| 
  PRIMA PAGINA 
 Lo 
sbuffo
 Occorre il cambiamento: a noi il compito di dare la giusta 
spinta
 di Giovanni Gelmini
 Per uscire dalla crisi si deve cambiare. Nel tempo la società si 
incrosta di sovrastrutture e di vincoli che ne impediscono l'evoluzione e 
producono “la crisi di sistema”. Spesso la speculazione sfrutta questo stato per 
fare soldi, ecco perché le crisi sembra siano causate da essa, ma non è così: la 
crisi è causata da chi si oppone al cambiamento, dalle lobby del 
potere............
   Argomenti: cittadini , crisi , crisi 
economica , famiglia , lobby , opinione , politica , potere , società
 
 
 Alle olimpiadi di Londra: finalmente Pistorius
 Dopo anni di discussioni sul fatto che le sue protesi altamente 
tecnologiche potessero avvantaggiarlo, lui ha messo tutti a 
tacere
 di Silvano Filippini
 ............
   Argomenti: disabilità , olimpiadi , pistorius , sport
 
 
 
  IL 
MONDO - cronaca dei nostri tempi 
 05/07/2012 18.24.42
 Quando le statistiche ricordano quelle di 
Trilussa
 Istat: "Consumi delle famiglie nel 2011", informazione da leggere 
con molta cautela
 di Giovanni 
Gelmini
 ISTAT ha reso noto i risultati 
dell’indagine sui Consumi della Famiglie per il 2011; purtroppo un dato 
pubblicato rende inattendibili quasi tutte le conclusioni che i giornalisti si 
stanno affrettando a diffondere senza la capacità o la voglia di leggere le 
statistiche da statistici............
   Argomenti: consumi , economia , indagine , istat , italia
 
 28/06/2012 11.56.17
 Brevi considerazioni sulle tematiche proposte
 Confindustria La lunga crisi: ultima chiamata per l'Europa - 
Liberare l'Italia dal piombo burocratico
 Lo 
studio suscita le domande: sapranno i nostri governanti superare i punti 
critici? Sapranno i nostri politici rinunciare ai troppi e per noi mortali 
interessi dei loro apparati per ridare all’Italia lo spazio per la crescita 
economica e sociale?
 di G.G.
 Le proposte non mancano, ma non basterà più annunciarle per far 
riguadagnare al progetto dell’integrazione europea credibilità e, non meno 
importante per la tenuta sociale, popolarità. Non basterà annunciarle perché 
servono celeri azioni concrete............
   Argomenti: confindustria , crisi , crisi 
economica , economia , euro , europa , politica
 
 
 
  11/06/2012 19.24.32 Al Censis 
il secondo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di 
giugno
 Lo spirito adattativo degli italiani ai tempi dell’eterodirezione
 Famiglia come strumento di sostegno, nuove 
strategie di consumo, privatizzazione delle tutele sanitarie, autonomia nel web, 
iniziative sul territorio: gli spazi di esercizio della micro-sovranità dei 
cittadini............
   Argomenti: censis , consumi , energia , famiglia , indagine demoscopica , internet , italia , società
 25/06/2012 19.25.26Al Censis 
il terzo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di 
giugno
 L’antagonismo «errante» che nasce dallo smarrimento 
dell’individuo-suddito
 Nove milioni di 
italiani hanno partecipato nell’ultimo anno a forme di protesta autorizzate. 
Giovani più inclini al dissenso: il 7% ha preso parte a manifestazioni 
illegali............
   Argomenti: censis , conflitto , giovani , infrastrutture , italia , protesta , società
 
 02/07/2012 18.14.58
 Al Censis 
l’ultimo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di 
giugno «Un mese di sociale», dedicato quest’anno a «La crisi della 
sovranità»
 Liberarci dal peso del debito per riconquistare 
sovranità
 Non ci fa solo dipendere dai 
mercati finanziari internazionali, ma produce anche un rallentamento del Pil. 
Che storicamente è cresciuto in media del 3,9% annuo con un rapporto debito/Pil 
sotto il 90% ed è sceso dell’1,1% con un rapporto superiore al 
90%i............
   Argomenti: censis , crisi , crisi 
economica , crisi finanziaria , debito pubblico , economia , PIL
 
 
 
  LENTE DI INGRADIMENTO 09/07/2012 15.41.38Ecco la verità sulla spending review
 Un provvedimento incisivo, che modifica il modo di essere di 
alcune parti della P.A. come: Province, società pubbliche, acquisti di beni e 
servizi e spesa per le auto blu
 Sembra che 
l'esercizio più diffuso in questi giorni sia “sparare sulla spending 
review”, ma la cosa che sembra più chiara è che questo si associa a “dire 
emerite cazzate”. Anche se è sempre più forte la sensazione che 
............
   Argomenti: auto 
blu , comuni , governo , politica , province , pubblica amministrazione , regioni , società , spesa 
pubblica
 
 09/07/2012 15.42.04Spending review: cosa cambia per la 
Sanità
 di G.G.
 Sanità e Istruzione sono certamente i servizi la cui efficienza 
preoccupa di più il cittadino. I “tagli” annunciati hanno chiaramente fatto 
drizzare le orecchie a tutti, ma quello che appare è ben diverso da quanto viene 
propagandato.........
   Argomenti: farmaci , governo , politica , sanità , spesa 
pubblica
 
 09/07/2012 15.42.46Spending review: cosa cambia per Istruzione e 
Ricerca
 di Giovanni Gelmini
 Anche in questo caso gli interventi non “tagliano” l'insegnamento 
o la ricerca, ma operano essenzialmente sulla parte amministrativa e 
finanziaria.............
   Argomenti: governo , istruzione , politica , ricerca , scuola , spesa 
pubblica , università
 
  
  FATTI & OPINIONI 
 
  06/07/2012 19.04.44 Alcune 
considerazioni generali
 Attenti alle lagnanze di chi perde i “benefit” della spesa 
pubblica
 I tagli riducono lo spazio per 
benefici inutili, per la corruzione, per le poltrone inutili. Prima di ascoltare 
chi alza la voce è opportuno pensare a quali vantaggi perde, anche se 
sicuramente ci sono cose che possono essere migliorate
 di Il Nibbio
 “Il Consiglio dei 
Ministri ha approvato le disposizioni urgenti per la revisione della spesa 
pubblica, pur mantenendo invariato il livello dei servizi ai cittadini. La 
spiegazione dettagliata delle misure, suddivise per temi, è contenuta in un 
comunicato stampa separato”............
   Argomenti: comuni , governo , opinione , politica , province , regioni , sindacati , spesa 
pubblica
 
 
  02/07/2012 9.09.03 Un po' 
d’ottimismo non fa male
 Monti ha mantenuto la parola. Adesso la mantengano anche i 
politici
 Ora l'Italia è rientrata tra gli 
Stati che contano, ma per ridurre le tasse e rilanciare gli investimenti si 
devono tagliare le spese dovute alla corruzione e al clientelismo, cioè ai 
partiti
 di Giovanni Gelmini
 Mario Draghi ha dato alla BCE una politica meno monetarista di 
protezione del valore dell'EURO,Mario Monti ha saputo imporre a tutti, in 
particolare alla Merkel, le ragioni di un buon governo della crisi: non è 
possibile che un paese ricco guadagni a spese dei suoi vicini più poveri 
lasciando............
   Argomenti: crisi , crisi 
economica , crisi finanziaria , draghi , euro , europa , merkel , monti , spread
 
 
  26/06/2012 11.39.17 La nuova politica dei venditori di “Beni Comuni”
 Fallita l'era dei partiti....è l'ora dei cittadini comuni, ma 
sono davvero comuni?
 di Angela Ciaccafava
 Questo è uno dei luoghi comuni che si possono 
trovare ultimamente girovagando per il web.Volontari civici del buon governo, 
uomini e donne che intendono riappropriarsi della politica fuori dagli schemi 
della partitocrazia e liberati dalla faziosità politica. In nome del 
cambiamento, del rinnovamento e dell’innovazione vogliamo 
impegnarci............
   Argomenti: cittadini , movimento 5 stelle , opinione , politica
 
 
 
