Blog   MAGGIO  2017 
 
	
	                Estratto
                
	
	ISTAT: “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana” – Aprile 2017
        
	        Peggiora il clima economico
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 ue
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2017 
 
	
	
	Estratto dalla Nota Mensile sull’Economia Italiana dell’ISTAT – marzo 2017
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2016 
 
	
	
	Bankitalia: PROIEZIONI MACROECONOMICHE PER L’ECONOMIA ITALIANA  - 9 dicembre 2016 
        
	        Moderata crescita del PIL, 0,9 per cento quest’anno e per  il prossimo,dell’1,1 per cento sia nel 2018 sia nel 2019
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 previsioni
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2016 
 
	
	
	ISTAT Ottobre 2016  – Nota mensile  sull’andamento dell’economia italiana 
        
	        Nessuna buona nuova dalla nota Istat, non vi sono previsioni ottimistiche per l'italia
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2016 
 
	
	
	ISTAT- Al ribasso le prospettive per l’economia Italiana nel 2016-2017
        
	        Nel 2016 si prevede un aumento del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari allo 0,8% in termini reali, cui seguirebbe una crescita dello 0,9% nel 2017
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 export
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 previsioni
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2016 
 
	
	
	Istat , Nota mensile dell’economia italiana: “un rallentamento nel ritmo di crescita dell’attività economica nel breve termine”.
        
	        Con nostro commento
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 esportazioni
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 prezzi
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2016 
 
	
	
	“La ripresa è finita”, lo dice l'ISTAT
        
	        Lo si legge in due righe finali della sua “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana” di Aprile 2016
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 mondo
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2016 
 
	
	                Estratto dal comunicato stampa
                
	
	ISTAT: “Le prospettive per l’economia Italiana nel 2016”
        
	        Il documento si chiude con "incertezze sullo scenario previsivo" da leggere attentamente per comprendere l'attendibilità del quadro stesso
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 previsioni
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2016 
 
	
	
	ISTAT: "PIL e indebitamento AP - Anni 2013-2015"
        
	        I dati definitivi del PIL 2015 -Testo tratto in modo quasi integrale dal "testo integrale
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 prezzi
		,
	 
		 produzione
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2016 
 
	
	                Dalla “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana”
                
	
	Istat: “Ritmi moderati anche nel primo trimestre del 2016”
        
	        Nel IV trimestre del 2015 hanno contribuito positivamente alla crescita del Pil (rispettivamente 0,4 e 0,1 punti percentuali) sia la domanda nazionale al netto delle scorte sia quella estera netta, mentre la variazione delle scorte ha apportato un contributo negativo (-0,4 punti percentuali)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 salari
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2015 
 
	
	                Dalla nota dell’ISTAT
                
	
	L’ISTAT prevede nel 2015 +0,9% del PIL e l'1,4% nel 2016 e nel 2017
        
	        Sembrerebbe tutto positivo, ma la nota alla fine del comunicato mette in guardia: L'attuale scenario di previsione è caratterizzato da ampi margini di variabilità… 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2015 
 
	
	
	Il clima di "fiducia"  che registra l'Istat, non ci convince
        
	        Istat: “Fiducia dei consumatori e delle imprese Ottobre 2015”, Istat Statistiche Falsh, 28 Ottobre 2015, con breve commento
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2015 
 
	
	
	ISTAT: "Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana"
        
	        Prosegue la situazione di stagnazione, seppure con segni positivi.
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 congiuntura
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2015 
 
	
	
	ISTAT: Commercio al dettaglio - febbraio 2015
        
	        Sempre giù: l’indice segna –0,2%, ma vi sono segnali, seppure contrastanti, di qualche cambiamento
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2015 
 
	
	
	ISTAT - Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana – Aprile 
        
	        Nel breve termine si delinea una sostanziale stabilità dello scenario macroeconomico, nessuna notizia del PIL, che dalle informazioni date non dovrebbe essere cresciuto
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2015 
 
	
	
	ISTAT: Prezzi al consumo (dati provvisori) 
        
