Blog   GIUGNO  2018 
 
	
	
	Discorso di Conte, presidente del Consiglio, al Senato
        
	        Legislatura 18ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 009 del 05/06/2018 (Bozze in corso di seduta)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consiglio dei ministri
		,
	 
		 conte
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2018 
 
	
	                Dal Censis
                
	
	Aibe Index: l’Italia guadagna attrattività per gli investitori esteri
        
	        Secondo l'opinione del panel consultato, per incrementare il grado di attrattività Italia dovrebbe intervenire prioritariamente su: carico normativo-burocratico (73,2%), carico fiscale (63,4%), tempi della giustizia civile (31,7%); il costo del lavoro come fattore è più lontano con solo il 19,5%. 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 burocrazia
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 estero
		,
	 
		 fisco
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 riforme
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2018 
 
	
	
	Dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del colloquio con il professor Giuseppe Conte
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 elezioni
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 mattarella
		,
	 
		 movimento 5 stelle
		,
	 
		 movimento cinque stelle
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 salvini
		,
	 
		 si maio
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2017 
 
	
	
	Porto Marghera 100
        
	        Venezia, Palazzo Ducale, Appartamento del Doge
4 novembre 2017 - 28 gennaio 2018
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 porto marghera
		,
	 
		 venezia
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2017 
 
	
	
	Il Bel Paese - Un progetto per 22.621 centri storici
        
	        Alla Triennale di Milano dal 27 settembre al 26 novembre 2017. A cura di Benno Albrecht e Anna Magrin
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 architettura
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 triennale
		,
	 
		 urbanistica
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2017 
 
	
	
	La Classifica Censis delle Università italiane (edizione 2017/2018)
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 istruzione
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2017 
 
	
	
	Istat - Nota mensile sull'andamento dell’economia italiana Giugno 2017
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 giappone
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 nota
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 ue
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2017 
 
	
	
	ISTAT: nota mensile – marzo 2017
        
	        In un contesto globale caratterizzato dal rallentamento dell’economia statunitense e dal consolidamento della crescita dell’area euro, l’economia italiana accelera trainata dai consumi e dalla crescita dei settori dei servizi. Il mercato del lavoro migliora segnando un aumento degli occupati e una significativa  diminuzione della disoccupazione. I prezzi risultano in decelerazione. La fiducia delle imprese e delle famiglie peggiora
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 nota
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2017 
 
	
	                Estratto
                
	
	ISTAT: “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana” – Aprile 2017
        
	        Peggiora il clima economico
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 ue
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2017 
 
	
	
	ISTAT: Stima preliminare del PIL – I trimestre 2017
        
	        Smentite le ipotesi di crescita significativa per il 2017, atteso solo +0,6%
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2017 
 
	
	
	Censis - “Sanità: in un’azienda su 4 almeno un episodio di corruzione nell’ultimo anno”
        
	        Aumenta la consapevolezza e migliora la capacità di intervento, ma bisogna investire su formazione e ridurre le distanze tra le aree territoriali
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 sanità
		,
	 
		 welfare
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2017 
 
	
	
	CENSIS - Scene da un Paese bloccato: italiani impauriti dal rischio di scivolare in basso nella scala sociale
        
	        Il 67,2% degli italiani (e il 69,3% dei millennials) teme il declassamento sociale. Il 65,4% delle persone appartenenti al ceto medio ha paura di perdere il proprio benessere. Mobilità sociale bloccata e insicurezza diffusa generano il boom del cash cautelativo
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 benessere
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 reddito
		,
	 
		 welfare
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2017 
 
	
	
	Istat: Pil e indebitamento delle AP 
        
	        Nel 2016 il Pil è cresciuto dello 0,9%. in volume. I dati disponibili per i maggiori paesi sviluppati indicano un aumento del Pil in volume in Germania (1,9%), nel Regno Unito (1,8%), negli Stati Uniti (1,6%) e in Francia (1,1%).
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2017 
 
	
	
	CENSIS: “Senza stranieri interi territori a rischio spopolamento”
        
	        Gli immigrati salvano dall'estinzione i comuni più piccoli e frenano il declino demografico nelle città più grandi. Ma ora anche loro fanno meno figli (-15,3% nell'ultimo anno)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 demografia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 immigrati
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2017 
 
	
	                Ancora Stagnazione!
                
	
	ISTAT: Stima preliminare del PIL IV trimestre 2016
        
	        Il PIL in Italia cresce solo dello 0,2% sul trimestre precedente, quando cresce dello 0,5% negli Stati Uniti, dello 0,6% nel Regno Unito e dello 0,4% in Francia  
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2017 
 
	
	
	CENSIS:la crisi del circo: il rilancio passa dalla riforma
        
	        Tra il 2010 e il 2015 -11% di spettacoli, -5% di spettatori, -9% di contributi pubblici, azzerati gli investimenti. E l'Italia è uno dei pochi Paesi ancora senza una legge sull'impiego degli animali nel settore circense
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 circo
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2016 
 
	
	
	Bankitalia: PROIEZIONI MACROECONOMICHE PER L’ECONOMIA ITALIANA  - 9 dicembre 2016 
        
	        Moderata crescita del PIL, 0,9 per cento quest’anno e per  il prossimo,dell’1,1 per cento sia nel 2018 sia nel 2019
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 previsioni
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2016 
 
	
	                Presentato il Focus sul lavoro Censis-Confcooperative
                
	
	Non solo Neet: ecco i giovani italiani che ce la fanno
        
	        Sono 175mila gli Eet che hanno battuto la crisi inventandosi un lavoro e facendo impresa. Tirano soprattutto informatica e servizi alle aziende, ristorazione e gestione di alloggi per vacanze. Complessivamente i giovani di 15-29 anni che lavorano sono 2.630.000 e valgono il 2,8% del Pil
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2016 
 
	
	
	ISTAT Ottobre 2016  – Nota mensile  sull’andamento dell’economia italiana 
        
	        Nessuna buona nuova dalla nota Istat, non vi sono previsioni ottimistiche per l'italia
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2016 
 
	
	
	ISTAT- Al ribasso le prospettive per l’economia Italiana nel 2016-2017
        
	        Nel 2016 si prevede un aumento del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari allo 0,8% in termini reali, cui seguirebbe una crescita dello 0,9% nel 2017
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 export
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 previsioni
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2016 
 
	
	
	CENSIS: Montalbano e non solo; è boom del turismo internazionale nella Sicilia del sud
        
	        Gli arrivi internazionali sono aumentati del 60% negli ultimi cinque anni. E ora il Distretto turistico degli Iblei vara la Carta di valorizzazione del territorio
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 ibla
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 modica
		,
	 
		 ragusa ibla
		,
	 
		 scicli
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 turismo
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2016 
 
	
	
	CENSIS: “Il Distretto turistico degli Iblei va verso la Carta di valorizzazione del territorio”
        
	        Posti letto aumentati a 21mila (erano meno di 17mila nel 2010). E gli arrivi internazionali sono cresciuti del 60% negli ultimi cinque anni
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 ibla
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 modica
		,
	 
		 ragusa ibla
		,
	 
		 scicli
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 turismo
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2016 
 
	
	
	Censis: “Per gli italiani a tavola: tornano le differenze di ceto”
        
	        Si amplia il food social gap tra le famiglie a basso reddito e quelle benestanti. 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 reddito
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2016 
 
	
	                Estratto dal documento
                
	
	ISTAT -Nota mensile Agosto 2016: nessuna nota positiva!
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2016 
 
	
	                La ripresa che non c'è e non ci sarà
                
	
	Evviva con un +0,01 l'economia italiana è salva!
        
	        Siamo passati dall'economia dello zerovirgola a quella dello zerovirgolazero
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 padoan
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 renzi
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2016 
 
	
	                Assisi per la pace
                
	
	Imam di Perugia alla Porziuncola: Siamo portatori di misericordia, insieme
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cattolici
		,
	 
		 isis
		,
	 
		 islam
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 musulmani
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2016 
 
	
	
	Istat: “Produzione industriale” Giugno 2016
        
	        Prosegue la lenta riduzione dell’attività industriale iniziata  dal marzo 2016; questo non è certo un buon auspicio per le aspettative di crescita del PIL
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2016 
 
	
	
	La "Nota mensile" dell’Istat non può che registrare i segnali negativi per l’economia italiana
        
	        Il galleggiamento nello "zero virgola" prosegue imperterrito e la ripresa non si vede proprio
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2016 
 
	
	                Racconto fantasioso 
                
	
	La storia insegna: il Cavallo di Troia
        
	        Immaginiamoci qualcosa sulle colline sopra Firenze, qualche anno fa
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 potere
		,
	 
		 racconto
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2016 
 
	
	
	L'Italia non cresce ma il debito pubblico sì! Perché?
        
	        ISTAT e Bankitalia suonano un campanello d'allarme
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2016 
 
	
	                gianni@spaziodi.it
                
	
	ISTAT: “Fiducia dei consumatori e delle imprese, Agosto 2016”
        
	        Oggi anche la fiducia dei consumatori, inattendibile indicatore, segue quello delle imprese, che è invece basato su dati più oggettivi, indicando pesante un peggioramento
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2016 
 
	
	
	Bankitalia: i principali risultati dell’Indagine sulle imprese dell’industria e dei servizi privati non finanziari nel 2015 
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 fatturato
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 prezzi
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2016 
 
	
	
	Istat , Nota mensile dell’economia italiana: “un rallentamento nel ritmo di crescita dell’attività economica nel breve termine”.
        
	        Con nostro commento
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 esportazioni
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 prezzi
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2016 
 
	
	                Il primo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale», dedicato quest’anno al tema «Ritrovare la via dello sviluppo secondo il modello italiano»
                
	
	CENSIS: “Per favorire la crescita serve un mercato del lavoro più inclusivo”
        
	        Il Pil per addetto italiano non è lontano da quello tedesco. La vera differenza è nei tassi di occupazione. Buona la tenuta delle esportazioni, frustrata la risorsa giovani
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 esportazioni
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 produttività
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2016 
 
	
	
	“La ripresa è finita”, lo dice l'ISTAT
        
	        Lo si legge in due righe finali della sua “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana” di Aprile 2016
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 mondo
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2016 
 
	
	
	Censis:Il grande disinvestimento giovanile nel Sud
        
	        Con i giovani che se ne vanno, in dieci anni il Sud perde 3,3 miliardi di euro di investimento in capitale umano e 2,5 miliardi di tasse che emigrano verso le università del Nord
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 laureati
		,
	 
		 studenti
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2016 
 
	
	
	Censis: “L’Italia delle tribù generazionali”
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2016 
 
	
	
	Istat: “Produzione industriale” Marzo 2016
        
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2016 
 
	
	                Estratto dal comunicato stampa
                
	
	ISTAT: “Le prospettive per l’economia Italiana nel 2016”
        
	        Il documento si chiude con "incertezze sullo scenario previsivo" da leggere attentamente per comprendere l'attendibilità del quadro stesso
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 previsioni
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2016 
 
	
	                Dal comunicato stampa dell’ISTAT
                
	
	A Febbraio l’ISTAT  conferma la tenuta del sistema industriale
        
	        Corretto per gli effetti di calendario, a febbraio 2016 l'indice è aumentato in termini tendenziali dell'1,2%
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2016 
 
	
	                Estratto dalla “Audizione preliminare all’esame del Documento di economia e finanza 2016”
                
	
	Il quadro macroeconomico dell’Italia secondo Bankitalia
        
	        Testimonianza del Vice Direttore Generale della Banca d’Italia Luigi Federico Signorini
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 def
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2016 
 
	
	
	ISTAT: fiducia dei consumatori e delle imprese, Aprile 2016
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 consumatori
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2016 
 
	
	
	ISTAT: "PIL e indebitamento AP - Anni 2013-2015"
        
	        I dati definitivi del PIL 2015 -Testo tratto in modo quasi integrale dal "testo integrale
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 prezzi
		,
	 
		 produzione
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2016 
 
	
	                Dalla “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana”
                
	
	Istat: “Ritmi moderati anche nel primo trimestre del 2016”
        
	        Nel IV trimestre del 2015 hanno contribuito positivamente alla crescita del Pil (rispettivamente 0,4 e 0,1 punti percentuali) sia la domanda nazionale al netto delle scorte sia quella estera netta, mentre la variazione delle scorte ha apportato un contributo negativo (-0,4 punti percentuali)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 salari
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2016 
 
	
	                L’approfondimento del mese dell’ISTAT
                
	
	Crescita dell’occupazione e ruolo di incentivi e delle recenti modifiche Normative
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 jobs act
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 riforma
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2016 
 
	
	
	I conti strani dell'ISTAT: scomparsi 160 mila lavoratori in un anno e non si sa perchè!
        
	        Come fanno i conti gli statistici dell'Istituto Nazionale di Statistica?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoratori
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2016 
 
	
	                Estratto dal testo integrale della “Nota” con breve commento
                
	
	“Nota mensile” di gennaio: l’ISTAT non vende più la crescita sicura
        
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 nota
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2016 
 
	
	                Prime analisi della legge di stabilità
                
	
	CGIA di Mestre: “Nel 2016 tasse giù dello 0,6 %”, ma...
        
	        La CGIA di Mestre fa il punto sulla cosiddetta diminuzione delle tasse, minima e legata alla cancellazione delle tasse sulla prima casa, ma ci sono rischi grossi che rientri, magari in misura maggiore, per IVA e tasse regionali. Importante è invece l’incentivo per gli investimenti per le industrie
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cgia
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2016 
 
	
	                Fa specie la falsità dei mass media
                
	
	L’occupazione va giù, questa è la triste verità!
        
	        Tutti enfatizzano la diminuzione della disoccupazione,ma questo è solo dovuto all’aumento degli inattivi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2016 
 
	
	                ISTAT: Fiducia dei consumatori e delle imprese - Gennaio 2016 
                
	
	Fiducia dei consumatori? Addio speranze di ripresa!
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 consumatori
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2015 
 
	
	                Le «Considerazioni generali» del 49° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2015
                
	
	CENSIS: "Dal «resto» parte la riappropriazione della nostra identità collettiva"
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 de rita
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2015 
 
	
	                Quanto vale il nero?
                
	
	L’economia non osservata nei Conti Nazionali - Anni 2011-2013
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 economia sommersa
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2015 
 
	
	
	Il 2015 si chiude con un nulla di fatto per l'economia
        
	        L'Italia non sembra essere “locomotiva”, come ha detto recentemente il nostro Renzi, ma casomai un “gamba de legn” in un museo ferroviario
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 previsioni
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2015 
 
	
	
	Struttura e competitività delle imprese - Anno 2013
        
	        Un quadro che dovrebbe far riflettere quelli che sostengono che siamo nella ripresa, perché ad oggi questo quadro non è migliorato
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2015 
 
	
	
	“L'Italia non è più incagliata nelle secche": vero, ma galleggia senza un valido nocchiero
        
	        I quindici punti di Renzi sono l'evidente prova che poco o nulla di quello che si doveva fare è stato fatto!
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 renzi
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2015 
 
	
	                Immediata smentita alle sparate di Renzi
                
	
	Istat: il clima di fiducia in calo in dicembre
        
	        Come volevasi dimostrare la paura conta
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 famiglia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2015 
 
	
	                Dalla nota dell’ISTAT
                
	
	L’ISTAT prevede nel 2015 +0,9% del PIL e l'1,4% nel 2016 e nel 2017
        
	        Sembrerebbe tutto positivo, ma la nota alla fine del comunicato mette in guardia: L'attuale scenario di previsione è caratterizzato da ampi margini di variabilità… 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2015 
 
	
	
	Istat: Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Ottobre 2015
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2015 
 
	
	
	ISTAT: Produzione Industriale  -Settembre 2015
        
	        È l’automobile che trascina la crescita, per il resto dei settori produttivi l'attività langue
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 auto
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2015 
 
	
	                Si sono un gufo
                
	
	Padoan: “Il paese sta uscendo dalla crisi”, ma non era già uscito da tempo?
        
	        Non basta un +0,.. per dire che siamo fuori dalla crisi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 crescita
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2015 
 
	
	                Le bugie hanno le gambe corte
                
	
	PIL III trimestre 2015 +0,2% e diventa utopico il +0,9% annuo
        
	        Ad essere con i piedi per terra, sentendosi in ogni caso ottimisti, la crescita che possiamo attenderci è solo dello 0,7%
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2015 
 
	
	
	I consumi trainati dagli anziani: fanno girare l’economia più dei giovani
        
	        Censis e Future Concept Lab lanciano il programma di consulenza «Il buon valore della longevità. Dagli scenari alle soluzioni»
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 consumatori
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2015 
 
	
	
	Istat: Commercio Estero Extra UE, Ottobre 2015
        
	        A ottobre 2015 si rileva una flessione congiunturale per entrambi i flussi, più marcata per le esportazioni (-1,7%) che per le importazioni (-0,2%)
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2015 
 
	
	
	Bankitalia : “Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita”
        
	        I risultati dell’indagine sulle imprese italiane indicano una sostanziale stabilità,  indicazioni positive di tendenza al miglioramento. Persiste per le imprese la difficoltà di accesso al credito
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 credito
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2015 
 
	
	                Comunicati stampa del Consiglio dei Ministri
                
	
	Legge di stabilità 2016 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (disegno di legge)
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio 
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2015 
 
	
	
	ISTAT: "Commercio estero Agosto 2015"
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2015 
 
	
	
	Il clima di "fiducia"  che registra l'Istat, non ci convince
        
	        Istat: “Fiducia dei consumatori e delle imprese Ottobre 2015”, Istat Statistiche Falsh, 28 Ottobre 2015, con breve commento
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2015 
 
	
	                ISTAT “Occupati e Disoccupati”, 30 ottobre 2015 - Dati provvisori
                
	
	30 ottobre 2015: l’Occupazione diminuisce, altro che trionfalismi!
        
	        Continua l’insulsa lettura dei dati economici da parte dei massmedia
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2015 
 
	
	
	ISTAT: "Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana"
        
	        Prosegue la situazione di stagnazione, seppure con segni positivi.
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 congiuntura
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2015 
 
	
	
	ISTAT: MISURE DI PRODUTTIVITA’ Anni 1995-2014
        
	        L’analisi dell’ISTAT della produttività indica come “la crisi” in Italia è in atto da decenni e,dal 1995, solo in piccola parte può esser addebitata al “lavoro” ma è invece determinata principalmente dagli scarsi investimenti delle imprese
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 produttività
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2015 
 
	
	                Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Luglio 2015
                
	
	ISTAT: l’economia italiana cresce a ritmo moderato
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2015 
 
	
	                L'opinione
                
	
	“L'Italia riprenderà tra vent'anni”, tuona la Lagarde, ma forse è ottimista
        
	        Politica parolaia e incapace, questo si legge nell'operato di Renzi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alfano
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 renzi
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2015 
 
	
	
	ISTAT: “Stima preliminare del PIL II trimestre 2015”
        
	        Nel secondo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% nel confronto con il secondo trimestre del 2014.
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2015 
 
	
	                Nota mensile sull'economia italiana – Giugno 2015
                
	
	ISTAT: La ripresa economica prosegue, ma…
        
	        L’approfondimento del mese: “Segnali positivi dal mercato del lavoro ma la ripresa non c’è ancora”
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 congiuntura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2015 
 
	
	
	CENSIS: “Il cibo al centro della vita sociale degli italiani: salutare, divertente, relazionale, identitario, il nostro migliore ambasciatore nel mondo”
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 cibo
		,
	 
		 cucina
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2015 
 
	
	                Osservazioni su un comunicato stampa
                
	
	L’euro moneta forte secondo Rocco Buttiglione
        
	        Facile scrivere! Se invece di parlare si facesse, non saremmo conciati così
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 buttilgione
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 grecia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2015 
 
	
	
	Istat: Fatturato e ordinativi dell’industria - Maggio 2015
        
	        A maggio il fatturato dell'industria, al netto della stagionalità, registra un incremento dell'1,2% rispetto ad aprile. Siamo tornati ai livelli di un anno fa, ancora inferiori a quanto registrato precedentemente
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 fatturato
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ordinativi
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2015 
 
	
	
	Il FMI sbugiarda Renzi e Padoan
        
	        l PIL non crescerà nel 2015 dello 0,7% perché non è possibile. Ecco perché!
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 FMI
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 riforme
		,
	 
		 ripresa
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2015 
 
	
	                Il primo dei quattro incontri di riflessione di giugno Un mese di sociale, dedicato a «Rivedere i fondamentali della società italiana»
                
	
	Censis: La ripresa? Gli italiani ancora non ci credono. E nel frattempo si fanno il loro "tesoretto"
        
	        Scettiche sulle prospettive di crescita dell'economia, dubbiose sul rilancio dell'occupazione, sfiduciate nel futuro, le famiglie intanto continuano ad accantonare soldi. È il ritratto di una economia in galleggiamento
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 economia sommersa
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ripresa
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2015 
 
	
	                Presentata al V «Welfare Day» la ricerca Censis-Rbm Salute sulla sanità integrativa
                
	
	CENSIS: Emergenza accesso alla sanità: una nuova priorità per il governo
        
	        Cresce la paura degli italiani per la copertura sanitaria nel futuro. Si allungano le attese nel pubblico e si amplia il ricorso al privato, che ormai coinvolge anche i redditi bassi: complessivamente 33 miliardi di euro di spesa sanitaria «out of pocket» nel 2014, un miliardo in più in un anno, e cresce la richiesta per un intervento rapido sulle liste di attesa, la priorità numero uno secondo le famiglie
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 costo
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 sanità
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2015 
 
	
	                Rivedere i fondamentali della società italiana
                
	
	Censis: “L’economia italiana si trasforma: sarà sempre più apolide”
        
	        Il secondo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno di  “Un mese di sociale”.
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 esportazioni
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 nord
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2015 
 
	
	                Rivedere i fondamentali della società italiana
                
	
	Censis: “L’iniziativa privata soffocata da burocrazia e eccesso di regole”
        
	        il terzo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale», dedicato quest’anno al tema «Rivedere i fondamentali della società italiana»
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 burocrazia
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2015 
 
	
	                Rivedere i fondamentali della società italiana
                
	
	Censis: “Salvare il sociale: spesa pubblica in picchiata e squilibrata sul territorio, cooperative protagoniste del welfare locale”
        
	        L’ultimo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 sociale
		,
	 
		 società
		,
	 
		 spesa
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2015 
 
	
	
	ISTAT: Le prospettive per l’economia italiana nel 2015-2017 
        
	        Le previsioni ricalcano pesantemente quanto detto dal Governo nel DEF:
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 def
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 previsioni
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2015 
 
	
	
	Censis: “Quasi 9 milioni di italiani pagano di tasca propria per avere un infermiere (e la metà lo fa in nero)”
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 assistenza
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 infermieri
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 malattia
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2015 
 
	
	
	ISTAT: Prezzi al consumo (dati provvisori) 
        
	        Il nostro commento: non si tratta di deflazione da domanda, ma quella positiva dovuta alla diminuzione dei costi di produzione dovuti alla caduta del prezzo internazionale del petrolio
            
	        di G.G-............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2015 
 
	
	                Diario della transizione/10
                
	
	CENSIS: Il ritorno del ceto medio sull’onda della sobrietà
        
	        Dalla casa all'utilitaria, dai risparmi al nero: Italy is back. Sulla fine della crisi si affacciano nuovi protagonisti della middle class. Le soglie basse di ingresso sono nelle attività di commercio al dettaglio con costi di avviamento contenuti. Il vero nemico restano le disuguaglianze sociali
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 ceto medio
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2015 
 
	
	
	CENSIS: “Oggi giovani precari, domani anziani poveri: il 65% andrà in pensione con meno di mille euro”
        
	        La “generazione mille euro” avrà ancora meno a fine carriera. Con pensioni molto basse, in caso di non autosufficienza chi pagherà le badanti per tutti? Il futuro grigio dei giovani in un Paese che invecchia
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pensioni
		,
	 
		 vecchi
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2015 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Ma quale ripresa non sarà mai possibile con una “politica” indecente?
        
	        I segnali positivi, che leggiamo nelle statistiche, sono superati dalle gravi difficoltà dei paesi che ci circondano: Grecia, Russia, Ucraina, Medio Oriente, Libia
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energia alternativa
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 politica estera
		,
	 
		 renzi
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2015 
 
	
	                Una ventata di ottimismo
                
	
	Istat: un balzo positivo per la fiducia dei consumatori e delle imprese
        
	        A febbraio l'indice di fiducia dei consumatori aumenta in misura significativa, passando a 110,9 da 104,4. Anche l'indice di fiducia delle imprese, mostra un deciso miglioramento, salendo a 94,9 da 91,6 di gennaio 2015
            
	        di G.G............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2015 
 
	
	
	Istat - Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana, febbraio 2015 
        
	        Prevista una modestissima crescita del PIL (+0,1%) con un intervallo di confidenza compreso tra -0,1% e +0,3%
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2015 
 
	
	                Considerazioni a ruota libera
                
	
	2015: la “ripresa” che non verrà
        
	        Perché ci sia una ripresa reale, non basta che s’incrementino le esportazioni, occorre che riparta la fiducia degli italiani
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 previsioni
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2015 
 
	
	
	Istat: peggiora la finanza pubblica, indebitamento netto in rapporto al Pil 3,7% (+0,3)
        
	        La pressione fiscale è stata pari al 40,9%, superiore di 0,7 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pressione fiscale
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2015 
 
	
	                La ripresa dell'economia è ancora lontana
                
	
	Per Bankitalia il PIL nel 2015 +0,4, ma con tanti dubbi
        
	        La sintesi  della Banca d'Italia : “La modesta diminuzione del PIL si è estesa agli ultimi mesi del 2014 Un miglioramento nella prima parte dell’anno è possibile, ma ancora incerto.”
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 previsioni
		,
	 
		 reddito
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2015 
 
	
	                Osservatorio Economico
                
	
	L'indagine ISTAT sul Clima di Fiducia sembra ottimo, ma è bene leggere in dettaglio
        
	        Un’analisi attenta, senza sminuire il segno positivo, mostra elementi contraddittori e non così ottimistici. Forse non vi è ancora il segno degli elementi macroeconomici esterni
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 costruzioni
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	                48° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2014
                
	
	Il capitolo «Lavoro, professionalità, rappresentanze» 
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	                48° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2014 
                
	
	Il capitolo «Processi formativi» 
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 infanzia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 sport
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	                48° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2014
                
	
	Il capitolo «La società italiana al 2014»
        
	        Una società satura dal capitale inagito, rischio deflazione delle aspettative
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	                Le «Considerazioni generali» del 48° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2014
                
	
	Il Paese delle sette giare 
        
	        C'è una profonda crisi della cultura sistemica. Poteri sovranazionali, politica nazionale, istituzioni, minoranze vitali, gente del quotidiano, sommerso e comunicazione sono sette mondi non comunicanti, che vivono di se stessi e in se stessi in un parallelo sobollire. La politica sia arte di guida
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istituzioni
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sport
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	
	Istat: Produzione industriale –0,1% a ottobre
        
	        L'indice a Ottobre 2014  è diminuito in termini tendenziali del 3,0%. Nella media dei primi dieci mesi dell'anno la produzione è scesa dello 0,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	                Indagine dicembre 2014
                
	
	ISTAT: fiducia dei consumatori in calo 
        
	        Il peggioramento riguarda sia la componente economica sia quella personale
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	
	Istat: Dicembre 2014 CLIMA DI FIDUCIA DELLE IMPRESE
        
	        Il clima di fiducia delle imprese migliora nel settore manifatturiero ed in quello del commercio al dettaglio; peggiora nel settore delle costruzioni e dei servizi di mercato. L'indice complessivo risulta stabile
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 costruzioni
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2014 
 
	
	                Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2016
                
	
	Istat: PIL –0,3% nel 2014, forse la ripresa nel 2015
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 previsioni
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2014 
 
	
	
	CENSIS: “Con il servizio civile all’estero crescita personale e arricchimento umano”
        
	        Il 74% dei giovani è molto soddisfatto dell'esperienza compiuta. E le competenze e abilità acquisite favoriscono le possibilità occupazionali
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 estero
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 servizio civile
		,
	 
		 volontariato
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2014 
 
	
	                Estratto dalla Nota Istat
                
	
	Istat: Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana n°8 settembre 2014
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2014 
 
	
	
	Censis: "Anche al Sud il lavoro è digitale"
        
	        Il 90% degli studenti calabresi ritiene che Internet aumenti le possibilità di trovare lavoro, il 97% partecipa ai social network
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 meridione
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2014 
 
	
	                Estratto da Notizie Falsh dell'Istat . CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI III trimestre 2014
                
	
	L'Italia non esce dalla recessione
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2014 
 
	
	
	Bankitalia: sintesi del Bollettino Economico n. 4, ottobre 2014
        
	        Il quadro delineato è decisamente a tinte oscure con pochi spunti che lascino intravedere vicina la ripresa dell’economia
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 credito
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 moneta
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2014 
 
	
	
	Censis: “La sedentarietà è il vero male del secolo, ma è curabile”
        
	        De Rita ai medici sportivi: «Far muovere gli italiani è possibile». Il 30% dei sedentari comincerebbe a fare esercizio fisico se solo avesse i consigli giusti da un esperto
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 sedentari
		,
	 
		 sport
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2014 
 
	
	
	Censis: "Sanità: italiani sempre più informati, ma rassegnati al «fai da te»"
        
	        Il 70% si ritiene informato, ma il 55% teme la confusione. Il 49% giudica inadeguati i servizi sanitari della propria regione e la percentuale sale al 72% al Sud. Colpa delle liste d'attesa, per il 64%. Per il 45% il ticket è una tassa iniqua e per il 35% i farmaci garantiti dal Ssn sono insufficienti
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 farmaci
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 sanità
		,
	 
		 sanità pubblica
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2014 
 
	
	                Statistiche Report
                
	
	Istat: "Reddito e condizioni di vita"
        
	        Rispetto al 2012, l'indicatore del rischio povertà diminuisce di 1,5 punti percentuali, a seguito della diminuzione della quota di persone in famiglie gravemente deprivate 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 degrado
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 povertà
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2014 
 
	
	
	Istat: Produzione Industriale luglio 2014
        
	        Si conferma che non siamo usciti dalla crisi
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2014 
 
	
	
	Non siamo ancora in defalazione, ma abbiamo un piede nella tomba
        
	        I mass-media parlano insistentemente di “dichiarazione ufficiale di deflazione”, questa è una pura invenzione, però la situazione è estremamente preoccupante
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 deflazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2014 
 
	
	                Diario della transizione/9
                
	
	Censis - L’azienda più liquida d’Italia? Gli italiani 
        
	        Boom di contanti e depositi bancari: 234 miliardi in più rispetto al 2007 (+9,2%). Nella crisi consumi azzerati, investimenti immobiliari dimezzati, liquidità delle famiglie salita a 1.209 miliardi. Ecco che fine hanno fatto i soldi degli italiani
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 risparmio
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2014 
 
	
	                Indagine ISTAT - ISFOL condotta nel 2012/13
                
	
	Le professioni in tempo di crisi: competenze, abilità e condizioni di lavoro
        
	        Quali sono le caratteristiche e le opportunità per “non restare” disoccupati a lungo, quali quelle più gratificate e quelle meno
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2014 
 
	
	                Comunicato Stampa
                
	
	Istat: Fiducia dei consumatori peggiora
        
	        Ad agosto 2014 l'indice del clima di fiducia dei consumatori in base 2005=100 diminuisce a 101,9 da 104,4 del mese precedente
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2014 
 
	
	                Dai Comunicati Stampa dell'Istat
                
	
	Occupazione:  Luglio 2014 (dati provvisori) e II trimestre 2014
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2014 
 
	
	                Dalle Statistiche Flash 
                
	
	Istat Agosto 2014 - Prezzi al consumo - Dati provvisori 
        
	        La deflazione è dietro l'angolo!
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 indagine
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2014 
 
	
	                Tutti i pricipali indicatori economici di Italia e Mondo
                
	
	Istat: “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana”
        
	        E le previsioni non sono belle
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 prezzi
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2014 
 
	
	                L’ultimo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione estivo «Un mese di sociale», dedicato quest’anno a «I vuoti che crescono»
                
	
	Censis: "Aumentano i divari territoriali, rischi per la coesione del sistema"
        
	        Dentro le regioni si allarga la forbice su redditi, occupazione, tessuto d'impresa
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 enti territoriali
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2014 
 
	
	                Diario della transizione/7
                
	
	Censis: “Lo spread digitale costa all’Italia 10 milioni di euro al giorno di minori investimenti in reti, tecnologie e servizi innovativi “
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 moneta elettronica
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2014 
 
	
	                Diffusi i risultati del Rapporto 2014 «Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali» di Censis e Unipol
                
	
	Censis: “Il welfare familiare è in crisi: italiani costretti a rinunciare a prestazioni sanitarie e badanti”
        
	        Aumenta la domanda di cura e di assistenza, ma per la prima volta diminuisce la spesa sanitaria privata (-5,7%). Integrare gli strumenti di welfare pubblici e privati. La «white economy» può essere un volano per la crescita e l'occupazione
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 sanità
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2014 
 
	
	                L'osservatorio 
                
	
	L'economia italiana galleggia, affonderà o riprenderà a navigare?
        
	        Occorrono investimenti pubblici, ma per recuperare soldi occorrono grandi e piccole riforme strutturali. Ma quali? Quelle in discussione oggi non servono a nulla e sono pericolose per la democrazia
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 renzi
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2014 
 
	
	                Comunicato stampa del Governo
                
	
	#italiasicura, presentata Struttura di missione
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 acqua
		,
	 
		 alluvioni
		,
	 
		 depurazione
		,
	 
		 dissesto
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sicurezza
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2014 
 
	
	
	Testo del video messaggio del Presidente Napolitano in occasione della Festa nazionale della Repubblica 
        
	        L'Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica rende noto il testo del video 
messaggio del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione della Festa nazionale della Repubblica: 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 2 giugno
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 messaggio
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 quirinale
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2014 
 
	
	                Censis - Diario della transizione/6
                
	
	Cattiva reputazione per l’Italia: -58% di investimenti esteri dall’inizio della crisi
        
	        Diminuisce la capacità di attrarre capitali stranieri. Occupiamo il 65° posto nel mondo per procedure, tempi e costi necessari per avviare un'impresa, ottenere permessi di costruzione, risolvere una controversia giudiziaria. Ecco la pagella del Belpaese
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 burocrazia
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 estero
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2014 
 
	
	                Al Censis - Un mese di sociale: «I vuoti che crescono»
                
	
	Il lavoro non fa più identità, è crisi per la rappresentanza
        
	        «Lavoro ibrido» per il 51% degli occupati di 15-24 anni. E sono quasi 9 milioni gli italiani in transizione da una condizione professionale a un'altra. Tutti senza rappresentanza
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 classe sociale
		,
	 
		 identità
		,
	 
		 ideologia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 rappresentanza
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 sindacati
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2014 
 
	
	                Partendo da un comunicato stampa di Piso (NCD)
                
	
	Energia: la crisi Ucraina mette a rischio il nostro futuro immediato, ma forse sarebbe il caso di guardare oltre
        
	        I nuovi gasdotti nell'area del Mar Nero appaiono oggi come una soluzione al problema, ma non possono in ogni caso garantire il futuro
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 gas
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 medio oriente
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 russia
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2014 
 
	
	
	Censis: “Anziani da rottamare? No, essenziali per economia e welfare «fai da te»”
        
	        Boom della ricchezza familiare degli anziani: +118% in 20 anni. Pensioni basse integrate dai redditi da patrimonio. Superattivi nel welfare informale: 9 milioni accudiscono i nipoti, 7 milioni danno soldi alle famiglie dei figli, 4,7 milioni assistono altri anziani non autosufficienti. E sono 1,3 milioni gli over 70 che ancora lavorano. L'avanzata inarrestabile degli ultra-anziani: nell'ultimo decennio gli 80enni sono aumentati di 1,1 milioni
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 sociale
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2014 
 
	
	                Il Censis fotografa la situazione dei redditi degli italiani
                
	
	Crescono le diseguaglianze sociali: il vero male che corrode l’Italia
        
	        I 10 uomini più ricchi del Paese hanno un patrimonio pari a quello di 500mila famiglie operaie messe insieme. E il bonus di 80 euro? 3,1 miliardi destinati ai consumi se sarà permanente
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 80 euro
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 povertà
		,
	 
		 reddito
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2014 
 
	
	
	Censis: "Giovani: artigiani per passione, ma incerti sul futuro "
        
	        L'80% dei giovani italiani di 16-18 anni coltiva passioni fortemente legate al mondo artigiano. E solo il 31% lo sceglierebbe per il proprio futuro. Bocciato il collegamento formazione-lavoro: solo l'8% ha avuto esperienze in aziende grazie alla scuola
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 artigianato
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 scuola
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2014 
 
	
	                Ricerca Mise-Censis sulla contraffazione
                
	
	A Roma il 74,6% dei giovani compra merce falsa 
        
	        Soprattutto abbigliamento, cd e dvd, cinte, borse e portafogli. Bancarelle su strada, mercati e spiagge i luoghi dell'acquisto. E per il 66,5% è un fatto socialmente accettabile: “lo fanno tutti”. Federica Guidi: “La pericolosità sociale della contraffazione si batte con un'informazione qualificata come lo studio realizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico con il Censis”
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 contraffazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2014 
 
	
	                Opinione politica - Elezioni Europee
                
	
	Chi votare? Un bel problema!
        
	        Gli elettori sono sconcertati. Una campagna elettorale fatta d’insulti, di paure e di cose di impossibile rilievo “europeo”
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 elezioni
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 grillo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 renzi
		,
	 
		 salvini
		,
	 
		 tsipras
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2014 
 
	
	                Censis: diario della transizione/4
                
	
	Acqua: tariffe più basse d’Europa e record di acqua minerale, acquedotti colabrodo e depuratori carenti 
        
	        Le perdite di rete sono pari al 32%. Siamo secondi al mondo per consumo di acqua in bottiglia (234 euro all'anno per famiglia). E gli investimenti? 30 euro per abitante contro i 100 euro del Regno Unito
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 acqua
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 comuni
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 servizi
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2014 
 
	
	
	Censis: "L’austerity ha stancato gli italiani: sobri sì, asceti no"
        
	        I protagonisti del vigore prossimo venturo, il catalogo è questo
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2014 
 
	
	                Censis
                
	
	Un bilancio del «dare e avere» con l'Europa per ritrovare un nuovo protagonismo dell’Italia
        
	        Siamo il terzo contribuente netto dell'Ue, pur essendo al 12° posto per Pil pro-capite: nel 2012 versati 16,4 miliardi di euro e ricevuti indietro 10,7 miliardi, con un saldo negativo di 5,7 miliardi. Restiamo un mercato molto appetibile e diamo un forte contributo alla competitività europea
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2014 
 
	
	
	Censis: "Aumentano i giovani adulti (18-21 anni) nelle strutture di detenzione"
        
	        Sono più di 8.000, per il 61% maschi italiani. Furti (26%), lesioni (14%), rapine (11%) e stupefacenti (8%) i reati più frequenti
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 carceri
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 detenzione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2014 
 
	
	
	ISTAT: Stima preliminare del PIL - IV  trimestre
        
	        L’indagine, nella realtà, non mostra una “ripresa” come ci vogliono far credere, ma,  casomai, una stagnazione sui livelli del  2000
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2013 
 
	
	                Dal Rapporto Annuale Censis 2013
                
	
	I valori degli italiani nel 2013
        
	        L'egoismo è stanco, cresce la voglia di ritrovare l'altro. Cittadini preoccupati, ma non disperati
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2013 
 
	
	                Dal Rapporto Annuale Censis 2013
                
	
	Gli anziani, una risorsa per il Paese 
        
	        Sono tanti, in buona forma, vitali e si dedicano agli altri: un patrimonio di competenza ed esperienza al servizio della collettività
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2013 
 
	
	                Presentato l’11° Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione 
                
	
	Gli under 30 protagonisti dell’evoluzione digitale della specie 
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2013 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	In economia uno zero resta uno zero
        
	        Chi vede in uno “zero” solitario un segno di ripresa o è un incompetente o è in malafede
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2013 
 
	
	                Il commento politico
                
	
	La politica assurda
        
	        Perché mai un governo dovrebbe cadere a causa della condanna ignominiosa di un politico?
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 epifani
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 grillo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 m5s
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2013 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Che il governo cada!
        
	        La caduta del Governo è sempre meglio di avere un Governo sotto ricatto. Questo “inciucio” non si doveva fare
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2013 
 
	
	                Note di economia sulla “Tempesta perfetta”
                
	
	Perché mai la crisi dovrebbe essere finita?
        
	        Se vi sono segnali di una ripresa, non si vedono motivi per affermare che la Crisi economica sia superata
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2013 
 
	
	                Il Governo Informa
                
	
	Espulsione Alma Shalabayeva, prime comunicazioni sull'indagine del Governo
        
	        Il provvedimento di espulsione sarà revocato
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 afganistan
		,
	 
		 estero
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 shalabayeva
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2013 
 
	
	                La vera faccia della crisi italiana
                
	
	Censis: Mezzogiorno abbandonato a se stesso
        
	        Al Sud redditi più bassi che in Grecia. Qui il 60% dei posti di lavoro persi dall’inizio della crisi. Spesa pubblica per l’istruzione superiore del 25% a quella del Centro-Nord, ma i livelli di apprendimento sono peggiori. E si fugge dalla bassa qualità dei servizi nella sanità e all’università
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 sanità
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2013 
 
	
	                Il dubbio
                
	
	Quel pasticciaccio indiano
        
	        Le decisioni prese dal ministro degli Esteri Giulio Terzi per Girone e Latorre appaiono contraddittorie e lasciano ampi dubbi sulla loro correttezza. Infine la sua affermazione: “Dimettermi? Io faccio parte di un governo dimissionario…” è una provocazione alla pazienza della gente?
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 girone
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 india
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 latorre
		,
	 
		 terzi di sant'agata
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2013 
 
	
	                Una riposta alla crisi o un nuovo modo conviviale
                
	
	L’Happy hour  sostituisce la tradizionale cena del week end
        
	        Secondo un indagine  Coldiretti/Censis, gli Italiani abbandonano il ristorante e la pizzeria, mentre si afferma  l’aperi-cena che vale  16,5 mlioni di euro
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 happy hour
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pizzerie
		,
	 
		 ristorazione
		,
	 
		 trattorie
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2012 
 
	
	
	Bankitalia: “Rapporto sulla stabilità finanziaria n. 4, novembre 2012”
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 banche
		,
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 credito
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2012 
 
	
	
	Censis: per i lavoratori italiani “Paura pensioni”
        
	        Attesa di pensioni pubbliche basse, regole che cambiano continuamente, timore di perdere il lavoro e di non poter versare i contributi: si tinge di nero l’orizzonte della vecchiaia degli italiani. Intanto la previdenza complementare, poco conosciuta, non attrae 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pensioni
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2012 
 
	
	
	Appello dei Presidenti Napolitano, Komorowski, e Gauck per superare la crisi economica e le crisi poliche vicine
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 gauck
		,
	 
		 germania
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 komorowski
		,
	 
		 polonia
		,
	 
		 quirinale
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2012 
 
	
	
	Italia tra gli ultimi in Europa per risorse destinate alla protezione sociale delle persone con disabilità
        
	        Sanità. Ricerca Fondazione Cesare Serono/Censis sull’offerta di servizi per cronici e disabili da parte della sanità italiana confrontata con gli altri Paesi europei
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 assistenza
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 disabilità
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 fondi
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 sanità
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                La proposta di Confcommercio per superare la crisi
                
	
	Fisco: sommerso ed evasione specchio dei mali del sistema
        
	        La Ricerca dell’Ufficio Studi Confcommercio "Sulle determinanti dell’economia sommersa": in Italia pressione fiscale e sommerso al top mondiale. Troppi costi e complicazioni, poca qualità dei servizi pubblici, troppe tasse
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agenzia delle entrate
		,
	 
		 befera
		,
	 
		 confcommercio
		,
	 
		 crescita
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 evasione fiscale
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 sangalli
		,
	 
		 tasse
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Il disastro prossimo venturo
        
	        Inutile tenere sotto osservazione lo spread e le borse: i problemi sono altri
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 guerra
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sommossa
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                Spigolature politiche
                
	
	Conversazione telefonica tra Monti e il Cancelliere Angela Merkel  sul tema dell’EURO
        
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 euro
		,
	 
		 germania
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 merkel
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                Comunicato di Palazzo Chigi
                
	
	Euro: dichiarazione congiunta Monti – Hollande
        
	        Proseguono gli incontri di Monti con i capi di governo dell’Eurogruppo. Anche in questo incontro bilaterale si conferma la nuova visione europea con una maggiore integrazione. Si conferma la necessità di attuazione degli impegni presi in difesa dell’Euro
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 francia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 hollande
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                Il punto
                
	
	A due mesi dalle elezioni, la “Campagna americana” non fa rissa: che differenza con le nostre beghe interne!
        
	        Obama  chiede di essere rieletto per concludere il programma, ma non è un’ammissione di fallimento? 
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 elezioni
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 obama
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                Ricerca Censis-Coldiretti
                
	
	Relazioni e comunità, antidoto italiano a crisi e solitudine
        
	        Un grande viaggio nelle relazioni e nelle attività dei territori, nei tanti modi in cui le comunità creano valore economico e qualità della vita
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	“Dieci lezioni sull'Italia contemporanea. Da quando non eravamo ancora nazione... a quando facciamo fatica a rimanerlo” Di Mario Isnenghi 
        
	        Un modo serio di leggere la Storia d'Italia che ci può aiutare a leggere l'oggi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 fascismo
		,
	 
		 isnenghi
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 unità d'italia
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Incertezza totale
                
	
	La crisi continua e continua l'imbecillità della politica 
        
	        È possibile una guerra mondiale? L'euro diventa unione politica o si sgretola? Elezioni subito o a primavera? E chi potrebbe vincere?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 elezioni
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 guerra
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 medio oriente
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Al Censis il terzo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno
                
	
	L’antagonismo «errante» che nasce dallo smarrimento dell’individuo-suddito 
        
	        Nove milioni di italiani hanno partecipato nell’ultimo anno a forme di protesta autorizzate. Giovani più inclini al dissenso: il 7% ha preso parte a manifestazioni illegali
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 conflitto
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 protesta
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Al Censis il secondo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno 
                
	
	Lo spirito adattativo degli italiani ai tempi dell’eterodirezione 
        
	        Famiglia come strumento di sostegno, nuove strategie di consumo, privatizzazione delle tutele sanitarie, autonomia nel web, iniziative sul territorio: gli spazi di esercizio della micro-sovranità dei cittadini
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine demoscopica
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Quando le statistiche ricordano quelle di Trilussa
                
	
	Istat: "Consumi delle famiglie nel 2011", informazione da leggere con molta cautela
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Il testo delle conferenza stampa con domande e risposte
                
	
	G8: l'intervento di Monti
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 g8
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 monti
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	
	Popolo senza sovranità, destinato al mugugno o alla piazza
        
	        Al Censis il primo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale», dedicato quest’anno a «La crisi della sovranità»
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 indagine demoscopica
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Banca d’Italia: Bollettino Economico n. 68, aprile 2012
                
	
	Una attenta analisi della situazione economica per Italia, Europa e Mondo
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Una contraddizione inspiegabile per un economista stimato
                
	
	Monti: no alle politiche keynesiane di vecchio stampo! E allora cosa?
        
	        Cosa significa questa chiusura? Che non investiremo per rilanciare l'economia?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 costi della politca
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 keynes
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Comunicato del Governo
                
	
	CIPE: assegnati circa 1,7 miliardi per il Mezzogiorno
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 campania
		,
	 
		 cipe
		,
	 
		 ieri
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 marche
		,
	 
		 puglia
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 trieste
		,
	 
		 umbria
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Dopo un anno
                
	
	L'Unità d'Italia è più forte di prima
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 nord
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 unità
		,
	 
		 unità d'italia
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Quando la politica frena
                
	
	Il dissesto Idrogeologico: un problema con soluzioni note, ma non applicate
        
	        La legge 183/89 aveva istituito le Autorità di Bacino a tutela unitaria del suolo, poi formalmente abolite dal successivo decreto legislativo 152/06 a favore delle Autorità di Bacino Distrettuale, mai entrate in funzione
            
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 dissesto
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 territorio
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                Il Nord sempre più simile al Sud
                
	
	L’abusivismo non è solo del Sud Italia
        
	        Ne parla “Cemento Spa”, il dossier di Legambiente su mafia, corruzione e abusivismo edilizio nel Nord Italia
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 abusivismo edilizio
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 ecomafia
		,
	 
		 edilizia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 nord
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                I risultati della ricerca «La ricomposizione del noi» di Censise 50&Più
                
	
	Governo europeo, democrazia diretta, lealtà ed equità sociale. La ricomposizione del noi secondo gli over 50
        
	        Paese con il motore ingolfato, famiglia come bene rifugio, Monti irrinunciabile, partiti in caduta libera, Europa come faro, mai fuori dall’euro: gli over 50 dicono la loro sull’Italia
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 immigrati
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 razzismo
		,
	 
		 social network
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                Considerazioni su un indagine del Censis
                
	
	Il senso della famiglia e dell'identità in Italia
        
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 identità
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	
	La Lega senza Bossi: un pericolo in più per l'Italia
        
	        Il terremoto al “cerchio magico” ha dato un forte scossone ai “duri e puri”, quando ancora il problema del Nord è irrisolto, come quello del Sud
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bossi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 maroni
		,
	 
		 nord
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	                Pensieri sulla storia recente
                
	
	Mani pulite 20 anni fa! Adesso sono ancora sporche
        
	        Il cambiamento della corruzione dagli anni '50 agli anni '80 in una storiella
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mani pulite
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	                Osservazioni su un vecchio problema riscoperto
                
	
	Il costo del lavoro e il mito della produttività
        
	        Che centra la produttività con la forchetta costo del lavoro/busta paga? Attenzione alla fregatura!
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 costo
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fornero
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 produttività
		,
	 
		 retribuzioni
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	                Dopo le affermazioni delle Fornero
                
	
	Smentita da parte del Governo delle notizie sul costo del lavoro e retribuzioni dell’Italia
        
	        Pubblicata una “Nota tecnica” dell’Istat che congela tutte le elucubrazioni a ruota libera fatte
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 costo
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 produttività
		,
	 
		 retribuzioni
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	L'eclissi della borghesia di Giuseppe De Rita e Antonio Galdo
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 borghesi
		,
	 
		 de rita
		,
	 
		 galdo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 recensione
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	
	Censis: “Italiani, individualisti pentiti”
        
	        Famiglia, gusto per la qualità della vita, religiosità, amore per il bello, rispetto degli altri: i valori per vivere meglio insieme. Dopo il ciclo dell’individualismo, la riscoperta delle relazioni
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 qualità
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro per i rapporti con il Parlamento
                
	
	Spending review: la ricetta del Ministro Giarda
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 giarda
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 spesa pubblica
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Considerazioni sullo stato del governo dell'Italia
                
	
	E tre! Monti tira dritto a rinnovare l'Italia
        
	        ll terzo decreto attacca le incrostazioni della burocrazia, cosa che Calderoli non ha neanche pensato. L'Italia è cambiata e, anche se le critiche sono possibili è evidente che il nuovo governo indica il giusto modo di agire
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 decreto legge
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Coldiretti informa
                
	
	Made in Italy: in mani straniere marchi storici per 5 mld/anno
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                La piazza agitata
                
	
	Rivoluzione! E poi?
        
	        La rivoluzione è possibile, ma è sicuramente un disastro per le classi povere
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 grecia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 rivoluzione
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Considerazioni di fine anno
                
	
	L'Italia si basa su corruzione, evasione e criminalità
        
	        I pessimi governi di Berlusconi ci hanno messo in ginocchio. Non diamo la colpa a Monti, tanto con le colpe non risolviamo i problemi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	
	Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
        
	        Testo integrale
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 italia
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 quirinale
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	
	Festa del Tricolore: l'intervento di Monti a Reggio Emilia
        
	        (Testo non corretto)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 reggio emilia
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Sessantun'anni mal portati
                
	
	Oggi a San Remo non si canta più per il progresso
        
	        Quest'anno arriva il “social”: posti il tuo pezzo su Facebook e speri, ma questo basterà?
            
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 canzone
		,
	 
		 faceboock
		,
	 
		 festival
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 san remo
		,
	 
		 social network
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Una domanda opportuna
                
	
	Calcio reale o virtuale?
        
	        L’Italia risulta essere la prima al mondo per spesa pro capite investita nei giochi: 800 euro all’anno. La criminalità ci guadagna, ma anche lo Stato
            
	        di Silvano Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 calcio
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 gioco
		,
	 
		 gioco d'azzardo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 scommesse
		,
	 
		 stato
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Settimana piena di fatti contrastanti
                
	
	Tema di fondo: la classe politica oggi a Roma è squalificata
        
	        Il problema dello spread sembra superato, ma taxisti e farmacisti fanno le barricate. E poi i privilegi della politica e la legge elettorale
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 casta
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 legge elettorale
		,
	 
		 liberalizzazioni
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 pdl
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 taxista
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Declassamento
                
	
	L'Italia è certificata di serie B, ma l'Europa non ride
        
	        Per rilanciare immediatamente gli investimenti una via c'è. Occorre però il coraggio e la forza di opporsi alle pretese eccessive della Merke
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 patto di stabilità
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                La settimana politica
                
	
	Monti e le attese degli italiani 
        
	        L'ambiente politico è cambiato nettamente e i primi atti del Governo segnano il ritorno all'azione politica vera e alla sobrietà
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 fiat
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 passera
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 - «Considerazioni generali» 
                
	
	Prigionieri dei poteri finanziari, che fanno rigore ma non sviluppo 
        
	        La società è fragile, isolata e eterodiretta. Ma il passo lento del nostro sviluppo segue una solida traccia: valore dell’economia reale, lunga durata, articolazione socio-economica interna, relazionalità, rappresentanza
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 - La società italiana al 2011 
                
	
	Italia in sospensione, ma di fronte all’emergenza c’è una responsabilità collettiva pronta a entrare in gioco
        
	        Cede la forza della famiglia, risparmio in pericolo, formazione fuori centro, crollo della produttività. Ripartire dall’economia reale, sfruttare l’eccellenza territoriale, allargare l’influenza geoeconomica
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 produttività
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 - Processi formativi
                
	
	Luci e ombre di una sistema formativo inadeguato
        
	        La dispersione scolastica resta troppo elevata. La debolezza strutturale della filiera professionale. Rallentamento della formazione continua
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 
                
	
	Lavoro, professionalità, rappresentanze
        
	        Il futuro incerto della ripresa occupazionale. Il doppio binario della sostituzione nel lavoro manuale. Giovani al centro della crisi. Il ciclo inverso del sommerso. La mobilità che non c’è, questione di cultura e non di regole. Orari e clima di lavoro in tempo di crisi
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 lavoro nero
		,
	 
		 mobilità
		,
	 
		 sindacati
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 
                
	
	Il sistema di welfare 
        
	        La sanità e il rischio di una sostenibilità solo finanziaria. Salute, il genere conta. Comuni sull’orlo del default sociale. I bisogni dei migranti e l’innovazione del welfare.Dall’esclusione al disincanto: il disinvestimento dei giovani. Perché non decolla la previdenza integrativa
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 comuni
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 immigrati
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 sanità
		,
	 
		 società
		,
	 
		 welfare
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011
                
	
	Territorio e reti
        
	        La perdurante crisi dell’economia delle costruzioni. Dalla retorica ai fatti: trasformare la città esistente. La crisi dello spazio pubblico accentua il malessere urbano. Il nuovo interesse per gli spazi collettivi. Le infrastrutture tra ritardi, penuria di risorse e contrasti locali. L’immobilità urbana: patologia incurabile o terreno di scelte coraggiose? La mobilità ciclabile: una fenomenologia in crescita trainata dalla domanda
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bici
		,
	 
		 bicicletta
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 città
		,
	 
		 edilizia
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 
                
	
	I soggetti economici dello sviluppo
        
	        Economia in bilico tra creazione e distruzione di valore. Il fenomeno reti d’impresa: modello aperto e polifunzionale. Il nuovo ciclo espansivo dei distretti produttivi. Il valore del mare nel sistema economico italiano. Il ciclo evanescente dei risparmi
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 risparmio
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 
                
	
	Comunicazione e media
        
	        Palinsesti «fai da te» nell’era della personalizzazione dei media. Internet contro la marginalità informativa. La politica, star della tv. I ritardi della rivoluzione digitale
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 talk show
		,
	 
		 tv
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 
                
	
	Governo pubblico
        
	        Il recupero dell’e-government. La riduzione del carico amministrativo sulle imprese. Parlamenti in crisi d’identità. Democrazia partecipativa: antidoto alla logica Nimby
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 burocrazia
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 democrazia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 parlamento
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 
                
	
	Sicurezza e cittadinanza
        
	        La criminalità oltre l’emotività. Le tante forme della violenza quotidiana. Evoluzione della contraffazione e misure di contrasto. Le prospettive di mobilità economica e sociale degli immigrati. L’Italia vista dai nuovi italiani
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 contraffazione
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 legalità
		,
	 
		 sicurezza
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	                Se  ne parla troppo spesso a sproposito
                
	
	Innovazione: la parola magica che non apre la porta della crescita
        
	        Perché? Quale il ruolo della “politica” d’oggi nello sviluppo?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crescita
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	                Un avvenimento inusuale per il Quirinale
                
	
	Roma, 9 novembre 2011 - Dichiarazione del Presidente della Repubblica
        
	        Chiare ed inequivocabili le parole di Napoletano, garante dell’Italia e della sua Costituzione vera e non quella inventata dai partiti trascinati da Berlusconi
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 quirinale
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	                Cose di oggi
                
	
	La Costituzione stropicciata
        
	        Il berlusconismo ha tentato con tutti i mezzi di cambiare la costituzione e, in parte, ci è riuscito  con un golpe mediatico
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 democrazia
		,
	 
		 dittatura
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 regime
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	                Considerazioni sulla fine di un periodo
                
	
	Festa grande nella piazza del Quirinale
        
	        Esplosione di gioia della folla per la librazione da un incubo
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mass media
		,
	 
		 potere
		,
	 
		 regime
		,
	 
		 tv
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	                Dal Quirinale
                
	
	Dichiarazione del Presidente Napolitano al termine delle Consultazioni
        
	        Un messaggio chiaro per chi non ha ancora recepito i rischi che stiamo correndo
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 quirinale
		
	
	
	
	 Anno VII n° 10  OTTOBRE  2011 
 
	
	                mostra fotografica
                
	
	Leonard Freed “Io amo l’Italia”
        
	        Milano - Fondazione Stelline, dal 20 ottobre 2011 al 8 gennaio 2012
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 foto
		,
	 
		 fotografia
		,
	 
		 freed
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 mostra
		
	
	
	
	 Anno VII n° 10  OTTOBRE  2011 
 
	
	                La violenza sembra essere un diversivo
                
	
	Forza Fiducia, ma ce l'ha risicata solo in Parlamento!
        
	        Lo scontento e la preoccupazione aumentano sempre di più. La violenza e l'insicurezza rendono sempre più nero l'orizzonte politico e sociale. Per evitare la “mano forte” di un nuovo dittatore, il cambiamento dovrebbe immediato
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 stato
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                L’Istat ci dice
                
	
	La popolazione straniera residente in Italia +7,9%, ma cresce meno
        
	        Sono 4.570.317, 335mila in più rispetto l’anno precedente. L'incremento è leggermente inferiore a quello registrato nel 2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 popolazione
		,
	 
		 residenti
		,
	 
		 straniero
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                La Coldiretti ricorda
                
	
	Immigrati: nei  campi 1 su 10 è’ straniero
        
	        Ghanesi per le mele in Trentino, polacchi le uve del prosecco e indiani nelle stalle
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 residenti
		,
	 
		 straniero
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	“La Repubblica romana del 1849” un libro di Marco Severini 
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 italia
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 risorgimento
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 storia
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                Fenomenologia di una crisi antropologica
                
	
	Censis: I miti dell’individualismo che non trainano più 
        
	        Archiviate le figure simbolo dell’autorità (oggi abbiamo un padre ludico, insegnanti delusi, sacerdoti battuti dal soggettivismo etico), i capisaldi della «libertà di essere se stessi» riescono sempre meno a mobilitare gli italiani: meno consumi, meno impresa individuale, meno fiducia in un benessere crescente
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 autorità
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 consumismo
		,
	 
		 genitore
		,
	 
		 insegnante
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 sacertote
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                Ancora una volta alla ribalta il triste destino dei giovani
                
	
	Censis - Il 42% dei giovani che oggi lavorano non arriverà a mille euro di pensione
        
	        Presentati a Roma i risultati del primo anno di lavoro del progetto «Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali» di Censis e Unipol
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pensioni
		,
	 
		 sanità
		,
	 
		 welfare
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                Coldiretti si mette anche nel commercio
                
	
	Nasce la prima catena di vendita degli agricoltori
        
	        Si chiama le “Botteghe di Campagna Amica” e si acquistano solo prodotti italiani. Si affianca a diecimila frantoi, cantine, malghe, cascine e aziende agricole trasformate in punti vendita e i quasi mille mercati degli agricoltori di Campagna Amica
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 alimentari
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                Comunicato stampa della Banca d’Italia
                
	
	Risultati dello “Stress test sistema bancario – 2011”
        
	        Analizziati 5 gruppi bancari italiani: UniCredit, Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi di Siena, Banco Popolare e UBI Banca
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 banche
		,
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Ancora violenza!
        
	        La nostra società è al limite di sopportazione civile, ma non è la violenza la via per risolvere i problemi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 democrazia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 terrorismo
		,
	 
		 violenza
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Considerazioni sul razzismo
                
	
	Ratko Mladic: Borghezio sostiene che è un patriota
        
	        Le colpe del razzismo sono di tutti, dei politici in particolare
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 borghezio
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 mladic
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 razzismo
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Banca d’Italia - Assemblea Ordinaria dei Partecipanti
                
	
	Il testamento di Draghi
        
	        Testo integrale della parte conclusiva delle considerazioni finali che appaiono come un testamento morale dell’uscente Governatore chiamato a dirigere la BCE
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Un quadro sconcertante della nostra società
                
	
	Censis: “Attraversiamo una crisi antropologica, si riduce il controllo sulle pulsioni”
        
	        Aggressività in aumento: +35,3% le minacce e ingiurie negli ultimi cinque anni, +26,5% le lesioni e percosse. Boom di antidepressivi: consumi raddoppiati in dieci anni (+114,2%)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alcool
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 depressione
		,
	 
		 droga
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 social network
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 violenza
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Saccomanni al convengo dei  Giovani Imprenditori  a Santa Margherita
                
	
	La generazione esclusa: il contributo dei giovani alla crescita economica 
        
	        L'economia italiana è in sofferenza e la situazione dei giovani ne subisce pesantemente le conseguenze
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 saccomanni
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Egoismo e indifferenza non bastano più?
                
	
	Censis: Per il 54,7% degli italiani siamo un Paese in cui conta l’interesse individuale
        
	        L’Italia fra dieci anni viene descritto dagli intervistati come un Paese ancora fortemente caratterizzato dall’attenzione esclusiva all’interesse individuale. Un altro atteggiamento sempre più diffuso è l’insensibilità rispetto al dolore e alle sventure altrui: una “anestesia sociale”
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 depressione
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 futuro
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 paura
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Meglio tardi che mai: giustizia per gli indiani negli Stati Uniti
        
	        In Italia invece… la prescrizione cancella i diritti
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 giustizia
		,
	 
		 indiani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 pellerossa
		,
	 
		 società
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno VII n° 5  MAGGIO  2011 
 
	
	                Le conclusioni del Censis 
                
	
	Niente lavoro manuale, siamo italiani
        
	        Siamo forse vittime di un “razzismo” del lavoro? Ci si lamenta della disoccupazione giovanile, ma la nostra “cultura” ci impedisce di lavorare e... allora occorrono gli immigrati! 
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Anno VII n° 4  APRILE  2011 
 
	
	                L'Istat ci racconta
                
	
	L'acqua e l'Italia
        
	        Quanta acqua viene immessa negli acquedotti? Quanta si perde? Qual è il giudizio degli italiani sul servizio? Quanta acqua minerale bevono gli italiani?
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 acqua
		,
	 
		 acqua minerale
		,
	 
		 acquedotto
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 depurazione
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VII n° 4  APRILE  2011 
 
	
	                17 Marzo: Festa dell'Unità d'Italia
                
	
	La vittoria di Napolitano è l'inizio di un nuovo risorgimento?
        
	        Gli italiano hanno festeggiato; sono forse  insorti contro l'invertebrata classe politica ?
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 stato
		,
	 
		 unità d'italia
		
	
	
	
	 Anno VII n° 4  APRILE  2011 
 
	
	                La Coldiretti ci dice
                
	
	Dieta mediterranea: vola all’estero 
        
	        Gli italiani sono bocciati per la scarsa preparazione sulla sua composizione, ma all'estero vendiamo per  duecento miliardi di euro 
            
	        di F.B.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 cucina
		,
	 
		 diete
		,
	 
		 export
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VII n° 4  APRILE  2011 
 
	
	                Banca d’Italia, sintesi del Bollettino Economico di aprile 2011
                
	
	Il Mondo cresce, l’Italia resta al palo
        
	        La crescita mondiale resta sostenuta, le materie prime rincarano come i prezzi al consumo. In Italia  la crescita è contenuta, i consumi sono frenati dalla contrazione dei redditi da lavoro, l’occupazione non riparte, il disavanzo pubblico migliora, ma cadono gli investimenti. 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Algeria, Tunisia, Egitto, Libia... 
                
	
	I nodi dimenticati tornano a bussare alla porta
        
	        L'Europa affronta in ritardo e male questi problemi; l'Italia poi pagherà pesantemente gli errori del passato per politica estera, politica energetica e propaganda razzista
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 energia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 nord africa
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica estera
		,
	 
		 profugo
		,
	 
		 razzismo
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Un po’ di fanta-geo-politca
                
	
	E se...
        
	        … le rivoluzioni portassero ad un cambiamento della politica di spesa dei petrodollari, cosa succederebbe?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 africa
		,
	 
		 capitale
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energie rinnovabili
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 medio oriente
		,
	 
		 petrolio
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Considerazioni su 150 di storia
                
	
	1861 Unità d'Italia! 2011 divisione?
        
	        Si diceva: “Fatta l'Italia ora si devono fare gli italiani”, ma oggi sembra che sia il contrario. Cosa è successo, in sintesi, dallo sbarco dei garibaldini in Sicilia all'Italia di oggi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 camorra
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 ferrovia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 mafie
		,
	 
		 nord
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 unità d'italia
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Dalla Banca d'Italia Intervento del Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi
                
	
	Le mafie a Milano e nel Nord: aspetti sociali ed economici
        
	        Milano, 11 marzo 2011
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 bergamo
		,
	 
		 brescia
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lombardia
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 mafie
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 nord
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	
	Italia oggi, Europa domani?
        
	        Il problema meridionale e il problema settentrionale, sono reali come reale è la mancanza di una vera Europa. Ecco i problemi che dovremmo affrontare
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 europa
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 nord
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 unità d'italia
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Dalla storia al futuro
                
	
	Il Marsala: una straordinaria storia siciliana
        
	        Perché parlare di Marsala proprio ora? C'è una motivazione ben precisa, l'argomento non è una scelta casuale. Infatti è stato da poco firmato un protocollo che prevede un progetto denominato “Marsala, il vino dell'Unità d'Italia”
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 florio
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 marsala
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 unità d'italia
		,
	 
		 vino
		,
	 
		 woodhouse
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Un fatto conclamato
                
	
	La mafia è ormai in tutta Italia
        
	        Per combatterla occorre mandare a casa questo governo che invece fa provvedimenti che ne facilitano la vita. La Lega Nord si proclama innocente, ma se vota le leggi proposte da Berlusconi non lo è
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lombardia
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 mafie
		,
	 
		 nord
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Il mondo non reagisce
                
	
	Bengasi come Budapest e Praga?
        
	        La carneficina prosegue, ma le decisioni di un intervento non si prendono
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 europa
		,
	 
		 gheddafi
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 libia
		,
	 
		 praga
		,
	 
		 ungheria
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Nucleare: le domande a cui vorremmo una risposta
        
	        Il disastro della centrale nucleare di Fukushima si avvicina sempre di più a quello di Chernobyl
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 chernobyl
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 giappone
		,
	 
		 incidenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 nucleare
		,
	 
		 sicurezza
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                Considerazioni di fine anno
                
	
	La violenza: un segno dei tempi
        
	        Troppa violenza nel privato, ma quella che preoccupa di più è quella nella politica e nelle strade
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 fiat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 società
		,
	 
		 vinyls
		,
	 
		 violenza
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                La situazione italiana
                
	
	L'economia langue e la Politica se ne frega
        
	        Difficile pensare ad una ripresa dell'economia; l'esempio di Marchionne dovrebbe essere ben analizzato: chi vuole produrre deve risolvere i problemi della scarsa produttività. Una via è fuggire dall'Italia
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                Bollettino Economico n. 63, gennaio 2011
                
	
	Bankitalia emette un giudizio non positivo sulla nostra situazione
        
	        Rincari per l’aumento del costo delle materie prime, crescita “castrata” per l’Italia, la speculazione dei “fondi sovrani” crea difficoltà continue, il debito pubblico diminuisce, ma a scapito degli investimenti
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 infanzia
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 speculazione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                Lgambiente e Protezione Civile dicono: 
                
	
	L’Italia a rischio frane e alluvioni
        
	        Ritardi nella prevenzione per il 78% delle amministrazioni. 3,5 milioni di persone quotidianamente in pericolo. “Ecosistema Rischio 2010” presenta i dati sul dissesto idrogeologico e sulle attività di prevenzione in Italia
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alluvioni
		,
	 
		 dissesto
		,
	 
		 frane
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 legambiente
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                Le «Considerazioni generali» del 44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio
        
	        La società slitta sotto un’onda di pulsioni sregolate. Viene meno la fiducia nelle lunghe derive e nell’efficacia delle classi dirigenti. Tornare a desiderare è la virtù civile necessaria per riattivare le dinamiche sociali
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/ 2010
                
	
	La Formazione secondo il Censis
        
	        I problemi della scuola passati al setaccio e considerazioni finali dell'autore sulla riforma in atto
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 riforma
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	Lo stato dell'economia
        
	        I consumi in ristagno, la disoccupazione, la perdita di competitività, la mancanza di investimenti pubblici mirati sono i principali problemi emergenti dal rapporto del Censis
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 logistica
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 terziario
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	I punti che bloccano l'economia
        
	        Nell'analisi del Censis: la situazione del lavoro tra flessibilità e la disoccupazione giovanile, la despecializzazione imprenditoriale, il  credito al consumo, le voci obbligate nel bilancio delle famiglie
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 credito
		,
	 
		 credito alle familgie
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 tasse
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	Gli intrecci perversi
        
	        Debito pubblico ed evasione fiscale sono certamente i problemi primari, ma anche l'uso dell'urbanistica come finanziamenti dei comuni, il disservizio idrico, la mancanza di attenzione al problema energetico e la green economy
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 evasione fiscale
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 servizi
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 urbanistica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	I problemi della Politica
        
	        La figura del “leader che tutto risolve” sta tramontando a causa delle troppe inadempienze della classe politica e dei suoi capi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 federalismo
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Politica 
                
	
	Francia - Italia: 2 a 0
        
	        Come siamo fatti: siamo un popolo di tante parole e di pochi fatti e i politici sono il nostro distillato
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 francia
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Un'indagine Coldiretti-Swg ci dice:
                
	
	La cucina italiana ben ci rappresenta!
        
	        Partendo dall'Artusi, la gastronomia italiana si è evoluta, ha conquistato i mercati mondiali ed è diventata un simbolo del “Made in Italy”
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 artusi
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 cucina
		,
	 
		 gastronomia
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Appuntamento a Milano
                
	
	Canale 150 - Gli italiani di ieri raccontati dai protagonisti di oggi
        
	        Il 16 e 17 novembre 2010 a Palazzo Reale di Milano la terza tappa del tour in collaborazione con     
     Telecom Italia e Comitato Italia150.
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 unità
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Lo sbuffo della settimana
                
	
	Il caso Profumo
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 profumo
		,
	 
		 unicredit
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Lo sbuffo della settimana
                
	
	Italia in che stato sei... 
        
