Blog   SETTEMBRE  2016 
 
	
	                Estratto dal documento
                
	
	ISTAT -Nota mensile Agosto 2016: nessuna nota positiva!
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2016 
 
	
	
	Istat: “Produzione industriale” Giugno 2016
        
	        Prosegue la lenta riduzione dell’attività industriale iniziata  dal marzo 2016; questo non è certo un buon auspicio per le aspettative di crescita del PIL
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2016 
 
	
	                gianni@spaziodi.it
                
	
	ISTAT: “Fiducia dei consumatori e delle imprese, Agosto 2016”
        
	        Oggi anche la fiducia dei consumatori, inattendibile indicatore, segue quello delle imprese, che è invece basato su dati più oggettivi, indicando pesante un peggioramento
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2016 
 
	
	
	Istat , Nota mensile dell’economia italiana: “un rallentamento nel ritmo di crescita dell’attività economica nel breve termine”.
        
	        Con nostro commento
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 esportazioni
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 prezzi
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2016 
 
	
	
	“La ripresa è finita”, lo dice l'ISTAT
        
	        Lo si legge in due righe finali della sua “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana” di Aprile 2016
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 mondo
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2016 
 
	
	
	ISTAT: fiducia dei consumatori e delle imprese, Aprile 2016
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 consumatori
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2016 
 
	
	                Dalla “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana”
                
	
	Istat: “Ritmi moderati anche nel primo trimestre del 2016”
        
	        Nel IV trimestre del 2015 hanno contribuito positivamente alla crescita del Pil (rispettivamente 0,4 e 0,1 punti percentuali) sia la domanda nazionale al netto delle scorte sia quella estera netta, mentre la variazione delle scorte ha apportato un contributo negativo (-0,4 punti percentuali)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 salari
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2015 
 
	
	
	Struttura e competitività delle imprese - Anno 2013
        
	        Un quadro che dovrebbe far riflettere quelli che sostengono che siamo nella ripresa, perché ad oggi questo quadro non è migliorato
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2015 
 
	
	                Immediata smentita alle sparate di Renzi
                
	
	Istat: il clima di fiducia in calo in dicembre
        
	        Come volevasi dimostrare la paura conta
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 famiglia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2015 
 
	
	
	Istat: Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Ottobre 2015
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2015 
 
	
	
	Bankitalia : “Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita”
        
	        I risultati dell’indagine sulle imprese italiane indicano una sostanziale stabilità,  indicazioni positive di tendenza al miglioramento. Persiste per le imprese la difficoltà di accesso al credito
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 credito
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2015 
 
	
	
	Il clima di "fiducia"  che registra l'Istat, non ci convince
        
	        Istat: “Fiducia dei consumatori e delle imprese Ottobre 2015”, Istat Statistiche Falsh, 28 Ottobre 2015, con breve commento
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2015 
 
	
	
	Istat: “FIDUCIA DEI CONSUMATORI E DELLE IMPRESE 28 Settembre 2015”
        
	        Fiducia differenziata: elevata per li consumatori, buona per servizi e imprese di costruzione, timida per il manifatturiero. Meglio evitare trionfalismi
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2015 
 
	
	
	ISTAT: Produzione Industriale - Giugno 2015
        
	        di G. G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2015 
 
	
	                Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Luglio 2015
                
	
	ISTAT: l’economia italiana cresce a ritmo moderato
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2015 
 
	
	
	ISTAT: Produzione Industriale - Maggio 2015
        
	        di G. G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2015 
 
	
	
	ISTAT: Fiducia dei consumatori e delle imprese, Luglio 2015
        
	        L'indice del clima di fiducia dei consumatori diminuisce a luglio 2015 a 106,5 da 109,3 del mese di giugno. L'indice composito del clima di fiducia delle imprese, scende lievemente, a 104,3 da 104,7 di giugno.
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2015 
 
	
	                Una disillusione del jobs-act?
                
	
	ISTAT: OCCUPATI E DISOCCUPATI, Giugno 2015 - Dati provvisori
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2015 
 
	
	                Rivedere i fondamentali della società italiana
                
	
	Censis: “L’iniziativa privata soffocata da burocrazia e eccesso di regole”
        
	        il terzo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale», dedicato quest’anno al tema «Rivedere i fondamentali della società italiana»
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 burocrazia
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2015 
 
	
	
	ISTAT: Fiducia dei consumatori e delle imprese, Maggio 2015
        
	        L'indice composito del clima di fiducia dei consumatori, espresso in base 2010=100, diminuisce a maggio 2015 a 105,7 da 108,0 del mese precedente. L'indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane, mostra una sostanziale stabilità (102,0, da 102,1 di aprile)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2015 
 
	
	
	ISTAT: "Produzione industriale febbraio 2015"
        
	        Anche in questa rilevazione non appaiono segni di ripresa
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2015 
 
	
	
	ISTAT: Fiducia dei consumatori e delle imprese Aprile 2015
        
	        Fiducia in diminuzione sia per imprese che per consumatori
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2015 
 
	
	
	ISTAT: Prezzi al consumo (dati provvisori), aprile 2015
        
	        Secondo le stime preliminari, l'indice nazionale dei prezzi al consumo segna un incremento dello 0,3% su base mensile e una variazione nulla rispetto ad aprile 2014
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2015 
 
	
	
	ISTAT - Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana – Aprile 
        
	        Nel breve termine si delinea una sostanziale stabilità dello scenario macroeconomico, nessuna notizia del PIL, che dalle informazioni date non dovrebbe essere cresciuto
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2015 
 
	
	
	Censis: “Arriva la ripresa. Le imprese sono pronte, ma la politica rischia il flop a causa di una pubblica amministrazione inefficiente”
        
	        Per il 50,5% degli italiani la pubblica amministrazione funziona male, per il 63,5% non è cambiata e per il 21,5% è addirittura peggiorata. Chiedono il pugno di ferro per corrotti e fannulloni: il 45,3% vorrebbe regole più severe e licenziamenti nel pubblico impiego. Ma 4,2 milioni di cittadini sono ricorsi a una raccomandazione per ottenere un'autorizzazione o accelerare una pratica. E 800mila hanno fatto un regalo a dirigenti pubblici per avere in cambio un favore
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 burocrazia
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 precari
		,
	 
		 riforme
		,
	 
		 ripresa
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2015 
 
	
	
	Istat: fiducia dei consumatori e delle imprese
        
	        È per ora l’unico indicatore che faccia intravedere le fine della recessione e di ripresa per ora non se ne parla
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2015 
 
	
	                Una conferma che non tutto va come sperato
                
	
	ISTAT - marzo 2015- “Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana”
        
	        Si segnalano elementi contrastanti alcuni certamente positivi, che però non si traducono in una ripresa della produzione
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 ripresa
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2015 
 
	
	                Una ventata di ottimismo
                
	
	Istat: un balzo positivo per la fiducia dei consumatori e delle imprese
        
	        A febbraio l'indice di fiducia dei consumatori aumenta in misura significativa, passando a 110,9 da 104,4. Anche l'indice di fiducia delle imprese, mostra un deciso miglioramento, salendo a 94,9 da 91,6 di gennaio 2015
            
	        di G.G............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2015 
 
	
	                Osservatorio Economico
                
	
	L'indagine ISTAT sul Clima di Fiducia sembra ottimo, ma è bene leggere in dettaglio
        
	        Un’analisi attenta, senza sminuire il segno positivo, mostra elementi contraddittori e non così ottimistici. Forse non vi è ancora il segno degli elementi macroeconomici esterni
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 costruzioni
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	                Le «Considerazioni generali» del 48° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2014
                
	
	Il Paese delle sette giare 
        
	        C'è una profonda crisi della cultura sistemica. Poteri sovranazionali, politica nazionale, istituzioni, minoranze vitali, gente del quotidiano, sommerso e comunicazione sono sette mondi non comunicanti, che vivono di se stessi e in se stessi in un parallelo sobollire. La politica sia arte di guida
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istituzioni
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sport
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2014 
 
	
	                Estratto dalla Nota Istat
                
	
	Istat: Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana n°8 settembre 2014
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2014 
 
	
	
	Censis: "Anche al Sud il lavoro è digitale"
        
	        Il 90% degli studenti calabresi ritiene che Internet aumenti le possibilità di trovare lavoro, il 97% partecipa ai social network
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 meridione
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2014 
 
	
	                Una conferma che non c'è ripresa
                
	
	82,6 miliardi, troppo pochi gli Euro assegnati dalla BCE a tasso irrisorio!
        
	        Il flop di Draghi è una conferma che non c'è ripresa senza politiche industriali dei Governi nazionali
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 banche
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 finaziamento
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2014 
 
	
	
	Istat: il clima di fiducia delle imprese scende
        
	        Ancora una conferma che la ripresa è lontana 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 edilizia
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2014 
 
	
	                Dal Comunicato Stampa
                
	
	ISTAT: Clima di fiducia delle imprese, Agosto 2014 scende a 88,2 da 90,8 di luglio
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 fiducia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 istat
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2013 
 
	
	                La vera faccia della crisi italiana
                
	
	Censis: Mezzogiorno abbandonato a se stesso
        
	        Al Sud redditi più bassi che in Grecia. Qui il 60% dei posti di lavoro persi dall’inizio della crisi. Spesa pubblica per l’istruzione superiore del 25% a quella del Centro-Nord, ma i livelli di apprendimento sono peggiori. E si fugge dalla bassa qualità dei servizi nella sanità e all’università
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 sanità
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                Un intervento in difesa dell’Ente Nazionale del Microcredito
                
	
	Censis: Il microcredito è ancora e sempre un’opportunità di crescita e autoimpiego
        
	        Diminuiscono i prestiti bancari alle imprese (16 miliardi di euro in meno nei primi mesi del 2012) e gli investimenti produttivi (-6%). Più di 11.000 le imprese fallite nel 2011. Una risposta può venire dal microcredito 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 credito
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 microcredito
		,
	 
		 spesa pubblica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                La nuova frontiera dell'agricoltura 
                
	
	L'Agricoltura oggi è fatta da imprese che attirano i giovani
        
	        Non più “contadini”! In Italia ci sono ben 65.000 imprese condotte da giovani preparati e dinamici
            
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 imprese
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Consiglio dei Ministri n.12 del 27/01/2012
                
	
	Ecco il Decreto “Semplifica Italia”
        
	        Corposo documento che descrive puntualmente i contenuti del decreto legge
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 banda larga
		,
	 
		 burocrazia
		,
	 
		 cittadini
		,
	 
		 decreto legge
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 passera
		,
	 
		 patroni griffi
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	
	Qualche pensiero sulla Manovra del 5 dicembre 2011
        
	        Sinteticamente analizzati: pensioni, sistema degli investimenti, smantellamento degli apparti politici nelle Province, evasione fiscale, patrimoniale, misure per le imprese 
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 evasione fiscale
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 pensioni
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 province
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                Prosegue il dibattito sulle manovre 
                
	
	Articolo 41: non c'è nessun bisogno di modifiche!
        
	        Per anni, dopo Bersani, non si è fatto più nulla. Ora Berlusconi invoca la solita emergenza per cambiare la Costituzione. Giusta la via percorsa da Tremonti, anche se...
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 liberalizzazioni
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	“La generazione tradita. Gli adulti contro i giovani” di Pier Luigi Celli
        
	        Riflessioni sulla condizione dei giovani, le cause e le possibili soluzioni
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 celli
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Non avere una visione del futuro significa concentrarsi sulla conservazione dell’esistente
                
	
	Censis: Italiani imprigionati nel presente
        
	        Manca una visione del futuro. In Europa i nostri giovani sono quelli che meno hanno intenzione di avviare una propria attività autonoma (il 27,1% contro una media europea del 42,8%) 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 futuro
		,
	 
		 gioco d'azzardo
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 spesa
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Censis - Il Rapporto annuale 2009 in pillole
                
	
	I soggetti economici dello sviluppo
        
	        dal 43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Leggendo la relazione all’Assemblea della Banca d’Italia
                
	
	L’Italia in crisi vista da Draghi 
        
	        L’analisi dell’economia italiana e delle prospettive è decisamente pesante; sono assolutamente necessarie le riforme da subito, in particolare quella della pubblica amministrazione per fronteggiare il disavanzo pubblico che esploderà.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 disastro
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Leggendo la relazione all’Assemblea di Confindustria
                
	
	L’Italia in crisi vista dalla Marcegaglia 
        
	        La visione dello stato dell’economia non è certo rosa e le richieste al Governo sono pressanti per un’azione decisa di rimozione di lacci ed orpelli. Il giudizio sull’operato del Governo appare negativo. Duro l’invito ad agire rivolto a Berlusconi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 debiti
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 federalismo
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 marcegaglia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno IV n° 12  DICEMBRE  2008 
 
	
	
	Il fantasma della “Class Action”
        
	        L’Unione Consumatori lancia l’allarme: il testo della legge sta per essere cambiato in modo da limitarne enormemente l’azione. Ecco il motivo del rinvio all’entrata in vigore
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 class action
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		
	
	
	
	 Anno IV n° 11  NOVEMBRE  2008 
 
	
	                Prosegue la "lezione di economia"
                
	
	La crisi mondiale: cosa fare adesso? 
        
	        Quali possono essere le scelte e quali invece devono essere lasciate perdere? Quale innovazione serve? Quale il ruolo dello Stato?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cicli economici
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energia alternativa
		,
	 
		 energia pulita
		,
	 
		 energie rinnovabili
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 nucleare
		,
	 
		 risparmio energetico
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno IV n° 4  APRILE  2008 
 
	
	
	La speculazione finanziaria ci mette in ginocchio
        
	        Alcune considerazioni su economia reale, speculazione finanziaria, le politiche  delle banche centrali, difesa degli interessi della gente comune e l’assurda difesa dei guadagni dovuti alla speculazione finanziaria che viene sempre fatta
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bce
		,
	 
		 borsa
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 speculazione
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	                Critica della settimana
                
	
	Dopo Montezemolo il diluvio?
        
	        Ma cosa ha detto di così strano? Perché Prodi è “grigio”? il “Cordero” scenderà davvero in politica?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 capitalismo
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 montezemolo
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 4 del 02/03/2006 
 
	
	                Il modo del lavoro oggi
                
	
	I lavoratori sono un patrimonio per l’azienda: gli imprenditori oggi ci credono veramente?
        
	        La precarizzazione dell’impiego giovanile  pone seri quesiti, tra cui l’impatto sociale di questa prassi
            
	        di Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 capitale
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 precari
		,
	 
		 specializzazione