REGISTRATO PRESSO IL TRIBUNALE DI AREZZO IL 9/6/2005 N 8
Articoli letti  14886401
   RSS feed RSS
Vedi tutti gli articoli di Giovanni Gelmini
stampa

 Anno IV n° 3 MARZO 2008    -   PRIMA PAGINA


Lo sbuffo
Ancora la Scuola nell’occhio del ciclone

Di Giovanni Gelmini


Ben ha fatto il ministro Fioroni a strappare il velo che evitava all’opinione pubblica di vedere il disastro della nostra scuola: ha tolto la promozione quasi garantita e ha introdotto nuovamente gli esami a settembre, una “conquista” fatta qualche decennio fa dal lassismo imperante.
Il risultato è drammatico, ma chi opera nella suola lo sapeva bene, anche se i sindacati hanno sempre cercato di difendere la classe docente oltre ogni decenza, come ora che avvallano scioperi contro questa giustissima decisione.
La non valutazione è diventata una comodità per troppi operatori scolastici lazzaroni o incapaci. Se non si boccia, non ci sono problemi, i genitori, imbecilli, sono contenti e comunque, anche se non sono imbecilli, non si possono lamentare: infatti nell’ordinamento attuale è quasi impossibile da parte dei genitori chiedere che un insegnate sappia insegnare e di conseguenza valutare correttamente. Un serpente che si mangia la coda, ma poi quando per il ragazzo arriva il momento di cercare lavoro si scopre che i suoi studi valgono poco e, salvo rare eccezioni, il lavoro tanto desiderato si riduce a lavoretti precari e discontinui.

Quale è la situazione che è apparsa ad una indagine fatta sui risultati del primo quadrimestre nelle superiori? Eccolo, tutto da leggere:

Tipi di scuola

 

Anno scolastico 2007/08 - primo quadrimestre
Studenti con insufficienze per 100 scrutinati

Liceo Classico

 

57,6

Liceo Scientifico

 

61,9

Licei socio-psico-pedagogici

 

57,6

Liceo Linguistico

 

67,4

Istituto tecnico

 

76,4

Istituto professionale

 

80,0

Istruzione artistica

 

73,8

TOTALE

 

70,3


Anche le nicchie dei “migliori”: i licei, presentano un’elevata quota di alunni che hanno avuto almeno un’insufficienza e questa diventa enorme per le scuole professionali.
In tutti gli indirizzi la materia che crea più difficoltà è matematica: mediamente il 62 % degli alunni è insufficiente senza distinzione. Solo due dati appaiono strani: infatti i valori minori di ragazzi insufficienti si rilevano al Liceo Classico (52,9%) e al Liceo Linguistico (58,5%), sapendo che chi ha problemi in questa materia si indirizza proprio verso questo tipo di studio; c’è da credere che il dato basso sia dovuto ad una valutazione dei risultati meno rigida e a programmi molto più facili. L’altro insegnamento in grande difficoltà è quello delle lingue.
Questo fatto impone una riflessione: perché questi due insegnamenti?

La matematica non è qualcosa che si possa studiare a memoria: si deve solo capire e esercitarsi. Ecco questa è la cosa più difficile da far fare agli studenti oggi: capire vuol dire impegnare il cervello; fare fatica e anche esercitarsi impegna. Ma impegnarsi è una cosa che i giovani oggi non sono più abituati a fare. L’abuso, nelle scuole di qualunque grado, di prove fatte con i quiz o con sistemi “avanzati” di semplificazione e standardizzazione ne è la diretta conseguenza.
Queste prove sono veloci da valutare ed è facile attribuire un punteggio. Le interrogazioni invece sono difficili, pesanti da svolgere e sgradite ai ragazzi, anche se sono le uniche, per quasi tutte le materie, che permettano veramente di valutare le capacità e le conoscenze acquisite.

Il risultato è che quando si tratta di ragionare i ragazzi non sono capaci di farlo. Troppi di loro sono solo capace di vomitare in faccia all’insegnante nozioni ingurgitate velocemente qualche ora prima in un ripasso estemporaneo.

Per le lingue, invece, un grave problema è il numero di allievi per classe: troppo alto. Le lingue vanno usate e parlate: in 60 minuti di lezione in una classe di 25 allievi, tolto l’appello, le altre comunicazioni e le spiegazioni, quanto resta ad ogni ragazzo per esercitarsi? Forse neanche 60 secondi a testa per lezione: in questo modo non si insegnano le lingue. Le classi non dovrebbero essere composte da più di 10 ragazzi per avere un buon insegnamento per ogni allievo.
Forse invece di fare il bilinguismo male, sarebbe opportuno sdoppiare le classi e fare una sola lingua, ma farla bene.

Infine c’è il gravissimo problema della qualità degli insegnanti, questo vale ovviamente per tutte le materie, ma per matematica si sa che è difficile trovare insegnanti, anche pessimi, figuriamoci per quelli di qualità. Per lingue si deve ricordare che la cattedra di lingue è stata coperta da docenti poco preparati, magari laureati in legge e che, se è il caso, non avevano neanche mai studiato la materia che erano chiamati ad insegnare; inoltre c’è sempre stata la mancanza di un aggiornamento linguistico continuo: chi lo fa è solo per propria volontà e a proprie spese. È quindi evidente che tutto ciò ha prodotto una classe di docenti che può avere oggettive difficoltà ad insegnare.

Ora gli “esami a settembre” misurano con precisione una realtà brutta; purtroppo forse, quella che si legge nell’indagine è più rosea della realtà vera, perché si sa che le valutazioni risentono della preparazione media della classe e nessun insegnante avrebbe mai il coraggio di dare l’insufficienza a tutti.
Meditate gente.



Argomenti correlati:
 #attualità,        #fioroni,        #riforma,        #scuola,        #sindacati
Tutto il materiale pubblicato è coperto da ©CopyRight vietata riproduzione anche parziale

RSS feed RSS

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Gelmini
Condividi  
Twitter
stampa

Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione