REGISTRATO PRESSO IL TRIBUNALE DI AREZZO IL 9/6/2005 N 8
Articoli letti  15338322
   RSS feed RSS
Vedi tutti gli articoli di
stampa

 Anno IV n° 7 LUGLIO 2008    -   MISCELLANEA


Luoghi da vedere
I tre “Paradisi in terra” dei principi Borromeo
Può essere quasi un sogno passeggiare in un nuovo Itinerario tutto verde nei giardini storici dei Domini Borromeo sul Lago Maggiore: Rocca di Angera, Isola Bella e Isola Madre


Dall'8 maggio 2008 è possibile passeggiare attraverso un millennio di storia. E farlo tra i colori e i profumi, le suggestioni dei giardini. Ma non giardini qualunque ma giardini tra i più belli al mondo: quelli dei Principi Borromeo sul Lago Maggiore.
E’ ben noto che l’arte del ideare, creare e far vivere meravigliosi giardini, dei “Paradisi in terra”, è da secoli una passione della principesca Casata.
Ora, grazie al circuito denominato appunto “Paradisi in terra”, è possibile ammirare tutti e tre gioielli Borromeo: i Giardini dell’Isola Bella e dell’Isola Madre e quelli della Rocca Borromeo di Angera. E farlo con un biglietto unico, seguendo un preciso itinerario che mette in rete i tre monumenti verdi e le dimore che essi contornano, un itinerario che unisce tre esempi fondamentali della storia del giardino, dal giardino medioevale (Rocca di Angera), al Giardino all’Italiana (Isola Bella) al parco di impronta romantica (Isola Madre).

La Rocca di Angera
Il Medio Evo dentro e tutt’intorno

L’Itinerario Verde nelle proprietà Borromeo può prendere avvio da uno qualsiasi dei tre siti che in esso sono compresi ma chi voglia rispettare rigorosamente l’ordine del tempo è invitato ad iniziare il suo percorso dalla Rocca Borromeo di Angera, sulla sponda lombarda del Lago.
Qui, in un’ala dello storico edificio è allestita una mostra di grande spettacolarità nella quale sono illustrate e ricreate le diverse tipologie di giardini in epoca medievale, traendole da codici e documenti d’epoca. All’esterno della Rocca, a contrappunto e complemento dell’esposizione, i maestri giardinieri di Casa Borromeo, hanno dato il via alla realizzazione di un progetto che, con la gradualità richiesta da una iniziativa di questa complessità, porterà, anno dopo anno, ad aggiungere sempre più esempi di quanto descritto da quegli antichi codici. A ridosso dell’antica Chiesetta della Rocca hanno già messo radice molte specie arbustive descritte dagli antichi maestri: piante medicamentose accanto ad altre ornamentali, coltivate secondo regole e geometrie precise, tutto per ricreare – come era prescritto, un tempo - in terra l’idea del perduto Paradiso.
Per completare questo progetto (affidato a specialisti, storici e studiosi delle varietà più antiche) occorreranno ancora degli anni. La scelta è stata quella di rispettare il tempo e l’armonia della natura, senza forzature moderne.
Ma ciò che già si può ammirare è davvero impagabile. Così come l’emozione che, passeggiando tra queste antiche pietre, si prova: è come tornare indietro nel tempo, in un’altra dimensione, in un mondo dove anche un semplice filo d’erba aveva un suo preciso significato e ciascun fiore sapeva trasmette un suo messaggio, dove tutto riconduceva all’Armonia, al Bello e alla vita.

L’Isola Bella
Il trionfo del Barocco e dell’armonia

La seconda tappa è all’Isola Bella, per ammirare l’elegante giardino barocco all'italiana, uno degli esempi più celebri e meglio conservati in Europa.
Al giardino, noto in tutto il mondo, è stato appena conferito anche il riconoscimento di “Più bel giardino d’Italia”.
La sua costruzione inizia intorno al 1630 quando un conte della Casata decise di trasformare uno scoglio affiorante dal Lago in un luogo di delizie. Il suo successore continuò l’opera e dedicò alla moglie Isabella, “Bella”, l’isola così rinominata.
Per completare l’opera, sono occorsi quasi 400 anni, durante i quali sono state qui traghettate pietre da costruzione, statue, fontane, piante da ogni angolo del mondo e la terra su cui farle crescere. Il magnifico Giardino sorge dall’acqua come una piramide tronca culminante nella grande statua del Liocorno cavalcato da Amore. Articolato in dieci terrazze digradanti, è abbellito da vasche, fontane, prospettive architettoniche e una moltitudine di statue risalenti alla seconda metà del Seicento rappresentanti personificazioni di fiumi, stagioni e venti.
Nell’insieme da l’idea di un meraviglioso, fantastico vascello di marmo e di fiori che solca le tranquille acque del Lago.
Il clima lacustre ha permesso la crescita di una vegetazione ricca di varietà e specie che qui hanno trovato il loro habitat. Fra azalee e rododendri, spalliere di rose, pompelmi e arance amare spiccano le sagome di essenze rare, ormai secolari, qui trapiantate dai quattro angoli del pianeta. Orchidee, piante carnivore, collezioni di piante tropicali trovano rifugio nelle serre realizzate nell’Ottocento, mete anch’esse di visita.
Le fioriture ricorrenti da marzo a settembre, che non lasciano mai il giardino privo di colore e di inebrianti profumi, completano il fascino tutto particolare di quest’Isola-giardino.

L’Isola Madre
La passione botanica e il gusto romantico

Nel punto più ampio del Golfo Borromeo si leva dalle acque la più grande delle isole del Verbano: l'Isola Madre.
Appartiene alla famiglia Borromeo dal 1500. I circa 8 ettari di superficie hanno vissuto notevoli trasformazioni: inizialmente frutteto, successivamente uliveto, agrumeto sino all'attuale Parco Botanico all'Inglese realizzato ai primi dell'800.
L'Isola Madre è rinomata non solo per le spettacolari fioriture di camelie, glicini, azalee, ma anche per i Giardini Botanici che ospitano rare essenze vegetali originarie delle più diverse latitudini. Il clima particolarmente mite ha infatti permesso l'insediamento di una flora sorprendente e difficilmente reperibile in altri luoghi: qui convivono aceri, banani, ibischi, eucalipti, palme.
Le diverse parti del giardino sono contrassegnate da una toponomastica che aiuta il visitatore nel percorso: il Viale Africa, il Piano delle Camelie, il Prato dei Gobbi (dove si trovano esemplari superbi di Taxodium Distichum), il Prato dei Generyum, il Piazzale dei Pappagalli, la Loggia del Cashmire, il Piazzale della Cappelle, infine il Viale delle Palme.
In quello che Gustave Flaubert ha definito “un paradiso terreste”, si aggirano multicolori pavoni, pappagalli e fagiani.
Passeggiare in questi spazi è come compiere un duplice affascinante viaggio: il primo alla scoperta della flora di molte parti del pianeta, il secondo dentro il gusto collezionistico e la passione botanica dei Principi Borromeo.

Info www.isoleborromee.it



Argomenti correlati:
 #angera,        #lago maggiore,        #lombardia,        #turismo
Tutto il materiale pubblicato è coperto da ©CopyRight vietata riproduzione anche parziale

RSS feed RSS

Vedi tutti gli articoli di
Condividi  
Twitter
stampa

Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione