|  
   
 
         
       
       
      | 
 
        
          
          DOCUMENTI 
 
  10/05/2016 12:18:49 Istat: “Produzione industriale” Marzo 2016
 di G.G.
 Se si guardano solo i dati mensili, sembra che tutto vada ancora bene (+0,5%), non ci si accorge che l’industria manifatturiera segna invece un rallentamento; infatti, a marzo, l’indice destagionalizzato non è positivo (Beni di consumo –07%, Beni strumentali –1,6%, Beni intermedi –1,2%). La situazione resta comunque decisamente migliore di un anno fa e non fa. Pensare ad una nuova crisi del sistema produttivo manifatturiero............
   Argomenti:
                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             indagine
		            
		                , 
	                 
		             industria
		            
		                , 
	                 
		             istat
		            
		                , 
	                 
		             italia
 
 | 
 
        
          
          DOCUMENTI 
 
  05/02/2016 14:02:17 Estratto dal testo integrale della “Nota” con breve commento
 “Nota mensile” di gennaio: l’ISTAT non vende più la crescita sicura
 di G.G.
 L’ISTAT sembra finalmente accorgersi che le cose non vanno così bene come i loro indici (indice di fiducia dei consumatori e indicatore anticipatore) fanno registrare. Le cose non vanno male, ma  la ripresa non c’è e non c’è mia stata............
   Argomenti:
                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             indagine
		            
		                , 
	                 
		             istat
		            
		                , 
	                 
		             italia
		            
		                , 
	                 
		             nota
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          DOCUMENTI 
 
  24/11/2015 16:24:28 Istat: Commercio Estero Extra UE, Ottobre 2015
 A ottobre 2015 si rileva una flessione congiunturale per entrambi i flussi, più marcata per le esportazioni (-1,7%) che per le importazioni (-0,2%)
 di G.G.
 L’unico comparto che regge bene è quello dei Beni Durevoli (+1,5%), cioè l’automobile di Marchionne malgrado sia ampiamente osteggiato da chi ............
   Argomenti:
                 
		             commercio estero
		            
		                , 
	                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             istat
		            
		                , 
	                 
		             italia
 
 | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 10/11/2014 12:25:25
 La ripresa è sempre lontana
 Malgado le chiacchiere di Renzi, la produzione industriale continua a decrescere
 L’ISTAT ci dice: “Nella media del trimestre luglio-settembre la produzione è diminuita dell'1,1% rispetto al trimestre precedente”
 di G.G.
 Mentre i nostri politici continuano a discutere su cose inutili, la nostra economia continua a crollare. Gli ordini per la produzione industriale non vengono stimolati dalle chiacchiere continue di Renzi, né dalle preoccupazione dell’ Ex Cavaliere e tanto meno dai............
   Argomenti:
                 
		             indagine
		            
		                , 
	                 
		             industria
		            
		                , 
	                 
		             istat
		            
		                , 
	                 
		             politica
		            
		                , 
	                 
		             politica economica
		            
		                , 
	                 
		             produzione industriale
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 09/11/2014 12:57:43
 Attenzione sulla manovra
 Legge di stabilità: il parere dell'Istat lascia ampi dubbi sulla capacità di farci uscire dalla crisi
 La legge di stabilità non sembra in grado di stimolare la ripresa. Tutto viene rinviato alle “riforme”, quelle vere, che sono ancora di là da venire. L'impressione che ne traiamo è che anche la previsione di un ritorno alla crescita del PIL, nel prossimo anno, sarà come per il passato: una pia illusione
 di G.G.
 La legge di stabilità non sembra in grado di stimolare la ripresa. Tutto viene rinviato alle “riforme”, quelle vere, che sono ancora di là da venire. L'impressione che ne traiamo è che anche la previsione di un ritorno alla crescita del PIL, nel prossimo anno, sarà come per il passato: una pia illusione............
   Argomenti:
                 
		             bilancio
		            
		                , 
	                 
		             governo
		            
		                , 
	                 
		             istat
		            
		                , 
	                 
		             legge
		            
		                , 
	                 
		             legge di stabilità
		            
		                , 
	                 
		             pil
		            
		                , 
	                 
		             politica
		            
		                , 
	                 
		             politica economica
 
 | 
 
        
          
          DOCUMENTI 
 07/11/2014 18:38:49
 Estratto del testo presentato al convegno Banca d’Italia – Fondazione Cirgis
 Visco: “Contrasto all’economia criminale precondizione per la crescita economica”
 Altro che articolo 18!  Visco afferma: “Tra il 2006 e il 2012 i flussi di investimento esteri in Italia sarebbero risultati superiori del 15 per cento – quasi 16 miliardi di euro – agli investimenti diretti effettivamente attratti nel periodo”
 di G.G.
 Il rispetto della legalità, in particolare, svolge un ruolo fondamentale: la criminalità organizzata, la corruzione e l’evasione fiscale non solo indeboliscono la coesione sociale, ma hanno anche effetti deleteri sull’allocazione delle risorse finanziarie e umane e sull’efficacia delle riforme in atto. Rendono impossibile la costituzione di un ambiente favorevole all’attività d’impresa, e quindi nell’occupazione, e riducono le possibilità di crescita dell’economia............
   Argomenti:
                 
		             bankitalia
		            
		                , 
	                 
		             corruzione
		            
		                , 
	                 
		             criminalità
		            
		                , 
	                 
		             crisi economica
		            
		                , 
	                 
		             investimenti
		            
		                , 
	                 
		             visco
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 04/07/2014 15:49:43
 Breve nota ad un comunicato Stampa
 Riforme – Piso (NCD): “Terza Repubblica rischia di nascere già vecchia”
 Questo comunicato ben spiega il motivo del contendere sulle riforme volute da Berlusconi e Renzi e che a me lasciano tantissimi dubbi sulla loro opportunità
 di G.G.
 L’NCD invia ogni giorno moltissimi comunicati stampa che sistematicamente ignoro, ma ogni tanto c’è qualcosa che, al di là di approvazione o meno delle linee del partito, merita riflessione e così lo pubblico............
   Argomenti:
                 
		             elezioni
		            
		                , 
	                 
		             NCD
		            
		                , 
	                 
		             partiti
		            
		                , 
	                 
		             politica
		            
		                , 
	                 
		             renzi
		            
		                , 
	                 
		             riforme
 
 | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 
  15/02/2014 21:59:50 Breve riflessione su un comunicato stampa
 Governo: Piso (NCD) nostra posizione chiara, il resto solo chiacchiere
 di G.G.
 Ma siamo sicuri che Renzi ritroverà la maggioranza che ha permesso a Letta di stare in piedi? Non è che ci porterà dritti dritti alle elezioni? ............
   Argomenti:
                 
		             fiducia
		            
		                , 
	                 
		             governo
		            
		                , 
	                 
		             letta
		            
		                , 
	                 
		             ncd
		            
		                , 
	                 
		             piso
		            
		                , 
	                 
		             politica
		            
		                , 
	                 
		             renzi
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 
  16/02/2013 18:13:11 Da una nota del Quirinale
 È palesemente infondato parlare di “ingerenza” nella campagna elettorale
 L’unico commento che possiamo fare è “incredibile”. Per qualcuno il Presidente della Repubblica non è più in grado di fare rilievi storici precisi e documentati, se questi contrastano con i suoi interessi
 di G.G.
 il Capo dello Stato ha rilevato come da qualche parte si sia passati dal sostegno ai provvedimenti del governo a giudizi liquidatori............
   Argomenti:
                 
		             elezioni
		            
		                , 
	                 
		             napolitano
		            
		                , 
	                 
		             obama
		            
		                , 
	                 
		             politica
		            
		                , 
	                 
		             quirinale
 
 | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 08/01/2013 15:13:01
 L’Istat precisa
 La disoccupazione in Italia non è di un giovane su tre
 Notizie sballate fornite dai giornalisti alimentano un clima di sfiducia che va ben oltre la situazione gravissima della realtà
 di G.G.
 Nella realtà l’Istat afferma che "più di 1 giovane su 10 è disoccupato". Questo senza nulla sminuire sul problema della disoccupazione giovanile............
   Argomenti:
                 
		             cattiva stampa
		            
		                , 
	                 
		             disoccupazione
		            
		                , 
	                 
		             giovani
		            
		                , 
	                 
		             istat
		            
		                , 
	                 
		             stampa
		            
		                , 
	                 
		             statistiche
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 
  21/12/2012 14:16:33 Un esempio di come sprechiamo i nostri soldi
 Alitalia, salvataggio flop, ringraziamo Berlusconi
 di G.G.
 Tutto finisce come doveva finire: l'Alitalia per sopravvivere deve confluire in Air France. La situazione sei anni fa, quando è apparso evidente che Alitalia non poteva più proseguire............
   Argomenti:
                 
		             alitalia
		            
		                , 
	                 
		             berlusconi
		            
		                , 
	                 
		             borghesi
		            
		                , 
	                 
		             crisi
		            
		                , 
	                 
		             politica
		            
		                , 
	                 
		             produttività
		            
		                , 
	                 
		             sprechi
 
 | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 27/10/2012 16:29:00
 Un commento al fatto del giorno
 Mediaset - Palomba (IDV): “Le sentenze vanno rispettate. Finito tempo leggi ad personam"
 Difficile non condividere l’opinione dell’On Palomba
 di G.G.
 Invocare la responsabilità civile dei magistrati è un vizio antico di certa parte politica, che perde il pelo, ma non il vizio. Quello si appresta a fare Silvio Berlusconi è la dimostrazione chiara di quale sia la sua idea di potere di Giustizia............
   Argomenti:
                 
		             berlusconi
		            
		                , 
	                 
		             giustizia
		            
		                , 
	                 
		             idv
		            
		                , 
	                 
		             legge ad personam
		            
		                , 
	                 
		             mediaset
		            
		                , 
	                 
		             palomba
		            
		                , 
	                 
		             pdl
		            
		                , 
	                 
		             politica
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          TERZA PAGINA 
 
  30/09/2012 21:11:54 Turismo a Bergamo
 di G.G.
 Bergamo è una località che potrebbe vivere con il turismo, ma la sua gente è sempre stata “ruvida” più portata altre attività che all'ospitalità, però negli anni qualcosa è cambiato.
 
 Quando mi reco nelle altre città, ho sempre un’attenzione per il turismo che trovo. Ora, che mi appresto a parlare della mia città, mi accorgo ............
   Argomenti:
                 
		             bergamo
		            
		                , 
	                 
		             città alta
		            
		                , 
	                 
		             colli
		            
		                , 
	                 
		             turismo
 
 | 
 
        
          
          TERZA PAGINA 
 
  30/09/2012 21:11:54 Una visita in Città Alta - Seconda parte
 A Bergamo: “Sopra e Sotto”
 Sopra con la possibilità di salire sulla Torre di Gombito e sotto, con la Fontana del Lantro e le cannoniere di San Giovanni e San Michele
 di G.G.
 Tornato in superficie, mi avvio in Via Gombito verso Piazza Mercato delle Scarpe, quando mi scappa l'occhio all'ufficio dell'I.A.T. e scopro che la Torre di Gombito, soprastante l'ufficio, è visitabile; bisogna solo prenotarsi perché il gruppo che sale............
   Argomenti:
                 
		             bergamo
		            
		                , 
	                 
		             cannoniere
		            
		                , 
	                 
		             città alta
		            
		                , 
	                 
		             lantro
		            
		                , 
	                 
		             torre di gombito
		            
		                , 
	                 
		             turismo
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          TERZA PAGINA 
 