  25/06/2012 12.29.50 Incertezza 
totale
 La crisi continua e continua l'imbecillità della politica
 È possibile una guerra mondiale? L'euro 
diventa unione politica o si sgretola? Elezioni subito o a primavera? E chi 
potrebbe vincere?
 di Giovanni 
Gelmini
 L'abbattimento di un caccia turco da parte 
della Siria, un ennesimo momento di crisi in Medio Oriente, dovrebbe ricordare a 
tutti che siamo nel pieno di una crisi economica e politica mondiale di sistema 
e che la terza guerra mondiale, di cui quella annunciata da Bush figlio ne è un 
prodromo, è molto facile che............
   Argomenti: elezioni , euro , europa , guerra , italia , medio 
oriente , mondo , opinione , partiti , politica
 |   |   
  TERZA PAGINA
 
   Diario di una 
diversità
 La fiaba della destra e della sinistra
 di Giovanni Gelmini
 La fine della 
guerra mi trovò mentre stavo giocando con i pochi balocchi. Non ce n’erano nei 
negozi, ma ero in ogni caso contento di quelli che avevo, non mi ponevo alcun 
problema. Invece qualche preoccupazione per me l'avevano i miei genitori e i 
miei zii. Avevano notato un mio vezzo............
   Argomenti: adulti , ambidestro , bambino , destra , mancini , mano , scrittura , scuola , sinistra
 
 Diario di 
viaggio
 Firenze ed i turisti
 Il turismo 
è un'importante risorsa economica per la città e la città si “inchina” al 
turismo
 di Cricio
 Ora a Firenze i turisti sono una presenza intensa e inevitabile 
che caratterizza la città, ma non come a Venezia, che sono concentrati tra la 
Stazione e Piazza San Marco, dove la città è fatta a loro desiderio e vive 
esclusivamente sulle risorse portate da loro............
   Argomenti: città, economia, firenze, società, turismo, viaggi
 
 Considerazioni sui risultati di una indagine del 
CENSIS
 Sicilia: dalla bit alla N.E.E.T. Generation
 Il modo di essere lavoratori di oggi dei giovani
 di Chiara di Martino
 È passato 
appena qualche decennio da quando esplose la moda dei capelloni. Quattro 
scarafaggi dal caschetto plumbeo guidava orde di ragazzi verso il futuro 
rivendicando la propria libertà a suon di rock&roll. Era cultura anche 
quella, nonostante............
  Argomenti: città , economia , firenze , società , turismo , viaggi
   
   Jordí Bernadó: “Etnodesign”
 Il 
titolo di questo testo è mutuato a una fotografia di Jordi Bernadó che mostra, 
in Spagna, il muro di un albergo recante il nome del fotografo. Ma come nel caso 
di «Welcome to Espaiñ», l'ortografia del nome proprio è storpiata, così come 
quella di «Etnodesign» è fantasiosa. Ciò nonostante questa bizzarra formula 
lascia trasparire qualcosa di esatto a proposito del lavoro del fotografo: vi è 
un approccio etnologico in ciò che egli propone, e il design, un certo senso 
della forma, non è così estraneo al suo metodo
 di Gabriel Bauret
 ............
  Argomenti: arte , arte 
contemporanea , bernadó , foto , fotografia
 
 
  04/07/2012 16.40.25 Egidio Costantini - Biografia
 di Egidio Comelli
 Per "Vetro 
contemporaneo: il futuro oltre la trasparenza.Omaggio ad Egidio Costantini", al 
Museo del Vetro, Murano, dal 7 luglio al 30 settembre 2012............
   Argomenti: arte , arte 
contemporanea , biografia , costantini , mostra , murano , venezia , vetro
 
     Il Palazzo Reale di Venezia ritrovato - Restauro delle stanze 
dell’Imperatrice Elisabetta (“Sissi”)
 Apertura al pubblico delle stanze dall’11 Luglio
 Un eccezionale restauro restituisce al pubblico 
nove stanze degli Appartamenti Imperiali d’Austria, quelle che ospitarono la 
Principessa Sissi, arricchendo ulteriormente il percorso di visita del Museo 
Correr e del sistema museale di Piazza San Marco............
   Argomenti: palazzo reale , restauro , sissi , RECENSIONI
 
  Letto per 
voi “L'uomo di superficie” di Vittorino Andreoli
 di Giovanni Gelmini
 Leggere 
questo libro ci porta a riflettere sui problemi che l'attuale civiltà ci impone, 
problemi molto spesso legati all'inutile e al fatuo, spinti dai modelli di vita 
artefatti proposti dalla pubblicità e dai mass-media. Riflessioni che dovrebbero 
evitarci l'apocalisse prossima ventura............
   Argomenti: andreoli , libro , recensione , saggio
 
