| C'era una volta una coppia che desiderava ardentemente un figlio ma non riusciva ad averne.Un giorno il marito andò in un campo a tagliare del bambù. All'improvviso udì una vocina che lo implorava di non fargli del male.
 Dove sei?, chiese l'uomo.
 In questa canna!, rispose la vocina.
 L'uomo aprì la canna di bambù e trovò un bambino piccolissimo, con il volto da ranocchio.
 Lo portò a casa e con la moglie si affezionarono subito al bambino, anche se non era molto bello. Lo chiamarono Bambù.
 
 Passarono gli anni e Bambù crebbe. Diventò un bravissimo ragazzo che aiutava il padre nel lavoro.
 Un giorno, il giorno del suo diciottesimo compleanno, i genitori gli diedero un abito e una spada e lo mandarono al mercato a vendere il riso e a comprare delle stoffe.
 Bambù attraversò la foresta ed ad un tratto si accorse di essere seguito. Gli si parò di fronte un leone affamato.
 Bambù gli disse: Non ho niente da darti, oggi. Ripassa domani.
 Ma il leone gli rispose: Ma io so già cosa mangiare: tu!
 Allora Bambù gli disse: Vattene via, altrimenti ti infilzerò con la mia spada!
 Il leone, intimorito, scappò via.
 
 Bambù era quasi uscito dalla foresta, quando incontrò un'ape che gli chiese di salvare la sua regina.
 La regina era una bellissima ragazza, piccolissima, con due ali argentate, che era rimasta impigliata in una ragnatela.
 Bambù la salvò, ed allora la regina gli regalò tre semi di melone. Questi semi ti aiuteranno a realizzare quello che vuoi. Basterà che tu lo desideri!
 
 Bambù andò al mercato e concluse i suoi affari. Poi tornò verso casa ed attraversando la foresta rincontrò il leone, ancora più feroce ed affamato. Bambù desiderò di ucciderlo con la spada di suo padre, ed ecco che di colpo riuscì a farlo.
 Un seme di melone era svanito nel frattempo dalla sua tasca.
Bambù scoprì che i semi erano prodigiosi.
 Ascoltò il suo cuore e desiderò di essere un bel giovane e di rivedere la regina delle api.
 I due semi sparirono e Bambù diventò un bellissimo ragazzo: di fronte a lui giunse la regina delle api, che ingrandì fino a diventare una vera r agazza.
 
 I due tornarono a casa, si sposarono e vissero felici e contenti.
 
 
 Vedi in questo numero:
 
 29° Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia
 Le immagini della fantasia. FIABE DELLE TERRE 
D’INDIA.
 Sàrmede, Palazzo Municipale, dal 23 
ottobre al 18 dicembre 2011
 A Sàrmede il 2011 è 
l’anno dell’India. Una scelta che, se rispetta il lungo giro del mondo per fiabe 
che impegna da alcuni anni la Mostra Internazionale d’Illustrazione per 
l’Infanzia, è di attualità tutta particolare. Sarà il successo dei film di 
Bollywood, sarà lo stupore.
 
 l Grande Albero delle Rinascite: le fiabe delle Terre 
d’India
 Introduzione al catalogo di “Le 
immagini della fantasia” 29° mostra Internazionale d’Illustrazione per 
l’Infanzia
 di Luigi Dal Cin
 
 Vedi anche
 
 Nel numero di Ottobre:
 
 Comunicato numero due
 Le immagini della fantasia : “Fiabe delle Terre 
d’India”
 
 Fiabe delle Terre d’India 
raccontate da Luigi Dal Cin:
 La nascita delle montagne Dai 
“Brahmana”, opere in prosa di antica epoca vedica, per il culto brahminico – 
India .
 La storia del vecchio Markandeya Dal Mahabharata, imponente poema epico della letteratura 
sanscrita, in massima parte metrico– India.
 Gli animali, gli uomini e la gratitudine Dal Panchakhjanaka, ‘manuale composto da cinque racconti’ opera 
di letteratura antica jaina.– India
 L’Oceano, la sua sposa, l’albero e la canna Dal Mahabharata, imponente poema epico della letteratura 
sanscrita, in massima parte metrico. – India
 Gli elefanti volanti  Orissa – 
India
 La scatola delle elemosine Dal 
Panchakhjana Vartika, opera che raccoglie racconti popolari in antico dialetto 
gujarati. – India
 Il gomitolo di cotone Sri 
Lanka
 La forza della lealtà Dal 
Panchakhjana Hitopadesha, opera che raccoglie racconti popolari in antico 
dialetto hindi – India
 Il mago imbroglione Nepal
 Sakdal, il ministro del re Dal 
Suva Bahuttari Katha, ‘I 72 racconti del pappagallo’, opera che raccoglie 
racconti popolari in antico dialetto gujarati – India
 La zia della tigre Dal 
Panchakhjana Vartika, opera che raccoglie racconti popolari in antico dialetto 
gujarati – India
 La Valle dei Demoni Rajastan – 
India
 Il sogno e la realtà Sri 
Lanka
 Il chicco di grano perduto Nepal
 Il dono del cobra Dal 
Panchakhjana Vartika, opera che raccoglie racconti popolari in antico dialetto 
gujarati – India
 
 
 
 
                                 
            Argomenti correlati:
 #fiaba,        #india,        #sàrmede
 Tutto il materiale pubblicato è coperto da ©CopyRight vietata riproduzione
                  anche parziale
 
 
                                     
                                         |  RSS 
 
 | Vedi tutti gli articoli di | Condividi
 
   |  stampa |  Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione
 
 
                      |