| 
  PRIMA PAGINA Lo sbuffo
 La violenza è di destra o di sinistra?
 La risposta c'è ed è una sola
 di Giovanni Gelmini
 
  Dopo i fatti 
del 15 ottobre si è aperto un ampio dibattito in cui la politica sta facendo 
veramente brutte figure, con la sua pretesa di piegare i fatti ai propri 
interessi di bottega. Non è mia abitudine usare questo spazio per la politica e 
anche............  Argomenti: democrazia , dittatura , fascismo , opinione , società , violenza
 
 
 Spigolature sportive
 Rieccoci a 
scrivere delle cose che non funzionano nel mondo dello sport.
 di Silvano Filippini
 ............
  Argomenti: basket , calcio , dooping , sport , volley
 
 
 
  IL 
MONDO - cronaca dei nostri tempi
 La solitudine degli 
italiani
 Censis: Vivere da soli, una scelta sempre più 
diffusa
 
  Sono 7 milioni, il 39% in più in 
dieci anni. Diminuiscono le coppie con figli: -7,1%. Dal nuovo «welfare di 
comunità» le risposte ai bisogni di anziani e persone sole Vivono da soli quasi 7 milioni di italiani (il 13,6% della 
popolazione da 15 anni in su). Di questi, quasi 2 milioni hanno tra 15 e 45 anni 
(l’8,5% delle persone in questa classe di età), 1,7 milioni hanno tra 45 e 64 
anni (il 10,5%) e 3,3 milioni sono anziani, con 65 anni e oltre (il 27,8%). 
Vivono da sole soprattutto le donne (il 15,5% a fronte dell’11,6% degli uomini). 
Ma............
   Argomenti: anziani , censis , giovani , single , solitudine
  
  FATTI & OPINIONI 
 
  16/10/2011 La violenza sembra essere un diversivo
 Forza Fiducia, ma ce l'ha risicata solo in 
Parlamento!
 Lo scontento e la preoccupazione 
aumentano sempre di più. La violenza e l'insicurezza rendono sempre più nero 
l'orizzonte politico e sociale. Per evitare la “mano forte” di un nuovo 
dittatore, il cambiamento dovrebbe immediato
 di 
Il Nibbio
 Sembra la solita storia. Il Governo 
Berlusconi non riesce a governare. I suoi provvedimenti, come arrivano in 
Parlamento, non passano se non viene invocato il salvacondotto della “fiducia”, 
ma la fiducia c'è sempre. Dopo la fiducia............
  Argomenti: berlusconi , crisi politca , fiducia , governo , italia , politica , società , stato
 
 
 09/10/2011
 La linea politica di questo 
Governo
 La giustizia... di parte, bavaglio e tasse per 
tutti
 Ad ascoltare i discorsi dei politici 
siamo “a cavallo”, ma, se li analizziamo per benino, ci accorgiamo che, se va 
bene, si tratta di un asino imbizzarrito
 di 
Giovanni Gelmini
 Alfano continua a proporre un profilo del “politico del PDL” che, se veramente applicato, vedrebbe il suo partito decapitato di tutti i principali esponenti, partendo dal fondatore Berlusconi, mentre l'Italia sta soffrendo per............
  Argomenti: bavaglio , berlusconi , blog , democrazia , giustizia , internet , legge , legge ad personam , legge bavaglio , libertà , pd , pdl , stampa , tremonti , valigia blù
 
 
 09/10/2011
 Riflessione sui fatti
 La giustizia di piazza e la giustizia dei 
tribunali
 La piazza grida giustizia, ma la 
giustizia vera è un'altra cosa. E il ruolo della stampa dove sta? Spingere la 
piazza o cercare il vero?
 di Francesca 
Bisbano
 Vuote risuonano le minacce di morte e 
grande è la sete di vendetta! Il popolo adirato vuole giustizia e per farlo è 
pronto a rivalersi contro chiunque. Qualcuno dovrà pagare prima ancora che venga 
verificata la sua colpevolezza. Odio, rabbia, disgusto, voci che si confondono, 
ma additano un unico............
  Argomenti: comunicazione , giustizia , stampa
 
 
 01/10/2011
 Critica Politica
 
  Ma la Padania esiste? Domanda 
legittima, ma per affrontarla è forse bene inquadrare la situazione attuale, che 
vede ormai gli elettori contro i politici
 di 
Giovanni Gelmini
 Che gli italiani siano stufi di 
questa classe politica e di questo modo di governare è ormai cosa acclarata. 
L'ultimo segnale è l'enorme quantità di firme raccolte per dar via al referendum 
abrogativo dell'intera legge elettorale, chiamata “Porcata”  dal suo stesso promotore, 
l'esimio Calderoli............
  Argomenti: della valle , lega nord , legge elettorale , napolitano , partiti , pdl , politica , sinistra
 
 
  DOCUMENTI Nota del QuirinaleLa lettera di Napolitano in risposta a Fabrizio Cicchitto, Marco 
Reguzzoni e Silvano Moffa
 
  Nella riposta alla 
lettera ricevuta il 13 ottobre una lettera dai Presidenti dei Gruppi 
Parlamentari del Popolo della Libertà, della Lega Nord Padania e di Popolo e 
Territorio, in merito alla situazione determinatasi a seguito della mancata 
approvazione dell'art. 1 del disegno di legge di approvazione del Rendiconto 
generale dello Stato, il Presidente della Repubblica chiarisce molti 
punti ............
  Argomenti: camera dei deputati , cicchitto , crisi politca , governo , ir , lega nord , moffa , napolitano , pdl , politica , quirinale , reguzzoni
 
 
 Dallo stenografico della Camera dei 
Deputati
 13 Ottobre 2011: comunicazioni del Presidente del Consiglio dei 
ministri Silvio Berlusconi
 
  Ecco il testo 
integrale dell’intervento PRESIDENTE. L'ordine 
del giorno reca lo svolgimento di comunicazioni del Presidente del Consiglio dei 
ministri.Ha facoltà di intervenire il Presidente del Consiglio dei ministri, 
onorevole Berlusconi.............
  Argomenti: berlusconi , camera dei deputati , crisi politca , fiducia , governo , parlamento , politica
 
 Dal Quirinale
 Dichiarazione del Presidente Napolitano dopo la mancata approvazione 
da parte della Camera dell'art.1 Rendiconto Generale Stato
 
  Ho finora sempre preso imparzialmente atto della convinzione 
espressa dal governo e dai rappresentanti dei gruppi parlamentari che lo 
sostengono circa la solidità della maggioranza ............  Argomenti: camera dei deputati , crisi politca , governo , napolitano , politica , quirinale
 
 
  MISCELLANEA 
 I vini regione per regioneGli eroi del vino? Ma i liguri, naturalmente!
 di Luana Scanu
 
  É una delle 
regioni più piccole d'Italia, con un territorio che per il 65% è montuoso e per 
il resto collinare. Quando si parla delle Cinque Terre (Monterosso, Vernazza, 
Corniglia, Manarola, Riomaggiore) tutti sanno che............  Argomenti: liguria , vino
 Gastronomia delle regioni
 La Liguria a tavola: non solo pesto
 di Luana Scanu
 Quando sentiamo 
parlare della Liguria, immediatamente pensiamo alla pasta al pesto, in 
particolare alle trenette e alle linguine, che nella versione classica sono 
unite a............
   Argomenti: cucina , gastronomia , liguria
 |  |  TERZA PAGINA 
 Riflessioni leggendo “La Casa degli Inutili” di Saverio 
Castanotto
 Vecchiaia: Sono solo individui da mantenere per lo Stato?
 
  di Francesca Bisbano Il gabbiano vecchio ormai e stanco, tanto stanco viveva su un' 
isola deserta, che isola non era ma uno scoglio corroso dai marosi, ritmati da 
inverni sempre uguali e da estati lunghe come la coda di comete, e brevi a un 
tempo, come il luccichio............
  Argomenti: anziani , castanotto , riflessioni , società
 
 
 Dal diario di viaggio
 Mattinata a Sassari alla caccia di qualcosa
 
  Tra vicoli e piazze trovo un negozio con oggetti che da 
            noi non 
si trovano più e infine scopro un “monumento” strano: qualcosa di inaspettato e 
quasi misterioso di Cricio
 Passavo su un ponte con l'auto, alla guida c'era Anna. Le avevo 
promesso di lasciare guidare lei, quando, volgendo lo sguardo oltre la spalletta 
del ponte, l'ho vista..
 Sul fondo del vallone nel prato verde smeraldo, Anna mi 
dice che sono in inverno si vedono questi colori in Sardegna, tra orti ben 
coltivati e percorsi da sentieri appare questa costruzione: due parallelepipedi 
di marno bianco e nero............
  Argomenti: foto , fotografia , racconto , rosello , sardegna , sassari , turismo
 
 
 Un po' di storia della città
 La fontana di Rosello scandisce il tempo dei 
Sassaresi
 Un monumento di cui si sa 
poco
 di Luana Scanu
 
  Lo stile tardo rinascimentale e il marmo bianco, contrastato 
a tratti da un materiale lapideo scuro, spiccano incontrastati sulla vallata 
verde che ospita la fontana, solitaria e distante dal traffico cittadino del 
ponte omonimo, che sovrasta la vallata, costruito nel............  Argomenti: arte , rosello , sardegna , sassari , storia
 
  
 
 
 Fiabe delle Terre d’IndiaRaccontate 
da Luigi Dal Cin
 
 La nascita delle montagne Dai 
“Brahmana”, opere in prosa di antica epoca vedica, per il culto brahminico – 
India
 La storia del vecchio Markandeya Dal Mahabharata, imponente poema epico della letteratura 
sanscrita, in massima parte metrico– India..
 Gli animali, gli uomini e la gratitudine Dal Panchakhjanaka, ‘manuale composto da cinque racconti’ opera 
di letteratura antica jaina.– India
 L’Oceano, la sua sposa, l’albero e la canna Dal Mahabharata, imponente poema epico della letteratura 
sanscrita, in massima parte metrico. – India
 Gli elefanti volanti  Orissa – 
India
 La scatola delle elemosine Dal 
Panchakhjana Vartika, opera che raccoglie racconti popolari in antico dialetto 
gujarati. – India
 Il gomitolo di cotone Sri 
Lanka.
 La forza della lealtà Dal 
Panchakhjana Hitopadesha, opera che raccoglie racconti popolari in antico 
dialetto hindi – India
 Il mago imbroglione Nepal
 Sakdal, il ministro del re Dal 
Suva Bahuttari Katha, ‘I 72 racconti del pappagallo’, opera che raccoglie 
racconti popolari in antico dialetto gujarati – India
 La zia della tigre Dal 
Panchakhjana Vartika, opera che raccoglie racconti popolari in antico dialetto 
gujarati – India
 La Valle dei Demoni Rajastan – 
India.
 Il sogno e la realtà Sri 
Lanka
 Il chicco di grano perduto Nepal
 Il dono del cobra Dal 
Panchakhjana Vartika, opera che raccoglie racconti popolari in antico dialetto 
gujarati – India
 
 Sàrmede, Palazzo Municipale23 ottobre – 18 dicembre 2011 e 6 
gennaio - 15 gennaio 2012
 Bernardo Bellotto e il Vedutismo 
 
  Il genere pittorico del vedutismo è stato oggetto negli ultimi 
decenni di molteplici studi, legati ad iniziative espositive che hanno 
sottolineato il crescente favore del pubblico per quello che viene concordemente 
considerato come il fenomeno più innovativo e caratterizzante nell’arte europea 
del XVIII secolo............   Argomenti: arte , bellotto , vedutismo
 
 
  RECENSIONI Letto per voi
 “Casa degli Inutili” di Saverio Castanotto
 di Francesca Bisbano
 
  Vivere il 
presente e cogliere l'essenza di ogni momento, che ci è dato di vivere. Orazio 
parlava di “carpe diem”, un invito a non sciupare il tempo, soprattutto quando i 
giorni davanti a noi sembrano finire e la vita scorrere grigia e senza una 
ragione ben precisa............  
   
 Letto per voi
 Il libraio di Sa de Moreira Régis
 di Silvia Sanna
 
  A migliaia di 
chilometri dal luogo in cui vi trovate, in un paese, una città, una libreria 
qualunque, un libraio aprì gli occhi. Aveva appena sentito il pudupudupudù della 
porta d’ingresso della sua libreria. Sistemò un po’ il banco 
e............  Argomenti: libro , recensione , romanzo , sa de moreira régis
 | 
    
|  
  A Milano dal 6 al 22 Ottobre 2011 L’identità dell’effigiato. Cesare Tallone e Antonio Mancini: un 
enigma tra Milano e Roma
 La Galleria Bolzani 
di Milano inaugura la nuova sede Morone con un’opera misteriosa, dipinta fronte 
e retro,testimonianza del profondo sodalizio artistico tra i due 
pittori
 Protagonisti di questo curioso enigma due 
pittori che nel ritratto riuscirono ad esprimere il meglio della propria arte: 
il savoiardo milanese Cesare Tallone (Savona 1853 – Milano 1919) e il romano 
napoletano Antonio Mancini (Roma 1852 – Roma 1930)............
  
 Argomenti: arte , arte moderna , mancini , milano , tallone
 
 
  mostra fotografica Leonard Freed “Io amo l’Italia”
 Milano - Fondazione Stelline, dal 20 ottobre 2011 al 8 gennaio 
2012
 La selezione di scatti di Leonard Freed – dal 
1972 membro della Magnum, la celebre agenzia fotografica - spazierà dagli esordi 
fino alla maturità, abbracciando le numerose tappe della sua prestigiosa 
carriera. Il percorso espositivo milanese, attraverso immagini analogiche 
rigorosamente in bianco e nero............
  
 Argomenti: foto , fotografia , freed , italia , milano , mostra
 
 Mostra fotografica
 HAITI. Roberto Stephenson. Fotografie. 2000-2010
 Lugano – Villa Ciani, dal 22 ottobre 2011 al 26 febbraio 
2012
 
  A Lugano la terra trema. Lo fa, per fortuna, 
solo in fotografia, attraverso 100 opere inedite di Roberto Stephenson: volti, 
paesaggi fuori dal tempo e surreali architetture segno del tragico terremoto del 
2010 sono le tappe di un viaggio estetico e poetico nell'anima del popolo 
haitiano............  
 Argomenti: arte , foto , fotografia , haiti , mostra , stephenson , terremoto
 
 A Milano, dal 5 novembre all’11 
dicembre 2011
 La bellezza nella parola. Il nuovo Evangeliario Ambrosiano e 
capolavori antichi
 
  Un evento unico per 
Milano e per la sua diocesi. In mostra, l’Evangeliario di Paolo VI che è stato 
posto sulla bara del beato Giovanni Paolo II, il giorno delle sue 
esequie 
 Accanto a capolavori d’arte sacra di 
ambito lombardo, per la prima e unica volta, saranno presentate la ‘coperta’ e 
le 73 tavole realizzate da artisti contemporanei quali Nicola De Maria, Mimmo 
Paladino, Ettore Spalletti, Giovanni Chiaramonte, Nicola Samorì e Nicola Villa, 
che illustrano il sacro volume liturgico............
  
 Argomenti: arte , arte sacra , milano , mostra
 
 |   | 
  TESORI A LUGANO - Sette secoli d’arte dalle collezioni di Cantone e 
Città A Lugano, dal 16 ottobre 2011 al 8 
gennaio 2012
 La mostra allestita in contemporanea 
nei due più importanti spazi cittadini, il Museo Cantonale d’Arte e il Museo 
d’Arte, presenterà al pubblico una selezione di opere provenienti dalle raccolte 
civiche e cantonali............
  Argomenti: arte , lugano , mostra
 
 Un disegno di Leonardo primo appuntamento di “Un capolavoro per 
Lugano”
 
  Al Museo Cantonale d’Arte sarà 
esposta, dal 16 ottobre 2011 all’ 8 gennaio 2012, una delle opere più 
provocatorie del genio del rinascimento italiano Il 16 ottobre prenderà anche il via, “Un Capolavoro per Lugano”, 
un ciclo di esposizioni che offriranno al pubblico la possibilità di ammirare 
opere emblematiche della storia dell’arte. Il primo appuntamento sarà con il 
disegno di Leonardo da Vinci dal titolo l’”Angelo Incarnato!............
  
 Argomenti: arte , leonardo da vinci , lugano , mostra 
 Comunicato numero due
 Le immagini della fantasia : “Fiabe delle Terre 
d’India”
 
  29a Mostra Internazionale 
d’Illustrazione per l’Infanzia - Sàrmede, Palazzo Municipale 23 ottobre – 18 
dicembre 2011 e 6 gennaio - 15 gennaio 2012 A 
Sàrmede, per la prima volta in Italia Jon Klassen, uno dei disegnatori di 
Coraline e di Kung Fu Panda, sarà tra i 36 protagonisti della Mostra 
d’Illustrazione per l’Infanzia............
  
 Argomenti: arte , arte contemporanea , fiaba , illustrazioni , india , mostra , sàrmede , treviso  
 Bernardo Bellotto. Il Canaletto delle corti 
europee
 
  Conegliano (TV), dall’11 novembre 
2011 al 15 aprile 2012 Dopo il successo della 
mostra dedicata a Cima da Conegliano, con oltre 110.000 visitatori, Palazzo 
Sarcinelli di Conegliano si appresta a ospitare un’altra iniziativa di grande 
importanza storico-artistica.............
  Argomenti: arte , bellotto , conegliano , mostra
 
 La 
prima mostra con la colonna sonora!
 Da Bacon ai Beatles - Nuove immagini in Europa negli anni del 
rock
 Milano, Museo della Permanente, dal 16 
novembre 2011 al 12 febbraio 2012
 
  Riflesso di una 
nuova situazione esistenziale dell'uomo e insieme di un clima fervido di 
cambiamenti, come quello dei favolosi anni sessanta, il percorso mira a 
rievocare l'atmosfera di allora attraverso un nucleo di 70 opere, fra sculture e 
dipinti, spesso di grandi dimensioni............  Argomenti: arte , arte contemporanea , beatles , milano , mostra
 |