Blog   SETTEMBRE  2013 
 
	
	                Qualcuno spinge, per fortuna nessuno lo ascolta
                
	
	Uscire dall'euro per rilanciare l'economia? Una follia!
        
	        L'operazione porterebbe lo Stato al fallimento e trascinerebbe l'Italia in una recessione spaventosa
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2012 
 
	
	
	Appello dei Presidenti Napolitano, Komorowski, e Gauck per superare la crisi economica e le crisi poliche vicine
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 gauck
		,
	 
		 germania
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 komorowski
		,
	 
		 polonia
		,
	 
		 quirinale
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Un po' d’ottimismo non fa male
                
	
	Monti ha mantenuto la parola. Adesso la mantengano anche i politici
        
	        Ora l'Italia è rientrata tra gli Stati che contano, ma per ridurre le tasse e rilanciare gli investimenti si devono tagliare le spese dovute alla corruzione e al clientelismo, cioè ai partiti
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 merkel
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 spread
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Al Censis l’ultimo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale», dedicato quest’anno a «La crisi della sovranità»
                
	
	Liberarci dal peso del debito per riconquistare sovranità
        
	        Non ci fa solo dipendere dai mercati finanziari internazionali, ma produce anche un rallentamento del Pil. Che storicamente è cresciuto in media del 3,9% annuo con un rapporto debito/Pil sotto il 90% ed è sceso dell’1,1% con un rapporto superiore al 90%
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                Pensiamoci
                
	
	Non si esce dalla crisi con questi politici
        
	        Perché il debito pubblico non diminuisce? Le regole per stimolare un vero cambiamento
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Gli italiani sognano un'altra manovra e i populisti li illudono
        
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	
	Tanti perché senza risposta
        
	        In tutti questi anni nella mia mente si sono accumulati molti perché sul comportamento dei nostri “politici” e, grazie alle recenti vicissitudini, si sono ulteriormente dilatati. Eccoli!
            
	        di Silvano Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	                Un augurio al Presidente del Consiglio incaricato
                
	
	Prima c'erano Tre-Monti ora ne basta uno solo!
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 monti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	
	Emanato il decreto anticrisi
        
	        Il Presidente della repubblica lo accompagna con chiari auspici!
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 quirinale
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                Crisi e baggianate politiche
                
	
	I provvedimenti “urgenti” che non servono. Si discute solo per lasciare inalterati i privilegi della casta? 
        
	        Parlare della crisi economica e dei provvedimenti anticrisi è certamente ormai una cosa trita e ritrita, ma è difficile non parlarne anche perché ci tocca pesantemente in modo diretto
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 risparmio
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                Vendere beni del demanio e le partecipazioni statali
                
	
	Una buona idea se non si usano i soldi per la spesa corrente
        
	        La paura è che il gettito ottenuto vada a finanziare l'inutile spesa pubblica. Perché tanta ritrosia nel passato a cedere le partecipazioni statali?
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 demanio
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 tesoro
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                Estratto dal Decreto legge 13 agosto2011 n. 138. Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (Gazzetta Ufficiale del 13 agosto 2011) 
                
	
	Titolo II -  LIBERALIZZAZIONI, PRIVATIZZAZIONI ED ALTRE MISURE PER FAVORIRE LO SVILUPPO
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 decreto legge
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 liberalizzazioni
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                Comunicato stampa della Banca d’Italia
                
	
	Risultati dello “Stress test sistema bancario – 2011”
        
	        Analizziati 5 gruppi bancari italiani: UniCredit, Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi di Siena, Banco Popolare e UBI Banca
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 banche
		,
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                La situazione italiana
                
	
	L'economia langue e la Politica se ne frega
        
	        Difficile pensare ad una ripresa dell'economia; l'esempio di Marchionne dovrebbe essere ben analizzato: chi vuole produrre deve risolvere i problemi della scarsa produttività. Una via è fuggire dall'Italia
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                Letto e commentato per voi
                
	
	La malattia dell'Occidente di Marco Panara
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 debiti
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 panara
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 società
		,
	 
		 speculazione
		
	
	
	
	 Anno III n° 8  AGOSTO  2007 
 
	
	
	La cattiva finanza ha colpito ancora
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 moneta
		,
	 
		 politica monetaria
		,
	 
		 ue
		,
	 
		 usa