| 
  PRIMA PAGINA
  
	
Lo sbuffo 
 
	
	Le jene delle TV a Brembate per Yara 
 
	È necessario fare ogni giorno stupidi servizi TV sul nulla? 
 
	di Cricio 
 
	Il tutto per produrre servizi inutili da trasmettere nei TG, servizi che non dicono nulla come notizia e che vanno a solo a stimolare la libidine nera di una certa classe di spettatori che sembra interessarsi solo al male che infastidisce gli altri.............
	
	  
		
	
                Argomenti:
                 
		 brembate di sopra
		
		,
	 
		 cattiva stampa
		
		,
	 
		 giornalismo
		
		,
	 
		 mass media
		
		,
	 
		 opinione
		
		,
	 
		 privacy
		
		,
	 
		 tv
		
		,
	 
		 yara
		
	
	 
 
 
	    05/12/2010 
 
	Ora il Re è più nudo di prima 
 
	
	Wikileaks: il segno del cambiamento 
 
	Grande agitazione in Italia e nel mondo per le 
“rivelazioni” dell’organizzazione che fa capo ad Assange, ma fino ad ora nessuna 
rivelazione sconvolgente. È la dimostrazione che il mondo è cambiato in questi 
ultimi anni di Giovanni Gelmini
		
	
	L'attenzione per Wikileaks è andata in crescendo negli ultimi 
giorni. Da parecchio se ne parla, specialmente in internet, ma nella nostra 
stampa e in Tv non vi era stata una grande attenzione, anche se la sua 
apparizione data “dicembre 2006”............
	
	  
		
	
                Argomenti:
                 
		 berlusconi
		
		,
	 
		 comunicazione
		
		,
	 
		 frattini
		
		,
	 
		 mass media
		
		,
	 
		 politica estera
		
		,
	 
		 privacy
		
		,
	 
		 scandalo
		
		,
	 
		 segreto di stato
		
		,
	 
		 stampa
		
		,
	 
		 tv
		
		,
	 
		 usa
		
		,
	 
		 wikileaks
	 
 
        
  
 
 FATTI & OPINIONI 
 
 
	
	14 dicembre 2010: voto di fiducia, perché? 
 
	Perché Berlusconi non è stato sfiduciato? Una domanda con tante risposte 
 
	di Giacomo Nigro 
 
	Il 14 dicembre 2010 avrebbe potuto essere il gran giorno della fine del berlusconismo, ma Berlusconi ha spesso messo i suoi oppositori di fronte a cocenti delusioni. Come ebbe a dichiarare Prodi, all’epoca dei grandi confronti elettorali, quell’uomo è pieno di soldi e contro tanti soldi è difficile combattere.......
	
	  
		
	
                Argomenti:
                 
		 berlusconi
		
		,
	 
		 fiducia
		
		,
	 
		 fini
		
		,
	 
		 governo
		
		,
	 
		 opinione
		
		,
	 
		 politica
		
	
	 
	
	FATTI & OPINIONI  -  15/12/2010 
 
	Dopo il voto di fiducia 
 
	
	Berlusconi ha raggranellato la fiducia, ma la Politica no! 
 
	Il premier ha superato la prova, ma non ha la governabilità; gli oppositori hanno dimostrato di non essere in grado di proporre un governo e sono stati sconfessati, ma un Governo è necessario 
 
	di Il Nibbio 
 
	Il voto del 14 dicembre 2010, sulla mozione di sfiducia al governo Berlusconi, ha detto chiaramente che la politica non è capace di governare il paese............
	
	  
		
	
                Argomenti:
                 
		 berlusconi
		
		,
	 
		 dalema
		
		,
	 
		 fini
		
		,
	 
		 futuro
		
		,
	 
		 governo
		
		,
	 
		 opinione
		
		,
	 
		 politica
		
		,
	 
		 sinistra
		
		,
	 
		 vendola
		
	
	 
 
 
            I commenti in continuo
   28/11/2010 
 
	Una testimonianza diretta 
 
	
	Lettera da L’Aquila  
 
	Ecco il “miracolo aquilano” realizzato da Berlusconi 
 
	di Marianna Savastano 
 
	Ti riscrivo in poche parole cosa succede nella mia città. 
  