 
  Letto per 
voi Scimmie di Alessandro Gallo
 di 
Silvia Sanna
 Giancarlo Siani aveva appena 26 anni 
quando la camorra decise di liberarsi del suo sguardo pulito e della sua penna 
sincera. Sapeva troppo, Giancarlo, e, pur consapevole del rischio, quel “troppo” 
lo metteva nero su bianco. Quattro giorni dopo il............
   Argomenti: gallo , libro , recensione , romanzo , siani
 
 
  Letto per 
voi "Giulietta prega senza nome" di Elena Torresani
 Vita, amore, malattia, speranza: questa è la 
storia
 di Cricio
 Ho il libro tra le mani e inizio a leggerlo; la prima frase:"La 
mia famiglia è stata profondamente matriarcale. Gli uomini hanno sempre lavorato 
come muli, bevuto come lupi di mare e cantato a squarciagola come maestri di 
balera, ma............
   Argomenti: libro , recensione , romanzo , torresani
 
 
  MISCELLANEA
 Il fascino delle colline venete: da Rolle a Vittorio Veneto, delizia 
del palato e degli occhi
 di Luana 
Scanu
 
  Rolle di Cison di Valmarino, in provincia di Treviso, è un borgo 
incantato. Il poeta Andrea Zanzotto lo ha definito “cartolina degli dei”; è 
stato nominato come unico punto Fai (Fondo dell'Ambiente Italiano), ma anche 
abbandonato dai suoi abitanti che............   
 Considerazioni dopo gli europei
 Calcio: perché non si possono cambiare le 
regole?
 La Spagna ha vinto per la sua 
bravura, ma con la sua “melina”
 di Silvano Filippini
 L’unico modo per 
non vedere più sui campi queste forme di anti-calcio (definizione di Ottavio 
Bianchi), che rendono lo spettacolo una noia, è quello di modificare il 
regolamento ............
   Argomenti: calcio , sport
 
 L’afa di “Minosse” vi tiene svegli? Ecco la dieta Coldiretti per 
dormire
 La Coldiretti ricorda che per battere 
il grande caldo e garantirsi giorni e notti più tranquille è importante non 
sbagliare l'alimentazione. Cibi come pane, pasta e riso, ma anche lattuga, 
radicchio, cipolla, aglio e formaggi freschi, uova bollite, latte fresco caldo e 
frutta dolce come pesche e nettarine possono............
   Argomenti: caldo , coldiretti , cucina , cucina estiva , diete
 | 
    
|  
   Ritornano “Le Sere D’estate” al Museo Diocesano di Milano
 Con tre personali: Claudio Olivieri, 
Valerio Cassano e Nino Monastra. Dal 26 giugno al 6 settembre 2012 l’ingresso è 
gratuito.
 Come ogni estate, il Museo chiude di 
giorno per animarsi, dalle 19.00 alle 24.00, dal martedì al sabato. Per undici 
settimane, ogni sera verrà proposta una diversa forma d’intrattenimento che 
spazierà dalla musica classica e jazz, alle conferenze d’arte, dagli spettacoli 
dei comici di Zelig, alle animazioni per i più piccoli. Per MuDi, l’arte 
contemporanea è protagonista con tre mostre: la prima dedicata a un maestro 
della contemporaneità quale Claudio Olivieri; la seconda alle tele di Valerio 
Cassano; la terza alle fotografie di Nino Monastra............
   Argomenti: arte , arte 
contemporanea , bambino , cassano , foto , fotografia , intrattenimento , milano , monastra , musica , spettacolo
 
 
   Vetro contemporaneo: il futuro oltre la trasparenza. Omaggio ad 
Egidio Costantini
 Al Museo del Vetro, 
Murano (Venezia), dal 7 luglio al 30 settembre 2012
 La mostra – attraverso una carrellata nella tradizione del vetro 
contemporaneo – rappresenta un momento di riflessione sulla produzione più 
recente, a completamento del percorso storico della collezione permanente del 
Museo del Vetro di Murano............
   Argomenti: arte , arte 
contemporanea , costantini , mostra , murano , venezia , vetro
 