  30/09/2012 21:11:54 Una visita in Città Alta - Prima parte
 A Bergamo le novità dei musei
 Il “Museo storico dell’età veneta – Il Cinquecento interattivo”, “Museo e Tesoro della Cattedrale”, nel racconto della visita
 di G.G.
 Questo gruppo di articoli nasce dalla mia curiosità, stimolata da un’e-mail della Fondazione Bergamo nella storia: due musei nuovi in Città Alta a pochi passi uno dall'altro, entrambi adiacenti al Palazzo della Ragione. Il “Museo storico dell’età veneta – Il Cinquecento interattivo” mi attira............
   Argomenti:
                 
		             bergamo
		            
		                , 
	                 
		             città alta
		            
		                , 
	                 
		             cultura
		            
		                , 
	                 
		             museo
		            
		                , 
	                 
		             museo e tesoro della cattedrale
		            
		                , 
	                 
		             museo storico dell’età veneta
		            
		                , 
	                 
		             turismo
 
 | 
 
        
          
          LENTE DI INGRADIMENTO 
 09/07/2012 15:42:04
 Spending review: cosa cambia per la Sanità
 di G.G.
 Sanità e Istruzione sono certamente i servizi la cui efficienza preoccupa di più il cittadino. I “tagli” annunciati hanno chiaramente fatto drizzare le orecchie a tutti, ma quello che appare è ben diverso da quanto viene propagandato............
   Argomenti:
                 
		             farmaci
		            
		                , 
	                 
		             governo
		            
		                , 
	                 
		             politica
		            
		                , 
	                 
		             sanità
		            
		                , 
	                 
		             spesa pubblica
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 28/06/2012 11:56:17
 Brevi considerazioni sulle tematiche proposte
 Confindustria La lunga crisi: ultima chiamata per l'Europa - Liberare l'Italia dal piombo burocratico
 Lo studio suscita le domande: sapranno i nostri governanti superare i punti critici? Sapranno i nostri politici rinunciare ai troppi e per noi mortali interessi dei loro apparati per ridare all’Italia lo spazio per la crescita economica e sociale?
 di G.G.
 Le proposte non mancano, ma non basterà più annunciarle per far riguadagnare al progetto dell’integrazione europea credibilità e, non meno importante per la tenuta sociale, popolarità.
Non basterà annunciarle perché servono celeri azioni concrete............
   Argomenti:
                 
		             confindustria
		            
		                , 
	                 
		             crisi
		            
		                , 
	                 
		             crisi economica
		            
		                , 
	                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             euro
		            
		                , 
	                 
		             europa
		            
		                , 
	                 
		             politica
 
 | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 
  08/03/2012 16:53:19 Spiegati i "Si" del Governo
 TAV: ecco il dossier pubblicato dal Governo
 Presentazione del dossier e i link ai componenti: domande e risposte, road map e un’analisi dettagliata del territorio
 di G.G.
 Prima di riportare la presentazione preparata dal governo voglio annotare una breve osservazione.
 Si può vedere chiaramente come la realizzazione del tratto Torino – Lione crei un’interconnessione tra le reti già esistenti e diffuse in Europa, solo in Italia la TAV è rara e disponiamo solo............
   Argomenti:
                 
		             governo
		            
		                , 
	                 
		             infrastrutture
		            
		                , 
	                 
		             monti
		            
		                , 
	                 
		             politica
		            
		                , 
	                 
		             tav
		            
		                , 
	                 
		             val di susa
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 
  23/02/2012 17:35:46 Istat: la fiducia dei consumatori a febbraio migliora
 Il miglioramento registrato non è però tale da indicare una reale inversione di tendenza
 di G.G.
 L'indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta a febbraio da 91,8 a 94,2. Ma per tutto il 2011 il clima di fiducia si è ridotto pesantemente e, oltre al mese oggi in esame, solo a Novembre si sono registrati valori in crescita. Escludendo i valori............
   Argomenti:
                 
		             consumatori
		            
		                , 
	                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             fiducia
		            
		                , 
	                 
		             indagine
		            
		                , 
	                 
		             istat
 
 | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 21/01/2012 15:53:47
 Dura la Coldiretti sulla situazione in Sicilia
 Grava il sospetto di infiltrazioni mafiose nei trasporti di frutta e la “rivolta dei forconi” fa molti danni agli agricoltori
 Ecco il conto dei danni: dal latte all’ortofrutta fino ai fiori sono stati andati persi milioni di euro al giorno
 di G.G.
 La Coldiretti spiega che le agromafie investono i loro ricchi proventi in larga parte in attività agricole, nel settore della trasformazione alimentare, commerciale e nella grande distribuzione............
   Argomenti:
                 
		             agricoltura
		            
		                , 
	                 
		             forconi
		            
		                , 
	                 
		             frutta
		            
		                , 
	                 
		             latte
		            
		                , 
	                 
		             mafia
		            
		                , 
	                 
		             politica
		            
		                , 
	                 
		             sciopero
		            
		                , 
	                 
		             tir
		            
		                , 
	                 
		             trasporti
		            
		                , 
	                 
		             verdura
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 
  16/11/2011 10:03:14 Nuove statistiche dell'Istat per lo studio della disoccupazione
 Anno 2010: disoccupati, inattivi, sottoccupati
 Circa 1,2 milioni di unità senza lavoro sono convinti di non potere trovare un impiego.
 di G.G.
 L'Istat ha oggi pubblicato per la prima volta, in accordo con l’Eurostat, alcuni indicatori complementari al classico tasso di disoccupazione, che è rilasciato mensilmente.
 La complessa realtà del mercato del lavoro ha imposto di indagare altri segmenti oltre i tradizionali e ora si aggiungono:
− gli individui che non cercano attivamente un lavoro, ma sono disponibili a lavorare;
 − le persone che cercano lavoro ma non sono subito disponibili;
 - i sottoccupati part-time.............
   Argomenti:
                 
		             disoccupazione
		            
		                , 
	                 
		             inattivi
		            
		                , 
	                 
		             istat
		            
		                , 
	                 
		             scoraggiati
		            
		                , 
	                 
		             sottooccupati
 
 | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 07/07/2011
 Coldiretti si mette anche nel commercio
 Nasce la prima catena di vendita degli agricoltori
 Si chiama le “Botteghe di Campagna Amica” e si acquistano solo prodotti italiani. Si affianca a diecimila frantoi, cantine, malghe, cascine e aziende agricole trasformate in punti vendita e i quasi mille mercati degli agricoltori di Campagna Amica
 di G.G.
 Mi rende felice poter annunciare un’iniziativa che 38 anni fa auspicavo nella mia tesi di laurea.  Mi chiedo perché solo oggi Coldiretti si è accorta che tenere gli agricoltori schiavi del pezzo di terra e degli intermediari, del commercio e delle risorse necessarie per la produzione, non è certo una politica vantaggiosa per i suoi associati............
   Argomenti:
                 
		             agricoltura
		            
		                , 
	                 
		             alimentari
		            
		                , 
	                 
		             coldiretti
		            
		                , 
	                 
		             commercio
		            
		                , 
	                 
		             italia
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 22/06/2011
 Saccomanni al convengo dei  Giovani Imprenditori  a Santa Margherita
 La generazione esclusa: il contributo dei giovani alla crescita economica
 L'economia italiana è in sofferenza e la situazione dei giovani ne subisce pesantemente le conseguenze
 di G.G.
 In Italia la crisi economica iniziata nel 2008 e che noi stiamo ancora vivendo, ha visto in tre anni, tra il 2008 e il 2010, una  diminuzione del 2,2 per cento del PIL; ben più che in Francia e in Germania, che hanno avuto flessioni  rispettivamente, del 0,8 e del 0,4 per cento. Le differenze si accentuano con riferimento alla sola occupazione giovanile. Nella fascia di età tra i 15 e i 29 anni la variazione  è............
   Argomenti:
                 
		             bankitalia
		            
		                , 
	                 
		             disoccupazione
		            
		                , 
	                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             giovani
		            
		                , 
	                 
		             italia
		            
		                , 
	                 
		             saccomanni
 
 | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 17/06/2011
 L'ISTAT ha pubblicato gli indici dei prezzi di maggio
 Situazione pericolosa: l'inflazione cresce malgrado la domanda interna sia debole
 L'inflazione al 2,6% è troppo elevata per il nostro paese. La domanda interna langue. Questo è il risultato di gravi errori nelle politiche energetiche e industriali
 di G.G.
 Il controllo dell'evoluzione dell'inflazione è uno dei punti fondamentali per gli economisti per capire lo stato dell'economia. L'ideale è una leggera inflazione spinta da una domanda crescente, che garantisca dalla deflazione: un male che............
   Argomenti:
                 
		             consumi
		            
		                , 
	                 
		             istat
		            
		                , 
	                 
		             politica economica
		            
		                , 
	                 
		             politica energetica
		            
		                , 
	                 
		             prezzi
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 14/06/2011
 Venezia: Forum Internazionale sul futuro energetico dell’Italia
 Nucleare: Coldiretti, dai campi energia per sostituire tre centrali
 L’associazione di categoria degli agricoltori rivendica il ruolo della aziende agricole nello sviluppo di energie rinnovabili rispettose dell’ambiente. No agli impianto fotovoltaici al posto di campi coltivati
 di G.G.
 È  possibile, nei prossimi dieci anni ottenere dalle campagne italiane energia rinnovabile in grado di sostituire tre centrali nucleari; il tutto con il diretto coinvolgimento delle imprese agricole e senza causare............
   Argomenti:
                 
		             agricoltura
		            
		                , 
	                 
		             biocarburanti
		            
		                , 
	                 
		             biomasse
		            
		                , 
	                 
		             coldiretti
		            
		                , 
	                 
		             energia
		            
		                , 
	                 
		             energie rinnovabili
		            
		                , 
	                 
		             marini
		            
		                , 
	                 
		             nucleare
 
 | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 23/05/2011
 Le conclusioni del Censis
 Niente lavoro manuale, siamo italiani
 Siamo forse vittime di un “razzismo” del lavoro? Ci si lamenta della disoccupazione giovanile, ma la nostra “cultura” ci impedisce di lavorare e... allora occorrono gli immigrati!
 di G.G.
 Il Censis ha realizzato un’indagine sul “lavoro manuale” e i risultati non fanno altro che aggiungere un tassello a quella che possiamo, senza ombra di dubbio, chiamare “strana situazione italiana”
 Il Censis rileva come questi mestieri siano sempre più snobbati dagli italiani, che lasciando............
   Argomenti:
                 
		             censis
		            
		                , 
	                 
		             giovani
		            
		                , 
	                 
		             italia
		            
		                , 
	                 
		             lavoro
		            
		                , 
	                 
		             occupazione
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 21/04/2011
 L'Istat ci racconta
 L'acqua e l'Italia
 Quanta acqua viene immessa negli acquedotti? Quanta si perde? Qual è il giudizio degli italiani sul servizio? Quanta acqua minerale bevono gli italiani?
 di G.G.
 Il 22 Marzo è stata la Giornata mondiale dell’acqua, istituita dall’ONU, e per questa giornata l’Istat ha fornito, per l'Italia, un quadro di sintesi su questa fondamentale risorsa attraverso statistiche sul ciclo idrologico, sull’uso delle acque urbane e su alcuni fattori climatici. Informazioni raccolte con indagini condotte negli ultimi anni............
   Argomenti:
                 
		             acqua
		            
		                , 
	                 
		             acqua minerale
		            
		                , 
	                 
		             acquedotto
		            
		                , 
	                 
		             consumi
		            
		                , 
	                 
		             depurazione
		            
		                , 
	                 
		             istat
		            
		                , 
	                 
		             italia
 
 | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 21/04/2011
 Da un comunicato del Ministero
 Vinyls: Gita annuncia trasferimento fondi
 Sembra la fine di un incubo, ma è andato tutto per il meglio o ci sono stati comportamenti inspiegabili?
 di G.G.
 La vicenda della Vinyls sembra così avviarsi ad una conclusione  positiva.  C’è da chiedersi però se il Governo ha agito per il meglio; infatti i quasi due anni di sospensione delle attività............
   Argomenti:
                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             governo
		            
