Blog   DICEMBRE  2020 
 
	
	                Guardando un disegno
                
	
	La ragazza delle caldarroste ovvero, a Bergamo cosa c’era prima del Coin? 
        
	        Un po’ di storia della città tra i ricordi di fiori, giornali, angurie e caldarroste
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bergamo
		,
	 
		 coin
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 largo medaglie d'oro
		,
	 
		 standa
		,
	 
		 upim
		,
	 
		 via Spaventa
		,
	 
		 via zambonate
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2017 
 
	
	
	CENSIS;Giovanissimi, millennial e sessualità: sì a proteggersi, ma idee poco chiare sui rischi e scarsa consapevolezza sul Papillomavirus (Hpv)
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aids
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 gonorrea
		,
	 
		 HIV
		,
	 
		 infezioni sessuali
		,
	 
		 informazione
		,
	 
		 papilloma virus
		,
	 
		 sesso
		,
	 
		 sifilide
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2016 
 
	
	                Presentato il Focus sul lavoro Censis-Confcooperative
                
	
	Non solo Neet: ecco i giovani italiani che ce la fanno
        
	        Sono 175mila gli Eet che hanno battuto la crisi inventandosi un lavoro e facendo impresa. Tirano soprattutto informatica e servizi alle aziende, ristorazione e gestione di alloggi per vacanze. Complessivamente i giovani di 15-29 anni che lavorano sono 2.630.000 e valgono il 2,8% del Pil
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2016 
 
	
	                Presentato il 13° Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione
                
	
	Censis: “I media digitali tra élite e popolo”
        
	        Su internet il 74% degli italiani, smartphone usati dall'89% dei giovani, social network e piattaforme online indispensabili nella vita quotidiana. Boom delle spese per consumi tecnologici anche nella crisi: +190%
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 cellulare
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 giornali
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 mass media
		,
	 
		 smartphon
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2016 
 
	
	                Presentato il 13° Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione «I media tra élite e popolo»
                
	
	Censis: “App e startup ci stanno cambiando la vita in meglio, ma ora cresce la paura per i pericoli della rete”
        
	        Il 40% degli internauti pratica l'home banking, il 36% l'e-commerce. E si diffondono pratiche nuove soprattutto tra i giovani. Ma dopo gli attentati terroristici il 73% degli italiani è convinto che la privacy di chiunque possa essere violata dalle autorità se c'è in gioco l'interesse nazionale e il 64% ammette che preferisce essere controllato pur di sentirsi al sicuro
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 cellulare
		,
	 
		 e-commerce
		,
	 
		 giornali
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 home-banking
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 smartphon
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2016 
 
	
	                Il primo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale», dedicato quest’anno al tema «Ritrovare la via dello sviluppo secondo il modello italiano»
                
	
	CENSIS: “Per favorire la crescita serve un mercato del lavoro più inclusivo”
        
	        Il Pil per addetto italiano non è lontano da quello tedesco. La vera differenza è nei tassi di occupazione. Buona la tenuta delle esportazioni, frustrata la risorsa giovani
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 esportazioni
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 produttività
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2016 
 
	
	
	Censis:Il grande disinvestimento giovanile nel Sud
        
	        Con i giovani che se ne vanno, in dieci anni il Sud perde 3,3 miliardi di euro di investimento in capitale umano e 2,5 miliardi di tasse che emigrano verso le università del Nord
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 laureati
		,
	 
		 studenti
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2016 
 
	
	
	Censis: “L’Italia delle tribù generazionali”
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2016 
 
	
	
	PREMIO ROTARY “ARTE E CULTURA 2016” per la giovane incisione contemporanea
        
	        Venezia, Ca’ Pesaro,Galleria Internazionale d’Arte Moderna,  dal 15 aprile al 1 maggio 2016
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 grafica
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 rotari
		,
	 
		 venezia
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2015 
 
	
	                Dal 12° Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione
                
	
	Censis: “i media dopo la grande trasformazione”
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 giornali
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 radio
		,
	 
		 tv
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2015 
 
	
	
	CENSIS: “Oggi giovani precari, domani anziani poveri: il 65% andrà in pensione con meno di mille euro”
        
	        La “generazione mille euro” avrà ancora meno a fine carriera. Con pensioni molto basse, in caso di non autosufficienza chi pagherà le badanti per tutti? Il futuro grigio dei giovani in un Paese che invecchia
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pensioni
		,
	 
		 vecchi
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	                48° Rapporto Censis sulla situazione nerali»sociale del Paese/2014
                
	
	Il capitolo «Il sistema di welfare» 
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 natività
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 sanità
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	                48° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2014
                
	
	Il capitolo «Lavoro, professionalità, rappresentanze» 
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2014 
 
	
	                Al Censis il secondo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale», dedicato quest’anno a «I vuoti che crescono»
                
	
	In esubero, prepensionati, esodati, staffettati: i precari a fine carriera
        
	        C'è un conflitto latente fra le generazioni sul mercato del lavoro. In sofferenza anche gli over 50: +146% di disoccupati negli ultimi sei anni. E sono un milione quelli spinti dalla crisi dei redditi a cercare un impiego
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2014 
 
	
	                «Un mese di sociale» - Il terzo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno, dedicato quest’anno a «I vuoti che crescono»
                
	
	Censis: “Aumenta la sfiducia nella scuola come strumento di mobilità sociale”
        
	        Al primo impiego solo il 16,4% dei ventenni è salito nella scala sociale rispetto alla famiglia di provenienza. Abbandonano gli studi i figli svantaggiati (27,7%) più dei figli dei laureati (2,9%). Ormai passa dalla scuola all'università solo il 47,3% degli studenti. E chi può va a studiare all'estero: +51% di iscrizioni in atenei stranieri in quattro anni
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2014 
 
	
	
	Censis: "Giovani: artigiani per passione, ma incerti sul futuro "
        
	        L'80% dei giovani italiani di 16-18 anni coltiva passioni fortemente legate al mondo artigiano. E solo il 31% lo sceglierebbe per il proprio futuro. Bocciato il collegamento formazione-lavoro: solo l'8% ha avuto esperienze in aziende grazie alla scuola
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 artigianato
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 scuola
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2014 
 
	
	                Ricerca Mise-Censis sulla contraffazione
                
	
	A Roma il 74,6% dei giovani compra merce falsa 
        
	        Soprattutto abbigliamento, cd e dvd, cinte, borse e portafogli. Bancarelle su strada, mercati e spiagge i luoghi dell'acquisto. E per il 66,5% è un fatto socialmente accettabile: “lo fanno tutti”. Federica Guidi: “La pericolosità sociale della contraffazione si batte con un'informazione qualificata come lo studio realizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico con il Censis”
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 contraffazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2014 
 
	
	
	Palermo, la cultura murata viva: Vucciria off limites 
        
	        Crolla la loggia dei catalani, chiusa Piazza Garraffaello luogo simbolo di cultura e aggregazione dei giovani 
            
	        di Chiara Di Martino............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crollo
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 palermo
		,
	 
		 vucciria
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2014 
 
	
	                Il primo appuntamento del progetto Underground, ideato da Galleria Marelia
                
	
	PERCEZIONI, con Simone Brolis, Veronica Citterio, Laura Crevena, Chiara Fusar Bassin, Giusy La Licata, Lorenzo Misia, Federica Mutti
        
	        A Bergamo, Galleria Marelia arte moderna e contemporanea
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 accademia carrara
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 bergamo
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 mostra
		
	
	
	
	 Blog   MARZO  2014 
 
	
	
	Censis: "Aumentano i giovani adulti (18-21 anni) nelle strutture di detenzione"
        
	        Sono più di 8.000, per il 61% maschi italiani. Furti (26%), lesioni (14%), rapine (11%) e stupefacenti (8%) i reati più frequenti
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 carceri
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 detenzione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2013 
 
	
	                Dal Rapporto Annuale Censis 2013
                
	
	Gli anziani, una risorsa per il Paese 
        
	        Sono tanti, in buona forma, vitali e si dedicano agli altri: un patrimonio di competenza ed esperienza al servizio della collettività
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2013 
 
	
	                Presentato l’11° Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione 
                
	
	Gli under 30 protagonisti dell’evoluzione digitale della specie 
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Blog   OTTOBRE  2013 
 
	
	                Comunicato  del Quirinale - Testo integrale 
                
	
	Il messaggio del Presidente Napolitano sui vantaggi ed i pericoli di internet
        
	        Il breve testo inviato in occasione dell'iniziativa "Anche io ho qualcosa da dire", promosso da Telecom sul tema della tutela dei minori online,  dice cose che chi sta in internet ben conosce, in particolare sui rischi di “truffatori, venditori di falsi miti, propagandisti di odio e arroganti”
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 adolescenza
		,
	 
		 bambino
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 pericolo
		,
	 
		 quirinale
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2013 
 
	
	                L’Istat precisa
                
	
	La disoccupazione in Italia non è di un giovane su tre
        
	        Notizie sballate fornite dai giornalisti alimentano un clima di sfiducia che va ben oltre la situazione gravissima della realtà
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cattiva stampa
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 stampa
		,
	 
		 statistiche
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Al Censis il terzo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno
                
	
	L’antagonismo «errante» che nasce dallo smarrimento dell’individuo-suddito 
        
	        Nove milioni di italiani hanno partecipato nell’ultimo anno a forme di protesta autorizzate. Giovani più inclini al dissenso: il 7% ha preso parte a manifestazioni illegali
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 conflitto
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 protesta
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Considerazioni sui risultati di una indagine del CENSIS
                
	
	Sicilia: dalla bit alla N.E.E.T. Generation
        
	        Il modo di essere lavoratori di oggi dei giovani
            
	        di Chiara di Martino............
	
	 
	
Tag:
	 
		 giovani
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                La nuova frontiera dell'agricoltura 
                
	
	L'Agricoltura oggi è fatta da imprese che attirano i giovani
        
	        Non più “contadini”! In Italia ci sono ben 65.000 imprese condotte da giovani preparati e dinamici
            
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 imprese
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	
	Dall’agricoltura italiana un esempio di come si supera la crisi
        
	        La crisi aguzza l'ingegno dei giovani agricoltori, dalle prime banane italiane a Palermo ad agridetersivo in Piemonte
            
	        di F.B.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 detersivi
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 intolleranze
		,
	 
		 manna
		,
	 
		 mozzarella
		,
	 
		 spezie
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Dopo un anno
                
	
	L'Unità d'Italia è più forte di prima
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 nord
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 unità
		,
	 
		 unità d'italia
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
  Articolo non 
disponibile
	
	                giovani artisti di oggi
                
	
	Manu Invisible: l’arte messa al muro
        
	        
            
	        di Chiara di Martino............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 manu invisibile
		,
	 
		 street art
		,
	 
		 writers
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Michel Martone provoca
                
	
	28 anni, non sei ancora laureato? Sei uno sfigato! Ma forse è vero
        
	        È una questione di cultura. Se le Università svolgessero in modo corretto il loro ruolo, non ci sarebbero tanti “sfigati”
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 giovani
		,
	 
		 martone
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Ultima pagina del diario
                
	
	Barcellona: i giovani e l'alluvione
        
	        Sono loro a cui si deve dire grazie, ma non dobbiamo pensare che siano degli eroi, sono invece un bell'esempio di buoni cittadini 
            
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 barcellona
		,
	 
		 disastro
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 messina
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 - Processi formativi
                
	
	Luci e ombre di una sistema formativo inadeguato
        
	        La dispersione scolastica resta troppo elevata. La debolezza strutturale della filiera professionale. Rallentamento della formazione continua
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 
                
	
	Lavoro, professionalità, rappresentanze
        
	        Il futuro incerto della ripresa occupazionale. Il doppio binario della sostituzione nel lavoro manuale. Giovani al centro della crisi. Il ciclo inverso del sommerso. La mobilità che non c’è, questione di cultura e non di regole. Orari e clima di lavoro in tempo di crisi
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 lavoro nero
		,
	 
		 mobilità
		,
	 
		 sindacati
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 
                
	
	Il sistema di welfare 
        
	        La sanità e il rischio di una sostenibilità solo finanziaria. Salute, il genere conta. Comuni sull’orlo del default sociale. I bisogni dei migranti e l’innovazione del welfare.Dall’esclusione al disincanto: il disinvestimento dei giovani. Perché non decolla la previdenza integrativa
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 comuni
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 immigrati
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 sanità
		,
	 
		 società
		,
	 
		 welfare
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	
	Il Sud sta cambiando, ma i giovani fanno la differenza
        
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 giovani
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	                Un intreccio ingarbugliato
                
	
	I problemi del momento: pensioni, economia e giovani
        
	        Si parla di pensioni, ma la disoccupazione giovanile incide anche su chi deve andare in pensione e lo stallo dell'economia pervade tutti i problemi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 eco
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 pensioni
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 scuola
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	                Da Baia Mare (Romania)- 26 Settembre al 2 Ottobre scorso
                
	
	“Creating New Bridges”: un progetto fatto dai giovani per i giovani
        
	        Workshop, dibattiti, seminari, tavole rotonde, ma anche giochi, viaggi e visite guidate alla scoperta della mitica “terra di Dracula”, hanno coinvolto i rappresentanti di dieci associazioni giovanili  nazionali nella concretizzazione di un interesse collettivo, che si estende verso forme sovranazionali di concreta adesione alla vita democratica e sociale
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 baia mare
		,
	 
		 bridges
		,
	 
		 cooperazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 romania
		,
	 
		 volontariato
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	                Considerazioni sul mondo fiabesco e quello reale
                
	
	Fiabe, cibo e rivoluzione
        
	        Risvegliare le coscienze per immaginare un mondo migliore è un compito delle fiabe; lasciamo che lo svolgano, leggiamole
            
	        di Rosa Tiziana Bruno............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bambino
		,
	 
		 cibo
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 fiaba
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 saggio
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	
	Spigolature sportive
        
	        Anche questo mese sono costretto ad evidenziare lo schifo che regna 
nello sport italiano
            
	        di Silvano Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 basket
		,
	 
		 calcio
		,
	 
		 ciclismo
		,
	 
		 dooping
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 sport
		
	
	
	
	 Anno VII n° 10  OTTOBRE  2011 
 
	
	                La solitudine degli italiani
                
	
	Censis: Vivere da soli, una scelta sempre più diffusa
        
	        Sono 7 milioni, il 39% in più in dieci anni. Diminuiscono le coppie con figli: -7,1%. Dal nuovo «welfare di comunità» le risposte ai bisogni di anziani e persone sole
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 single
		,
	 
		 solitudine
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	                Il Censis ci dice
                
	
	Senza i giovani il mercato immobiliare rischia l’esaurimento
        
	        Gli affitti a prezzi di mercato sono troppo alti. L’accesso alla proprietà è difficoltoso, specialmente nei grandi centri. La situazione è molto diversa nel resto d’Europa
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 abitare
		,
	 
		 affitti
		,
	 
		 casa
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 immobiliare
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                Ancora una volta alla ribalta il triste destino dei giovani
                
	
	Censis - Il 42% dei giovani che oggi lavorano non arriverà a mille euro di pensione
        
	        Presentati a Roma i risultati del primo anno di lavoro del progetto «Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali» di Censis e Unipol
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pensioni
		,
	 
		 sanità
		,
	 
		 welfare
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                L'inizio del lavoro. Racconto autobiografico
                
	
	La raccomandazione
        
	        Dedicato ai giovani, perché sappiano decidere e oggi, che più difficile di ieri, non credano alle illusioni
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 giovani
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 racconto
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                Lo sfogo di una giovane
                
	
	Il titolo non fa l'uomo! 
        
