Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	                48° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2014
                
	
	Il capitolo «Lavoro, professionalità, rappresentanze» 
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	                Le «Considerazioni generali» del 48° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2014
                
	
	Il Paese delle sette giare 
        
	        C'è una profonda crisi della cultura sistemica. Poteri sovranazionali, politica nazionale, istituzioni, minoranze vitali, gente del quotidiano, sommerso e comunicazione sono sette mondi non comunicanti, che vivono di se stessi e in se stessi in un parallelo sobollire. La politica sia arte di guida
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istituzioni
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sport
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2014 
 
	
	                Al Censis - Un mese di sociale: «I vuoti che crescono»
                
	
	Il lavoro non fa più identità, è crisi per la rappresentanza
        
	        «Lavoro ibrido» per il 51% degli occupati di 15-24 anni. E sono quasi 9 milioni gli italiani in transizione da una condizione professionale a un'altra. Tutti senza rappresentanza
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 classe sociale
		,
	 
		 identità
		,
	 
		 ideologia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 rappresentanza
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 sindacati
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2013 
 
	
	                Una riflessione sui fatti di ieri e di oggi
                
	
	Dove vanno i sindacati?
        
	        Alcuni s’inchinano al potere, altri pensano a globalizzare i diritti sindacali, ma forse sarebbe bene che qualcuno pensasse a riconquistarli in Italia
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cgil
		,
	 
		 cisgiordania
		,
	 
		 fiat
		,
	 
		 landini
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 partecipazioni statali
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 uil
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Alcune considerazioni generali
                
	
	Attenti alle lagnanze di chi perde i “benefit” della spesa pubblica
        
	        I tagli riducono lo spazio per benefici inutili, per la corruzione, per le poltrone inutili. Prima di ascoltare chi alza la voce è opportuno pensare a quali vantaggi perde, anche se sicuramente ci sono cose che possono essere migliorate
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 comuni
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 province
		,
	 
		 regioni
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 spesa pubblica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                Un passo falso che poteva essere evitato
                
	
	DDL Lavoro: un fallimento per il Governo e per l'Italia
        
	        Rincorrendo le contrastanti richieste delle parti sociali, non si sono affrontati i veri nodi: dalle differenze nei trattamenti previdenziali ai contratti a “forfait”. L'inutile discussione sull'Articolo 18 ha fatto perdere tempo e prodotto una soluzione da riscrivere in profondità
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 articolo 18
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 costo
		,
	 
		 fornero
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 lavoro nero
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 riforma
		,
	 
		 sindacati
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	                Forse il cambiamento della FIAT non è ancora stato metabolizzato
                
	
	Quando Marchionne agita le acque
        
	        Marchionne non è il solito interlocutore, sia per sindacati, sia per chi governa il Paese, ma non è un marziano
            
	        di Giacomo Nigro ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 auto
		,
	 
		 belisario
		,
	 
		 cgil
		,
	 
		 epifani
		,
	 
		 fiat
		,
	 
		 fiom
		,
	 
		 idv
		,
	 
		 marchionne
		,
	 
		 sindacati
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Una riforma difficile e troppo chiacchierata dai media
                
	
	Articolo 18 e dintorni
        
	        Qual è la verità sulla difficile trattativa? Una domanda più che legittima cui ne segue un'altra: ma è centrale l'Articolo18?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 articolo 18
		,
	 
		 cgil
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 fornero
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 marcegaglia
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 riforma
		,
	 
		 sindacati
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	La crisi la meritiamo: è dentro di noi
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 libertà
		,
	 
		 lobby
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Ministero per lo sviluppo economico: COMUNICATO STAMPA 
                
	
	FIAT: MSE, PASSO IN AVANTI SU RICONVERSIONE TERMINI IMERESE
        
	        Definiti criteri per incentivazione al pensionamento. Nuovo incontro mercoledì 30
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 fiat
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 termini imerese
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 
                
	
	Lavoro, professionalità, rappresentanze
        
	        Il futuro incerto della ripresa occupazionale. Il doppio binario della sostituzione nel lavoro manuale. Giovani al centro della crisi. Il ciclo inverso del sommerso. La mobilità che non c’è, questione di cultura e non di regole. Orari e clima di lavoro in tempo di crisi
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 lavoro nero
		,
	 
		 mobilità
		,
	 
		 sindacati
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Considerazioni del giorno dopo
                
	
	Sciopero generale!
        