Fino al 6 aprile, la mia era una città sonnacchiosa e molto molto noiosa, ma sicuramente una città interessante (a L’Aquila è nata una delle prime università ed è stata una delle prime città in cui si sono stampati i libri) culturalmente e architettonicamente. Dal 6 aprile niente è stato più lo stesso............
	
	  
		
	
                Argomenti:
                 
		 aquila
		
		,
	 
		 berlusconi
		
		,
	 
		 disastro
		
		,
	 
		 ricostruzione
		
		,
	 
		 terremoto
		
	
	 
	
	  28/11/2010 
 
	Critica politica 
 
	
	Attendendo... cosa? È la crisi globale! 
 
	Lo stato che ci appare oggi è disastroso. Vediamo alcuni esempi del pessimo governo realizzato da Berlusconi. Dove sono i suoi Miracoli? Cosa ci aspetta? 
 
	di Giovanni Gelmini 
 
	Da un semestre siamo ormai incollati attorno al disfacimento di una maggioranza che aveva stravinto le elezioni, che aveva tutti i numeri per fare cose meravigliose, senza un’opposizione che appariva senza numeri e senza idee. La crisi è evidente in ogni fatto che ci circonda: immondizie, emergenze, lavoro, economia, immigrati
............
	
	  
		
	
                Argomenti:
                 
		 aquila
		
		,
	 
		 crisi
		
		,
	 
		 crisi economica
		
		,
	 
		 crisi politca
		
		,
	 
		 fiat
		
		,
	 
		 fini
		
		,
	 
		 giustizia
		
		,
	 
		 immondizia
		
		,
	 
		 lavoro
		
		,
	 
		 legge ad personam
		
		,
	 
		 napoli
		
		,
	 
		 parlamento
		
		,
	 
		 vinyls
		
	
	 
 
 
             RECENSIONI 	
 
	Letto per voi 
 
	
	“La libertà dei servi” di Maurizio Viroli  
 
	 Se essere cittadini liberi vuol dire non essere sottoposti ad un potere enorme e assolvere i doveri civili, è evidente che gli italiani non possono dirsi liberi: ossia, sono sì liberi, ma liberi nel senso della libertà dei sudditi o dei servi 
 
	di Giovanni Gelmini 
 
	............
	
	  
		
	
                Argomenti:
                 
		 attualità
		
		,
	 
		 berlusconi
		
		,
	 
		 libro
		
		,
	 
		 politica
		
		,
	 
		 recensione
		
		,
	 
		 saggio
		
	
	
  Letto per voi 
 
	
	“L' ultima riga delle favole” di Massimo Gramellini 
 
	Le “terme dell'anima” ci attendono... 
 
	di Cricio 
 
	 Inizia così la fiaba vera e propria. Il nostro personaggio si muove in un mondo surreale che ricorda molto la tipologia di alcuni videogiochi. Ci sono i livelli e le prove da superare; ad ogni livello è un capitolo............
	
	  
		
	
                Argomenti:
                 
		 libro
		
		,
	 
		 recensione
		
		,
	 
		 romanzo
		
	
	
 
  
 
 
 | 
        
            
 | 
        
		 
  
 IL 
MONDO - cronaca dei nostri tempi 
                        
 
Lgambiente e Protezione Civile dicono:  
 
	
	L’Italia a rischio frane e alluvioni 
 
	Ritardi nella prevenzione per il 78% delle amministrazioni. 3,5 milioni di persone quotidianamente in pericolo. “Ecosistema Rischio 2010” presenta i dati sul dissesto idrogeologico e sulle attività di prevenzione in Italia 
 
	 L’Italia si scopre sempre più fragile: troppo cemento lungo i corsi d’acqua così come a ridosso di versanti franosi mentre ancora è grave il ritardo nelle attività di prevenzione............
	
	  
		
	
                Argomenti:
                 
		 alluvioni
		
		,
	 
		 dissesti
		
		,
	 
		 frane
		
		,
	 
		 italia
		
		,
	 
		 legambiente
		
	
	 
	
 
 
	Siamo tutti dipendenti? 
 