 
   Contemporary Tales -Elisabeth Strigini. Selected works 
2004-2012
 Milano, Museo della Permanente, 
dal 13 luglio al 13 settembre 2012
 Fantasy, 
American Story, Portraits. Sono questi i tre temi che corrispondono ad 
altrettanti percorsi dipanati nella prima importante personale italiana 
dell’artista Elisabeth Strigini, che sarà presente al Museo della Permanente di 
Milano con la mostra dal titolo “Contemporary Tales” ricca di oltre trenta 
opere, fra oli e tecniche miste su tela realizzate nell’ultimo 
decennio............
   Argomenti: arte , arte 
contemporanea , milano , mostra , strigini
 
 
   Tiepolo nero. Opera grafica e matrici incise
 Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano, Venezia, dal 22 
Luglio al 15 Ottobre 2012
 Si tratta di una 
importante occasione di approfondimento su dei materiali artistici tutto sommato 
ancora poco noti, eppure di assoluta rilevanza per lo studio della storia 
dell’arte: le matrici e le incisioni. In particolare le prime, quelle in rame, 
tutte di proprietà della Fondazione Civici Musei di Venezia e oggetto di un 
accurato restauro da part............
   Argomenti: arte , mostra , tiepolo , venezia
 
 |   |  
   Claudio Olivieri, “Luce Propria”
 A Milano, al Museo Diocesano, dal 26 Giugno al 6 Settembre 
2012
 Il percorso espositivo si snoda attraverso 40 
opere dell’artista romano divise in due sezioni: nella prima si presenteranno i 
lavori recenti (2009-2012), nella seconda quelli che appartengono agli anni 
Settanta............
   Argomenti: arte , arte 
contemporanea , milano , mostra , olivieri
 
 
   Mario Arlati “Rosso | Red | Rojo”
 A Milano, alla Fondazione Stelline, dal 29 giugno al 21 luglio 
2012
 L’esposizione presenta ventidue opere recenti 
dell’artista milanese, grandi tele evocative e ricche di materia che invitano ad 
un viaggio nel colore rosso. Nel corso dell’esposizione, si svolgeranno due 
grandi eventi collaterali, happening con incontri scientifici e letture di 
poesie, musica, fotografia e giochi di luci di ERCO............
   Argomenti: arlati , arte , arte 
contemporanea , milano , mostra
 
  13/07/2012 9.57.07 Jordí Bernadó. Insula Peninsular. Uno sguardo lucido e 
ironico
 Acireale, Galleria Credito 
Siciliano, dall' 11 luglio al 30 settembre 2012
 Sarà una delle più ampie esposizioni italiane sul giovane artista 
spagnolo, recentemente ospite con un nucleo di opere al MAXXI di Roma. Il 
sottotitolo dell’esposizione siciliana – “Uno sguardo lucido e ironico” – 
delinea una delle caratteristiche della poetica dell’autore: l’ambiguità delle 
sue immagini, sempre sospese tra realtà e invenzione............
   Argomenti: arcireale , arte , arte 
contemporanea , foto , fotografia , mostra , sicilia
 
 
   Alfonso Rocchi Donne nel tempo
 A 
Clusone,Franca Pezzoli Arte Contemporanea, Dal 21 luglio al 21 agosto 
2012
 Ci sono artisti che convivono con 
un’ossessione. E fanno di questa il centro del loro percorso creativo. Alfonso 
Rocchi è uno di loro. Da anni la sua fantasia è occupata da modelle immaginarie 
che gli arrivano dalla tradizione pittorica italiana (i pittori senesi del 
Quattrocento, Pollaiolo, Leonardo) fiamminga (Hugo Van der Goes) e più in 
generale nordica (Lucas Cranach)............
   Argomenti: arte , arte 
contemporanea , clusone , mostra , pittura , rocchi
 
 
 
   Italian Newbrow. Cattive compagnie
 Al Fortino Napoleonico Di Forte Dei Marmi (Lucca), dall’8 Agosto 
al 2 Settembre 2012
 L’esposizione presenterà 40 
opere di otto artisti - Silvia Argiolas, Vanni Cuoghi, Paolo De Biasi, Diego 
Dutto, Massimiliano Pelletti, Michael Rotondi, Giuliano Sale, Giuseppe Veneziano 
- in grado di restituire uno spaccato rappresentativo della giovane arte 
italiana............
   Argomenti: arte , arte 
contemporanea , forte dei marmi , mostra
 |