Blog   MARZO  2021 
 
	
	                I punti fondamentali dell’evoluzione tecnologica della fotografia
                
	
	Dalle foto di gruppo al selfie, una brevissima storia della tecnologia ci aiuta a capire cosa è cambiato
        
	        La voglia di documentare dove si è, con chi si è e cosa si sta facendo non è di oggi, ma oggi è diventata facile e immediata
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 foto
		,
	 
		 fotografia
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	                48° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2014
                
	
	Il capitolo «Lavoro, professionalità, rappresentanze» 
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anziani
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2013 
 
	
	
	I LUOGHI DELL’ACQUA. Architetture e paesaggi delle centrali elettriche in Valtellina
        
	        Sondrio, Galleria Credito Valtellinese, dall’8 febbraio al 30 marzo 2013
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 achitettura
		,
	 
		 acqua
		,
	 
		 foto
		,
	 
		 fotografia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 paesaggio
		,
	 
		 sondrio
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 9  SETTEMBRE  2010 
 
	
	                Alla Triennale di Milano 
                
	
	Il Segno Alfa
        
	        Dal 24 settembre  al 10 ottobre 2010
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 alfa romeo
		,
	 
		 auto
		,
	 
		 design
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 mostra
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 tecnologia
		,
	 
		 triennale
		
	
	
	
	 Anno VI n° 7  LUGLIO  2010 
 
	
	
	Finalmente la moviola…anzi, no!
        
	        L’uso della tecnologia in tutti gli sport è utilizzata e ha permesso una grande affinazione del modo di controllare le gare, ma il calcio è ancora affidato solo “all’occhio” dell’arbitro
            
	        di Silvano Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 moviola
		,
	 
		 sport
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno V n° 1  GENNAIO  2009 
 
	
	
	Art Déco, cosa è?
        
	        Pochi sanno identificarla, ma ha cambiato nella sostanza lo stile del ‘900. Fu la creatività di stilisti e designers, ma tutto partì... dalle nuove tecnologie: acciaio ed elettricità: un esempio per i problemi di oggi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 art déco
		,
	 
		 arte
		,
	 
		 arte moderna
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno IV n° 11  NOVEMBRE  2008 
 
	
	                Prosegue la "lezione di economia"
                
	
	La crisi mondiale: cosa fare adesso? 
        
	        Quali possono essere le scelte e quali invece devono essere lasciate perdere? Quale innovazione serve? Quale il ruolo dello Stato?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cicli economici
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energia alternativa
		,
	 
		 energia pulita
		,
	 
		 energie rinnovabili
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 nucleare
		,
	 
		 risparmio energetico
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno IV n° 5  MAGGIO  2008 
 
	
	                Un racconto che viene dall’esperienza diretta
                
	
	I polimeri si tingono di giallo
        
	        Una nota di colore sull'industria dei polimeri in Cina che è anche un approccio ironico a quel mondo
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 plastica
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 seta
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno III n° 2  FEBBRAIO  2007 
 
	
	
	Come aprire la porta  senza chiavi
        
	        Tra nuove tendenze e ritorni al futuro si aprono nuove vie con il microchip
            
	        di Paolo Russu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 innovazione
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno II n° 18  NOVEMBRE  2006 
 
	
	
	Siam messi bene!
        
	        Cellulari e internet: l’esperienza di un insegnante
            
	        di Annamaria Gengaro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 giovani
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 scorie
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno II n° 18  NOVEMBRE  2006 
 
	
	
	Anche in Italia l’uso eccessivo delle nuove tecnologie diventa una malattia
        
	        Uno studio condotto dall’Università di Palermo dice che il 90% dei ragazzi  soffre di dipendenza da internet, chat, blog e cellulare
            
	        di Sara Giostra............
	
	 
	
Tag:
	 
		 coppia
		,
	 
		 fallaci
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 medicina
		,
	 
		 salute
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tecnologia
		,
	 
		 tronchetti
		
	
	
	
	 Anno II n° 16 del 21/09/2006 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Il caso Telecom ed i finanzieri italiani da Monopoli
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 rete
		,
	 
		 scandalo
		,
	 
		 stato
		,
	 
		 tecnologia
		,
	 
		 telecom
		,
	 
		 tronchetti
		,
	 
		 tv
		
	
	
	
	 Anno II n° 14 del 20/07/2006 
 
	
	
	Tv o Radio? Tvfonino, grazie
        
	        di Anna Cosseddu............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 cellulare
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 tecnologia
		,
	 
		 telefono
		,
	 
		 tv
		
	
	
	
	 Anno II n° 9 del 11/05/2006 
 
	
	                Viaggio nel mondo della consulenza
                
	
	Il consulente tecnico: una vita non sempre facile
        
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consulenza
		,
	 
		 professioni
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno II n° 2 del 02/02/2006 
 
	
	
	Avere la  città a propria immagine e somiglianza… è il sogno di ogni cittadino cresciuto nell’era dello sviluppo tecnologico
        
	        di Natascia Zanon............
	
	 
	
Tag:
	 
		 ambiente
		,
	 
		 città
		,
	 
		 legambiente
		,
	 
		 società
		,
	 
		 tecnologia
		,
	 
		 vita
		
	
	
	
	 Anno I n° 10 del 10/11/2005 
 
	
	                Non è fantascienza, ma lo sembra
                
	
	La ‘Megamacchina’ esiste davvero?
        
	        Latouche ne fa il centro di un suo libro. La megamacchina infernale è lo sviluppo tecno-economico che oggi monopolizza tutte le espressioni compreso il politico ed il sociale. Questo mette in evidenza  i “limiti dello sviluppo” oggi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 economia
		,
	 
		 etica
		,
	 
		 latouche
		,
	 
		 limiti dello sviluppo
		,
	 
		 megamacchina
		,
	 
		 organizzazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		,
	 
		 storia
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno I n° 10 del 10/11/2005 
 
	
	                La megamacchina e gli intelletuali
                
	
	Come la cultura contemporanea può essere un modo di resistere alla Megamacchina
        
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 consumismo
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 kant
		,
	 
		 limiti dello sviluppo
		,
	 
		 megamacchina
		,
	 
		 pascal
		,
	 
		 tecnologia
		,
	 
		 umanesimo
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Dove va la ricerca scientifica italiana?
                
	
	Dai dati raccolti sembra che possa solo …. andare a fondo!
        
	        L’analisi svolta non lascia dubbi: al mondo politico italiano la Scienza non interessa!
            
	        di Roberto Rizzo e Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 classifica
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno I n° 3 del 07/07/2005 
 
	
	                Attualità
                
	
	La cometa ferita
        
	        Lunedì 4 luglio un “proiettile” da 380 kg ha colpito una cometa; non si tratta di un giuoco, ma di un esperimento scientifico di grande portata
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 astronomia
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 sistema solare
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno I n° 2 del 23/06/2005 
 
	
	                Il rapporto Scuola e industria alla luce della Riforma Moratti
                
	
	Scuola ed Industria: un rapporto sempre critico!
        
	        L’industria ha sempre ben visto le “contaminazioni” piuttosto che i percorsi classici. Ora il problema è sulla qualità, e quindi sulle risorse, che verranno dedicate alla modernizzazione delle strutture.
            
	        di Lusus............
	
	 
	
Tag:
	 
		 confindustria
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 scuola
		,
	 
		 specializzazione
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno I n° 1 del 09/06/2005 
 
	
	                Ancora motivi di preoccupazione
                
	
	Dobbiamo aver paura della Cina? Sì purtroppo!
        
	        Il Gap tecnologico è ormai a zero
            
	        di Roberto Filippini Fantoni............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 scienza
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno I n° 1 del 09/06/2005 
 
	
	                La contraffazione non si limita ai prodotti della moda, ma tocca tutte le merceologie anche quelle ad alta tecnologia
                
	
	La contraffazione  è made in Cina,ma .... 
        
	        Analisi del grave problema
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 brevetto
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 contraffazione
		,
	 
		 tecnologia