| 
       
        
         | 
             | 
       
         
          
        
         
              
    		
    		 
    		ARTICOLI CHE PARLANO DI FORMAZIONE Trovati: 12  
        
              
             
     
    
         
        
       
       
	    
        
          
           IL MONDO - cronaca dei nostri tempi  
  
         
         06/02/2015 14:38:47  
           
	    
	    Censis: Diplomati Its: l’82% è soddisfatto dell’esperienza compiuta, il 55% ha trovato lavoro 
    
	    L'opinione di giovani, Fondazioni e imprenditori sull'esito occupazionale post-Its secondo i dati dell'Osservatorio sulla costituzione di poli tecnico-professionali di Cnos-Fap e Censis 
    
                Gli Its (Istituti tecnici superiori) sono storia recente, ma in rapida evoluzione. Sono aumentati dagli iniziali 59 nel 2010-2011 ai 74 attivi oggi. Sono composti da istituzioni educative e rappresentanti della ricerca e del mondo accademico e produttivo, e vogliono accrescere la loro reputazione tra i giovani e nel mondo delle imprese............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 censis
		                
		                    , 
	                     
		                 formazione
		                
		                    , 
	                     
		                 indagine
		                
		                    , 
	                     
		                 insegnamento
		                
		                    , 
	                     
		                 istituto tecnico
		                
		                    , 
	                     
		                 scuola
		                
    
   | 
  
       
       
	    
        
          
           IL MONDO - cronaca dei nostri tempi  
  
         
         05/12/2014 13:21:33  
           
	    48° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2014  
    
	    
	    Il capitolo «Processi formativi»  
    
                Investire nell'infanzia. Quando la scuola incontra il lavoro.L'attuazione della scuola digitale secondo i dirigenti scolastici. La pratica sportiva a scuola tra retorica educativa e carenze strutturali. L'università italiana: un sistema sempre più territorialmente connotato. ............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 censis
		                
		                    , 
	                     
		                 formazione
		                
		                    , 
	                     
		                 indagine
		                
		                    , 
	                     
		                 infanzia
		                
		                    , 
	                     
		                 italia
		                
		                    , 
	                     
		                 lavoro
		                
		                    , 
	                     
		                 scuola
		                
		                    , 
	                     
		                 sport
		                
		                    , 
	                     
		                 università
		                
    
   | 
  
     
    
         
        
       
       
	    
        
          
           DOCUMENTI  
  
         
         02/12/2011 20:40:40  
           
	    Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 - La società italiana al 2011  
    
	    
	    Italia in sospensione, ma di fronte all’emergenza c’è una responsabilità collettiva pronta a entrare in gioco 
    
	    Cede la forza della famiglia, risparmio in pericolo, formazione fuori centro, crollo della produttività. Ripartire dall’economia reale, sfruttare l’eccellenza territoriale, allargare l’influenza geoeconomica 
    
                ............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 censis
		                
		                    , 
	                     
		                 economia
		                
		                    , 
	                     
		                 famiglia
		                
		                    , 
	                     
		                 formazione
		                
		                    , 
	                     
		                 italia
		                
		                    , 
	                     
		                 produttività
		                
		                    , 
	                     
		                 scuola
		                
		                    , 
	                     
		                 società
		                
    
   | 
  
       
       
	    
        
          
           DOCUMENTI  
  
         
         02/12/2011 20:40:49  
           
	    Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 - Processi formativi 
    
	    
	    Luci e ombre di una sistema formativo inadeguato 
    
	    La dispersione scolastica resta troppo elevata. La debolezza strutturale della filiera professionale. Rallentamento della formazione continua 
    
                ............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 censis
		                
		                    , 
	                     
		                 formazione
		                
		                    , 
	                     
		                 giovani
		                
		                    , 
	                     
		                 italia
		                
		                    , 
	                     
		                 lavoro
		                
		                    , 
	                     
		                 scuola
		                
		                    , 
	                     
		                 università
		                
    
   | 
  
     
    
         
        
       
       
	    
        
          
           IL MONDO - cronaca dei nostri tempi  
  
         
         23/05/2011  
           
	    Audizione Censis alla Camera sui giovani e il mercato del lavoro 
    
	    
	    La laurea non paga 
    
	    I laureati italiani lavorano meno dei diplomati, meno dei colleghi europei e la situazione peggiora nel tempo. Roma: “Anticipare i tempi della formazione” 
    
                “In Italia la laurea non paga. I nostri laureati lavorano meno di chi ha un diploma, meno dei laureati degli altri Paesi europei, e con il passare del tempo questa situazione è pure peggiorata”, ha detto il direttore generale del Censis Giuseppe Roma nel corso ............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 camera dei deputati
		                
		                    , 
	                     
		                 censis
		                
		                    , 
	                     
		                 formazione
		                
		                    , 
	                     
		                 giovani
		                
		                    , 
	                     
		                 occupazione
		                
		                    , 
	                     
		                 parlamento
		                
		                    , 
	                     
		                 università
		                
    
   | 
  
       
       
	    
        
          
           IL MONDO - cronaca dei nostri tempi  
  
         
         16/12/2010  
           
	    44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/ 2010 
    
	    
	    La Formazione secondo il Censis 
    
	    I problemi della scuola passati al setaccio e considerazioni finali dell'autore sulla riforma in atto 
    
	    di Giacomo Nigro 
    
                L'importanza crescente del contributo finanziario di famiglie e privati alle scuole italiane. I contributi volontari versati dalle famiglie sono un'entrata sempre più importante per la gestione delle scuole statali............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 censis
		                
		                    , 
	                     
		                 formazione
		                
		                    , 
	                     
		                 indagine
		                
		                    , 
	                     
		                 italia
		                
		                    , 
	                     
		                 riforma
		                
		                    , 
	                     
		                 scuola
		                
		                    , 
	                     
		                 studio
		                
		                    , 
	                     
		                 università
		                
    
   | 
  
     
    
         
        
       
       
	    
        
          
           TERZA PAGINA  
  
         
         26/08/2010  
           
	    Un problema di cultura, ma non solo 
    
	    
	    Diffondere la musica tra i giovani oltre il “rock” 
    
	    Se al nord da decenni si è sviluppata una attività di diffusione della cultura musicale, al sud le cose sono più difficili, ma si stanno muovendo. Significativa l'azione intrapresa da “Free Sound Studies” nel territorio di Catania 
    
	    di Francesca Bisbano 
    
                Diceva Beethoven : "La Musica è una rivelazione più profonda di ogni saggezza. Chi penetra il senso della Musica potrà liberarsi da tutte le miserie in cui si trascinano gli altri uomini". 
  
Questo è diventato da qualche tempo il motto di un gruppo di giovani docenti, che, riunti sotto il nome di “Free Sound Studies”, ufficialmente dal 2007 in collaborazione con altri colleghi ed allievi del catanese, mirano alla divulgazione della cultura artistica e in particolar modo di quella musicale............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 formazione
		                
		                    , 
	                     
		                 giovani
		                
		                    , 
	                     
		                 musica
		                
		                    , 
	                     
		                 sicilia
		                
    
   | 
  
       
       
	    
        
          
           FATTI & OPINIONI  
  
         
         18/12/2009  
           
	    Censis - Il Rapporto annuale 2009 in pillole 
    
	    
	    Processi formativi 
    
	    Dal 43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2009 
    
                ............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 censis
		                
		                    , 
	                     
		                 formazione
		                
		                    , 
	                     
		                 lavoro
		                
		                    , 
	                     
		                 scuola
		                
    
   | 
  
     
    
         
        
       
       
	    
        
          
           FATTI & OPINIONI  
  
         
         19/10/2009  
           
	    
	    Ma la crisi è finita o no? 
    
	    I consumi sono fermi, la disoccupazione aumenta, solo l’indice della produzione è cresciuto apparentemente in agosto, ma una rodine fa primavera? Cosa manca per tornare ad essere una potenza industriale mondiale? 
    
	    di Giovanni Gelmini 
    
                ............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 consumi
		                
		                    , 
	                     
		                 crisi
		                
		                    , 
	                     
		                 crisi economica
		                
		                    , 
	                     
		                 disoccupazione
		                
		                    , 
	                     
		                 formazione
		                
		                    , 
	                     
		                 industria
		                
		                    , 
	                     
		                 investimenti
		                
		                    , 
	                     
		                 italia
		                
		                    , 
	                     
		                 occupazione
		                
		                    , 
	                     
		                 opinione
		                
		                    , 
	                     
		                 pubblica amministrazione
		                
		                    , 
	                     
		                 scuola
		                
    
   | 
  
       
       
	    
        
          
           FATTI & OPINIONI  
  
         
         17/09/2009  
           
	    Da uno studio della Banca d’Italia 
    
	    
	    Quali politiche per il Sud? 
    
	    La debolezza socio economica del sud non diminuisce anzi tende a divaricare dal nord. Quale è stata l’efficienza delle politiche economiche nell’ultimo decennio? 
    
	    di G.G. 
    
                Quasi tutte le debolezze dell’economia italiana si manifestano soprattutto nel Sud: partecipazione al mercato del lavoro, povertà e disuguaglianza, capacità di competere sui mercati internazionali, grado di concorrenza, infrastrutture materiali e immateriali, qualità del capitale umano e del capitale sociale, efficienza della pubblica amministrazione; in tutti questi ambiti il paese nel suo complesso è in grave ritardo rispetto alle altre economie avanzate. In ognuno di essi i problemi sono più acuti nel Sud.  Dall’introduzione nello studio della Banca d’Italia “Quali politiche per il Sud? Il ruolo delle politiche nazionali e regionali nell’ultimo decennio” di Luigi Cannari, Marco Magnani e Guido Pellegrini............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 clentelismo
		                
		                    , 
	                     
		                 cultura
		                
		                    , 
	                     
		                 economia
		                
		                    , 
	                     
		                 formazione
		                
		                    , 
	                     
		                 infrastrutture
		                
		                    , 
	                     
		                 italia
		                
		                    , 
	                     
		                 meridione
		                
		                    , 
	                     
		                 politica
		                
		                    , 
	                     
		                 politica economica
		                
		                    , 
	                     
		                 regioni
		                
		                    , 
	                     
		                 sud
		                
    
   | 
  
     
    
         
        
       
       
	    
        
          
           LENTE DI INGRADIMENTO  
  
         
         23/06/2005  
           
	    Una delle peggiori situazioni del sistema scolastico 
    
	    
	    Le lingue: un insegnamento difficile per  la scuola italiana 
    
	    Malgrado le lingue siano un insegnamento fondamentale poco si fa per rendere efficiente questo insegnamento 
    
	    di Giuliana Reduzzi 
    
                 ............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 cultura
		                
		                    , 
	                     
		                 formazione
		                
		                    , 
	                     
		                 insegnamento
		                
		                    , 
	                     
		                 istruzione
		                
		                    , 
	                     
		                 linque
		                
		                    , 
	                     
		                 scuola
		                
    
   | 
  
       
       
	    
        
          
           LENTE DI INGRADIMENTO  
  
         
         23/06/2005  
           
	    Il rapporto Scuola e industria alla luce della Riforma Moratti 
    
	    
	    Scuola ed Industria: un rapporto sempre critico! 
    
	    L’industria ha sempre ben visto le “contaminazioni” piuttosto che i percorsi classici. Ora il problema è sulla qualità, e quindi sulle risorse, che verranno dedicate alla modernizzazione delle strutture. 
    
	    di Lusus 
    
                 ............
                 
 
 
	
                    Argomenti:
                     
		                 confindustria
		                
		                    , 
	                     
		                 formazione
		                
		                    , 
	                     
		                 industria
		                
		                    , 
	                     
		                 innovazione
		                
		                    , 
	                     
		                 lavoro
		                
		                    , 
	                     
		                 politica
		                
		                    , 
	                     
		                 scuola
		                
		                    , 
	                     
		                 specializzazione
		                
		                    , 
	                     
		                 tecnologia
		                
    
   | 
  
     
    
      
    
         
                
                
                 
                
                             
                © Riproduzione vietata, anche parziale, di tutto il materiale pubblicato
                
 
  
    Il sito utilizza cockies solo a fini statistici, non per profilazione. Parti terze potrebero usare cockeis di profilazione
  
 
                 
  
             
             				                  
	          
	          
	        
        
         |