|  
 | ||||
| 
 | ||||
| 	 Istat: disoccupazione in crescita! Oggi è dell'8,5% Il quadro complessivo resta preoccupante e smentisce possibilità di ripresa a breve Di G.G. | ||||
| Ieri l'Istat ha diffuso i risultati dell'indagine sull'occupazione a novembre nella grande imprese (oltre 500 addetti) e oggi comunica i dati provvisori dell'indagine provvisoria di dicembre sull'occupazione in generale. La diminuzione degli occupati a ottobre sembra non essere pesante ( -0,1%), ma, anno su anno, fa registrare movimenti più consistenti. Rispetto al mese di novembre 2008 sono state registrate variazioni negative dell’1,9 per cento per l’occupazione, al lordo della c.i.g. e del 2,9 per cento per quella al netto della c.i.g. Nei primi undici mesi del 2009 la variazione media dell’occupazione, rispetto allo stesso periodo del 2008, è stata di meno 1,5 per cento al lordo della c.i.g. e di meno 3,8 per cento al netto della c.i.g. 
             Nella tabella si può vedere come  il settore della Grande distribuzione abbia ancora una buona tenuta, e si trova sostanzialmente sulle posizioni del 2005, mentre per  la grande industria si rileva una maggiore sofferenza.  
 Purtroppo la linea di tendenza non dà segno di una possibile ripresa dell'occupazione e questo conferma la sensazione che la crisi non abbia ancora toccato il fondo, checché ne dicano i nostri governanti. Non si può parlare di “ripresa” fino a quando l'occupazione non riprende a crescere e ad oggi non vediamo segni che questo sia possibile nel breve periodo. La speranza che si può avere è che la situazione non peggiori ulteriormente a causa di fallimenti e chiusure, come invece sembra logico attendersi. Argomenti: #crisi , #disoccupazione , #economia , #istat , #occupazione Leggi tutti gli articoli di G.G. (n° articoli 61) il caricamento della pagina potrebbe impiegare tempo | ||||
| © Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato Articoli letti 17.020.093 seguici RSS   Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione | ||||