Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	
	Il fascino delle colline venete: da Rolle a Vittorio Veneto, delizia del palato e degli occhi
        
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 turismo
		,
	 
		 veneto
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Vini d'Italia
                
	
	Il Prosecco: una storia da degustare
        
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 conegliano
		,
	 
		 prosecco
		,
	 
		 treviso
		,
	 
		 valdobbidene
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	
	L'originalità al Vinitaly 2012: dal moijto prodotto con il Recioto al vino che si beve solo dopo una pedalata!
        
	        … e molte altre particolarità scoperte con il vinitaly 2012
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 verona
		,
	 
		 vinitaly
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	
	Vinitaly 2012: le novità per una fiera più “professionale”
        
	        Meglio di prima con iniziative qualificanti, ma c'è ancora da fare per renderla all'altezza di altre mostre europee come quelle di  Dusserldorf  e Bordeaux
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 verona
		,
	 
		 vinitaly
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	
	Gita Enogastronomica: Greve in Chianti
        
	        Un borgo che offre non solo vino e prodotti tipici, ma anche viottoli, chiese, monumenti e la bellissima piazza
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cucina
		,
	 
		 enogatronomia
		,
	 
		 greve in chianti
		,
	 
		 toscana
		,
	 
		 turismo
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                I vini nel mondo
                
	
	Sudafrica: il vino francese della Croce del Sud
        
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 africa
		,
	 
		 sud africa
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                I vini nel mondo
                
	
	Cile e Argentina: la scoperta dell'America
        
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 america latina
		,
	 
		 argentina
		,
	 
		 cile
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Un po' di storia
                
	
	Il vino in America: storia di una nascita travagliata
        
	        In cui si scopre che la vite americana ha salvato il nostro vino
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 california
		,
	 
		 usa
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Viaggio tra i vini del mondo
                
	
	La California terra di vini
        
	        La conoscevamo come terra di spiagge oggi i sui vini sono conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 california
		,
	 
		 usa
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                I vini regione per regione 
                
	
	Le Marche: Verdicchio, Vernaccia ma anche Rosso Conero.
        
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cucina
		,
	 
		 marche
		,
	 
		 rosso conero
		,
	 
		 verdicchio
		,
	 
		 vernaccia
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 10  OTTOBRE  2011 
 
	
	                I vini regione per regione
                
	
	Gli eroi del vino? Ma i liguri, naturalmente!
        
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 liguria
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 9  SETTEMBRE  2011 
 
	
	
	Vendemmia 2011
        
	        L'Italia perde il primato mondiale nella produzione del vino, ma  la qualità quest'anno sarà superiore
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 vendemmia
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                Una regione per volta 
                
	
	Il Piemonte: principe dei vini e della gastronomia
        
	        Nebbiolo, barbera, dolcetto, moscato, ma anche bonarda, vespolina, croatina ed erbaluce e tante altre sono le viti coltivate nelle terre del Piemonte sulle colline delle Alpi o dell'Appennino
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cucina
		,
	 
		 piemonte
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                Una regione per volta
                
	
	La Valle d'Aosta: vini di montagna
        
	        Degustato per voi: un vino rosso: Chambave 2009, prodotto da “La Crotta di Vegneron”
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                Una regione per volta
                
	
	Trentino-Alto Adige: terra di ottimi vini e spumanti 
        
	        Degustato per voi: “Maso Montalto” 2002, prodotto dalla  famiglia Lunelli e  Müller Thurgau, Alto Adige DOC del 2009 prodotto dall'azienda Peter Zemmer
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                La statistica ci dice
                
	
	Vino: l'ambito sorpasso dell'Italia. Per la prima volta la Francia arriva seconda
        
	        Ma quale valore ha l'essere primi?
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 attualità
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 6  GIUGNO  2011 
 
	
	                Attenti alle statistiche
                
	
	Non basta essere primi nella produzione di vino!
        
