Blog   DICEMBRE  2012 
 
	
	
	Quando la stampa racconta balle per distruggere le figure istituzionali fastidiose
        
	        Testo delle Lettere inviate dal Segretario Generale Marra e dal Consigliere per la Stampa e la Comunicazione Cascella al Direttore di "Libero"
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cattiva stampa
		,
	 
		 costi della politca
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 quirinale
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2012 
 
	
	                Camera dei deputati – Testo integrale
                
	
	Applauditissima dichiarazione di voto dell'onorevole Bersani sul decreto “Costi politica”
        
	        Conversione in legge del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bersani
		,
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 costi della politca
		,
	 
		 decreto legge
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Una contraddizione inspiegabile per un economista stimato
                
	
	Monti: no alle politiche keynesiane di vecchio stampo! E allora cosa?
        
	        Cosa significa questa chiusura? Che non investiremo per rilanciare l'economia?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 costi della politca
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 keynes
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	                Riflessioni
                
	
	I “soldi” dei partiti e il finanziamento pubblico: perché così tanti?
        
	        Tra un referendum e l’altro il fiume di denaro ai partiti è diventato troppo, perfino per spenderlo
            
	        di Chiara di Martino............
	
	 
	
Tag:
	 
		 costi della politca
		,
	 
		 finaziamento pubblico
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	                Con questi politici dovevamo aspettarcelo
                
	
	La crisi imperversa e non si vedono provvedimenti adeguati per il rilancio
        
	        Gli ultimi dati ISTAT su produzione industriale e consumi sono sconfortanti, ma dovevano essere attesi. La crisi della politica è la causa dell’impossibilità d’azioni di politica economica adeguate
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 burocrazia
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 costi della politca
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 riforme