Il controllo dell'evoluzione dell'inflazione è uno dei punti fondamentali per gli economisti per capire lo stato dell'economia. L'ideale è una leggera inflazione spinta da una domanda crescente, che garantisca dalla deflazione: un male che corrisponde a una involuzione dell'economia. 
 
Oggi l'Istat ha pubblicato nelle statistiche flash la sintesi della rilevazione dei prezzi al consumo al mese di Maggio. Ecco la sintesi fornita:  
            
                - Nel mese di maggio, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), comprensivo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,1% rispetto al mese di aprile 2011 e del 2,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (lo stesso valore registrato ad aprile). Il dato definitivo conferma la stima provvisoria.
 
                - 
L’inflazione acquisita per il 2011 è pari al 2,3%. L’inflazione di fondo, calcolata al netto dei beni energetici e degli alimentari freschi, si stabilizza all’1,8%.
 
                - 
Al netto dei soli beni energetici, il tasso di crescita tendenziale dell’indice dei prezzi al consumo sale al 2,1% dal 2,0% di aprile 2011.
 
                - 
Rispetto ad un anno prima la variazione dei prezzi dei beni sale al 3,0%, con una lieve   accelerazione rispetto ad aprile 2011 (+2,9%) e quella dei prezzi dei servizi si porta al 2,3% dal 2,2% del mese precedente.
 
                - Come conseguenza di tali andamenti, il differenziale inflazionistico tra beni e servizi resta invariato rispetto al mese di aprile.
 
		- 
Il principale effetto di sostegno alla dinamica dell’indice generale, a maggio, deriva dal forte rialzo congiunturale dei prezzi dei Beni alimentari (+0,7%) che determina una netta accelerazione del loro tasso tendenziale di crescita (2,9% dal 2,2% di aprile). Effetti di contenimento, invece, si devono alla stabilizzazione su base mensile dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati e alla diminuzione dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (-0,9% rispetto ad aprile) e dei Beni non durevoli (-0,3% sul mese precedente).
  
    
           
      
     | 
     
    
        | 
      
      
       | 
       
     
 
                
                - 
I prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori aumentano dello 0,4% rispetto al mese precedente e del 3,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (era +3,3% ad aprile 2011).
L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dello 0,2% su base congiunturale e del 3,0%
su base annua, con un’accelerazione di un decimo di punto percentuale rispetto ad aprile 2011 (+2,9%).
Anche in questo caso si conferma la stima preliminare.
 
                - 
L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, aumenta dello 0,1% su base mensile e del 2,6% rispetto a maggio 2010.
 
             
L'inflazione, a seconda del sistema di misura,  è, anno su anno, tra il 2,6% e il 3%. Una inflazione che non è certo quella “lieve” auspicata.
  
             Non illudiamoci però, non è spinta dalla domanda, ma dall'aumento dei costi dei prodotti energetici, che, come sappiamo, noi importiamo per oltre l'80%.  La domanda interna resta debole, inferiore alla capacità dei produttori; questo è legato ovviamente alla contrazione del reddito delle fasce più deboli, le più diffuse, quelle che sostengono i consumi. Senza consumi interni l'economia non può riprendere in modo stabile e sostanzioso.
  
Questo è lo scotto che paghiamo ad una insulsa politica energetica che ha continuato a privilegiare l'importazione di  combustibili fossili sino ad oggi e ha sostenuto la previsione del nucleare per una parte di fabbisogno futuro con uranio da importare ( per fortuna cancellata dal referendum). Scarsi e poco incisivi invece sono stati gli stimoli per le energie disponibili sul territorio di cui siamo ricchi: acqua, sole, vento e geologico. Scarsissimi sono anche gli incentivi per il risparmio energetico, specialmente per il rilancio del trasporto pubblico, che continua a presentarsi come costoso e inefficiente.
  
Insomma l'Italia ha fatto una politica industriale che ha prima impedito lo sviluppo e oggi tarpa le ali alla ripresa.
  
				 
                Argomenti:
                 
		                #consumi
		            
		                ,     
	                 
		                #istat
		            
		                ,     
	                 
		                #politica economica
		            
		                ,     
	                 
		                #politica energetica
		            
		                ,     
	                 
		                #prezzi
		             
        Leggi tutti gli articoli di  G.G. (n° articoli 61)
                         
                          il caricamento della pagina potrebbe impiegare tempo
                         
                  
 |