Blog   FEBBRAIO  2015 
 
	
	
	Censis: Diplomati Its: l’82% è soddisfatto dell’esperienza compiuta, il 55% ha trovato lavoro
        
	        L'opinione di giovani, Fondazioni e imprenditori sull'esito occupazionale post-Its secondo i dati dell'Osservatorio sulla costituzione di poli tecnico-professionali di Cnos-Fap e Censis
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 insegnamento
		,
	 
		 istituto tecnico
		,
	 
		 scuola
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	                48° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2014 
                
	
	Il capitolo «Processi formativi» 
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 infanzia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 sport
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 - La società italiana al 2011 
                
	
	Italia in sospensione, ma di fronte all’emergenza c’è una responsabilità collettiva pronta a entrare in gioco
        
	        Cede la forza della famiglia, risparmio in pericolo, formazione fuori centro, crollo della produttività. Ripartire dall’economia reale, sfruttare l’eccellenza territoriale, allargare l’influenza geoeconomica
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 produttività
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 - Processi formativi
                
	
	Luci e ombre di una sistema formativo inadeguato
        
	        La dispersione scolastica resta troppo elevata. La debolezza strutturale della filiera professionale. Rallentamento della formazione continua
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VII n° 5  MAGGIO  2011 
 
	
	                Audizione Censis alla Camera sui giovani e il mercato del lavoro
                
	
	La laurea non paga
        
	        I laureati italiani lavorano meno dei diplomati, meno dei colleghi europei e la situazione peggiora nel tempo. Roma: “Anticipare i tempi della formazione”
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/ 2010
                
	
	La Formazione secondo il Censis
        
	        I problemi della scuola passati al setaccio e considerazioni finali dell'autore sulla riforma in atto
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 riforma
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VI n° 8  AGOSTO  2010 
 
	
	                Un problema di cultura, ma non solo
                
	
	Diffondere la musica tra i giovani oltre il “rock”
        
	        Se al nord da decenni si è sviluppata una attività di diffusione della cultura musicale, al sud le cose sono più difficili, ma si stanno muovendo. Significativa l'azione intrapresa da “Free Sound Studies” nel territorio di Catania
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 formazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 sicilia
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Censis - Il Rapporto annuale 2009 in pillole
                
	
	Processi formativi
        
	        Dal 43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 scuola
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	
	Ma la crisi è finita o no?
        
	        I consumi sono fermi, la disoccupazione aumenta, solo l’indice della produzione è cresciuto apparentemente in agosto, ma una rodine fa primavera? Cosa manca per tornare ad essere una potenza industriale mondiale?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 scuola
		
	
	
	
	 Anno V n° 9  SETTEMBRE  2009 
 
	
	                Da uno studio della Banca d’Italia
                
	
	Quali politiche per il Sud?
        
	        La debolezza socio economica del sud non diminuisce anzi tende a divaricare dal nord. Quale è stata l’efficienza delle politiche economiche nell’ultimo decennio?
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 clentelismo
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 meridione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 regioni
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno I n° 2 del 23/06/2005 
 
	
	                Il rapporto Scuola e industria alla luce della Riforma Moratti
                
	
	Scuola ed Industria: un rapporto sempre critico!
        
	        L’industria ha sempre ben visto le “contaminazioni” piuttosto che i percorsi classici. Ora il problema è sulla qualità, e quindi sulle risorse, che verranno dedicate alla modernizzazione delle strutture.
            
	        di Lusus............
	
	 
	
Tag:
	 
		 confindustria
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 specializzazione
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno I n° 2 del 23/06/2005 
 
	
	                Una delle peggiori situazioni del sistema scolastico
                
	
	Le lingue: un insegnamento difficile per  la scuola italiana
        
	        Malgrado le lingue siano un insegnamento fondamentale poco si fa per rendere efficiente questo insegnamento
            
	        di Giuliana Reduzzi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 insegnamento
		,
	 
		 istruzione
		,
	 
		 linque
		,
	 
		 scuola