Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Riflessioni dopo l'attentato di Brindisi
                
	
	No alla violenza di qualunque tipo sia
        
	        Non esiste una violenza che abbia ragione di essere nel mondo civile: la violenza è sempre “fascista”, anche se si ammanta d’ideali di sinistra
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attentati
		,
	 
		 brindisi
		,
	 
		 mafie
		,
	 
		 terrorismo
		,
	 
		 violenza
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Considerazioni su 150 di storia
                
	
	1861 Unità d'Italia! 2011 divisione?
        
	        Si diceva: “Fatta l'Italia ora si devono fare gli italiani”, ma oggi sembra che sia il contrario. Cosa è successo, in sintesi, dallo sbarco dei garibaldini in Sicilia all'Italia di oggi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 camorra
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 ferrovia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 mafie
		,
	 
		 nord
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 unità d'italia
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Dalla Banca d'Italia Intervento del Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi
                
	
	Le mafie a Milano e nel Nord: aspetti sociali ed economici
        
	        Milano, 11 marzo 2011
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 bergamo
		,
	 
		 brescia
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lombardia
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 mafie
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 nord
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Un fatto conclamato
                
	
	La mafia è ormai in tutta Italia
        
	        Per combatterla occorre mandare a casa questo governo che invece fa provvedimenti che ne facilitano la vita. La Lega Nord si proclama innocente, ma se vota le leggi proposte da Berlusconi non lo è
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lombardia
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 mafie
		,
	 
		 nord
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                Ancora Rosarno
                
	
	Ecco il perché della Rivolta degli schiavi!
        
	        La rivolta ha messo in luce i traffici di uomini, che tutti conoscono, ma che mai sono stati perseguiti
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 caporalato
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 extracomunitari
		,
	 
		 immigrazione
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 mafie
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                Mafie e commercio agricolo
                
	
	Brillante operazione della DIA contro la Camorra e la Mafia nei Magazzini Ortofrutticoli
        
	        Arrestate una settantina di persone, sequestrati beni per 90 milioni di euro, ma le dichiarazioni enfatiche dei politici sono fuori luogo
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 dia
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 mafie
		,
	 
		 ortofrutta
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	Storia della camorra di Francesco Barbagallo 
        
	        Un libro avvincente che ci fa conoscere cosa sia la Camorra e... che si può combattere, togliendogli il suo scudo: la politica.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 camorra
		,
	 
		 mafia
		,
	 
		 mafie
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 storia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	                Un fatto che non è solo un simbolo
                
	
	Sant'Onofrio: un segno forte che viene dalla Chiesa
        
	        Ma si può fare di più: tutti dobbiamo agire contro le mafie per sconfiggerle!
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 chiesa
		,
	 
		 mafie
		,
	 
		 ndrangheta
		,
	 
		 santonofrio
		
	
	
	
	 Anno IV n° 2  FEBBRAIO  2008 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Grandi operazioni contro la criminalità: ma sono sufficienti?
        
	        Per battere la criminalità non bastano gli arresti se non si cambia il modus di essere del potere. È forse l’ora di presentare il conto ai politici e ai burocrati 
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 mafie
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica