Blog   LUGLIO  2016 
 
	
	
	Bankitalia: “Nota di approfondimento sui risultati dello stress test europeo del 2016”
        
	        In cosa consiste lo stress test ed i  i risultati dello stress test delle maggiori banche europee, fra cui le principali cinque italiane (UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco Popolare e UBI Banca)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 banche
		,
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2016 
 
	
	                L'opinione 
                
	
	Brexit: comunque vada è un'opportunità
        
	        Il referendum mette in luce i gravi problemi che sta passando l'UE e la miopia dei governi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brexit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 gran bretagna
		,
	 
		 inghilterra
		,
	 
		 referendum
		,
	 
		 uk
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2015 
 
	
	
	Bankitalia: “Decreto salva-banche: risposte alle 10 domande dei risparmiatori”
        
	        La Banca d'Italia ha risposto i quesiti sul problema delle obbligazioni bancarie e dei recenti provvedimenti legislativi fatti per il “salvataggio” delle banche in gravi difficoltà. Quesiti che agitano la gente e che mettono in difficoltà il sistema bancario stesso, anche a causa di errori e difetti della comunicazione fatta dai mass media e da comportamenti troppo spesso scorretti, tenuti anche da banche di prestigio
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 banche
		,
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 credito
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 obbligazioni
		,
	 
		 risparmo
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2015 
 
	
	                Dal Comunicato Stampa
                
	
	Consiglio dei Ministri n.58 - DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 
        
	        Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pietro Carlo Padoan, ha approvato il Documento di economia e finanza (DEF) previsto dalla legge di contabilità e finanza pubblica, n.196 del 2009 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 def
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2015 
 
	
	
	Tutti documenti del DEF
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 def
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2015 
 
	
	
	Renzi: non dire quattro se non l'hai nel sacco
        
	        Che ne facciamo del tesoretto? Ma c'è? Le previsioni di sviluppo del DEF sono un’illusione, la ripresa non si vede e non ci sarà fino a quando lo Stato sprecerà proprie risorse e le risorse dei privati con la sua inefficienza
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 def
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2014 
 
	
	
	Bankitalia: sintesi del Bollettino Economico n. 4, ottobre 2014
        
	        Il quadro delineato è decisamente a tinte oscure con pochi spunti che lascino intravedere vicina la ripresa dell’economia
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 credito
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 moneta
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2012 
 
	
	
	Bankitalia: “Rapporto sulla stabilità finanziaria n. 4, novembre 2012”
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 banche
		,
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 credito
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                Un intervento in difesa dell’Ente Nazionale del Microcredito
                
	
	Censis: Il microcredito è ancora e sempre un’opportunità di crescita e autoimpiego
        
	        Diminuiscono i prestiti bancari alle imprese (16 miliardi di euro in meno nei primi mesi del 2012) e gli investimenti produttivi (-6%). Più di 11.000 le imprese fallite nel 2011. Una risposta può venire dal microcredito 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 credito
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 microcredito
		,
	 
		 spesa pubblica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Il Governo Informa
                
	
	Conto di base, caratteristiche e modalità di accesso
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 banche
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 moneta elettronica
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	
	Supermario va in America
        
	        Quanto è diversa l'atmosfera dai tempi dei cucu, delle barzellette e delle corna sulla testa del vicino di foto
            
	        di Giacomo Nigro ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 estero
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 obama
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Declassamento
                
	
	L'Italia è certificata di serie B, ma l'Europa non ride
        
	        Per rilanciare immediatamente gli investimenti una via c'è. Occorre però il coraggio e la forza di opporsi alle pretese eccessive della Merke
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 patto di stabilità
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                L'incapacità della casta è sempre più evidente 
                
	
	La manovra decapitata
        
	        Le proposte indecenti hanno un solo indirizzo: che siano sul patrimonio, sulle transazioni speculative, sull'IVA, sulle pensioni, tagli agli enti locali è sempre Pantalone che è toccato, non solo nelle tasche, ma ovunque
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 casta
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 pdl
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Giorgio La Malfa (Liberal democratici- MAIE) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 la malfa
		,
	 
		 maie
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Siegfried Brugger (Min. Ling.) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 brugger
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 südtiroler volkspartei
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Francesco Nucara (RA) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 nucara
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Carmelo Lo Monte (MPA-SUD) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 lo monte
		,
	 
		 mpa-sud
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Linda Lanzillotta (API) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 api
		,
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 lanzillotta
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Massimo Donadi (IDV) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 donadi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 idv
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Antonino Lo Presti (FLI) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 lo presti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Vincenzo d'Anna (IR) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 d'anna
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Gian Luca Galletti (UDC) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 galletti
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		,
	 
		 udc
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Marco Giovanni Reguzzoni (Lega Nord) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 reguzzoni
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Walter Veltroni (PD) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		,
	 
		 weltroni
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati
                
	
	Fabrizio Cicchitto (PDL) Dichiarazione di voto della manovra bis
        
	        Disegno di legge: S. 2887 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari (Approvato dal Senato)
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 cicchitto
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 pdl
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tasse
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	
	Investimenti che fare? La favola del venditore di ferramenta
        
	        Tutti si chiedono come investire i propri soldi. I guru della finanza sentenziano, ma ricordiamo sono gli stessi che hanno sostenuto la finanza creativa
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 borsa
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 favola
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 risparmio
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Banca d’Italia - Assemblea Ordinaria dei Partecipanti
                
	
	Il testamento di Draghi
        
	        Testo integrale della parte conclusiva delle considerazioni finali che appaiono come un testamento morale dell’uscente Governatore chiamato a dirigere la BCE
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Un po’ di fanta-geo-politca
                
	
	E se...
        
	        … le rivoluzioni portassero ad un cambiamento della politica di spesa dei petrodollari, cosa succederebbe?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 africa
		,
	 
		 capitale
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energie rinnovabili
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 medio oriente
		,
	 
		 petrolio
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Dalla Banca d'Italia Intervento del Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi
                
	
	Le mafie a Milano e nel Nord: aspetti sociali ed economici
        
	        Milano, 11 marzo 2011
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 bergamo
		,
	 
		 brescia
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lombardia
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 mafie
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 nord
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Cose nuove, ma niente di nuovo
                
	
	La politica fa di tutto per farsi bocciare mentre l'Italia va a picco
        
	        Berlusconi non governa e l'opposizione lo segue nelle sue “neronate”, senza discernimento e capacità di convincere qualcuno
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 marcegaglia
		,
	 
		 marchionne
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Lettura critica
                
	
	Banchieri, politici e militari - Passato e futuro delle crisi globali di Innocenzo Cipolletta 
        
	        Un libro che parla delle crisi economiche dell’ultimo mezzo secolo, che ci fa riflettere su certe tendenze “conservatrici” e indica i veri interventi da attuare per evitare che le crisi ci travolgano
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 cipolletta
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 guerra
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 riproduzione
		,
	 
		 saggio
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Lo sbuffo della settimana
                
	
	Il caso Profumo
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 profumo
		,
	 
		 unicredit
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri: Consiglio  n.95 del 25/05/2010
                
	
	Approvata la manovra
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                Manovra finanziaria
                
	
	Excusatio non petita, accusatio manifesta
        
	        Il Governo ha tutte le colpe del disastro assieme ai suoi predecessori e a chi lo ha eletto
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                Camera dei Deputati, 6 maggio 2010
                
	
	La parola al Ministro Tremonti sui provvendimenti presi all'Ecofin
        
	        Informativa urgente del governo sulla crisi economico-finanziaria
in atto in Grecia e sulle possibili ripercussioni
sulla stabilità dell’euro
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tremonti
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                La speculazione fa da carta di tornasole 
                
	
	L’incompiuto: l'Euro
        
	        I problemi economici degli stati membri dell'UE, mettono in luce la necessità di completare l'Europa 
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                L'Euro incalza
                
	
	La crisi fa cambiare le regole in Europa
        
	        Preoccupazione di Barroso per l'insufficienza delle politiche atte a garantire l'Europa. Nuove regole restrittive e impositive sugli stati membri. Problemi in vista per l'Italia, che, con la Grecia, è il paese più indebitato
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 2  FEBBRAIO  2010 
 
	
	                16° edizione del congresso delle associazioni Aiaf e Assiom Forex
                
	
	Mario Draghi è preoccupato!
        
	        Al centro del suo intervento sono: l'economia italiana, i comportamenti delle banche e il problema di individuare il “riciclaggio” nelle transazioni in regime di “scudo fiscale”
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	
	Banca del Mezzogiorno, un nuovo carrozzone politico?
        
	        Privata o pubblica? Affidata alla capillarità delle Poste, ma potrà essere efficiente? A cosa può servire così?
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	                Testimonianza del Direttore Generale della Banca d’Italia Fabrizio Saccomanni
 Al Senato della Repubblica 15 ottobre 2009
                
	
	Attività conoscitiva per l’esame dei documenti di bilancio per il periodo 2010-2012 
        
	        Un quadro autorevole e preciso, ma non ottimistico, dello stato delle finanze italiane
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 documenti
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	                Si cambia epoca
                
	
	È la fine del dollaro?
        
	        La crisi, indotta dalla pessima finanza americana, sta minando la leadership del dollaro negli scambi mondiali. Quale il ruolo della Russia e della Cina?
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 dollaro
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 medio oriente
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 russia
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	                Camera dei deputati - Dal resoconto stenografico 
                
	
	Karl Zeller (Sudtiroler Volkspartei)- Dichiarazioni di voto finale
        
	        Conversione in legge del decreto-legge 1o luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	                Camera dei deputati - Dal resoconto stenografico  
                
	
	Dario Franceschini (PD) - Dichiarazioni di voto finale
        
	        Conversione in legge del decreto-legge 1o luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 franceschini
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Il quadro economico
                
	
	Ma la crisi c’è? No!... l’avevamo prevista... è superata: tutte balle!
        
	        I dati disponibili mostrano una crisi “nera”, anche se qualche segnale non è pessimo ,le previsioni sono di un lungo periodo non positivo; una ripresa non è attesa prima del 2010. Perché Tremonti non molla i cordoni della borsa?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 brunetta
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Leggendo la relazione all’Assemblea della Banca d’Italia
                
	
	L’Italia in crisi vista da Draghi 
        
	        L’analisi dell’economia italiana e delle prospettive è decisamente pesante; sono assolutamente necessarie le riforme da subito, in particolare quella della pubblica amministrazione per fronteggiare il disavanzo pubblico che esploderà.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 disastro
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno V n° 4  APRILE  2009 
 
	
	                Per uscire dalla crisi
                
	
	Avremmo bisogno di un governo forte, ma indipendente dalle lobby, invece... 
        
	        Cambiare il sistema è l’imperativo per uscire dalla crisi, ma vuol dire anche cambiare il modo di gestire le aziende e la politica economica. Sono da evitare il protezionismo ed i carrozzoni statali
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiat
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno IV n° 12  DICEMBRE  2008 
 
	
	
	La crisi mondiale sembra sempre più dura. Anche l'UE ci invita ad agire, ma come?
        
	        Ridare la fiducia al mercato, ma il bilancio dello Stato non sembra avere margini sufficienti per fare gli interventi di sostengo alle famiglie e rilanciare gli investimenti; forse c’è una via possibile
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 almunia
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 federalismo
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno IV n° 11  NOVEMBRE  2008 
 
	
	                Prosegue la "lezione di economia"
                
	
	La crisi mondiale: cosa fare adesso? 
        
	        Quali possono essere le scelte e quali invece devono essere lasciate perdere? Quale innovazione serve? Quale il ruolo dello Stato?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cicli economici
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energia alternativa
		,
	 
		 energia pulita
		,
	 
		 energie rinnovabili
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 nucleare
		,
	 
		 risparmio energetico
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno IV n° 11  NOVEMBRE  2008 
 
	
	
	Le politiche economiche sulle due sponde dell’Atlantico: (perché) sono diverse?
        
	        Si parla molto di “globalizzazione”, ma oggi le differenze dei paesi contano forse più di ieri e è importante conoscerle
            
	        di Lorenzo Bini Smaghi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 dollaro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 moneta
		,
	 
		 politica monetaria
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno IV n° 10  OTTOBRE  2008 
 
	
	                Cosa ci sta succedendo?
                
	
	La crisi finanziaria mondiale va da sola o fa parte di una crisi più ampia?
        
	        Esistono i “cicli economici”, noi in che punto siamo del ciclo dell’economia mondiale? 
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cicli economici
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno IV n° 4  APRILE  2008 
 
	
	
	La speculazione finanziaria ci mette in ginocchio
        
	        Alcune considerazioni su economia reale, speculazione finanziaria, le politiche  delle banche centrali, difesa degli interessi della gente comune e l’assurda difesa dei guadagni dovuti alla speculazione finanziaria che viene sempre fatta
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bce
		,
	 
		 borsa
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 speculazione
		
	
	
	
	 Anno III n° 9  SETTEMBRE  2007 
 
	
	
	Che ne facciamo del Tesoretto?
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 extragettito
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 fioroni
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno III n° 8  AGOSTO  2007 
 
	
	
	La cattiva finanza ha colpito ancora
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 moneta
		,
	 
		 politica monetaria
		,
	 
		 ue
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno III n° 3  MARZO  2007 
 
	
	
	C’è finanza e finanza: quella positiva e quella da sanzionare
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 grameen bank
		,
	 
		 speculazione
		
	
	
	
	 Anno III n° 3  MARZO  2007 
 
	
	                Breve lezione di macro economia
                
	
	Economia e finanza, per la gente che confusione
        
	        Il significato economico e politico dei principali termini utilizzati ormai da tutti, e un'osservazione di un rischio reale su TFR e fondi di investimento
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		
	
	
	
	 Anno II n° 16 del 21/09/2006 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Il caso Telecom ed i finanzieri italiani da Monopoli
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 rete
		,
	 
		 scandalo
		,
	 
		 stato
		,
	 
		 tecnologia
		,
	 
		 telecom
		,
	 
		 tronchetti
		,
	 
		 tv
		
	
	
	
	 Anno II n° 12 del 22/06/2006 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Corruzione & Privacy
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 intercettazioni
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 privacy
		
	
	
	
	 Anno I n° 8 del 13/10/2005 
 
	
	                Critica politica
                
	
	Stop and go, ancora stop e poi.....dove si arriva?
        
	        Le discussioni politiche attuali, legge elettorale, legge “Salva Previti, Finanziaria, Primarie non possono che lasciare la bocca amara agli Italiani di qualunque orientamento politico
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 casini
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 legge
		,
	 
		 legge ad personam
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 previti
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno I n° 1 del 09/06/2005 
 
	
	                L’economia italiana è in crisi di sistema
                
	
	La finanza creativa non ha salvato l’Italia!
        
	        La procedura di infrazione UE è l’ultimo passo di una sequenza di bocciature 
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 montezemolo
		,
	 
		 osceno
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tremonti
		,
	 
		 ue