	        Così la nostra società del “benessere diventa la società del “malessere”
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 giovani
		,
	 
		 istruzione
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 professioni
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                Letto per voi
                
	
	“La generazione tradita. Gli adulti contro i giovani” di Pier Luigi Celli
        
	        Riflessioni sulla condizione dei giovani, le cause e le possibili soluzioni
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 celli
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Saccomanni al convengo dei  Giovani Imprenditori  a Santa Margherita
                
	
	La generazione esclusa: il contributo dei giovani alla crescita economica 
        
	        L'economia italiana è in sofferenza e la situazione dei giovani ne subisce pesantemente le conseguenze
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 saccomanni
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Una iniziativa di tutto rispetto
                
	
	Cittadinanza attiva dei giovani: per il sud ci pensa  G.A.S
        
	        Considerazioni sul “forum” tenuto a  Summonte dal 19 al 22 maggio 2011
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 g.a.s.
		,
	 
		 giovani
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Non avere una visione del futuro significa concentrarsi sulla conservazione dell’esistente
                
	
	Censis: Italiani imprigionati nel presente
        
	        Manca una visione del futuro. In Europa i nostri giovani sono quelli che meno hanno intenzione di avviare una propria attività autonoma (il 27,1% contro una media europea del 42,8%) 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 futuro
		,
	 
		 gioco d'azzardo
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 spesa
		
	
	
	
	 Anno VII n° 5  MAGGIO  2011 
 
	
	                Audizione Censis alla Camera sui giovani e il mercato del lavoro
                
	
	La laurea non paga
        
	        I laureati italiani lavorano meno dei diplomati, meno dei colleghi europei e la situazione peggiora nel tempo. Roma: “Anticipare i tempi della formazione”
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VII n° 5  MAGGIO  2011 
 
	
	                Le conclusioni del Censis 
                
	
	Niente lavoro manuale, siamo italiani
        
	        Siamo forse vittime di un “razzismo” del lavoro? Ci si lamenta della disoccupazione giovanile, ma la nostra “cultura” ci impedisce di lavorare e... allora occorrono gli immigrati! 
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Anno VII n° 5  MAGGIO  2011 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Cosa abbiamo preparato per i nostri giovani?
        
	        Vedo un quadro desolante della nostra società, e non scarichiamo le colpe per favore
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 società
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	
	LA CLASSE NON È ACQUA. Maestri contemporanei vs. giovani d’oggi
        
	        Alla GAMeC di Bergamo,  dal 23 marzo al 24 luglio 2011
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 arte
		,
	 
		 bergamo
		,
	 
		 gamec
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 scuola
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                Il discorso di San Silvestro di Napolitano
                
	
	"Investire sui giovani per un futuro degno del nostro grande patrimonio storico"
        
	        I giovani al centro delle preoccupazione e delle speranze del Presidente della Repubblica
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 quirinale
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                Siamo tutti dipendenti?
                
	
	Le nuove dipendenze
        
	        I vizi, che creano dipendenza, minano la nostra vita: gioco d’azzardo, videogiochi e sesso
            
	        di Silvano Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 adolescenza
		,
	 
		 dipendenza
		,
	 
		 gioco
		,
	 
		 gioco d'azzardo
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 sesso
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	I punti che bloccano l'economia
        
	        Nell'analisi del Censis: la situazione del lavoro tra flessibilità e la disoccupazione giovanile, la despecializzazione imprenditoriale, il  credito al consumo, le voci obbligate nel bilancio delle famiglie
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 credito
		,
	 
		 credito alle familgie
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 tasse
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	
	Siamo tutti dipendenti?
        
	        Il problema della “droga” è molto ampio, proviamo a vedere in questo articolo quello posto dalle classiche: fumo e alcool
            
	        di Silvano Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alcool
		,
	 
		 comportamenti
		,
	 
		 dipendenza
		,
	 
		 disagio
		,
	 
		 droga
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 sesso
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                Cultura sportiva da rivedere
                
	
	Cosa non funziona nello sport?
        
	        di Silvano Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agonismo
		,
	 
		 gelmini
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 sport
		
	
	
