| 
  PRIMA PAGINA 
 Guardiamo oltre i nostri confini
 Cosa succede nel mediterraneo del sud?
 Il quadro geopolitico è cambiato e Israele è nell'angolo. La 
situazione è molto pericolosa
 di Giovanni 
Gelmini
 Il clamore delle vicende interne 
dell'Italia e dell'Europa ci ha fatto trascurare importanti eventi successi nel 
vicino mediterraneo, che possono avere pesanti ripercussioni sul nostro futuro.Il fatto recente è il risultato della prima parte delle elezioni in Egitto. 
Il vincitore è ............
  Argomenti: africa , arabo , egitto , estero , guerra , iran , islam , israele , opinione , turchia
 
    
        | S
 P
 E
 C
 I
 A
 L
 E
 
 A
 L
 L
 U
 V
 I
 O
 N
 E
 |  22/11/2011Dove sta la RAI?
 Barcellona: il disastro ignorato
 Uno scandalo: il servizio pubblico ignora un disastro in Sicilia 
che solo internet comunica
 di Francesca Bisbano ............
   
 23/11/2011
 Considerazioni dopo il diluvio
 Barcellona: disastro e disservizi
 Dove sono finiti i soldi per la sicurezza del territorio? La 
politica va forse corretta dal basso, ma una buona amministrazione può ripartire 
dalle disgrazie
 di Francesca Bisbano 
............
  
 24/11/2011
 Cronaca del dopo
 Alluvione a Barcellona: dal diario di un volontario, 24 novembre 
secondo giorno
 di Francesca Bisbano
 Non vedo autopompe per raccogliere i rifiuti, non 
vedo le pale e gli attrezzi promessi ai volontari............
  
 25/11/2011
 Terzo giorno
 Alluvione a Barcellona: 25 novembre, dal diario di un 
volontario...
 Il centro, dove questa sera si 
terrà una diretta RAI di “Mi manda Rai3”, è ripulito, ma il 
resto...
 di Francesca Bisbano ............
  
 26/11/2011
 Ultima pagina del diario
 Barcellona: i giovani e l'alluvione
 Sono loro a cui si deve dire grazie, ma non dobbiamo pensare che 
siano degli eroi, sono invece un bell'esempio di buoni cittadini
 di Francesca Bisbano ............
  Argomenti: barcellona , disastro , giovani , messina , politica , rai , sicilia , società
 |  
 
  IL 
MONDO - cronaca dei nostri tempi Considerazioni sulla ricerca "Prima delle leggi" del 
Censis
 Cosa pensano gli italiani di questa Politica?
 Giovani e anziani rifiutano oggi le appartenenze politiche e si 
affidano alla propria capacità di discernimento. La "politica" ha perso 
credibiità
 di Francesca Bisbano
 Prima di regole, leggi, precetti, disposizioni, 
prima ancora di un complesso apparato normativo, che bilanci la moltitudine di 
interessi contrastanti al fine di assicurarei............
  Argomenti: censis , comunicazione , politica , società
 
 Presentato il «Libro bianco sulla 
sicurezza elettrica domestica»
 Censis: 8 milioni di abitazioni non a norma
 Un contributo pubblico per la «rottamazione» degli impianti 
elettrici sarebbe volano per l’economia e la sicurezza
 La corrente elettrica fa paura, ma gli italiani non si preoccupano 
della sicurezza. L’83,1% degli italiani, 
però, pensa però che il proprio impianto elettrico sia completamente a norma e 
solo il 6% sa che l’impianto elettrico non rispetta la normativa sulla 
sicurezza............
  Argomenti: casa , censis , elettricità , incidenti
 
 Statistiche Flash
 La “Fiducia dei consumatori” secondo l’ISTAT
 Malgrado tutto, il clima di fiducia dei consumatori 
aumenta
 
  L’indice del clima di fiducia dei 
consumatori aumenta a novembre da 93,3 a 96,5. Il miglioramento è diffuso a 
tutte le componenti ed è particolarmente marcato per il clima economico 
generale, con ............  Argomenti: consumatori , economia , fiducia , istat
 
 
  FATTI & OPINIONI
 Lo sbuffoGli italiani sognano un'altra manovra e i populisti li 
illudono
 di Il Nibbio
 
  “Perché no? Asta frequenze televisive; riduzione drastica spese 
militari; pagamento ICI per luoghi di "culto" con finalità commerciali; stangata 
sugli scudati; tetto massimo alle retribuzioni dei dirigenti pubblici; lotta 
all'evasione.”..........  Argomenti: comunicazione , crisi , crisi economica , crisi finanziaria , monti , opinione , partiti , politica
 Tanti perché senza risposta
 
  In 
tutti questi anni nella mia mente si sono accumulati molti perché sul 
comportamento dei nostri “politici” e, grazie alle recenti vicissitudini, si 
sono ulteriormente dilatati. Eccoli! di Silvano 
Filippini
 ............
  Argomenti: crisi , crisi economica , crisi finanziaria , politica , società
 
  I commenti in continuo
 05/12/2011Qualche pensiero sulla Manovra del 5 dicembre 
2011
 
  Sinteticamente analizzati: pensioni, 
sistema degli investimenti, smantellamento degli apparti politici nelle 
Province, evasione fiscale, patrimoniale, misure per le imprese di Giovanni Gelmini
 ............
  Argomenti: crisi , crisi economica , evasione fiscale , governo , imprese , investimenti , monti , opinione , pensioni , politica , province
 27/11/2011La settimana politica
 Monti e le attese degli italiani
 L'ambiente politico è cambiato nettamente e i primi atti del 
Governo segnano il ritorno all'azione politica vera e alla 
sobrietà
 di Il Nibbio
 Monti gode oggi da parte degli italiani di un gradimento che 
nessun capo di Governo italiano abbia mai avuto. Il fenomeno è stato da qualcuno 
definito argutamente come quello “del malato grave verso il medico che lo ha 
preso in cura”. In effetti, l'Italia è un malato grave e 
Monti............
  Argomenti: fiat , governo , italia , monti , opinione , passera , politica
 
 20/11/2011
 I primi giorni del Governo Monti
 La macchina del fango si è già mossa?
 di Giovanni Gelmini
 
  La nomina di 
Mario Monti a Presidente del Consiglio è stata accolta da quasi tutti come una 
liberazione: l'uscita da un periodo nero. Sicuramente il simbolo del sentimento 
comune dell'Italia è stata la festa spontanea di piazza.......  Argomenti: crisi , crisi economica , diffamazione , economia , governo , monti , politica
 |   | 
  TERZA PAGINA
 L’ombra del Natale
 di Rosa 
Tiziana Bruno
 
  E’ Natale ogni anno, al ritmo di un 
jingle bells sempre uguale. La festa delle luci, della frenesia, delle 
corse ai negozi, dell’allegria obbligata. Quando conduco i miei laboratori di 
narrazione nelle scuole ho l’impressione che l’idea del Natale per i piccoli sia 
talmente cambiata............  
 Argomenti: bambino , consumismo , natale
 
 
  
 
 Considerazioni sulla società del XXI secoloInternet ha cambiato la società. I fatti lo 
dimostrano
 di Giovanni 
Gelmini
 
  C'è chi ha osteggiato internet come un 
elemento d’incultura e di corruzione e magari ancora oggi lo guarda con grande 
sospetto, ma ogni giorno appare quanto il ruolo d’internet sia sempre più 
importante nella comunicazione che coinvolge............  Argomenti: censura , comunicazione , internet , libertà , libertà di stampa , opinione , società , stampa , tv
 Il Sud sta cambiando, ma i giovani fanno la 
differenza
 di Francesca Bisbano
 Da sempre corrotte, inoperose, poco efficienti, le aree meridionali continuano ad essere l'ultima ruota del carro, almeno dal punto di vista economico;ad averlo fatto notare è stato lo stesso Draghi all'apertura del convegno su “Meridione e sviluppo economico dell'Italia”............
  Argomenti: giovani , opinione , società , sud
 Le contraddizioni della nostra società
 Chiediamo a gran voce sicurezza, ma nulla facciamo per 
averla
 di Giovanni Gelmini
 
  In quest'ultimo periodo siamo subissati da immagini di disastri 
dovuti alla fragilità idrogeologica del nostro territorio: basta che piova un 
poco di più che avvengono frane e allagamenti. 
 Durante e dopo ogni disastro 
ci sono interviste ad esperti e tavole rotonde; c'è chi accusa la 
cementificazione, chi............
  Argomenti: comportamenti , opinione , sicurezza , società
  
  RECENSIONI Visto per voi
 Henri Cartier-Bresson: "Photographe" a Nuoro
 di Silvia Sanna
 
  Viene da 
sorridere a pensare che uno dei fotografi più apprezzati del mondo ebbe un primo 
approcio quasi disinteressato verso il mondo della fotografia. Non fu amore a 
prima vista, infatti, quello tra Henri Cartier-Bresson per l'immagine impressa 
su carta. Si interessò inizialmente alla pittura, seguendo............  Argomenti: cartier-bresson , foto , fotografia , mostra , nuoro , recensione
 Letto per voi
 “Assenza di vento” di Anna Ponara
 di Cricio
 Un romanzo giallo? 
Uhm...
 
  Certo il morto assassinato, anzi Giada Da Ruos morta assassinata, c'è. 
Ci sono le indagini con il Commissario, gli indagati, i sospetti, gli indizi, la 
polizia scientifica; insomma ci sono tutti gli ingredienti di un romanzo giallo, 
ma............  Argomenti: libro , ponara , recensione , romanzo
 Letto per voi
 Dal libro secondo James Frey: L'ultimo testamento della sacra 
Bibbia
 di Luana Scanu
 
  Qualche settimana fa ho lanciato una provocazione sulla mia pagina 
facebook e nel mio stato ho scritto: qual è stata la più grande truffa della 
storia dell'uomo? I miei amici si sono sbizzarriti con le risposte più strambe e 
simpatiche, ma la maggior parte di loro ha risposto............  Argomenti: frey , libro , recensione , romanzo
  
  MISCELLANEA I vini regione per regione
 Le Marche: Verdicchio, Vernaccia ma anche Rosso 
Conero.
 di Luana Scanu
 
  C'era una volta una terra, una regione lambita dal mar Adriatico, 
che sembra debba la sua fiorente attività vitivinicola alla colonizzazione dei 
Greci siracusani, che all'inizio del IV secolo a.C. fondarono Ancona e avviarono 
cospicui traffici con la Grecia. Per trasportare il vino utilizzavano delle 
particolari anfore in argilla, la cui forma, molti secoli più tardi, la 
ritroviamo nella bottiglia tipica del Verdicchio............  Argomenti: cucina , marche , rosso conero , verdicchio , vernaccia , vino
 | 
    
|  17/11/2011Senato delle Repubblica - Legislatura 16º
 Mario Monti: comunicazione del programma di 
governo
 Dal resoconto stenografico della 
seduta n. 637 del 17/11/2011 (Bozze non corrette redatte in corso di 
seduta)
 
  MONTI Mario, presidente del 
Consiglio dei ministri e ministro dell'economia e delle finanze ad interim. 
Signor Presidente, onorevoli senatrici, onorevoli senatori, è con grande 
emozione che mi rivolgo a voi come primo atto del percorso rivolto ad ottenere 
la fiducia del Parlamento al Governo ieri costituito............  Argomenti: governo , monti , parlamento , politica , senato
   17/11/2011Senato delle Repubblica - Legislatura 16º
 Mario Monti: replica agli interventi in aula
 Dal resoconto stenografico della seduta n. 637 del 17/11/2011 
(Bozze non corrette redatte in corso di seduta)
 Vorrei aggiungere solo un punto specifico per quanto riguarda 
l'atteggiamento del Governo o di suoi membri nei confronti di iniziative, 
complotti dei poteri forti o delle multinazionali, o di superpotenze negli Stati 
Uniti o in Europa. Permettetemi di rassicurarvi totalmente, ma proprio 
totalmente ............
  Argomenti: governo , monti , parlamento , politica , senato
   18/11/2011Discussione sulle comunicazioni del Governo
 Camera dei Deputati: replica di Mario Monti agli interventi in 
aula
 Dal resoconto stenografico - Bozze non 
corrette in corso di seduta
 Nella mia replica, 
che, ovviamente, sarà breve, mi permetterete, spero, di non riprendere i 
moltissimi spunti, ma dire spunti è poco, i moltissimi contributi di grande 
rilievo dal punto di vista dei contenuti delle politiche che sono stati 
arrecati............
  Argomenti: camera dei deputati , governo , monti , parlamento , politica
   Ministero per lo sviluppo economico: COMUNICATO STAMPA
 FIAT: MSE, PASSO IN AVANTI SU RICONVERSIONE TERMINI 
IMERESE
 Definiti criteri per incentivazione 
al pensionamento. Nuovo incontro mercoledì 30
 Roma, 23 novembre 2011 - Passo in avanti per la conclusione 
dell'accordo sulla riconversione industriale dello stabilimento siciliano di 
Termini Imerese: nel corso dell' incontro di oggi sono state infatti 
approfondite e condivise............
  Argomenti: fiat , governo , sicilia , sindacati , termini imerese
   Comunicato stampa
 4 dicembre 2011 – Consiglio dei Ministri
 Il Consiglio dei Ministri, appositamente convocato, ha approvato 
un decreto legge che contiene un pacchetto di misure urgenti per assicurare la 
stabilità finanziaria, la crescita e l’equità.
 L’intervento urgente si è reso 
necessario per affrontare una crisi finanziar............
  Argomenti: consiglio dei ministri , crisi , crisi economica , governo , monti , politica
    05/12/2011Camera dei Deputati - Dallo stenografico in corso di 
seduta
 Mario Monti: presentazione del decreto “Salva 
Italia”
 Signor Presidente, onorevoli deputati, 
il Governo è consapevole di aver ricevuto, dal Capo dello Stato e dalla fiducia 
del Parlamento, un mandato limitato nel tempo per far fronte a una situazione 
estremamente grave. Ritiene, pertanto, di dovere intervenire con urgenza e 
determinazione. Al tempo stesso, il Governo è convinto che, al fine di 
affrontare un'emergenza finanziaria che ha portata europea e internazionale e 
che mette a rischio il benessere conquistato in sessant'anni, attraverso gli 
sforzi e i sacrifici compiuti da quattro generazioni di italiani, sia necessario 
operare impegnando tutte le energie per disegnare............
  Argomenti: camera dei deputati , crisi , crisi economica , governo , monti , parlamento , politica
 |   | 
    
        | S
 P
 E
 C
 I
 A
 L
 E
 
 C
 E
 N
 S
 I
 S
 | Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2011 - 
«Considerazioni generali» Prigionieri dei poteri finanziari, che fanno rigore ma non sviluppo 
............
  Argomenti: censis , crisi , crisi economica , italia , società
 
 Italia in sospensione, ma di fronte all’emergenza c’è una 
responsabilità collettiva pronta a entrare in gioco
 Cede la forza della famiglia, risparmio in pericolo, formazione 
fuori centro, crollo della produttività. Ripartire dall’economia reale, 
sfruttare l’eccellenza territoriale, allargare l’influenza 
geoeconomica........
  Argomenti: censis , economia , famiglia , formazione , italia , produttività , scuola , società
 
 Luci e ombre di una sistema formativo inadeguato
 La dispersione scolastica resta troppo elevata. La debolezza 
strutturale della filiera professionale. Rallentamento della formazione 
continua............
  Argomenti: censis , formazione , giovani , italia , lavoro , scuola , università
 
 Lavoro, professionalità, rappresentanze
 Il futuro incerto della ripresa occupazionale. Il doppio binario 
della sostituzione nel lavoro manuale. Giovani al centro della crisi. Il ciclo 
inverso del sommerso. La mobilità che non c’è, questione di cultura e non di 
regole. Orari e clima di lavoro in tempo di crisi........
  Argomenti: censis , giovani , italia , lavoro , lavoro nero , mobilità , sindacati
 
 Il sistema di welfare
 La sanità 
e il rischio di una sostenibilità solo finanziaria. Salute, il genere conta. 
Comuni sull’orlo del default sociale. Dall’esclusione al disincanto: il disinvestimento dei giovani. Perché 
non decolla la previdenza integrativa
 ............
  Argomenti: censis , comuni , giovani , immigrati , italia , sanità , società , welfare
 
 Territorio e reti
 La perdurante 
crisi dell’economia delle costruzioni. Dalla retorica ai fatti: trasformare la 
città esistente. La crisi dello spazio pubblico accentua il malessere urbano. Il 
nuovo interesse per gli spazi collettivi. Le infrastrutture tra ritardi, penuria 
di risorse e contrasti locali. L’immobilità urbana: patologia incurabile o 
terreno di scelte coraggiose? La mobilità ciclabile: una fenomenologia in 
crescita trainata dalla domanda...
  Argomenti: bici , bicicletta , censis , città , edilizia , infrastrutture , italia
 
 I soggetti economici dello sviluppo
 Economia in bilico tra creazione e distruzione di valore. Il 
fenomeno reti d’impresa: modello aperto e polifunzionale. Il nuovo ciclo 
espansivo dei distretti produttivi. Il valore del mare nel sistema economico 
italiano. Il ciclo evanescente dei risparmi
 ............
  Argomenti: censis , crisi , crisi economica , economia , industria , italia , risparmio , sviluppo
 Comunicazione e mediaPalinsesti 
«fai da te» nell’era della personalizzazione dei media. Internet contro la 
marginalità informativa. La politica, star della tv. I ritardi della rivoluzione 
digitale
 ............
  Argomenti: censis , comunicazione , internet , italia , politica , talk show , tv
 
 Governo pubblico
 Il recupero 
dell’e-government. La riduzione del carico amministrativo sulle imprese. 
Parlamenti in crisi d’identità. Democrazia partecipativa: antidoto alla logica 
Nimby............
  Argomenti: burocrazia , censis , democrazia , governo , italia , parlamento
 
 Sicurezza e cittadinanza
 La 
criminalità oltre l’emotività. Le tante forme della violenza quotidiana. 
Evoluzione della contraffazione e misure di contrasto. Le prospettive di 
mobilità economica e sociale degli immigrati. L’Italia vista dai nuovi 
italiani............
  Argomenti: censis , contraffazione , criminalità , italia , legalità , sicurezza
 |  | 
    
| Foto in mostra
 “A MENO DI NON RICORRERE A UNA FOTOGRAFIA”
 A Gorgonzola (MI), dall’8 dicembre 2011 al 19 febbraio 
2012
 
  
 L’esposizione,che prende il via da una 
celebre citazione di Ugo Mulas, riflette «senza alcuna pretesa d’essere 
esauriente, né classificatoria», sullo spettro amplissimo delle pratiche 
fotografiche, esplorate a partire dall’orizzonte pop fino a quello 
postavanguardistico attuale ............  Argomenti: arte , foto , fotografia , gorgonzola , milano , mostra
 
 Collettiva a Massa Carrara dal dal 10 dicembre 2011 all’11 
febbraio 2012
 Cool, Sweet, Weird
 Con: 108, 
Bona, Diamond, Miss Eu, Mister G., NAWB, Neve, Orticanoodles, Rapa, Rea, Santy, 
Sonda, Zibe
 
  Interni Now di Marina di Carrara 
presenta la nuova mostra collettiva “Cool, Sweet, Weird” a cura di Virginia 
Bertani, che si terrà dal 10 dicembre 2011 all’11 febbraio 2012. Gli artisti 
presenti in mostra con disegni, fotografie e tele di medio formato sono: 108, 
Bona, Diamond, Miss Eu, Mister G., NAWB, Neve, Orticanoodles, Rapa, Rea, Santy, 
Sonda, Zibe............  Argomenti: arte , arte contemporanea , massa carrara , mostra
 Mostra di fotografia dell'ottocentoAST ZONE. Antonio Beato, Felice Beato E Adolfo Farsari. Fotografi 
veneti attraverso l’Oriente dell’Ottocento
 Piazzola sul Brenta (PD), Villa Contarini, dal 17 dicembre 2011 
al 1 aprile 2012
 
  Quando la fotografia era ancora 
sperimentale, raccontarono il mondo e furono protagonisti della nascita del 
fotogiornalismo e del reportage. Fecero scoprire il Giappone, e le meraviglie 
dell’Egitto, agli Europei, portarono la fotografia nelle terre d’oriente, 
partendo dal Veneto............  Argomenti: falsari , felice , foto , fotografia , mostra , ottocento , padova , piazzola sul Brenta
 |   |  
 SANDRO CHIA
 A Modena, dal 9 
dicembre 2011 al 29 gennaio 2012
 
  Modena è una 
città cara a Sandro Chia, perché ha segnato alcune delle tappe più importanti 
della sua avventura d’artista. “Tre o quattro artisti secchi”, alla Galleria 
Mazzoli, fu la mostra che diede avvio, nel 1978, al fenomeno della 
Transavanguardia, di cui la Galleria Civica diede poi ampiamente conto quattro 
anni più tardi con una collettiva di ampie vedute intitolata “Transavanguardia 
Italia America”. ............  Argomenti: arte , arte contemporanea , chia , modena , mostra
 ENZO CUCCHIA Catanzaro, dal 17 
dicembre 2011 al 1° aprile 2012
 
  Enzo Cucchi è il 
protagonista della nuova stagione espositiva al MARCA di Catanzaro. L’artista, 
tra le personalità più note in ambito internazionale, ha realizzato per il museo 
di Catanzaro un progetto del tutto inedito con oltre 50 opere fra dipinti, 
sculture e ceramiche degli ultimi tre anni che, all’interno di una narrazione 
dai molti significati, superano ogni distinzione di genere............  Argomenti: arte , arte contemporanea , catanzaro , cucchi , mostra
 
 
 MuDi Contemporanea presenta
 Antologica di Valentino Vago
 Al 
Museo Diocesano di Milano dal 17 dicembre 2011 al 12 febbraio 
2012
 
  Curata da Paolo Biscottini, la mostra, che si 
tiene in occasione dell’ottantesimo compleanno dell’artista milanese, 
ripercorrerà attraverso 70 opere le tappe fondamentali della sua carriera, 
coprendo un arco cronologico di sessant’anni. Il percorso espositivo si 
apre, infatti, con un olio su tavola del 1952 quando, studente all’Accademia di 
Brera, Vago era ancora legato a un linguaggio figurativo.............
  Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , vago
 
 |