| 
            
 
  PRIMA PAGINA
  Lo sbuffo
  Libertà e comunicazione Riuscirà 
il nostro amico a mettere il bavaglio ad internet? di Giovanni Gelmini Il 
discorso sulla “libertà”ť è sicuramente ampio e difficile. Non è certo 
affrontabile nelle poche brevi righe che ho a disposizione, forse non basterebbe 
neppure  una enciclopedia............   Argomenti: blog , comunicazione , internet , libertà , opinione , social network , stampa 
  Il silenzio  opportuno 12 Settembre: il giorno dopo!
  Punti simbolici di una svolta ancora in corso: la caduta del 
muro di Berlino e l'11 Settembre, meriterebbero maggiori approfondimenti e meno 
enfasi populista per veramente commemorare i morti di Giovanni Gelmini L'11 è 
passato, le enfatiche commemorazioni dei morti nel decennale sono passate; per 
rispetto a chi è morto non ho parlato ieri.Sono morti e non si sa ancora 
perché.........   Argomenti: 11 
settembre , africa , asia , bush , cina , europa , iraq , medio oriente , usa
 
  Lo sport che non è sportivo Tanto rumore per nulla… L’assurdo sciopero dei calciatori è la punta di un iceberg di 
cattiva gestione dello sport professionistico, che nel calcio trova la sua più 
elevata rappresentazione, almeno dal punto di vista dei soldi che 
girano di Silvano Filippini L’indignazione ha serpeggiato e non soltanto nell’ambiente 
sportivo: anche la gente comune, alle prese con le difficoltà economiche che non 
consentono di sbarcare il lunario, appare sconcertata ............   Argomenti: soldi , sport 
  Osservazioni su un modo incongruente di Silvano 
Filippini Ve la sentireste di gareggiare in uno 
sport di combattimento (boxe. lotta, judo, ecc.) contro un avversario grande e 
grosso più del doppio di voi?  Ogni persona sensata risponderebbe di no! 
 Invece è quello che avviene sistematicamente nei campionati italiani 
relativi agli sport di squadra. Soprattutto nel calcio! ............   Argomenti: calcio , opinione , sport    
 
 
        
    
         
  IL 
MONDO - cronaca dei nostri tempi 
         | 
     
    
         
 
                         Il futuro nelle città “Smart City”... e non è un gioco!
  Anche l'Italia partecipa alla ricerca di un modello di città più 
sostenibile ed intelligente di Francesca 
Bisbano Spazi urbani progettati ad hoc; abitacoli 
retti da una politica lungimirante e pronti ad affrontare la sfida imposta dalla 
globalizzazione e dalla crisi in termini di competitività e sviluppo 
ecostenibile, con particolare............   Argomenti: ambiente , città , smart city  
 Vendemmia 2011 L'Italia perde il 
primato mondiale nella produzione del vino, ma la qualità quest'anno sarà 
superiore di Luana Scanu
  Siamo a settembre e già da un mesetto l'argomento più gettonato 
tra gli amanti del vino è solo uno: la vendemmia 2011. E' questo il momento 
giusto per iniziare a tirare le somme e vedere come sia andata quest'anno la 
raccolta.....   Argomenti: coldiretti , vendemmia , vino  
 Coldiretti ci dice: Instabilità meteorologica: prodotti Made in Italy a 
rischio Pomodoro e grano duro subiscono 
forti riduzioni della produzione, incerta la produzione di 
funghi di Luana Scanu Il tempo instabile di questi ultimi mesi, rischia di sconvolgere i 
prodotti alimentari che generalmente imbandiscono le tavole autunnali degli 
italiani. E' questo l'allarme che la Coldiretti ha lanciato qualche giorno fa 
............   Argomenti: agricoltura , ambiente , coldiretti  
 La Coldiretti 
consiglia Salute: da funghi a pecorino, menù per nervi saldi 
 Consigli per vivere bene e in soccorso 
negli incontri a tavola per motivi di affari o di cuore Dai funghi coltivati al pecorino è lunga la lista dei cibi che 
aiutano a combattere l’aggressività e il nervoso grazie all’elevato contenuto in 
triptofano, al quale sono state attribuite ............   Argomenti: alimentari , cibo , coldiretti , salute , triptofano 
  22/09/2011, L’Istat ci dice La popolazione straniera residente in Italia +7,9%, ma cresce 
meno
  Sono 4.570.317, 335mila in più rispetto l’anno precedente. 
L'incremento è leggermente inferiore a quello registrato nel 
2009 L'86,5% degli stranieri risiede nel Nord e 
nel Centro del Paese, ma gli incrementi maggiori si sono manifestati nel Sud 
(+11,5%) e nelle Isole (+11,9%), se la popolazione italiana cresce lo dobbiamo a 
loro. Senza di loro l’Italia sarebbe un Paese con popolazione in diminuzione: 
nel 2010 i cittadini italiani diminuiscono di oltre 49 mila 
unità............   Argomenti: istat , italia , popolazione , residenti , straniero 
  22/09/2011 La Coldiretti ricorda Immigrati: nei campi 1 su 10 è’ straniero Ghanesi per le mele in Trentino, polacchi le uve del prosecco e 
indiani nelle stalle Questi lavoratori sono 
impegnati soprattutto nello svolgimento della generalità delle lavorazioni 
stagionali e per le grandi campagne di raccolta delle principali produzioni. La 
vendemmia 2011 in Italia è, ad esempio, salva anche grazie all’impegno di 30mila 
lavoratori stranieri............   Argomenti: agricoltura , istat , italia , residenti , straniero 
  Il Censis ci dice
  Senza i giovani il mercato immobiliare rischia 
l’esaurimento Gli affitti a prezzi di 
mercato sono troppo alti. L’accesso alla proprietà è difficoltoso, specialmente 
nei grandi centri. La situazione è molto diversa nel resto 
d’Europa In un Paese di proprietari, solo i 
giovani costretti all’affitto: il 36,3% fino ai quarant’anni, il 13,7% dopo i 
quaranta. Per loro i canoni più alti d’Europa............   Argomenti: abitare , affitti , casa , censis , giovani , immobiliare   
 | 
     