		                , 
	                 
		             lavoro
		            
		                , 
	                 
		             vinyls
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 16/12/2010
 44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
 I punti che bloccano l'economia
 Nell'analisi del Censis: la situazione del lavoro tra flessibilità e la disoccupazione giovanile, la despecializzazione imprenditoriale, il  credito al consumo, le voci obbligate nel bilancio delle famiglie
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             bilancio
		            
		                , 
	                 
		             censis
		            
		                , 
	                 
		             credito
		            
		                , 
	                 
		             credito alle familgie
		            
		                , 
	                 
		             crisi
		            
		                , 
	                 
		             crisi economica
		            
		                , 
	                 
		             disoccupazione
		            
		                , 
	                 
		             giovani
		            
		                , 
	                 
		             indagine
		            
		                , 
	                 
		             italia
		            
		                , 
	                 
		             lavoro
		            
		                , 
	                 
		             studio
		            
		                , 
	                 
		             tasse
 
 | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 16/12/2010
 44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
 Gli intrecci perversi
 Debito pubblico ed evasione fiscale sono certamente i problemi primari, ma anche l'uso dell'urbanistica come finanziamenti dei comuni, il disservizio idrico, la mancanza di attenzione al problema energetico e la green economy
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             ambiente
		            
		                , 
	                 
		             censis
		            
		                , 
	                 
		             criminalità
		            
		                , 
	                 
		             debito pubblico
		            
		                , 
	                 
		             deficit
		            
		                , 
	                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             evasione fiscale
		            
		                , 
	                 
		             indagine
		            
		                , 
	                 
		             italia
		            
		                , 
	                 
		             politica
		            
		                , 
	                 
		             servizi
		            
		                , 
	                 
		             società
		            
		                , 
	                 
		             studio
		            
		                , 
	                 
		             urbanistica
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 16/09/2010
 La scienza imita la natura
 Per far funzionare il cellulare perché non usare lo zucchero?
 È il risultato di una ricerca presentata dal recente Meeting  dell'American Chemical Society da Shelley Ph.D. Minteer
 di G.G.
 “Non usi la bustina di zucchero per il caffè? Ti spiace se la uso per ricaricare il mio cellulare?” Sembra fantascienza, ma non lo è più, anche se siamo ancora allo stadio di ricerca e, affinché la scoperta possa diventare realtà nelle nostre case, c'è ancora molta strada fa fare............
   Argomenti:
                 
		             energia
		            
		                , 
	                 
		             energia pulita
		            
		                , 
	                 
		             energie rinnovabili
		            
		                , 
	                 
		             scienza
 
 | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 31/07/2010
 Cosa ci dice il rapporto Censis - Coldiretti sulle abitudini alimentari degli italiani
 Nel maggio scorso è stato pubblicato il “Primo Rapporto”. I risultati mostrano elementi interessanti e contraddizioni nelle scelte di come alimentarsi
 di G.G.
 Per il 37% degli italiani vale l'affermazione “Vorrei mangiare più sano, ma non ci riesco” e se si tratta di persone nella classe di età 30- 44 anni la quota sale al 40,5%.
 I “frustrati” a tavola sono in numero superiore agli italiani che invece dichiarano di seguire una dieta sana perché l’alimentazione è tra i fattori importanti per la salute (33% )............
   Argomenti:
                 
		             alimentari
		            
		                , 
	                 
		             censis
		            
		                , 
	                 
		             salute
		            
		                , 
	                 
		             società
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 20/05/2010
 Da Napolitano apprezzamento alla Procura di Reggio Calabria per il duro colpo inferto alla mafia calabrese e un benvenuto ai nuovi magistrati
 Significativo che l’apprezzamento sia rivolto alla magistratura e non al Governo
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             giustizia
		            
		                , 
	                 
		             mafia
		            
		                , 
	                 
		             magistratura
		            
		                , 
	                 
		             napolitano
		            
		                , 
	                 
		             politica
		            
		                , 
	                 
		             quirinale
 
 | 
 
        
          
          MISCELLANEA 
 15/04/2010
 La vendita diretta è una grande opportunità per l’agricoltura
 VINO: SPESA 1,2 MILIARDI PER ACQUISTI IN CANTINA (+4 %)
 La “vendita in cantina” è una grande opportunità per garantire acquisti sicuri e di qualità al giusto prezzo, ma è anche un’occasione per far conoscere e divulgare i veri sapori della tradizione italiana
 di G.G.
 Tra le notizie presentate da Coldiretti al Vinitaly, tratte dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio Coldiretti - Agri2000 sulla vendita diretta, ce ne è una molto interessante ed che la vendita diretta di vino in cantina dal produttore ha uno sviluppo. Nel 2009 gli italiani hanno speso 1,2 miliardi di euro con un aumento del 4 per cento in un anno. Questo mette la vendita di vino al primo posto tra i prodotti acquistati nelle aziende agricole e nei mercati degli agricoltori, per conto proprio o attraverso i gruppi di acquisto solidale............
   Argomenti:
                 
		             agricoltura
		            
		                , 
	                 
		             alimentari
		            
		                , 
	                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             vino
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          MISCELLANEA 
 15/04/2010
 Il settore vinicolo ha effetti trainanti per l'economia italiana
 A Verona, Vinitaly parla del vino italiano di oggi
 Il vino italiano ha retto alla prova della “grande crisi” del 2009, lo ha fatto grazie ad una ulteriore crescita delle esportazioni e ad uno slancio negli investimenti.  Lo spumante Made in Italy ha fatto segnare il record storico di 203 milioni di bottiglie
 di G.G.
 A Verona si è aperta  la 44^ edizione del Salone internazionale del vino e dei distillati. Vinitaly è la più grande fiera del mondo dedicata al settore vinicolo e, unitamente alle rassegne Sol, Agrifood Club ed Enolitech,  raccoglie 4.800 espositori su una superficie netta di oltre 92mila metri quadrati. Sono attesi 150 mila visitatori provenienti da oltre 100 Paesi: con questi numeri la ‘cinque giorni del vino’ si affaccia al mercato internazionale all’insegna della fiducia............
   Argomenti:
                 
		             agricoltura
		            
		                , 
	                 
		             alimentari
		            
		                , 
	                 
		             vino
 
 | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 15/04/2010
 È la prima volta che succede
 Napolitano rimanda alle Camere la legge che modifica l’articolo 18
 Chiesta alle Camere nuova deliberazione sulla Legge in materia di lavoro
 di G.G.
 I problemi sul tappeto sono da una parte la lunghezza esasperante dei processi civili, che dopo anni arrivano a conclusione solo del primo grado e creano danni immensi, dall’altra la tutela imprescindibile della parte più debole: il lavoratore............
   Argomenti:
                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             giustizia
		            
		                , 
	                 
		             lavoro
		            
		                , 
	                 
		             napolitano
		            
		                , 
	                 
		             politica
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 15/04/2010
 L’Istat comunica
 Indice del valore delle vendite del commercio fisso e al dettaglio: Gennaio 2010
 Nel mese di gennaio 2010 l’indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio ha registrato una variazione negativa dello 0,5% rispetto al dicembre 2009 e con il mese di gennaio 2009 ha registrato una flessione del 2,6%.
 di G.G.
 È l’ennesimo comunicato stampa che continua a smentire le rosee previsioni di chi ci Governa. Le vendite del commercio sono tornate al livello di cinque anni fa.  Forte è la caduta dei prodotti alimentari -3,3%, più contenuta è quella dei prodotti non alimentari -2,3%............
   Argomenti:
                 
		             commercio
		            
		                , 
	                 
		             crisi
		            
		                , 
	                 
		             crisi economica
		            
		                , 
	                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             istat
		            
		                , 
	                 
		             italia
 
 | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 15/04/2010
 Il disastro continua
 I dati Istat per il IV trimestre 2009: "Occupati e disoccupati"
 La “crisi” prosegue come annunciato da sindacati ed imprenditori, malgrado tutte le affermazioni contrarie degli uomini di governo
 di G.G.
 L’Istat  ha diffuso oggi i risultati  dell’indagine sull’occupazione. Quanto emerge è quanto sindacati ed imprenditori avevano annunciato: la crisi ha portato con sé tanti problemi, ma il nodo da sciogliere oggi per uscire dalla crisi è l’occupazione............
   Argomenti:
                 
		             crisi
		            
		                , 
	                 
		             crisi economica
		            
		                , 
	                 
		             disoccupazione
		            
		                , 
	                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             lavoro
		            
		                , 
	                 
		             occupazione
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          MISCELLANEA 
 18/03/2010
 Buone notizie per i consumatori
 Diminuiscono le frodi per l’olio extravergine d’oliva
 Il TAR del Lazio respinge il ricorso di alcune organizzazioni di rappresentanza dei frantoiani e delle imprese di commercializzazione dell’olio che chiedevano una sospensiva del Decreto sull’indicazione obbligatoria in etichetta dell’origine dell’olio
 di G.G.
 Il comandante dei carabinieri dei Nas (Nuclei antisofisticazione e sanità), Generale Cosimo Piccinno, ha affermato che dal luglio a dicembre 2009 le frodi nel settore dell'olio extravergine di oliva sono diminuite del 30-35 per cento, grazie all'entrata in vigore del regolamento sull'indicazione obbligatoria dell'origine in etichetta............
   Argomenti:
                 
		             agricoltura
		            
		                , 
	                 
		             cucina
		            
		                , 
	                 
		             frodi
		            
		                , 
	                 
		             olio doliva
 
 | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 19/02/2010
 Una denuncia della Coldiretti al Garante
 PREZZI: PER ARANCE RICARICHI DEL 625 %  e per la pasta rincari incomprensibili
 L’incontro all’audizione con  Mr. Prezzi, Roberto Sambuco, è stato definito dalla Coldiretti “proficuo”
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             agricoltura
		            
		                , 
	                 
		             attualità
		            
		                , 
	                 
		             coldiretti
		            
		                , 
	                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             prezzi
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 19/02/2010
 16° edizione del congresso delle associazioni Aiaf e Assiom Forex
 Mario Draghi è preoccupato!
 Al centro del suo intervento sono: l'economia italiana, i comportamenti delle banche e il problema di individuare il “riciclaggio” nelle transazioni in regime di “scudo fiscale”
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             bankitalia
		            
		                , 
	                 
		             draghi
		            
		                , 
	                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             finanza
 
 | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 19/02/2010
 Istat: disoccupazione in crescita! Oggi è dell'8,5%
 Il quadro complessivo resta preoccupante e smentisce possibilità di ripresa a breve
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             crisi
		            
		                , 
	                 
		             disoccupazione
		            
		                , 
	                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             istat
		            
		                , 
	                 
		             occupazione
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 19/02/2010
 Grave accusa di COLDIRETTI e DBV
 5 catene della Grande Distribuzione controllano il 70% del mercato europeo
 Sotto accusa i comportamenti commerciali, lesivi della concorrenza
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             agricoltura
		            
		                , 
	                 
		             coldiretti
		            
		                , 
	                 
		             commercio
		            
		                , 
	                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             europa
		            
		                , 
	                 
		             oligopolio
 
 | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 21/01/2010
 Ultim’ora
 No al nucleare  in Sicilia!
 Esulta Legambiente, anche perché la decisione all’Ars è stata presa all’unanimità
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             ambiente
		            
		                , 
	                 
		             elettricità
		            
		                , 
	                 
		             energia
		            
		                , 
	                 
		             nucleare
		            
		                , 
	                 
		             politica
		            
		                , 
	                 
		             sicilia
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 18/12/2009
 Il Mezzogiorno al centro dell'attenzione
 Intervento di Draghi:Quali politiche per il Sud?
 La disamina presentata è la sintesi di uno studio della Banca d'Italia di cui abbiamo già parlato. Draghi indica le vie per risolvere la “Questione Meridionale”, ma sono percorribili?
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             bankitalia
		            
		                , 
	                 
		             draghi
		            
		                , 
	                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             italia
		            
		                , 
	                 
		             politica
		            
		                , 
	                 
		             politica economica
		            
		                , 
	                 
		             sud
 
 | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 19/11/2009
 Comunicato stampa ISTAT con nostro commento
 L’indice della produzione industriale a settembre: -15,7 !
 Una ulteriore conferma non si può ancora parlare di “ripresa”
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             attualità
		            
		                , 
	                 
		             industria
		            
		                , 
	                 
		             istat
		            
		                , 
	                 
		             statistiche
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 19/11/2009
 Incredibile decisione del CIPE
 Bloccati 800 milioni di euro per portare l'ADSL veloce in tutta Italia
 Bufera nel mondo del TLC. Questa è la misura della mancanza di una vera politica economica che sappia dare le priorità alla spesa
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             attualità
		            
		                , 
	                 
		             cipe
		            
		                , 
	                 
		             comunicazione
		            
		                , 
	                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             governo
		            
		                , 
	                 
		             internet
		            
		                , 
	                 
		             investimenti
		            
		                , 
	                 
		             politica
 
 | 
 
        
          
          FATTI & OPINIONI 
 17/09/2009
 Da uno studio della Banca d’Italia
 Quali politiche per il Sud?
 La debolezza socio economica del sud non diminuisce anzi tende a divaricare dal nord. Quale è stata l’efficienza delle politiche economiche nell’ultimo decennio?
 di G.G.
 Quasi tutte le debolezze dell’economia italiana si manifestano soprattutto nel Sud: partecipazione al mercato del lavoro, povertà e disuguaglianza, capacità di competere sui mercati internazionali, grado di concorrenza, infrastrutture materiali e immateriali, qualità del capitale umano e del capitale sociale, efficienza della pubblica amministrazione; in tutti questi ambiti il paese nel suo complesso è in grave ritardo rispetto alle altre economie avanzate. In ognuno di essi i problemi sono più acuti nel Sud.
 Dall’introduzione nello studio della Banca d’Italia “Quali politiche per il Sud? Il ruolo delle politiche nazionali e regionali nell’ultimo decennio” di Luigi Cannari, Marco Magnani e Guido Pellegrini............
   Argomenti:
                 
		             clentelismo
		            
		                , 
	                 
		             cultura
		            
		                , 
	                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             formazione
		            
		                , 
	                 
		             infrastrutture
		            
		                , 
	                 
		             italia
		            
		                , 
	                 
		             meridione
		            
		                , 
	                 
		             politica
		            
		                , 
	                 
		             politica economica
		            
		                , 
	                 
		             regioni
		            
		                , 
	                 
		             sud
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          PRIMA PAGINA 
 19/07/2009
 Questo è gossip?
 L’Economist: “Silvio Berlusconi o ha un angelo custode o la fortuna del diavolo”
 Riflessioni su un articolo dedicato dall’Economist al nostro Capo del Governo, in particolare verso la “morbidezza” del Premier  sull’evasione fiscale
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             aquila
		            
		                , 
	                 
		             attualità
		            
		                , 
	                 
		             berlusconi
		            
		                , 
	                 
		             economist
		            
		                , 
	                 
		             evasione fiscale
		            
		                , 
	                 
		             g8
		            
		                , 
	                 
		             opinione
		            
		                , 
	                 
		             politica
 
 | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 18/06/2009
 Non si deve credere agli spot pubblicitari!
 Sembra un dato di fatto: la pubblicità salutista è falsa e pericolosa
 L’Efsa ha reso noto i risultati dell’analisi sui 57 prodotti che vantano proprietà salutiste: tutti boccati, tranne le gomme al xilitolo e due jougurt anticolesterolo, ma quest’ultimi l’antitrust li sanziona con 350.000€ per pubblicità ingannevole
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             alimentari
		            
		                , 
	                 
		             pubblicità
		            
		                , 
	                 
		             publicità ingannevole
		            
		                , 
	                 
		             salute
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 18/06/2009
 Quando la scienza fa sognare
 Scoperta IDA, una “bambina” di 47 milioni di anni fa
 L’annuncio, in uno studio pubblicato sul numero di maggio di PloS One, può cambiare le ipotesi di origine dell’uomo, anche se la prudenza è d’obbligo
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             assia
		            
		                , 
	                 
		             attualità
		            
		                , 
	                 
		             evoluzione
		            
		                , 
	                 
		             fossili
		            
		                , 
	                 
		             germania
		            
		                , 
	                 
		             paleontologia
		            
		                , 
	                 
		             primati
		            
		                , 
	                 
		             scienza
 
 | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 14/05/2009
 Il problema dell'inquinamento non finisce qui
 Api alla riscossa
 La moria delle api, che ha dimezzato l’anno scorso gli alveari, sembra rallentare, ma non si deve abbassare la guardia
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             agricoltura
		            
		                , 
	                 
		             ambiente
		            
		                , 
	                 
		             api
		            
		                , 
	                 
		             pesticidi
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 14/05/2009
 Ancora una scoperta che ricorda gli equipaggiamenti del famoso personaggio dei fumetti
 Spiderman continua ad imperare nella ricerca scientifica
 Scoperto un modo per migliorare in modo straordinario le proprietà meccaniche dei materiali organici, naturali o di sintesi. Create fibre da tela di ragno molto particolari
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             fibra
		            
		                , 
	                 
		             nuovi materiali
		            
		                , 
	                 
		             ricerca
		            
		                , 
	                 
		             scienza
 
 | 
 
        
          
          RECENSIONI 
 15/01/2009
 Un libro di Matematica ricreativa
 Rudi Ludi scritto dai “rudi matematici”: Rodolfo Clerico, Piero Fabbri, Francesca Ortenzio
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             gioco
		            
		                , 
	                 
		             libro
		            
		                , 
	                 
		             matematica
		            
		                , 
	                 
		             recensione
		            
		                , 
	                 
		             ricreativo
		            
		                , 
	                 
		             saggio
		            
		                , 
	                 
		             scienza
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 18/12/2008
 Il fantasma della “Class Action”
 L’Unione Consumatori lancia l’allarme: il testo della legge sta per essere cambiato in modo da limitarne enormemente l’azione. Ecco il motivo del rinvio all’entrata in vigore
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             class action
		            
		                , 
	                 
		             economia
		            
		                , 
	                 
		             giustizia
		            
		                , 
	                 
		             governo
		            
		                , 
	                 
		             imprese
 
 | 
 
        
          
          LENTE DI INGRADIMENTO 
 17/07/2008
 La casa è dove noi possiamo risparmiare facilmente tanta energia
 Le azioni di risparmio energetico in casa sono molte. Vediamo sinteticamente quali e quale può essere il risparmio ottenuto. Casaclima un esempio di quanto si possa risparmiare
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             edilizia
		            
		                , 
	                 
		             elettricità
		            
		                , 
	                 
		             energia
		            
		                , 
	                 
		             isolamento termico
		            
		                , 
	                 
		             riscaldamento
		            
		                , 
	                 
		             risparmio energetico
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          LENTE DI INGRADIMENTO 
 07/09/2006
 Dalla nascita dello stato di Israele ad oggi
 I fatti essenziali che hanno destabilizzato il medio oriente
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             arabo
		            
		                , 
	                 
		             arafat
		            
		                , 
	                 
		             barak
		            
		                , 
	                 
		             cisgiordania
		            
		                , 
	                 
		             egitto
		            
		                , 
	                 
		             gaza
		            
		                , 
	                 
		             gerusalemme
		            
		                , 
	                 
		             giordania
		            
		                , 
	                 
		             iraq
		            
		                , 
	                 
		             israele
		            
		                , 
	                 
		             netanyahu
		            
		                , 
	                 
		             olp
		            
		                , 
	                 
		             palestina
		            
		                , 
	                 
		             rabin
		            
		                , 
	                 
		             storia
		            
		                , 
	                 
		             uk
		            
		                , 
	                 
		             usa
 
 | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 06/07/2006
 Il decreto ‘Bersani’
 Tassisti, Farmacisti e Avvocati in agitazione, perché?
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             agitazione
		            
		                , 
	                 
		             attualità
		            
		                , 
	                 
		             bersani
		            
		                , 
	                 
		             legge
		            
		                , 
	                 
		             lobby
		            
		                , 
	                 
		             monopoli
		            
		                , 
	                 
		             opinione
		            
		                , 
	                 
		             protesta
		            
		                , 
	                 
		             taxista
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 22/06/2006
 Anche in Italia il problema della siccità non è più un evento raro
 Non è ancora iniziata l’estate ed i fiumi sono già in secca
 La situazione si ripete, ma nessun provvedimento per affrontare il problema è stato preso
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             agricoltura
		            
		                , 
	                 
		             attualità
		            
		                , 
	                 
		             coldiretti
		            
		                , 
	                 
		             innondazioni
		            
		                , 
	                 
		             italia
		            
		                , 
	                 
		             siccità
		            
		                , 
	                 
		             sicurezza
 
 | 
 
        
          
          IL MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 30/03/2006
 Pubblicati i dati del sondaggio fatto dalla Fabbrica del Programma
 I profili dell’opinione pubblica emersi mostrano cose risapute e cose inaspettate e interessanti
 Anche gli elettori di centrodestra hanno un giudizio negativo del Governo, tra i provvedimenti più criticati: l’invio delle truppe in Iraq, la Cirami e la riforma Moratti
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             berlusconi
		            
		                , 
	                 
		             extracomunitari
		            
		                , 
	                 
		             governo
		            
		                , 
	                 
		             opinione
		            
		                , 
	                 
		             sondaggio
 
 |   
       
       
      | 
 
        
          
          LENTE DI INGRADIMENTO 
 16/02/2006
 No comment!
 I genocidi di un secolo
 Ricerca in internet sulla parola Genocidio
 di G.G.
 ............
   Argomenti:
                 
		             america latina
		            
		                , 
	                 
		             armeni
		            
		                , 
	                 
		             bosnia erzegovina
		            
		                , 
	                 
		             cambi
		            
		                , 
	                 
		             cecenia
		            
		                , 
	                 
		             cina
		            
		                , 
	                 
		             curdi
		            
		                , 
	                 
		             ebrei
		            
		                , 
	                 
		             genocidi
		            
		                , 
	                 
		             jugoslavia
		            
		                , 
	                 
		             kossovo
		            
		                , 
	                 
		             pellirossa
		            
		                , 
	                 
		             rom
		            
		                , 
	                 
		             ruanda
		            
		                , 
	                 
		             russia
		            
		                , 
	                 
		             shoah
		            
		                , 
	                 
		             tibet
		            
		                , 
	                 
		             usa
 
 |  
 
                © Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato |