Anno VI n° 2  FEBBRAIO  2010 
 
	
	                Organizzata dal Gruppo Astronomico Tradatese
                
	
	L'esplorazione del Sistema Solare
        
	        Continua, fino al 30 maggio 2010, la grande 9° edizione della rassegna unica in Europa sui pianeti a Tradate 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 tradate
		
	
	
	
	 Anno VI n° 2  FEBBRAIO  2010 
 
	
	                Parliamo col presidente del GAT
                
	
	Cesare Guaita ci parla della mostra “L' esplorazione del sistema solare” a  Tradate 
        
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 tradate
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	                Le mille e una proposte di una mostra intelligentemente curiosa
                
	
	SPAZIALE! Astronomia in mostra
        
	        Trento, Museo Tridentino di scienze Naturali, dal 29 gennaio al 30 giugno 2010
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 trento
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	                Per "Spaziale! Astronomia in mostra"
                
	
	La grande illusione 
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 chiaroveggenza
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 oristano
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 telepatia
		,
	 
		 trento
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	                Per "Spaziale! Astronomia in mostra"
                
	
	Stelle sin dalle alte cime
        
	        Per vedere le stelle: a Trento il Grande Planetario, sul Monte Bondone la Terrazza del Sole e, più in alto, notti di stelle nei Rifugi
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 trento
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	                Per "Spaziale! Astronomia in mostra"
                
	
	La scienza, l’astronomia e i loro elementi fantastici: Tra Verne e il Cyberpunk
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 fantascenza
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 trento
		
	
	
	
	 Anno V n° 9  SETTEMBRE  2009 
 
	
	                Mostra iconografica storico-scientifica itinerante 
                
	
	Galileo, Venezia e la luna
        
	        Venezia, Manica Lunga dell’Isola di S. Servolo, dal 27 settembre al 18 ottobre 2009, Palazzo Zorzi, UNESCO Venezia, 19 ottobre - 16 novembre, a Asiago, Sede espositiva comunale, dicembre 2009 – gennaio 2010
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 asiago
		,
	 
		 astronomia
		,
	 
		 galilieo galiei
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 venezia
		
	
	
	
	 Anno V n° 9  SETTEMBRE  2009 
 
	
	                Joint Symposium
                
	
	L’astronomia e i suoi strumenti prima e dopo Galileo -Astronomy and its instruments before and after Galileo
        
	        Venezia, Isola di San Servolo --- 28 settembre - 3 ottobre 2009  - International Astronomical Union - INAF Osservatorio Astronomico di Padova
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 convegno
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 venezia
		
	
	
	
	 Anno V n° 1  GENNAIO  2009 
 
	
	                Con gli occhi alle stelle
                
	
	Prime immagini di pianeti extrasolari !
        
	        Un fatto straordinario, ma mal descritto dal mass media, vediamolo bene con un vero esperto di astronomia
            
	        di Cesare Guaita (GAT/Planetario di Milano)............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 pianeta
		,
	 
		 pianeti extrasolari
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno IV n° 12  DICEMBRE  2008 
 
	
	                Omaggio all’inventore... del metodo scientifico
                
	
	Galileo Galilei non è solo astronomia e “Processo”
        
	        Considerazioni sulla figura dello scienziato del suo fondamentale contributo allo sviluppo del pensiero scientifico a seguito di una conferenza fatta dal Prof  Francesco Piselli per conto della Società Dante Alighieri – Comitato di Bergamo
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 galilieo galiei
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno IV n° 1  GENNAIO  2008 
 
	
	
	Come scoprire la presenza di pianeti su altre stelle?
        
	        Vediamo di rispondere alla curiosità di alcuni lettori su quale è la tecnica con cui si scoprono i pianeti 
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 pianeta
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno IV n° 1  GENNAIO  2008 
 
	
	                Il fatto sotto i riflettori
                
	
	Il “Processo a Galileo”
        
	        L’invito del Rettore dell’ Università “La Sapienza” al Papa Benetto XVI° ha dato la stura a una serie di proteste e contro proteste, forse strumentali e sicuramente esagerate, ma il vero problema che  si dimentica è che la libertà della scienza, quella vera, e la libertà di opinione sono da rispettare in eguale misura
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 chiesa
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 dottrina
		,
	 
		 galilieo galiei
		,
	 
		 libertà
		,
	 
		 processo
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno III n° 11  NOVEMBRE  2007 
 
	
	                Con gli occhi alle stelle
                
	
	Trovato un quinto pianeta intorno alla stella 55 Cancri: possibili forme di vita?
        
	        Non è per niente scontato parlare di possibili forme di vita su quel pianeta. 
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 attualità
		,
	 
		 pianeti extrasolari
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	
	Dallo spazio piovono strumenti italiani utili per tutti
        
	        Sono cinque le idee spaziali applicabili nella vita quotidiana e che risolvono problemi anche comuni, come sostituire i codici a barre con strumenti economici e sicuri
            
	        di Anna Cosseddu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aereo
		,
	 
		 applicazioni
		,
	 
		 astonautica
		,
	 
		 astronomia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno III n° 5  MAGGIO  2007 
 
	
	                Come è stato scoperto
                
	
	Il primo pianeta extrasolare abitabile
        
	        Scoperto da poco il primo pianeta extrasolare in grado di possedere acqua liquida in superficie, dimostra che le condizioni adatte allo sviluppo di forme di vita sono ancora più diffuse di quanto si pensasse
            
	        di Cesare Guaita (GAT/Planetario di Milano)............
	
	 
	
Tag:
	 
		 abitabile
		,
	 
		 astronomia
		,
	 
		 pianeta
		
	
	
	
	 Anno II n° 7 del 13/04/2006 
 
	
	                L'eclissi di sole del 29 marzo
                
	
	Un fenomeno astronomico d’eccezione 
        
	        di Cesare Guaita e Roberto Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 eclissi
		
	
	
	
	 Anno II n° 5 del 16/03/2006 
 
	
	                Una vera sorpresa per gli astronomi: ecco perché
                
	
	Geyser  attivi sul  gelido Encelado!
        
	        Clamorosa scoperta della sonda CASSINI: come Io, satellite di Giove e Tritone, satellite di Nettuno, anche il piccolo satellite di Saturno presenta un‘intensa attività emissiva.
            
	        di Cesare Guaita ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 acqua
		,
	 
		 astronomia
		,
	 
		 pianeta
		,
	 
		 satelliti
		,
	 
		 saturno
		
	
	
	
	 Anno I n° 13 del 22/12/2005 
 
	
	                Notizie di astronomia
                
	
	Buffy, un corpo celeste scoperto ai limiti del nostro sistema
        
	        I misteri della Fascia di Kuiper e la Nube di Ort, da cui ha origine la ‘Stella cometa’ di Betlemme
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 scoperte
		
	
	
	
	 Anno I n° 12 del 08/12/2005 
 
	
	                Le conferme che arrivano dalla spazio
                
	
	Il ghiaccio su marte: oltre le notizie apparse sui giornali
        
	        Cesare Guaita ci spiega l’importanza di questa scoperta
            
	        di Cesare Guaita............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 marte
		,
	 
		 pianeta
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Attualità
                
	
	La cometa ferita
        
	        Lunedì 4 luglio un “proiettile” da 380 kg ha colpito una cometa; non si tratta di un giuoco, ma di un esperimento scientifico di grande portata
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 sistema solare
		,
	 
		 tecnologia