REGISTRATO PRESSO IL TRIBUNALE DI AREZZO IL 9/6/2005 N 8 |
||
Articoli letti 15031593 RSS |
Vedi tutti gli articoli di
|
stampa |
Anno IV n° 9 SETTEMBRE 2008 - EVENTI Palladio 500 anni - La grande mostra |
||||||||||||
La mostra vuole raccontare al grande pubblico una sintesi a 360 gradi, coinvolgente ed essenzialmente nuova, di quanto si conosce sulla vita, l'architettura e l'eredità di Palladio. L'obiettivo è di catturare l'attenzione, affascinare e stimolare l'immaginazione del pubblico: grazie alla eccezionale qualità e varietà delle opere originali esposte, e anche con l'impiego di modelli, compresi plastici realizzati appositamente, video e animazioni create al computer. Il racconto della mostra si snoderà attraverso 10 sale, impegnando l'intero piano nobile di palazzo Barbaran da Porto, l'unica dimora urbana che Palladio riuscì a realizzare integralmente. I temi presentati nelle varie sale sono suddivisi in tre sezioni principale: 1. La carriera di un genio dell'architettura 2. Nella mente di Palladio 3. Un eterno contemporaneo 1. La carriera di un genio dell'architettura La mostra vi accoglierà con un dipinto di Leandro Bassano dalla National Gallery of Art di Londra che mostra un cantiere veneto del Rinascimento in cui compare un giovane scalpellino intento a sbozzare un blocco di pietra: una immagine straordinariamente efficace degli inizi del giovane Andrea di Pietro. Accanto ad esso due meravigliosi bronzetti provenienti dall' Ashmolean Museum di Oxford e dal Fitzwilliam Museum di Cambridge, opera di Vincenzo Grandi, il padrino di battesimo di Palladio che certamente ha influito nella scelta del giovane Andrea di privilegiare la polvere di marmo al bianco della farina del mestiere paterno. Da Padova ci sposteremo nella Vicenza di Giangiorgio Trissino e alle prime opere di Palladio, documentate da una serie di disegni autografi e dai ritratti dei committenti, come Iseppo Porto dipinto a figura intera con il proprio figlioletto Leonida in uno dei più bei ritratti di Paolo Veronese (in prestito dagli Uffizi). Una delle più importanti dimore urbane, palazzo Chiericati, sarà raccontata da una emozionante sequenza di quattro disegni, conservati al Royal Institute of British Architects di Londra e dal Worcester College di Oxford, riuniti per l'occasione al libro dei conti della fabbrica, tenuto personalmente dal committente Girolamo Chiericati (proveniente dai Musei Civici di Vicenza). Il mondo delle ville e delle loro splendide decorazioni ad affresco sarà evocato da uno inedito dipinto di Veronese ("Susanna e i vecchioni" dal Kunsthistorisches di Vienna) e dai grandi modelli lignei palladiani.
Una sequenza di disegni autografi palladiani racconteranno anche gli "insuccessi" di Palladio: il progetto mai realizzato per un ponte di Rialto "alla romana" che sarò preferito a quello, più tradizionale, di Antonio da Ponte; una serie di case di edilizia "minore" a Venezia (dal RIBA di Londra) e la splendida proposta di un palazzo Ducale "palladianizzato" con timpani e colonne che Andrea propone - senza successo - dopo il terribile incendio del 1577 (dalle Devonshire Collections di Chatsworth). Una preziosa pianeta con un tessuto di manifattura ottomana, acquistato in Turchia da Marcantonio Barbaro, ambasciatore veneziano presso la Sublime Porta, e ricamato con le armi di famiglia per essere donato alla chiesa di Cividale, è in mostra come segno tangibile dei costanti scambi fra Venezia e l'Oriente che consentirono agli architetti turchi di conoscere l'opera di Palladio (che per Marcantonio aveva costruito la villa di Maser) e viceversa. Chiude la sezione un ritorno a Vicenza: il grande disegno autografo per il Teatro Olimpico, l'ultima opera dell'architetto, riunito per la prima volta accanto agli studi dei teatri antichi che ne costituiscono la fonte ispiratrice (dal RIBA di Londra, dalla Westminster College Library di Londra e dalla Biblioteca Civica di Verona). 2. Nella mente di Palladio Dopo aver seguito la carriera di Palladio attraverso più di quarant'anni di progetti, vogliamo rispondere ad una serie di domande inevitabili: come nascono i capolavori nella mente di Palladio, e come li trasferisce sulla carta? Come li realizza in cantiere? E come li comunica al mondo? Tre sale vi consentiranno di viaggiare nel tempo e di porvi "dietro le spalle" di Palladio, mentre è chino sul tavolo da disegno, dà istruzioni ai muratori o mentre corregge le bozze dei suoi libri e ne cura la stampa. La prima sala è dedicata a "Disegnare il progetto": presenta preziosi fogli autografi palladiani, alcuni con solo i primi schizzi fatti davanti al committente (dalla Biblioteca Bertoliana di Vicenza), altri con studi più avanzati (dal RIBA di Londra) sino ai sontuosi fogli "di presentazione" al cliente, in cui Palladio coinvolge i suoi amici artisti perchè disegnino con maestria le statue e le decorazioni che li rendono unici e "seducenti" (dal RIBA di Londra, dal Museo nazionale di Budapest e dai Musei Civici di Vicenza).
