo. Ma tali funzioni di governo non possono essere frammentate, distribuite in capo ai Comuni che di volta in volta dovrebbero trovare un accordo per gestire servizi o reclamare politiche............
Argomenti: censis , politica , province , ricerca , riforme


DOCUMENTI

02/10/2013 20:16:38
La fiducia: Letta replica alla Camera dei Deputati
Resoconto stenografico dell'Assemblea. Seduta n. 89 di mercoledì 2 ottobre 2013
Presidente del Consiglio dei ministri. Signora Presidente, ho ascoltato il dibattito di questo pomeriggio alla Camera, stamattina il dibattito al Senato, prendo la parola per la quarta volta nella giornata, quindi, mi scuserete se riprenderò alcune delle cose che sono state dette, ma............
Argomenti: camera dei deputati , fiducia , governo , letta , parlamento , politica


DOCUMENTI

02/10/2013 15:10:06
Fiducia al Governo letta: dichiarazioni di voto di Berlusconi e Zanda (PD)
Resoconto stenografico della seduta n. 115 del 02/10/2013 (Bozze non corrette redatte in corso di seduta)
Berlusconi: Quindi, mettendo insieme tutte queste aspettative, il fatto che l'Italia abbia bisogno di un Governo che possa produrre quelle riforme strutturali ed istituzionali di cui il Paese ha bisogno per modernizzarsi, abbiamo deciso, non senza interno travaglio, di esprimere un voto di fiducia a questo Governo.
Zanda: Questo voto improvviso, che si aggiunge alla maggioranza, ha un senso chiaro, vuole nascondere una sconfitta politica, che invece è evidente e netta davanti agli italiani.
............
Argomenti: berlusconi , fiducia , governo , letta , parlamento , politica , senato , zanda


PRIMA PAGINA

01/10/2013 10:56:42
Nota del Qurinale
Ancora diffamazione e fango su Napolitano
La telefonata mandata in onda dalla trasmissione "Piazza Pulita" sul Lodo Mondatori “è semplicemente un'altra delirante invenzione volgarmente diffamatoria nei confronti del Capo dello Stato”............
Argomenti: berlusconi , cattiva stampa , napolitano , politica , quirinale , stampa


FATTI & OPINIONI

10/09/2013 12:52:27
Lo sbuffo
Che il governo cada!
La caduta del Governo è sempre meglio di avere un Governo sotto ricatto. Questo “inciucio” non si doveva fare
di Giovanni Gelmini
Non è possibile che la vita di un Governo sia sempre sotto ricatto e questo governo lo è dalla sua nascita, partendo dall'IMU alle vicende giudiziarie di............
Argomenti: berlusconi , giustizia , governo , italia , opinione , parlamento , pd , politica


DOCUMENTI

28/09/2013 16:07:31
Testo integrale
Il Quirinale smentisce la notizia di una telefonata tra Il Presidente Napolitano e il sen. Berlusconi
Come al solito la cattiva stampa gioca le sue sporche carte............
Argomenti: berlusconi , cattiva stampa , napolitano , politica , quirinale , stampa


FATTI & OPINIONI

08/09/2013 11:15:11
Il commento politico
La politica assurda
Perché mai un governo dovrebbe cadere a causa della condanna ignominiosa di un politico?
di Il Nibbio
Nella gravissima situazione in cui ci troviamo c'è un partito che dice agli altri: se applicate la legge facciamo cadere il Governo. Ma vi sembra una cosa onesta? Non si era mai verificata una cosa simile, perfino Mastella ha trovato una scusa più credibile............
Argomenti: berlusconi , epifani , giustizia , grillo , italia , m5s , opinione , parlamento , pd , politica


FATTI & OPINIONI

26/09/2013 16:29:45
Qualcuno spinge, per fortuna nessuno lo ascolta
Uscire dall'euro per rilanciare l'economia? Una follia!
L'operazione porterebbe lo Stato al fallimento e trascinerebbe l'Italia in una recessione spaventosa
di Giovanni Gelmini
Ogni tanto qualcuno esce con quest’idea folle: “Uscire dall'euro per sistemare la nostra economia”. Chi lo propone è evidentemente poco esperto dei meccanismi macroeconomici e delle interdipendenze che legano i vari fattori dell'economia e della finanza, pensa che sia ancora applicabile la ricetta inventata all'epoca di Craxi............
Argomenti: crisi , crisi finanziaria , euro , politica , politica economica


DOCUMENTI

26/09/2013 14:01:01
Nota del Quririnale - Testo integrale
Dichiarazione del Presidente Napolitano sull'orientamento assunto dall'Assemblea dei gruppi parlamentari del PdL
"L'orientamento assunto ieri sera dall'Assemblea dei gruppi parlamentari del PdL non è stato formalizzato in un documento conclusivo reso pubblico e portato a conoscenza dei Presidenti delle Camere e del Presidente della Repubblica. Ma non posso egualmente che definire inquietante............
Argomenti: berlusconi , eversione , giustizia , napolitano , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

20/08/2013 20:52:43
L'opinione politica
Il problema di Berlusconi e l'Italia
Un balletto indecente che toglie l'attenzione dalla realtà drammatica in cui viviamo
di Il Nibbio
La Presidenza della Repubblica respinge invenzioni di pura fantasia. "Su diversi organi di stampa e siti internet, sono apparse nei giorni scorsi invenzioni di pura fantasia, o notizie prive di ogni riscontro ed evidentemente provocatorie, riferite alla Dichiarazione diramata, di sua personale iniziativa, dal Presidente Napolitano. La Presidenza della Repubblica ritiene di non dover far seguire a ............
Argomenti: berlusconi , crisi , giustizia , m5s , opinione , politica , quirinale


DOCUMENTI

13/08/2013 21:31:15
Napolitano mette chiarezza nel polverone sollevato dai fedelissimi del PDL
Le parole di Napolitano sul caso “Berlusconi"
“Di qualsiasi sentenza definitiva, e del conseguente obbligo di applicarla, non può che prendersi atto. Ciò vale dunque nel caso oggi al centro dell'attenzione pubblica come in ogni altro”
“Intervengo oggi - benché ancora manchino alcuni adempimenti conseguenti alla decisione della Cassazione - in quanto sono stato, da parecchi giorni, chiamato in causa, come Presidente della Repubblica, e in modo spesso pressante e animoso, per risposte o "soluzioni" che dovrei e potrei dare a garanzia di un normale svolgimento, nel prossimo futuro, della dialettica democratica e della competizione politica.............
Argomenti: berlusconi , giustizia , napolitano , politica , quirinale


DOCUMENTI

06/08/2013 16:41:27
Da leggere
Primi 100 giorni di attività dell'esecutivo
Un documento ufficiale del Governo è on line
............
Argomenti: governo , letta , politica


DOCUMENTI

01/08/2013 20:54:37
Processo Mediaset
1° agosto 2013: Dichiarazione del Presidente Napolitano
Il Presidente della Repubblica auspica “che possano ora aprirsi condizioni più favorevoli per l'esame, in Parlamento, di quei problemi relativi all'amministrazione della giustizia, già efficacemente prospettati nella relazione del gruppo di lavoro da me istituito il 30 marzo scorso”
"La strada maestra da seguire è sempre stata quella della fiducia e del rispetto verso la magistratura, che è chiamata a indagare e giudicare in piena autonomia e indipendenza alla luce di principi costituzionali e secondo le procedure di legge. In questa occasione attorno al processo in Cassazione per il caso Mediaset e all'attesa della sentenza, il clima............
Argomenti: berlusconi , giustizia , napolitano , politica , quirinale


DOCUMENTI

03/07/2013 19:01:31
Comunicato del Quirinale
Testo della lettera del Segretario generale in relazione alla richiesta di un incontro del Movimento 5 Stelle con il Presidente Napolitano
"Gentile dottore, in relazione alla richiesta da lei formulata ieri a nome del leader del Movimento 5 Stelle di un incontro "privato" con il Presidente della Repubblica, devo precisarle............
Argomenti: m5s , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

10/07/2013 17:50:54
L'opinione
Che sarà del Governo Letta? Che sarà dell'Italia?
L'incapacità della classe politica di fare il bene dello Stato è sempre più evidente e cosa ci dobbiamo aspettare?
di Giovanni Gelmini
I nodi sono venuti al pettine; mentre l'Italia sta andando allo sfascio, il problema centrale della politica è la possibile condanna di Berlusconi, cioè il reato (inesistente oggi per la legge) di “lesa maestà”............
Argomenti: berlusconi , giustizia , governo , grillo , letta , m5s , pd , pdl , politica


DOCUMENTI

06/06/2013 18:51:59
Comunicato stampa Consiglio dei Ministri n. 8
Decisioni per DDl Riforme – Il comitato; TAV Torino – Lione, ratifica dell’accordo; Leggi Regionali
Ddl Riforme
Il Consiglio ha approvato un disegno di legge che stabilisce una normativa accelerata per la disciplina del procedimento di revisione costituzionale
............
Argomenti: consiglio dei ministri , costituzione , governo , letta , politica , riforma , tav


FATTI & OPINIONI

14/06/2013 15:55:46
Il commento politico
Crisi profonda e ci stanno prendendo per il culo!
La situazione italiana è drammatica,ma la soluzione proposta dalla politica è il semi-presidenzialismo. Che significato dobbiamo attribuire a questa operazione?
di Giovanni Gelmini
Il paese è sull'orlo del collasso; qualunque confronto con gli altri Stati ci vede soccombenti: disoccupazione alle stelle, pressione fiscale insopportabile, debito pubblico elevatissimo e nessun elemento che lasci la speranza di una ripresa vicina; le previsioni di una ripresa continuano a slittare ............
Argomenti: crisi , crisi economica , crisi politica , opinione , politica , riforme


FATTI & OPINIONI

16/06/2013 19:10:46
Lo sbuffo
Decreto del fare... poco, troppo poco!
Un decreto che sarebbe stato utile cinque anni fa, ma allora la crisi “non c'era” né era “prevedibile”
di Giovanni Gelmini
È arrivato il “Decreto fare”, ben sbandierato dall'apparato governativo. Certamente positivo rispetto a decenni di decreti spreconi su cose di scarsissima utilità, ma assolutamente inadeguato alla realtà del Paese: sono solo pannicelli caldi, quando avremmo bisogno............
Argomenti: crisi , crisi economica , crisi politica , governo , grillo , letta , m5s , opinione , pd , pdl , politica , riforme


FATTI & OPINIONI

10/05/2013 10:18:44
Basta tapparsi il naso e votare PD
L'Italia sta sprofondando e la Politica cazzeggia tra IMU, commissioni, ingiustizia berlusconiana e... probabili elezioni
Il teatrino della politica sta mettendo in scena un dramma vero e proprio e a pagare siamo noi cittadini
di Giovanni Gelmini
Disoccupazione a causa del fallimento delle aziende o delle enormi difficoltà in cui si muovono, mancanza del credito e debiti della Pubblica Amministrazione non onorati e quasi inesigibili, tasse che premono pesantemente sui redditi medio bassi riducendo i consumi al ............
Argomenti: berlusconi , elezioni , governo , letta , m5s , pd , pdl , politica


FATTI & OPINIONI

15/04/2013 10:56:44
La domanda di questi giorni
Sel si scioglierà nel PD?
C’è qualche motivo per pensarlo? Sono solo illazioni?
di Giacomo Nigro
In questi ultimi giorni abbiamo assistito a una sorta di retro campagna elettorale. Per la prima volta nella storia repubblicana si è verificato che, in attesa di formare un governo e, anche a causa di una fase d'ingolfamento istituzionale, i principali partiti si siano nuovamente............
Argomenti: barca , pd , politica , sel , vendola


DOCUMENTI

12/04/2013 14:02:58
Testo integrale
Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla Riunione per la consegna delle relazioni conclusive dei Gruppi di lavoro in materia economico-sociale ed europea e sui temi istituzionali
"Le relazioni che mi sono state presentate questa mattina - afferma Napolitano - faranno parte delle mie consegne al nuovo Presidente della Repubblica, oltre che essere oggetto, in questi giorni, della mia riflessione. Esse saranno rese disponibili sul sito del Quirinale e potranno essere dunque valutate obbiettivamente da tutti"
"L'iniziativa di istituire questi gruppi di lavoro, il mandato ad essi affidato, le relazioni che ne sono scaturite, rappresentano il contributo conclusivo - alla vigilia del compimento del mio mandato e della scelta del nuovo Presidente - che sono stato in grado di dare alla soluzione del problema del governo dopo le elezioni del 24 febbraio. Le due relazioni valgono a porre più che mai al centro dell'attenzione delle forze politiche i problemi essenziali cui sono legati sia il soddisfacimento delle attese e dei bisogni più urgenti dei cittadini e del paese"............
Argomenti: governo , napolitano , politica , quirinale , saggi


FATTI & OPINIONI

12/04/2013 22:27:25
Gli ultimi giorni di Napolitano nel caos della politica italiana
Il quadro politico è fortemente degenerato, le larghe intese sono, in concreto, impossibili perché gli obiettivi dei partiti sono divergenti e non tengono conto delle necessità dell'Italia
di Giovanni Gelmini
Credo che il discorso tenuto oggi, 12 Aprile 2013, da Napolitano, in occasione della consegna delle relazioni conclusive dei Gruppi di lavoro in materia economico-sociale ed europea e sui temi istituzionali dai lui insediati all'inizio del mese possa essere considerato un poco la sintesi............
Argomenti: berlusconi , bersani , governo , grillo , m5s , napolitano , opinione , pd , pdl , politica , renzi , saggi


PRIMA PAGINA

29/04/2013 16:13:19
Lo sbuffo
Il Governo insanguinato
l Governo è insanguinato più per il tradimento del PD verso i suoi elettori che per quello versato dai due Carabinieri feriti nell'attentato
di Giovanni Gelmini
L'alleanza con SEL è finita e il Movimento 5 Stelle sembrerebbe aver avuto ragione di non fidarsi di Bersani, o meglio del PD. Ora non c'è più un'altra via ed il PD subirà tutti i ricatti del Cavaliere, fino a quando l'uomo di Arcore non deciderà che è venuto il momento di staccare la spina............
Argomenti: governo , letta , m5s , pd , pdl , politica , sel


PRIMA PAGINA

17/04/2013 10:50:11
Lo sbuffo
Perché mai il prossimo Presidente della Repubblica deve piacere a Berlusconi?
Siamo di fronte ad un ennesimo inciucio di dalemiana memoria?
di Giovanni Gelmini
Il dibattito sulla scelta del Presidente della Repubblica mi lascia molto perplesso. Certamente, deve essere un personaggio sopra le parti e di grande livello, che possibilmente abbia il consenso non di una sola parte, ma............
Argomenti: berlusconi , bonino , elezioni , grillo , opinione , parlamento , pd , pdl , politica , quirinale , rodotà


DOCUMENTI

22/04/2013 18:06:22
Messaggio e giuramento davanti alle Camere del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Testo integrale con un brevissimo commento introduttivo
Nel discorso Napolitano ha elencato puntualmente tutti i problemi della politica italiane, le carenze, le mancanze e le necessità urgenti e stranamente ha ricevuto applausi continui, proprio da quei parlamentari che strigliava bene benino. A voi, di seguito, il testo integrale del discoso............
Argomenti: discorso , napolitano , parlamento , politica , quirinale


DOCUMENTI

20/04/2013 22:35:16
Dichiarazione del Presidente Napolitano dopo la comunicazione dell'esito del voto
...Dobbiamo guardare tutti, come io ho cercato di fare in queste ore, alla situazione difficile del Paese, ai problemi dell'Italia e degli italiani, all'immagine e al ruolo internazionale del nostro Paese............
Argomenti: elezioni , napolitano , parlamento , politica , quirinale


DOCUMENTI

16/03/2013 11:48:18
Intervento del Presidente della Repubblica
Napolitano: "Si avvii una costruttiva dialettica democratica e una feconda attività parlamentare"
Il Presidente spiega perché Monti non può essere eletto Presidente del Senato
Oggi si pone comunque il primo punto fermo della nuova legislatura, nell'interesse generale del paese; così come resta un punto fermo - in una situazione che vede l'Italia esposta a serie incognite e urgenze - l'impegno del governo dimissionario rimasto in carica e in funzione sia pure con poteri limitati............
Argomenti: elezioni , monti , napolitano , politica , quirinale , senato


DOCUMENTI

02/03/2013 15:11:15
Dal Quirinale
Dichiarazione del Presidente Napolitano sulle prospettive post elettorali
L’invito in sintesi: “Basta sparate post elettorali” l’invito ai politici, ma noi aggiungiamo: i giornalisti la devono smettere di cercare lo scoop forzando i fatti, stanno diffondendo un panico irragionevole
A seguito delle “le ipotesi più disparate circa le soluzioni da perseguire” il Presidente raccomanda, a qualsiasi soggetto politico: misura, realismo, senso di responsabilità anche in questi giorni dedicati a riflessioni preparatorie............
Argomenti: elezioni , napolitano , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

04/03/2013 20:27:13
La prima settimana post elettorale è stata sconcertante
Grillo non ha più la bussola?
l comico genovese dice di tutto e il contrario di tutto, lasciando tutti sconcertati, L'ultima trovata per evitare la presa di responsabilità è il Governo tecnico
di Giovanni Gelmini
Non si riesce a capire più quello che fa, o meglio quello che dice; non perché parli in ostrogoto, ma perché quello che dice non porta da nessuna parte. Mi sembra che Grillo non abbia capito che il suo è il primo partito in Parlamento, anche se non è la prima coalizione, non può pretendere di essere partito di riferimento per un Governo, ma può solo essere............
Argomenti: elezioni , governo , grillo , m5s , movimento 5 stelle , movimento cinque stelle , opinione , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

05/03/2013 20:20:40
Critica politica
Governissimo o non governissimo, ma il vaffa impera
La nuova parola che gli italiani dovranno imparare dopo austerity e spread sarà governissimo?
di Chiara Di Martino
…ma in Italia tutto si può e quindi ci tocca sorbirci il corteggiamento spudorato di Bersani a Grillo che, come un’altezzosa dama dell’800, non dice di no al suo spasimante ma lo mette di fronte a sfide impossibili............
Argomenti: elezioni , governo , grillo , m5s , movimento 5 stelle , movimento cinque stelle , opinione , parlamento , politica


DOCUMENTI

22/03/2013 18:54:51
Dal quirinale
Dichiarazione del Presidente Napolitano dopo il conferimento dell'incarico
Si apre oggi una fase decisiva per dare all'Italia un nuovo governo sulla base dei risultati elettorali : l'incarico che sto per dare costituisce il primo passo del cammino che dovrà condurci al più presto al raggiungimento dell'obbiettivo. Dico "al più presto", perché il paese è premuto da problemi che esigono la nascita di un esecutivo e l'avvio di una normale e piena attività legislativa, al di là dei provvedimenti urgenti che il governo dimissionario riterrà di adottare ed è in grado di adottare............
Argomenti: elezioni , governo , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

07/03/2013 10:31:21
Dopo la direzione del PD
Otto proposte di Bersani per stanare i grillini
Alla base del governo proposto da Bersani ci sono otto punti che ripropongono il programma elettorale del Pd. Escluso un governo col PDL
di Giacomo Nigro

“Per noi non ci può essere una soluzione che stia al di sotto dell’esigenza di cambiamento che il Paese invoca, e il cambiamento non possiamo cercarlo con chi l’ha impedito fin qui, con chi ha seminato gran parte di quel vento che oggi ci ha portato la tempesta” e il cambiamento della politica prosegue............
Argomenti: bersani , elezioni , governo , opinione , pd , politica


FATTI & OPINIONI

01/03/2013 10:56:55
Lo tsunami promesso da Grillo c'e' stato. Cosa resta ora?
di Giovanni Gelmini
Rischio d’ingovernabilita'? Non credo! C'e' già un esempio recente in Sicilia, che penso sia esportabile molto bene. A distanza di qualche giorno vediamo cosa effettivamente e' successo. Berlusconi e' sopravvissuto, ma non e' più il primo e appare............
Argomenti: berlusconi , elezioni , grillo , m5s , opinione , pd , pdl , politica


DOCUMENTI

12/03/2013 20:34:13
Dal Quirinale
Dichiarazione del Presidente Napolitano al termine dell'incontro con il Comitato di Presidenza del CSM
il presidente rivendica l'indipendenza della magistratura ed invita il mondo politico a maggiore "responsabilità", pur tenendo conto delle esigenze del periodo post elettorale
...Non è da prendersi nemmeno in considerazione l'aberrante ipotesi di manovre tendenti a mettere fuori giuoco - "per via giudiziaria" come con inammissibile sospetto si tende ad affermare - uno dei protagonisti del confronto democratico e parlamentare nazionale...
…Un appello, che volentieri raccolgo dalle parole oggi pronunciate da autorevoli giuristi, affinché in occasione dei processi si manifesti da ogni parte "freddezza ed equilibrio" e affinché da tutte le parti in conflitto - in particolare quelle politiche, titolari di grandi responsabilità nell'ordinamento democratico - si osservi quel senso del limite e della misura, il cui venir meno esporrebbe la Repubblica a gravi incognite e rischi.
............
Argomenti: berlusconi , conflitto di interessi , giustizia , napolitano , pdl , politica , quirinale


DOCUMENTI

16/03/2013 21:11:38
Senato della Repubblica: il discorso del neoletto Presidente Pietro Grasso
Dal resoconto stenografico dell'Assemblea della Seduta n. 002 del 16/03/2013
Il Paese mai come oggi ha bisogno di risposte rapide ed efficaci, all'altezza della crisi economica, sociale e politica che sta vivendo. Mai come ora, la storia italiana si intreccia con quella europea e i destini sono comuni. Mai come oggi il compito della politica è quello di restituire ai cittadini la coscienza di questa sfida............
Argomenti: elezioni , grasso , politica , senato


FATTI & OPINIONI

19/03/2013 19:30:29
Critica politica
E venne il tempo della verità
Grillo, Berlusconi ed il PD non possono più nascondersi
di Giovanni Gelmini
Gli elettori hanno parlato chiaro, vogliono il cambiamento, ed è da tanto che lo ripetono, ma i partiti hanno continuato per decenni a parlare fra di loro e a non ascoltare i cittadini ora non lo possono più fare............
Argomenti: berlusconi , bersani , governo , grillo , m5s , opinione , pd , politica


FATTI & OPINIONI

22/03/2013 20:27:48
Critica politica
In attesa di un Governo
Il paese sta scivolando verso il disastro economico, ma un nuovo Governo sembra sia lontano. Il pre-incarico a Bersani è significativo
di Giacomo Nigro
Un grido di dolore arriva dalla Confcommercio, il quadro è allarmante per la dinamica del Pil con stime tagliate fino a -1,7% per il 2013. Per i consumi quest'anno è previsto un calo del 2,4%. Il disagio sociale tra i cittadini è in aumento esponenziale, ogni giorno 615 nuovi poveri ............
Argomenti: bersani , governo , napolitano , opinione , pd , pdl , politica


FATTI & OPINIONI

26/03/2013 09:25:58
Il Governo: Berlusconi o Grillo saranno le cariatidi?
Gli elettori hanno parlato chiaro sia nelle urne sia nelle primarie: perché nei partiti c'è chi vuole ancora ignorare questo? Perché Grillo si trincera dietro questioni appiccicaticce per non assumere le sue responsabilità? Risposte difficili, ma ci proviamo
di Giovanni Gelmini
L'idea, espressa in modo chiaro dagli elettori, è la necessita di rivoluzionare finalmente il modo di fare politica. Da anni lo chiedono, ma sembra che nessuno abbia ascoltato l'elettorato, se non Grillo che ha fatto, cosa assolutamente errata, il programma sulla base dei sondaggi. Errata, perché in questo modo ci sono evidenti............
Argomenti: berlusconi , bersani , governo , grillo , opinione , politica


DOCUMENTI

30/03/2013 14:31:06
Dichiarazione del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano
Testo integrale senza commenti, ma con una botta e risposta
Gli incontri svoltisi in Quirinale nella giornata di ieri con i rappresentanti delle forze politiche presenti in Parlamento mi hanno permesso di accertare la persistenza di posizioni nettamente diverse rispetto alle possibili............
Argomenti: elezioni , governo , napolitano , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

17/03/2013 17:59:27
Il “nuovo” vince e scuote M5S!
Grillo si agita, ma una lieve speranza si è accesa per il futuro Geverno
di Giacomo Nigro
Pierluigi Bersani e Nichi Vendola hanno sorpreso tutti azzeccando la scelta dei nomi da proporre al Parlamento per la presidenza dei due rami; scelta che ha costretto i grillini a fare i conti con la propria coscienza, almeno............
Argomenti: bersani , camera dei deputati , elezioni , grillo , m5s , movimento 5 stelle , parlamento , pd , politica , senato


DOCUMENTI

16/03/2013 21:11:31
Camera dei Deputati: il discorso del neoletto Presidente Laura Boldrini
Dal resoconto stenografico dell'Assemblea della Seduta n. 1 di venerdì 15 marzo 2013
Il mio pensiero va a chi ha perduto certezze e speranze. Dovremo impegnarci tutti a restituire piena dignità a ogni diritto. Dovremo ingaggiare una battaglia vera contro la povertà, e non contro i poveri. In questa Aula sono stati scritti i diritti universali della nostra Costituzione, la più bella del mondo. La responsabilità di questa istituzione si misura anche nella capacità di saperli rappresentare e garantire uno a uno. Questa Aula dovrà............
Argomenti: boldirni , camera dei deputati , elezioni , politica


IL MONDO - cronaca dei nostri tempi

25/02/2013 20:42:14
Elezioni - Borghesi (IDV): prendere atto risultato e avviare riflessione
Dovrebbe essere l’imperativo per molti soloni della politica
A fronte di un risultato negativo così netto, l'unica cosa da fare è prenderne atto e avviare una riflessione approfondita. Continuare ad addossare ad altri............
Argomenti: borghesi , elezioni , idv , politica


IL MONDO - cronaca dei nostri tempi

25/02/2013 18:41:36
Un necessario momento di riflessione
Censis: La piazza dei 5 Stelle - Scopriamo chi sono e perché l’hanno votato
Indagine demoscopia sui partecipanti alla manifestazione conclusiva della campagna elettorale a Roma in Piazza San Giovanni venerdì 22 febbraio
Il Movimento 5 Stelle rappresenta una novità nell’arena politica ed elettorale italiana, ma anche un fenomeno di indubbio interesse sul piano dell’analisi sociale. Per tale ragione il Censis ha realizzato un’indagine su un campione di partecipanti alla manifestazione conclusiva della campagna elettorale a Roma in Piazza San Giovanni venerdì 22 febbraio i cui risultati, seppur parziali e limitati, possono offrire spunto per la comprensione............
Argomenti: elezioni , grillo , m5s , movimento 5 stelle , politica , sondaggio


FATTI & OPINIONI

16/02/2013 18:13:11
Da una nota del Quirinale
È palesemente infondato parlare di “ingerenza” nella campagna elettorale
L’unico commento che possiamo fare è “incredibile”. Per qualcuno il Presidente della Repubblica non è più in grado di fare rilievi storici precisi e documentati, se questi contrastano con i suoi interessi
di G.G.
il Capo dello Stato ha rilevato come da qualche parte si sia passati dal sostegno ai provvedimenti del governo a giudizi liquidatori............
Argomenti: elezioni , napolitano , obama , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

15/02/2013 17:35:11
Considerazioni preelettorali
Ci vuole altro che restituire l'IMU della prima casa per risolvere i nostri problemi!
L'esempio d’idiozia politica, che si lega all'idiozia degli elettori, l'abbiamo tutti i giorni sotto gli occhi e nelle orecchie di una campagna elettorale che ricorda più il teatrino dei burattini
di Giovanni Gelmini
Vieri Ceriani, sottosegretario del Ministero dell'Economia, ha fatto il punto sull'IMU, scopriamo così che, se complessivamente vale quattro miliardi, la media per persona e solo di 225 euro, e poi ci sono quelli che sono risultati esente dalla tassa. Un eventuale rimborso............
Argomenti: crescita , crisi , economia , elezioni , opinione , pil , politica , tasse


FATTI & OPINIONI

20/01/2013 09:22:35
Lo sconcertante teatrino elettorale
Osservazioni nel tentativo di dare un quadro sintetico della campagna elettorale in atto
di Giovanni Gelmini
La politica ancora una volta ci accompagna verso le elezioni in modo chiassoso e scomposto. Le preoccupazioni della maggioranza degli elettori, sia di destra, sia di sinistra, sia con un reddito basso, sia con un reddito elevato, è: “Come e quando usciremo dalla crisi?”............
Argomenti: berlusconi , bersani , casini , elezioni , ingroia , lega nord , maroni , monti , pd , pdl , politica , sel


FATTI & OPINIONI

03/01/2013 20:33:28
Lo sbuffo
Mario Monti: un novello “Smemorato di Collegno” che non ricorda cosa aveva promesso
di Giacomo Nigro
Mr. Monti si è espresso sulle possibili alleanze post voto. Circa un eventuale ticket con Bersani, ha dichiarato: “credo che 'tagliare le ali' sia una brutta espressione ma se sono le ali sono le estreme è una buona cosa”. Il Prof chiede............
Argomenti: bersani , cgil , elezioni , fiom , monti , politica , vendola


DOCUMENTI

21/12/2012 18:02:38
Comunicato del Quirinale
Commutazione della pena ad Alessandro Sallusti
Sallusti torna libero. La pena detentiva viene convertita nella corrispondente pena pecuniaria,quantificata, secondo i parametri normativi indicati dall'art.135 del Codice penale, in 15.532 euro.
La decisione, nel rispettare le pronunce dell'autorità giudiziaria in applicazione dell'attuale normativa, tiene conto dell'avviso favorevole formulato dal Ministro della Giustizia a conclusione dell'istruttoria compiuta con l'acquisizione delle osservazioni (contrarie) del Procuratore generale di Milano e del parere (favorevole) espresso dal magistrato di sorveglianz............
Argomenti: diffamazione , giustizia , libertà di stampa , napolitano , politica , quirinale , sallusti


FATTI & OPINIONI

21/12/2012 14:16:33
Un esempio di come sprechiamo i nostri soldi
Alitalia, salvataggio flop, ringraziamo Berlusconi
di G.G.
Tutto finisce come doveva finire: l'Alitalia per sopravvivere deve confluire in Air France. La situazione sei anni fa, quando è apparso evidente che Alitalia non poteva più proseguire............
Argomenti: alitalia , berlusconi , borghesi , crisi , politica , produttività , sprechi


DOCUMENTI

19/12/2012 17:35:55
Nota del Quirinale
Napolitano chiarisce: la data delle elezioni sono sua prerogativa
La data viene fissata, secondo prassi, tra il minimo di 45 giorni previsto dalla legge e il massimo di 70 fissato in Costituzione, non vi possono essere forzature. Sembra evidente che aspettare che qualche partito sia pronto non sia “interesse del paese”
Le ipotesi di data per lo scioglimento delle Camere all'esame del Presidente della Repubblica, che ne ha la prerogativa esclusiva sentiti i Presidenti delle due Assemblee, non sono dettate da alcuna forzatura o frettolosità............
Argomenti: crisi politica , napoleone , partiti , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

10/12/2012 15:37:31
Critica Politica
Berlusconi: la disperazione lo affossa, scende in campo e così rilancia il Monti-bis
La sfiducia a Monti, espressa implicitamente da Alfano, genera un terremoto e modifica profondamente il quadro politico
di Giovanni Gelmini
Ecco il vero motivo della sua discesa in campo: un tentativo di ribaltare il corso delle cose, un tentativo che però non darà i frutti sperati e, credo proprio, sancirà la fine del Berlusconi politico............
Argomenti: berlusconi , elezioni , governo , monti , parlamento , pd , pdl , politica


DOCUMENTI

08/12/2012 22:01:17
Comunicato del Quirinale
Il Presidente Napolitano ha ricevuto il Presidente del Consiglio Monti
Il Presidente del Consiglio non ritiene pertanto possibile l'ulteriore espletamento del suo mandato e ha di conseguenza manifestato il suo intento di rassegnare le dimissioni............
Argomenti: dimissioni , governo , monti , napolitano , politica , quirinale


DOCUMENTI

07/12/2012 16:37:51
Camera dei deputati – Testo integrale
Dichiarazione di voto del'onorevole Angelino Alfano sul decreto “Costi politica”
Conversione in legge del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012
Noi non abbiamo votato la sfiducia perché consideriamo conclusa l'esperienza del Governo Monti ma non vogliamo mandare le istituzioni e il Paese a catafascio............
Argomenti: alfano , camera dei deputati , decreto legge , parlamento , politica


DOCUMENTI

07/12/2012 16:11:45
Camera dei deputati – Testo integrale
Applauditissima dichiarazione di voto dell'onorevole Bersani sul decreto “Costi politica”
Conversione in legge del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012
Signor Presidente, non vorrei rubare il mestiere ai commentatori politici, ma mi sembra che la situazione che si è venuta a creare sia piuttosto chiara. In primo luogo, l'onorevole Berlusconi ha deciso di scendere in campo. In secondo lungo, scende in campo con il suo piatto forte da spartirsi con la Lega, come abbiamo sentito, cioè: no Stato, no Europa, no regole, no tasse, no comunisti e così via............
Argomenti: bersani , camera dei deputati , costi della politca , decreto legge , parlamento , politica


DOCUMENTI

06/12/2012 20:51:31
Ecco il Decreto che non piace a qualcuno
L’incandidabilità è legge
Estratto dal comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 57 del 06/12/2012
Il decreto prevede l’incandidabilità al Parlamento italiano ed europeo per coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a 2 anni di reclusione per i delitti, consumati o tentati, di maggiore allarme sociale, per i delitti, consumati o tentati, contro la Pubblica Amministrazione (ad esempio corruzione, concussione, peculato), per delitti non colposi, consumati o tentati, per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a 4 anni............
Argomenti: criminalità , decreto legge , elezioni , governo , legge , monti , politica


FATTI & OPINIONI

22/12/2012 09:11:03
Il commento politico
Verso le elezioni a ranghi sparsi
Si stigmatizza o si invoca “Monti president”, ma non si parla dei veri problemi del Paese e della politica
di Giovanni Gelmini
La legislazione si è conclusa in modo “anomalo”, ma quello che sta succedendo è lo specchio della politica che oggi è in Parlamento: troppe persone motivate solo dal godere dei vantaggi del potere e pronti a qualunque compromesso pur di non perdere nulla. Sono così concentrati sul............
Argomenti: bersani , elezioni , lega nord , monti , pd , pdl , politica , sel


FATTI & OPINIONI

18/11/2012 18:59:06
Il “campo” della politica è sempre più frequentato
Dopo Grillo ecco Montezemolo: dove andranno gli altri?
Tutti “contro” e gli elettori sono caricati di paura da una campagna elettorale assurda e non sanno più chi votare
di Giovanni Gelmini
Ci si avvicina alle elezioni con la paura. Paura che vinca Renzi, paura che torni Berlusconi, paura che salgano i “comunisti” al potere. Lo squarcio di campagna elettorale, fino a qui vista, è essenzialmente contro qualcuno o contro qualcosa; non si sentono proposte positive, forse anche perché i discorsi lunghi e............
Argomenti: bersani , destra , elezioni , grillo , lega nord , montezemolo , pdl , politica , renzi , sinistra , vendola


DOCUMENTI

16/11/2012 21:01:55
Comunicato stampa del Quirinale
Napolitano “parla” dopo l'incontro con i Presidenti del Senato, della Camera e del Consiglio dei Ministri
In un passaggio il Presidente della Repubblica sembra essere propenso ad un’unica tornata elettorale per Politiche e regionali
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nell'incontro con i Presidenti del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Consiglio dei Ministri, ha richiamato l'auspicio da lui espresso in tempi recenti che si proceda verso "una costruttiva conclusione della legislatura ancora in corso, così da portare avanti la concreta attuazione degli indirizzi e dei provvedimenti............
Argomenti: elezioni , napolitano , politica , quirinale


DOCUMENTI

29/11/2012 16:28:43
Comunicato dal Presidente del Consiglio
Risoluzione palestinese all’Assemblea ONU - l’Italia vota a favore
L’Italia ha deciso di dare il proprio sostegno alla Risoluzione che attribuisce alla Palestina lo status di Stato non membro Osservatore Permanente all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in occasione della votazione all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che avrà luogo fra qualche ora. Tale decisione è parte integrante dell’impegno............
Argomenti: estero , governo , onu , palestina , politica


DOCUMENTI

09/11/2012 00:04:05
Notizie dai Ministeri
Rinnovabili: un nuovo sistema di incentivazione
È stato varato oggi, dai ministri dello Sviluppo economico Corrado Passera, dell’Ambiente Corrado Clini e delle Politiche agricole Mario Catania, uno schema di decreto ministeriale che - attraverso un nuovo sistema di incentivazione - consente di dare impulso alla produzione di energia rinnovabile termica e di migliorare l’efficienza energetica. Il provvedimento è una tappa essenziale per il raggiungimento e il superamento............
Argomenti: efficienza energetica , energia , energie rinnovabili , governo , incentivi , politica


DOCUMENTI

20/11/2012 14:17:34
Un escursus su Croce e la “liberazione”
Quale politica? Napolitano risponde con le parole di Benedetto Croce
Intervento del Presidente Napolitano alla commemorazione di Benedetto Croce a sessant'anni dalla scomparsa
E' nel periodo più tormentato e drammatico della storia d'Italia, che la personalità di Benedetto Croce si dispiega in tutta la sua ricchezza, offrendo prove che sfuggono a ogni rappresentazione convenzionale della sua figura. Mi riferisco a un arco di quasi dieci mesi, dalla caduta di Mussolini e del regime fascista alla liberazione di Roma. A partire dal 25 luglio, è un succedersi incalzante di............
Argomenti: 8 settembre , benedetto croce , napolitano , politica , quirinale , storia


FATTI & OPINIONI

15/10/2012 10:54:20
Crisi e manovra
Cosa c'è di sbagliato: le politiche keynesiane o il bilancio di decenni di politica?
Impossibile incrementare il debito pubblico. È tassativo raggiungere nel 2013 il pareggio di bilancio sottoscritto da Berlusconi. I politici sono intoccabili e allora cosa resta da fare?
di Giovanni Gelmini
Ora la crisi morde e più nessuno può negarne la portata. Paesi sull'orlo del fallimento, famiglie sul lastrico, disoccupazione a livelli mai visti, le famiglie riducono la spesa e così settori interi dell'economia sono in difficoltà. La ricetta del Keynes, applicata per la prima volta negli USA per uscire dalla crisi del '29............
Argomenti: corruzione , crisi , europa , finanziaria , governo , keynes , partiti , politica


DOCUMENTI

10/10/2012 14:16:08
Legge di stabilità
Dal Comunicato-stampa del Consiglio dei Ministri n. 49 del 09/10/2012
... Al fine di introdurre un importante elemento di equità nella revisione della tassazione sui redditi e agevolare i consumi delle famiglie dal reddito più basso, la legge di stabilità introduce inoltre una riduzione di un punto percentuale (da 23 a 22 punti e da 27 a 26) dell'aliquota IRPEF sui primi due scaglioni di reddito (da 0 a 15mila euro e da 15mila a 28mila euro)............
Argomenti: economia , finanziaria , governo , monti , politica


FATTI & OPINIONI

21/10/2012 10:17:49
Le cose che questa “politica” non può fare
Ecco cosa il Parlamento è incapace di fare: legge anticorruzione efficace, legge elettorale che ridia agli elettori la scelta dei propri rappresentanti, pulizia nella politica
di Giovanni Gelmini
Il Senato, dopo un lungo iter, ha appena licenziato la legge anticorruzione, ma già sappiamo che è sicuramente insufficiente alla bisogna. La corruzione è uno dei principali ostacoli alla ripresa economica. Rende incerti i costi degli investimenti, abbassa la competitività innalzando i costi di............
Argomenti: corruzione , legge , legge ad personam , legge elettorale , parlamento , partiti , pd , pdl , politica


FATTI & OPINIONI

23/10/2012 12:34:38
Il dubbio
Renzi è liberaldemocratico?
di Giacomo Nigro
Renzi è liberaldemocratico ha detto Scalfari a Fazio durante l'intervista di domenica a "Che tempo che fa" la nota trasmissione di RAI3: troppo buono! Per me è un parolaio, figlio delle Tv commerciali. Inoltre egli è un ingrato, visto che............
Argomenti: belpietro , dell'utri , opinione , pd , politica , renzi , vendola


