Blog   GIUGNO  2015 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Bolle l'acqua in pentola? Crisi o ripresa?
        
	        A secondo dell’interesse politico, c’è chi ad ogni sussulto grida, da ormai quasi un decennio: "ecco la ripresa" e chi invece dice che non c’è.  Ma le definizioni di “crisi” e “ripresa” sono abbastanza precise e… vediamo se l’acqua bolle o no
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 ripresa
		,
	 
		 tasse
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2014 
 
	
	                Attenzione sulla manovra
                
	
	Legge di stabilità: il parere dell'Istat lascia ampi dubbi sulla capacità di farci uscire dalla crisi
        
	        La legge di stabilità non sembra in grado di stimolare la ripresa. Tutto viene rinviato alle “riforme”, quelle vere, che sono ancora di là da venire. L'impressione che ne traiamo è che anche la previsione di un ritorno alla crescita del PIL, nel prossimo anno, sarà come per il passato: una pia illusione
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 legge di stabilità
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2014 
 
	
	                Censis
                
	
	Un bilancio del «dare e avere» con l'Europa per ritrovare un nuovo protagonismo dell’Italia
        
	        Siamo il terzo contribuente netto dell'Ue, pur essendo al 12° posto per Pil pro-capite: nel 2012 versati 16,4 miliardi di euro e ricevuti indietro 10,7 miliardi, con un saldo negativo di 5,7 miliardi. Restiamo un mercato molto appetibile e diamo un forte contributo alla competitività europea
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2012 
 
	
	
	Bankitalia: Audizione esame della Legge di stabilità 2013
        
	        Sintesi della testimonianza del Vice Direttore Generale della Banca d’Italia Salvatore Rossi alle Commissioni bilancio di Camera e Senato
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 fisco
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 senato
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Le tradizioni inutili
                
	
	Perché la Festa della Repubblica deve essere una sfilata militare?
        
	        E se per il 2 giugno si facesse una bella festa popolare, con canti e danze e l'albero della cuccagna?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 2 giugno
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 festa della repubblica
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 risparmio
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Una contraddizione inspiegabile per un economista stimato
                
	
	Monti: no alle politiche keynesiane di vecchio stampo! E allora cosa?
        
	        Cosa significa questa chiusura? Che non investiremo per rilanciare l'economia?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 costi della politca
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 keynes
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Il Quirinale informa
                
	
	La dotazione del Quirinale a carico del bilancio dello Stato
        
	        Nota illustrativa del Bilancio di previsione per il 2012 dell'Amministrazione della Presidenza della Repubblica
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 quirinale
		,
	 
		 spesa pubblica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                Nota del Quirinale
                
	
	Un esempio per tutti il politici: Il Quirinale restituisce 15 milioni di euro nel triennio 2011 - 2013
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 quirinale
		,
	 
		 spesa
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                Crisi e baggianate politiche
                
	
	I provvedimenti “urgenti” che non servono. Si discute solo per lasciare inalterati i privilegi della casta? 
        
	        Parlare della crisi economica e dei provvedimenti anticrisi è certamente ormai una cosa trita e ritrita, ma è difficile non parlarne anche perché ci tocca pesantemente in modo diretto
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 risparmio
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                Vendere beni del demanio e le partecipazioni statali
                
	
	Una buona idea se non si usano i soldi per la spesa corrente
        
	        La paura è che il gettito ottenuto vada a finanziare l'inutile spesa pubblica. Perché tanta ritrosia nel passato a cedere le partecipazioni statali?
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 demanio
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 tesoro
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	I punti che bloccano l'economia
        
	        Nell'analisi del Censis: la situazione del lavoro tra flessibilità e la disoccupazione giovanile, la despecializzazione imprenditoriale, il  credito al consumo, le voci obbligate nel bilancio delle famiglie
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 credito
		,
	 
		 credito alle familgie
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 tasse
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Lettura critica
                
	
	Banchieri, politici e militari - Passato e futuro delle crisi globali di Innocenzo Cipolletta 
        
	        Un libro che parla delle crisi economiche dell’ultimo mezzo secolo, che ci fa riflettere su certe tendenze “conservatrici” e indica i veri interventi da attuare per evitare che le crisi ci travolgano
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 cipolletta
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 guerra
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 riproduzione
		,
	 
		 saggio
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	
	Tremonti smentisce, ma... c'è poco da smentire!
        
	        La politica che viviamo è fatta di chiacchiere, boutade da istrioni e promesse non mantenibili. Intanto andiamo a fondo.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Leggendo la relazione all’Assemblea della Banca d’Italia
                
	
	L’Italia in crisi vista da Draghi 
        
	        L’analisi dell’economia italiana e delle prospettive è decisamente pesante; sono assolutamente necessarie le riforme da subito, in particolare quella della pubblica amministrazione per fronteggiare il disavanzo pubblico che esploderà.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 disastro
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno V n° 3  MARZO  2009 
 
	
	
	Come sarà la scuola italiana di domani?
        
	        I tagli alle “spese”, mostrano il limite di una riforma che non riforma, ma taglia. Senza soldi non si può avere la qualità che invece è necessaria
            
	        di Silvano Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 gelmini
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 riforma
		,
	 
		 scuola
		
	
	
	
	 Anno III n° 12  DICEMBRE  2007 
 
	
	
	Crisi economica: i monetaristi sbagliano e a pagare siamo noi
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 almunia
		,
	 
		 bce
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 politica monetaria
		,
	 
		 produttività
		,
	 
		 salari
		
	
	
	
	 Anno III n° 9  SETTEMBRE  2007 
 
	
	
	Che ne facciamo del Tesoretto?
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 extragettito
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 fioroni
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno II n° 10 del 25/05/2006 
 
	
	
	Italia in che stato sei...
        
	        L’intervista rilasciata da Napolitano ben rappresenta il sentimento degli italiani. I problemi sono tanti, e le gazzarre inscenate da Berlusconi sono irritanti
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 prodi
		,
	 
		 spesa pubblica
		,
	 
		 stato
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno II n° 10 del 25/05/2006 
 
	
	
	2 Giugno, l'Aeronautica non vola
        
	        Nel bilancio della Difesa mancano i soldi per i rifornimenti, l'aereonautica rinuncia alla parata aerea
            
	        di Anna Cosseddu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aeronautica
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 feste
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno I n° 1 del 09/06/2005 
 
	
	                L’economia italiana è in crisi di sistema
                
	
	La finanza creativa non ha salvato l’Italia!
        
	        La procedura di infrazione UE è l’ultimo passo di una sequenza di bocciature 
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 montezemolo
		,
	 
		 osceno
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tremonti
		,
	 
		 ue