Anno VII n° 4  APRILE  2011 
 
	
	
	Non serve essere geni per…
        
	        Alcune osservazioni “normali”, sulla incapacità cronica della politica di affrontare i problemi reali; anche se ma la colpa è nostra (o quasi!)
            
	        di Silvano Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 controinformazione
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 organizzazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 profugo
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Barletta, un mare d’arte
                
	
	Orientalisti tra incanti e scoperte
        
	        Emanuela Angioli, con  Anna Villari, è curatrice della mostra “Incanti e scoperte
L’Oriente nella pittura dell’Ottocento italiano” 
            
	        di Emanuela Angiuli............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 organizzazione
		,
	 
		 ottocento
		,
	 
		 pittura
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                Il fatto che fa discutere
                
	
	Globalizazione e diritti
        
	        Riflessioni su “Mirafiori” dopo l’intervista di Fazio a Landini 
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 fiat
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 marchionne
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 organizzazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 4 del 02/03/2006 
 
	
	                Le olimpiadi sono finite: confessioni di un ‘volontario’
                
	
	Ma lavori gratis? Ma chi te lo fa fare?
        
	        di Walter Dall'Olio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 olimpiadi
		,
	 
		 organizzazione
		,
	 
		 torino
		,
	 
		 volontariato
		
	
	
	
	 Anno I n° 10 del 10/11/2005 
 
	
	                Non è fantascienza, ma lo sembra
                
	
	La ‘Megamacchina’ esiste davvero?
        
	        Latouche ne fa il centro di un suo libro. La megamacchina infernale è lo sviluppo tecno-economico che oggi monopolizza tutte le espressioni compreso il politico ed il sociale. Questo mette in evidenza  i “limiti dello sviluppo” oggi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 latouche
		,
	 
		 limiti dello sviluppo
		,
	 
		 megamacchina
		,
	 
		 organizzazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno I n° 2 del 23/06/2005 
 
	
	                La scuola è un elemento portante per lo sviluppo del Paese, ma nessuno agisce come si dovrebbe
                
	
	Riforme sempre più disastrose distruggono la scuola Italiana
        
	        Dalla riforma Bosco del ’62  tutti gli interventi non hanno intaccato la incontrollabilità della scuola, così la qualità peggiora in continuazione
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 insegnante
		,
	 
		 organizzazione
		,
	 
		 riforma
		,
	 
		 riforme
		,
	 
		 scuola