     
         | 
	
        
               
         | 
        
             
  
 TERZA PAGINA
  Riflessioni sul neutrino superveloce La scienza è esatta! Ma.... non è immutabile né 
certa
  I neutrini viaggiano più veloce della 
luce. Da dimostrare definitivamente, ma questo sconvolge chi non è avvezzo al 
ragionamento scientifico  di Giovanni 
Gelmini La professoressa d'italiano soleva dire: 
“È scientificamente provato...” Chissà perché il professore di fisica non lo 
diceva mai!  È diffusa negli ignoranti di scienze l'idea che la scienza sia 
scevra da errori e immutabile............  
  Argomenti: apparenze , cultura, 
                        einstain , neutrino , relatività , scienza , teoria , todeschi 
 
  Leggendo “La collina dei conigli” di Richard 
Adams L'arte triste e i conigli di Adams
  Proseguiamo il discorso sulla “tristezza” nell'arte. Perché 
c'è? di Cricio Mi sembra 
interessante un concetto che Richard Adams esprime in “La collina dei conigli” 
un’ipotesi, che ovviamente non è applicabile a tutti i casi di “arte triste”, ma 
che mi sembra ne spieghi bene............  
  Argomenti: arte , arte contemporanea , arte 
moderna , cultura, opinione 
                          
Sàrmede, Palazzo Municipale  23 ottobre – 18 dicembre 2011 e 6 
gennaio - 15 gennaio 2012   Il Grande Albero delle Rinascite: le fiabe delle Terre 
d’India Introduzione al catalogo di “Le 
immagini della fantasia” 29° mostra Internazionale d’Illustrazione per 
l’Infanzia di Luigi Dal Cin
   Accanto alla rassegna mondiale dei migliori illustratori per l’infanzia, Sàrmede propone una ampia sezione tematica (vera mostra nella mostra) dedicata alle “Fiabe dal mondo” che, anno dopo anno, presenta ed illustra il patrimonio di fiabe di diversi Paesi o Continenti.............   Argomenti:  cultura, fiaba , india , saggio , sàrmede 
 Fiabe indiane La volpe e il bramino............   La lepre e il leone............   Il re degli uccelli............   Gli apprendisti maghi............  
     La creazione degli animali............ 
  La regina delle api............  
  Argomenti: fiaba , india , sàrmede  
Sàrmede, Palazzo Municipale  23 ottobre – 18 dicembre 2011 e 6 
gennaio - 15 gennaio 2012  
  RECENSIONI 
 
  Nudo a metà di Paolo Mura  di 
Cricio Eccolo qui, il primo libro di “Voltalacarta 
Editrici”. Come sarà? I miei timori si sono dissolti immediatamente. Fin dalla 
prima pagina la lettura scorre facilmente Il libro sarà presentato ufficilamente il 24 Settembre alle ore 18.30 presso l'oratorio di San Paolo in ia Besta e Sassari 
            ............   Argomenti: giallo , libro ,
    mura , recensione , romanzo 
 
 
 
  
        
  DOCUMENTI 
         | 
         | 
         | 
     
    
        |               14/09/2011 Dal resoconto stenografico della Camera dei 
Deputati Disegno di legge: S. 2887 
- Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 
138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per 
lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul 
territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
 
  DICHIRAZIONI 
            DI VOTO Giorgio La Malfa (Liberal democratici- MAIE) Siegfried Brugger (Min. Ling.) Francesco Nucara (RA) Carmelo Lo Monte (MPA-SUD) Linda Lanzillotta (API) Massimo Donadi (IDV) Antonino Lo Presti (FLI) Vincenzo d'Anna (IR) Gian Luca Galletti (UDC) Marco Giovanni Reguzzoni (Lega Nord) Walter Veltroni (PD) Fabrizio Cicchitto (PDL)
  Argomenti: berlusconi ,  economia , finanza , governo , , politica , tasse , tremonti           
  | 
  
                     | 
                     | 
     
 
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 | 
    
    
        | 
            
	 25/09/2011 Il commento politico Ma quanto fumus c'è! 
  Il 
conflitto tra giudici e politici inizia con “Mani Pulite” e non è stato ancora 
risolto, perché? La Lega ora può giocare la carta vincente o 
autoestinguersi di Giovanni 
Gelmini I lavori parlamentari e l'attenzione dei 
mass-media sono continuamente attratti da attività delle camere rivolte a 
“proteggere” i parlamentari, e perfino il Capo del Governo, dall'attività della 
giustizia. ............   Argomenti: corruzione , giustizia , governo , lega nord , opinione , parlamento , politica 
 
  
             08/09/2011 Considerazioni del giorno dopo  Sciopero generale!
  100 piazze 
gremite di manifestanti, a Torino la "più grande manifestazione degli ultimi 15 
anni". Un segnale forte ed utile a questo Governo e agli industriali, se lo 
vogliono capire di Giacomo 
Nigro Confesso che uno sciopero unitario mi 
sarebbe molto piaciuto, ma vedo che CISL e UIL tendono ad impugnare le leve del 
potere, trascurando i veri interessi dei lavoratori; allora è ben venuto lo 
sciopero della mia CGIL. Intanto spero che ...........   Argomenti: bersani , camusso , cgil , sciopero , sindacati , torino 
         | 
        
               
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 | 
        
            
     18/09/2011 Ragionamenti inutili 
Le parole della domenica
   di Il Nibbio Hanno 
parlato Bossi, Alfano e Di Pietro, ma quali sono le conclusioni da trarre? Proviamo a 
trarne qualcunadi Il Nibbio
  Sicuramente il discorso oggi più atteso è stato quello di Bossi a Venezia; ma cosa ha detto di particolare? In mezzo alle solite parole, mi sembra opportuno soffermarmi sull'affermazione che la Lega si 
oppone al “magna magna romano”ť, un evidente......   Argomenti: alfano , bossi , di 
pietro , elezioni , governo , lega nord , pdl , politica , sinistra 
 
  03/09/2011 L'incapacità della casta è sempre più evidente  La manovra decapitata
  Le 
proposte indecenti hanno un solo indirizzo: che siano sul patrimonio, sulle 
transazioni speculative, sull'IVA, sulle pensioni, tagli agli enti locali è 
sempre Pantalone che è toccato, non solo nelle tasche, ma 
ovunque di Giovanni Gelmini Manovra Tremonti, bis, ter, quater, pareggio 
di bilancio, coesione, non mettere le mani nelle tasche degli italiani... Tra le 
tante parole sprecate in un mese e mezzo di tentativi di non volare verso il 
fallimento, le ultime sono evidentemente la barzelletta più............ 
  Argomenti: berlusconi , casta , economia , finanza , governo , lega nord , pd , pdl , politica , tasse , tremonti          | 
    
    
        | 
         
   L’eleganza in esilio - Tra moda e costume, il tempo di 
Djagilev Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo, 
dal 17 settembre 2011 al 6 gennaio 2012
  La mostra 
si propone di raccontare l'atmosfera culturale tipica degli ambienti 
dell'intelligentija russa e il prestigio sulla scena internazionale della 
compagnia dei famosi “Ballets Russes” di Djagilev (1909-1929) e nasce 
dall’incontro tra il moscovita Alexandre Vassiliev, collezionista, scenografo, 
costumista e studioso di storia della moda e del costume e la russista Francesca 
Dalla Bernardina, grazie all'alchimia “magicamente” creatasi tra persone che 
condividono un grande amore e passione per la moda intesa come arte e per la 
cultura russa............   Argomenti: ballo , costumi , moda , mostra , venezia 
  DA PARMIGIANINO A PIAZZETTA. Teste, animali e pensieri bizzarri nei 
disegni della Galleria Estense Guastalla 
(RE), Palazzo Ducale, dal 24 settembre al 4 dicembre 2011
  Non disegni “qualunque” bensì opere curiose, particolari, 
inconsuete, testimonianze d’eccezione di un gusto che esplose nelle Corti 
europee a partire dal Cinquecento e che ebbe nei Duchi d’Este collezionisti 
particolarmente attenti e qualificati. Una collezione principesca nella dimora 
di un Duca: la Reggia di Ferrante Gonzaga a Guastalla, nel Reggiano, finalmente 
tornata al suo antico splendore............   Argomenti: arte , guastalla , mostra , parma 
  Il simbolismo in Italia Padova, 
Palazzo Zabarella, dal 1 ottobre 2011 al 12 febbraio 2012
  Il tema e l’ambito sono ben noti: a cavallo 
tra Otto e Novecento, l’inconscio irrompe nell’arte e nulla sarà più come prima. 
E’ la scoperta di un mondo “altro”, affascinante, intrigante, di una nuova lente 
che vira la percezione di ogni realtà, si tratti di un paesaggio fisico e di un 
moto dell’anima............   Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , padova , simbolismo , simbolo 
  Letizia Fornasieri Milano alla 
Fondazione Durini, dal 6 al 24 ottobre 2011
  Letizia Fornasieri è artista da sempre vicina alla figurazione 
italiana, recentemente protagonista di un’importante rassegna antologica al 
Palazzo della Ragione di Mantova L’esposizione presenterà quaranta opere - 
trentadue inedite e otto storiche - che ripercorreranno le tematiche affrontate 
dalla pittrice milanese da sempre vicina alla figurazione italiana. Per la prima 
volta saranno presentati i dipinti realizzati a olio su carta fotografica 
raffiguranti vigne e girasoli della campagna toscana............   Argomenti: arte , arte contemporanea , fornasieri , milano 
  Luca Giovagnoli “In una notte come questa” A Clusone, FRANCA PEZZOLI arte contemporanea, dall'8 Ottobre 
2011 all' 8 Novembre 2011  di Cricio & 
Tati
  Profumo di mare che possiamo respirare nelle 
opere presenti nella mostra di Luca Giovagnoli “IN UNA NOTTE COME QUESTA” che si 
inaugura l'8 ottobre alla Galleria FRANCA PEZZOLI arte contemporanea di Clusone 
(BG). Nelle sue tele ritroviamo un pezzo dei nostri sogni di vacanza, un confine 
dove è possibile affrancare la nozione del tempo, abbandonarsi a sentimenti e 
pulsioni nuove............   Argomenti: arte , arte contemporanea , clusone , giovagnoli , mostra 
  UGO ATTARDI. L’erede selvaggio. Opere 1944 – 
2002 Marsala, Convento del Carmine, dal 15 
ottobre 2011 al 15 gennaio 2012
  “L’erede 
selvaggio” è il titolo del romanzo con cui Ugo Attardi, finalista allo Strega, 
vinse nel 1971 il Premio Viareggio. Quel titolo diventa sottotitolo della grande 
retrospettiva che l’Ente Mostra di Pittura “Città di Marsala”, in collaborazione 
con l’Archivio Ugo Attardi, propone all’ex Convento del Carmine di Marsala dal 
15 ottobre 2011 al 15 gennaio 2012............   Argomenti: arte , arte contemporanea , attardi , marsala , mostra , pittura  
         | 
        