	        100 piazze gremite di manifestanti, a Torino la "più grande manifestazione degli ultimi 15 anni". Un segnale forte ed utile a questo Governo e agli industriali, se lo vogliono capire
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bersani
		,
	 
		 camusso
		,
	 
		 cgil
		,
	 
		 sciopero
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 torino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                Considerazioni di fine anno
                
	
	La violenza: un segno dei tempi
        
	        Troppa violenza nel privato, ma quella che preoccupa di più è quella nella politica e nelle strade
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 fiat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 società
		,
	 
		 vinyls
		,
	 
		 violenza
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                Il fatto che fa discutere
                
	
	Globalizazione e diritti
        
	        Riflessioni su “Mirafiori” dopo l’intervista di Fazio a Landini 
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 fiat
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 marchionne
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 organizzazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                
Ora anche le donne ricoprono ruoli importanti
                
	
	Susanna Camusso al vertice del principale sindacato dei lavoratori
        
	        "... non siamo il signor no, perché sempre una nostra proposta deve mostrare l'altra strada, l'altra possibilità, quella che ha al centro il lavoro, quello che c'è, quello che va difeso, quello che non c'è e va creato”
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 camusso
		,
	 
		 cgil
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 donna
		,
	 
		 marcegaglia
		,
	 
		 sindacati
		
	
	
	
	 Anno VI n° 7  LUGLIO  2010 
 
	
	                Intervista a Silvia Sanna
                
	
	“100 giorni sull’isola dei Cassintegrati” cosa vuol dire?
        
	        L'autrice parla dell'esperienza fatta nello scrivere questo libro, che dice è “nostro” perché è una esperienza corale dei “naufraghi dell'Asinara”
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 asinara
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 lotta sindacale
		,
	 
		 sanna
		,
	 
		 silvia sanna
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 vinyls
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Obama lancia le energie alternative e l'Italia che fa?
        
	        Tra politica e società, siamo sempre noi a rimetterci! Emblematico il caso di Pomigliano d'Arco
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	
	Lavoro, Governo e Sindacati
        
	        Gli annunci e le indiscrezioni sulla manovra finanziaria imposta da Bruxelles all’Italia preoccupano Epifani. Il governo procede parlando solo con le sigle “allineate” ignorando il principale sindacato dei lavoratori
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sindacati
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Censis - Il Rapporto annuale 2009 in pillole
                
	
	Lavoro, professionalità, rappresentanze
        
	        Dal 43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sindacati
		
	
	
	
	 Anno IV n° 3  MARZO  2008 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Ancora la Scuola nell’occhio del ciclone
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 fioroni
		,
	 
		 riforma
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 sindacati
		
	
	
	
	 Anno III n° 11  NOVEMBRE  2007 
 
	
	
	Draghi e Montezemolo mettono il dito nella piaga
        
	        Il problema italiano non è dato solo da salari bassi e bassa produttività; è la classe politica che è incapace di governare
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 craxi
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 istruzione
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 montezemolo
		,
	 
		 pensioni
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 produttività
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 stipendio
		
	
	
	
	 Anno III n° 7  LUGLIO  2007 
 
	
	                Chi difendono i sindacati?
                
	
	Il comportamento dei Sindacati sul problema delle pensioni dà ragione a Montezemolo
        
	        I sindacati non sono interlocutori attendibili su questo problema
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 debiti
		,
	 
		 demagogia
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 inps
		,
	 
		 pensioni
		,
	 
		 sindacati