FATTI & OPINIONI

27/10/2012 16:29:00
Un commento al fatto del giorno
Mediaset - Palomba (IDV): “Le sentenze vanno rispettate. Finito tempo leggi ad personam"
Difficile non condividere l’opinione dell’On Palomba
di G.G.
Invocare la responsabilità civile dei magistrati è un vizio antico di certa parte politica, che perde il pelo, ma non il vizio. Quello si appresta a fare Silvio Berlusconi è la dimostrazione chiara di quale sia la sua idea di potere di Giustizia............
Argomenti: berlusconi , giustizia , idv , legge ad personam , mediaset , palomba , pdl , politica


DOCUMENTI

31/10/2012 14:36:45
Comunicati stampa del Consiglio dei Ministri
Consiglio dei Ministri n.52 bis del 31/10/2012
Decisi: taglio ai costi della politica regionale, con un risparmio previsto di 40 milioni di euro e riordino delle Province
Il riordino delle Province è il primo tassello di una riforma più ampia che prevede la riorganizzazione degli uffici territoriali di governo (prefetture, questure, motorizzazione civile etc etc) in base al nuovo assetto. Dunque anche gli altri uffici su base provinciale saranno di fatto dimezzati. Al termine di questo processo sarà possibile calcolare gli effettivi risparmi che comporterà l’intera riforma............
Argomenti: governo , monti , politica , province , pubblica amministrazione , spesa pubblica


FATTI & OPINIONI

10/10/2012 15:39:52
Commento al comunicato stampa del Consiglio dei Ministri
Legge di stabilità: tagli minimi all'IRPEF ed altro
Riduzione della “spada di Damocle” dell'aumento dell'IVA dal 2% all'1%
di Giovanni Gelmini
Legge di stabilità, definizione ancora non recepita della vecchia dizione: in pratica le linee per la nuova legge di bilancio. Ecco alcuni pensieri, a volte solo sogni............
Argomenti: economia , finanziaria , governo , monti , opinione , politica


FATTI & OPINIONI

22/09/2012 11:37:00
Non illudiamoci con i discorsi elettorali
La crisi sarà lunga
La soluzione non può passare per questa classe politica che ne è la principale causa
di Giovanni Gelmini
a verità è che serviranno più anni per vincere le sfide che si sono formate nel corso dei decenni. Serviranno uno sforzo comune, una responsabilità condivisa e un tipo di sperimentazione ardita e ostinata che Franklin Roosevelt ha seguito durante l'unica crisi peggiore di questa............
Argomenti: berlusconi , crisi , economia , elezioni , europa , monti , politica , tasse , tremonti


DOCUMENTI

19/08/2012 20:48:02
Testo integrale del discorso
Monti al meeting di Comunione e Librazione
Cari ragazzi,
venendo a Rimini, questa mattina, sapevo che avrei trovato una platea vivace. Non uno, ma migliaia di interlocutori, ciascuno con la sua proposta, la sua visione della vita e, certamente, un bagaglio carico di aspettative e preoccupazioni per il futuro
............
Argomenti: cl , comunione e liberazione , economia , governo , monti , politica , rimini


FATTI & OPINIONI

29/07/2012 18:41:31
Spigolature politiche
Conversazione telefonica tra Monti e il Cancelliere Angela Merkel sul tema dell’EURO
di Il Nibbio
Con Monti, i rapporti Italia – Germania hanno assunto toni di rispetto reciproco e la Merkel pone molta attenzione alle posizioni Italiane, non come era con il Governo precedente, quando il Cancelliere tedesco doveva stare all’erta per evitare i “cucu” del Premier italiano............
Argomenti: euro , germania , italia , merkel , monti , politica , ue


DOCUMENTI

31/07/2012 16:40:35
Comunicato di Palazzo Chigi
Euro: dichiarazione congiunta Monti – Hollande
Proseguono gli incontri di Monti con i capi di governo dell’Eurogruppo. Anche in questo incontro bilaterale si conferma la nuova visione europea con una maggiore integrazione. Si conferma la necessità di attuazione degli impegni presi in difesa dell’Euro
La Francia e l’Italia ribadiscono il proprio profondo attaccamento all’integrità della zona euro e sono determinate a fare di tutto per proteggerla. Gli Stati membri, così come le Istituzioni europee, ciascuno secondo ............
Argomenti: euro , europa , francia , governo , hollande , italia , monti , politica


DOCUMENTI

08/08/2012 20:24:39
Comunicato del Quirinale
Il Presidente Napolitano ha promulgato la legge di conversione del decreto legge per la revisione della spesa pubblica
Nel comunicato stampa appare evidente la riposta indiretta a chi accusa Monti di un eccesso di “fiducia” posta sui decreti e al Presidente della Repubblica di non “lamentarsi
............
Argomenti: governo , monti , napolitano , parlamento , politica , quirinale , spesa pubblica


FATTI & OPINIONI

26/07/2012 19:02:55
Lo sbuffo
Il disastro prossimo venturo
Inutile tenere sotto osservazione lo spread e le borse: i problemi sono altri
di Giovanni Gelmini
Il disastro mondiale sembra essere ormai alla porta: nel mondo impazza la finanza sporca, quella che distrugge risorse, ma che dà potere. Come uno dei cavalieri dell'apocalisse, taglia tutto, perfino la Germania e il fondo salva Stati, con le sue affilate lame: le agenzie di rating. Ma non c'è solo la cattiva finanza, c'è anche la mancanza di............
Argomenti: crisi , crisi economica , europa , guerra , italia , mondo , politica , sommossa


DOCUMENTI

30/08/2012 14:09:52
Nota del Quirinale
A proposito della campagna di insinuazioni e sospetti nei confronti del Presidente della Repubblica
Le “ricostruzioni” delle intercettazione, fatte da alcuni periodici e quotidiani, sono dei falsi
Il Presidente, che non ha nulla da nascondere ma valori di libertà e regole di garanzia da far valere, ha chiesto alla Corte costituzionale di pronunciarsi in termini di principio sul tema di possibili intercettazioni dirette o indirette di suoi colloqui telefonici, e ne attende serenamente la pronuncia............
Argomenti: intercettazioni , napolitano , politica , quirinale


DOCUMENTI

20/09/2012 20:04:20
Dal Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri
Consiglio dei Ministri n.46 del 20 Settembre 2012
Il Governo ha aggiornato al ribasso oggi le stime sulla crescita. È prevista una contrazione del Pil del 2.4 per cento e nel 2013 la crescita dovrebbe essere ancora leggermente negativa. La situazione dei conti pubblici è migliorata nei primi otto mesi dell’anno, con un Fabbisogno di cassa del settore statale che si è ridotto di 13.6 miliardi di euro attestandosi a 33.5 miliardi di euro. Il Governo conferma l’obiettivo del bilancio in pareggio in termini strutturali nel 2013 senza aumento di tasse............
Argomenti: consiglio dei ministri , fabbisogno , governo , pil , politica , spesa pubblica


FATTI & OPINIONI

27/09/2012 21:14:14
La politica incapace colpisce sempre
Monti bis? Perché?
di Giovanni Gelmini
La dissipazione di denaro pubblico da parte di questa classe politica è sempre più evidente ed è altrettanto evidente la sua incapacità a modificare le cose. Inutile ricordare che............
Argomenti: casini , elezioni , governo , monti , politica


FATTI & OPINIONI

30/09/2012 21:11:54
Lo sbuffo
La legge elettorale che non verrà
Il cambiamento è necessario, ma quale?
di Il Nibbio
Mentre l'Italia non riesce a scrollarsi di dosso la peggiore crisi che abbia passato nell'età moderna, i politici non sanno più come fare a restare seduti sulle poltrone che hanno estorto agli elettori. Occorre una nuova legge elettorale”, dicono tutti, ma............
Argomenti: elettorato , elezioni , legge elettorale , opinione , politica


FATTI & OPINIONI

06/09/2012 09:38:33
Il punto
A due mesi dalle elezioni, la “Campagna americana” non fa rissa: che differenza con le nostre beghe interne!
Obama chiede di essere rieletto per concludere il programma, ma non è un’ammissione di fallimento?
di Giacomo Nigro
"Lasciate che vi dica, oggi, che amo mio marito, ancora più di quattro anni fa, ancora più di 23 anni fa, quando ci siamo incontrati per la prima volta............
Argomenti: elezioni , italia , obama , politica , usa


FATTI & OPINIONI

06/07/2012 19:04:44
Alcune considerazioni generali
Attenti alle lagnanze di chi perde i “benefit” della spesa pubblica
I tagli riducono lo spazio per benefici inutili, per la corruzione, per le poltrone inutili. Prima di ascoltare chi alza la voce è opportuno pensare a quali vantaggi perde, anche se sicuramente ci sono cose che possono essere migliorate
di Il Nibbio
Il Consiglio dei Ministri ha approvato le disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica, pur mantenendo invariato il livello dei servizi ai cittadini. La spiegazione dettagliata delle misure, suddivise per temi, è contenuta in un comunicato stampa separato............
Argomenti: comuni , governo , opinione , politica , province , regioni , sindacati , spesa pubblica


FATTI & OPINIONI

25/06/2012 12:29:50
Incertezza totale
La crisi continua e continua l'imbecillità della politica
È possibile una guerra mondiale? L'euro diventa unione politica o si sgretola? Elezioni subito o a primavera? E chi potrebbe vincere?
di Giovanni Gelmini
L'abbattimento di un caccia turco da parte della Siria, un ennesimo momento di crisi in Medio Oriente, dovrebbe ricordare a tutti che siamo nel pieno di una crisi economica e politica mondiale di sistema e che la terza guerra mondiale, di cui quella annunciata da Bush figlio ne è un prodromo, è molto facile che............
Argomenti: elezioni , euro , europa , guerra , italia , medio oriente , mondo , opinione , partiti , politica


FATTI & OPINIONI

26/06/2012 11:39:17
La nuova politica dei venditori di “Beni Comuni”
Fallita l'era dei partiti....è l'ora dei cittadini comuni, ma sono davvero comuni?
di Angela Ciaccafava
Questo è uno dei luoghi comuni che si possono trovare ultimamente girovagando per il web.Volontari civici del buon governo, uomini e donne che intendono riappropriarsi della politica fuori dagli schemi della partitocrazia e liberati dalla faziosità politica. In nome del cambiamento, del rinnovamento e dell’innovazione vogliamo impegnarci............
Argomenti: cittadini , movimento 5 stelle , opinione , politica


PRIMA PAGINA

15/07/2012 10:16:39
Lo sbuffo
Occorre il cambiamento: a noi il compito di dare la giusta spinta
di Giovanni Gelmini
Per uscire dalla crisi si deve cambiare. Nel tempo la società si incrosta di sovrastrutture e di vincoli che ne impediscono l'evoluzione e producono “la crisi di sistema”. Spesso la speculazione sfrutta questo stato per fare soldi; ecco perché le crisi sembra siano causate da essa, ma non è così: la crisi è causata da chi si oppone al cambiamento, dalle lobby del potere............
Argomenti: cittadini , crisi , crisi economica , famiglia , lobby , opinione , politica , potere , società


IL MONDO - cronaca dei nostri tempi

28/06/2012 11:56:17
Brevi considerazioni sulle tematiche proposte
Confindustria La lunga crisi: ultima chiamata per l'Europa - Liberare l'Italia dal piombo burocratico
Lo studio suscita le domande: sapranno i nostri governanti superare i punti critici? Sapranno i nostri politici rinunciare ai troppi e per noi mortali interessi dei loro apparati per ridare all’Italia lo spazio per la crescita economica e sociale?
di G.G.
Le proposte non mancano, ma non basterà più annunciarle per far riguadagnare al progetto dell’integrazione europea credibilità e, non meno importante per la tenuta sociale, popolarità. Non basterà annunciarle perché servono celeri azioni concrete............
Argomenti: confindustria , crisi , crisi economica , economia , euro , europa , politica


LENTE DI INGRADIMENTO

09/07/2012 15:42:04
Spending review: cosa cambia per la Sanità
di G.G.
Sanità e Istruzione sono certamente i servizi la cui efficienza preoccupa di più il cittadino. I “tagli” annunciati hanno chiaramente fatto drizzare le orecchie a tutti, ma quello che appare è ben diverso da quanto viene propagandato............
Argomenti: farmaci , governo , politica , sanità , spesa pubblica


LENTE DI INGRADIMENTO

09/07/2012 15:42:46
Spending review: cosa cambia per Istruzione e Ricerca
di Giovanni Gelmini
Anche in questo caso gli interventi non “tagliano” l'insegnamento o la ricerca, ma operano essenzialmente sulla parte amministrativa e finanziaria.............
Argomenti: governo , istruzione , politica , ricerca , scuola , spesa pubblica , università


LENTE DI INGRADIMENTO

09/07/2012 15:41:38
Ecco la verità sulla spending review
Un provvedimento incisivo, che modifica il modo di essere di alcune parti della P.A. come: Province, società pubbliche, acquisti di beni e servizi e spesa per le auto blu
Sembra che l'esercizio più diffuso in questi giorni sia “sparare sulla spending review”, ma la cosa che sembra più chiara è che questo si associa a “dire emerite cazzate”. Anche se è sempre più forte la sensazione che ............
Argomenti: auto blu , comuni , governo , politica , province , pubblica amministrazione , regioni , società , spesa pubblica


DOCUMENTI

08/07/2012 12:26:19
Le linee generali della spending review
Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica
Con gli interventi odierni il risparmio per lo Stato sarà di 4,5 miliardi per il 2012, di 10,5 miliardi per il 2013 e di 11 miliardi per il 2014
............
Argomenti: comuni , governo , politica , province , regioni , spesa pubblica


PRIMA PAGINA

11/06/2012 15:21:26
Lo sbuffo
La Merkel, la crisi e l’Europa
di Giacomo Nigro
Dopo dieci anni di esperienza, e che esperienza! Abbiamo, credo, capito tutti che una moneta comune, l'Euro, senza una politica economica e fiscale comune, senza un vero governo federale e............
Argomenti: costituzione , economia , euro , europa , politica


FATTI & OPINIONI

08/06/2012 20:42:38
Gli ultimi dati dell'ISTAT confermano
La crisi è nera, ma i politici si occupano d'altro
Impediscono il lavoro del Governo, chiedono elezioni o le dimissioni di Monti, ma sono loro che devono andarsene
di Giovanni Gelmini
L'ISTAT, nel suo consueto report di “Statistiche falsh”, ha fornito i risultati dell'ultima indagine sulla produzione industriale… e a tutti i politici dico: “È bene che questa politica non torni più al potere e che gli elettori non mandino più voi a rappresentarli nelle aule del Parlamento”............
Argomenti: berlusconi , crisi , crisi economica , governo , istat , politica , porfidia , severino , tremonti


IL MONDO - cronaca dei nostri tempi

06/06/2012 12:34:18
Popolo senza sovranità, destinato al mugugno o alla piazza
Al Censis il primo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale», dedicato quest’anno a «La crisi della sovranità»
Non ha voce né in Italia né in Europa, sudditanza ai circuiti finanziari internazionali. Per il 55% degli italiani continua la luna di miele con il governo dei «tecnici». Che fare? Divisi sul «fiscal compact» (51% i favorevoli), il 22% è disposto ad andare in pensione più tardi per ridurre il debito pubblico ............
Argomenti: censis , economia , europa , indagine demoscopica , italia , politica , società


RECENSIONI

11/06/2012 15:21:26
Letto per voi
I soldi dei partiti Di Elio Veltri e Francesco Paola
Tutta la verità sul finanziamento alla politica in Italia
di Giovanni Gelmini
Ora il rischio è di cadere dalla padella nella brace; questo è già successo con la Lega Nord nel 92 e può succedere ancora. La lettura di questo libro può aiutare a capire se ci si può fidare o no di una nuova formazione............
Argomenti: finaziamento pubblico , libro , paola , partiti , politica , recensione , saggio , veltri


FATTI & OPINIONI

27/05/2012 11:15:06
Considerazioni post-elettorali a freddo
Partiti tradizionali e politici hanno perso la bussola, Berlusconi compreso
Sembra che i vecchi della politica non sappiano più cosa fare per mantenere le poltrone
di Il Nibbio
Ormai tutti hanno ben chiaro che la svolta nell'elettorato è avvenuta. I politici “navigati” sono finiti, ma loro ancora non lo sanno o fingono di non saperlo............
Argomenti: berlusconi , elezioni , grillo , idv , lega nord , montezemolo , partiti , pd , pdl , persecuzione , politica , sel


FATTI & OPINIONI

21/05/2012 14:20:28
Facciamo il punto della situazione
La crisi, i politici e la crescita
Dove si sta andando? La politica economica “Merkel” spinge la crisi verso il disastro, ma in Italia i politici si oppongono ai veri provvedimenti di rigore. Il ritorno del terrorismo dà indicazioni molto preoccupanti
di Giovanni Gelmini

Oggi in Italia lo scollamento tra politica e realtà è al massimo.
I partiti cercano compromessi e alleanze per perpetrare il loro potere iniquo, oltre che inutile e dispendioso, ed evitare che
............
Argomenti: crescita , economia , governo , parlamento , partiti , politica , riforme


IL MONDO - cronaca dei nostri tempi

15/05/2012 11:08:51
Economia italiana a picco
Istat: PIL, nel primo trimestre 2012 –1,3%
Senza il taglio della spesa della Pubblica Amministrazione il Pil continua a crollare. È tutta responsabilità di Berlusconi e della classe politica
di F.B.

