| 
 
  PRIMA PAGINA 
Una domanda logica La Politica è importante per uno Stato, ma i nostri politici sono 
degli statisti? Chiediamoci se i partiti 
così servano ancora e se non siamo vicini ad un possibile cambiamento profondo 
voluto dagli elettori di Giovanni 
Gelmini Ricordiamo che il “non voto” è il vero 
primo partito e questi politici insipienti non hanno capito che governare bene, 
anche con lacrime e sangue, premia, mentre gli accordi tra i poteri, senza saper 
governare............   Argomenti: elezioni , fli , governo , idv , lega nord , partiti , pd , pdl , politica , sel , società , udc 
  
 09/03/2012 17.23.24 Forse il cambiamento della FIAT non è ancora stato 
metabolizzato Quando Marchionne agita le acque Marchionne non è il solito interlocutore, sia per sindacati, sia 
per chi governa il Paese, ma non è un marziano di Giacomo Nigro 
  Secondo 
Felice Belisario, capogruppo dell'Italia dei Valori in Senato, 
“Marchionne sta facendo con la più grande azienda del Paese il bello e 
cattivo tempo, calpestando i diritti di migliaia di lavoratori, pensando solo ad 
un tornaconto di parte e dimenticando gli aiuti di Stato ricevuti con leggi 
cucite addosso alla fabbrica torinese.” Mentre la............   Argomenti: auto , belisario , cgil , epifani , fiat , fiom , idv , marchionne , sindacati  
 08/03/2012 17.35.29 Critica all’8 marzo che viviamo  L’enfasi e l’euforia per un giorno di libertà fa pensare a 364 
di repressione. Questo è ciò che rende ridicolo questo giorno di Chiara di Martino È scattata 
anche quest’anno la ricorrenza peggio interpretata della storia. L’otto 
Marzo(a braccetto con il suo illustre compagno di categoria S. Valentino) da 
sempre è stato motivo di discussioni e accesi dibattiti. Le città per 24 ore 
vengono............   Argomenti: critica , femminismo , festa della donna , libertà , opinione
 
  Riflessione su un mancato appuntamento Olimpiadi di Roma addio! Una 
attenta analisi che mette in evidenza l’inutilità e i rischi di eventi del 
genere di Silvano Filippini Quando il Presidente del consiglio Monti ha annunciato la rinuncia 
dell’Italia alla candidatura per le Olimpiadi del 2020 ho tirato un sospiro di 
sollievo perché ritenevo che organizzare una manifestazione 
così............   Argomenti: ambiente , governo , investimenti , monti , olimpiadi , roma , sport 
 
 
  IL 
MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 Una scoperta che deve far cambiare 
certe nostre brutte abitudini Attenti! I neonati capiscono quello che diciamo molto prima di 
iniziare a parlare
  Un gruppo di psicologi 
dell'Università della Pennsylvania ha scoperto che a soli sei mesi i bimbi sono 
già padroni del significato di molte parole del linguaggio comune usato 
naturalmente dalle persone che li circondano di 
Chiara di Martino Mi piace vedere gli occhi di un 
bambino spinto in giro per la città… è felice!!! Tranquillo, beato e pacifico se 
ne sta insaccato nel suo pagliaccetto di colore e gusto discutibilissimi. 
Sgambetta felice, ogni tanto............   Argomenti: bambino , comprensione , linguaggio , neonati , pedagogia 
  Censis: “Italiani, individualisti pentiti” Famiglia, gusto per la qualità della vita, religiosità, amore 
per il bello, rispetto degli altri: i valori per vivere meglio insieme. Dopo il 
ciclo dell’individualismo, la riscoperta delle relazioni Ricerca del Censis su «I valori degli italiani» realizzata 
nell’ambito delle attività per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità 
d’Italia: oggi un confronto tra Amato, De Rita e Peluffo............   Argomenti: censis , etica , famiglia , indagine , italia , qualità , religione , società 
  11/03/2012 
21.09.41 Con questi politici dovevamo 
aspettarcelo La crisi imperversa e non si vedono provvedimenti adeguati per il 
rilancio Gli ultimi dati ISTAT su produzione 
industriale e consumi sono sconfortanti, ma dovevano essere attesi. La crisi 
della politica è la causa dell’impossibilità d’azioni di politica economica 
adeguate di Giovanni Gelmini
  L'ISTAT ha diffuso i risultati dell'indagine sulla produzione 
industriale in gennaio 2012 e quanto mostra è un vero disastro.A gennaio 
l’indice, corretto per i giorni lavorativi, diminuisce in termini tendenziali 
del 5,0% e non potevamo certo attenderci............   Argomenti: burocrazia , consumi , costi della politca , economia , governo , investimenti , istat , monti , politica , riforme
  08/03/2012 
16.53.19 Spiegati i "Si" del 
Governo TAV: ecco il dossier pubblicato dal Governo Presentazione del dossier e i link ai componenti: domande e 
risposte, road map e un’analisi dettagliata del territorio di G.G.
  Prima di riportare la 
presentazione preparata dal governo voglio annotare una breve 
osservazione. Si può vedere chiaramente come la realizzazione del tratto 
Torino – Lione crei un’interconnessione tra le reti già esistenti e diffuse in 
Europa, solo in Italia la TAV è rara e disponiamo solo............   Argomenti: governo , infrastrutture , monti , politica , tav , val di susa 
  24/02/2012 
15.30.27 Attenzione a non lasciar passare il 29 
febbraio Istat: il Censimento in dirittura di arrivo. Chi non risponde avrà 
gravi problemi! E' bene ricordare che la 
mancata partecipazione al Censimento da parte dei cittadini comporterà la loro 
cancellazione dalle liste anagrafiche comunali e il pagamento di una 
sanzione Mercoledì 29 febbraio scade il termine 
per la riconsegna dei questionari anche nei comuni più grandi, quelli con oltre 
150 mila abitanti............   Argomenti: censimento , istat 
  23/02/2012 
17.35.46 Istat: la fiducia dei consumatori a febbraio 
migliora Il miglioramento registrato non è 
però tale da indicare una reale inversione di tendenza di G.G.
  L'indice del clima di 
fiducia dei consumatori aumenta a febbraio da 91,8 a 94,2. Ma per tutto il 2011 
il clima di fiducia si è ridotto pesantemente e, oltre al mese oggi in esame, 
solo a Novembre si sono registrati valori in crescita. Escludendo i 
valori.......   Argomenti: consumatori , economia , fiducia , indagine , istat   
 
  FATTI & OPINIONI
  Finanziamento pubblico ai partiti: che storia! Facciamo un po’ di conti e scopriamo la sete di denaro di una 
politica che non si accontenta e ha perso il senso della democrazia, oltre a 
quello della misura di Silvano 
Filippini Quando nel 1948 è stata formulata la 
costituzione, all’articolo 49 si ammetteva la formazione di gruppi di cittadini 
con una comune ideologia politica, cioè i partiti politici che hanno dato vita 
alla prima repubblica italiana dove non esisteva il finanziamento, 
ma............   Argomenti: finaziamento pubblico , opinione , partiti , politica 
  05/03/2012 
9.35.22 La domanda che corre TAV o no TAV? Ma non è questo il problema Quando la protesta diventa rivoluzione di Il Nibbio
  La discussione sulla 
TAV in Val di Susa è ormai cosa antica. Non entro in una valutazione su questo 
progetto perché sinceramente ho dei dubbi sulla scelta, ma sicuramente non sono 
stato convinto dai ragionamenti............   Argomenti: conflitto , eversione , governo , infrastrutture , investimenti , politica , rivoluzione , tav 
  29/02/2012 
11.32.05 Grandi sacrifici, ma la speranza è 
tornata 100 giorni passo dopo passo verso per la 
salvezza Monti in poco tempo ha cambiato le 
prospettive dell’Italia passata da paese da guardare con sospetto a paese che 
trascina l’Europa verso il nuovo assetto di 
Chiara di Martino
  Come nel famoso film di Marco 
Tullio Giordana l’Italia ha contato, passo dopo passo, tutti i giorni di vita 
del governo Monti sino al traguardo dei cento, rumoreggiando, fischiando o 
protestando............   Argomenti: governo , monti , opinione , politica 
  28/02/2012 
10.43.32 Osservazioni su un vecchio problema 
riscoperto Il costo del lavoro e il mito della produttività Che centra la produttività con la forchetta costo del 
lavoro/busta paga? Attenzione alla fregatura! di Giovanni Gelmini
  Sembra che la 
Fornero abbia scoperto oggi una cosa che da anni tutto sanno; nel commento ai 
dati Eurostat ha infatti detto che per l'Italia ci sono “ salari bassi e un 
costo del lavoro comparativamente elevato. Bisogna scardinare questa situazione, 
soprattutto aumentando la produttività”............   Argomenti: costo , economia , fornero , governo , italia , lavoro , produttività , retribuzioni 27/02/2012 
9.53.51 Considerazioni tristi La prescrizione per la giustizia è uno spreco da 
eliminare di Il Nibbio
  Sembra di essere tornati a qualche mese fa, quando i punti focali 
della politica erano i numerosi processi a carico dell'allora Presidente del 
Consiglio Silvio Berlusconi. Da quando ha lasciato l'incarico, il numero di 
processi è aumentato e questo la dice lunga ............   Argomenti: berlusconi , costo , giustizia , prescrizione , processo 
  24/02/2012 
11.53.43 La domanda della 
settimana La RAI è veramente un servizio pubblico? Il 56% delle entrate della società viene dalle tasche degli 
italiani; è giusto questo? Questa società per azioni cosa fa come servizio 
pubblico? Non lo si capisce. Ha ancora senso mantenere il “canone 
Rai”? di Giovanni Gelmini
  Possiamo considerare le trasmissioni tipo “L'isola dei famosi” 
servizio pubblico?  E le vetrinette costosissime di Sgarbi e Ferrara?  I 
pistolotti di Celentano a Sanremo attirano audience, ma sono servizio 
pubblico? I talk-show politici sono............   Argomenti: canone rai , rai , servizio pubblico , tasse 
  19/02/2012 
15.41.51 Pensieri sulla storia 
recente Mani pulite 20 anni fa! Adesso sono ancora 
sporche Il cambiamento della corruzione 
dagli anni '50 agli anni '80 in una storiella di Giovanni Gelmini La prima 
cosa: non è vero che nessuno sapeva del 5% dovuto come tangente “obbligatoria” 
ai partiti: lo sapevano tutti, ma nessuno parlava perché alla fine 
............   Argomenti: corruzione , economia , giustizia , italia , mani pulite , politica , società 
  18/02/2012 
12.31.02 Riflessioni I “soldi” dei partiti e il finanziamento pubblico: perché così 
tanti? Tra un referendum e l’altro il fiume 
di denaro ai partiti è diventato troppo, perfino per spenderlo di Chiara di Martino Perché 
sprecare montagne di denaro pubblico che in un momento come questo potrebbe 
davvero fare la differenza. Milioni di italiani si sono sentiti 
dire.........   Argomenti: costi della politca , finaziamento pubblico , partiti , politica  
 | 
               
 | 
               
  TERZA PAGINA
  Profumo di donna Considerazioni 
sull’immagine, ruolo e “favori” per la femmina
  di Chiara di Martino
  Secondo uno 
studio realizzato dall’Università scozzese di Strathclyde, quasi un terzo degli 
incidenti è causato dalla distrazione del guidatore. In particolare 1 su 3 è 
determinato da fattori esterni all’auto, soprattutto cartelloni… che sia un 
profumo............   Argomenti: donna , immagine , opinione , società
  Tra mito e scienza Il mago della pioggia: un mito antico oggi con il “camice 
bianco” Dalle antiche divinità ai moderni 
scienziati troviamo il desiderio di controllare e modificare il clima. L'acqua è 
sempre stata un elemento di potere, ma le modifiche del clima devono fare paura 
e chiedono molta attenzione di 
Cricio
  L'uomo ha sempre cercato di porre sotto 
controllo i fenomeni meteorologici, in particolare la pioggia, che se troppa o 
troppo violenta crea danni, se troppo prolungata impedisce, specialmente 
nell'antichità, il lavoro dei campi e la caccia e più in generale l'attività 
umana, ma se assente porta............   Argomenti: cannone , inseminazione , mito , pioggia , religione , scienza 
  
            
  
  
            I “Les Sanspapier”: un gruppo musicale da colpo di 
fulmine
  di Silvia Sanna
  Mi sono imbattuta nei Les Sanspapier quasi per caso, setacciando 
le maglie della rete alla ricerca di perle musicali che brillano di luce 
propria, ingiustamente offuscate dai riflettori di nomi altisonanti e imponenti 
major............   Argomenti: gruppo musicale , les sans papier , musica , musica contemporanea  
 Intervista per meglio conoscerli Cinque domande a Les SansPapier di Silvia Sanna
   Come nascono Les 
SansPapier? Perché Les Sans Papier? Cosa fate nella vita, oltre a colorare 
piazze e balere a suon di musica?........  
  Argomenti: gruppo musicale , intervista , les sans papier , musica , musica contemporanea 
 
 
  RECENSIONI 
 Letto per voi L'eclissi della borghesia di Giuseppe De Rita e Antonio 
Galdo di Giovanni Gelmini
 
  A noi manca la borghesia! Sono sicuro che Ferrero e Landini 
salterebbero sulla sedia sentendo una simile affermazione, eppure Giuseppe De 
Rita e Antonio Galdo ne sono convinti, ma attenti al significato che danno alla 
parola “borghesia”. Per loro non è una classe economica, ma una 
classe............   Argomenti: borghesi , de 
rita , galdo , italia , recensione 
  Letto per voi “Nato all'inferno” di Mario Gregu di Silvia Sanna
 
  Mario Gregu nasce 
nel 1934, terzo di sei figli di una famiglia di pastori mezzadri che vive in uno 
stazzo di Luogosanto (storica regione della Gallura, in Sardegna). Per lui e i 
suoi fratelli non ci sono carezze, né sorrisi, ma una vita che gli sbatte in 
faccia la fatica, il freddo delle notti in campagna e l’alito del maestrale 
furente. Il tragitto per andare a scuola rappresenta un............   Argomenti: biografia , gregu , libro , recensione , romanzo 
  Letto per voi
 Eden” di Alessandro Cortese di 
Francesca Bisbano 
 
  "In principio fu la luce...e 
con essa il giorno e la notte"; "(…) accese il firmamento di mille stelle"; 
"(...) raccolse le acque scoprendo le terre del mondo, così che quanto scoperto 
potesse asciugarsi e germogliare di erba e di alberi............   Argomenti: cortese , eden , libro , recensione , romanzo
  Un libro per bambini  “Abbaia, gorge” di Feiffer Jules di Silvia Sanna
 
  Un piccolo libro 
con dei grandi insegnamenti è “Abbaia, gorge” di Feiffer Jules, pubblicato da 
Salani nella collana “Illustrati”. In teoria è un libro per bambini dai tre ai 
cinque anni, ma mi sento di poterlo consigliare ............   Argomenti: bambino , libro , recensione 
 
 
  MISCELLANEA 
 Gita Enogastronomica: Greve in Chianti Un borgo che offre non solo vino e prodotti tipici, ma anche 
viottoli, chiese, monumenti e la bellissima piazza di Luana Scanu
  Amare il mondo del 
vino non è facile. Come ogni amore, per essere chiamato tale, necessita di 
conoscenza, passione, comprensione, pazienza e soprattutto tempo. A noi amanti 
del vino, capita spesso di trasformare una gita fuori porta in un tour 
enogastronomico, alla ricerca del prodotto tipico............   Argomenti: cucina , enogatronomia , greve in chianti , toscana , turismo , vino  
             
