Blog   MARZO  2021 
 
	
	                I racconti del novecento, dalle mie foto
                
	
	27 Novembre 1966, concerto inaugurale di GMI diretto da Riccardo Muti
        
	        Foto del mio archivio ed un ricordo scritto
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bergamo
		,
	 
		 concerto
		,
	 
		 donizetti
		,
	 
		 foto
		,
	 
		 fotografia
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 muti
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	
	Ritornano “Le Sere D’estate” al Museo Diocesano di  Milano 
        
	         Con tre personali: Claudio Olivieri, Valerio Cassano e Nino Monastra. Dal 26 giugno al 6 settembre 2012  l’ingresso è gratuito.
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 bambino
		,
	 
		 cassano
		,
	 
		 foto
		,
	 
		 fotografia
		,
	 
		 intrattenimento
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 monastra
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 spettacolo
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Musicisti di oggi
                
	
	Parliamo del fenomeno  Stefano Bollani
        
	        C'è chi lo chiama pioniere, chi genio e chi lo definisce un fenomeno. A molti piace e i più lo adorano
            
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bollani
		,
	 
		 jazz
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 pianoforte
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	
	I “Les Sanspapier”: un gruppo musicale da colpo di fulmine
        
	        di Silvia Sanna............
	
	 
	
Tag:
	 
		 gruppo musicale
		,
	 
		 les sans papier
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 musica contemporanea
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	                Intervista per meglio conoscerli
                
	
	Cinque domande a Les SansPapier
        
	        di Silvia Sanna............
	
	 
	
Tag:
	 
		 gruppo musicale
		,
	 
		 intervista
		,
	 
		 les sans papier
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 musica contemporanea
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Settantacinque minuti in compagnia di artisti e musicisti di fama mondiale
                
	
	Ecco gli Aquaria: canti, balli, suoni e musiche di Sicilia
        
	        Una nuova esperienza, con un'azione  dinamica, con un dialogo continuo tra attori, musicisti, ballerini e spettatori
            
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aquaria
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 folclore
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 sicilia
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Un po' di storia e poi “ascoltato per voi” il nuovo album
                
	
	La “Grande Nazione” trema: il Terremoto Litfiba è tornato
        
	        Dopo una lunga attesa, durata ben tredici anni, finalmente nel gennaio del 2012 il nuovo album di inediti: Grande Nazione
            
	        di Luana (Lulù) Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 litfiba
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 storia
		
	
	
	
	 Anno VII n° 2  FEBBRAIO  2011 
 
	
	                Un luogo forse unico in Italia
                
	
	La Casa della Musica a Randazzo
        
	        Non è un museo, né un'esposizione, bensì un laboratorio vivente
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 catania
		,
	 
		 museo
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 randazzo
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 strumenti musicali
		
	
	
	
	 Anno VII n° 2  FEBBRAIO  2011 
 
	
	                Una personalità da conoscere
                
	
	Giuseppe Severini: il fondatore della  Casa della Musica di Randazzo
        
	        Quella di Severini è un'esperienza originale nella diffusione della cultura medievale attraverso l'arte, la musica e la poesia. Un'arte viva, in grado coinvolgere e stimolare la creatività di chi indirettamente vi partecipa
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 medioevo
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 severini
		,
	 
		 storia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Incontro tra Musica e Pittura
                
	
	ALESSIO BERTALLOT SUONA DALÍ
        
	        Giovedì 18 novembre alle 23.00 su Radio2 nel nuovo programma RAITUNES
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bertallot
		,
	 
		 dalì
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 pittura
		,
	 
		 radio
		,
	 
		 rai
		,
	 
		 raitunes
		,
	 
		 spettacolo
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	
	Il diavolo tra le note
        
	        La figura di Satana oggi è spesso legata alla musica metal, ma da sempre  ricorre tra gli aneddoti e leggende legate alla musica e ai musicisti
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 balck sabbath
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 diavolo
		,
	 
		 leggende
		,
	 
		 metal
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 paganini
		,
	 
		 satana
		,
	 
		 tartini
		,
	 
		 violino
		,
	 
		 ward
		
	
	
	
	 Anno VI n° 9  SETTEMBRE  2010 
 
	
	                Conosciamo un artista completo
                
	
	Franco Battiato: artista maestro dalla musica alla pittura
        
	        Un quadro semplice, ma esauriente, della personalità di un grande artista contemporaneo
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 battiato
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 pittura
		
	
	
	
	 Anno VI n° 8  AGOSTO  2010 
 
	
	                Un problema di cultura, ma non solo
                
	
	Diffondere la musica tra i giovani oltre il “rock”
        
	        Se al nord da decenni si è sviluppata una attività di diffusione della cultura musicale, al sud le cose sono più difficili, ma si stanno muovendo. Significativa l'azione intrapresa da “Free Sound Studies” nel territorio di Catania
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 formazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 sicilia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	
	U friscalettu, uno strumento musicale tra storia e leggende della Sicilia iblea
        
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 illustrazioni
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 tradizione
		
	
	
	
	 Anno II n° 10 del 25/05/2006 
 
	
	                Visto per voi
                
	
	'E il cuore impazzì e ora no, non ricordo da quale orizzonte sfumasse la luce'
        
	        Morgan interpreta De Andrè, e ne risveglia la magia
            
	        di Salvatore Cosseddu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 fabrizio dé andré
		,
	 
		 morgan
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 recensione
		
	
	
	
	 Anno II n° 2 del 02/02/2006 
 
	
	                Nel 250° anniversario della nascita 
                
	
	Mozart, chi era costui?
        
	        Leggendo la storia della sua vita si scoprono pieghe del  suo carattere ai più sconosciute: genio e sregolatezza
            
	        di Anna Maria Fabbri............
	
	 
	
Tag:
	 
		 leggende
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 mozart
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno I n° 13 del 22/12/2005 
 
	
	
	Un Battiato all’avanguardia cinematografica
        
	        Tra critiche, polemiche e incomprensioni il cantautore catanese firma Musikanten, dedicato agli ultimi anni di vita di Beethoven. 
            
	        di Paolo Russu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 battiato
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 recensione
		
	
	
	
	 Anno I n° 11 del 24/11/2005 
 
	
	
	Dai Balcani tanto arrosto e niente fumo. 
        
	        Emir Kusturica & The No Smoking Orchestra ‘gitanano’ che è un piacere
            
	        di Paolo Russu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 kusturica
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 recensione
		
	
	
	
	 Anno I n° 10 del 10/11/2005 
 
	
	
	Alla faccia dell’underground…!
        
	        Gli Afterhours lanciano la versione inglese di “Ballate per piccole iene” in Europa.
            
	        di Paolo Russu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 afterhours
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 musica contemporanea
		,
	 
		 recensione
		
	
	
	
	 Anno I n° 6 del 15/09/2005 
 
	
	                L'evento rock di Campovolo
                
	
	Il giorno dei giorni di Luciano Ligabue
        
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bologna
		,
	 
		 concerto
		,
	 
		 ligabue
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 recensione
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Sempre più difficile la difesa dei diritti intellettuali
                
	
	Internet minaccia il mondo del copyright
        
	        La facilità di copiare tutto via internet crea un danno forse mortale al mondo dei software, dei video giochi, del cinema, della musica e più in generale della cultura
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cinema
		,
	 
		 copyright
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 prezzi
		,
	 
		 software