Blog   MARZO  2015 
 
	
	
	Dimissioni di Lupi: intervento del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
        
	        Dal resoconto stenografico della Seduta n. 396 di venerdì 20 marzo 2015 della Camera dei Deputati
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 dimissioni
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 lupi
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2015 
 
	
	
	Dimissioni di Lupi: intervento dell’Onorevole Roberto Speranza (PD)
        
	        Dal resoconto stenografico della Seduta n. 396 di venerdì 20 marzo 2015 della Camera dei Deputati
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 dimissioni
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 lupi
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2015 
 
	
	
	Dimissioni di Lupi: intervento dell’Onorevole  Alessandro Di Battista (MoVimento 5 Stelle)
        
	        Dal resoconto stenografico della Seduta n. 396 di venerdì 20 marzo 2015 della Camera dei Deputati
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 dimissioni
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 lupi
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2015 
 
	
	
	Dimissioni di Lupi: intervento dell’Onorevole  Renato Brunetta (Forza Italia)
        
	        Dal resoconto stenografico della Seduta n. 396 di venerdì 20 marzo 2015 della Camera dei Deputati
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 dimissioni
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 lupi
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2015 
 
	
	
	Dimissioni di Lupi: intervento dell’Onorevole  Fabrizio Cicchitto (AP)
        
	        Dal resoconto stenografico della Seduta n. 396 di venerdì 20 marzo 2015 della Camera dei Deputati
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 dimissioni
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2015 
 
	
	                L'opinione politica
                
	
	Alla caccia del Presidente, ma il metodo non va
        
	        Le colpe del Presidente Napolitano nella situazione politica attuale
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 costituzione
		,
	 
		 democrazia
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 presidente della repubblica
		,
	 
		 quirinale
		,
	 
		 renzi
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	                L'opinione
                
	
	La produzione inesorabilmente cala, ma la corruzione inesorabilmente cresce e le riforme necessarie, non ci sono!
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 renzi
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2014 
 
	
	                Breve nota ad un comunicato Stampa 
                
	
	Riforme – Piso (NCD): “Terza Repubblica rischia di nascere già vecchia”
        
	        Questo comunicato ben spiega il motivo del contendere sulle riforme volute da Berlusconi e Renzi e che a me lasciano tantissimi dubbi sulla loro opportunità
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 elezioni
		,
	 
		 NCD
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 renzi
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2014 
 
	
	                Critica politica
                
	
	La democrazia azzoppata
        
	        Quando un rottamatore si crede volpe e invece è solo un volpino arrogante
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 democrazia
		,
	 
		 forza italia
		,
	 
		 legge elettorale
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 renzi
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2012 
 
	
	                Nota del Quirinale
                
	
	Napolitano chiarisce: la data delle elezioni sono sua prerogativa
        
	        La data viene fissata, secondo prassi, tra il minimo di 45 giorni previsto dalla legge e il massimo di 70 fissato in Costituzione, non vi possono essere forzature. Sembra evidente che aspettare che qualche partito sia pronto non sia “interesse del paese”
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 napoleone
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 quirinale
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2012 
 
	
	                Crisi e manovra
                
	
	Cosa c'è di sbagliato: le politiche keynesiane o il bilancio di decenni di politica?
        
	        Impossibile incrementare il debito pubblico. È tassativo raggiungere nel 2013 il pareggio di bilancio sottoscritto da Berlusconi. I politici sono intoccabili e allora cosa resta da fare?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 keynes
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2012 
 
	
	
	Le cose che questa “politica” non può fare
        
	        Ecco cosa il Parlamento è incapace di fare: legge anticorruzione efficace, legge elettorale che ridia agli elettori la scelta dei propri rappresentanti, pulizia nella politica
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 legge ad personam
		,
	 
		 legge elettorale
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 pdl
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Incertezza totale
                
	
	La crisi continua e continua l'imbecillità della politica 
        
	        È possibile una guerra mondiale? L'euro diventa unione politica o si sgretola? Elezioni subito o a primavera? E chi potrebbe vincere?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 elezioni
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 guerra
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 medio oriente
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Facciamo il punto della situazione
                
	
	La crisi, i politici e la crescita
        
	        Dove si sta andando? La politica economica “Merkel” spinge la crisi verso il disastro, ma in Italia i politici si oppongono ai veri provvedimenti di rigore. Il ritorno del terrorismo dà indicazioni molto preoccupanti
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crescita
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Considerazioni post-elettorali a freddo
                
	
	Partiti tradizionali e politici hanno perso la bussola, Berlusconi compreso
        
	        Sembra che i vecchi della politica non sappiano più cosa fare per mantenere le poltrone
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 elezioni
		,
	 
		 grillo
		,
	 
		 idv
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 montezemolo
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 pdl
		,
	 
		 persecuzione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sel
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	I soldi dei partiti Di Elio Veltri e Francesco Paola
        
	        Tutta la verità sul finanziamento alla politica in Italia 
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 finaziamento pubblico
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 paola
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 veltri
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                La crisi dei partiti al potere
                
	
	I fattacci della Lega hanno dato il colpo fatale alla politica, ma i politici non mollano!
        
	        Il rischio di un nuovo “salvatore dell'Italia” si fa sempre più attuale
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 antipolitca
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 elettorato
		,
	 
		 golpe
		,
	 
		 istituzioni
		,
	 
		 lobby
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	
	Napolitano: "Il marcio si deve estirpare ma guai a demonizzare i partiti, a rifiutare la politica”
        
	        Testo del videomessaggio del Presidente al convegno commemorativo dedicato a Benigno Zaccagnini
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 antipolitca
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 elettorato
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 quirinale
		,
	 
		 zaccagnini
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                La politica allo sbando
                
	
	Il costo di una politica inutile allo Stato
        
	        Per risolvere i problemi si sono dovuti chiamare i tecnici; ci si chiede se sia il caso di rimborsare i politici per un lavoro che non hanno nemmeno svolto
            
	        di Chiara di Martino............
	
	 
	
Tag:
	 
		 antipolitca
		,
	 
		 finaziamento pubblico
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	
	C'era una volta la Resistenza, oggi cosa c'è?
        
	        Lo sfondamento della linea gotica è un'immagine che, riportata alla situazione d’oggi, diventa pericolosa
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 antipolitca
		,
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 bersani
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 grillo
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Il commento
                
	
	Elezioni: uno tsunami? No, non direi. Tutto secondo quello che ci si poteva aspettare
        
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 antipolitca
		,
	 
		 bersani
		,
	 
		 elezioni
		,
	 
		 grillo
		,
	 
		 idv
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 pdl
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sel
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                Pensiamoci
                
	
	Non si esce dalla crisi con questi politici
        
	        Perché il debito pubblico non diminuisce? Le regole per stimolare un vero cambiamento
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                I risultati della ricerca «La ricomposizione del noi» di Censise 50&Più
                
	
	Governo europeo, democrazia diretta, lealtà ed equità sociale. La ricomposizione del noi secondo gli over 50
        
	        Paese con il motore ingolfato, famiglia come bene rifugio, Monti irrinunciabile, partiti in caduta libera, Europa come faro, mai fuori dall’euro: gli over 50 dicono la loro sull’Italia
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 immigrati
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 razzismo
		,
	 
		 social network
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                Un’affermazione sconcertante, ma vera
                
	
	Monti: “Io ho la fiducia degli italiani, i politici no” 
        
	        I partiti non sembrano essere più in grado di attrarre il consenso né fanno nulla per cambiare. Cosa ci attende per le prossime elezioni?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 elezioni
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 fli
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 pdl
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 udc
		,
	 
		 vendola
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	Elogio del moralismo di Stefano Rodotà
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 rodotà
		,
	 
		 saggio
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	                Riflessioni
                
	
	I “soldi” dei partiti e il finanziamento pubblico: perché così tanti?
        
	        Tra un referendum e l’altro il fiume di denaro ai partiti è diventato troppo, perfino per spenderlo
            
	        di Chiara di Martino............
	
	 
	
Tag:
	 
		 costi della politca
		,
	 
		 finaziamento pubblico
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	
	Finanziamento pubblico ai partiti: che storia!
        
	        Facciamo un po’ di conti e scopriamo la sete di denaro di una politica che non si accontenta e ha perso il senso della democrazia, oltre a quello della misura
            
	        di Silvano Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 finaziamento pubblico
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	                Una domanda logica
                
	
	La Politica è importante per uno Stato, ma i nostri politici sono degli statisti?
        
	        Chiediamoci se i partiti così servano ancora e se non siamo vicini ad un possibile cambiamento profondo voluto dagli elettori
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 elezioni
		,
	 
		 fli
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 idv
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 pdl
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sel
		,
	 
		 società
		,
	 
		 udc
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Possiamo affidare il governo dell'Italia a questi uomini?
                
	
	Caso Lusi: Rutelli e i suoi amici devono andare via dalla politica
        
	        La classe politica è evidentemente incapace di capire cosa succede attorno ad essa, se qualcuno si può appropriare indisturbato di 13 milioni di euro
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cittadini
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 lusi
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Gli italiani sognano un'altra manovra e i populisti li illudono
        
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 10  OTTOBRE  2011 
 
	
	                Critica Politica
                
	
	Ma la Padania esiste?
        
	        Domanda legittima, ma per affrontarla è forse bene inquadrare la situazione attuale, che vede ormai gli elettori contro i politici
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 della valle
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 legge elettorale
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 pdl
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sinistra
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Considerazioni sul razzismo
                
	
	Ratko Mladic: Borghezio sostiene che è un patriota
        
	        Le colpe del razzismo sono di tutti, dei politici in particolare
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 borghezio
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 mladic
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 razzismo
		
	
	
	
	 Anno IV n° 12  DICEMBRE  2008 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Mani pulite non finisce mai! 
        
	        Riformare la giustizia o ripulire la politica?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 critica politica
		,
	 
		 elezioni
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	                Leggendo wikipedia...
                
	
	La “partitica” in Italia è un cancro in metastasi
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cancro
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 metano
		,
	 
		 metastasi
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno III n° 5  MAGGIO  2007 
 
	
	
	Partito Democratico: Partito Nuovo o Nuovo Partito?
        
	        I problemi che si stanno dibattendo per la nascita della nuova figura politica
            
	        di Cesare Saccani............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 riflessioni