	
	Le nuove dipendenze 
 
	I vizi, che creano dipendenza, minano la nostra vita: gioco d’azzardo, videogiochi e sesso 
 
	di Silvano Filippini 
 
	Non bastavano i danni provocati dalle sostanze chimiche tradizionali, ora la dipendenza nasce pure dai comportamenti sbagliati nei confronti di attività che in persone “normali” non generano alcun pericolo.
Se da molti secoli il gioco d’azzardo ............
	
	  
		
	
                Argomenti:
                 
		 adolescenza
		
		,
	 
		 dipendenza
		
		,
	 
		 gioco
		
		,
	 
		 gioco d'azzardo
		
		,
	 
		 giovani
		
		,
	 
		 salute
		
		,
	 
		 sesso
		
	
	 
 
 
	
  
 
 
 SPECIALE: 44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010 
	
	Le «Considerazioni generali»   
 
	
	Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio 
 
	La società slitta sotto un’onda di pulsioni sregolate. Viene meno la fiducia nelle lunghe derive e nell’efficacia delle classi dirigenti. Tornare a desiderare è la virtù civile necessaria per riattivare le dinamiche sociali 
 
	di Giovanni Gelmini
 
	............
	
	  
		
	
                Argomenti:
                 
		 censis
		
		,
	 
		 economia
		
		,
	 
		 indagine
		
		,
	 
		 italia
		
		,
	 
		 politica
		
		,
	 
		 società
		
		,
	 
		 studio
  La Formazione secondo il Censis 
 
	I problemi della scuola passati al setaccio e considerazioni finali dell'autore sulla riforma in atto 
 
	di Giacomo Nigro 
 
	L'importanza crescente del contributo finanziario di famiglie e privati alle scuole italiane. I contributi volontari versati dalle famiglie sono un'entrata sempre più importante per la gestione delle scuole statali............
	
	  
		
	
                Argomenti:
                 
		 censis
		
		,
	 
		 formazione
		
		,
	 
		 indagine
		
		,
	 
		 italia
		
		,
	 
		 riforma
		
		,
	 
		 scuola
		
		,
	 
		 studio
		
		,
	 
		 università
 	
 
		 Lo stato dell'economia 
 
	I consumi in ristagno, la disoccupazione, la perdita di competitività, la mancanza di investimenti pubblici mirati sono i principali problemi emergenti dal rapporto del Censis 
 
	di Giovanni Gelmini
 
	............
	
	  
		
	
                Argomenti:
                 
		 censis
		
		,
	 
		 consumi
		
		,
	 
		 crisi
		
		,
	 
		 crisi economica
		
		,
	 
		 economia
		
		,
	 
		 indagine
		
		,
	 
		 industria
		
		,
	 
		 investimenti
		
		,
	 
		 italia
		
		,
	 
		 logistica
		
		,
	 
		 politica
		
		,
	 
		 politica economica
		
		,
	 
		 studio
		
		,
	 
		 terziario
		
	
	 		 I punti che bloccano l'economia 
 
	Nell'analisi del Censis: la situazione del lavoro tra flessibilità e la disoccupazione giovanile, la despecializzazione imprenditoriale, il  credito al consumo, le voci obbligate nel bilancio delle famiglie 
 
	di G.G.
 
	............
	
	  
		
	
                Argomenti:
                 
		 bilancio
		
		,
	 
		 censis
		
		,
	 
		 credito
		
		,
	 
		 credito alle familgie
		
		,
	 
		 crisi
		
		,
	 
		 crisi economica
		
		,
	 
		 disoccupazione
		
		,
	 
		 giovani
		
		,
	 
		 indagine
		
		,
	 
		 italia
		
		,
	 
		 lavoro
		
		,
	 
		 studio
		
		,
	 
		 tasse
		
	
	
  
 
	
	Gli intrecci perversi 
 
	Debito pubblico ed evasione fiscale sono certamente i problemi primari, ma anche l'uso dell'urbanistica come finanziamenti dei comuni, il disservizio idrico, la mancanza di attenzione al problema energetico e la green economy
 
	 di G.G.
 
	............
	
	  
		
	
                Argomenti:
                 
		 ambiente
		
		,
	 
		 censis
		
		,
	 
		 criminalità
		
		,
	 
		 debito pubblico
		
		,
	 
		 deficit
		
		,
	 
		 economia
		
		,
	 
		 evasione fiscale
		
		,
	 
		 indagine
		
		,
	 
		 italia
		
		,
	 
		 politica
		
		,
	 
		 servizi
		
		,
	 
		 società
		
		,
	 
		 studio
		
		,
	 
		 urbanistica
		
	
	
  
 
	
	I problemi della Politica 
 
	La figura del “leader che tutto risolve” sta tramontando a causa delle troppe inadempienze della classe politica e dei suoi capi 
 
	di Giovanni Gelmini
 
	............
	
	  
		
	
                Argomenti:
                 
		 censis
		
		,
	 
		 federalismo
		
		,
	 
		 indagine
		
		,
	 
		 italia
		
		,
	 
		 politica
		
	
	 
 
 
  TERZA PAGINA 
 
 
	
	Omaggio ad Alda Merini 
 
	
	Padiglione VI donne 
 
	di Silvia Sanna 
 
	 L’aria mi manca.  
Respiro sudore e muffa che si arrampica sulla parete. Bianca.  
Era pallida come la faccia di Marta che si è appesa ieri a ciondolare sulla porta............
	
	 
  
		
	
                Argomenti:
                 
		 merini
		
		,
	 
		 racconto
		
	
	   
 
 
                          
 
	
	DIVORANTE PASSIONE 
 
	di Adriana Libretti 
 
	  “Amore, se per qualche istante tu dovessi dimenticarmi, sappi che invece io sono troppo innamorata per dimenticarti anche soltanto per la frazione di un attimo”.
  
   “Amore, tu per me sei una specie di maestrale: mi entri negli occhi, mi accechi. Sei un dolce pugno a tradimento, un livido blu come il mare. Solo la tua anima  sa contenermi, sa avvolgermi come un raviolo”............
	
	  
		
	
                Argomenti:
                 
		 racconto
		
	
	 
	
 
 
	
	COME UN FILM DELLA TV 
 
	di Annamaria Francese 
 
	 “Esci?” 
“Esco”
 
La risposta secca fu accompagnata dal suono della porta che si chiudeva alle sue spalle.............
	
	  
		
	
                Argomenti:
                 
		 racconto
		
	
	 
 
 
	
 
 |  
 
 | 
       
    
    
        | 
	       Mostra alla Permanente Ambrogio Alciati.Lezioni di pittura A Milano dal 24 novembre 2010 al 9 gennaio 2011
  Alciati è pittore d’istinto più che di teoria. Nel preferire la 
luce d’interni al plein air e nel cogliere la psicologia dei committenti 
e del loro universo (voleur d’âme direbbero i francesi) entra di diritto 
nella ritrattistica ‘mondana’ europea fra Otto e Novecento, che in Italia si 
vorrebbe limitare a De Nittis e Boldini, mentre in effetti coinvolge tutta una 
corrente di autori raffinati, dal linguaggio modernissimo nello sguardo sul dato 
visivo, se pur ‘accademici’ nel tradurlo, sì da meritare quella sorta di 
ostracismo critico verso quanto non tocchi le avanguardie 
storiche..........   Argomenti: alciati , arte , arte 
moderna , milano , mostra   
  DIETRO IL VETRO. Artisti e designer nei vetri di Silvano 
Signoretto Milano, chiostro di Palazzo delle 
Stelline, dal 3 dicembre al 12 dicembre 2010
  “Dietro il vetro” è la seconda di un ciclo di mostre dedicate al 
rapporto tra arte e design, aperto nel gennaio scorso con la mostra “ ” di Gaia 
Clerici. In quest’occasione il chiostro di Palazzo delle Stelline ospiterà la 
produzione dei vetri artistici realizzati dal mastro vetraio muranese Silvano 
Signoretto su disegni suoi e dei principali artisti e designer contemporanei. Il 
pubblico potrà ammirare sessanta pezzi unici, di vari formati e misure, creati 
nell’ultimo decennio dal Maestro presso “La Mula”, la sua 
fornace............   Argomenti: arte , design , milano , mostra , vetro 
  Pietro Annigoni. Sessant’anni con la pittura Galleria Carifano di Palazzo Corbelli. Via Arco d’Augusto 47, 
Fano. Dall’ 11 dicembre 2010 al 13 febbraio 2011
  La Cassa di Risparmio di Fano sceglie una grande retrospettiva di 
Pietro Annigoni per aprire al pubblico il suo nuovo spazio espositivo a Palazzo 
Corbelli, sulla centralissima Via Arco d’Augusto. La nobiliare dimora, 
d’impianto settecentesco, rinnovata da Pietro Ghinelli ai primi dell’Ottocento, 
è stata integralmente restaurata ed è stata in parte destinata a sede della 
Galleria Carifano............   Argomenti: annigoni , arte , arte 
moderna , fano , mostra
  
              PENSARE CARAVAGGIO. 15 artisti per Michelangelo 
Merisi
  Monforte d’Alba, Fondazione Bottari 
Lattes, dal 11 dicembre 2010 al 30 gennaio 2011 15 
artisti di oggi per ricordare, in modo tutt’altro che casuale, un grande artista 
di ieri, Michelangelo Merisi, a tutti noto come il Caravaggio. Quello che 
Caterina Bottari Lattes ha voluto per l’edizione invernale del Festival “Cambi 
di Stagione” nella sua Fondazione, non è un qualsiasi estemporaneo “Omaggio a 
Caravaggio”. ............   Argomenti: arte , arte moderna , mattioli , monforte d’alba , morlotti , mostra , vendrone  
 
  | 
        
            
 | 
        
	      Installazione di una giovane modenese Angelica Porrari: Nude rovine” A 
Modena dal 4 dicembre 2010 al 6 marzo 2011
  Sabato 
4 dicembre 2010, alle ore 18.00, con una installazione di Angelica Porrari 
inaugura alla Biblioteca Delfini di Modena la nuova stagione di Area Progetto, 
rassegna dedicata alla creatività giovanile emergente promossa dalla Galleria 
Civica di Modena............   Argomenti: arte , arte contemporanea , installazione , modena , porrari 
  
 L’AVVENTURA DEL VETRO Un millennio d’arte 
veneziana Venezia, Museo Correr, II piano. 
Dall' 11 dicembre 2010 al 25 aprile 2011
  Dopo 
quasi trent’anni il Museo Correr dedica gli spazi espositivi ad un prestigioso 
capitolo dedicato al vetro che riprende, con diverso e specifico taglio, 
l’omonima mostra “L’avventura del vetro” appena conclusasi al Castello del 
Buonconsiglio a Trento. Da quell’esposizione la grande edizione veneziana mutua 
una parte dei materiali, aggiungendone però molti altri, davvero 
importanti............   Argomenti: arte , mostra , storia , venezia , vetro  
 Mostra d'arte 
contemporanea Silvano Filippini Fantoni: “Quando la natura si veste d'astratto" 
e altri percorsi
  A Bergamo alla alla 
Galleria Borgo D'oro Arte dall'11 al 19 Dicembre 2010 di Francesca Bisbano Filippini è 
un artista eclettico e, come tale, la sua personalità in questo campo si 
manifesta nel corso degli anni. Lo stile del maestro Pietro Urbani (suo 
insegnante negli anni delle superiori) avrà certo influenzato le opere della 
giovinezza, ma ciò non rappresenta un punto di arrivo, bensì la prima tappa 
verso la ricerca di uno stile tutto proprio, lontano dagli insegnamenti 
giovanili e da qualsiasi esperienza passata............             Argomenti:
                 
		 arte
		
		,
	 
		 arte contemporanea
		
		,
	 
		 bergamo
		
		,
	 
		 filippini
		
		,
	 
		 mostra
		
		,
	 
		 pittura
  ENNIO FINZI. Dal Nero al non colore Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (Padova), dal 19 dicembre 
2010 al 20 marzo 2011
  Il nero da felicità e 
distensione. Ne è convinto Ennio Finzi che per la grande esposizione che gli 
dedica Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, “la Reggia delle Ville Venete”, ha 
scelto opere tutte “Dal Nero al non colore”. Un centinaio le opere proposte, 
molte di grande dimensione, a coprire un percorso che va dagli anni ’50 ad 
oggi............   Argomenti: arte , arte contemporanea , finzi , mostra , piazzola sul Brenta    |