Blog   GIUGNO  2018 
 
	
	                Dal Censis
                
	
	Aibe Index: l’Italia guadagna attrattività per gli investitori esteri
        
	        Secondo l'opinione del panel consultato, per incrementare il grado di attrattività Italia dovrebbe intervenire prioritariamente su: carico normativo-burocratico (73,2%), carico fiscale (63,4%), tempi della giustizia civile (31,7%); il costo del lavoro come fattore è più lontano con solo il 19,5%. 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 burocrazia
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 estero
		,
	 
		 fisco
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 riforme
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2014 
 
	
	                Statistiche Report
                
	
	Istat: "Reddito e condizioni di vita"
        
	        Rispetto al 2012, l'indicatore del rischio povertà diminuisce di 1,5 punti percentuali, a seguito della diminuzione della quota di persone in famiglie gravemente deprivate 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 degrado
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 povertà
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2014 
 
	
	                Censis: diario della transizione/4
                
	
	Acqua: tariffe più basse d’Europa e record di acqua minerale, acquedotti colabrodo e depuratori carenti 
        
	        Le perdite di rete sono pari al 32%. Siamo secondi al mondo per consumo di acqua in bottiglia (234 euro all'anno per famiglia). E gli investimenti? 30 euro per abitante contro i 100 euro del Regno Unito
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 acqua
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 comuni
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 servizi
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2014 
 
	
	                Censis: diario della transizione/5
                
	
	Scuola: intonaci che crollano, rubinetti che perdono e vetri rotti 
        
	        Ma anche problemi strutturali in 3.600 edifici scolastici. Rischio amianto per 342.000 studenti. Solo un quarto degli stabili è stato costruito dopo il 1980
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 manutenzione
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2014 
 
	
	
	Censis: "L’austerity ha stancato gli italiani: sobri sì, asceti no"
        
	        I protagonisti del vigore prossimo venturo, il catalogo è questo
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2014 
 
	
	                Censis
                
	
	Un bilancio del «dare e avere» con l'Europa per ritrovare un nuovo protagonismo dell’Italia
        
	        Siamo il terzo contribuente netto dell'Ue, pur essendo al 12° posto per Pil pro-capite: nel 2012 versati 16,4 miliardi di euro e ricevuti indietro 10,7 miliardi, con un saldo negativo di 5,7 miliardi. Restiamo un mercato molto appetibile e diamo un forte contributo alla competitività europea
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2013 
 
	
	                Dal Rapporto Annuale Censis 2013
                
	
	I valori degli italiani nel 2013
        
	        L'egoismo è stanco, cresce la voglia di ritrovare l'altro. Cittadini preoccupati, ma non disperati
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2012 
 
	
	                Ricerca Censis
                
	
	Chiamami per nome, sarò il tuo farmaco 
        
	        Un interessante studio sulla “identità del farmaco”, particolarmente importante oggi che si discute sulla sostituzione nelle prescrizioni del Trademark del farmaco con il “principio attivo”
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 farmaci
		,
	 
		 principio attivo
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                Ricerca Censis-Coldiretti
                
	
	Relazioni e comunità, antidoto italiano a crisi e solitudine
        
	        Un grande viaggio nelle relazioni e nelle attività dei territori, nei tanti modi in cui le comunità creano valore economico e qualità della vita
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro per i rapporti con il Parlamento
                
	
	Spending review: la ricetta del Ministro Giarda
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 giarda
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 spesa pubblica
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Michel Martone provoca
                
	
	28 anni, non sei ancora laureato? Sei uno sfigato! Ma forse è vero
        
	        È una questione di cultura. Se le Università svolgessero in modo corretto il loro ruolo, non ci sarebbero tanti “sfigati”
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 giovani
		,
	 
		 martone
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                La sintesi dei principali risultati del primo anno di lavoro
                
	
	Disabilità: una sofferenza nascosta, le risposte arrivano solo dalle famiglie
        
	        Ricerca Fondazione Cesare Serono e Censis sul vissuto delle persone con sclerosi multipla e con autismo e dei loro familiari
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 autismo
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 disabilità
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 sclerosi multipla
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	“La generazione tradita. Gli adulti contro i giovani” di Pier Luigi Celli
        
	        Riflessioni sulla condizione dei giovani, le cause e le possibili soluzioni
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 celli
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Un quadro sconcertante della nostra società
                
	
	Censis: “Attraversiamo una crisi antropologica, si riduce il controllo sulle pulsioni”
        
	        Aggressività in aumento: +35,3% le minacce e ingiurie negli ultimi cinque anni, +26,5% le lesioni e percosse. Boom di antidepressivi: consumi raddoppiati in dieci anni (+114,2%)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alcool
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 depressione
		,
	 
		 droga
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 social network
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 violenza
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                Le «Considerazioni generali» del 44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio
        
	        La società slitta sotto un’onda di pulsioni sregolate. Viene meno la fiducia nelle lunghe derive e nell’efficacia delle classi dirigenti. Tornare a desiderare è la virtù civile necessaria per riattivare le dinamiche sociali
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/ 2010
                
	
	La Formazione secondo il Censis
        
	        I problemi della scuola passati al setaccio e considerazioni finali dell'autore sulla riforma in atto
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 riforma
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	Lo stato dell'economia
        
	        I consumi in ristagno, la disoccupazione, la perdita di competitività, la mancanza di investimenti pubblici mirati sono i principali problemi emergenti dal rapporto del Censis
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 logistica
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 terziario
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	I punti che bloccano l'economia
        
	        Nell'analisi del Censis: la situazione del lavoro tra flessibilità e la disoccupazione giovanile, la despecializzazione imprenditoriale, il  credito al consumo, le voci obbligate nel bilancio delle famiglie
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 credito
		,
	 
		 credito alle familgie
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 tasse
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	Gli intrecci perversi
        
	        Debito pubblico ed evasione fiscale sono certamente i problemi primari, ma anche l'uso dell'urbanistica come finanziamenti dei comuni, il disservizio idrico, la mancanza di attenzione al problema energetico e la green economy
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 evasione fiscale
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 servizi
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 urbanistica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Prosegue il nostro viaggio nella “cultura”
                
	
	Quale cultura? Umanistica o Scientifica?
        
	        Ma forse sono più di due, credo almeno quattro!
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 applicazioni
		,
	 
		 chimica
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 metodo
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 sapere
		,
	 
		 saperfare
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 umanesimo
		
	
	
	
	 Anno II n° 11 del 08/06/2006 
 
	
	                Presentato a Roma l’anticipazione del Dossier sull’immigrazione Caritas/Migrantes 2006
                
	
	L’immigrazione in Italia necessita di maggiore attenzione 
        
	        Entro 10 anni saranno 6 milioni gli immigrati nel nostro paese
            
	        di Sara Giostra............
	
	 
	
Tag:
	 
		 caritas
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 immigrazione
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio