| 
       
        
         | 
             | 
       
         
          
        
         
              
    		
    		 
    		ARTICOLI CHE PARLANO DI INFRASTRUTTURE Trovati: 25  
        
              
             
     
    
         
        
       
       
	    
        
          
           DOCUMENTI  
  
         
         20/03/2015 15:44:54  
           
	    
	    Dimissioni di Lupi: intervento dell’Onorevole  Alessandro Di Battista (MoVimento 5 Stelle) 
    
	    Dal resoconto stenografico della Seduta n. 396 di venerdì 20 marzo 2015 della Camera dei Deputati 
    
                Grazie Presidente, deputato Lupi, stia tranquillo, non siamo qui a elencarle le pessime azioni che ha commesso come Ministro, non abbiamo alcuna voglia di toglierci i sassolini dalle scarpe o di sfruttare il momento per dire all'Italia intera che il MoVimento 5 Stelle aveva ragione............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 camera dei deputati
		                
		                    , 
	                     
		                 dimissioni
		                
		                    , 
	                     
		                 governo
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 lupi
		                
		                    , 
	                     
		                 parlamento
		                
		                    , 
	                     
		                 partiti
		                
		                    , 
	                     
		                 politica
		                
    
   | 
  
       
       
	    
        
          
           DOCUMENTI  
  
         
         20/03/2015 15:44:42  
           
	    
	    Dimissioni di Lupi: intervento dell’Onorevole  Fabrizio Cicchitto (AP) 
    
	    Dal resoconto stenografico della Seduta n. 396 di venerdì 20 marzo 2015 della Camera dei Deputati 
    
                Signor Presidente, onorevoli colleghi, devo dirvi con franchezza che reputo inaccettabile l'intreccio fra ipocrisia e faziosità che ha portato alle dimissioni del Ministro Lupi. È prevalso nei suoi confronti un autentico linciaggio mediatico, una cosa ben diversa anche da una di quelle operazioni politico-giudiziarie posta in atto nel corso di questi anni da alcune procure che hanno fatto e fanno politica............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 camera dei deputati
		                
		                    , 
	                     
		                 dimissioni
		                
		                    , 
	                     
		                 governo
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 parlamento
		                
		                    , 
	                     
		                 partiti
		                
		                    , 
	                     
		                 politica
		                
    
   | 
  
     
    
         
        
       
       
	    
        
          
           DOCUMENTI  
  
         
         20/03/2015 15:45:05  
           
	    
	    Dimissioni di Lupi: intervento dell’Onorevole Roberto Speranza (PD) 
    
	    Dal resoconto stenografico della Seduta n. 396 di venerdì 20 marzo 2015 della Camera dei Deputati 
    
                Si tratta di un atto chiaro e apprezzabile che, pur non essendo lei tra gli indagati, noi leggiamo come il senso di chi non vuol lasciare zone d'ombra dentro un rapporto di fiducia, tutt'altro che facile, tra cittadini e politica. Un rapporto che va ogni giorno alimentato con atti concreti............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 camera dei deputati
		                
		                    , 
	                     
		                 dimissioni
		                
		                    , 
	                     
		                 governo
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 lupi
		                
		                    , 
	                     
		                 parlamento
		                
		                    , 
	                     
		                 partiti
		                
		                    , 
	                     
		                 politica
		                
    
   | 
  
       
       
	    
        
          
           DOCUMENTI  
  
         
         20/03/2015 15:44:48  
           
	    
	    Dimissioni di Lupi: intervento dell’Onorevole  Renato Brunetta (Forza Italia) 
    
	    Dal resoconto stenografico della Seduta n. 396 di venerdì 20 marzo 2015 della Camera dei Deputati 
    
                Signor Presidente, Ministro Lupi, saluto oggi non l'addio alla politica del Ministro Lupi, ma la sua uscita dal Governo, da questo cattivo Governo: uscita che penso sia per lei equivalente in questo momento ad una liberazione. Sappiamo bene che lei era l'unico resistente dentro questo Esecutivo: dunque prima o poi doveva sloggiare............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 camera dei deputati
		                
		                    , 
	                     
		                 dimissioni
		                
		                    , 
	                     
		                 governo
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 lupi
		                
		                    , 
	                     
		                 parlamento
		                
		                    , 
	                     
		                 partiti
		                
		                    , 
	                     
		                 politica
		                
    
   | 
  
     
    
         
        
       
       
	    
        
          
           DOCUMENTI  
  
         
         20/03/2015 15:45:12  
           
	    
	    Dimissioni di Lupi: intervento del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 
    
	    Dal resoconto stenografico della Seduta n. 396 di venerdì 20 marzo 2015 della Camera dei Deputati 
    
                I motivi che mi hanno indotto a non rimuovere Ercole Incalza dall'incarico di capo della struttura tecnica di missione, posto che occupava quel ruolo a seguito di procedura selettiva pubblica e con scadenza il 31 dicembre 2015, risiedono nel fatto che, a seguito di un'approfondita istruttoria della sua posizione e anche su sollecitazioni più volte fatte qui in Parlamento da parte del gruppo parlamentare del MoVimento 5 Stelle, ho potuto verificare come Incalza, nei vari procedimenti penali che lo hanno interessato, non ha subito alcuna decisione di condanna, neanche per i casi che si sono conclusi per prescrizione del reato, né alcun procedimento disciplinare sotto la responsabilità dei Ministri che mi avevano preceduto............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 camera dei deputati
		                
		                    , 
	                     
		                 dimissioni
		                
		                    , 
	                     
		                 governo
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 lupi
		                
		                    , 
	                     
		                 parlamento
		                
		                    , 
	                     
		                 partiti
		                
		                    , 
	                     
		                 politica
		                
    
   | 
  
       
       
	    
        
          
           DOCUMENTI  
  
         
         
            	         
          02/06/2014 21:17:01  
           
	    
	    La lettera di Renzi per lo "Sblocca Italia" 
    
	    Un programma che se venisse realizzato sarebbe una svolta vera per l’economia italiana 
    
                l'Italia riparte. I segnali di fiducia che arrivano dalla determinazione dei cittadini, da vari settori dell'economia e dai mercati internazionali, tuttavia, non bastano. Possiamo e dobbiamo fare di più. Per questo il Governo ha deciso di accelerare il percorso di............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 economia
		                
		                    , 
	                     
		                 governo
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 investimenti
		                
		                    , 
	                     
		                 politica
		                
		                    , 
	                     
		                 renzi
		                
    
   | 
  
     
    
         
        
       
       
	    
        
          
           IL MONDO - cronaca dei nostri tempi  
  
         
         24/05/2014 16:12:51  
           
	    Censis: diario della transizione/4 
    
	    
	    Acqua: tariffe più basse d’Europa e record di acqua minerale, acquedotti colabrodo e depuratori carenti  
    
	    Le perdite di rete sono pari al 32%. Siamo secondi al mondo per consumo di acqua in bottiglia (234 euro all'anno per famiglia). E gli investimenti? 30 euro per abitante contro i 100 euro del Regno Unito 
    
                Questi sono i risultati del 4° numero del «Diario della transizione» del Censis, che ha l'obiettivo di cogliere e descrivere i principali temi in agenda in un difficile anno di passaggio attraverso una serie di note di approfondimento diffuse nella primavera-estate del 2014............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 acqua
		                
		                    , 
	                     
		                 censis
		                
		                    , 
	                     
		                 comuni
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 investimenti
		                
		                    , 
	                     
		                 italia
		                
		                    , 
	                     
		                 ricerca
		                
		                    , 
	                     
		                 servizi
		                
		                    , 
	                     
		                 studio
		                
    
   | 
  
       
       
	    
        
          
           DOCUMENTI  
  
         
         
