Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 
                
	
	I soggetti economici dello sviluppo
        
	        Economia in bilico tra creazione e distruzione di valore. Il fenomeno reti d’impresa: modello aperto e polifunzionale. Il nuovo ciclo espansivo dei distretti produttivi. Il valore del mare nel sistema economico italiano. Il ciclo evanescente dei risparmi
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 risparmio
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno VII n° 5  MAGGIO  2011 
 
	
	                L’economia e il Governo
                
	
	Le chiacchiere di Tremonti
        
	        Ha parlato al convegno organizzato dall'Osservatorio permanente dei Giovani Editori a Borgo La Bagnaia in provincia di Siena
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 sviluppo
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Leggendo la relazione all’Assemblea della Banca d’Italia
                
	
	L’Italia in crisi vista da Draghi 
        
	        L’analisi dell’economia italiana e delle prospettive è decisamente pesante; sono assolutamente necessarie le riforme da subito, in particolare quella della pubblica amministrazione per fronteggiare il disavanzo pubblico che esploderà.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 disastro
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno IV n° 3  MARZO  2008 
 
	
	                Il Presidente Napolitano lancia l’allarme
                
	
	Le macro-aree  dividono l’Italia
        
	        Un dualismo diverso dal passato, ma non meno forte e pernicioso: analizziamolo attraverso il rapporto Svimez 2007
            
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istambul
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 lavoro nero
		,
	 
		 migrazione
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 poe
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sanità
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 sviluppo
		,
	 
		 svimez
		,
	 
		 terziario
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	
	Il caso “Luna Rossa”
        
	        La barca, che ha dato una stupenda prova di sé, è nata tra le “Selle Alpine” e non in riva la mare. Cosa è cambiato nel mondo industriale?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 distretti industriali
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sviluppo
		,
	 
		 territorio
		
	
	
	
	 Anno III n° 3  MARZO  2007 
 
	
	
	Cindia: qualcosa che cambia il mondo
        
	        Vediamo i meccanismi con cui si muovono due colossi, Cina e India, che ormai sono nella condizione di essere primi nel mondo
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 asia
		,
	 
		 brasile
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 germania
		,
	 
		 india
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 sviluppo
		,
	 
		 uk
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno II n° 7 del 13/04/2006 
 
	
	
	Lo sviluppo cinese: le sfide da affrontare e la pace.
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 modello di sviluppo
		,
	 
		 pace
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno I n° 10 del 10/11/2005 
 
	
	                Alcune considerazioni su come allontanare la fine delle materie prime 
                
	
	Sviluppo compatibile
        
	        Come ridurre i consumi di materie prime senza intaccare la disponibilità di beni? 
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 inquinamento
		,
	 
		 manutenzione
		,
	 
		 modello di sviluppo
		,
	 
		 riciclare
		,
	 
		 risorse
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno I n° 6 del 15/09/2005 
 
	
	                E se l’ era del petrolio fosse giunta alla fine?
                
	
	Energia e sviluppo economico
        
	        I cicli economici “lunghi” sembrerebbero indicare che il caro petrolio potrebbe essere lo spunto per il rilancio dell’economia mondiale attraverso l’introduzione delle tecnologie di produzione energetiche alternative.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 carbone
		,
	 
		 costi pa
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energia alternativa
		,
	 
		 kontratieff
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Comprendiamo il significato delle parole
                
	
	R&S parola molto usata, ma ai più sconosciuta come significato.
        
	        Cosa vuol dire “ricerca” e cosa è lo “sviluppo”? Quale è il loro impatto sullo sviluppo economico e sulla ricchezza di un paese?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 innovazione
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Bridging-institution
                
	
	Il rapporto  Ricerca  Scientifica - Produzione
        
	        Gioie e dolori del trasferimento tecnologico
            
	        di Lucio Susmel............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aziende
		,
	 
		 brevetto
		,
	 
		 concorrenza
		,
	 
		 costo
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 sviluppo
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno I n° 1 del 09/06/2005 
 
	
	                Ma cosa è il gigante giallo?
                
	
	La concorrenza della Cina c'è solo perché ha basso il costo del lavoro? E chi ha detto questa frescaccia?
        
	        La capacità tecnologica pone la Cina come uno dei grandi paesi industriali
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 concorrenza
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno I n° 1 del 09/06/2005 
 
	
	                Alcune considerazioni importanti
                
	
	La Cina cresce come Gli USA, ma ci fa paura, perché?
        
	        l'Italia ha perso la sfida della modernizzazione e ha una struttura economica 
            
	        di Lucio Susmel............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 sviluppo
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno I n° 1 del 09/06/2005 
 
	
	                Una analisi dell’evoluzione della Cina
                
	
	Le caratteristiche del progetto economico di sviluppo avviato dalla leadership di Deng Xiaoping rispetto alla precedente esperienza
        
	        Mao ha tolto la Cina dal feudalesimo e Deng Xiaoping l’ha portata alla economia dello sviluppo economico
            
	        di Guilherme Galhano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 comunismo
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 sviluppo
		,
	 
		 xiaoping