Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Leggendo “L'uomo di superficie” di Vittorino Andreoli
                
	
	“La ricchezza dentro la mente”: per quanto ancora?
        
	        Considerazioni sulla crisi economica che viviamo sulla base del boom che abbiamo vissuto
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 andreoli
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	
	Non parlare al conducente! Un in invito che vale oggi più di ieri
        
	        Riflessioni su un’indagine IPSOS  sulle cause degli incidenti: il 51% è dovuto alla “distrazione”
            
	        di Chiara di Martino............
	
	 
	
Tag:
	 
		 auto
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 sicurezza stradale
		,
	 
		 traffico
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                Considerazioni su un indagine del Censis
                
	
	Il senso della famiglia e dell'identità in Italia
        
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 identità
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno VII n° 10  OTTOBRE  2011 
 
	
	                Riflessioni leggendo “La Casa degli Inutili” di  Saverio Castanotto
                
	
	Vecchiaia: Sono solo individui da mantenere per lo Stato?  
        
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 castanotto
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VI n° 8  AGOSTO  2010 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	“Così in terra, come in cielo” di Andrea Gallo
        
	        La recensione di un libro speciale
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 don gallo
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	
	Sepolcri
        
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cimiteri
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 foscolo
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 sepolcri
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	
	Il Muro
        
	        Riflessioni sulla storia recente e sul futuro
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 storia
		
	
	
	
	 Anno V n° 9  SETTEMBRE  2009 
 
	
	                Riflessioni leggendo Primo Levi
                
	
	“Ammutinamento”, ovverosia: esiste il pollice verde?
        
	        Pollice verde cosa è? Clotilde ce lo insegna. Se provassimo ad usarlo non solo per le piante?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 lettura
		,
	 
		 pollice verde
		,
	 
		 primo levi
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	                Riflessioni leggendo Primo Levi
                
	
	“Le nostre belle specificazioni”, cioè: “L’ingegnere perfetto”
        
	        Dalle “specifiche” per i prodotti tecnici si arriva alle specifiche per tutto, persino per l’uomo, ma è possibile definire una persona con misure? L’assurdo non è mai lontano dalla realtà
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 primo levi
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno V n° 5  MAGGIO  2009 
 
	
	
	Piantami storie
        
	        di Adriana Libretti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bugie
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno V n° 4  APRILE  2009 
 
	
	                Riflessione
                
	
	PENSIERI di APRILE
        
	        di Adriana Libretti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno V n° 3  MARZO  2009 
 
	
	                Parliamo di Luigi Pirandello
                
	
	Io sono la tua pazzia
        
	        La modernità di Pirandello letta in un testo teatrale, scritto oggi da Stefano Mecca,  sul rapporto del drammaturgo con il suo personaggio Mattia Pascal e la pazzia della moglie Antonietta. L’incontro con l’autore –regista e gli attori porta a riflessioni per l’oggi
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 pirandello
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno V n° 3  MARZO  2009 
 
	
	
	Il Vaticano è cieco?
        
	        Proposta la scomunica a medici e genitori che hanno deciso di far abortire una bambina di nove anni stuprata dal patrigno, fisicamente cagionevole,  e in attesa di due gemelli
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aborto
		,
	 
		 libertà
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		,
	 
		 vaticano
		
	
	
	
	 Anno V n° 3  MARZO  2009 
 
	
	                Lo sbuffo... allungato
                
	
	L’eredità di Eluana Englaro
        
	        Dalla Religione allo Stato, quanto avvenuto ha lasciato tracce profonde e preoccupanti
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 accanimento terapeutico
		,
	 
		 eutanasia
		,
	 
		 libertà
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 sociale
		,
	 
		 testamento biologico
		,
	 
		 vaticano
		
	
	
	
	 Anno IV n° 12  DICEMBRE  2008 
 
	
	
	Perché la fiaba? Intervista a Rosa Tiziana Bruno
        
	        La fiaba è un mondo fantastico che ci aiuta a superare il vuoto della vita proposto dai mass-media
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bruno
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 favola
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno IV n° 11  NOVEMBRE  2008 
 
	
	
	Il poema dei Monti Naviganti
        
	        Per: Lynn Carver. Fili - Castelfranco V.to (TV), Antiruggine,   1 dicembre ‘08 - 17 febbraio ‘09
            
	        di Paolo Rumiz ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 carver
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno IV n° 10  OTTOBRE  2008 
 
	
	                Una riflessione, tante domande
                
	
	Cambiare vita 
        
	        di Adriana Libretti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 racconto
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno IV n° 10  OTTOBRE  2008 
 
	
	
	Riflessione
        
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno IV n° 9  SETTEMBRE  2008 
 
	
	                Considerazioni
                
	
	RITORNO A NARNIA
        
	        L’uscita del film stimola una serie di considerazioni sul significato dell’opera di  Clive Staples Lewis
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bene
		,
	 
		 c.s.lewis
		,
	 
		 cinema
		,
	 
		 film
		,
	 
		 male
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno IV n° 8  AGOSTO  2008 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Siamo la civiltà della morte?
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 civiltà
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno IV n° 7  LUGLIO  2008 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Sono io! ...Ma lei è proprio sicuro?
        
	        Due aneddoti sul problema “identità”
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 identità
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno IV n° 6  GIUGNO  2008 
 
	
	
	Che governo per gli Italiani?
        
	        Ragionando da Prezzolini ad Aldo Moro
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 democrazia
		,
	 
		 democrazia cristiana
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 moro
		,
	 
		 partito comunista italiano
		,
	 
		 prezzolini
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno IV n° 4  APRILE  2008 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	I giovani e la Morte 
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 giovani
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 11  NOVEMBRE  2007 
 
	
	
	La scuola impossibile
        
	        Riflessioni sull’esperienza di insegnamento in una classe
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 chimica
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 scuola professionale
		
	
	
	
	 Anno III n° 8  AGOSTO  2007 
 
	
	
	Il tempo, variabile indipendente?
        
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 tempo
		,
	 
		 velocità
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	                Dopo le elezioni
                
	
	I numeri sono una opinione, ma le opinioni dei cittadini sono ignorate sistematicamente
        
	        Parole, parole, parole... i numeri sono pochi e scarsamente analizzabili, ma i cittadini hanno parlato con il loro voto. I sordi sono i politici
            
	        di Giovanni Gelmini ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 elezioni
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 statistiche
		
	
	
	
	 Anno III n° 6  GIUGNO  2007 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Revolution
        
	        Considerazioni dopo la trasmissione di “Report” sulle rivoluzioni democratiche ispirate dall’Occidente
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 connessione
		,
	 
		 democrazia
		,
	 
		 libertà
		,
	 
		 rete
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 rivoluzione
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno III n° 5  MAGGIO  2007 
 
	
	
	I Sepolcri
        
	        Da un semplice avvenimento, una corona di fiori sulla tomba di Michelangelo, una riflessione sulla memoria, la morte ed i sepolcri
            
	        di Serena Bertogliatti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 michelangelo
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 sepolcri
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 5  MAGGIO  2007 
 
	
	                Crisi di coscienza
                
	
	Ma che ce stammo a fa'?
        
	        di Chiara Di Martino............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 5  MAGGIO  2007 
 
	
	
	Il film dell’orrore: la scuola oggi!
        
	        Siamo scossi dall’ultimo fatto dell’asilo nido della 'Olga Rovere' e la sensazione è di trovarsi di fronte ad un film dell’orrore. Ecco, questo deve farci pensare, dalle montature del sistema mediatico alla estrema inaffidabilità del sistema scolastico
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 sorveglianza
		
	
	
	
	 Anno III n° 5  MAGGIO  2007 
 
	
	
	Partito Democratico: Partito Nuovo o Nuovo Partito?
        
	        I problemi che si stanno dibattendo per la nascita della nuova figura politica
            
	        di Cesare Saccani............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno III n° 3  MARZO  2007 
 
	
	
	La Rinascente di Milano: cartelloni senza parole
        
	        Per fare shopping con grandi marche o solo per guardare e sentirsi parte di un mondo
            
	        di Serena Bertogliatti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 la rinascente
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno III n° 2  FEBBRAIO  2007 
 
	
	                I mestieri più antichi del mondo
                
	
	Quartieri a luci rosse e centri benessere
        
	        Considerazioni semiserie su perversioni sessuali e fisco
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 fisco
		,
	 
		 prostituzione
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno III n° 2  FEBBRAIO  2007 
 
	
	                Riflessioni
                
	
	Da “Manuale d’amore 2”
        
	        Un film che facendoci riflettere porta ad alcune considerazioni su problemi oggi molto dibattuti, come i pacs
            
	        di Giacomo Nigro ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cinema
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 film
		,
	 
		 omosessualità
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno III n° 2  FEBBRAIO  2007 
 
	
	
	I Cavalieri dell’Apocalisse
        
	        Dalla leggenda alla realtà
            
	        di Serena Bertogliatti............
	
	 
	
Tag:
	 
		 apocalisse
		,
	 
		 leggende
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 vangelo
		
	
	
	
	 Anno III n° 2  FEBBRAIO  2007 
 
	
	
	Apocalisse oggi
        
	        Usiamo le figure mitiche dei quattro cavalieri per leggere il nostro tempo
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 apocalisse
		,
	 
		 carestie
		,
	 
		 fame
		,
	 
		 guerra
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 oggi
		,
	 
		 pestilenza
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 sanità
		
	
	
	
	 Anno II n° 19  DICEMBRE  2006 
 
	
	                Alla riscoperta di un libro
                
	
	Non mi faccio illusioni... 
        
	        Rileggendo 'Lista d’attesa' di Matteo De Monte la memoria torna al ’68 e all’inizio degli anni ‘70
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 libro
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno I n° 13 del 22/12/2005 
 
	
	                Lettera a Gesù Bambino 
                
	
	…Senti è nell’aria…
        
	        di Mercante............
	
	 
	
Tag:
	 
		 natale
		,
	 
		 ricordi
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno I n° 13 del 22/12/2005 
 
	
	                Una piccola riflessione
                
	
	Natale, tempo di regali
        
	        Quale è il regalo più bello? Il modo di pensare ai regali mostra di che pasta siamo fatti.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 natale
		,
	 
		 regali
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno I n° 13 del 22/12/2005 
 
	
	
	...o è Natale  tutti i giorni o non è Natale mai 
        
	        Il solito dilemma: quanto è vera questa festa? 
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 natale
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 13 del 22/12/2005 
 
	
	
	Arriva Natale e per un giorno la frenesia della nostra vita si ferma
        
	        Una festa che ci impone uno stop alla nostra vita consumistica e ci riporta alle tradizioni del passato
            
	        di Natascia Zanon............
	
	 
	
Tag:
	 
		 famiglia
		,
	 
		 feste
		,
	 
		 natale
		,
	 
		 riflessioni
		
	
	
	
	 Anno I n° 8 del 13/10/2005 
 
	
	                Abitare per se stessi
                
	
	La Casa......ovvero la nostra Tana
        
	        Abitare non vuol solo dire di avere una Casa, ma deve anche essere interpretato come il luogo dove rifugiarsi, dove il proprio io si sente “a casa”
            
	        di Diamanta............
	
	 
	
Tag:
	 
		 casa
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tana