	        L'unico “entusiasta” della notizia è il ministro Saverio Romano; i produttori di vini non sono invece contagiati da questa statistica e buttano acqua sul fuoco
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 attualità
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 5  MAGGIO  2011 
 
	
	
	DiVINO. Dall’Antichità ad Oggi
        
	        Materima, Casalbeltrame (Novara), dal 21 maggio al 5 agosto 2011
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 11 settembre
		,
	 
		 casalbeltrame
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 5  MAGGIO  2011 
 
	
	                Clamoroso errore di alcuni giornalisti
                
	
	Le bollicine del Milan. Quali bollicine?
        
	        Spumante, prosecco... o champagne?  Perché mentire? 
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 champagne
		,
	 
		 franciacorta
		,
	 
		 giornalismo
		,
	 
		 milan
		,
	 
		 spumante
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 5  MAGGIO  2011 
 
	
	
	Conosciamo la Franciacorta
        
	        Un territorio a sud del Lago d'Iseo che ci regala le migliori bollicine d'Italia e forse... del mondo
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brescia
		,
	 
		 franciacorta
		,
	 
		 spumante
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 4  APRILE  2011 
 
	
	                Coldiretti ci dice
                
	
	Dalla vigna riparte l'economia, ma anche l'integrazione razziale
        
	        L'occupazione nel settore vitivinicolo è di 1,2 milioni, in crescita al contrario degli altri settori,  ed è occasione per il recupero sociale e l'integrazione
            
	        di Francesca Bisbano............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 coldiretti
		,
	 
		 immigrati
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 vino
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno VII n° 4  APRILE  2011 
 
	
	
	Vinitaly 2011: progetti per il futuro e preoccupazione per il presente
        
	        Successo della manifestazione, ma c'è una preoccupazione per i consumi italiani in forte calo, da 100 litri pro capite degli anni '70 ai 40 litri a testa di oggi. Si spende di più per l'acqua minerale! Bene le esportazioni. Forte incremento dei consumi in Usa e Cina
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 verona
		,
	 
		 vinitaly
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 4  APRILE  2011 
 
	
	
	Vinitaly 2011: Solidarietà & Curiosità
        
	        Bottiglie leggere, bottiglie preziose, vini “sexy”, ma anche iniziative benefiche  ideate dalla cantina sarda Argiolas e dalla cooperativa “Vino Daorson”
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 curiosità
		,
	 
		 sociale
		,
	 
		 verona
		,
	 
		 vinitaly
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Anche i centocinquant'anni hanno per brindare
                
	
	“Il Taglio per l'Unità”: un vino rosso che unifica l'Italia
        
	        Un vino ottenuto con una sapiente fusione di 30 vini provenienti da tutta Italia, ma è solo  per il Quirinale
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cipresso
		,
	 
		 quirinale
		,
	 
		 unità d'italia
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 3  MARZO  2011 
 
	
	                Dalla storia al futuro
                
	
	Il Marsala: una straordinaria storia siciliana
        
	        Perché parlare di Marsala proprio ora? C'è una motivazione ben precisa, l'argomento non è una scelta casuale. Infatti è stato da poco firmato un protocollo che prevede un progetto denominato “Marsala, il vino dell'Unità d'Italia”
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 florio
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 marsala
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 unità d'italia
		,
	 
		 vino
		,
	 
		 woodhouse
		
	
	
	
	 Anno VII n° 2  FEBBRAIO  2011 
 
	
	                Vediamo i passiti d'Italia
                
	
	Passiti, si ma quali?
        
	        Citare tutti i passiti prodotti non è facile. Ecco i più importanti, regione per regione e i loro abbinamenti
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 cucina
		,
	 
		 passito
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VII n° 2  FEBBRAIO  2011 
 
	
	                Vini da meditazione, ma non solo
                
	
	I passiti: un uso da riscoprire 
        
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alimentari
		,
	 
		 cucina
		,
	 
		 passito
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                Metodo classico o metodo Charmat, italiano o francese
                
	
	Il re delle feste è lo spumante
        
	        Le bollicine, portatrici di gioia ma complicate nel loro essere, ottime come aperitivo e perfette in molti abbinamenti, hanno una lunga storia ancora oggi discussa. Vediamo le loro caratteristiche
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 champagne
		,
	 
		 spumante
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	
	Spumati e champagne: Alcuni consigli per l'acquisto 
        
	        Quali vini per i dolci, quali per il pasto intero. L'importante è scegliere la fascia di prezzo entro cui si vuole stare. I nostri spumanti “metodo classico” possono essere un ottima scelta invece del più costoso champagne francese
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 acquisti
		,
	 
		 champagne
		,
	 
		 spumante
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	
	Vino e Cinema: le arti del gusto e della vista si incontrano
        
	        Ecco quattro film che vedono il vino come elemento comune: ““Sidewais-In viaggio con Jack-”, “ Un'ottima annata”, “Mondovino” e “Il profumo del mosto selvatico”
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cinema
		,
	 
		 film
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Parma: città d'arte anche a tavola
                
	
	Vini e gastronomia dall'aperitivo al dessert
        
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cucina
		,
	 
		 gastronomia
		,
	 
		 parma
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	
	Cosa è la Vendemmia
        
	        ..ma per le vie del borgo, dal ribollir dei tini, va l'aspro odor dei vini l'anime a rallegrar... da sempre la vendemmia è un momento di festa
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VI n° 10  OTTOBRE  2010 
 
	
	                E uscito il rapporto sulla sicurezza alimentare realizzato da  Movimento Difesa del Cittadino (MDC) e Legambiente
                
	
	I NAS vegliano su di noi!
        
	        Emerge da questo rapporto il lavoro di repressione di frodi alimentari,   di detenzione o somministrazione di alimenti in cattivo stato di conservazione,  di carenze igienico strutturali e delle anormalità sulla etichettatura degli alimenti 
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 alimentari
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 frodi
		,
	 
		 mdc
		,
	 
		 nas
		,
	 
		 sicurezza
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VI n° 9  SETTEMBRE  2010 
 
	
	
	I doni del Tirso
        
	        La vernaccia è il fil rouge dell'innovazione in alcune aziende, scopriamo cosa si sono inventate, nel rispetto della tradizione
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 oristano
		,
	 
		 ospitalità
		,
	 
		 sardegna
		,
	 
		 tirso
		,
	 
		 vernaccia
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VI n° 8  AGOSTO  2010 
 
	
	                Enogastronomia
                
	
	Il Vermentino in Sardegna
        
	        Interessante viaggio con qualche indicazione gastronomica
            
	        di Luana Scanu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cucina
		,
	 
		 enogatronomia
		,
	 
		 sardegna
		,
	 
		 vermentino
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	                Il settore vinicolo ha effetti trainanti per l'economia italiana
                
	
	A Verona, Vinitaly parla del vino italiano di oggi
        
	        Il vino italiano ha retto alla prova della “grande crisi” del 2009, lo ha fatto grazie ad una ulteriore crescita delle esportazioni e ad uno slancio negli investimenti.  Lo spumante Made in Italy ha fatto segnare il record storico di 203 milioni di bottiglie
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 alimentari
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	                La vendita diretta è una grande opportunità per l’agricoltura 
                
	
	VINO: SPESA 1,2 MILIARDI PER ACQUISTI IN CANTINA (+4 %)
        
	        La “vendita in cantina” è una grande opportunità per garantire acquisti sicuri e di qualità al giusto prezzo, ma è anche un’occasione per far conoscere e divulgare i veri sapori della tradizione italiana
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 alimentari
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno IV n° 2  FEBBRAIO  2008 
 
	
	
	W il Vino. W la chiarezza delle etichette. W lo zucchero nel vino!
        
	        Può sembrare una provocazione, ma lo zucchero nel vino “da tavola” non fa nessun danno se non agli interessi di qualcuno che ci annuncia imminenti sciagure che non ci saranno
            
	        di Cricio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 alimentari
		,
	 
		 cucina
		,
	 
		 frodi
		,
	 
		 ricetta
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 vino
		
	
	
	
	 Anno II n° 3 del 16/02/2006 
 
	
	                Musei di Sardegna
                
	
	Il museo del vino di Berchidda
        
	        Il primo museo multimediale enoico d'Italia ci invita a riscoprire l'universo del vino
            
	        di Anna Cosseddu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berchidda
		,
	 
		 museo
		,
	 
		 olbia
		,
	 
		 sardegna
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 vino