	
	 Anno VI n° 9  SETTEMBRE  2010 
 
	
	                Napolitano parla a Salerno agli amministratori locali
                
	
	La crescita è imperativo per il nostro Paese e per il futuro dei giovani
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 creazione
		,
	 
		 elezioni
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno VI n° 8  AGOSTO  2010 
 
	
	                Un problema di cultura, ma non solo
                
	
	Diffondere la musica tra i giovani oltre il “rock”
        
	        Se al nord da decenni si è sviluppata una attività di diffusione della cultura musicale, al sud le cose sono più difficili, ma si stanno muovendo. Significativa l'azione intrapresa da “Free Sound Studies” nel territorio di Catania
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 formazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 sicilia
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Leggendo la relazione all’Assemblea di Confindustria
                
	
	L’Italia in crisi vista dalla Marcegaglia 
        
	        La visione dello stato dell’economia non è certo rosa e le richieste al Governo sono pressanti per un’azione decisa di rimozione di lacci ed orpelli. Il giudizio sull’operato del Governo appare negativo. Duro l’invito ad agire rivolto a Berlusconi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 debiti
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 federalismo
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 marcegaglia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno IV n° 4  APRILE  2008 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	I giovani e la Morte 
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 giovani
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno IV n° 2  FEBBRAIO  2008 
 
	
	
	Anche lo sport è taroccato
        
	        Lo sport ha una importante valenza sociale, ma troppi interessi lo distruggono alterandone i valori ed il significato
            
	        di Silvano Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 affari
		,
	 
		 capitale
		,
	 
		 dooping
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sport
		
	
	
	
	 Anno III n° 12  DICEMBRE  2007 
 
	
	
	Perché giocare?
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 adolescenza
		,
	 
		 adulti
		,
	 
		 gioco
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 vecchi
		
	
	
	
	 Anno III n° 12  DICEMBRE  2007 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	La morte corre tutti i giorni con noi, ma...
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 droga
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 morte
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 società
		,
	 
		 terrorismo
		,
	 
		 violenza
		
	
	
	
	 Anno III n° 10  OTTOBRE  2007 
 
	
	                Ma dove sono le provocazioni?
                
	
	Dalle parole di Monsignor Bagnasco...
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bagnasco
		,
	 
		 cei
		,
	 
		 chiesa
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 critica
		,
	 
		 dottrina
		,
	 
		 educazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 mass media
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno III n° 5  MAGGIO  2007 
 
	
	                La cultura dello “sballo”: così ci si “diverte”
                
	
	“Balliamo?” “No. Sballiamo!”
        
	        Droghe, alcool, discoteche, fumo: Legalizzare o Proibire, Rieducare o Punire? Scuse dell’Indipendent e proposte del sindaco di Torino
            
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 adulti
		,
	 
		 alcool
		,
	 
		 droga
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno II n° 18  NOVEMBRE  2006 
 
	
	
	Siam messi bene!
        
	        Cellulari e internet: l’esperienza di un insegnante
            
	        di Annamaria Gengaro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 giovani
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 scorie
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno II n° 14 del 20/07/2006 
 
	
	                I pensieri di una 'neo-maturata' del Liceo
                
	
	Dalla Maturità alla scelta universitaria… c’è poco tempo!
        
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 giovani
		,
	 
		 indirizzo
		,
	 
		 scegliere
		,
	 
		 studenti
		,
	 
		 università
		
	
	
	
	 Anno II n° 7 del 13/04/2006 
 
	
	                Riflessioni ex-ante
                
	
	La Francia ed il 'Contratto di primo impiego'
        
	        di Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 francia
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 welfare
		
	
	
	
	 Anno II n° 5 del 16/03/2006 
 
	
	                Il problema del lavoro giovanile non è solo italiano
                
	
	Vediamo la Francia, ma l’Italia è un paese diverso da tutti gli altri: perché?
        
	        di Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 francia
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		
	
	
	
	 Anno II n° 4 del 02/03/2006 
 
	
	                Il modo del lavoro oggi
                
	
	I lavoratori sono un patrimonio per l’azienda: gli imprenditori oggi ci credono veramente?
        
	        La precarizzazione dell’impiego giovanile  pone seri quesiti, tra cui l’impatto sociale di questa prassi
            
	        di Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 capitale
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 precari
		,
	 
		 specializzazione
		
	
	
	
	 Anno I n° 12 del 08/12/2005 
 
	
	                Un anno fa a Dalmine, ma è un'esperienza ancora valida
                
	
	ArteImpresa 2004: una mostra da ricordare e da imitare
        
	        Troppi eventi artistici e costosi, dovebbero imparare a spendere meglio le risorse a loro disposizione
            
	        di Cricio & Tati............
	
	 
	
Tag:
	 
		 accademia carrara
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 arte contemporanea
		,
	 
		 bergamo
		,
	 
		 dalmine
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 installazione
		,
	 
		 mostra
		
	
	
	
	 Anno I n° 11 del 24/11/2005 
 
	
	
	La morte di Cenerentola
        
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 coppie di fatto
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 divorzio
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 favola
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 matrimonio
		,
	 
		 modello
		,
	 
		 società
		,
	 
		 sogno
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno I n° 11 del 24/11/2005 
 
	
	                Credi nel matrimonio?
                
	
	Ecco perché una giovane coppia sceglie ancora oggi il matrimonio cattolico
        
	        Il matrimonio è l’espressione degli uomini e delle donne che in esso si uniscono, dunque può cambiare col cambiare della loro mentalità
            
	        di Enrica Gintoli............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cultura
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 matrimonio
		,
	 
		 religione
		,
	 
		 religione cattolica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno I n° 9 del 27/10/2005 
 
	
	                Racconto sulla vita di scuola e sulla scuola di vita 
                
	
	I Disillusi
        
	        E’ proprio vero: la scuola fa diventare adulti ma non credo che sia un bene
            
	        di Marina Minasola............
	
	 
	
Tag:
	 
		 adulti
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno I n° 7 del 29/09/2005 
 
	
	                Racconto 
                
	
	Diario di cinque ragazzi nel gelo del Sahara 
        
	        Riusciranno i nostri eroi a tornare  sani e salvi dal Sud della Tunisia?
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 africa
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 sahara
		,
	 
		 vacanza
		,
	 
		 viaggi
		
	
	
	
	 Anno I n° 7 del 29/09/2005 
 
	
	                Racconto breve
                
	
	Notte a Dubrovnik
        
	        Viaggio in una notte con una ragazza
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 avventura
		,
	 
		 dubrovnik
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 vacanza
		,
	 
		 viaggi
		
	
	
	
	 Anno I n° 7 del 29/09/2005 
 
	
	                Racconto breve
                
	
	Helsinki: ovvero fiocchi di neve e accoglienti camini di una capitale ultramoderna
        
	        Esperienza di un gemellaggio scolastico in Finlandia
            
	        di Giulia Failla............
	
	 
	
Tag:
	 
		 finlandia
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 helsinki
		,
	 
		 racconto
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 viaggi
		
	
	
	
	 Anno I n° 7 del 29/09/2005 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Bergamo invasa dai giovani, perché?
        
	        BergamoScienza fa lo strapieno con tre incontri: Oliver Sacks , Rita Levi Montalcini e Margherita Hack. In Città Alta non c’era più posto per nessuno.  Le richieste della gente sono molto diverse dall’offerta delle televisioni pubbliche e private!
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bergamo
		,
	 
		 convegno
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 scienza
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Sempre più difficile la difesa dei diritti intellettuali
                
	
	Internet minaccia il mondo del copyright
        
	        La facilità di copiare tutto via internet crea un danno forse mortale al mondo dei software, dei video giochi, del cinema, della musica e più in generale della cultura
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cinema
		,
	 
		 copyright
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 musica
		,
	 
		 prezzi
		,
	 
		 software
		
	
	
	
	 Anno I n° 2 del 23/06/2005 
 
	
	                Politica e scuola
                
	
	I Giovani hanno un giudizio negativo della politica
        
	        I poltici danno un cattivo esempio ai giovani svendendo gli ideali in cambio di favori
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 demagogia
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica