REGISTRATO PRESSO IL TRIBUNALE DI AREZZO IL 9/6/2005 N 8
Articoli letti  14884443
   RSS feed RSS
Vedi tutti gli articoli di Serena Bertogliatti
stampa

 Anno III n° 7 LUGLIO 2007    -   TERZA PAGINA



La Danse Macabre
Non sappiamo perché, nel Medioevo, la sensibilità collettiva abbia fatto sì che le mura di chiese e di ospedali venissero decorate come ossari
Di Serena Bertogliatti


La Danse Macabre: scheletri ilari che danzano con i vivi.
La Danse Macabre: la morte è uguale per tutti, dal contadino al re.
La Danse Macabre: la morte è parte della vita, e con questa danza.

Danse Macabre: parole francesi, il tempo è quello del Medioevo. Un Medioevo che pare apocalittico, falciatore di uomini e di speranze, secoli bui. Carestie ed epidemie, re tiranni e guerre, monaci chiusi nel crepuscolo di un monastero, oro che ha il colore del sangue perché ha caro prezzo. L’unica certezza, in questa vita di incertezze, è la morte.
C’è la Grande Morte, Signora con la falce, matrona nell’iconografia dei Trionfi della Morte. La sua onnipotenza non è seconda a nessuno, se non a quella di Dio. È nata con le sembianze di uno scheletro, le sue ossa non sono mai appartenute a nessuno: è un concetto, più che un avvenimento. C’è poi la morte individuale, forse molto più piccola ma sicuramente molto meno astratta. Non ha dietro di sé cortei di anime gementi, non procede su un carro da guerra; non ha armi né minacce; è solo uno scheletro, il proprio scheletro, che nelle Danse Macabre ognuno ha come compagno di ballo.

Macabré
In origine era un sostantivo – forse discendente dei biblici Maccabei – un nome proprio per designare Signora Morte.

Parliamo del Medioevo, quando ancora i cimiteri non erano luoghi esterni alla città; quando la religione e il folklore davano importanza agli spiriti dei defunti; parliamo di un’epoca in cui il confine tra vivi e morti non è poi così netto. Le messe celebravano quotidianamente il ricordo degli antenati, e l’importanza del giudizio divino.

La morte non era – come è oggi – un’incognita che cela ciò che la seguirà; non era neanche la fine di tutto, anzi: segnava l’inizio della vita ultraterrena, fosse questa nei Cieli con gli angeli o tra gli eterni supplizi infernali.
Non era Signora Morte a essere temuta, ma la vita – questo incerto cammino pieno di tentazioni, lastricato di sofferenza che il fedele doveva saper accettare per potersi guadagnare il Paradiso – e l’Inferno, che non ha redenzione.

Non sappiamo perché, nel Medioevo, la sensibilità collettiva abbia fatto sì che le mura di chiese e di ospedali venissero decorate come ossari.
Gli affreschi, sparsi sul continente e in Inghilterra, rivelano un sentir comune endemico più che epidemico, benché la Francia appaia come fulcro incandescente del fenomeno. Il mezzo di diffusione è la pittura, e altro non potrebbe essere: la stampa non esiste ancora, ed è quindi il colore a parlare alle masse analfabete.

Quale è il messaggio? La sovrabbondanza di scheletri in sornione pose, accostati agli edifici religiosi, potrebbe far pensare a una sorta di predica, ma le Danse Macabre non sono memento mori; più che intimidire, consolano dalle ingiustizie della vita.

La Giustizia Divina è troppo astratta per poter rincuorare gli animi di chi, vivendo, sente di essere in un mondo ingiusto, in cui la tirannia detta legge e il debole viene oppresso senza che una preghiera si levi per lui.

La morte, invece, viene per tutti.
La falce recide ogni stelo, quelli più alti e rigogliosi come quelli umili e nascosti dall’ombra.
La Danse Macabre di Hans Holbein il Giovane, stampe del sedicesimo secolo, è tra le meglio rappresentative: ogni quadretto s’intitola a una figura sociale del tempo, ognuno accoppiato alla proprio controparte d’oltretomba. Il Gentiluomo, il Canonino, l’Imperatrice, il Papa, la Badessa, l’Eremita, il Matto...
I nomi non saranno nuovi a chi conosce almeno un po’ i Tarocchi, perché gli Arcani Maggiori – nella loro forma attuale – sono passati iconograficamente da questo genere di rappresentazioni, una volta chiamate Trionfi (della Morte). È grazie a opere quali quelle di Holbein, che mise su carta rappresentazioni che altrimenti decoravano spesso chiese e ospedali, se le immagini sono giunte fino al nostro quotidiano.

Ma la Danse Macabre non nasce per le ricche tasche di chi commercia stampe; è invece, come la Morte, di tutti. È parte del quotidiano medievale, troneggia sulle chiese in forma di scheletri danzati, festaioli, ridanciani, irriverenti, buffi.
Corpi che dovrebbero essere inerti si alzano; sulla carne in putrefazione rimangono attaccati strascichi dei vestiti tenuti in vita. Qui una tonaca consunta si strappa sulla clavicola, lì una corona cade dal teschio; una mano scheletrica ruba lo scettro al re; un’altra aiuta la lancia del guerriero a colpire.
Tra il vivo e il proprio scheletro non c’è minaccia, semmai beffa; non c’è danno, ma derisione; non è competizione, ma compassione, da parte dello scheletro per chi ancora è in vita.

La morte non è un momento da attendere o scongiurare, ma una compagnia costante.
La Danse Macabre non fa altro che appiopparci un angelo custode forse esteticamente poco gradito, ma che indubbiamente ci conosce più di chiunque altro: noi stessi, quando – morti – avremo una visione d’insieme sulla nostra vita e sapremo quindi dare il giusto valore a ogni cosa.

Il Medioevo, volgendo al suo termine, inciampa nel cadavere.” dice Jacques Le Goff, medievista francese – e possiamo dire che quel cadavere, uscito da un armadio, non ha più trovato posto in cui essere nascosto.
La Danse Macabre, adattandosi di secolo in secolo, torna con i ricorsi storici.

Durante il Barocco appare in forma di teschio nelle Vanitas, nature morte in cui accanto all’opulenza dei ricchi salotti la Morte presenzia, tra un cesto di frutta e calici tirati a lucido. Nel romanticismo la Danse Macabre viene riportata a galla assieme ad altri dei temi medievali cari agli artisti, portando per mano la corrente più grottesca del movimento.
Difficile dire, oggi, se la Danse Macabre sia di nuovo tra noi. Senza un Paradiso a cui aspirare, un Inferno da temere, un Dio onnipotente giudice delle nostre azioni, gli scheletri sono in prima copertina, sono ancora vivi e vestono capi firmati.

    In Italia troviamo una Danse Macabre del 1485 a Clusone (BG), affrescata sull’Oratorio dei Disciplini sotto a un Trionfo della Morte. Della scuola di Clusone viene realizzata anche quella a Pinzolo, in cui viene affrescata la chiesa di S. Vigilio. A Cassiglio, sempre in provincia di Bergamo, viene raffigurata negli affreschi di casa Milesi. A olio è invece quella di Lucerna (Svizzera), in otto tele della seconda metà del Sedicesimo Secolo. Quella di Basilea, andata distrutta, è rimasta in forma di statuine di terracotta del diciannovesimo secolo, precedenti alla distruzione.

    Una delle più antiche, forse madre delle altre, è quella sita nel
    Cimetière des Innocents a Parigi, del 1425; l’opera originale è purtroppo andata distrutta, ma ne rimane traccia grazie a una serie di riproduzioni pubblicate successivamente su carta. Lydgate la tradusse in inglese, e fu tra l’altro autore di quella londinese, sita nella St. Paul's Cathedral.

    Ancora in Francia abbiamo, a La Chaise Dieu in Alvernia, un affresco raffigurante ventitré personaggi danzanti, del Sedicesimo secolo.

    Del Quindicesimo Secolo sono invece quelle di Berlino e Lubecca, quest’ultima distrutta – come molte sorelle – e di cui rimane traccia grazie a riproduzioni e acquarelli.

Tutte le immagini si riferiscono alla Danza Danse Macabre del 1485 a Clusone (BG), affrescata sull’Oratorio dei Disciplini – foto di G. Gelmini e S. Bertogliatti, vietata la riproduzione


Tutto il materiale pubblicato è coperto da ©CopyRight vietata riproduzione anche parziale

RSS feed RSS

Vedi tutti gli articoli di Serena Bertogliatti
Condividi  
Twitter
stampa

Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione