Blog   LUGLIO  2016 
 
	
	
	Bankitalia: i principali risultati dell’Indagine sulle imprese dell’industria e dei servizi privati non finanziari nel 2015 
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 fatturato
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 prezzi
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2015 
 
	
	                L'opinione politica
                
	
	Alla caccia del Presidente, ma il metodo non va
        
	        Le colpe del Presidente Napolitano nella situazione politica attuale
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 democrazia
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 presidente della repubblica
		,
	 
		 quirinale
		,
	 
		 renzi
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2014 
 
	
	
	Renzi e la follia per le riforme
        
	        Le riforme della Costituzione proposte sono veramente urgenti? È corretto realizzarle attraverso un accordo con Berlusconi? 
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 democrazia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 renzi
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2014 
 
	
	                Commento pilitco
                
	
	Queste riforme sono pericolose
        
	        Perché è urgente cambiare la struttura dello Stato? Questo Parlamento è adatto a riforme così delicate?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 province
		,
	 
		 regioni
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2013 
 
	
	                Dopo la sentenza
                
	
	Quei politici incostituzionali come potranno essere mandati a casa?
        
	        Domanda più che logica visto che si sono dimostrati assolutamente incapaci di svolgere il loro ruolo nel rispetto delle leggi e della costituzione, ma occupano il potere con la forza della bugia
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corte costituzionale
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 legge elettorale
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2013 
 
	
	                Comunicato stampa Consiglio dei Ministri n. 8 
                
	
	Decisioni per DDl Riforme – Il comitato;  TAV Torino – Lione,  ratifica dell’accordo; Leggi Regionali
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consiglio dei ministri
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 letta
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 riforma
		,
	 
		 tav
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	La Merkel, la crisi e l’Europa
        
	        di Giacomo Nigro ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 costituzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	                Cose di oggi
                
	
	La Costituzione stropicciata
        
	        Il berlusconismo ha tentato con tutti i mezzi di cambiare la costituzione e, in parte, ci è riuscito  con un golpe mediatico
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 democrazia
		,
	 
		 dittatura
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 regime
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                Prosegue il dibattito sulle manovre
                
	
	Che fretta c'era – Secondo decreto, seconda puntata
        
	        Decreti urgentissimi, da far passare senza discussione nel Parlamento. Questa sembra l'ultima moda del legiferare adottata da quest’indegno Governo, con l'appoggio di Napolitano e Bersani e con di tutto e di più
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 comuni
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 regioni
		,
	 
		 speculazione
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                Il Comunicato Stampa dell’AGCOM
                
	
	Manovra: da decreto spinta positiva per le liberalizzazioni, ma servono modifiche per ottenere i risultati sperati
        
	        Deroghe alla liberalizzazione dei servizi privati dovranno essere valutate con rigore. Vanno riviste le soglie per le gare nei servizi pubblici. Per le privatizzazioni occorre garantire procedure ad evidenza pubblica. Sulle professioni eliminare il riferimento legale alle tariffe e ridurre la durata del tirocinio. Prevedere esami di Stato contemporanei alla laurea
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agcom
		,
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 concorrenza
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 liberalizzazioni
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 ordini professionali
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 professioni
		,
	 
		 senato
		,
	 
		 servizi
		,
	 
		 tariffe
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                Prosegue il dibattito sulle manovre 
                
	
	Articolo 41: non c'è nessun bisogno di modifiche!
        
	        Per anni, dopo Bersani, non si è fatto più nulla. Ora Berlusconi invoca la solita emergenza per cambiare la Costituzione. Giusta la via percorsa da Tremonti, anche se...
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 liberalizzazioni
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Non facciamoci buggerare da chi dice “ghe pensi mi!”
                
	
	I 4 referendum ci attendono: diamo una spallata decisiva al regime!
        
	        Il risultato può condizionare il sistema politico: siamo come nel 1948 quando dall'urna referendaria uscì la Repubblica. Oggi si tratta di confermarla e dire ai politici di saperci rappresentare
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 acqua
		,
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 democrazia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 legge ad personam
		,
	 
		 nucleare
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 referendum
		
	
	
	
	 Anno VII n° 5  MAGGIO  2011 
 
	
	                Questo Governo vuole cambiare l'Italia
                
	
	Testamento biologico: provvedimento contro la libertà
        
	        Ancora una volta leggi liberticide che cercano di superare i limiti imposti dalla nostra Costituzione per garantire la democrazia e il rispetto dell'uomo
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 chiesa
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 di pietro
		,
	 
		 donadi
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 eutanasia
		,
	 
		 idv
		,
	 
		 libertà
		,
	 
		 morale
		,
	 
		 mura
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 palagiano
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 testamento biologico
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Una lettera che obbliga Berlusconi a rispettare la costituzione
                
	
	Napolitano  parla chiaro sul decreto milleproroghe
        
	        "Attenzione a modifiche, in sede di conversione dei decreti-legge, eterogenee e di dubbia coerenza con i principi e le norme della Costituzione"
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 costituzione
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 quirinale
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Attenti alla libertà
                
	
	La politica del Cavaliere
        
	        Un paragone tra gli obiettivi di Licio Gelli e la realtà di oggi
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 fascismo
		,
	 
		 gelli
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 libertà
		,
	 
		 p2
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	
	Napolitano esprime “profonde perplessità” sul Lodo Alafano
        
	        Osservazioni sull'esame in Commissione al Senato della proposta di legge costituzionale sulla sospensione dei processi nei confronti delle alte cariche dello Stato 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alfano
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 quirinale
		,
	 
		 riforma
		,
	 
		 senato
		
	
	
	
	 Anno VI n° 9  SETTEMBRE  2010 
 
	
	                Critica politica
                
	
	Le invenzioni di Berlusconi e la Costituzione Italiana
        
	        La "Costituzione Materiale" è un qualcosa che supera la Costituzione o è propaganda pre-elettorale?
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 elezioni
		,
	 
		 fini
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 pdl
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 8  AGOSTO  2010 
 
	
	                N o t a dal Quirinale
                
	
	A proposito di alcune affermazioni dell'on. Bianconi in una intervista a "Il Giornale"
        
	        Secco intervento sulle prese di posizione del PDL
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 democrazia
		,
	 
		 elezioni
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 pdl
		,
	 
		 quirinale
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                Commento politico settimanale 
                
	
	Bavaglio?  Non si deve combattere Berlusconi!
        
	        È in atto una deriva verso uno Stato che privilegi i poteri e cancelli i controlli. Le intercettazioni sono solo un diversivo necessario
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 costituzione
		,
	 
		 democrazia
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 libertà di stampa
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 riforma
		
	
	
	
	 Anno IV n° 2  FEBBRAIO  2008 
 
	
	                Tra legge, etica e... tornaconti politici
                
	
	La proposta di moratoria sull’aborto, perché?  
        
	        L’iniziativa di Ferrara ci fa tornare indietro di 30 anni. Vediamo la legislazione sull’aborto nei vari Paesi, legge 194 e un poco di statistiche per chiarirci le idee
            
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aborto
		,
	 
		 adolescenza
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 contraccezione
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 ferrara
		,
	 
		 indagine demoscopica
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 mondo
		
	
	
	
	 Anno IV n° 1  GENNAIO  2008 
 
	
	
	Ecco il Trattato Europeo, ma non si parlava di “costituzione”?
        
	        Sicuramente un gran passo avanti, ma restano perplessità sulle prospettive future
            
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 iran
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 politica estera
		
	
	
	
	 Anno III n° 9  SETTEMBRE  2007 
 
	
	                La politica e le parole
                
	
	La Lega ritorna alle vecchie abitudini
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 calderoli
		,
	 
		 cei
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 di pietro
		,
	 
		 disagio
		,
	 
		 federalismo
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 presidenzialismo
		,
	 
		 referendum
		
	
	
	
	 Anno III n° 7  LUGLIO  2007 
 
	
	                Ragioniamo sulla bozza di riforma 
                
	
	Un problema all’ordine del giorno: immigrazione e cittadinanza
        
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cibo
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 extracomunitari
		,
	 
		 immigrazione
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 4  APRILE  2007 
 
	
	
	La Costituzione Europea: un obbiettivo non soltanto simbolico
        
	        L’Europa non ha una costituzione, ma si basa su trattati fra stati. Tra le tante carenze questa è emblematica. Cosa si oppone al suo raggiungimento? 
            
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 costituzione
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Anno I n° 2 del 23/06/2005 
 
	
	                Intervista al Segretario Nazionale dall’ AgeSC
                
	
	Gerardo Veneziani: La parità è il principale obbiettivo per le scuole cattoliche
        
	        Con la “Scuola pubblica Integrata”  si è avuto un importante riconoscimento, ma non basta.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 chiesa
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 educazione
		,
	 
		 istruzione
		,
	 
		 libertà
		,
	 
		 prodi
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 tasse
		
	
	
	
	 Anno I n° 1 del 09/06/2005 
 
	
	                Perché solo il referendum abrogativo? 
                
	
	12 giugno giornata referendaria, ma servirà? 
        
	        Troppi referendum e la battaglia per mandare gli elettori al mare non sono un 
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 costituzione
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 referendum