	        Da troppi anni la vera politica in una vera democrazia è uscita dalle nostre speranze
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 bossi
		,
	 
		 democrazia
		,
	 
		 fini
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 libertà
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 opposizione
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Prosegue il nostro “viaggio” nel mondo della cultura 
                
	
	Il valore della cultura oggi
        
	        Una riflessione attraverso l’intervista al videomaker Pietro Annicchiarico
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 analfabeti
		,
	 
		 annicchiarico
		,
	 
		 cinema
		,
	 
		 copyright
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 foto
		,
	 
		 fotografia
		,
	 
		 infanzia
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 intervista
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 letteratura
		,
	 
		 nord
		,
	 
		 puglia
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno VI n° 9  SETTEMBRE  2010 
 
	
	                Economia, politica & società
                
	
	Ce la farà il governo a resistere? Ma gli italiani ce la faranno a sopravvivere?
        
	        I veri problemi dell'Italia sono ignorati da una massa di politici inconcludenti
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 deficit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiat
		,
	 
		 fiom
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 ocse
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 violenza
		
	
	
	
	 Anno VI n° 9  SETTEMBRE  2010 
 
	
	                Napolitano parla a Salerno agli amministratori locali
                
	
	La crescita è imperativo per il nostro Paese e per il futuro dei giovani
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 creazione
		,
	 
		 elezioni
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno VI n° 8  AGOSTO  2010 
 
	
	                Una domanda imbarazzante
                
	
	Quale cultura?
        
	        Spesso mi capita di sentire frasi come questa: “non c'è più cultura, una volta... “, ma è vero che la cultura si è degradata?
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 analfabeti
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 dopoguerra
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 7  LUGLIO  2010 
 
	
	                Dal Quirinale
                
	
	Intervento del Presidente della Repubblica alla Cerimonia di consegna del Ventaglio
        
	        Napolitano nel consueto incontro con i giornalisti, fa il punto sulla situazione nel nostro paese
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 legge bavaglio
		,
	 
		 napolitano
		
	
	
	
	 Anno VI n° 7  LUGLIO  2010 
 
	
	                Sintesi del “Bollettino Economico” di luglio 2010
                
	
	Bankitalia - In Italia l'economia cresce, ma il recupero è lento
        
	        Prosegue la ripresa dell'economia mondiale, le prospettive sono migliori per i paesi in cui la domanda interna è robusta
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 reddito
		
	
	
	
	 Anno VI n° 7  LUGLIO  2010 
 
	
	                Analisi politico-economica
                
	
	Luglio: un brutto periodo, senza spiragli di cambiamento
        
	        Mentre l'economia non decolla, la politica si occupa solo di se stessa
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 7  LUGLIO  2010 
 
	
	                Lo Sport in cui l'Italia eccelle
                
	
	Corruzione, perché l'Italia è un terreno fertile
        
	        Preoccupante che al posto della condanna del fenomeno corruzione vi sia l'atteggiamento del "così fan tutti "
            
	        di Matteo Ferrazzi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                L’argomento di cui si è parlato al Censis 
                
	
	Come sarà l’Italia fra vent’anni?
        
	        Alla Tavola rotonda tenuta  al Censis dal titolo «Come staremo al mondo?» dell’annuale appuntamento di riflessione «Un mese di sociale», giunto alla ventiduesima edizione appare un quadro dell’Italia preoccupante
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Obama lancia le energie alternative e l'Italia che fa?
        
	        Tra politica e società, siamo sempre noi a rimetterci! Emblematico il caso di Pomigliano d'Arco
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                L'Euro incalza
                
	
	La crisi fa cambiare le regole in Europa
        
	        Preoccupazione di Barroso per l'insufficienza delle politiche atte a garantire l'Europa. Nuove regole restrittive e impositive sugli stati membri. Problemi in vista per l'Italia, che, con la Grecia, è il paese più indebitato
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	                L’Istat comunica
                
	
	Indice del valore delle vendite del commercio fisso e al dettaglio: Gennaio 2010
        
	        Nel mese di gennaio 2010 l’indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio ha registrato una variazione negativa dello 0,5% rispetto al dicembre 2009 e con il mese di gennaio 2009 ha registrato una flessione del 2,6%.
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	                Da Bankitalia. Bollettino Economico n. 59, gennaio 2010
                
	
	La ripresa economica nel mondo prosegue, anche nell'area dell'Euro, ma in Italia a ritmo modesto
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	
	Le cattedrali nel deserto e la crisi
        
	        Soldi sperperati e spessissimo legati alla corruzione e mancanza di una visione corretta della politica economica territoriale sono le cause principali della crisi delle grandi imprese nel sud. E il governo tace
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 vinyls
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Il Mezzogiorno al centro dell'attenzione
                
	
	Intervento di Draghi:Quali politiche per il Sud?
        
	        La disamina presentata è la sintesi di uno studio della Banca d'Italia di cui abbiamo già parlato. Draghi indica le vie per risolvere la “Questione Meridionale”, ma sono percorribili?
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Censis - Il Rapporto annuale 2009 in pillole
                
	
	Il sistema di welfare
        
	        Dal 43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 piacenza
		,
	 
		 società
		,
	 
		 welfare
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Censis - Il Rapporto annuale 2009 in pillole
                
	
	I soggetti economici dello sviluppo
        
	        dal 43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	
	Banca del Mezzogiorno, un nuovo carrozzone politico?
        
	        Privata o pubblica? Affidata alla capillarità delle Poste, ma potrà essere efficiente? A cosa può servire così?
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	                Istat- Comunicato stampa
                
	
	Commercio con l'estero: scambi complessivi e con i paesi UE
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 statistiche
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	                Intervento del Presidente della Repubblica 
                
	
	Mezzogiorno e unità nazionale - verso il 150° dell'Unità d'Italia
        
	        Un poco di storia del “Sud” dall’unità di Italia  per capire l’oggi
            
	        di Giorgio Napolitano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 italia
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	
	l'Italia dei disastri: ora Messina!
        
	        Stragi annunciate, la colpa di chi è? Aperta una inchiesta. È anche l’occasione per Berlusconi di promettere
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 attualità
		,
	 
		 disastro
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 messina
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	
	Ma la crisi è finita o no?
        
	        I consumi sono fermi, la disoccupazione aumenta, solo l’indice della produzione è cresciuto apparentemente in agosto, ma una rodine fa primavera? Cosa manca per tornare ad essere una potenza industriale mondiale?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 scuola
		
	
	
	
	 Anno V n° 9  SETTEMBRE  2009 
 
	
	
	Dopo un anno di crisi
        
	        Dalle dichiarazioni di un anno fa al recentissimo convegno di Cernobbio: prove generali di accordo sindacale, ma gli attori hanno idee e ricette per aiutare una soluzione della crisi economica
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno V n° 9  SETTEMBRE  2009 
 
	
	                Da uno studio della Banca d’Italia
                
	
	Quali politiche per il Sud?
        
	        La debolezza socio economica del sud non diminuisce anzi tende a divaricare dal nord. Quale è stata l’efficienza delle politiche economiche nell’ultimo decennio?
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 clentelismo
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 meridione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 regioni
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno V n° 7  LUGLIO  2009 
 
	
	
	Dalla Banca d’Italia, la situazione economica dell’Italia e del Mondo
        
	        Sintesi  del Bollettino Economico n. 57, luglio 2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 banche
		,
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		
	
	
	
	 Anno V n° 7  LUGLIO  2009 
 
	
	                Rapporto SVIMEZ 2009
                
	
	La crisi colpisce soprattutto al Sud
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 ambiente
		,
	 
		 banche
		,
	 
		 costo della vita
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 economia sommersa
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 lavoro nero
		,
	 
		 logistica
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 svimez
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Tra vendite dirette e denunce
                
	
	Il lato debole della strategia Coldiretti
        
	        Facciamo il punto sui problemi dei costi della filiera argo-alimentare e i comportamenti degli agricoltori
            
	        di Stefano Ravaschio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 alimentari
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 latte
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Il quadro economico
                
	
	Ma la crisi c’è? No!... l’avevamo prevista... è superata: tutte balle!
        
	        I dati disponibili mostrano una crisi “nera”, anche se qualche segnale non è pessimo ,le previsioni sono di un lungo periodo non positivo; una ripresa non è attesa prima del 2010. Perché Tremonti non molla i cordoni della borsa?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 brunetta
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Leggendo la relazione all’Assemblea di Confindustria
                
	
	L’Italia in crisi vista dalla Marcegaglia 
        
	        La visione dello stato dell’economia non è certo rosa e le richieste al Governo sono pressanti per un’azione decisa di rimozione di lacci ed orpelli. Il giudizio sull’operato del Governo appare negativo. Duro l’invito ad agire rivolto a Berlusconi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 debiti
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 federalismo
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 marcegaglia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno V n° 5  MAGGIO  2009 
 
	
	                Il ritorno della pirateria
                
	
	Cosa succede nei mari somali? 
        
	        Ma cosa fanno le potenze del modo per salvaguardare i commerci? Perché ci sono i pirati?
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corno d'africa
		,
	 
		 difesa
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pirati
		,
	 
		 rifiuti tossici
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 somalia
		
	
	
	
	 Anno V n° 4  APRILE  2009 
 
	
	                Un  saggio di Tommaso Padoa-Schioppa
                
	
	La veduta corta
        
	        In forma di conversazione con Breda Romano, lo studioso dei mercati finanziari, fornisce spiegazioni e spunti di riflessione sul “Grande Crollo della finanza”
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brasile
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 india
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 padoa schioppa
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno V n° 4  APRILE  2009 
 
	
	                Per uscire dalla crisi
                
	
	Avremmo bisogno di un governo forte, ma indipendente dalle lobby, invece... 
        
	        Cambiare il sistema è l’imperativo per uscire dalla crisi, ma vuol dire anche cambiare il modo di gestire le aziende e la politica economica. Sono da evitare il protezionismo ed i carrozzoni statali
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiat
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno V n° 3  MARZO  2009 
 
	
	                La fiaba, un patrimonio del mondo
                
	
	A ciascuno la sua Cenerentola
        
	        di Rosa Tiziana Bruno............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cenerentola
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 multicutura
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno IV n° 12  DICEMBRE  2008 
 
	
	
	La crisi mondiale sembra sempre più dura. Anche l'UE ci invita ad agire, ma come?
        
	        Ridare la fiducia al mercato, ma il bilancio dello Stato non sembra avere margini sufficienti per fare gli interventi di sostengo alle famiglie e rilanciare gli investimenti; forse c’è una via possibile
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 almunia
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 federalismo
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno IV n° 11  NOVEMBRE  2008 
 
	
	                Prosegue la "lezione di economia"
                
	
	La crisi mondiale: cosa fare adesso? 
        
	        Quali possono essere le scelte e quali invece devono essere lasciate perdere? Quale innovazione serve? Quale il ruolo dello Stato?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cicli economici
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energia alternativa
		,
	 
		 energia pulita
		,
	 
		 energie rinnovabili
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 nucleare
		,
	 
		 risparmio energetico
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno IV n° 6  GIUGNO  2008 
 
	
	
	Che governo per gli Italiani?
        