  DOCUMENTI 
 08/03/2012 14.03.00 Dal Quirinale Intervento del Presidente Napolitano in occasione della celebrazione 
della Giornata internazionale della Donna
  ...ci piacerebbe ripercorrere anche oggi questo vasto orizzonte ; 
e farlo magari partendo dalla cruda attualità di fatti che gettano luce su 
aspetti antichi e drammaticamente irrisolti della condizione delle donne. Come 
l'esposizione alla violenza e alla furia omicida di uomini che colpendo 
ciecamente le compagne e persino i figli rivelano una visione proprietaria e 
distruttiva degli affetti. Certe orribili cronache recenti e recentissime 
potrebbero davvero indurci a ripartire dai fondamentali del discorso sulle 
minacce e sulle diminuzioni che la società ancora riserva all'universo delle 
donne............   Argomenti: donna , festa della donna , feste , napolitano , politica , quirinale 
  05/03/2012 19.05.31 N o t a del Quirinale Dichiarazione del Presidente Napolitano in merito alle tensioni in 
Val di Susa sul progetto TAV Torino – Lione
  …Rivolgo perciò il più caldo appello a quanti restano non convinti 
della pur rilevante importanza, per l'Italia e per l'Europa, di quell'opera, 
affinché desistano da comportamenti inammissibili. C'è bisogno nel paese di un 
clima costruttivo, nel quale l'attenzione e gli sforzi si concentrino 
sull'impegno a garantire sviluppo, occupazione, giustizia 
sociale............   Argomenti: napolitano , politica , quirinale , tav , val di susa 
             02/03/2012 21.37.00 il comunicato stampa al termine della riunione a Palazzo 
Chigi TAV Torino-Lione: Posizione precisa e dura del Governo 
Monti Avanti senza 
esitazioni Dal completamento dell’opera si 
attendono vantaggi importanti dal punto di vista infrastrutturale, ambientale e 
occupazionale. In particolare, si dimezzano i tempi di 
percorrenza............   Argomenti: governo , infrastrutture , monti , politica , tav , val di susa 
  28/02/2012 12.50.16 Dopo le affermazioni delle Fornero Smentita da parte del Governo delle notizie sul costo del lavoro e 
retribuzioni dell’Italia Pubblicata una 
“Nota tecnica” dell’Istat che congela tutte le elucubrazioni a ruota libera 
fatte Domenica 26 febbraio le agenzie di stampa 
hanno riportato la notizia che Eurostat aveva rilasciato dei dati sulle 
retribuzioni e il costo del lavoro; tali informazioni hanno avuto una larga 
diffusione sui media di oggi lunedì 27. A seguito della richiesta formulata per 
le vie brevi, in questa nota si illustrano alcune considerazioni sui dati in 
questione............   Argomenti: costo , economia , governo , italia , lavoro , produttività , retribuzioni 
  23/02/2012 20.47.43 Lettera del Presidente Napolitano ai Presidenti delle Camere e al 
Presidente del Consiglio Questo il testo 
integrale della lettera che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha 
inviato al Presidente del Senato, Renato Schifani, al Presidente della Camera, 
Gianfranco Fini, e al Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario 
Monti
  Onorevoli Presidenti, come è noto la 
Corte Costituzionale, con la sentenza n. 22 del 2012, depositata il 16 febbraio 
scorso, ha, per la prima volta, annullato disposizioni inserite dalle Camere in 
un decreto-legge nel corso dell'esame del relativo disegno di legge di 
conversione. Lo ha fatto in relazione alla legge di conversione del 
decreto-legge n. 29 dicembre 2010 n. 225 (c.d. "milleproroghe"), anche per 
"estraneità alla materia e alle finalità del medesimo" ............   Argomenti: decreto legge , governo , napoleone , parlamento , politica , quirinale 
  20/02/2012 18.19.15 Un piano per la crescita in Europa Crescita, lettera congiunta dei leader europei al Presidente del 
Consiglio Europeo e al Presidente della Commissione Europea Ci incontriamo a Bruxelles in un momento rischioso per le economie 
europee: la crescita è in una fase di stallo, la disoccupazione è in aumento, i 
cittadini e le imprese si trovano di fronte a delle situazioni che sono le più 
difficili tra tutte quelle incontrate da molti anni a questa parte. Mentre le 
principali economie concorrenti ............   Argomenti: crescita , crisi , crisi economica , europa , governo , monti , ue  
 | 
    
    
|         
               Feste ducali. Mostra dossier Venezia Palazzo Ducale, Sala della Quarantia nova civil, dal 24 
febbraio al 6 maggio 2012
  Ne sono protagoniste le 
preziose stampe disegnate da Canaletto e incise da Giambattista Brustolon, opere 
molto note anche al grande pubblico, i cui soggetti, in gran parte ambientati 
proprio a Palazzo Ducale, possono essere letti anche attraverso le originali 
matrici in rame, provenienti dal Museo Correr, dove oggi sono 
conservate............   Argomenti: arte , brustolon , canaletto , mostra , stampa , venezia  
 Gli etruschi tornano in piemonte Asti - Palazzo Mazzetti, dal 17 marzo al 15 luglio 
2012
  300 oggetti, in molti casi mai presentati, 
provenienti dai Musei Vaticani e dalle principali raccolte archeologiche 
italiane, faranno luce sul rapporto storico-culturale fra il Mediterraneo 
orientale e il mondo etrusco. L’esposizione si apre con il pregiato Elmo 
crestato villanoviano in bronzo, simbolo del primo contatto tra gli Etruschi e 
la comunità della valle del Tanaro, ritrovato a fine Ottocento nelle acque del 
fiume che bagna Asti............   Argomenti: archeologia , asti , etrusco , mostra , storia  
Tessuto non tessuto Venezia, 
Museo di Palazzo Mocenigo, dal 17 Marzo al 6 Maggio 2012
  Sono quattro artisti contemporanei, Franco Costalonga, Nadia 
Costantini, Gea D’Este, Claudia Steiner, i protagonisti della mostra Tessuto non 
tessuto, curata da Dino Marangon. Diversi per età e per tendenze, essi 
interagiranno tra storia e nuove esperienze............   Argomenti: arte , arte contemporanea , mostra , venezia 
  Gustav Klimt: nel segno di Hoffmann e della 
Secessione Museo Correr, Venezia, dal 24 
Marzo all’8 Luglio 2012
  A un secolo dalla sua 
clamorosa partecipazione alla Biennale di Venezia (1910), Gustav Klimt torna in 
laguna come protagonista di una straordinaria esposizione, che si terrà nelle 
sale del Museo Correr. Felice occasione per festeggiare il 150° dalla sua 
nascita (1862-2012)............   Argomenti: arte , arte moderna , klimt , mostra , venezia  
 La dinastia Brueghel Como - 
Villa Olmo, dal 24 marzo al 29 luglio 2012
  L’esposizione ripercorre la storia e l’eccezionale talento della 
più importante stirpe di artisti fiamminghi attivi tra il XVI e il XVII secolo, 
attraverso 70 dipinti e 30 tra disegni e grafiche dei suoi maggiori esponenti. 
Il capoluogo lariano, tappa inaugurale di un circuito internazionale che 
toccherà Tel Aviv, Praga, Miami, ospiterà per la prima volta in Italia, il 
capolavoro di Hieronymus Bosch, I sette peccati capitali.............   Argomenti: arte , brughel , como , mostra , pittura  
 | 
        
     
               
         | 
        
                 GEMITO E LA SCULTURA A NAPOLI TRA OTTO E 
NOVECENTO Montevarchi (AR), dall’11 marzo al 
27 maggio 2012
  La mostra presenta un importante 
nucleo di 12 bronzi di Vincenzo Gemito (1852-1929), figura centrale nel 
passaggio tra Otto e Novecento della scultura meridionale, che comprende tra gli 
altri lavori il busto del «Pescatorello» la cui versione a figura intera è 
conservata al Museo del Bargello di Firenze; l’«Acquaiolo», immagine di 
scugnizzo napoletano in presa diretta sulla realtà contemporanea e punto di 
riferimento di intere generazioni di artisti............   Argomenti: arezzo , arte , arte 
moderna , gemito , montevarchi , mostra , scultura  
 Mostra fotografica La collezione della galleria civica di Modena. Fotografie e disegni 
dalle raccolte A Modena dal 17 marzo al 10 
giugno 2012
  Sabato 17 marzo 2012 alle ore 18.00 la 
Galleria civica di Modena apre le sale di Palazzo Santa Margherita con una 
mostra dedicata alle fotografie e ai disegni della collezione permanente, 
secondo il progetto espositivo elaborato a partire dallo scorso 
anno............   Argomenti: arte , foto , fotografia , modena , mostra  
 “Freedom supermarket” -Il nuovo progetto site specific di 
Pietro Ruffo A Milano, Carlotta Testori 
Studio, dal 21 marzo al 27 aprile 2012
  Il lavoro, 
appositamente pensato e realizzato per gli spazi della galleria milanese, cui si 
affianca una serie di opere recenti, è costituito da una grande teca contenente 
un'elaborata mappa del mondo in lingua araba............   Argomenti: arte , arte contemporanea , milano , mostra , ruffo
 
  Elena Brazzale & Aura Zecchini Naturalia & 
Mirabilia A Trento dal 24 marzo al 22 Maggio 
2012
  In occasione della loro prima mostra nella 
città di Trento, si è deciso di affiancare l’erbario di Elena Brazzale 
all’insettario di Aura Zecchini affinché si completino a vicenda. Forme e cromie 
si effondono dalla fragrante / organolettica pittura delle due artiste, le quali 
sembrano attingere ai segreti scrigni della natura............   Argomenti: arte , arte contemporanea , brazzale , mostra , trento , zecchini 
  DIVINA COMMEDIA. Le visioni di Doré, Scaramuzza, 
Nattini Parma - Mamiano di Traversetolo, 
Fondazione Magnani Rocca, dal 31 marzo al 1° luglio 2012
  Incubi, angosce, estasi di grandi illustratori della Divina 
Commedia in un percorso di notevole suggestione che conduce il visitatore dalle 
tenebre infernali alla luce paradisiaca nelle sale espositive della Fondazione 
Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, presso Parma.............   Argomenti: arte , arte moderna , dante alighieri , divina commedia , dorè , illustrazioni , mamiano di traversetolo , mostra , nattini , parma , scaramuzza  
         |