            	         
          29/01/2013 14:37:48  
           
	    Il Governo Informa 
    
	    
	    Piano per lo sviluppo aeroportuale: emanato Atto di indirizzo 
    
	    Il provvedimento, atteso da 26 anni, pone le basi per un riordino organico del settore aeroportuale 
    
                L’Atto di indirizzo,che sarà inviato alla Il piano sarà inviato alla Conferenza Stato-Regioni, si propone di ridurre la frammentazione esistente e favorire un processo di riorganizzazione ed dare efficienza formula una proposta di individuazione degli aeroporti di interesse nazionale, che costituiranno l’ossatura strategica su cui fondare lo sviluppo............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 aeronautica
		                
		                    , 
	                     
		                 aeroporti
		                
		                    , 
	                     
		                 governo
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 trasporti
		                
    
   | 
  
     
    
         
        
       
       
	    
        
          
           DOCUMENTI  
  
         
         23/01/2013 16:52:09  
           
	    Il Governo Informa 
    
	    
	    Nuove misure contro le minacce alla sicurezza informatica 
    
	    Gli attacchi alla sicurezza informatica negli ultimi anni hanno avuto una crescita esponenziale 
    
                Il provvedimento risponde all’urgenza rappresentata lo scorso maggio in Senato con la cosiddetta “mozione Ramponi”, che impegna il Governo a realizzare ogni iniziativa per precisare, nel rispetto delle responsabilità già individuate dalla legge, un’architettura istituzionale che assicuri coerenza d’azione per ridurre le vulnerabilità dello spazio cibernetico, accrescere le capacità d’individuazione della minaccia e di prevenzione dei rischi e aumentare quelle di risposta coordinata in situazioni di crisi............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 governo
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 sicurezza
		                
		                    , 
	                     
		                 sicurezza informatica
		                
    
   | 
  
       
       
	    
        
          
           IL MONDO - cronaca dei nostri tempi  
  
         
         
            	         
          25/06/2012 19:25:26  
           
	    Al Censis il terzo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno 
    
	    
	    L’antagonismo «errante» che nasce dallo smarrimento dell’individuo-suddito  
    
	    Nove milioni di italiani hanno partecipato nell’ultimo anno a forme di protesta autorizzate. Giovani più inclini al dissenso: il 7% ha preso parte a manifestazioni illegali 
    
                 È l’argomento di cui si è parlato oggi al Censis, a partire da un testo elaborato nell’ambito dell’annuale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale», giunto alla ventiquattresima edizione, dedicato quest’anno al tema «La crisi della sovranità». Sono intervenuti il Presidente del Censis Giuseppe De Rita, il Direttore Generale Giuseppe Roma e il responsabile del settore Territorio e reti Marco Baldi............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 censis
		                
		                    , 
	                     
		                 conflitto
		                
		                    , 
	                     
		                 giovani
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 italia
		                
		                    , 
	                     
		                 protesta
		                
		                    , 
	                     
		                 società
		                
    
   | 
  
     
    
         
        
       
       
	    
        
          
           FATTI & OPINIONI  
  
         
         
            	         
          05/03/2012 09:35:22  
           
	    La domanda che corre 
    
	    
	    TAV o no TAV? Ma non è questo il problema 
    
	    Quando la protesta diventa rivoluzione 
    
	    di Il Nibbio 
    
                La discussione sulla TAV in Val di Susa è ormai cosa antica. Non entro in una valutazione su questo progetto perché sinceramente ho dei dubbi sulla scelta, ma sicuramente non sono stato convinto dai ragionamenti............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 conflitto
		                
		                    , 
	                     
		                 eversione
		                
		                    , 
	                     
		                 governo
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 investimenti
		                
		                    , 
	                     
		                 politica
		                
		                    , 
	                     
		                 rivoluzione
		                
		                    , 
	                     
		                 tav
		                
    
   | 
  
       
       
	    
        
          
           DOCUMENTI  
  
         
         02/03/2012 21:37:00  
           
	     il comunicato stampa al termine della riunione a Palazzo Chigi 
    
	    
	    TAV Torino-Lione: Posizione precisa e dura del Governo Monti 
    
	    Avanti senza esitazioni 
    
                Dal completamento dell’opera si attendono vantaggi importanti dal punto di vista infrastrutturale, ambientale e occupazionale. In particolare, si dimezzano i tempi di percorrenza............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 governo
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 monti
		                
		                    , 
	                     
		                 politica
		                
		                    , 
	                     
		                 tav
		                
		                    , 
	                     
		                 val di susa
		                
    
   | 
  
     
    
         
        
       
       
	    
        
          
           IL MONDO - cronaca dei nostri tempi  
  
         
         
            	         
          08/03/2012 16:53:19  
           
	    Spiegati i "Si" del Governo 
    
	    
	    TAV: ecco il dossier pubblicato dal Governo 
    
	    Presentazione del dossier e i link ai componenti: domande e risposte, road map e un’analisi dettagliata del territorio 
    
	    di G.G. 
    
                Prima di riportare la presentazione preparata dal governo voglio annotare una breve osservazione. 
Si può vedere chiaramente come la realizzazione del tratto Torino – Lione crei un’interconnessione tra le reti già esistenti e diffuse in Europa, solo in Italia la TAV è rara e disponiamo solo............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 governo
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 monti
		                
		                    , 
	                     
		                 politica
		                
		                    , 
	                     
		                 tav
		                
		                    , 
	                     
		                 val di susa
		                
    
   | 
  
       
       
	    
        
          
           DOCUMENTI  
  
         
         21/01/2012 18:17:04  
           
	    
	    Sviluppo, da CIPE via libera a opere per 5,5 miliardi  
    
	    Tra le priorità: Mezzogiorno, infrastrutture, edilizia abitativa e scolastica, risanamento ambientale. 
Confermato finanziamento del Fondo Sviluppo e Coesione. 
 
    
                Il Cipe, nel corso della seduta odierna, ha assunto importanti decisioni sul fronte della riqualificazione e dell’accelerazione della spesa di quattro settori-chiave per lo sviluppo del Paese: Nuove reti ferroviarie e infrastrutturali, Contrasto al rischio idro-geologico,Piano nazionale di edilizia scolastica e universitaria,Piano nazionale di edilizia abitativa............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 cipe
		                
		                    , 
	                     
		                 edilizia
		                
		                    , 
	                     
		                 edilizia abitativa
		                
		                    , 
	                     
		                 governo
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 investimenti
		                
		                    , 
	                     
		                 politica
		                
		                    , 
	                     
		                 scuola
		                
		                    , 
	                     
		                 università
		                
    
   | 
  
     
    
         
        
       
       
	    
        
          
           DOCUMENTI  
  
         
         25/01/2012 16:33:04  
           
	    Il Decreto legge punto per punto 
    
	    
	    Cresci Italia: più concorrenza, più   infrastrutture nel segno dell'equità 
    
                Il decreto “Cresci Italia” è ampio e complesso e investe molti settori dell'attività privata e pubblica. Il governo a predisposto dei documenti per spiegano i meccanismi messi in atto. Riteniamo utile riportare qui di seguito il documento sintetico “Presentazione” con i link ai documenti specifici per eventuali approfondimenti............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 burocrazia
		                
		                    , 
	                     
		                 consumatori
		                
		                    , 
	                     
		                 decreto legge
		                
		                    , 
	                     
		                 economia
		                
		                    , 
	                     
		                 energia
		                
		                    , 
	                     
		                 governo
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 plastica
		                
		                    , 
	                     
		                 professioni
		                
		                    , 
	                     
		                 trasporti
		                
    
   | 
  
       
       
	    
        
          
           DOCUMENTI  
  
         
         02/12/2011 20:41:10  
           
	    Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 
    
	    
	    Territorio e reti 
    
	    La perdurante crisi dell’economia delle costruzioni. Dalla retorica ai fatti: trasformare la città esistente. La crisi dello spazio pubblico accentua il malessere urbano. Il nuovo interesse per gli spazi collettivi. Le infrastrutture tra ritardi, penuria di risorse e contrasti locali. L’immobilità urbana: patologia incurabile o terreno di scelte coraggiose? La mobilità ciclabile: una fenomenologia in crescita trainata dalla domanda 
    
                ............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 bici
		                
		                    , 
	                     
		                 bicicletta
		                
		                    , 
	                     
		                 censis
		                
		                    , 
	                     
		                 città
		                
		                    , 
	                     
		                 edilizia
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 italia
		                
    
   | 
  
     
    
         
        
       
       
	    
        
          
           FATTI & OPINIONI  
  
         
         17/09/2009  
           
	    Da uno studio della Banca d’Italia 
    
	    
	    Quali politiche per il Sud? 
    
	    La debolezza socio economica del sud non diminuisce anzi tende a divaricare dal nord. Quale è stata l’efficienza delle politiche economiche nell’ultimo decennio? 
    
	    di G.G. 
    
                Quasi tutte le debolezze dell’economia italiana si manifestano soprattutto nel Sud: partecipazione al mercato del lavoro, povertà e disuguaglianza, capacità di competere sui mercati internazionali, grado di concorrenza, infrastrutture materiali e immateriali, qualità del capitale umano e del capitale sociale, efficienza della pubblica amministrazione; in tutti questi ambiti il paese nel suo complesso è in grave ritardo rispetto alle altre economie avanzate. In ognuno di essi i problemi sono più acuti nel Sud.  Dall’introduzione nello studio della Banca d’Italia “Quali politiche per il Sud? Il ruolo delle politiche nazionali e regionali nell’ultimo decennio” di Luigi Cannari, Marco Magnani e Guido Pellegrini............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 clentelismo
		                
		                    , 
	                     
		                 cultura
		                
		                    , 
	                     
		                 economia
		                
		                    , 
	                     
		                 formazione
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 italia
		                
		                    , 
	                     
		                 meridione
		                
		                    , 
	                     
		                 politica
		                
		                    , 
	                     
		                 politica economica
		                
		                    , 
	                     
		                 regioni
		                
		                    , 
	                     
		                 sud
		                
    
   | 
  
       
       
	    
        
          
           FATTI & OPINIONI  
  
         
         19/07/2009  
           
	    Dopo Viareggio 
    
	    
	    I disastri si susseguono a ritmo incalzante! E per ultimo arrivò… 
    
	    Ci sarà mai un ultimo? Difficile perché nessuno si oppone realmente agli incidenti 
    
	    di Il Nibbio 
    
                ............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 ambiente
		                
		                    , 
	                     
		                 attualità
		                
		                    , 
	                     
		                 disastro
		                
		                    , 
	                     
		                 est asiatico
		                
		                    , 
	                     
		                 frane
		                
		                    , 
	                     
		                 incidenti
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 opinione
		                
		                    , 
	                     
		                 prevenzione
		                
		                    , 
	                     
		                 sicurezza
		                
		                    , 
	                     
		                 sicurezza stradale
		                
    
   | 
  
     
    
         
        
       
       
	    
        
          
           FATTI & OPINIONI  
  
         
         19/07/2009  
           
	    Rapporto SVIMEZ 2009 
    
	    
	    La crisi colpisce soprattutto al Sud 
    
                All’Italia spetta il non invidiabile primato del tasso di disoccupazione giovanile più alto in Europa. Al Sud è irregolare 1 lavoratore su 5. Tra il 1997 e il 2008 circa 700mila persone hanno abbandonato il Mezzogiorno specie nelle figure più qualificate. Con l’aggravarsi del quadro economico 20mila persone sono rientrate al Sud, soprattutto donne. Continua il calo della spesa pubblica al sud che appare decisamente inferiore che al centro nord. Il sud produce più rifiuti e la raccolta differenziata è quasi inesistente. I porti meridionali perdono inoltre competitività per la mancanza di una adeguata integrazione tra traffico portuale. Questi sono alcuni dei tanti problemi evidenziati dal rapporto............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 agricoltura
		                
		                    , 
	                     
		                 ambiente
		                
		                    , 
	                     
		                 banche
		                
		                    , 
	                     
		                 costo della vita
		                
		                    , 
	                     
		                 crisi
		                
		                    , 
	                     
		                 crisi economica
		                
		                    , 
	                     
		                 disoccupazione
		                
		                    , 
	                     
		                 economia
		                
		                    , 
	                     
		                 economia sommersa
		                
		                    , 
	                     
		                 industria
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 italia
		                
		                    , 
	                     
		                 lavoro
		                
		                    , 
	                     
		                 lavoro nero
		                
		                    , 
	                     
		                 logistica
		                
		                    , 
	                     
		                 politica
		                
		                    , 
	                     
		                 politica economica
		                
		                    , 
	                     
		                 sud
		                
		                    , 
	                     
		                 svimez
		                
    
   | 
  
       
       
	    
        
          
           IL MONDO - cronaca dei nostri tempi  
  
         
         14/03/2008  
           
	    Un poco di storia 
    
	    
	    Malpensa, Linate, Orio al Serio e... Montechiari 
    
	    Quattro aeroporti lombardi: una storia che fin dall’inizio mostra i suoi limiti. 
    
	    di Anna Cosseddu 
    
                ............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 aeroporti milanesi
		                
		                    , 
	                     
		                 economia
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 linate
		                
		                    , 
	                     
		                 lombardia
		                
		                    , 
	                     
		                 malpensa
		                
		                    , 
	                     
		                 montechiari
		                
		                    , 
	                     
		                 orio al serio
		                
		                    , 
	                     
		                 storia
		                
		                    , 
	                     
		                 trasporti
		                
    
   | 
  
     
    
         
        
       
       
	    
        
          
           IL MONDO - cronaca dei nostri tempi  
  
         
         14/03/2008  
           
	    Il Presidente Napolitano lancia l’allarme 
    
	    
	    Le macro-aree  dividono l’Italia 
    
	    Un dualismo diverso dal passato, ma non meno forte e pernicioso: analizziamolo attraverso il rapporto Svimez 2007 
    
	    di Marina Minasola 
    
                ............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 agricoltura
		                
		                    , 
	                     
		                 criminalità
		                
		                    , 
	                     
		                 disoccupazione
		                
		                    , 
	                     
		                 economia
		                
		                    , 
	                     
		                 industria
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 investimenti
		                
		                    , 
	                     
		                 istambul
		                
		                    , 
	                     
		                 italia
		                
		                    , 
	                     
		                 lavoro
		                
		                    , 
	                     
		                 lavoro nero
		                
		                    , 
	                     
		                 migrazione
		                
		                    , 
	                     
		                 occupazione
		                
		                    , 
	                     
		                 poe
		                
		                    , 
	                     
		                 politica economica
		                
		                    , 
	                     
		                 sanità
		                
		                    , 
	                     
		                 sud
		                
		                    , 
	                     
		                 sviluppo
		                
		                    , 
	                     
		                 svimez
		                
		                    , 
	                     
		                 terziario
		                
    
   | 
  
       
       
	    
        
          
           FATTI & OPINIONI  
  
         
         15/11/2007  
           
	    
	    Draghi e Montezemolo mettono il dito nella piaga 
    
	    Il problema italiano non è dato solo da salari bassi e bassa produttività; è la classe politica che è incapace di governare 
    
	    di Giovanni Gelmini 
    
                Rivediamo nell’articolo l'attenta analisi di Draghi e leggiamo le parole di Montezemolo alla luce di quanto detto da Draghi, così appare  evidente la conclusione, i problemi dell’Italia partono da lontano dall’era di Craxi, ma i politici...............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 bankitalia
		                
		                    , 
	                     
		                 craxi
		                
		                    , 
	                     
		                 draghi
		                
		                    , 
	                     
		                 economia
		                
		                    , 
	                     
		                 indebitamento
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 istruzione
		                
		                    , 
	                     
		                 italia
		                
		                    , 
	                     
		                 lavoro
		                
		                    , 
	                     
		                 montezemolo
		                
		                    , 
	                     
		                 pensioni
		                
		                    , 
	                     
		                 politica
		                
		                    , 
	                     
		                 produttività
		                
		                    , 
	                     
		                 sindacati
		                
		                    , 
	                     
		                 stipendio
		                
    
   | 
  
     
    
         
        
       
       
	    
        
          
           FATTI & OPINIONI  
  
         
         13/09/2007  
           
	    La politica e le parole 
    
	    
	    La Lega ritorna alle vecchie abitudini 
    
	    di Giovanni Gelmini 
    
                Fucili “virtuali” accendono i politici; Bossi non fa altro che rilevare una situazione reale che non viene colta dagli inutili politici “romani”, ma le stupidaggini dette da Calderoli forse vanificano la capacità del “senatur” di cogliere la realtà............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 attualità
		                
		                    , 
	                     
		                 calderoli
		                
		                    , 
	                     
		                 cei
		                
		                    , 
	                     
		                 costituzione
		                
		                    , 
	                     
		                 di pietro
		                
		                    , 
	                     
		                 disagio
		                
		                    , 
	                     
		                 federalismo
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 italia
		                
		                    , 
	                     
		                 lega nord
		                
		                    , 
	                     
		                 politica
		                
		                    , 
	                     
		                 presidenzialismo
		                
		                    , 
	                     
		                 referendum
		                
    
   | 
  
       
       
	    
        
          
           PRIMA PAGINA  
  
         
         10/11/2005  
           
	    Perchè i valsusini si agitano? 
    
	    
	    L’intervento di Pisanu alla Camera e le mancate verità 
    
	    Non c’è l’insurrezione in atto ma solo la preoccupazione di non inondare la Val di Susa e Torino di microfibre di amianto 
    
	    di Walter Dall'Olio 
    
                 ............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 agitazione
		                
		                    , 
	                     
		                 amianto
		                
		                    , 
	                     
		                 attualità
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 parlamento
		                
		                    , 
	                     
		                 piemonte
		                
		                    , 
	                     
		                 pisanu
		                
		                    , 
	                     
		                 politica
		                
		                    , 
	                     
		                 tav
		                
		                    , 
	                     
		                 val di susa
		                
    
   | 
  
     
    
         
        
       
       
	    
        
          
           PRIMA PAGINA  
  
         
         21/07/2005  
           
	    Lo sbuffo 
    
	    
	    Lunardi reinventa le "mucche" di Mussolini? 
    
	    All’inaugurazione del raddoppio della ferrovia Bergamo –Treviglio viene fischiato dalla piazza e contestato perfino dall’Unione Industriali, malgrado le promesse di soldi per le opere pubbliche. 
    
	    di Giovanni Gelmini 
    
                 ............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 bergamo
		                
		                    , 
	                     
		                 bersani
		                
		                    , 
	                     
		                 disastro
		                
		                    , 
	                     
		                 ferrovia
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 lunardi
		                
		                    , 
	                     
		                 milano
		                
		                    , 
	                     
		                 politica
		                
		                    , 
	                     
		                 raddoppio
		                
		                    , 
	                     
		                 storia
		                
		                    , 
	                     
		                 trevigio
		                
		                    , 
	                     
		                 venezia
		                
    
   | 
  
       
    
         
                
                
                 
                
                             
                © Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato
                
 
  
    Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione
  
 
                 
  
             
             				                  
	          
	          
	        
        
         |