| 
             
  PRIMA PAGINA 
La piazza agitata Rivoluzione! E poi? La 
rivoluzione è possibile, ma è sicuramente un disastro per le classi 
povere di Giovanni Gelmini Una rivoluzione non è una cosa lontana. In Grecia abbiamo visto 
violenti e diffusi movimenti di piazza. Da noi in Sicilia ci sono state delle 
prove generali, con minore violenza. Mi preoccupa fortemente il 
consenso............   Argomenti: crisi , crisi economica , crisi politca , grecia , italia , opinione , politica , rivoluzione , sicilia , società 
  Supermario va in America
  Quanto 
è diversa l'atmosfera dai tempi dei cucu, delle barzellette e delle corna sulla 
testa del vicino di foto di Giacomo Nigro 
 La bandiera italiana è stata issata sull’edificio 
del New York Stock Exchange. Tra un incontro e l’altro Monti ha fatto visita 
anche all’emittente televisiva NBC e qui ha risposto alle domande di una 
giornalista di punta, Maria Bartiromo............   Argomenti: estero , finanza , monti , obama , politica , usa 
  Una follia di dubbia ragione Olimpiadi a Roma nel 2020: no grazie!
  Condividiamo la posizione di Mennea, il corridore che ci ha 
fatto sognare negli anni '70 di Giovanni 
Gelmini Il 15 febbraio è il giorno ultimo per 
presentare la candidatura di Roma per le Olimpiadi 2020. In molti si sono mossi 
per fare pressione su Monti perché approvi l'iniziativa. Noi la crediamo, 
invece............   Argomenti: ambiente , governo , investimenti , legambiente , mennea , monti , olimpiadi , roma , sport 
  Silvano Filippini Lo scandalo si allarga. Nel calcio i soldi sono più importanti dello 
sport? L’UEFA con Platinì sta operando 
seriamente contro le scommesse nel calcio I 
presupposti c’erano tutti: partite truccate ad ogni livello, malavita locale e 
internazionale che aveva messo le mani sul business del calcio, diffusa omertà 
che............   Argomenti: calcio , scandalo , scommesse , sport 
 
  IL 
MONDO - cronaca dei nostri tempi 
            Olimpiadi. Legambiente scrive al Presidente del Consiglio Mario 
Monti Le Olimpiadi siano una grande 
occasione. Questo progetto non convince Il 
progetto di Olimpiadi per Roma 2020, almeno per come è ora, non convince 
l’importante associazione ambientalista. Guardando al merito, nonostante il 
positivo utilizzo di molti impianti esistenti, è prevista comunque 
l'occupazione............   Argomenti: ambiente , governo , investimenti , legambiente , monti , olimpiadi , roma , sport
 
  Guerrilla Gardening: i rivoluzionari del verde Una guerriglia pacifica, colorata e profumata quella che i 
giardinieri improvvisati si apprestano a condurre, con entusiasmo, in tutto lo 
stivale di Silvia Sanna
  I rivoluzionari del verde identificano una zona di degrado urbano, 
che sia un orto abbandonato o una aiuola al centro città: si danno appuntamento, 
via sms, via facebook, con tutti i tipi di passaparola esistenti e si 
incontrano, spesso di notte, per............   Argomenti: ambiente , associazione , guerrilla gardening 
  La sintesi dei principali risultati 
del primo anno di lavoro Disabilità: una sofferenza nascosta, le risposte arrivano solo dalle 
famiglie Ricerca Fondazione Cesare Serono e 
Censis sul vissuto delle persone con sclerosi multipla e con autismo e dei loro 
familiari Ritardi nella diagnosi, scarsa 
disponibilità di terapie non farmacologiche, servizi socio-assistenziali da 
potenziare. A rischio di isolamento sociale il 60% dei malati di sclerosi 
multipla. La metà delle madri di persone con autismo ha dovuto lasciare il 
lavoro o ridurlo ............   Argomenti: autismo , censis , disabilità , famiglia , sclerosi multipla , società , studio 
  02/02/2012 
19.26.51
   Coldiretti informa Made in Italy: in mani straniere marchi storici per 5 
mld/anno “Sono passati in mani straniere 
marchi storici dell’agroalimentare italiano per un fatturato di oltre 5 miliardi 
di euro nell’ultimo anno, anche per effetto della crisi” ............ 
  Argomenti: alimentari , coldiretti , europa , industria , italia , ue  
 
  FATTI & OPINIONI
 13/02/2012 17.31.55 Il commento 
settimanale Genova: con le primarie si conferma lo scollamento del PD dal suo 
elettorato di Il Nibbio
  Ancora una volta le primarie nel centro sinistra danno vincente un 
candidato diverso da quelli proposti dalla nomenclatura del PD: non può più 
essere un caso. Marco Doria, che vince alle primarie del centrosinistra di 
Genova, è............   Argomenti: doria , elezioni , genova , pd , politica , primarie , sel , sinistra , vendola  
  05/02/2012 18.38.05
  Una riforma difficile e 
troppo chiacchierata dai media Articolo 18 e dintorni Qual è la 
verità sulla difficile trattativa? Una domanda più che legittima cui ne segue 
un'altra: ma è centrale l'Articolo18? di 
Giovanni Gelmini Il dibattito per la riforma del 
lavoro, come lo leggiamo sulla stampa, sembra essere acceso e al calor rosso tra 
Governo e parti sociali. Non credo che le cose siano così 
perché............   Argomenti: articolo 18 , cgil , confindustria , fornero , governo , lavoro , marcegaglia , monti , politica , riforma , sindacati 
  01/02/2012 
20.24.56 Possiamo affidare il governo 
dell'Italia a questi uomini? Caso Lusi: Rutelli e i suoi amici devono andare via dalla 
politica La classe politica è evidentemente 
incapace di capire cosa succede attorno ad essa, se qualcuno si può appropriare 
indisturbato di 13 milioni di euro di Il 
Nibbio La notizia dell'accusa al senatore Luigi 
Lusi, ex tesoriere della Margherita, di appropriazione indebita di ben 13 
milioni di lire lascia tutti stupiti, ancor più perché il senatore è oggi membro 
della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari del 
Senato............   Argomenti: cittadini , corruzione , lusi , partiti , politica 
  31/01/2012 
20.48.04 Considerazioni sullo stato del governo 
dell'Italia E tre! Monti tira dritto a rinnovare l'Italia ll terzo decreto attacca le incrostazioni della burocrazia, cosa 
che Calderoli non ha neanche pensato. L'Italia è cambiata e, anche se le 
critiche sono possibili è evidente che il nuovo governo indica il giusto modo di 
agire di Giovanni Gelmini Il governo Monti prosegue nella sua attività di cambiamento del 
sistema con cui lo Stato gestisce il paese Venerdì 27 gennaio il terzo decreto: 
la sburocratizzazione. Anche in questo caso tanti cambiamenti e si che spera 
incidano profondamente............   Argomenti: crisi , crisi economica , decreto legge , governo , italia , monti , politica 
  24/01/2012 
21.02.31 Michel Martone provoca 28 anni, non sei ancora laureato? Sei uno sfigato! Ma forse è 
vero È una questione di cultura. Se le 
Università svolgessero in modo corretto il loro ruolo, non ci sarebbero tanti 
“sfigati” di Giovanni Gelmini
  Se a 28 anni non sei ancora laureato sei uno sfigato", questa 
è la frase incriminata detta da Michel Martone, viceministro del ministero del 
Lavoro e delle Politiche sociali, che ha suscitato levate di scudi ovunque. Una 
frase improvvida? Forse, superato lo shock, impone però............   Argomenti: giovani , martone , occupazione , opinione , politica , studio , università 
  23/01/2012 
16.28.41 Commento settimanale Il “buon governo” non fa contenti tutti I risultati già ottenuti smentiscono chi cavalca lo scontento. 
Vediamo quello che c'è nel decreto e che pochi sanno di Il Nibbio
  La protesta si 
solleva, le agitazioni sono diffuse, ma difendono privilegi non ragionevoli. 
Avvocati e farmacisti in agitazione, perché gli ingegneri, pure iscritti ad un 
Ordine, non protestano? Berlusconi si lamenta, ma i risultati positivi si 
notano............   Argomenti: berlusconi , decreto legge , governo , liberalizzazioni , monti , opinione , politica , politica economica
  21/01/2012 
15.53.47 Dura la Coldiretti sulla situazione in 
Sicilia  Grava il sospetto di infiltrazioni mafiose nei trasporti di frutta e 
la “rivolta dei forconi” fa molti danni agli agricoltori  Ecco il conto dei danni: dal latte all’ortofrutta fino ai fiori 
sono stati andati persi milioni di euro al giorno  di G.G. La Coldiretti spiega che 
le agromafie investono i loro ricchi proventi in larga parte in attività 
agricole, nel settore della trasformazione alimentare, commerciale e nella 
grande distribuzione............   Argomenti: agricoltura , forconi , frutta , latte , mafia , politica , sciopero , tir , trasporti , verdura   
 | 
               
 | 
                 
  TERZA PAGINA 
 Il ridicolo del web Social network? È un “curtigghio”, cioè un 
cortile Dalle foto a i link a raffica: un 
modo per apparire e amalgamare l’istinto di apparire con la straordinaria 
invenzione che è il web e… la frittata è fatta di Chiara di Martino
  In Sicilia 
si chiama curtigghio, ma on line è la moda del momento. L’antesignano 
dell’invenzione di Mark Zuckerberg è di certo il “cortile” ossia riunione di 
bocche, occhi e orecchie impazienti di sapere, domandare per poi stupirsi. 
Tipico dei paesi, allevato ............   Argomenti: faceboock , internet , social network , società 
  Divagazioni tra santi, streghe e alchemici Il Miracolo e la Truffa, un legame da capire  di Giovanni Gelmini
  Ci vuole un 
miracolo! Quante volte lo diciamo, anche se non è che in genere lo si aspetti 
davvero, ma in un angolino di noi, forse, c'è l'idea che un miracolo possa 
risolvere i problemi che abbiamo, magari anche in chi sostiene che i miracoli 
non esistono. Altrimenti è difficile spiegare come............   Argomenti: cultura , lourdes , magia , miracolo , religione , scienza , società , truffa    
              
             Settantacinque minuti in compagnia di artisti e musicisti di 
fama mondiale Ecco gli Aquaria: canti, balli, suoni e musiche di 
Sicilia Una nuova esperienza, con un'azione 
dinamica, con un dialogo continuo tra attori, musicisti, ballerini e 
spettatori di Francesca Bisbano 
  Affinché il pubblico sia rieducato alla musica 
siciliana, che va oltre la semplice tarantella o i notissimi brani “sciuri 
sciuri” e “vitti na crozza”, ma è storia, rituale, religione, passione, impegno, 
momento celebrativo, nonché di ludibrio, è intrattenimento, svago e dunque anima 
di una terra, che noi stessi ignoriamo............   Argomenti: aquaria , cultura , folclore , musica , sicilia 
  
              
             Fogli di viaggio Visita al Museo Van Gogh ad Amsterdam di Silvia Sanna
  L’approccio al 
museo di Van Gogh, non è stato dei migliori. Chi, come me, si aspettava di 
trovarsi davanti ad un edificio con facciata ornamentale e profumo di antichità, 
ha iniziato il viaggio nel mondo di Vincent con il piede sbagliato. Un quadrato 
di verde immenso con panchine e pista da ghiaccio, chioschi di cibo 
e............   Argomenti: amsterdam , arte , arte 
moderna , museo , van gogh  
Fogli di viaggio Amsterdam: la Casa di Anna Frank di Silvia Sanna
  Si entra quasi in 
punta di piedi in quella che fu l’ultima casa che nascose la breve esistenza di 
Anna Frank. Si cerca di far scricchiolare il meno possibile il pavimento in 
legno su cui, chissà quante volte, la piccola Anna strisciò in ginocchio per non 
far sentire i suoi passi alle orecchie indiscrete che andavano spietatamente a 
caccia di ebrei. Ci si aggira tra............   Argomenti: amsterdam , anna frank , frank , museo , recensione 
 
