Anno V n° 2  FEBBRAIO  2009 
 
	
	                “Nigra sum sed formosa” Sacro e bellezza dell’Etiopia cristiana
                
	
	Lalibela, la Gerusalemme d’Africa
        
	        Per illustrarla, in Mostra, anche le preziose incisioni di Bianchi Barriviera
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 achitettura
		,
	 
		 africa
		,
	 
		 archeologia
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 arte sacra
		,
	 
		 etiopia
		,
	 
		 lalibela
		,
	 
		 macheda
		,
	 
		 regina di saba
		
	
	
	
	 Anno II n° 17  OTTOBRE  2006 
 
	
	
	La Somalia  e il Corno d’Africa
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 comunismo
		,
	 
		 corno d'africa
		,
	 
		 eritrea
		,
	 
		 etiopia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 fini
		,
	 
		 geopolitica
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 somalia
		
	
	
	
	 Anno II n° 17  OTTOBRE  2006 
 
	
	
	Somalia, Eritrea ed Etiopia: vicini litigiosi
        
	        Le influenze dei paesi del Corno d’Africa
            
	        di Sara Giostra............
	
	 
	
Tag:
	 
		 africa
		,
	 
		 corno d'africa
		,
	 
		 eritrea
		,
	 
		 etiopia
		,
	 
		 geopolitica
		,
	 
		 guerra
		
	
	
	
	 Anno II n° 17  OTTOBRE  2006 
 
	
	
	Regina di Saba: alla mente appare un regno mitico, ricco e saggio
        
	        Così nasce la tradizione religiosa etiope, che non subì l’islamizzazione come avvenne nelle coste eritree e somale
            
	        di Cricio & Testa Rossa............
	
	 
	
Tag:
	 
		 africa
		,
	 
		 axum
		,
	 
		 chiesa copta
		,
	 
		 corno d'africa
		,
	 
		 etiopia
		,
	 
		 leggende
		,
	 
		 macheda
		,
	 
		 menelik
		,
	 
		 regina di saba
		,
	 
		 religione ebraica
		,
	 
		 salomone
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 yemen