Blog   MARZO  2017 
 
	
	
	Censis: il cibo torna centrale nella spesa degli italiani, ma gli italiani non sono più quelli di una volta
        
	        Un consumatore curioso, pragmatico, disposto a spendere di più dove riconosce valore. E sempre informato. Riparte la spesa alimentare, fra Made in Italy, cibi pronti, acquisti online, webfood e nuove modalità di consumo
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 spesa
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2016 
 
	
	
	Censis: “Per gli italiani a tavola: tornano le differenze di ceto”
        
	        Si amplia il food social gap tra le famiglie a basso reddito e quelle benestanti. 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 reddito
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2012 
 
	
	                Il Governo Informa
                
	
	CNB: parere su alimentazione umana e benessere animale 
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 allevamento
		,
	 
		 animali
		,
	 
		 bioetica
		,
	 
		 CNB
		,
	 
		 governo
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                Il Governo Informa: documento della Commissione Unica per la Dietetica e la Nutrizione
                
	
	Tisane ed integratori alimentari, indicazioni per l'utilizzo
        
	        I prodotti presentati come “naturali”, riconducibili ad alimenti a base vegetale come tisane o integratori, non hanno e non possono avere alcuna finalità di cura. La derivazione naturale, del resto, non è di per sé una garanzia di sicurezza
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 integratori
		,
	 
		 prodotti naturali
		,
	 
		 salute
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Coldiretti informa
                
	
	Made in Italy: in mani straniere marchi storici per 5 mld/anno
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                La Coldiretti consiglia
                
	
	Salute: da funghi a pecorino, menù per nervi saldi 
        
	        Consigli per vivere bene e in soccorso negli incontri a tavola per motivi di affari o di cuore
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 cibo
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 triptofano
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                Coldiretti si mette anche nel commercio
                
	
	Nasce la prima catena di vendita degli agricoltori
        
	        Si chiama le “Botteghe di Campagna Amica” e si acquistano solo prodotti italiani. Si affianca a diecimila frantoi, cantine, malghe, cascine e aziende agricole trasformate in punti vendita e i quasi mille mercati degli agricoltori di Campagna Amica
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 alimentari
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VII n° 2  FEBBRAIO  2011 
 
	
	                Vediamo i passiti d'Italia
                
	
	Passiti, si ma quali?
        
	        Citare tutti i passiti prodotti non è facile. Ecco i più importanti, regione per regione e i loro abbinamenti
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 cucina
		,
	 
		 passito
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 2  FEBBRAIO  2011 
 
	
	                Vini da meditazione, ma non solo
                
	
	I passiti: un uso da riscoprire 
        
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 cucina
		,
	 
		 passito
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	
	Birra : i diversi stili birrari
        
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 bevande
		,
	 
		 birra
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	
	La birra: come si produce
        
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 bevande
		,
	 
		 birra
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Raffaele Guariniello al Forum di Cernobbio
                
	
	Occorre una nuova procura nazionale per combattere le frodi in campo agroalimentare
        
	        Spesso le Procure presenti sul territorio riescono ad affrontare solo tasselli singoli dei vari problemi senza avere la possibilità di una visione complessiva dell’intero mosaico
            
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 adulterazione
		,
	 
		 alimentari
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 frodi
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 guariniello
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 sofisticazione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                E uscito il rapporto sulla sicurezza alimentare realizzato da  Movimento Difesa del Cittadino (MDC) e Legambiente
                
	
	I NAS vegliano su di noi!
        
	        Emerge da questo rapporto il lavoro di repressione di frodi alimentari,   di detenzione o somministrazione di alimenti in cattivo stato di conservazione,  di carenze igienico strutturali e delle anormalità sulla etichettatura degli alimenti 
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 alimentari
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 frodi
		,
	 
		 mdc
		,
	 
		 nas
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VI n° 7  LUGLIO  2010 
 
	
	
	Cosa ci dice il rapporto Censis - Coldiretti sulle abitudini alimentari degli italiani 
        
	        Nel maggio scorso è stato pubblicato il “Primo Rapporto”. I risultati mostrano elementi interessanti e contraddizioni nelle scelte di come alimentarsi
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 7  LUGLIO  2010 
 
	
	                Rilettura dell'indagine del Censis-Confragricoltura
                
	
	Alimentarsi è un'abitudine, una necessità, un piacere
        
	        Considerazioni su come sembra essere cambiato il modo ed il significato del pranzo e della cena in Italia
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 cucina
		,
	 
		 salute
		
	
	
	
	 Anno VI n° 7  LUGLIO  2010 
 
	
	
	Gmam, gmam, come comportarsi nello scegliere gli alimenti?
        
	        Considerazioni al margine dell'indagine CENSIS Coldiretti
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 cucina
		,
	 
		 salute
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                Una realtà da conoscere
                
	
	San Patrignano: “Squisito!”
        
	        Una fiera e un’occasione per conoscere la comunità fondata da Muccioli, i suoi prodotti, ma anche le sue capacità di recupero sociale
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 cibo
		,
	 
		 muccioli
		,
	 
		 san patrignano
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	                Il settore vinicolo ha effetti trainanti per l'economia italiana
                
	
	A Verona, Vinitaly parla del vino italiano di oggi
        
	        Il vino italiano ha retto alla prova della “grande crisi” del 2009, lo ha fatto grazie ad una ulteriore crescita delle esportazioni e ad uno slancio negli investimenti.  Lo spumante Made in Italy ha fatto segnare il record storico di 203 milioni di bottiglie
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 alimentari
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	                La vendita diretta è una grande opportunità per l’agricoltura 
                
	
	VINO: SPESA 1,2 MILIARDI PER ACQUISTI IN CANTINA (+4 %)
        
	        La “vendita in cantina” è una grande opportunità per garantire acquisti sicuri e di qualità al giusto prezzo, ma è anche un’occasione per far conoscere e divulgare i veri sapori della tradizione italiana
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 alimentari
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Censis - Il Rapporto annuale 2009 in pillole
                
	
	Sicurezza e cittadinanza
        
	        Dal 43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 immigrazione
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	
	Osservazioni all’articolo “In troppi ci credono”
        
	        “Perché l'acqua faccia male dovremmo ingurgitarne litri e litri in una volta sola ma per fortuna le torture medievali non sono più in voga”
            
	        di Dott. E. Filippi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 lettere al direttore
		,
	 
		 salute
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Tra vendite dirette e denunce
                
	
	Il lato debole della strategia Coldiretti
        
	        Facciamo il punto sui problemi dei costi della filiera argo-alimentare e i comportamenti degli agricoltori
            
	        di Stefano Ravaschio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 alimentari
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 latte
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Non si deve credere agli spot pubblicitari!
                
	
	Sembra un dato di fatto: la pubblicità salutista è falsa e pericolosa
        
	        L’Efsa ha reso noto i risultati dell’analisi sui 57 prodotti che vantano proprietà salutiste: tutti boccati, tranne le gomme al xilitolo e due jougurt anticolesterolo, ma quest’ultimi l’antitrust li sanziona con 350.000€ per pubblicità ingannevole
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 pubblicità
		,
	 
		 publicità ingannevole
		,
	 
		 salute
		
	
	
	
	 Anno V n° 4  APRILE  2009 
 
	
	
	Cosa ci propone l’industria alimentare?
        
	        È una domanda che nasce leggendo tutto quello che succede in Italia e che oggi più di ieri dovrebbe trovare una riposta certa, ma non è mai cosi
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 coloranti alimentari
		,
	 
		 cucina
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 pubblicità
		,
	 
		 publicità ingannevole
		,
	 
		 salute
		
	
	
	
	 Anno V n° 4  APRILE  2009 
 
	
	
	Gli inganni in tavola e gli inganni della propaganda degli agricoltori
        
	        La Coldiretti ha lanciato un allarme: una direttiva europea deve essere recepita dall’Italia. Questa permette in Italia prodotti che prima erano vietati. I problemi esistono, ma il messaggio diffuso è molto scorretto.
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 cucina
		,
	 
		 pubblicità
		,
	 
		 publicità ingannevole
		
	
	
	
	 Anno V n° 4  APRILE  2009 
 
	
	
	Gente siamo nei guai! La pubblicità ingannevole  crea problemi  per alimentazione e salute
        
	        La pubblicità altera il valore dei prodotti; questo è sempre negativo, ma diventa pessimo quando va ad incidere sul tema della salute e quando poi si passano come informazioni scientifiche informazioni molto parziali o addirittura poco attendibili
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 diete
		,
	 
		 fitosteroli
		,
	 
		 loranti
		,
	 
		 pubblicità
		,
	 
		 publicità ingannevole
		,
	 
		 salute
		
	
	
	
	 Anno IV n° 9  SETTEMBRE  2008 
 
	
	                Una grande mostra ad Alba 
                
	
	Il cioccolato - Dai Maya al XX Secolo
        
	        Alla Fondazione Ferrero dal 19 ottobre 200 al 18 gennaio 2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alba
		,
	 
		 alimentari
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 cibo
		,
	 
		 cioccolato
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 inca
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 torino
		
	
	
	
	 Anno IV n° 8  AGOSTO  2008 
 
	
	                Dialogo in un ristorante
                
	
	Cucina fresca? Chiediamo allo Chef
        
	        I consigli di cucina “rubati” allo chef Tiziano Ferrari del Ristorante Garden di Fino del Monte
            
	        di Cricio & Tati............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 cucina
		,
	 
		 cucina estiva
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 ricetta
		
	
	
	
	 Anno IV n° 8  AGOSTO  2008 
 
	
	
	Che buono il Baobab!
        
	        La Comunità Europea ha autorizzato l'immissione nel mercato europeo dei prodotti derivati dal baobab per l'alimentazione, ma avrà un futuro anche nel farmaceutico e in cosmetica
            
	        di Laura Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 ambiente
		,
	 
		 attualità
		,
	 
		 baobab
		
	
	
	
	 Anno IV n° 5  MAGGIO  2008 
 
	
	
	Ma siamo sicuri di... stare bene?
        
	        La comunicazione dei mass-media ci trae in inganno, l’industria alimentare è abbastanza sicura, ma sono poco sicuri i farmaci e i trattamenti cosmetici. C’è un solo modo per difendersi...
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 botulino
		,
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 cosmetici
		,
	 
		 farmaci
		,
	 
		 integratori
		,
	 
		 pubblicità
		,
	 
		 publicità ingannevole
		,
	 
		 salute
		
	
	
	
	 Anno IV n° 2  FEBBRAIO  2008 
 
	
	
	W il Vino. W la chiarezza delle etichette. W lo zucchero nel vino!
        
	        Può sembrare una provocazione, ma lo zucchero nel vino “da tavola” non fa nessun danno se non agli interessi di qualcuno che ci annuncia imminenti sciagure che non ci saranno
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 alimentari
		,
	 
		 cucina
		,
	 
		 frodi
		,
	 
		 ricetta
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno IV n° 1  GENNAIO  2008 
 
	
	
	Contro il “carolatte” torna il “latte crudo”
        
	        Il latte oggi costa troppo, il doppio che in Germania, ma arriva una iniziativa degli allevatori lombardi: fornire direttamente ai consumatori dalla stalla il latte crudo
            
	        di Natascia Zanon............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 alimentari
		,
	 
		 distribuzione
		,
	 
		 latte
		
	
	
	
	 Anno III n° 7  LUGLIO  2007 
 
	
	                Agricoltura Bio o OGM? 
                
	
	Pomodoro: BIO sano e ricco o estroso OGM al sapore di rosa 
?
        
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 alimentari
		,
	 
		 salute