  RECENSIONI  Un po' di storia e poi “ascoltato per voi” il nuovo 
album La “Grande Nazione” trema: il Terremoto Litfiba è 
tornato Dopo una lunga attesa, durata ben 
tredici anni, finalmente nel gennaio del 2012 il nuovo album di inediti: Grande 
Nazione di Luana (Lulù) Scanu
  Correva l'anno 1999 quando la notizia della separazione del gruppo 
rock più importante della scena musicale italiana degli anni '80/90, i Litfiba, 
sconvolse fans, critici e appassionati............   Argomenti: litfiba , musica , recensione , storia 
  Letto per voi “La moneta della discordia” di Giovanni Moro, Mazzuca Lucia, Ranucci 
Roberto di Giacomo Nigro 
  In occasione del decimo anniversario dell’introduzione dell’euro, 
Giovanni Moro mira con il suo libro ad approfondire l’intreccio che intercorre 
tra la moneta unica e la cittadinanza europea, intreccio da cui dipende il 
destino, anche economico, dell’Europa............   Argomenti: economia , euro , libro , recensione , saggio , società 
 
  Letto per voi “Il disagio della democrazia” di Carlo Galli L'evoluzione del concetto di democrazia dall'antica Atene ad 
oggi, i problemi, oggi e la possibile evoluzione di Giovanni Gelmini
  Se con il 
libro che ho presentato il mese scorso, “Democrazia” di Gherardo Colombo, 
abbiamo potuto conoscere le regole su cui si basa la democrazia di oggi, in 
questo saggio troviamo l'evoluzione del concetto di 
democrazia............   Argomenti: democrazia , galli , libro , recensione , saggio , storia  
 
  Letto per voi Non sto tanto male di Gianni Zanata di Silvia Sanna
  L’ho cercato a 
lungo e finalmente è arrivato. Eccolo lì, il personaggio che cercavo, quello che 
rompe gli schemi e non solo: Valdo il cinico.  Valdo che non è che non stia 
tanto male come da titolo, proprio non c’è con la testa. Mi sta antipatico da 
subito, questo Val............   Argomenti: libro , recensione , romanzo , zanata  
 BR> MISCELLANEA 
 I vini nel mondo Cile e Argentina: la scoperta dell'America di Luana Scanu I primi a 
coltivare la vite in Sud America furono i conquistatori spagnoli, prima in Cile 
nel 1548 e poi in Argentina nel 1551. Tra il 1600 e il 1700 lo sviluppo della 
coltivazione di viti fu rapido, tanto che la vallata di Maipo venne descritta 
come ............   Argomenti: america latina , argentina , cile , vino 
 
  I vini nel mondo Sudafrica: il vino francese della Croce del Sud di Luana Scanu Sudafrica: per noi 
europei, che coltiviamo la vite da migliaia di anni, a volte non è facile capire 
come queste terre, difficili non solo dal punto di............   Argomenti: africa , sud africa , vino   
 | 
         
    
    
|         
              12/02/2012 16.12.39
  Il Quirinale 
informa La dotazione del Quirinale a carico del bilancio dello 
Stato Nota illustrativa del Bilancio di 
previsione per il 2012 dell'Amministrazione della Presidenza della 
Repubblica Il bilancio di previsione per il 2012 
dell'Amministrazione della Presidenza della Repubblica è stato impostato, ......   Argomenti: bilancio , quirinale , spesa pubblica  
  30/01/2012 18.53.47 Il Governo comunica Contenimento dei costi degli apparati 
burocratici Il Governo Monti è pienamente 
consapevole dell’importanza del contenimento dei costi degli apparati 
burocratici. Dal buon esito dell’operazione dipendono sia il successo dei 
programmi di risanamento dell’economia, sia quello degli stimoli alla crescita 
e............   Argomenti: costi pa , decreto legge , governo , monti , politica , retribuzioni , risparmio      25/01/2012 16.33.04 Il Decreto legge punto per punto Cresci Italia: più concorrenza, più infrastrutture nel segno 
dell'equità Il decreto “Cresci Italia” è ampio 
e complesso e investe molti settori dell'attività privata e pubblica. Il governo 
a predisposto dei documenti per spiegano i meccanismi messi in atto. Riteniamo 
utile riportare qui di seguito il documento sintetico “Presentazione” con i link 
ai documenti specifici per eventuali approfondimenti............   Argomenti: burocrazia , consumatori , decreto legge , economia , energia , governo , infrastrutture , plastica , professioni , trasporti 
   21/01/2012 18.17.04 Sviluppo, da CIPE via libera a opere per 5,5 miliardi 
Tra le priorità: Mezzogiorno, 
infrastrutture, edilizia abitativa e scolastica, risanamento ambientale. 
Confermato finanziamento del Fondo Sviluppo e Coesione.  Il Cipe, nel corso della seduta odierna, ha assunto importanti 
decisioni sul fronte della riqualificazione e dell’accelerazione della spesa di 
quattro settori-chiave per lo sviluppo del Paese: Nuove reti ferroviarie e 
infrastrutturali, Contrasto al rischio idro-geologico,Piano nazionale di 
edilizia scolastica e..........   Argomenti: cipe , edilizia , edilizia abitativa , governo , infrastrutture , investimenti , politica , scuola , università    
 | 
        
  
               
         | 
        
   
           
               08/02/2012 20.42.28 Forbici in mano per gli 
sprechi Da Monti istruzioni stringenti e precise sulle spese da non fare. 
Speriamo che siano seguite!
  Il Presidente del 
Consiglio, in considerazione della primaria esigenza di rispettare gli obiettivi 
di finanza pubblica, ha diramato istruzioni per assicurare l’economicità e 
l’efficienza nell’azione amministrativa a ............  
  Argomenti: governo , monti , pubblica amministrazione , spesa pubblica  
  
             
  27/01/2012 18.18.32 Consiglio dei Ministri n.12 del 27/01/2012 Ecco il Decreto “Semplifica Italia” Corposo documento che descrive puntualmente i contenuti del 
decreto legge
  Su proposta del Ministro per la 
pubblica amministrazione e semplificazione, Filippo Patroni Griffi, del Ministro 
per lo sviluppo economico, infrastrutture e trasporti, Corrado Passera, e del 
Ministro dell’istruzione, università e ricerca, Francesco Profumo, il Consiglio 
ha esaminato e approvato ............  
  Argomenti: banda larga , burocrazia , cittadini , decreto legge , governo , imprese , internet , monti , passera , patroni griffi , politica , pubblica amministrazione 
 
  23/01/2012 18.22.44 Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro per i rapporti 
con il Parlamento  Spending review: la ricetta del Ministro Giarda
  Riformare la spesa pubblica non e’ una missione impossibile. Oggi, 
anzi, e’ la condizione necessaria per eliminare sprechi e inefficienze, 
garantire il controllo dei conti pubblici e liberare risorse da 
utilizzare............  
  Argomenti: giarda , governo , italia , politica , spesa pubblica , storia , studio 
 
 
  
         | 
    
    
|         
              “La natura squisita, ai Confini del Pop” - Fulvio Di Piazza. Marco 
Mazzoni, Nicola Verlato Alla Fondazione 
Stelline Di Milano, dal 2 al 25 febbraio 2012
  La 
mostra “La natura squisita, ai confini del Pop” presenta i lavori di Fulvio Di 
Piazza, Marco Mazzoni e Nicola Verlato che interpretano il concetto di Natura 
come sentimento d’infinito surreale. Il percorso espositivo, curato da Alberto 
Mattia Martini e Julie Kogler, raccoglie venticinque opere dove le immagini 
conducono il visitatore in una vitalità organicamente animata, che diviene forza 
generatrice, arrivando ad abbracciare ogni elemento 
esistenziale............   Argomenti: arte , arte contemporanea , di 
piazza , mazzoni , milano , mostra , verlato 
  MAURO CAPELLI “Irresistibile” A 
Clusone, Franca Pezzoli Arte Contemporanea, dal 25 Febbraio al 25 Marzo 
2012 di Elisabetta Calcaterra
  Va scomparendo la trama fitta e regolare della tela, che riemerge 
con effetti di collage solo come materia allo stato grezzo, come pelle nuda di 
un quadro, come squarcio in un intonaco o lacuna in un affresco. E il tessuto 
pittorico assume la consistenza di una superficie muraria, preparato riscoprendo 
le potenzialità di un materiale isolante proprio dell’edilizia più che della 
pittura............   Argomenti: arte , arte contemporanea , capelli , clusone , mostra 
  LORENZO PETRANTONI. Timestory Milano, Galleria Gruppo Credito Valtellinese, sal 2 marzo al 1 
aprile 2012
  La mostra di Lorenzo Petrantoni si 
propone come una colossale installazione ambientale dentro le viscere del 
Palazzo delle Stelline, nello spazio espositivo della Fondazione Gruppo Credito 
Valtellinese, nato dal riuso dell’antico refettorio delle orfanelle milanesi di 
San Carlo Borromeo............   Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , petrantoni 
  I GIGANTI DELL’AVANGUARDIA. Miró, Mondrian, Calder e le Collezioni 
Guggenheim Vercelli, Arca, chiesa San Marco, 
dal 3 marzo al 10 giugno 2012
  Con circa quaranta 
opere, tra dipinti e sculture, tutte sceltissime, che ricostruiscono in modo 
puntuale l’arco cronologico della carriera dei tre artisti, l’esposizione 
ripercorre, dagli esordi alla celebrità, la carriera artistica dei giganti 
dell’avanguardia, Miró, Mondrian, Calder............   Argomenti: arte , arte contemporanea , calder , guggenheim , mirò , mondrian , mostra , vercelli 
  Una grande mostra antologica “Carlo Ceresa (1609-1679) Un pittore del Seicento lombardo tra 
realtà e devozione”
  Bergamo Museo Adriano 
Bernareggi e Accademia Carrara, dal 10 marzo al 24 giugno 2012 Novanta opere ricostruiranno le vicende di un protagonista della 
pittura lombarda del Seicento............   Argomenti: arte , bergamo , ceresa , mostra
 
  Primavera 2012 alla Fondazione Stelline La grande mostra di Marlene Dumas A Milano dal 13 marzo – 17 giugno 2012
  Un importante evento d’arte illuminerà la prossima primavera 
espositiva di Milano. Ideata con opere recenti e inedite di una tra le artiste 
contemporanee più conosciute e apprezzate............   Argomenti: arte , arte contemporanea , dumas , milano , mostra 
  VIAGGIO AL LAGO DI GARDA. Le vedute fotografiche dei Lotze 
 Riva del Garda (Trento), MAG Museo Alto 
Garda dal 23 marzo al 10 giugno 2012
  I Lotze: le 
loro immagini all’albumina hanno contribuito a diffondere nel Continente il mito 
del Grande Lago Blu, il Garda.Ad ospitare la grande esposizione è la Fortezza 
Asburgica che affonda le proprie fondamenta entro le acque del Lago, a Riva del 
Garda. La mostra è promossa dal MAG e curata da Alberto 
Prandi............   Argomenti: foto , fotografia , garda , lotze , mostra , riva del garda  
 | 
        
               
         | 
        
               Dina Mosca “La confidenza con i sentimenti 
forti” A Bergamo dal 15 al 29 Febbraio 
2012 di Mario Cossali
  I lavori pittorici di Dina Mosca rivelano al primo sguardo una 
notevole padronanza di mezzi ed un lungo esercizio creativo sia dal punto di 
vista della ricerca formale vera e propria sia dal punto di vista della 
personalità espressiva, linguistica............   Argomenti: arte , arte contemporanea , bergamo , mosca , mostra  
 
  GALILEO CHINI. La luce della ceramica Fratta Polesine (Ro), Villa Badoer, dal 25 febbraio 24 giugno 
2012
  Nella mostra convergeranno, concessi da 
collezionisti italiani e stranieri, e dalle collezioni della Manifattura Chini, 
le più belle ceramiche create dall’artista toscano negli anni che lo videro 
avvicinarsi al Liberty e alla Secessione Viennese, con un focus proprio sulla 
importante produzione ispirata dalla tecnica della scomposizione ottica dei 
colori, quindi del Divisionismo............   Argomenti: arte , arte contemporanea , ceramica , chini , fratta polesine , mostra , rovigo 
 
  Il 
nuovo appuntamento con MuDi CONTEMPORANEA SANDRA TENCONI “Improvvisamente come visioni” Al Museo Diocesano di Milano dal 28 febbraio al 25 marzo 
2012
  L’esposizione, curata da Paolo Biscottini, 
presenta circa 40 lavori recenti di una tra le esponenti più significative della 
tradizione figurativa lombarda, la cui cifra espressiva si caratterizza per i 
richiami intensi, al limite dell’informale, con la grande pittura naturalistica 
europea, da Turner a Cézanne, da Bonnard a Morlotti, a 
Sutherland............   Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , tenconi 
 
  VITTORIO CORSINI. "Tra voci, carte, rovi e 
notturni" Galleria civica di Modena, Modena, 
dal 7 marzo-10 giugno 2012
  Installazioni, sculture 
e un video d'animazione per una mostra interamente dedicata al paesaggio, inteso 
non come paradigma costituito e inalterabile da riprodurre e perpetuare, ma come 
elemento fluido nel quale si svolge la vita quotidiana, si stabiliscono 
rapporti, si susseguono trasformazioni............   Argomenti: arte , arte contemporanea , corsini , modena , mostra 
  Il Mar Baltico delle Avanguardie (1886-1945) Al Museo Comunale D’arte Moderna Di Ascona (Svizzera), dal’11 
marzo al 10 giugno 2012
  Sulle sponde svizzere del 
lago Maggiore, tornano a riunirsi alcuni dei protagonisti dei movimenti 
artistici di inizio Novecento, dagli Espressionisti ai Dada, esponenti di “arte 
degenerata”. Per la prima volta, 60 opere di maestri quali Lovis Corinth, 
Lyonel Feininger, Erich Heckel, Max Pechstein, Karl Schmidt-Rotluff, Marianne 
Werefkin, Alexej Jawlensky, Hans Arp, Sophie Taeuber-Arp, George Grosz e altri, 
ricostruiranno la storia della singolare ‘stazione turistica’ sul Mar Baltico 
che ogni anno era popolata dai maggiori esponenti delle avanguardie del secolo 
scorso.............   Argomenti: arte , arte contemporanea , arte 
moderna , ascona , mostra , russia 
 
  SOROLLA. “Giardini di luce” Ferrara, Palazzo dei Diamanti, dal 17 marzo al 17 giugno 
2012
  Esponente di spicco della Belle Epoque, 
celebrato ritrattista accanto a Sargent e Boldini, Sorolla è oggi considerato 
una delle personalità più affascinanti del panorama artistico spagnolo in quel 
periodo cruciale, tra Ottocento e Novecento, segnato dalla diffusione delle 
poetiche impressioniste e simboliste............   Argomenti: arte , arte contemporanea , ferrara , mostra , sorolla   
 |