               
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 | 
        
          
	      ESPRESSIONISMO Villa Manin, 
Passariano di Codroipo (Udine), dal 24 settembre 2011 al 4 marzo 
2012
  Per la prima volta in Italia un’esposizione, 
curata da Magdalena Moeller e Marco Goldin e forte di oltre 100 opere tra 
dipinti e carte, tutte provenienti dal berlinese Brücke Museum, racconta in modo 
preciso, secondo una scansione cronologica ma anche procedendo per aree quasi 
monografiche, da Kirchner a Heckel, da Nolde a Schmidt-Rottluff, da Pechstein a 
Mueller, la nascita e lo sviluppo del movimento denominato “Die Brücke”, la 
pietra fondante dell’Espressionismo............   Argomenti: arte , arte moderna , mostra , passariano di codroipo , udine 
  “Oro dai Visconti agli Sforza -Smalti e oreficeria nel Ducato di 
Milano” Al Museo Diocesano di Milano, dal 30 
settembre 2011 al 29 gennaio 2012
  Per la prima 
volta, un’esposizione ripercorrerà la storia dell’oreficeria del Ducato di 
Milano tra il XIV e il XV secolo, testimoniando la sua qualità il suo ruolo di 
predominanza, attraverso 60 capolavori provenienti dalle più prestigiose 
collezioni pubbliche e private italiane e internazionali, tra cui la cattedrale 
tedesca di Essen, il Louvre di Parigi e la National Gallery di 
Washington............   Argomenti: arte , arte sacra , milano , mostra , oro 
 
  VENEZIA EGITTO Venezia, Palazzo 
Ducale, dal 1 ottobre 2011 al 22 gennaio 2012
  Come Cleopatra sedusse prima Cesare e poi, fatalmente, Marco 
Antonio, così il fascino dell’Egitto seppe conquistare prima Roma e poi, nel 
tempo, l’intero Occidente. La mostra che si tiene a Venezia nella spettacolare 
Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale - cuore e simbolo della Serenissima - 
illustra i rapporti tra “Venezia e l’Egitto” nel corso di quasi due millenni: 
dai............  
  Argomenti: arte , egitto , mostra , venezia 
 
  Installazione con materiali vari: fotografia contemporanea e 
d’epoca, mobili antichi, materiale d’archivio, suono e video Susanna Pozzoli - “Passato prossimo” Sondrio, Galleria Credito Valtellinese dal 7 ottobre al 20 
novembre 2011 – Tavola rotonda il 20 ottobre
  Il 
lavoro e l’attività imprenditoriale sono i temi centrali investigati dall’opera 
di Pozzoli; opera, articolata attraverso l’utilizzo di diversi media espressivi 
(fotografia contemporanea e d’epoca, mobili antichi, materiale d’archivio, suono 
e video), si presenta in veste d’installazione: in questa maniera l’artista si 
propone di condurre il visitatore attraverso un’esperienza fisica, oltre che 
emozionale. ...........   Argomenti: arte , foto , fotografia , mostra , pozzoli , sondrio 
 
  La più ampia mostra di Josef Albers mai organizzata in 
Italia Galleria Civica di Modena, dal 9 
ottobre 2011 all’8 gennaio 2012
 
  La retrospettiva 
dedicata a Josef Albers (1888-1976), curata dal Direttore della Galleria Civica 
di Modena Marco Pierini, si terrà dal 9 ottobre 2011 all’8 gennaio 2012 – 
inaugurazione sabato 8 ottobre 2011 alle ore 18.00 – nei due spazi espositivi 
della Galleria Civica: Palazzo Santa Margherita e Palazzina dei 
Giardini.............  
  Argomenti: alberts , arte , arte 
contemporanea , modena , mostra 
 
  PICASSO - “Ho voluto essere pittore e sono diventato 
Ricasso” A Pisa, dal 15 ottobre 2011 al 29 
gennaio 2012
  Sarà inaugurata a Pisa, venerdì 14 
ottobre 2011 la terza grande mostra del ciclo dedicato ai grandi maestri del 
secolo scorso le cui radici culturali affondano sulle sponde del Mediterraneo, 
che la Fondazione Palazzo BLU di Pisa ha avviato nel 2009............   Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , picasso , pisa         
  |