L'Istat ha comunicato le stime preliminari del PIL per il 1° trimestre 2012. Espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2005, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, il PIL è diminuito dello............
Argomenti: agricoltura , berlusconi , crisi economica , economia , governo , industria , istat , monti , politica , servizi


RECENSIONI

10/05/2012 15:05:35
Letto per voi
“Gramsci, Manzoni e mia suocera. Quando gli esperti sbagliano le previsioni politiche” di Ilvo Diamanti
di Giovanni Gelmini
“Gramsci, Manzoni e mia suocera”: un titolo che indubbiamente colpisce; che c'entra la suocera di Ilvo Diamanti con i due personaggi che hanno caratterizzato il pensiero politico del '800 e del '900? Il quesito mi ha spinto a leggere questo saggio che si legge con grande facilità. Diamanti parte dal fatto evidente che i sistemi teorici di lettura della politica di oggi spesso non appaiono in grado............
Argomenti: democrazia , diamanti , libro , politica , recensione , saggio


DOCUMENTI

17/04/2012 12:07:42
Napolitano: "Il marcio si deve estirpare ma guai a demonizzare i partiti, a rifiutare la politica”
Testo del videomessaggio del Presidente al convegno commemorativo dedicato a Benigno Zaccagnini
E per cambiare quel che va cambiato, per riformare quel che va riformato oggi qui, senza ulteriore indugio, per trasmettere ai giovani la "vocazione alla politica", è il momento di trarre respiro e fiducia dall'esempio - tra i più alti e limpidi che possiamo ricordare - di Benigno Zaccagnini............
Argomenti: antipolitca , corruzione , elettorato , napolitano , partiti , politica , quirinale , zaccagnini


FATTI & OPINIONI

14/04/2012 18:50:14
La crisi dei partiti al potere
I fattacci della Lega hanno dato il colpo fatale alla politica, ma i politici non mollano!
Il rischio di un nuovo “salvatore dell'Italia” si fa sempre più attuale
di Giovanni Gelmini
Con mani pulite, 20 anni fa, è stato a tutti evidente che i partiti erano delle macchine che succhiavano soldi allo Stato, cioè a noi. Quel periodo per la giustizia ha avuto un termine: i partiti sono cambiati, ma le persone............
Argomenti: antipolitca , corruzione , elettorato , golpe , istituzioni , lobby , mafia , partiti , politica


FATTI & OPINIONI

19/04/2012 17:30:40
La politica allo sbando
Il costo di una politica inutile allo Stato
Per risolvere i problemi si sono dovuti chiamare i tecnici; ci si chiede se sia il caso di rimborsare i politici per un lavoro che non hanno nemmeno svolto
di Chiara di Martino
“Come fomentare una sommossa popolare...for dummies”. Potrebbe essere questo il titolo di un libro dedicato alla questione dei rimborsi elettorali. L’italiano medio la sera a cena, dopo una giornata di lavoro (ricompensata con uno stipendio sempre più martoriato da imposte e rincari), accende la tv............
Argomenti: antipolitca , finaziamento pubblico , partiti , politica


IL MONDO - cronaca dei nostri tempi

24/04/2012 20:41:06
Il Governo Informa
Conto di base, caratteristiche e modalità di accesso
Presentato oggi, nel corso di una conferenza stampa tenuta presso il Ministero dell’Economia e delle finanze, il “conto di base”, uno degli strumenti previsti dal Governo in tema di contrasto all’uso del contante e di promozione di strumenti di pagamento più efficienti............
Argomenti: banche , economia , finanza , governo , moneta elettronica , politica


FATTI & OPINIONI

29/04/2012 22:13:07
Una contraddizione inspiegabile per un economista stimato
Monti: no alle politiche keynesiane di vecchio stampo! E allora cosa?
Cosa significa questa chiusura? Che non investiremo per rilanciare l'economia?
di Giovanni Gelmini
Il Capo del Governo rifiuta le politiche sicure, ma non dice come vuole risolvere il problema della crescita. Le riforme, sino ad ora fatte o proposte, non servono senza una vera politica di investiment............
Argomenti: bilancio , costi della politca , economia , euro , governo , investimenti , italia , keynes , monti , politica


FATTI & OPINIONI

25/04/2012 21:48:52
C'era una volta la Resistenza, oggi cosa c'è?
Lo sfondamento della linea gotica è un'immagine che, riportata alla situazione d’oggi, diventa pericolosa
di Giovanni Gelmini
Guardo il foglio bianco e so che dovrei scrivere, ma sono vittima di improvvisi attacchi di vomito. No non è la peperonata, ma è che, come cerco di fermare il pensiero su quello che vorrei commentare, ho una risposta certa: il vomito! Che sia quello il giusto commento?............
Argomenti: antipolitca , berlusconi , bersani , economia , governo , grillo , monti , parlamento , partiti , politica , tremonti


FATTI & OPINIONI

08/05/2012 18:03:24
Il commento
Elezioni: uno tsunami? No, non direi. Tutto secondo quello che ci si poteva aspettare
di Il Nibbio
Mi fanno ridere i commenti degli uomini politici: non hanno capito niente o sono dei gran cacciaballe. Provo a mettere in ordine le idee che mi sono fatto, e guardo questi risultati socchiudendo gli occhi per cercare di vedere le cose macroscopiche, quelle piccole fanno perdere il senso d'insieme............
Argomenti: antipolitca , bersani , elezioni , grillo , idv , lega nord , monti , partiti , pd , pdl , politica , sel


FATTI & OPINIONI

26/03/2012 19:21:08
Un passo falso che poteva essere evitato
DDL Lavoro: un fallimento per il Governo e per l'Italia
Rincorrendo le contrastanti richieste delle parti sociali, non si sono affrontati i veri nodi: dalle differenze nei trattamenti previdenziali ai contratti a “forfait”. L'inutile discussione sull'Articolo 18 ha fatto perdere tempo e prodotto una soluzione da riscrivere in profondità
di Giovanni Gelmini
Non sono mai stato favorevole alla concertazione, ma i risultati ottenuti dalla Fornero la fanno rimpiangere. La sua affermazione “Il parlamento approvi oppure ci mandi a casa” ci fa propendere per la seconda soluzione, magari solo............
Argomenti: articolo 18 , confindustria , costo , fornero , governo , lavoro , lavoro nero , monti , politica , riforma , sindacati


IL MONDO - cronaca dei nostri tempi

04/04/2012 11:44:53
Una ricerca del Censis dà nuova speranza
Cavalieri del Lavoro: nonostante le difficoltà, l’Italia riuscirà a venirne fuori
Qualità, brand e presenza all’estero sono i fattori di successo. Ma ora servono misure strutturali e organiche per rilanciare l’economia nazionale
L’indagine del Censis su un campione di imprese guidate dai Cavalieri del Lavoro mostra, pur in una fase difficile, una situazione soddisfacente. Nel primo semestre del 2011, il 56% delle aziende ha incrementato il proprio volume d’affari, c’è stata una tenuta dell’occupazione (il 53,4% non ha ............
Argomenti: cavalieri del lavoro , censis , crisi , crisi economica , economia , indagine , politica


DOCUMENTI

16/03/2012 09:45:43
Il Governo Informa : Notizie da Palazzo Chigi
Monti: incontro con le forze politiche
Nell’incontro che il Presidente del Consiglio Mario Monti ha organizzato giovedì 15 marzo a Palazzo Chigi, con il segretario del Pdl Angelino Alfano, il segretario del Pd Pierluigi Bersani e il leader dell’Udc Pier Ferdinando Casini, sono stati discussi i principali temi ............
Argomenti: estero , fornero , giustizia , governo , lavoro , monti , politica , severino , terzi di sant'agata


IL MONDO - cronaca dei nostri tempi

16/03/2012 14:42:18
Il Nord sempre più simile al Sud
L’abusivismo non è solo del Sud Italia
Ne parla “Cemento Spa”, il dossier di Legambiente su mafia, corruzione e abusivismo edilizio nel Nord Italia
“La “Cemento spa” non risparmia nessun lembo d’Italia. Facendo la conta dei reati accertati nel ciclo del cemento negli ultimi 5 anni, infatti, anche le regioni del Nord registrano performance allarmanti: 7.139 infrazioni, 9.476 persone denunciate, 1.198 sequestri, 9 arresti. Senza contare i recenti fatti di cronaca giudiziaria relativi al 2011 e ai primi scorci del 2012............
Argomenti: abusivismo edilizio , corruzione , criminalità , ecomafia , edilizia , italia , mafia , nord , politica


FATTI & OPINIONI

19/03/2012 19:24:02
Pensiamoci
Non si esce dalla crisi con questi politici
Perché il debito pubblico non diminuisce? Le regole per stimolare un vero cambiamento
di Giovanni Gelmini
Il debito pubblico continua a crescere e, se non si ferma la spesa pubblica, non usciremo mai dalla crisi: scivoleremo inevitabilmente verso il terzo mondo. Questa è la nostra situazione. Tutti se ne rendono conto meno la classe politica: perché?............
Argomenti: corruzione , crisi , crisi economica , crisi finanziaria , economia , partiti , politica


FATTI & OPINIONI

01/04/2012 19:29:45
Un’affermazione sconcertante, ma vera
Monti: “Io ho la fiducia degli italiani, i politici no”
I partiti non sembrano essere più in grado di attrarre il consenso né fanno nulla per cambiare. Cosa ci attende per le prossime elezioni?
di Giovanni Gelmini
Le pressioni politiche, Napolitano compreso, hanno obbligato Monti a smorzare i toni, ma la realtà è quella. Non è che Monti sia amato dagli italiani, ma il suo consenso nasce dal fatto che ha iniziato a fare, dopo decenni............
Argomenti: elezioni , fiducia , fli , lega nord , monti , partiti , pd , pdl , politica , udc , vendola


FATTI & OPINIONI

06/04/2012 18:55:16
La Lega senza Bossi: un pericolo in più per l'Italia
Il terremoto al “cerchio magico” ha dato un forte scossone ai “duri e puri”, quando ancora il problema del Nord è irrisolto, come quello del Sud
di Giovanni Gelmini
Il leader carismatico è stato costretto a dimettersi; non sembra che ci siano rilievi diretti verso di lui da parte della magistratura, ma i pasticci emersi dalle indagini, fatti dai suoi famigliari e da alcuni amici del cerchio magico con i soldi della Lega, lo hanno costretto............
Argomenti: bossi , crisi , crisi politica , italia , lega nord , maroni , nord , politica , sud


RECENSIONI

11/04/2012 12:12:40
Letto per voi
Elogio del moralismo di Stefano Rodotà
di Giovanni Gelmini
In questo saggio, nato dalla fusione di scritti realizzati dal 1991 in poi, ripercorre l'evoluzione parallela della struttura dei partiti e della corruzione.
Sappiamo che la corruzione è sempre esistita, ma dagli anni ottanta ha cambiato modo di essere. Siamo noi che dobbiamo ribellarci alla corruzione ed è vero che, chi più e chi meno, tutti ne siamo partecipi o conniventi. Invece dobbiamo diventare “moralisti”, non nel senso di “bacchettoni” di facciata, ma di avere una forte etica
............
Argomenti: corruzione , etica , partiti , politica , recensione , rodotà , saggio


FATTI & OPINIONI

04/04/2012 19:18:54
Sull'onda delle parole
Riforma del lavoro,Monti: accordo raggiunto, ma è vero?
La riforma non soddisfa molti ed altre sono le esigenze per il rilancio dell'Italia
di Il Nibbio
Non sembra che il risultato dell'incontro politico, quasi notturno, tra Monti, la Fornero e i “tre” della maggioranza piaccia alle parti sociali, se in una nota congiunta Abi, Alleanza delle Cooperative Italiane, Ania e Confindustria dicono “Siamo molto preoccupati per le notizie che stanno trapelando in merito alla riforma del mercato del lavoro” e i sindacati sono in un’attesa non imbelle............
Argomenti: articolo 18 , crisi economica , fornero , governo , lavoro , monti , politica , riforme


IL MONDO - cronaca dei nostri tempi

28/03/2012 16:39:52
I risultati della ricerca «La ricomposizione del noi» di Censise 50&Più
Governo europeo, democrazia diretta, lealtà ed equità sociale. La ricomposizione del noi secondo gli over 50
Paese con il motore ingolfato, famiglia come bene rifugio, Monti irrinunciabile, partiti in caduta libera, Europa come faro, mai fuori dall’euro: gli over 50 dicono la loro sull’Italia
Il governo Monti? Una medicina amara ma necessaria, dopo un lungo periodo di politica irresponsabile. L’Europa? Qualcosa per cui lavorare e da promuovere. I partiti politici? Sono in caduta libera ............
Argomenti: censis , euro , famiglia , governo , immigrati , italia , partiti , politica , razzismo , social network , società


DOCUMENTI

05/03/2012 19:05:31
N o t a del Quirinale
Dichiarazione del Presidente Napolitano in merito alle tensioni in Val di Susa sul progetto TAV Torino – Lione
…Rivolgo perciò il più caldo appello a quanti restano non convinti della pur rilevante importanza, per l'Italia e per l'Europa, di quell'opera, affinché desistano da comportamenti inammissibili. C'è bisogno nel paese di un clima costruttivo, nel quale l'attenzione e gli sforzi si concentrino sull'impegno a garantire sviluppo, occupazione, giustizia sociale............
Argomenti: napolitano , politica , quirinale , tav , val di susa


FATTI & OPINIONI

18/02/2012 12:31:02
Riflessioni
I “soldi” dei partiti e il finanziamento pubblico: perché così tanti?
Tra un referendum e l’altro il fiume di denaro ai partiti è diventato troppo, perfino per spenderlo
di Chiara di Martino
Perché sprecare montagne di denaro pubblico che in un momento come questo potrebbe davvero fare la differenza. Milioni di italiani si sono sentiti dire............
Argomenti: costi della politca , finaziamento pubblico , partiti , politica


FATTI & OPINIONI

19/02/2012 15:41:51
Pensieri sulla storia recente
Mani pulite 20 anni fa! Adesso sono ancora sporche
Il cambiamento della corruzione dagli anni '50 agli anni '80 in una storiella
di Giovanni Gelmini
La prima cosa: non è vero che nessuno sapeva del 5% dovuto come tangente “obbligatoria” ai partiti: lo sapevano tutti, ma nessuno parlava perché alla fine ............
Argomenti: corruzione , economia , giustizia , italia , mani pulite , politica , società


DOCUMENTI

23/02/2012 20:47:43
Lettera del Presidente Napolitano ai Presidenti delle Camere e al Presidente del Consiglio
Questo il testo integrale della lettera che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato al Presidente del Senato, Renato Schifani, al Presidente della Camera, Gianfranco Fini, e al Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti
Onorevoli Presidenti,
come è noto la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 22 del 2012, depositata il 16 febbraio scorso, ha, per la prima volta, annullato disposizioni inserite dalle Camere in un decreto-legge nel corso dell'esame del relativo disegno di legge di conversione. Lo ha fatto in relazione alla legge di conversione del decreto-legge n. 29 dicembre 2010 n. 225 (c.d. "milleproroghe"), anche per "estraneità alla materia e alle finalità del medesimo"
............
Argomenti: decreto legge , governo , napoleone , parlamento , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

29/02/2012 11:32:05
Grandi sacrifici, ma la speranza è tornata
100 giorni passo dopo passo verso per la salvezza
Monti in poco tempo ha cambiato le prospettive dell’Italia passata da paese da guardare con sospetto a paese che trascina l’Europa verso il nuovo assetto
di Chiara di Martino
Come nel famoso film di Marco Tullio Giordana l’Italia ha contato, passo dopo passo, tutti i giorni di vita del governo Monti sino al traguardo dei cento, rumoreggiando, fischiando o protestando............
Argomenti: governo , monti , opinione , politica


FATTI & OPINIONI

05/03/2012 09:35:22
La domanda che corre
TAV o no TAV? Ma non è questo il problema
Quando la protesta diventa rivoluzione
di Il Nibbio
La discussione sulla TAV in Val di Susa è ormai cosa antica. Non entro in una valutazione su questo progetto perché sinceramente ho dei dubbi sulla scelta, ma sicuramente non sono stato convinto dai ragionamenti............
Argomenti: conflitto , eversione , governo , infrastrutture , investimenti , politica , rivoluzione , tav


FATTI & OPINIONI

14/03/2012 20:26:56
Finanziamento pubblico ai partiti: che storia!
Facciamo un po’ di conti e scopriamo la sete di denaro di una politica che non si accontenta e ha perso il senso della democrazia, oltre a quello della misura
di Silvano Filippini
Quando nel 1948 è stata formulata la costituzione, all’articolo 49 si ammetteva la formazione di gruppi di cittadini con una comune ideologia politica, cioè i partiti politici che hanno dato vita alla prima repubblica italiana dove non esisteva il finanziamento, ma............
Argomenti: finaziamento pubblico , opinione , partiti , politica


DOCUMENTI

08/03/2012 14:03:00
Dal Quirinale
Intervento del Presidente Napolitano in occasione della celebrazione della Giornata internazionale della Donna
...ci piacerebbe ripercorrere anche oggi questo vasto orizzonte ; e farlo magari partendo dalla cruda attualità di fatti che gettano luce su aspetti antichi e drammaticamente irrisolti della condizione delle donne. Come l'esposizione alla violenza e alla furia omicida di uomini che colpendo ciecamente le compagne e persino i figli rivelano una visione proprietaria e distruttiva degli affetti. Certe orribili cronache recenti e recentissime potrebbero davvero indurci a ripartire dai fondamentali del discorso sulle minacce e sulle diminuzioni che la società ancora riserva all'universo delle donne............
Argomenti: donna , festa della donna , feste , napolitano , politica , quirinale


IL MONDO - cronaca dei nostri tempi

08/03/2012 16:53:19
Spiegati i "Si" del Governo
TAV: ecco il dossier pubblicato dal Governo
Presentazione del dossier e i link ai componenti: domande e risposte, road map e un’analisi dettagliata del territorio
di G.G.
Prima di riportare la presentazione preparata dal governo voglio annotare una breve osservazione.
Si può vedere chiaramente come la realizzazione del tratto Torino – Lione crei un’interconnessione tra le reti già esistenti e diffuse in Europa, solo in Italia la TAV è rara e disponiamo solo
............
Argomenti: governo , infrastrutture , monti , politica , tav , val di susa


IL MONDO - cronaca dei nostri tempi

11/03/2012 21:09:41
Con questi politici dovevamo aspettarcelo
La crisi imperversa e non si vedono provvedimenti adeguati per il rilancio
Gli ultimi dati ISTAT su produzione industriale e consumi sono sconfortanti, ma dovevano essere attesi. La crisi della politica è la causa dell’impossibilità d’azioni di politica economica adeguate
di Giovanni Gelmini
L'ISTAT ha diffuso i risultati dell'indagine sulla produzione industriale in gennaio 2012 e quanto mostra è un vero disastro.A gennaio l’indice, corretto per i giorni lavorativi, diminuisce in termini tendenziali del 5,0% e non potevamo certo attenderci............
Argomenti: burocrazia , consumi , costi della politca , economia , governo , investimenti , istat , monti , politica , riforme


PRIMA PAGINA

14/03/2012 20:28:26
Una domanda logica
La Politica è importante per uno Stato, ma i nostri politici sono degli statisti?
Chiediamoci se i partiti così servano ancora e se non siamo vicini ad un possibile cambiamento profondo voluto dagli elettori
di Giovanni Gelmini
Ricordiamo che il “non voto” è il vero primo partito e questi politici insipienti non hanno capito che governare bene, anche con lacrime e sangue, premia, mentre gli accordi tra i poteri, senza saper governare............
Argomenti: elezioni , fli , governo , idv , lega nord , partiti , pd , pdl , politica , sel , società , udc


DOCUMENTI

02/03/2012 21:37:00
il comunicato stampa al termine della riunione a Palazzo Chigi
TAV Torino-Lione: Posizione precisa e dura del Governo Monti
Avanti senza esitazioni
Dal completamento dell’opera si attendono vantaggi importanti dal punto di vista infrastrutturale, ambientale e occupazionale. In particolare, si dimezzano i tempi di percorrenza............
Argomenti: governo , infrastrutture , monti , politica , tav , val di susa


DOCUMENTI

27/01/2012 18:18:32
Consiglio dei Ministri n.12 del 27/01/2012
Ecco il Decreto “Semplifica Italia”
Corposo documento che descrive puntualmente i contenuti del decreto legge
Su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e semplificazione, Filippo Patroni Griffi, del Ministro per lo sviluppo economico, infrastrutture e trasporti, Corrado Passera, e del Ministro dell’istruzione, università e ricerca, Francesco Profumo, il Consiglio ha esaminato e approvato ............
Argomenti: banda larga , burocrazia , cittadini , decreto legge , governo , imprese , internet , monti , passera , patroni griffi , politica , pubblica amministrazione


FATTI & OPINIONI

23/01/2012 16:28:41
Commento settimanale
Il “buon governo” non fa contenti tutti
I risultati già ottenuti smentiscono chi cavalca lo scontento. Vediamo quello che c'è nel decreto e che pochi sanno
di Il Nibbio
La protesta si solleva, le agitazioni sono diffuse, ma difendono privilegi non ragionevoli. Avvocati e farmacisti in agitazione, perché gli ingegneri, pure iscritti ad un Ordine, non protestano? Berlusconi si lamenta, ma i risultati positivi si notano............
Argomenti: berlusconi , decreto legge , governo , liberalizzazioni , monti , opinione , politica , politica economica


DOCUMENTI

21/01/2012 18:17:04
Sviluppo, da CIPE via libera a opere per 5,5 miliardi
Tra le priorità: Mezzogiorno, infrastrutture, edilizia abitativa e scolastica, risanamento ambientale. Confermato finanziamento del Fondo Sviluppo e Coesione.
Il Cipe, nel corso della seduta odierna, ha assunto importanti decisioni sul fronte della riqualificazione e dell’accelerazione della spesa di quattro settori-chiave per lo sviluppo del Paese: Nuove reti ferroviarie e infrastrutturali, Contrasto al rischio idro-geologico,Piano nazionale di edilizia scolastica e universitaria,Piano nazionale di edilizia abitativa............
Argomenti: cipe , edilizia , edilizia abitativa , governo , infrastrutture , investimenti , politica , scuola , università


FATTI & OPINIONI

21/01/2012 15:53:47
Dura la Coldiretti sulla situazione in Sicilia
Grava il sospetto di infiltrazioni mafiose nei trasporti di frutta e la “rivolta dei forconi” fa molti danni agli agricoltori
Ecco il conto dei danni: dal latte all’ortofrutta fino ai fiori sono stati andati persi milioni di euro al giorno
di G.G.
La Coldiretti spiega che le agromafie investono i loro ricchi proventi in larga parte in attività agricole, nel settore della trasformazione alimentare, commerciale e nella grande distribuzione............
Argomenti: agricoltura , forconi , frutta , latte , mafia , politica , sciopero , tir , trasporti , verdura