Questa sala presenta disegni autografi palladiani, frammenti originali delle sue architetture, ma anche modelli e campioni di materiale frutto di accurate ricerche e sperimentazioni effettuate dagli studiosi negli anni di preparazione della mostra. Una delle grandi novità emerse è il fatto che Palladio usasse una vernice rossa per differenziare le diverse parti degli ordini architettonici, con un risultato eclatante all'interno della chiesa di San Giorgio, che per secoli avevamo pensato che avesse concepito completamente bianca: in mostra sarà presentato con un grande modello tridimensionale che restituisce il cromatismo originario.
Sistemi multimediali consentiranno anche di "sfogliare" i volumi in forma digitale, per goderli al di la delle singole pagine degli originali aperte nelle vetrine. 3. Palladio. Un eterno contemporaneo La terza e ultima sezione si apre con un'opera straordinaria, la grande veduta a volo d'uccello di Vicenza intorno al 1580 (anno di morte di Palladio) realizzata per servire da modello per la Gallerie delle Carte Geografiche in Vaticano. Si tratta di una delle più belle mappe rinascimentali, in grande formato (130 x 140 cm) che consente di vedere quanto di effettivamente costruito esista nella Vicenza palladiana, e scoprire che alla morte dell'architetto molti edifici sono ancora in costruzione: palazzo Chiericati, palazzo Thiene, lo stesso palazzo Barbaran da Porto. Ma accanto ad essa il vero "mausoleo" dell'architetto, la villa Rotonda che in mostra sarà affiancata a disegni rinascimentali del Mausoleo di Alicarnasso, una delle sette meraviglie del mondo, proposta fra le fonti di ispirazione dell'edificio. Ai segni del "lascito" palladiano, seguono gli edifici di un gruppo di architetti che ne hanno raccolto l'eredità: Vincenzo Scamozzi, Inigo Jones (in mostra in un splendido ritratti di Van Dyck dalle Devonshire Collections di Chatsworth) e la sua Banqueting House, Lord Burlington con i suoi disegni della villa di Chiswick (sempre da Chatsworth), Giacomo Quarenghi (dalla Biblioteca di Bergamo), Charles Cameron, sino a Thomas Jefferson e la sua villa di Monticello. L'ultima immagine che vedrete uscendo dalla mostra è lo splendido Capriccio di Canaletto che mostra il ponte di Rialto come lo avrebbe voluto Palladio con accanto, sulle rive del Canal Grande, la Basilica Palladiana e palazzo Chiericati: una Venezia "palladianizzata" frutto dell'amore che nei secoli successivi riscuote la sua opera. I modelli architettonici Raccontare l'architettura ai non addetti ai lavori è sempre una sfida appassionante e in occasione di questa mostra accanto ai grandi modelli lignei degli edifici costruiti sono stati realizzati appositamente modelli nella stessa scala dei disegni autografi palladiani, in modo da rendere leggibile ai non addetti ai lavori i progetti tracciati sui fogli. Nella stessa logica sono stati realizzate anche una serie di video e di alcune animazioni digitali che consentono di inserire i progetti nei contesti per i quali erano stati pensati.
Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione
|