	        Ragionando da Prezzolini ad Aldo Moro
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 democrazia
		,
	 
		 democrazia cristiana
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 moro
		,
	 
		 partito comunista italiano
		,
	 
		 prezzolini
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno IV n° 5  MAGGIO  2008 
 
	
	
	1860: Il mistero dei nove
        
	        In un racconto, un momento dimenticato della “liberazione garibaldina” a Modica
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 garibaldi
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 modica
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 unità
		
	
	
	
	 Anno IV n° 5  MAGGIO  2008 
 
	
	
	 “Aldo Moro - Lettere dalla prigionia” - Einaudi negli Struzzi 2008
        
	        Riflessioni indotte dalla lettura del libro
            
	        di Giacomo Nigro ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 br
		,
	 
		 democrazia cristiana
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 moro
		,
	 
		 partito comunista italiano
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 recensione
		
	
	
	
	 Anno IV n° 4  APRILE  2008 
 
	
	
	La fame mondiale di energia, fa vedere limiti della politica USA
        
	        L’embargo degli Stati Uniti all’Iran, fatto con l’interdizione dei mercati nazionali alle compagnie che tengono rapporti con imprese iraniane, sembra non fare paura agli operatori di prodotti energetici
            
	        di Anna Cosseddu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 gazprom
		,
	 
		 india
		,
	 
		 iran
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 russia
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno IV n° 3  MARZO  2008 
 
	
	                Vediamo cosa è
                
	
	La via Francigena
        
	        Da Canterbury a Roma: attraversa l’Europa lungo la Via Francigena
            
	        di Serena Bertogliatti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 canterbury
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 francia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pellegrini
		,
	 
		 roma
		,
	 
		 sabbioneta
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 turismo
		,
	 
		 uk
		,
	 
		 via franchigena
		
	
	
	
	 Anno IV n° 3  MARZO  2008 
 
	
	                Il Presidente Napolitano lancia l’allarme
                
	
	Le macro-aree  dividono l’Italia
        
	        Un dualismo diverso dal passato, ma non meno forte e pernicioso: analizziamolo attraverso il rapporto Svimez 2007
            
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istambul
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 lavoro nero
		,
	 
		 migrazione
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 poe
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sanità
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 sviluppo
		,
	 
		 svimez
		,
	 
		 terziario
		
	
	
	
	 Anno IV n° 2  FEBBRAIO  2008 
 
	
	                Tra legge, etica e... tornaconti politici
                
	
	La proposta di moratoria sull’aborto, perché?  
        
	        L’iniziativa di Ferrara ci fa tornare indietro di 30 anni. Vediamo la legislazione sull’aborto nei vari Paesi, legge 194 e un poco di statistiche per chiarirci le idee
            
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aborto
		,
	 
		 adolescenza
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 contraccezione
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 ferrara
		,
	 
		 indagine demoscopica
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 mondo
		
	
	
	
	 Anno IV n° 1  GENNAIO  2008 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Noi siamo un Paese civile ! Così disse Prodi
        
	        Però i dubbi che ciò sia vero sono forti. Se questo è un paese civile perché...
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 civiltà
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 fisco
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 immondizia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 napoli
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno III n° 11  NOVEMBRE  2007 
 
	
	                Quando la macroeconomia ci tocca da vicino
                
	
	Euro forte, inflazione, domanda debole, caro petrolio... cosa sta succedendo?
        
	        La situazione è sicuramente poco chiara a chi non riesce a vedere le interconnessioni dei fenomeni e come le decisioni degli enti di governo spostino i vantaggi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 dollaro
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 india
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Anno III n° 11  NOVEMBRE  2007 
 
	
	
	Draghi e Montezemolo mettono il dito nella piaga
        
	        Il problema italiano non è dato solo da salari bassi e bassa produttività; è la classe politica che è incapace di governare
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 craxi
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 istruzione
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 montezemolo
		,
	 
		 pensioni
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 produttività
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 stipendio
		
	
	
	
	 Anno III n° 9  SETTEMBRE  2007 
 
	
	                La politica e le parole
                
	
	La Lega ritorna alle vecchie abitudini
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 calderoli
		,
	 
		 cei
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 di pietro
		,
	 
		 disagio
		,
	 
		 federalismo
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 presidenzialismo
		,
	 
		 referendum
		
	
	
	
	 Anno III n° 7  LUGLIO  2007 
 
	
	
	Italiani... va bene risparmiare, ma essere doppiamente fessi no!
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 contraffazione
		,
	 
		 evasione fiscale
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 oggetti firmati
		,
	 
		 opinione
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	
	Perché non arrivano gli investimenti esteri in Italia?
        
	        Le principali cause sono l’incertezza normativa e il dirigismo economico da parte della politica. Un confronto con gli Stati Uniti
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 estero
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 prodi
		
	
	
	
	 Anno III n° 5  MAGGIO  2007 
 
	
	                Le rivali si somigliano sempre di più
                
	
	Elezioni primarie: Francia-Italia,  pareggio
        
	        Calcio, cucina, vino, monumenti, tradizione e adesso anche politica
            
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 elezioni
		,
	 
		 francia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno III n° 2  FEBBRAIO  2007 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	I mercanti del tempio occupano ancora il tempio
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 chiesa
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 interferenza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 stato
		
	
	
	
	 Anno II n° 19  DICEMBRE  2006 
 
	
	
	L’UE insorge: spam, i paesi aderenti non hanno preso provvedimenti
        
	        Lo spamming è pericoloso, ma anche il telemarketing è molto fastidioso e dannoso per i privati e per le imprese
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 francia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 spam
		,
	 
		 uk
		
	
	
	
	 Anno II n° 19  DICEMBRE  2006 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Da Piazza Fontana all’Itavia ed oltre, cosa si nasconde?
        
	        Depistaggi ed occultamenti, ma nessuno sapeva, nessuno ha autorizzato, nessuno... ma chi comanda in Italia allora?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attentati
		,
	 
		 depistaggi
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 italicus
		,
	 
		 itavia
		,
	 
		 moro
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 piazza fontana
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 segreto di stato
		,
	 
		 servizi segreti
		
	
	
	
	 Anno II n° 17  OTTOBRE  2006 
 
	
	
	La Somalia  e il Corno d’Africa
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 comunismo
		,
	 
		 corno d'africa
		,
	 
		 eritrea
		,
	 
		 etiopia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 fini
		,
	 
		 geopolitica
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 somalia
		
	
	
	
	 Anno II n° 16 del 21/09/2006 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Il caso Telecom ed i finanzieri italiani da Monopoli
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 rete
		,
	 
		 scandalo
		,
	 
		 stato
		,
	 
		 tecnologia
		,
	 
		 telecom
		,
	 
		 tronchetti
		,
	 
		 tv
		
	
	
	
	 Anno II n° 13 del 06/07/2006 
 
	
	                Il caso Abu Omar
                
	
	In che mani siamo? Ritratto di un’Italia 'scoperta'
        
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cia
		,
	 
		 cossiga
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 servizi segreti
		,
	 
		 sismi
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno II n° 12 del 22/06/2006 
 
	
	                Diario della missione speciale a Bologna
                
	
	Tra colonne d’auto e 'pietre parlanti'
        
	        di Testa Rossa............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bologna
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 modena
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 viaggi
		
	
	
	
	 Anno II n° 12 del 22/06/2006 
 
	
	                Anche in Italia il problema della siccità non è più un evento raro
                
	
	Non è ancora iniziata l’estate ed i fiumi sono già in secca
        
	        La situazione si ripete, ma nessun provvedimento per affrontare il problema è stato preso
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 attualità
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 innondazioni
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 siccità
		,
	 
		 sicurezza
		
	
	
	
	 Anno II n° 12 del 22/06/2006 
 
	
	
	Il deserto l’abbiamo anche in Italia
        
	        In Italia il 5,5% del territorio è colpito da desertificazione, e il 30% è a rischio. Nel settentrione aumenta il rischio di siccità e dissesto idrogeologico
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 basilicata
		,
	 
		 calabria
		,
	 
		 deserto
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 puglia
		,
	 
		 sardegna
		,
	 
		 siccità
		,
	 
		 sicilia
		
	
	
	
	 Anno II n° 11 del 08/06/2006 
 
	
	                Presentato a Roma l’anticipazione del Dossier sull’immigrazione Caritas/Migrantes 2006
                
	
	L’immigrazione in Italia necessita di maggiore attenzione 
        
	        Entro 10 anni saranno 6 milioni gli immigrati nel nostro paese
            
	        di Sara Giostra............
	
	 
	
Tag:
	 
		 caritas
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 immigrazione
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Anno II n° 11 del 08/06/2006 
 
	
	
	40 anni del WWF Italiano
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 italia
		,
	 
		 wwf
		
	
	
	
	 Anno II n° 11 del 08/06/2006 
 
	
	                Allarme ambiente
                
	
	Don't Desert Drylands!
        
	        Il deserto avanza e i tropici si spostano sempre più verso le aree temperate
            
	        di Anna Cosseddu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 ambiente
		,
	 
		 deserto
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energia alternativa
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mediterraneo
		,
	 
		 modello di sviluppo
		,
	 
		 onu
		,
	 
		 siccità
		,
	 
		 terra
		
	
	
	
	 Anno II n° 11 del 08/06/2006 
 
	
	
	Iraq: continua una guerra, per noi lontana...
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 dalema
		,
	 
		 eni
		,
	 
		 estero
		,
	 
		 guerra
		,
	 
		 guerra iraq
		,
	 
		 iraq
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 medio oriente
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 nassiriya
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica estera
		,
	 
		 strage
		
	
	
	
	 Anno II n° 10 del 25/05/2006 
 
	
	
	Itaraq – Cos'è!
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 costo
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 guerra
		,
	 
		 guerra iraq
		,
	 
		 iraq
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 miccichè
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno II n° 10 del 25/05/2006 
 
	
	
	Italia in che stato sei...
        
	        L’intervista rilasciata da Napolitano ben rappresenta il sentimento degli italiani. I problemi sono tanti, e le gazzarre inscenate da Berlusconi sono irritanti
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 prodi
		,
	 
		 spesa pubblica
		,
	 
		 stato
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno II n° 10 del 25/05/2006 
 
	
	
	2 Giugno, l'Aeronautica non vola
        
	        Nel bilancio della Difesa mancano i soldi per i rifornimenti, l'aereonautica rinuncia alla parata aerea
            
	        di Anna Cosseddu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aeronautica
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 feste
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno II n° 9 del 11/05/2006 
 
	
	                Intervista al  Professore Annibale Biggeri
                
	
	È solo la Sardegna ad essere inquinata dalle presenze militari e industriali?
        
	        Lo studio presentato è la fotografia di una realtà inquietate ed estensibile ad altre aree
            
	        di Sara Giostra  ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 biggeri
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 inquinamento
		,
	 
		 intervista
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 militare
		,
	 
		 sabbioneta
		
	
	
	
	 Anno II n° 8 del 27/04/2006 
 
	
	
	Il petrolio è alle stelle e l’economia italiana così va a picco!
        
	        Qual è la responsabilità dei politici?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energia alternativa
		,
	 
		 energia pulita
		,
	 
		 energie rinnovabili
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 nucleare
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 prezzi
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno II n° 8 del 27/04/2006 
 
	
	                Lo Sbuffo
                
	
	Il 25 Aprile, la festa della liberazione ... dalla guerra!
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anniversario
		,
	 
		 fascismo
		,
	 
		 feste
		,
	 
		 guerra
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 liberazione
		,
	 
		 nazismo
		,
	 
		 pace
		
	
	
	
	 Anno II n° 5 del 16/03/2006 
 
	
	                Il problema del lavoro giovanile non è solo italiano
                
	
	Vediamo la Francia, ma l’Italia è un paese diverso da tutti gli altri: perché?
        
	        di Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 francia
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		
	
	
	
	 Anno II n° 2 del 02/02/2006 
 
	
	
	Ambiente naturale da consumare o da conservare?
        
	        Troppo spesso i problemi dell’ambiente naturale sono noti, ma l’interesse economico fa dimenticare gli interventi per mantenere vitale la natura e così si arriva al ‘disastro’.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 disastro
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 new orleans
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 società
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno I n° 6 del 15/09/2005 
 
	
	                La dipendenza da  petrolio è stata voluta?
                
	
	Il petrolio è diventato negli ultimi decenni l’unica fonte energetica dell’Italia, anche se si sapeva che doveva essere abbandonato.
        
	        Il petrolio è diventato negli ultimi decenni l’unica fonte energetica dell’Italia, anche se si sapeva che doveva essere abbandonato.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 elettricità
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energia alternativa
		,
	 
		 idroelettrico
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 nucleare
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Confronto tra Italia e mondo
                
	
	La ricerca scientifica secondo l’OCSE
        
	        In una recente studio dell’importante ente dei paesi sviluppati,  si evidenziano le crisi strutturali dell’Italia
            
	        di C.B.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 calabria
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 ocse
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 spesa
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Lo Sbuffo
                
	
	L’esternazione di Galloni riapre un’altra ferita degli italiani: il caso Moro; siamo veramente una colonia USA?
        
	        Calipari ed oggi il caso dell’Imam e la “riapertura” del caso Moro,una sequenza di fatti inquietanti che ricordano il disastri dell Itavia e del Cermis
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 calipari
		,
	 
		 cia
		,
	 
		 colonie
		,
	 
		 galloni
		,
	 
		 gladio
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 moro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 strage
		,
	 
		 usa