FATTI & OPINIONI

31/01/2012 20:48:04
Considerazioni sullo stato del governo dell'Italia
E tre! Monti tira dritto a rinnovare l'Italia
ll terzo decreto attacca le incrostazioni della burocrazia, cosa che Calderoli non ha neanche pensato. L'Italia è cambiata e, anche se le critiche sono possibili è evidente che il nuovo governo indica il giusto modo di agire
di Giovanni Gelmini
Il governo Monti prosegue nella sua attività di cambiamento del sistema con cui lo Stato gestisce il paese Venerdì 27 gennaio il terzo decreto: la sburocratizzazione. Anche in questo caso tanti cambiamenti e si che spera incidano profondamente............
Argomenti: crisi , crisi economica , decreto legge , governo , italia , monti , politica


DOCUMENTI

23/01/2012 18:22:44
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro per i rapporti con il Parlamento
Spending review: la ricetta del Ministro Giarda
Riformare la spesa pubblica non e’ una missione impossibile. Oggi, anzi, e’ la condizione necessaria per eliminare sprechi e inefficienze, garantire il controllo dei conti pubblici e liberare risorse da utilizzare............
Argomenti: giarda , governo , italia , politica , spesa pubblica , storia , studio


FATTI & OPINIONI

01/02/2012 20:24:56
Possiamo affidare il governo dell'Italia a questi uomini?
Caso Lusi: Rutelli e i suoi amici devono andare via dalla politica
La classe politica è evidentemente incapace di capire cosa succede attorno ad essa, se qualcuno si può appropriare indisturbato di 13 milioni di euro
di Il Nibbio
La notizia dell'accusa al senatore Luigi Lusi, ex tesoriere della Margherita, di appropriazione indebita di ben 13 milioni di lire lascia tutti stupiti, ancor più perché il senatore è oggi membro della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari del Senato............
Argomenti: cittadini , corruzione , lusi , partiti , politica


FATTI & OPINIONI

05/02/2012 18:38:05
Una riforma difficile e troppo chiacchierata dai media
Articolo 18 e dintorni
Qual è la verità sulla difficile trattativa? Una domanda più che legittima cui ne segue un'altra: ma è centrale l'Articolo18?
di Giovanni Gelmini
Il dibattito per la riforma del lavoro, come lo leggiamo sulla stampa, sembra essere acceso e al calor rosso tra Governo e parti sociali. Non credo che le cose siano così perché............
Argomenti: articolo 18 , cgil , confindustria , fornero , governo , lavoro , marcegaglia , monti , politica , riforma , sindacati


PRIMA PAGINA

11/02/2012 20:20:08
Supermario va in America
Quanto è diversa l'atmosfera dai tempi dei cucu, delle barzellette e delle corna sulla testa del vicino di foto
di Giacomo Nigro
La bandiera italiana è stata issata sull’edificio del New York Stock Exchange. Tra un incontro e l’altro Monti ha fatto visita anche all’emittente televisiva NBC e qui ha risposto alle domande di una giornalista di punta, Maria Bartiromo............
Argomenti: estero , finanza , monti , obama , politica , usa


FATTI & OPINIONI

13/02/2012 17:31:55
Il commento settimanale
Genova: con le primarie si conferma lo scollamento del PD dal suo elettorato
di Il Nibbio
Ancora una volta le primarie nel centro sinistra danno vincente un candidato diverso da quelli proposti dalla nomenclatura del PD: non può più essere un caso.
Marco Doria, che vince alle primarie del centrosinistra di Genova, è
............
Argomenti: doria , elezioni , genova , pd , politica , primarie , sel , sinistra , vendola


PRIMA PAGINA

14/02/2012 18:22:16
La piazza agitata
Rivoluzione! E poi?
La rivoluzione è possibile, ma è sicuramente un disastro per le classi povere
di Giovanni Gelmini
Una rivoluzione non è una cosa lontana. In Grecia abbiamo visto violenti e diffusi movimenti di piazza. Da noi in Sicilia ci sono state delle prove generali, con minore violenza. Mi preoccupa fortemente il consenso............
Argomenti: crisi , crisi economica , crisi politica , grecia , italia , opinione , politica , rivoluzione , sicilia , società


DOCUMENTI

30/01/2012 18:53:47
Il Governo comunica
Contenimento dei costi degli apparati burocratici
Il Governo Monti è pienamente consapevole dell’importanza del contenimento dei costi degli apparati burocratici. Dal buon esito dell’operazione dipendono sia il successo dei programmi di risanamento dell’economia, sia quello degli stimoli alla crescita e............
Argomenti: costi pa , decreto legge , governo , monti , politica , retribuzioni , risparmio


FATTI & OPINIONI

24/01/2012 21:02:31
Michel Martone provoca
28 anni, non sei ancora laureato? Sei uno sfigato! Ma forse è vero
È una questione di cultura. Se le Università svolgessero in modo corretto il loro ruolo, non ci sarebbero tanti “sfigati”
di Giovanni Gelmini
Se a 28 anni non sei ancora laureato sei uno sfigato", questa è la frase incriminata detta da Michel Martone, viceministro del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che ha suscitato levate di scudi ovunque. Una frase improvvida? Forse, superato lo shock, impone però............
Argomenti: giovani , martone , occupazione , opinione , politica , studio , università


FATTI & OPINIONI

08/01/2012 22:34:12
Ragionamenti inutili
Qual è il vero costo della politica?
Ci dicono 15mila euro al mese per parlamentare, ma il vero costo è molto superiore, perché si lega all'incapacità, al clientelismo e alla corruzione
di Il Nibbio
Ormai tutti lo sanno che, per evitare la bancarotta dello Stato, le tasse non sono sufficienti: sono come i sacchi di sabbia posti sull'argine di un fiume in piena: possono rallentare l'alluvione, evitarla se dura poco, ma per mettere in sicurezza il territorio si deve regolamentare il flusso dell'acqua nel fiume............
Argomenti: clientelismo , corruzione , costo , opinione , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

29/12/2011 10:51:10
Considerazioni di fine anno
L'Italia si basa su corruzione, evasione e criminalità
I pessimi governi di Berlusconi ci hanno messo in ginocchio. Non diamo la colpa a Monti, tanto con le colpe non risolviamo i problemi
di Giovanni Gelmini
L'ultimo anno è stato sicuramente il peggiore per l'Italia tra quelli che posso ricordare. Forse ci sono stati anni in cui si viveva peggio, sicuramente alla fine degli anni '40, ma quello che ha caratterizzato il 2011 è la mancanza di speranza e la mancanza di fiducia ............
Argomenti: berlusconi , crisi , economia , governo , italia , lavoro , monti , opinione , politica , tasse , tremonti


DOCUMENTI

07/01/2012 14:51:32
Festa del Tricolore: l'intervento di Monti a Reggio Emilia
(Testo non corretto)
Un chiaro e importante documento sulla situazione del paese e sull’azione del Governo............
Argomenti: crisi , economia , europa , governo , italia , monti , politica , reggio emilia


FATTI & OPINIONI

15/01/2012 14:56:55
Settimana piena di fatti contrastanti
Tema di fondo: la classe politica oggi a Roma è squalificata
Il problema dello spread sembra superato, ma taxisti e farmacisti fanno le barricate. E poi i privilegi della politica e la legge elettorale
di Giovanni Gelmini
Il Governo prosegue nella sua linea di rifacimento delle regole, rifacimento necessario per rendere il nostro Stato adeguato alle esigenze di una società moderna. Siamo pieni di vincoli all'operare nell'economia, alcuni sono............
Argomenti: casta , italia , lega nord , legge elettorale , liberalizzazioni , pd , pdl , politica , taxista


PRIMA PAGINA

17/01/2012 15:32:49
Lo sbuffo
La crisi la meritiamo: è dentro di noi
di Giovanni Gelmini
La crisi economica colpisce quasi tutti e quei quasi tutti si chiedono come sopravvivere alla crisi. Ognuno taglia quello che può e spera che ci siano prospettive per il futuro. La disoccupazione fa molta paura............
Argomenti: crisi , crisi economica , cultura , energia , innovazione , libertà , lobby , politica , sindacati , società


DOCUMENTI

31/12/2011 21:32:13
Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Testo integrale
Buona sera e buon anno. E innanzitutto, grazie. E' un grazie che debbo a tanti di voi, a tanti italiani, uomini e donne, di tutte le generazioni e di ogni parte del paese, per il calore con cui mi avete accolto ovunque mi sia recato per celebrare la nascita dell'Italia unita e i suoi 150 anni di vita. Grazie per la partecipazione sentita e significativa a quelle celebrazioni, per lo spirito di iniziativa ............
Argomenti: italia , napolitano , politica , quirinale


PRIMA PAGINA

27/11/2011 08:27:21
Ultima pagina del diario
Barcellona: i giovani e l'alluvione
Sono loro a cui si deve dire grazie, ma non dobbiamo pensare che siano degli eroi, sono invece un bell'esempio di buoni cittadini
di Francesca Bisbano
Due giorni fa un amico scriveva su facebook: “Non siamo angeli, nè eroi! Siamo sporchi di fango, con le mani e le membra doloranti! Facciamo il possibile....non vogliamo appellativi! Non vogliamo nulla! Non disperiamo ragazzi!”. Era l' invito rivolto a compagni e concittadini, perché reagissero in............
Argomenti: barcellona , disastro , giovani , messina , politica , sicilia , società


PRIMA PAGINA

23/11/2011 20:56:40
Considerazioni dopo il diluvio
Barcellona: disastro e disservizi
Dove sono finiti i soldi per la sicurezza del territorio? La politica va forse corretta dal basso, ma una buona amministrazione può ripartire dalle disgrazie
di Francesca Bisbano
Se ieri la catastrofe messinese era passata quasi inosservata, oggi la situazione non è certo migliore, perché, seppur lievemente graziati dall'informazione nazionale ............
Argomenti: barcellona , disastro , messina , politica , sicilia , società


DOCUMENTI

17/11/2011 15:13:08
Senato delle Repubblica - Legislatura 16º
Mario Monti: comunicazione del programma di governo
Dal resoconto stenografico della seduta n. 637 del 17/11/2011 (Bozze non corrette redatte in corso di seduta)
MONTI Mario, presidente del Consiglio dei ministri e ministro dell'economia e delle finanze ad interim. Signor Presidente, onorevoli senatrici, onorevoli senatori, è con grande emozione che mi rivolgo a voi come primo atto del percorso rivolto ad ottenere la fiducia del Parlamento al Governo ieri costituito............
Argomenti: governo , monti , parlamento , politica , senato


DOCUMENTI

17/11/2011 21:53:32
Senato delle Repubblica - Legislatura 16º
Mario Monti: replica agli interventi in aula
Dal resoconto stenografico della seduta n. 637 del 17/11/2011 (Bozze non corrette redatte in corso di seduta)
Vorrei aggiungere solo un punto specifico per quanto riguarda l'atteggiamento del Governo o di suoi membri nei confronti di iniziative, complotti dei poteri forti o delle multinazionali, o di superpotenze negli Stati Uniti o in Europa. Permettetemi di rassicurarvi totalmente, ma proprio totalmente ............
Argomenti: governo , monti , parlamento , politica , senato


FATTI & OPINIONI

20/11/2011 18:47:25
I primi giorni del Governo Monti
La macchina del fango si è già mossa?
di Giovanni Gelmini
La nomina di Mario Monti a Presidente del Consiglio è stata accolta da quasi tutti come una liberazione: l'uscita da un periodo nero. Sicuramente il simbolo del sentimento comune dell'Italia è stata la festa spontanea di piazza............
Argomenti: crisi , crisi economica , diffamazione , economia , governo , monti , politica


PRIMA PAGINA

25/11/2011 20:31:08
Terzo giorno
Alluvione a Barcellona: 25 novembre, dal diario di un volontario...
Il centro, dove questa sera si terrà una diretta RAI di “Mi manda Rai3”, è ripulito, ma il resto...
di Francesca Bisbano
Ancor meno allegri si sta in periferia: a Femminamorta, Pozzo Perla e Acqua Calda, dove il bastione del fiume si è rotto, ci sono molti sfollati, perché la melma raggiunge picchi di 2mt d'altezza, i mezzi sono pochi e beni e servizi di primi necessità............
Argomenti: barcellona , disastro , messina , politica , sicilia , società


PRIMA PAGINA

24/11/2011 21:26:08
Cronaca del dopo
Alluvione a Barcellona: dal diario di un volontario, 24 novembre secondo giorno
di Francesca Bisbano
Non vedo autopompe per raccogliere i rifiuti, non vedo le pale e gli attrezzi promessi ai volontari, che per ore rimangono bloccati in attesa davanti al comune, senza poter agire da subito come vorrebbero! Vedo pochi piccoli bobcat scavare e tracciare condotti, un numero di operai e addetti a servizi di soccorso, che certo non possono............
Argomenti: barcellona , disastro , messina , politica , sicilia , società


DOCUMENTI

02/12/2011 20:41:26
Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011
Comunicazione e media
Palinsesti «fai da te» nell’era della personalizzazione dei media. Internet contro la marginalità informativa. La politica, star della tv. I ritardi della rivoluzione digitale
............
Argomenti: censis , comunicazione , internet , italia , politica , talk show , tv


DOCUMENTI

04/12/2011 22:32:38
Comunicato stampa
4 dicembre 2011 – Consiglio dei Ministri
Il Consiglio dei Ministri, appositamente convocato, ha approvato un decreto legge che contiene un pacchetto di misure urgenti per assicurare la stabilità finanziaria, la crescita e l’equità.
L’intervento urgente si è reso necessario per affrontare una crisi finanziar
............
Argomenti: consiglio dei ministri , crisi , crisi economica , governo , monti , politica


FATTI & OPINIONI

05/12/2011 18:05:00
Qualche pensiero sulla Manovra del 5 dicembre 2011
Sinteticamente analizzati: pensioni, sistema degli investimenti, smantellamento degli apparti politici nelle Province, evasione fiscale, patrimoniale, misure per le imprese
di Giovanni Gelmini
............
Argomenti: crisi , crisi economica , evasione fiscale , governo , imprese , investimenti , monti , opinione , pensioni , politica , province


DOCUMENTI

05/12/2011 18:36:58
Camera dei Deputati - Dallo stenografico in corso di seduta
Mario Monti: presentazione del decreto “Salva Italia”
Signor Presidente, onorevoli deputati, il Governo è consapevole di aver ricevuto, dal Capo dello Stato e dalla fiducia del Parlamento, un mandato limitato nel tempo per far fronte a una situazione estremamente grave. Ritiene, pertanto, di dovere intervenire con urgenza e determinazione. Al tempo stesso, il Governo è convinto che, al fine di affrontare un'emergenza finanziaria che ha portata europea e internazionale e che mette a rischio il benessere conquistato in sessant'anni, attraverso gli sforzi e i sacrifici compiuti da quattro generazioni di italiani, sia necessario operare impegnando tutte le energie per disegnare............
Argomenti: camera dei deputati , crisi , crisi economica , governo , monti , parlamento , politica


IL MONDO - cronaca dei nostri tempi

14/12/2011 16:23:03
Considerazioni sulla ricerca "Prima delle leggi" del Censis
Cosa pensano gli italiani di questa Politica?
Giovani e anziani rifiutano oggi le appartenenze politiche e si affidano alla propria capacità di discernimento. La "politica" ha perso credibiità
di Francesca Bisbano
Prima di regole, leggi, precetti, disposizioni, prima ancora di un complesso apparato normativo, che bilanci la moltitudine di interessi contrastanti al fine di assicurare una convivenza civile fra gli uomini, esistono valori, idee e sentimenti fondamentali per ritrovare............
Argomenti: censis , comunicazione , politica , società


FATTI & OPINIONI

14/12/2011 16:24:24
Lo sbuffo
Gli italiani sognano un'altra manovra e i populisti li illudono
di Il Nibbio
Perché no? Asta frequenze televisive; riduzione drastica spese militari; pagamento ICI per luoghi di "culto" con finalità commerciali; stangata sugli scudati; tetto massimo alle retribuzioni dei dirigenti pubblici; lotta all'evasione.............
Argomenti: comunicazione , crisi , crisi economica , crisi finanziaria , monti , opinione , partiti , politica


FATTI & OPINIONI

14/12/2011 16:25:20
Tanti perché senza risposta
In tutti questi anni nella mia mente si sono accumulati molti perché sul comportamento dei nostri “politici” e, grazie alle recenti vicissitudini, si sono ulteriormente dilatati. Eccoli!
di Silvano Filippini
............
Argomenti: crisi , crisi economica , crisi finanziaria , politica , società


DOCUMENTI

18/11/2011 16:10:19
Discussione sulle comunicazioni del Governo
Camera dei Deputati: replica di Mario Monti agli interventi in aula
Dal resoconto stenografico - Bozze non corrette in corso di seduta
Nella mia replica, che, ovviamente, sarà breve, mi permetterete, spero, di non riprendere i moltissimi spunti, ma dire spunti è poco, i moltissimi contributi di grande rilievo dal punto di vista dei contenuti delle politiche che sono stati arrecati............
Argomenti: camera dei deputati , governo , monti , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

27/11/2011 19:04:47
La settimana politica
Monti e le attese degli italiani
L'ambiente politico è cambiato nettamente e i primi atti del Governo segnano il ritorno all'azione politica vera e alla sobrietà
di Il Nibbio
Monti gode oggi da parte degli italiani di un gradimento che nessun capo di Governo italiano abbia mai avuto. Il fenomeno è stato da qualcuno definito argutamente come quello “del malato grave verso il medico che lo ha preso in cura”. In effetti, l'Italia è un malato grave e Monti............
Argomenti: fiat , governo , italia , monti , opinione , passera , politica


FATTI & OPINIONI

06/11/2011 21:59:44
La RAI, Santoro e il servizio pubblico
A cosa serve il canone? Perché deve essere in mano alla RAI questa tassa?
di Il Nibbio
Che la RAI sia un carrozzone invaso dalla politica è un fatto evidente a tutti e fuori da ogni dubbio, ma si vanta di essere “servizio pubblico” e per svolgere questo servizio gli viene corrisposto il gettito di una tassa, che dovrebbe essere dello Stato............
Argomenti: politica , rai , santoro , servizio pubblico , tasse


DOCUMENTI

25/10/2011 12:39:48
Dal Quirinale
L'Europa e l’Italia al centro della dichiarazione di Napolitano
Nessuno minaccia l'indipendenza del nostro paese o è in grado di avanzare pretese da commissario. Ma da 60 anni abbiamo scelto - secondo l'articolo 11 della Costituzione e traendone grandissimi benefici - di accettare limitazioni alla nostra sovranità, in condizioni di parità con gli altri Stati............
Argomenti: crisi economica , crisi politica , europa , napolitano , politica , quirinale , ue


DOCUMENTI

31/10/2011 20:16:39
Intervento del Presidente della Repubblica
Napolitano interviene pesantemente sulla situazione del paese
"Si avverte un acuto bisogno di senso delle istituzioni in un Paese storicamente caratterizzato da intrinseche debolezze e oggi esposto a rischi di grave inadeguatezza"............
Argomenti: crisi economica , crisi politica , governo , napolitano , politica , quirinale


IL MONDO - cronaca dei nostri tempi

16/11/2011 09:59:55
Se ne parla troppo spesso a sproposito
Innovazione: la parola magica che non apre la porta della crescita
Perché? Quale il ruolo della “politica” d’oggi nello sviluppo?
di Giovanni Gelmini
Da quanto sentiamo dire, l'innovazione appare come la ricetta magica per risolvere tutti i nostri problemi; ne abbiamo parlato anche noi, portando l'esperienza di anni di ricerca e della gestione di centri di trasferimento tecnologico italiani............
Argomenti: crescita , economia , innovazione , investimenti , italia , politica , ricerca , università


DOCUMENTI

08/11/2011 20:41:40
Nota del Quirinale
Il Presidente Napolitano ha ricevuto il Presidente del Consiglio, Berlusconi
Berlusconi chiede una dilazione, ma “Una volta compiuto tale adempimento, il Presidente del Consiglio rimetterà il suo mandato al Capo dello Stato, che procederà alle consultazioni di rito dando la massima attenzione alle posizioni e proposte di ogni forza politica, di quelle della maggioranza risultata dalle elezioni del 2008 come di quelle di opposizione”............
Argomenti: berlusconi , crisi , crisi politica , dimissioni , governo , politica , quirinale


DOCUMENTI

09/11/2011 20:04:05
Un avvenimento inusuale per il Quirinale
Roma, 9 novembre 2011 - Dichiarazione del Presidente della Repubblica
Chiare ed inequivocabili le parole di Napoletano, garante dell’Italia e della sua Costituzione vera e non quella inventata dai partiti trascinati da Berlusconi
Di fronte alla pressione dei mercati finanziari sui titoli del debito pubblico italiano, che ha oggi toccato livelli allarmanti, nella mia qualità di Capo dello Stato tengo a chiarire quanto segue, al fine di fugare ogni equivoco o incomprensione............
Argomenti: berlusconi , crisi , crisi economica , crisi politica , italia , napolitano , parlamento , politica , quirinale


DOCUMENTI

12/11/2011 19:30:35
Dario Franceschini dichiarazione di voto sulla legge di stabilità
Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati. Seduta n. 549 Sabato 12 Novembre 2011
Il Paese arriva a questa giornata frastornato, impaurito, travolto da una crisi finanziaria che ha attraversato le vite individuali e la nostra esperienza collettiva. Ma l'Italia arriva ancora............
Argomenti: camera dei deputati , crisi , crisi economica , crisi politica , franceschini , governo , parlamento , pd , politica


DOCUMENTI

13/11/2011 20:59:03
Dal Quirinale
Dichiarazione del Presidente Napolitano al termine delle Consultazioni
Un messaggio chiaro per chi non ha ancora recepito i rischi che stiamo correndo
L'urgenza di quelle scelte - a partire dalla concretizzazione delle misure già concordate in sede europea - deriva dalla gravità della crisi finanziaria e dei pericoli di regressione economica dinanzi a cui si trovano l'Italia e l'Europa. La particolare fragilità del nostro paese sta nell'altissimo debito pubblico ............
Argomenti: crisi , crisi economica , crisi politica , governo , italia , monti , napolitano , parlamento , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

31/10/2011 10:37:11
Un intreccio ingarbugliato
I problemi del momento: pensioni, economia e giovani
Si parla di pensioni, ma la disoccupazione giovanile incide anche su chi deve andare in pensione e lo stallo dell'economia pervade tutti i problemi
di Giovanni Gelmini
Da circa vent'anni c'è il problema “pensioni”, nonostante le varie leggi che hanno modificato sostanzialmente il sistema pensionistico, non sembra essere risolto: le pensioni costano troppo allo Stato.
È vero che le casse pensionistiche devono avere bilanci in pareggio, ma innalzare l'età a cui si va in pensione vuol dire mantenere al lavoro i vecchi
............
Argomenti: crisi economica , disoccupazione , eco , giovani , opinione , pensioni , politica , scuola


FATTI & OPINIONI

28/10/2011 09:31:46
Il commento politico
La lettera di Berlusconi... scarlatta per la vergogna
Critica punto per punto a quanto scritto dal Governo.
di Giovanni Gelmini
L'UE non mostra molta soddisfazione se dice “Invitiamo la Commissione a presentare una valutazione dettagliata delle misure e a monitorarne l'attuazione ............
Argomenti: berlusconi , crescita , economia , lettera , politica , ue


DOCUMENTI

13/10/2011 12:41:19
Dallo stenografico della Camera dei Deputati
13 Ottobre 2011: comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi
Ecco il testo integrale dell’intervento
PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca lo svolgimento di comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri.Ha facoltà di intervenire il Presidente del Consiglio dei ministri, onorevole Berlusconi.............
Argomenti: berlusconi , camera dei deputati , crisi politica , fiducia , governo , parlamento , politica


DOCUMENTI

12/10/2011 13:54:32
Dal Quirinale
Dichiarazione del Presidente Napolitano dopo la mancata approvazione da parte della Camera dell'art.1 Rendiconto Generale Stato
Ho finora sempre preso imparzialmente atto della convinzione espressa dal governo e dai rappresentanti dei gruppi parlamentari che lo sostengono circa la solidità della maggioranza ............
Argomenti: camera dei deputati , crisi politica , governo , napolitano , politica , quirinale


DOCUMENTI

15/10/2011 10:32:57
Nota del Quirinale
La lettera di Napolitano in risposta a Fabrizio Cicchitto, Marco Reguzzoni e Silvano Moffa
Nella riposta alla lettera ricevuta il 13 ottobre una lettera dai Presidenti dei Gruppi Parlamentari del Popolo della Libertà, della Lega Nord Padania e di Popolo e Territorio, in merito alla situazione determinatasi a seguito della mancata approvazione dell'art. 1 del disegno di legge di approvazione del Rendiconto generale dello Stato, il Presidente della Repubblica chiarisce molti punti
............
Argomenti: camera dei deputati , cicchitto , crisi politica , governo , ir , lega nord , moffa , napolitano , pdl , politica , quirinale , reguzzoni


FATTI & OPINIONI

16/10/2011 19:13:40
La violenza sembra essere un diversivo
Forza Fiducia, ma ce l'ha risicata solo in Parlamento!
Lo scontento e la preoccupazione aumentano sempre di più. La violenza e l'insicurezza rendono sempre più nero l'orizzonte politico e sociale. Per evitare la “mano forte” di un nuovo dittatore, il cambiamento dovrebbe immediato
di Il Nibbio
Sembra la solita storia. Il Governo Berlusconi non riesce a governare. I suoi provvedimenti, come arrivano in Parlamento, non passano se non viene invocato il salvacondotto della “fiducia”, ma la fiducia c'è sempre. Dopo la fiducia............
Argomenti: berlusconi , crisi politica , fiducia , governo , italia , politica , società , stato


FATTI & OPINIONI

02/10/2011 18:49:45
Critica Politica
Ma la Padania esiste?
Domanda legittima, ma per affrontarla è forse bene inquadrare la situazione attuale, che vede ormai gli elettori contro i politici
di Giovanni Gelmini
Che gli italiani siano stufi di questa classe politica e di questo modo di governare è ormai cosa acclarata. L'ultimo segnale è l'enorme quantità di firme raccolte per dar via al referendum abrogativo dell'intera legge elettorale, chiamata “Porcata” (N.d.R. E non porcellum come in tanti si ostinano a dire!) dal suo stesso promotore, l'esimio Calderoli............
Argomenti: della valle , lega nord , legge elettorale , napolitano , partiti , pdl , politica , sinistra


FATTI & OPINIONI

02/09/2011 16:30:08
L'incapacità della casta è sempre più evidente
La manovra decapitata
Le proposte indecenti hanno un solo indirizzo: che siano sul patrimonio, sulle transazioni speculative, sull'IVA, sulle pensioni, tagli agli enti locali è sempre Pantalone che è toccato, non solo nelle tasche, ma ovunque
di Giovanni Gelmini
Manovra Tremonti, bis, ter, quater, pareggio di bilancio, coesione, non mettere le mani nelle tasche degli italiani... Tra le tante parole sprecate in un mese e mezzo di tentativi di non volare verso il fallimento, le ultime sono evidentemente la barzelletta più............
Argomenti: berlusconi , casta , economia , finanza , governo , lega nord , pd , pdl , politica , tasse , tremonti


DOCUMENTI

14/09/2011 14:32:08
Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
Giorgio La Malfa (Liberal democratici- MAIE) Dichiarazione di voto della manovra bis
Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
............
Argomenti: berlusconi , economia , finanza , governo , la malfa , maie , politica , tasse , tremonti


DOCUMENTI

14/09/2011 14:32:08
Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
Siegfried Brugger (Min. Ling.) Dichiarazione di voto della manovra bis
Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
............
Argomenti: berlusconi , brugger , economia , finanza , governo , politica , südtiroler volkspartei , tasse , tremonti


DOCUMENTI

14/09/2011 14:32:08
Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
Francesco Nucara (RA) Dichiarazione di voto della manovra bis
Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
............
Argomenti: berlusconi , economia , finanza , governo , nucara , politica , tasse , tremonti


DOCUMENTI

14/09/2011 14:32:08
Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
Massimo Donadi (IDV) Dichiarazione di voto della manovra bis
Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
............
Argomenti: berlusconi , donadi , economia , finanza , governo , idv , politica , tasse , tremonti


DOCUMENTI

14/09/2011 14:32:08
Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
Linda Lanzillotta (API) Dichiarazione di voto della manovra bis
Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
............
Argomenti: api , berlusconi , economia , finanza , governo , lanzillotta , politica , tasse , tremonti


FATTI & OPINIONI

25/09/2011 19:36:50
Il commento politico
Ma quanto fumus c'è!
Il conflitto tra giudici e politici inizia con “Mani Pulite” e non è stato ancora risolto, perché? La Lega ora può giocare la carta vincente o autoestinguersi
di Giovanni Gelmini
I lavori parlamentari e l'attenzione dei mass-media sono continuamente attratti da attività delle camere rivolte a “proteggere” i parlamentari, e perfino il Capo del Governo, dalle............
Argomenti: corruzione , giustizia , governo , lega nord , opinione , parlamento , politica


DOCUMENTI

14/09/2011 14:32:08
Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
Antonino Lo Presti (FLI) Dichiarazione di voto della manovra bis
Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
............
Argomenti: berlusconi , economia , finanza , governo , lo presti , politica , tasse , tremonti


FATTI & OPINIONI

18/09/2011 19:50:08
Ragionamenti inutili
Le parole della domenica
Hanno parlato Bossi, Alfano e Di Pietro, ma quali sono le conclusioni? Proviamo a trarne qualcuna
di Il Nibbio
Sicuramente il discorso oggi più atteso è stato quello di Bossi a Sicuramente il discorso oggi più atteso è stato quello di Bossi a Venezia; ma cosa ha detto di particolare? In mezzo alle solite parole, mi sembra opportuno soffermarmi sull'affermazione che la Lega si oppone al “magna magna romano”, un evidente............
Argomenti: alfano , bossi , di pietro , elezioni , governo , lega nord , pdl , politica , sinistra


DOCUMENTI

14/09/2011 14:32:08
Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
Fabrizio Cicchitto (PDL) Dichiarazione di voto della manovra bis
Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
............
Argomenti: berlusconi , cicchitto , economia , finanza , governo , pdl , politica , tasse , tremonti


DOCUMENTI

14/09/2011 14:32:08
Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
Walter Veltroni (PD) Dichiarazione di voto della manovra bis
Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
............
Argomenti: berlusconi , economia , finanza , governo , pd , politica , tasse , tremonti , weltroni


DOCUMENTI

14/09/2011 14:32:08
Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
Marco Giovanni Reguzzoni (Lega Nord) Dichiarazione di voto della manovra bis
Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
............
Argomenti: berlusconi , economia , finanza , governo , lega nord , politica , reguzzoni , tasse , tremonti


DOCUMENTI

14/09/2011 14:32:08
Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
Gian Luca Galletti (UDC) Dichiarazione di voto della manovra bis
Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
............
Argomenti: berlusconi , economia , finanza , galletti , governo , politica , tasse , tremonti , udc


DOCUMENTI

14/09/2011 14:32:08
Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
Vincenzo d'Anna (IR) Dichiarazione di voto della manovra bis
Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
............
Argomenti: berlusconi , d'anna , economia , finanza , governo , politica , tasse , tremonti


DOCUMENTI

14/09/2011 14:32:08
Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
Carmelo Lo Monte (MPA-SUD) Dichiarazione di voto della manovra bis
Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
............
Argomenti: berlusconi , economia , finanza , governo , lo monte , mpa-sud , politica , tasse , tremonti


DOCUMENTI

03/08/2011 20:30:00
Bozze non corrette in corso di seduta
Italo Bocchino (FLI): informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
Intervento a seguito dell’informativa fatta dal Presidente del Consiglio dei ministri nella seduta della Camera dei Deputati di mercoledì 3 agosto 2011
............
Argomenti: berlusconi , bocchino , camera dei deputati , crisi , fli , governo , parlamento , politica


DOCUMENTI

03/08/2011 20:10:00
Bozze non corrette in corso di seduta
Pier Ferdinando Casini (UDC): informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
Intervento a seguito dell’informativa fatta dal Presidente del Consiglio dei ministri nella seduta della Camera dei Deputati di mercoledì 3 agosto 2011
............
Argomenti: berlusconi , camera dei deputati , casini , crisi , governo , parlamento , politica , udc


DOCUMENTI

28/07/2011 13:55:00
Nota del Quirinale
Lettera del Presidente della Repubblica al Presidente del Consiglio sul tema del decentramento delle sedi dei Ministeri sul territorio
Si rende noto il testo integrale della lettera che il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inviato al Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, sul tema del decentramento delle sedi dei Ministeri sul territorio
Mi risulta che il Ministro delle riforme per il federalismo e il Ministro per la semplificazione normativa, con decreti in data 7 giugno 2011 - peraltro non pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale - hanno provveduto a istituire proprie "sedi distaccate di rappresentanza operativa"; ho appreso altresì che analoghe iniziative verrebbero assunte a breve anche............
Argomenti: berlusconi , federalismo , governo , lega nord , napolitano , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

03/08/2011 21:05:00
Critica politica
La giustizia elastica e la Lega
Che succede in Parlamento? La lega appoggia le leggi ad personam o no?
di Il Nibbio
Mentre Obama tratta con i repubblicani per evitare lo sfacelo degli USA e di tutto il sistema mondiale basato sul dollaro e sulle forze armate a stelle e strisce, cosa fa il nostro Presidente del Consiglio?............
Argomenti: berlusconi , governo , lega nord , pd , politica


DOCUMENTI

03/08/2011 18:00:00
Bozze non corrette in corso di seduta
Silvio Berlusconi: informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
Intervento del Presidente del Consiglio dei ministri nella seduta della Camera dei Deputati di mercoledì 3 agosto 2011
Testo integrale ............
Argomenti: berlusconi , camera dei deputati , crisi , governo , parlamento , politica


DOCUMENTI

03/08/2011 19:00:00
Bozze non corrette in corso di seduta
Angelino Alfano (PDL): informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
Intervento a seguito dell’informativa fatta dal Presidente del Consiglio dei ministri nella seduta della Camera dei Deputati di mercoledì 3 agosto 2011
............
Argomenti: alfano , berlusconi , camera dei deputati , crisi , governo , parlamento , pdl , politica


DOCUMENTI

03/08/2011 19:30:00
Bozze non corrette in corso di seduta
Pier Luigi Bersani (PD): informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
Intervento a seguito dell’informativa fatta dal Presidente del Consiglio dei ministri nella seduta della Camera dei Deputati di mercoledì 3 agosto 2011
............
Argomenti: berlusconi , bersani , camera dei deputati , crisi , governo , parlamento , pd , politica


DOCUMENTI

03/08/2011 20:00:00
Bozze non corrette in corso di seduta
Marco Giovanni Reguzzoni (Lega Nord): informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
Intervento a seguito dell’informativa fatta dal Presidente del Consiglio dei ministri nella seduta della Camera dei Deputati di mercoledì 3 agosto 2011
............
Argomenti: berlusconi , camera dei deputati , crisi , governo , lega nord , parlamento , politica , reguzzoni


FATTI & OPINIONI

25/08/2011 20:00:00
Prosegue il dibattito sulle manovre
Che fretta c'era – Secondo decreto, seconda puntata
Decreti urgentissimi, da far passare senza discussione nel Parlamento. Questa sembra l'ultima moda del legiferare adottata da quest’indegno Governo, con l'appoggio di Napolitano e Bersani e con di tutto e di più
di Giovanni Gelmini
Ma la fretta non porta da nessuna parte!

Il primo decreto di metà luglio, passato in pochi giorni tra Camera e Senato, non è servito a nulla. Fatto sull'onda del crollo della Borsa e dello spread
............
Argomenti: comuni , costituzione , debito pubblico , finanziaria , lavoro , opinione , pd , politica , regioni , speculazione , tremonti


DOCUMENTI

03/08/2011 20:20:00
Bozze non corrette in corso di seduta
Silvano Moffa (IR): informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
Intervento a seguito dell’informativa fatta dal Presidente del Consiglio dei ministri nella seduta della Camera dei Deputati di mercoledì 3 agosto 2011
............
Argomenti: berlusconi , camera dei deputati , crisi , governo , ir , moffa , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

26/08/2011 19:20:00
Il Comunicato Stampa dell’AGCOM
Manovra: da decreto spinta positiva per le liberalizzazioni, ma servono modifiche per ottenere i risultati sperati
Deroghe alla liberalizzazione dei servizi privati dovranno essere valutate con rigore. Vanno riviste le soglie per le gare nei servizi pubblici. Per le privatizzazioni occorre garantire procedure ad evidenza pubblica. Sulle professioni eliminare il riferimento legale alle tariffe e ridurre la durata del tirocinio. Prevedere esami di Stato contemporanei alla laurea
Il decreto di stabilizzazione finanziaria all’esame del Parlamento va nella giusta direzione dell’apertura dei mercati ma per ottenere i risultati sperati occorre rivedere alcune norme che potrebbero produrre effetti opposti a quelli desiderati. Lo afferma l’Antitrust in una segnalazione inviata al Governo e alle Camere............
Argomenti: agcom , camera dei deputati , concorrenza , costituzione , finanziaria , liberalizzazioni , opinione , ordini professionali , parlamento , politica , professioni , senato , servizi , tariffe , tremonti


DOCUMENTI

03/08/2011 20:35:00
Bozze non corrette in corso di seduta
Antonio Di Pietro (IDV): informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
Intervento a seguito dell’informativa fatta dal Presidente del Consiglio dei ministri nella seduta della Camera dei Deputati di mercoledì 3 agosto 2011
............
Argomenti: berlusconi , camera dei deputati , crisi , di pietro , governo , idv , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

23/08/2011 20:00:00
Vendere beni del demanio e le partecipazioni statali
Una buona idea se non si usano i soldi per la spesa corrente
La paura è che il gettito ottenuto vada a finanziare l'inutile spesa pubblica. Perché tanta ritrosia nel passato a cedere le partecipazioni statali?
di Il Nibbio
Ora si parla di svendere il patrimonio pubblico. Bene, è una via giusta; perché tenere le partecipazioni in aziende come Eni e IRI? Uno stato “liberale”, come Berlusconi cerca di farci credere sia l'Italia, non dovrebbe avere la presenza dello Stato nell'economia se non in punti strategici come............
Argomenti: bilancio , crisi economica , crisi finanziaria , crisi politica , demanio , politica , politica economica , pubblica amministrazione , tesoro


FATTI & OPINIONI

21/08/2011 19:20:00
Crisi e baggianate politiche
I provvedimenti “urgenti” che non servono. Si discute solo per lasciare inalterati i privilegi della casta?
Parlare della crisi economica e dei provvedimenti anticrisi è certamente ormai una cosa trita e ritrita, ma è difficile non parlarne anche perché ci tocca pesantemente in modo diretto
di Giovanni Gelmini
La crisi è stata ampiamente sottovalutata nella sua dimensione globale. Non si tratta di una semplice crisi di aggiustamento, ma una di quelle che capitano due volte in un secolo, una specie di tsunami che sconvolge e rimodella la società............
Argomenti: bilancio , crisi economica , crisi finanziaria , crisi politica , politica , politica economica , pubblica amministrazione , risparmio


FATTI & OPINIONI

14/08/2011 23:40:00
Emanato il decreto anticrisi
Il Presidente della repubblica lo accompagna con chiari auspici!
Napolitano: "Si sviluppi il confronto più attento, aperto alle proposte di tutte le forze politiche e sociali consapevoli delle comuni responsabilità nell’attuale delicatissimo momento"............
Argomenti: crisi finanziaria , governo , napolitano , politica , quirinale


DOCUMENTI

03/08/2011 20:55:00
Bozze non corrette in corso di seduta
Mario Pepe (Misto-R-A): informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
Intervento a seguito dell’informativa fatta dal Presidente del Consiglio dei ministri nella seduta della Camera dei Deputati di mercoledì 3 agosto 2011
............
Argomenti: berlusconi , camera dei deputati , governo , parlamento , politica


DOCUMENTI

03/08/2011 20:50:00
Bozze non corrette in corso di seduta
Roberto Rolando Nicco (Minoranze Linguistiche): informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
Intervento a seguito dell’informativa fatta dal Presidente del Consiglio dei ministri nella seduta della Camera dei Deputati di mercoledì 3 agosto 2011
............
Argomenti: berlusconi , camera dei deputati , crisi , governo , parlamento , politica


DOCUMENTI

03/08/2011 20:45:00
Bozze non corrette in corso di seduta
Carmelo Lo Monte (MPA): informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
Intervento a seguito dell’informativa fatta dal Presidente del Consiglio dei ministri nella seduta della Camera dei Deputati di mercoledì 3 agosto 2011
............
Argomenti: berlusconi , camera dei deputati , crisi , governo , lo monte , mpa-sud , parlamento , politica


DOCUMENTI

03/08/2011 20:40:00
Bozze non corrette in corso di seduta
Pino Pisicchio (API): informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
Intervento a seguito dell’informativa fatta dal Presidente del Consiglio dei ministri nella seduta della Camera dei Deputati di mercoledì 3 agosto 2011
............
Argomenti: api , berlusconi , camera dei deputati , crisi , governo , parlamento , pisicchio , politica


DOCUMENTI

15/07/2011 20:14:00
Dallo Stenografico della Camera dei Deputati 15-7-2011
Stabilizzazione finanziaria – Pier Ferdinando Casini (UDC): dichiarazione di voto
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
............
Argomenti: camera dei deputati , casini , finanziaria , parlamento , politica , udc


DOCUMENTI

20/07/2011 21:15:00
Camera dei Deputati 20/7/2011 bozze non corrette in corso di seduta
Dichiarazioni di voto dei rappresentati dei partiti per la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti del deputato Papa
Parlano: ANTONINO LO PRESTI (FLI), SILVANO MOFFA. (IR, MPA…), PIERLUIGI MANTINI (UDC), CAROLINA LUSSANA (Lega Nord), ALESSANDRO MARAN (PD), MAURIZIO PANIZ (PDL)
............
Argomenti: autorizazione , camera dei deputati , casta , corruzione , papa , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

30/06/2011
Le chiacchiere (quasi bugie) di Tremonti
di Il Nibbio
Le conferenza stampa, dopo il Consiglio dei Ministri, procede con molte chicchere, ma con poca sostanza. Appare chiaro che i tagli li dovrà fare qualcun’altro.
Una cosa falsa detta da Tremonti è che la politica di questo Governo è stata
............
Argomenti: berlusconi , economia , finanziaria , governo , politica , tasse , tremonti


FATTI & OPINIONI

03/07/2011
L'ultima di Tremonti
I conti (suoi) sono in ordine, i nostri no!
La manovra finanziaria: ancora una volta il “ragioniere” ci ha preso per il culo, con il benestare di Bossi & Berlusconi
di Giovanni Gelmini
Preceduta da una serie di sceneggiate fatte da Bossi & Berlusconi che urlavano al popolo “si devono diminuire le tasse”, è arrivata la finanziaria che le tasse non diminuisce, che non taglia le spese inutili, ma si limita a dire............
Argomenti: berlusconi , bossi , economia , finanziaria , governo , politica , società , tremonti


FATTI & OPINIONI

11/07/2011
Commento politico
Per ben due volte oggi Napolitano interviene sulla manovra finanziaria
La risposta dei partiti dell’opposizione alla richiesta di “coesione nazionale”, fatta dal Presidente della Repubblica, corre il rischio di impantanarsi sul desiderato emendamento “salva Fininvest”
di Il Nibbio
Nel primo intervento fatto oggi alla cerimonia “Cento anni di vicinale” il Presidente Napolitano aveva invitato la politica a tornare ad occuparsi dell’Italia. Le sue parole non hanno bisogno d’interpretazione ............
Argomenti: berlusconi , bersani , casini , corruzione , crisi economica , crisi politica , di pietro , finanziaria , napolitano , politica , quirinale


DOCUMENTI

11/07/2011
Berlusconi rompe in silenzio con una dichiarazione
Nella nota diffusa il 12 Luglio 2011, che riportiamo, Berlusconi ripete le solite parole e chiede coesione, si ma su cosa? Questo non è chiaro
La crisi di fiducia che si è abbattuta in questi giorni sui mercati finanziari colpisce…
............
Argomenti: berlusconi , crisi economica , finanziaria , governo , politica


FATTI & OPINIONI

15/07/2011 20:10:00
Critica politca
Ma che fretta c'era!
Una manovra ingiusta e dannosa, che non tocca le vere cause del disastro italiano
di Il Nibbio
Di corsa c'è l'emergenza!!!
È questo il modo con cui ci fanno digerire le “stupidaggini” della politica; è questo il modo con cui spesso i truffatori
............
Argomenti: corruzione , debito pubblico , finanziaria , governo , opinione , pd , politica , speculazione , tremonti


DOCUMENTI

15/07/2011 20:16:00
Dallo Stenografico della Camera dei Deputati 15-7-2011
Stabilizzazione finanziaria – Fabrizio Cicchitto (PDL): dichiarazione di voto
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
............
Argomenti: camera dei deputati , cicchitto , finanziaria , parlamento , pdl , politica


DOCUMENTI

15/07/2011 20:15:00
Dallo Stenografico della Camera dei Deputati 15-7-2011
Stabilizzazione finanziaria – Pier Luigi Bersani (PD): dichiarazione di voto
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
............
Argomenti: bersani , camera dei deputati , finanziaria , parlamento , pd , politica


DOCUMENTI

15/07/2011 20:14:30
Dallo Stenografico della Camera dei Deputati 15-7-2011
Stabilizzazione finanziaria – Marco Giovanni Reguzzoni (Lega Nord): dichiarazione di voto
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
............
Argomenti: camera dei deputati , finanziaria , lega nord , parlamento , politica , reguzzoni


DOCUMENTI

01/07/2011
Napolitano è sempre attento ai problemi dell’Italia
Emanato il decreto legge rifiuti, ma il Presidente della Repubblica è scettico sull’efficacia del provvedimento preso
Chiaro l’Invito di Napolitano: “il Governo adotti ogni ulteriore intervento necessario per assicurare l'effettivo superamento di una emergenza di rilevanza nazionale
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha emanato il decreto-legge recante misure urgenti in tema di rifiuti solidi urbani prodotti nella Regione Campania. Nel rilevare "i limiti di contenuto del provvedimento, che nel testo approvato ieri dal Consiglio dei ministri non appare rispondente alle attese e tantomeno risolutivo", il Capo dello Stato ha auspicato............
Argomenti: immondizia , napoli , napolitano , politica , quirinale


DOCUMENTI

20/07/2011 21:15:00
Camera dei Deputati 20/7/2011 bozze non corrette in corso di seduta
Misura cautelare della custodia in carcere nei confronti del deputato Papa - Dichiarazioni di voto a titolo personale e di Alfonso Papa
Parlano: Calogero Mannino, Rita Bernardini, Alfonso Papa
............
Argomenti: autorizazione , camera dei deputati , casta , corruzione , papa , parlamento , politica


DOCUMENTI

15/07/2011 20:13:00
Dallo Stenografico della Camera dei Deputati 15-7-2011
Stabilizzazione finanziaria – Benedetto Della Vedova (FLI): dichiarazione di voto
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
............
Argomenti: camera dei deputati , dalla vedova , finanziaria , fli , parlamento , politica


DOCUMENTI

15/07/2011 20:12:30
Dallo Stenografico della Camera dei Deputati 15-7-2011
Stabilizzazione finanziaria – Antonio Di Pietro (IDV): dichiarazione di voto
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
............
Argomenti: camera dei deputati , di pietro , finanziaria , idv , parlamento , politica


DOCUMENTI

15/07/2011 20:12:00
Dallo Stenografico della Camera dei Deputati 15-7-2011
Stabilizzazione finanziaria – Linda Lanzillotta (API): dichiarazione di voto
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
............
Argomenti: api , camera dei deputati , finanziaria , lanzillotta , parlamento , politica


DOCUMENTI

15/07/2011 20:11:30
Dallo Stenografico della Camera dei Deputati 15-7-2011
Stabilizzazione finanziaria – Carmelo Lo Monte (Movimento per le Autonomie): dichiarazione di voto
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
............
Argomenti: camera dei deputati , finanziaria , lo monte , mpa-sud , parlamento , politica


DOCUMENTI

15/07/2011 20:11:00
Dallo Stenografico della Camera dei Deputati 15-7-2011
Stabilizzazione finanziaria – Francesco Nucara (Repubblicani-Azionisti): dichiarazione di voto
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
............
Argomenti: camera dei deputati , finanziaria , finanziaria , nucara , parlamento , politica


PRIMA PAGINA

18/07/2011 17:15:00
Censura? improponibile!
I segreti della Casta
Una pagina di Facebook, ora d’urgenza in trasferimento su Blogger, svela retroscena della vita di palazzo, niente di nuovo, ma genera grande indignazione nei tartassati cittadini
di Silvia Sanna
Che si stia respirando un vento diverso, nuovo e puro come una boccata d’aria in riva al mare o sulla cima di una montagna, è ormai cosa nota. Che questo stesso vento stia sollevando un coro di voci non sempre asservite ad un’unica volontà, è noto anche questo ............
Argomenti: benefici , camera dei deputati , casta , internet , parlamento , politica


DOCUMENTI

20/07/2011 18:15:00
Camera dei Deputati 20/7/2011 bozze non corrette in corso di seduta
Parla il relatore onorevole Palomba
Autorizzazione a eseguire la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti del deputato Papa
La relazione presenta, in sintesi ma con chiarezza, i fatti su cui si discute............
Argomenti: autorizazione , camera dei deputati , casta , corruzione , papa , parlamento , politica


DOCUMENTI

15/07/2011 20:13:30
Dallo Stenografico della Camera dei Deputati 15-7-2011
Stabilizzazione finanziaria – Silvano Moffa (Popolo e Territorio): dichiarazione di voto
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
............
Argomenti: camera dei deputati , finanziaria , ir , moffa , parlamento , politica


PRIMA PAGINA

25/07/2011 14:00:00
Il principio di Peter si applica anche a Berlusconi?
Se è così, c'è un grave pericolo per noi, vediamo quale
di Il Nibbio
l “Principio di Peter” è una base dell’analisi critica (e divertente) della struttura delle imprese, svolta dallo psicologo canadese Laurence Peter che nel 1969, assieme a Raymond Hull, ha scritto nell'omonimo libro. Eccolo in sintesi ............
Argomenti: berlusconi , governo , opinione , politica


DOCUMENTI

21/07/2011 21:15:00
Discorso ai nuovi Magistrati
Il Presidente della Repubblica mette in chiaro i doveri dei giudici e della politica
Il desiderio di Napolitano: "Dobbiamo mirare tutti assieme a un recupero di funzionalità e, insieme, di razionale e limpido profilo del sistema-giustizia"
"Debbo purtroppo tornare oggi a denunciare il funzionamento gravemente insufficiente del 'sistema giustizia' e la crisi di fiducia che esso determina nel cittadino destinato, come titolare di bisogni e di diritti, a farvi ricorso". Lo ha detto il Presidente della Repubblica............
Argomenti: giustizia , napolitano , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

18/06/2011
Le bugie dei potenti
Ma che riforma fiscale? Sono tutte balle direbbe un Bossi savio
Non si possono tagliare le entrate, non si possono tagliare le spese. Cosa si deve tagliare allora? Dove andrà la Lega?
di Il Nibbio
Oggi si parla sempre più insistente di “riforma fiscale”, la chiedono a gran voce Bossi e Berlusconi: i perdenti cassati dalle amministrative e dai referendum.
Tremonti non ha le capacità di Prodi o di Padoa Schioppa nell’immaginare politiche economiche e fiscali, ma è certamente un buon ragioniere e sa
............
Argomenti: berlusconi , bossi , calderoli , fisco , governo , lega nord , opinione , politica , riforma


FATTI & OPINIONI

07/06/2011
Non facciamoci buggerare da chi dice “ghe pensi mi!
I 4 referendum ci attendono: diamo una spallata decisiva al regime!
Il risultato può condizionare il sistema politico: siamo come nel 1948 quando dall'urna referendaria uscì la Repubblica. Oggi si tratta di confermarla e dire ai politici di saperci rappresentare
di Giovanni Gelmini
È tempo di referendum. La Corte Costituzionale ha sciolto l'ultimo nodo: il ricorso fallito dell'Avvocatura di Stato contro il verdetto della Cassazione, che ammetteva il referendum sul nucleare, nonostante............
Argomenti: acqua , berlusconi , costituzione , democrazia , energia , governo , legge , legge ad personam , nucleare , politica , referendum


FATTI & OPINIONI

31/05/2011
Elezioni amministrative
L'Italia s'è desta!
Cosa è successo agli italiani che hanno detto no a Berlusconi? E adesso il Governo? L'opposizione? I referendum ci attendono!
di Il Nibbio
Sembrava che Berlusconi fosse imbattibile, che gli italiani non fossero più in grado di esprimere nella cabina elettorale lo sdegno che invece si sentiva vibrare nell'aria. Questo turno elettorale di amministrative ha dimostrato che la democrazia............
Argomenti: berlusconi , elezioni , opinione , pisapia , politica , referendum , vendola


FATTI & OPINIONI

31/05/2011
Banca d’Italia - Assemblea Ordinaria dei Partecipanti
Il testamento di Draghi
Testo integrale della parte conclusiva delle considerazioni finali che appaiono come un testamento morale dell’uscente Governatore chiamato a dirigere la BCE
Le considerazioni finali sono sempre un’occasione per esprimere valutazioni. Questa volta sono anche l’occasione per guardare indietro a questi cinque anni.............
Argomenti: bankitalia , draghi , economia , finanza , italia , politica


FATTI & OPINIONI

31/05/2011
Dal resoconto stenografico Camera dei deputati 31/5/2011
Intervento di Dario Franceschini (PD),replica di Vincenzo d'Anna (IR) e commento finale del Presidente Buttilgione
Franceschini chiede le dimissioni di Berlusconi
ignor Presidente, vorrei intervenire per due minuti sull'ordine dei lavori. Sicuramente non è questo il luogo per esprimere valutazioni sui risultati di ieri - vi sono state sedi e vi saranno -, sulla straordinaria vittoria del centrosinistra e sulla tragica sconfitta della maggioranza e della destra, in tutta Italia, dal sud al nord ............
Argomenti: berlusconi , buttilgione , camera dei deputati , d'anna , elezioni , franceschini , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

30/05/2011
Considerazioni sul razzismo
Ratko Mladic: Borghezio sostiene che è un patriota
Le colpe del razzismo sono di tutti, dei politici in particolare
di Il Nibbio
Ratko Mladic è stato arrestato dopo 15 anni di latitanza. È accusato della strage di Srebrenica dove vennero uccisi 8.000 musulmani jugoslavi durante la guerra razziale che scoppiò a causa del disfacimento della Jugoslavia titina. Ovviamente il generale si dichiara innocente perché, secondo le dichiarazioni fatte al figlio, i fatti furono realizzati a............
Argomenti: borghezio , italia , lega nord , mladic , opinione , partiti , politica , razzismo


PRIMA PAGINA

24/06/2011
Cosi fan tutti – secondo step
La corruzione dilaga in ogni ambiente, persino nel Vaticano
D’altra parte l’Italia vanta una delle prime posizioni in Europa per la corruzione. Dai palazzi romani a quelli locali non tralascia nessuno, nemmeno i sindacalisti
di Silvano Filippini
L’articolo precedente si è concluso asserendo che lo sport è lo specchio del malcostume che ha investito la società. Quindi, appare evidente che ogni ambiente ha i propri scheletri nell’armadio. D’altra parte l’Italia............
Argomenti: corruzione , politica , società


FATTI & OPINIONI

23/06/2011
Una preoccupazione condivida da moltissimi italiani
Napolitano:"Assolutamente indispensabile e urgente un intervento per l'aggravarsi della acuta e allarmante emergenza rifiuti a Napoli"
Ancora una volta il Presidente della Repubblica deve rimbrottare il Governo "distratto"
Ho seguito con crescente preoccupazione (anche cogliendo l'occasione della mia visita del 13 giugno a Napoli) l'aggravarsi della questione rifiuti divenuta nuovamente emergenza acuta e allarmante nella città e nella provincia............
Argomenti: governo , immondizia , napoli , napolitano , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

22/06/2011
Comunicazioni del Presidente del Consiglio,sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
Il discorso di Silvio Berlusconi “Bello a parole”. Così lo ha definito Umberto Bossi
Camera dei Deputati - Dal Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 490 di mercoledì 22 giugno 2011
Signor Presidente, onorevoli colleghi, come sapete il dibattito di oggi nasce da una sollecitazione del Presidente della Repubblica, al quale rivolgo il mio cordiale saluto. Il Capo dello Stato, con l'autorevolezza che tutti noi gli riconosciamo, ha invitato il Governo a riferire ............
Argomenti: berlusconi , camera dei deputati , governo , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

26/06/2011
Critica politica
'mondezza emergente: da Napoli alla P4
Una classe politica incapace sta cercando inutilmente di sopravvivere e fa tantissimi danni
di Il Nibbio
Oggi le prime pagine dei giornali si occupano dell'immondizia. Napoli è per l'ennesima volta al centro dell'attenzione, ma forse c'è qualcosa............
Argomenti: corruzione , immondizia , opinione , politica , potere , società


FATTI & OPINIONI

22/06/2011
Antonio Di Pietro (IDV). Dichiarazione sull’ Informativa di Berlusconi sulla composizione del Governo
Camera dei Deputati - Dal Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 490 di mercoledì 22 giugno 2011
............
Argomenti: berlusconi , camera dei deputati , di pietro , governo , idv , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

22/06/2011
Considerazioni sull’omofobia
Leggendo “Mia figlia follia” di Savina Dolores Massa
di Silvia Sanna
A ridosso delle varie manifestazioni in occasione della Giornata mondiale contro l’omofobia, voluta dall’Unione Europea, mi ritrovo con i quotidiani in una mano e un libro – un bel libro – nell’altra. E una smorfia di disgusto che poi va dritta fino allo stomaco. La Commissione Giustizia della Camera di questa nazione che............
Argomenti: omosessualità , opinione , politica , società


FATTI & OPINIONI

22/06/2011
Carmelo Lo Monte (MPA-SUD). Dichiarazione sull’ Informativa di Berlusconi sulla composizione del Governo
Camera sei Deputati - Dal Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 490 di mercoledì 22 giugno 2011
............
Argomenti: berlusconi , camera dei deputati , governo , lo monte , mpa-sud , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

22/06/2011
Daniela Melchiorre (LD-MAIE). Dichiarazione sull’ Informativa di Berlusconi sulla composizione del Governo
Camera dei Deputati - Dal Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 490 di mercoledì 22 giugno 2011
............
Argomenti: berlusconi , camera dei deputati , governo , maie , melchiorre , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

22/06/2011
Silvano Moffa (IRNP). Dichiarazione sull’ Informativa di Berlusconi sulla composizione del Governo
Camera dei Deputati - Dal Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 490 di mercoledì 22 giugno 2011
............
Argomenti: berlusconi , camera dei deputati , governo , ir , moffa , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

22/06/2011
Italo Bocchino (FLI). Dichiarazione sull’ Informativa di Berlusconi sulla composizione del Governo
Camera dei Deputati - Dal Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 490 di mercoledì 22 giugno 2011
............
Argomenti: berlusconi , bocchino , camera dei deputati , fli , governo , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

22/06/2011
Pier Ferdinando Casini (UDC). Dichiarazione sull’ Informativa di Berlusconi sulla composizione del Governo
Camera dei Deputati - Dal Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 490 di mercoledì 22 giugno 2011
............
Argomenti: berlusconi , camera dei deputati , casini , governo , parlamento , politica , udc


FATTI & OPINIONI

22/06/2011
Marco Giovanni Reguzzoni (Lega Nord). Dichiarazione sull’ Informativa di Berlusconi sulla composizione del Governo
Camera dei Deputati - Dal Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 490 di mercoledì 22 giugno 2011
............
Argomenti: berlusconi , camera dei deputati , governo , lega nord , parlamento , politica , reguzzoni


FATTI & OPINIONI

22/06/2011
Pier Luigi Bersani (PD). Dichiarazione sull’ Informativa di Berlusconi sulla composizione del Governo
Camera dei Deputati - Dal Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 490 di mercoledì 22 giugno 2011
............
Argomenti: berlusconi , bersani , camera dei deputati , governo , parlamento , pd , politica


FATTI & OPINIONI

22/06/2011
Fabrizio Cicchitto (PDL). Dichiarazione sull’ Informativa di Berlusconi sulla composizione del Governo
Camera dei Deputati - Dal Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 490 di mercoledì 22 giugno 2011
............
Argomenti: camera dei deputati , cicchitto , governo , parlamento , pdl , politica


FATTI & OPINIONI

22/06/2011
Bruno Tabacci (API). Dichiarazione sull’ Informativa di Berlusconi sulla composizione del Governo
Camera dei Deputati - Dal Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 490 di mercoledì 22 giugno 2011
............
Argomenti: api , berlusconi , camera dei deputati , governo , parlamento , politica , tabacci


FATTI & OPINIONI

23/05/2011
Dal resoconto stenografico in corso di seduta
Fabrizio Cicchitto. (PDL) Mozioni “Libia”, dichiarazioni di voto
Camera dei deputati. Seduta n. 471 di mercoledì 4 maggio 2011
............
Argomenti: camera dei deputati , cicchitto , libia , parlamento , pdl , politica , politica


FATTI & OPINIONI

23/05/2011
Dal resoconto stenografico in corso di seduta
Pier Ferdinando Casini. (UDC) Mozioni “Libia”, dichiarazioni di voto
Camera dei deputati. Seduta n. 471 di mercoledì 4 maggio 2011
............
Argomenti: camera dei deputati , casini , libia , parlamento , politica , udc


FATTI & OPINIONI

23/05/2011
La settimana politica
Lotte intestine e non nella destra governativa
Le elezioni sono alla porta e la destra si presenta con enormi contraddizioni; cosa vuol dire?
di Il Nibbio
Dopo la fuoriuscita dei futuristi, Berlusconi è stato costretto a fare una dura campagna acquisti; ora la sua maggioranza regge in parlamento, ma sempre sull'orlo del baratro: per avere il “si” devono essere presenti anche i Ministri! Il collante di quest’accozzaglia di parlamentari è solo uno............
Argomenti: berlusconi , bossi , lega nord , milano , opinione , pdl , politica


FATTI & OPINIONI

23/05/2011
Dal resoconto stenografico in corso di seduta
Fabrizio Cicchitto. (PDL) Mozioni “Libia”, dichiarazioni di voto
Camera dei deputati. Seduta n. 471 di mercoledì 4 maggio 2011
............
Argomenti: camera dei deputati , cicchitto , libia , parlamento , pdl , politica , politica


FATTI & OPINIONI

23/05/2011
Dal resoconto stenografico in corso di seduta
Marco Giovanni Reguzzoni. (Lega Nord) Mozioni “Libia”, dichiarazioni di voto
Camera dei deputati. Seduta n. 471 di mercoledì 4 maggio 2011
............
Argomenti: camera dei deputati , lega nord , libia , parlamento , politica , reguzzoni


FATTI & OPINIONI

23/05/2011
L’economia e il Governo
Le chiacchiere di Tremonti
Ha parlato al convegno organizzato dall'Osservatorio permanente dei Giovani Editori a Borgo La Bagnaia in provincia di Siena
di Giovanni Gelmini
Un’affermazione: “Primum vivere, deinde sviluppari, anche se in latino non esiste”; certo è vero che prima bisogna raggiungere lo stato di “sopravvivenza”... intanto il nostro paese scivola così sempre di più verso............
Argomenti: economia , governo , investimenti , politica , sud , sviluppo , tremonti


FATTI & OPINIONI

23/05/2011
Questo Governo vuole cambiare l'Italia
Testamento biologico: provvedimento contro la libertà
Ancora una volta leggi liberticide che cercano di superare i limiti imposti dalla nostra Costituzione per garantire la democrazia e il rispetto dell'uomo
di Francesca Bisbano
Un regresso vassallatico che serve al signore e a quella feudale gerarchia ecclesiastica, che non ha mai e mai rinuncerà al suo imperialismo politico, economico e morale. Quest'ultima s'impone nuovamente come ordinamento universale, pronta a sfoderare la sua arma vincente............
Argomenti: chiesa , chiesa cattolica , costituzione , di pietro , donadi , etica , eutanasia , idv , libertà , morale , mura , opinione , palagiano , parlamento , politica , società , testamento biologico


FATTI & OPINIONI

23/05/2011
Dal resoconto stenografico in corso di seduta
Roberto Menia.(FLI). Mozioni “Libia”, dichiarazioni di voto
Camera dei deputati. Seduta n. 471 di mercoledì 4 maggio 2011
............
Argomenti: camera dei deputati , fli , libia , menia , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

22/05/2011
Il commento
Politica: è giunto il momento della rottura
Queste elezioni sanciscono la fine del berlusconismo, dell'idea del centro alla Casini, del dirigismo del PD e mostrano una voglia degli elettori di dire la loro
di Il Nibbio
Da qualche tempo si sente montare l'insofferenza della gente per l'arroganza di Berlusconi: lui il “maximo”, lui quello che risolve tutto, lui l'uomo che con le donne ha diritto al “riposo del guerriero”, lui che dove arriva sparisce l'immondizia e sbocciano i fiori............
Argomenti: berlusconi , dalema , de magistris , elezioni , formigoni , milano , moratti , napoli , pd , pdl , politica


FATTI & OPINIONI

23/05/2011
Nota del Quirinale
I dubbi del Presidente della Repubblica sulla nomina di nove Sottosegretari di Stato
L’invito: "Investire il Parlamento delle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo"
Napolitano, con molta correttezza, solleva i dubbi nel momento i cui i fatti si verificano ed evita così di interferire negli avvenimenti politici prima che le cosa avvengano, come è suo compito, a nostro avviso questo è............
Argomenti: berlusconi , fiducia , governo , napolitano , politica , quirinale


FATTI & OPINIONI

23/05/2011
Dal resoconto stenografico in corso di seduta
Gianni Vernetti (API). Mozioni “Libia”, dichiarazioni di voto
Camera dei deputati. Seduta n. 471 di mercoledì 4 maggio 2011
............
Argomenti: api , camera dei deputati , libia , parlamento , politica , vernetti


FATTI & OPINIONI

23/05/2011
Dal resoconto stenografico in corso di seduta
Siegfried Brugger. Mozioni “Libia”, dichiarazioni di voto
Camera dei deputati. Seduta n. 471 di mercoledì 4 maggio 2011
............
Argomenti: brugger , camera dei deputati , libia , parlamento , politica , südtiroler volkspartei


FATTI & OPINIONI

23/05/2011
Dal resoconto stenografico in corso di seduta
Giorgio La Malfa (LDMAIE). Mozioni “Libia”, dichiarazioni di voto
Camera dei deputati. Seduta n. 471 di mercoledì 4 maggio 2011
............
Argomenti: camera dei deputati , la malfa , libia , maie , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

23/05/2011
Dal resoconto stenografico in corso di seduta
Antonio Di Pietro. (IDV). Mozioni “Libia”, dichiarazioni di voto
Camera dei deputati. Seduta n. 471 di mercoledì 4 maggio 2011
............
Argomenti: camera dei deputati , di pietro , idv , libia , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

23/05/2011
Dal resoconto stenografico in corso di seduta
Luciano Mario Sardelli.(IR). Mozioni “Libia”, dichiarazioni di voto
Camera dei deputati. Seduta n. 471 di mercoledì 4 maggio 2011
............
Argomenti: camera dei deputati , ir , libia , parlamento , politica , sardelli


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati dal resoconto stenografico dell'Assemblea: seduta n. 463 di mercoledì 13 aprile 2011
PIERO FASSINO (PD) - Processo breve: dichiarazione di voto
D'iniziativa dei senatori: Gasparri ed altri: Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (Approvata dal Senato)
............
Argomenti: camera dei deputati , fassino , parlamento , pd , politica , processo breve


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati dal resoconto stenografico dell'Assemblea: seduta n. 463 di mercoledì 13 aprile 2011
KARL ZELLER (Misto-Min.ling.) - Processo breve: dichiarazione di voto
D'iniziativa dei senatori Gasparri ed altri: Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (Approvata dal Senato)
............
Argomenti: camera dei deputati , parlamento , politica , processo breve , südtiroler volkspartei , zeller


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati Seduta n. 452 di giovedì 24 marzo 2011
Comunicazioni del Governo sulla crisi libica: Fabrizio Cicchitto, (PDL)
............
Argomenti: camera dei deputati , cicchitto , libia , onu , parlamento , pdl , politica


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Ha giurato il Ministro del “compromesso”
Francesco Saverio Romano Ministro dell’Agricoltura con molti se e ma
Napolitano ha espresso riserve sulla ipotesi di nomina dal punto di vista dell'opportunità politico-istituzionale
Il Capo dello Stato ha firmato, su proposta del Presidente del Consiglio, il decreto di nomina dell'on. Francesco Saverio Romano alla carica di Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali............
Argomenti: governo , napolitano , politica , quirinale , romano


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Non serve essere geni per…
Alcune osservazioni “normali”, sulla incapacità cronica della politica di affrontare i problemi reali; anche se ma la colpa è nostra (o quasi!)
di Silvano Filippini
............
Argomenti: controinformazione , giustizia , legge , opinione , organizzazione , politica , profugo


PRIMA PAGINA

21/04/2011
La Marcegaglia accusa...
... ma il Governo ha lasciato soli tutti e pensa ai fatti suoi
Il Governo non fa l'interesse degli italiani, nessun provvedimento per rilanciare economia e occupazione. Le riforme vanno in senso sbagliato e non servono ai cittadini
Il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, qualche giorno fa all'assise di Bergamo, ha affermato “Mai come oggi gli imprenditori si sentono soli” anche l' l'amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne............
Argomenti: economia , investimenti , marcegaglia , marchionne , occupazione , opinione , politica , reddito


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati Seduta n. 452 di giovedì 24 marzo 2011
Comunicazioni del Governo sulla crisi libica: Marco Giovanni Reguzzoni, (Lega Nord)
............
Argomenti: camera dei deputati , lega nord , libia , onu , parlamento , politica , reguzzoni


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati dal resoconto stenografico dell'Assemblea: seduta n. 463 di mercoledì 13 aprile 2011
GIORGIO LA MALFA (Misto-LD-MAIE) - Processo breve: dichiarazione di voto
D'iniziativa dei senatori: Gasparri ed altri: Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (Approvata dal Senato)
............
Argomenti: camera dei deputati , la malfa , maie , parlamento , politica , processo breve


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati dal resoconto stenografico dell'Assemblea: seduta n. 463 di mercoledì 13 aprile 2011
PINO PISICCHIO (Misto-ApI) - Processo breve: dichiarazione di voto
D'iniziativa dei senatori: Gasparri ed altri: Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (Approvata dal Senato)
............
Argomenti: api , camera dei deputati , parlamento , pisicchio , politica , processo breve


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati dal resoconto stenografico dell'Assemblea: seduta n. 463 di mercoledì 13 aprile 2011
ANTONIO DI PIETRO (IdV) - Processo breve: dichiarazione di voto
D'iniziativa dei senatori: Gasparri ed altri: Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (Approvata dal Senato)
............
Argomenti: camera dei deputati , di pietro , idv , parlamento , politica , processo breve


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati dal resoconto stenografico dell'Assemblea: seduta n. 463 di mercoledì 13 aprile 2011
BENEDETTO DELLA VEDOVA (FLI) - Processo breve: dichiarazione di voto
D'iniziativa dei senatori: Gasparri ed altri: Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (Approvata dal Senato)
............
Argomenti: camera dei deputati , della vedova , fli , parlamento , politica , processo breve


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati dal resoconto stenografico dell'Assemblea: seduta n. 463 di mercoledì 13 aprile 2011
PIER FERDINANDO CASINI (UdC) - Processo breve: dichiarazione di voto
D'iniziativa dei senatori: Gasparri ed altri: Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (Approvata dal Senato)
............
Argomenti: camera dei deputati , casini , parlamento , politica , processo breve , udc


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati dal resoconto stenografico dell'Assemblea: seduta n. 463 di mercoledì 13 aprile 2011
CAROLINA LUSSANA (LEGA NORD) - Processo breve: dichiarazione di voto
D'iniziativa dei senatori: Gasparri ed altri: Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (Approvata dal Senato)
............
Argomenti: camera dei deputati , lega nord , lussana , parlamento , politica , processo breve


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati Seduta n. 452 di giovedì 24 marzo 2011
Comunicazioni del Governo sulla crisi libica: Pier Ferdinando Casini, (UDC)
............
Argomenti: camera dei deputati , casini , libia , onu , parlamento , politica , udc


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati dal resoconto stenografico dell'Assemblea: seduta n. 463 di mercoledì 13 aprile 2011
ARTURO IANNACCONE (IR) - Processo breve: dichiarazione di voto
D'iniziativa dei senatori: Gasparri ed altri: Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (Approvata dal Senato)
............
Argomenti: camera dei deputati , iannaccone , ir , parlamento , politica , processo breve


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati Seduta n. 452 di giovedì 24 marzo 2011
Comunicazioni del Governo sulla crisi libica: Massimo D'Alema, (PD)
............
Argomenti: camera dei deputati , dalema , libia , onu , parlamento , pd , politica


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati dal resoconto stenografico dell'Assemblea: seduta n. 463 di mercoledì 13 aprile 2011
FABRIZIO CICCHITTO(PDL) - Processo breve: dichiarazione di voto
D'iniziativa dei senatori: Gasparri ed altri: Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (Approvata dal Senato)
............
Argomenti: camera dei deputati , cicchitto , parlamento , pdl , politica , processo breve


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati Seduta n. 452 di giovedì 24 marzo 2011
Comunicazioni del Governo sulla crisi libica: Gianni Vernetti, (Misto- API)
............
Argomenti: api , camera dei deputati , libia , onu , parlamento , politica , vernetti


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati Seduta n. 452 di giovedì 24 marzo 2011
Comunicazioni del Governo sulla crisi libica: Carmelo Lo Monte, (Misto- Movimento per le Autonomie-Alleati per il Sud)
............
Argomenti: camera dei deputati , libia , lo monte , mpa-sud , onu , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati Seduta n. 452 di giovedì 24 marzo 2011
Comunicazioni del Governo sulla crisi libica: Daniela Melchiorre, (Misto- Liberal Democratici-MAIE)
............
Argomenti: camera dei deputati , libia , maie , melchiorre , onu , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati Seduta n. 452 di giovedì 24 marzo 2011
Comunicazioni del Governo sulla crisi libica: Ignazio La Russa, Ministro della difesa
............
Argomenti: camera dei deputati , governo , la russa , libia , onu , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati Seduta n. 452 di giovedì 24 marzo 2011
Comunicazioni del Governo sulla crisi libica: Franco Frattini, Ministro degli affari esteri
............
Argomenti: camera dei deputati , frattini , governo , libia , onu , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
17 Marzo: Festa dell'Unità d'Italia
La vittoria di Napolitano è l'inizio di un nuovo risorgimento?
Gli italiano hanno festeggiato; sono forse insorti contro l'invertebrata classe politica ?
di Il Nibbio
............
Argomenti: governo , italia , napolitano , politica , stato , unità d'italia


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Lo sbuffo
Sono i giorni del terrore: nucleare, guerra, emergenza immigrati e energetica
Il governo cincischia tra moratorie, indecisione su profughi; inesistente la leadership di Berlusconi, ma ci attende la riforma della giustizia
di Giovanni Gelmini
Potremmo chiamare questo: il “periodo del terrore”.
Terrore dal Giappone. La terrificante catastrofe naturale del terremoto e del maremoto è stata ben condita dal disastro nucleare. La catastrofe naturale ha procurato molte decine di migliaia di morti e distruzione...
La guerra in Libia ci coinvolge direttamente per gli sbarchi di migranti e per l'incertezza sui nostri approvvigionamenti energetici. I Tg ci bombardano
............
Argomenti: disastro , energia , giappone , giustizia , governo , guerra , immigrati , libia , nord africa , nucleare , politica


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Il punto della settimana
Per favore, Napolitano, pensaci tu!
La politica è un disastro, ma l'economia non è da meno. Considerazioni semiserie, per non piangere
di Giovanni Gelmini
Scrivere su questa settimana è difficile e facile nello stesso tempo perché è successo tutto e il contrario di tutto: c'è molto da scrivere, ma non si sa da dove cominciare e su cosa puntare il dito, perché bisognerebbe essere la dea Calì con tante mani............
Argomenti: berlusconi , borghezio , bossi , calderoli , economia , fisco , giustizia , immigrati , libia , opinione , politica , processo , tremonti


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei deputati - processo Ruby
Parla Fini e dichiarazioni di voto di: Brugger, Buttiglione, Castagnetti, Consolo, Di Pietro, La Malfa, Leone, Moffa, Paolini, Pisicchio
Deliberazione in ordine ad una richiesta di elevazione di un conflitto di attribuzione nei confronti dell'autorità giudiziaria (procura della Repubblica e giudice per le indagini preliminari di Milano)
La Camera, con votazione elettronica senza registrazione di nomi, approva la richiesta
............
Argomenti: berlusconi , brugger , buttilgione , camera dei deputati , castgnetti , di pietro , fini , giustizia , la malfa , leone , moffa , paolini , pisicchio , politica , ruby


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei deputati – Informativa urgente del Governo sulle misure adottate
Comunicazione del Ministro dell'interno Roberto Maroni su immigrazione verso l'isola di Lampedusa con incidente Zazzara
XVI LEGISLATURA dal Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 460 di giovedì 7 aprile 2011
............
Argomenti: camera dei deputati , lampedusa , maroni , migrazione , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Fuori aula
Immigrazione – Zazzera (IDV): “Chiedo scusa. Non attacco personale ma denuncia politica”
L’Onorevole Pierferlice Zazzera, deputato di IDV, con una nota diffusa dall’Ufficio Stampa dell’IDV chie descusa per il comportamento tenuto oggi nell’aurla di Montecitorio. ............
Argomenti: camera dei deputati , lampedusa , maroni , migrazione , parlamento , politica , zazzera


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei deputati – Informativa urgente del Governo sulle misure adottate
Immigrazione verso l'isola di Lampedusa – interventi dei parlamentari: Bertolini,Casini, Dussin, Favia, Fiano,La Malfa, Mosella, Patarino, Sardelli
XVI LEGISLATURA dal Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 460 di giovedì 7 aprile 2011
............
Argomenti: bertolini , camera dei deputati , casini , dussin , favia , fiano , la malfa , lampedusa , maroni , migrazione , mosella , parlamento , patarino , politica , sardelli


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Il processo breve è una forma di ingiustizia
Che il Presidente della Repubblica sciolga le camere per salvare l’Italia!
L'elenco di alcuni importanti processi a rischio prescrizione con il "processo breve".
di Giovanni Gelmini
L’urgenza di questo provvedimento è con evidenza legata ad interessi precisi e ben noti. Ancora una volta si cambia la legge per far evitare la condanna a un potente, che poi afferma di essere innocente quando la prescrizione equivale ad una ammissione di colpevolezza............
Argomenti: giustizia , idv , napolitano , opinione , parlamento , politica , processo breve


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati Seduta n. 452 di giovedì 24 marzo 2011
Comunicazioni del Governo sulla crisi libica: Benedetto Della Vedova, (FLI)
............
Argomenti: camera dei deputati , dalla vedova , fli , libia , onu , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati Seduta n. 452 di giovedì 24 marzo 2011
Comunicazioni del Governo sulla crisi libica: Antonio Di Pietro, (IDV)
............
Argomenti: camera dei deputati , di pietro , idv , libia , onu , parlamento , politica


FATTI & OPINIONI

21/04/2011
Camera dei Deputati Seduta n. 452 di giovedì 24 marzo 2011
Comunicazioni del Governo sulla crisi libica: Americo Porfidia, (IR)
............
Argomenti: camera dei deputati , ir , libia , onu , parlamento , politica , porfidia


FATTI & OPINIONI

17/03/2011
Camera dei deputati - Bozze non corrette in corso di seduta
Silvano Moffa (IR)- dichiarazioni di voto su “federalismo municipale”
Discussione sulle comunicazioni del Governo ai sensi dell'articolo 2, comma 4, secondo periodo, della legge 5 maggio 2009, n. 42, in relazione allo schema di decreto legislativo in materia di federalismo fiscale municipale
............
Argomenti: camera dei deputati , federalismo , ir ,