	        Il nostro commento: non si tratta di deflazione da domanda, ma quella positiva dovuta alla diminuzione dei costi di produzione dovuti alla caduta del prezzo internazionale del petrolio
            
	        di G.G-............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2015 
 
	
	                La ripresa dell'economia è ancora lontana
                
	
	Per Bankitalia il PIL nel 2015 +0,4, ma con tanti dubbi
        
	        La sintesi  della Banca d'Italia : “La modesta diminuzione del PIL si è estesa agli ultimi mesi del 2014 Un miglioramento nella prima parte dell’anno è possibile, ma ancora incerto.”
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 previsioni
		,
	 
		 reddito
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2014 
 
	
	                Estratto dalla Nota Istat
                
	
	Istat: Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana n°8 settembre 2014
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2014 
 
	
	                Estratto da Notizie Falsh dell'Istat . CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI III trimestre 2014
                
	
	L'Italia non esce dalla recessione
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2014 
 
	
	
	Bankitalia: sintesi del Bollettino Economico n. 4, ottobre 2014
        
	        Il quadro delineato è decisamente a tinte oscure con pochi spunti che lascino intravedere vicina la ripresa dell’economia
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 credito
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 moneta
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2014 
 
	
	                Tutti i pricipali indicatori economici di Italia e Mondo
                
	
	Istat: “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana”
        
	        E le previsioni non sono belle
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 prezzi
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2014 
 
	
	                Diario della transizione/7
                
	
	Censis: “Lo spread digitale costa all’Italia 10 milioni di euro al giorno di minori investimenti in reti, tecnologie e servizi innovativi “
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 moneta elettronica
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2013 
 
	
	                Presentata una ricerca del Censis
                
	
	Comportamenti «ecosobri» per vincere le paure per il futuro: come cambia nella crisi il rapporto degli italiani con il bene acqua 
        
	        Diffidenti per l’acqua del rubinetto: sulle tavole degli italiani acque minerali (per il 54%) e caraffe filtranti (20%) 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 acqua
		,
	 
		 alluvioni
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 ecologia
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 siccità
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Al Censis il secondo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno 
                
	
	Lo spirito adattativo degli italiani ai tempi dell’eterodirezione 
        
	        Famiglia come strumento di sostegno, nuove strategie di consumo, privatizzazione delle tutele sanitarie, autonomia nel web, iniziative sul territorio: gli spazi di esercizio della micro-sovranità dei cittadini
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine demoscopica
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Quando le statistiche ricordano quelle di Trilussa
                
	
	Istat: "Consumi delle famiglie nel 2011", informazione da leggere con molta cautela
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Per la prima volta l’Istat fa previsioni
                
	
	Le prospettive per l’economia italiana nel 2012-2013 secondo l’Istat
        
	        Il 2012 chiuderà con una riduzione del PIL (-1,5%), ma il secondo semestre potrebbe far registrare una moderata crescita. Per il 2013 l’Istat prevede che il tasso di crescita del Pil torni ad essere leggermente positivo (+0,5%)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 previsioni
		,
	 
		 reddito
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                La crisi ha modificato i consumi alimentari
                
	
	Carne: gli Italiani riscoprono i tagli economici
        
	        Ritornano i cibi della tradizione: bolliti piemontesi, la faentina, lingua salmistrata, la trippa  e poi del maiale la cotenna e le costine  e  del pollo  le frattaglie e zampe, collo e ali per il brodo
            
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 carne
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	                Con questi politici dovevamo aspettarcelo
                
	
	La crisi imperversa e non si vedono provvedimenti adeguati per il rilancio
        
	        Gli ultimi dati ISTAT su produzione industriale e consumi sono sconfortanti, ma dovevano essere attesi. La crisi della politica è la causa dell’impossibilità d’azioni di politica economica adeguate
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 burocrazia
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 costi della politca
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                L'ISTAT ha pubblicato gli indici dei prezzi di maggio
                
	
	Situazione pericolosa: l'inflazione cresce malgrado la domanda interna sia debole
        
	        L'inflazione al 2,6% è troppo elevata per il nostro paese. La domanda interna langue. Questo è il risultato di gravi errori nelle politiche energetiche e industriali
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 politica energetica
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Anno VII n° 4  APRILE  2011 
 
	
	                L'Istat ci racconta
                
	
	L'acqua e l'Italia
        
	        Quanta acqua viene immessa negli acquedotti? Quanta si perde? Qual è il giudizio degli italiani sul servizio? Quanta acqua minerale bevono gli italiani?
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 acqua
		,
	 
		 acqua minerale
		,
	 
		 acquedotto
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 depurazione
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VII n° 4  APRILE  2011 
 
	
	                Banca d’Italia, sintesi del Bollettino Economico di aprile 2011
                
	
	Il Mondo cresce, l’Italia resta al palo
        
	        La crescita mondiale resta sostenuta, le materie prime rincarano come i prezzi al consumo. In Italia  la crescita è contenuta, i consumi sono frenati dalla contrazione dei redditi da lavoro, l’occupazione non riparte, il disavanzo pubblico migliora, ma cadono gli investimenti. 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	Lo stato dell'economia
        
	        I consumi in ristagno, la disoccupazione, la perdita di competitività, la mancanza di investimenti pubblici mirati sono i principali problemi emergenti dal rapporto del Censis
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 logistica
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 terziario
		
	
	
	
	 Anno VI n° 2  FEBBRAIO  2010 
 
	
	                Comunicato stampa  dell’ Unione Petrolifera
                
	
	 I consumi petroliferi italiani nel mese di dicembre 2009
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 statistiche
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	
	Ma la crisi è finita o no?
        
	        I consumi sono fermi, la disoccupazione aumenta, solo l’indice della produzione è cresciuto apparentemente in agosto, ma una rodine fa primavera? Cosa manca per tornare ad essere una potenza industriale mondiale?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 scuola
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Il quadro economico
                
	
	Ma la crisi c’è? No!... l’avevamo prevista... è superata: tutte balle!
        
	        I dati disponibili mostrano una crisi “nera”, anche se qualche segnale non è pessimo ,le previsioni sono di un lungo periodo non positivo; una ripresa non è attesa prima del 2010. Perché Tremonti non molla i cordoni della borsa?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 brunetta
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Leggendo la relazione all’Assemblea della Banca d’Italia
                
	
	L’Italia in crisi vista da Draghi 
        
	        L’analisi dell’economia italiana e delle prospettive è decisamente pesante; sono assolutamente necessarie le riforme da subito, in particolare quella della pubblica amministrazione per fronteggiare il disavanzo pubblico che esploderà.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 disastro
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno II n° 16 del 21/09/2006 
 
	
	
	Io ho paura del nucleare!
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 abitazione
		,
	 
		 casa
		,
	 
		 chernobyl
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 costo
		,
	 
		 disastro
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energia alternativa
		,
	 
		 energia pulita
		,
	 
		 energie rinnovabili
		,
	 
		 nucleare
		,
	 
		 pericolo
		,
	 
		 risparmio energetico
		,
	 
		 scorie
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 terrorismo
		
	
	
	
	 Anno I n° 6 del 15/09/2005 
 
	
	                La dipendenza da  petrolio è stata voluta?
                
	
	Il petrolio è diventato negli ultimi decenni l’unica fonte energetica dell’Italia, anche se si sapeva che doveva essere abbandonato.
        
	        Il petrolio è diventato negli ultimi decenni l’unica fonte energetica dell’Italia, anche se si sapeva che doveva essere abbandonato.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 elettricità
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energia alternativa
		,
	 
		 idroelettrico
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 nucleare
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno I n° 6 del 15/09/2005 
 
	
	                Il petrolio restarà la fonte energetica primaria ancora per anni
                
	
	Il prezzo del petrolio salirà ancora, e allora?
        
	        La soluzione non è facile né rapida, per ora la via possibile sembra essere, nell’immediato, la differenziazione delle fonti e il risparmio energetico
            
	        di Lucio Susmel............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energia alternativa
		,
	 
		 idrogeno
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 prezzi