Blog   APRILE  2017 
 
	
	                L’opinione
                
	
	Trump: il decisionista!
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cina
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 guerra
		,
	 
		 medio oriente
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 russia
		,
	 
		 trump
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2016 
 
	
	
	Ed ecco il DEF: ad essere gufi ci si azzecca!
        
	        Andare con determinazione in direzione contraria 
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2015 
 
	
	                Si sono un gufo
                
	
	Padoan: “Il paese sta uscendo dalla crisi”, ma non era già uscito da tempo?
        
	        Non basta un +0,.. per dire che siamo fuori dalla crisi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 crescita
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2015 
 
	
	                l'opinione
                
	
	Ma dove è la ripresa? Forse solo nella testa di Renzi!
        
	        I dati appena pubblicati dall'ISTAT confermano, con un modestissimo +0,2% la stagnazione
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crescita
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 renzi
		,
	 
		 ripresa
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2015 
 
	
	                Il primo dei quattro incontri di riflessione di giugno Un mese di sociale, dedicato a «Rivedere i fondamentali della società italiana»
                
	
	Censis: La ripresa? Gli italiani ancora non ci credono. E nel frattempo si fanno il loro "tesoretto"
        
	        Scettiche sulle prospettive di crescita dell'economia, dubbiose sul rilancio dell'occupazione, sfiduciate nel futuro, le famiglie intanto continuano ad accantonare soldi. È il ritratto di una economia in galleggiamento
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 economia sommersa
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ripresa
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2015 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Ma quale ripresa non sarà mai possibile con una “politica” indecente?
        
	        I segnali positivi, che leggiamo nelle statistiche, sono superati dalle gravi difficoltà dei paesi che ci circondano: Grecia, Russia, Ucraina, Medio Oriente, Libia
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energia alternativa
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 petrolio
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 politica estera
		,
	 
		 renzi
		
	
	
	
	 Blog   GENNAIO  2015 
 
	
	                Considerazioni a ruota libera
                
	
	2015: la “ripresa” che non verrà
        
	        Perché ci sia una ripresa reale, non basta che s’incrementino le esportazioni, occorre che riparta la fiducia degli italiani
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 previsioni
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2014 
 
	
	                L'opinione
                
	
	La produzione inesorabilmente cala, ma la corruzione inesorabilmente cresce e le riforme necessarie, non ci sono!
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 renzi
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2014 
 
	
	                Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2016
                
	
	Istat: PIL –0,3% nel 2014, forse la ripresa nel 2015
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 pil
		,
	 
		 previsioni
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2014 
 
	
	                Estratto del testo presentato al convegno Banca d’Italia – Fondazione Cirgis
                
	
	Visco: “Contrasto all’economia criminale precondizione per la crescita economica”
        
	        Altro che articolo 18!  Visco afferma: “Tra il 2006 e il 2012 i flussi di investimento esteri in Italia sarebbero risultati superiori del 15 per cento – quasi 16 miliardi di euro – agli investimenti diretti effettivamente attratti nel periodo”
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 visco
		
	
	
	
	 Blog   SETTEMBRE  2014 
 
	
	
	Non siamo ancora in defalazione, ma abbiamo un piede nella tomba
        
	        I mass-media parlano insistentemente di “dichiarazione ufficiale di deflazione”, questa è una pura invenzione, però la situazione è estremamente preoccupante
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumatori
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 deflazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 prezzi
		
	
	
	
	 Blog   AGOSTO  2014 
 
	
	                Critica politica
                
	
	Piove e tira vento. I “sorrisi” non bastano più
        
	        La fiducia degli italiani si è inceppata e con ragione
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 fiducia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 ncd
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 renzi
		,
	 
		 tremonti
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Blog   LUGLIO  2014 
 
	
	                L'osservatorio 
                
	
	L'economia italiana galleggia, affonderà o riprenderà a navigare?
        
	        Occorrono investimenti pubblici, ma per recuperare soldi occorrono grandi e piccole riforme strutturali. Ma quali? Quelle in discussione oggi non servono a nulla e sono pericolose per la democrazia
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 renzi
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2014 
 
	
	                Tra politica ed economia
                
	
	Per uscire dalla crisi: il mito della “produttività” non riguarda solo il lavoro
        
	        La vera causa della mancanza di produttività dell'Italia è lo Stato, la sua inefficienza e il suo costo spropositato
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 730
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 fisco
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 produttività
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 renzi
		,
	 
		 stato
		
	
	
	
	 Blog   MAGGIO  2014 
 
	
	                Il Censis fotografa la situazione dei redditi degli italiani
                
	
	Crescono le diseguaglianze sociali: il vero male che corrode l’Italia
        
	        I 10 uomini più ricchi del Paese hanno un patrimonio pari a quello di 500mila famiglie operaie messe insieme. E il bonus di 80 euro? 3,1 miliardi destinati ai consumi se sarà permanente
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 80 euro
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 povertà
		,
	 
		 reddito
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2014 
 
	
	
	La Crisi sta finendo? E vale anche per l'Italia?
        
	        A che servono le riforme tanto sbandierate? Dove sono gli interventi veri di sostegno alla ripresa economica?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 letta
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 renzi
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   APRILE  2014 
 
	
	
	Censis: "L’austerity ha stancato gli italiani: sobri sì, asceti no"
        
	        I protagonisti del vigore prossimo venturo, il catalogo è questo
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 ricerca
		,
	 
		 società
		,
	 
		 studio
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2014 
 
	
	                Leggendo l'ultima indagine dell'ISTAT sulla produzione industriale
                
	
	La ripresa è una pura invenzione dei politici
        
	        Non può esserci ripresa se la politica non taglia le spese e rilancia gli investimenti
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 produzione industriale
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2014 
 
	
	                L'opinione
                
	
	Il rottamatore di Firenze sta rottamando anche l'Italia?
        
	        Non siamo ancora usciti dalla crisi e l'aver sfiduciato senza motivi Letta pone a rischio l'Italia
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 elezioni
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 letta
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 prodi
		,
	 
		 renzi
		
	
	
	
	 Blog   FEBBRAIO  2014 
 
	
	                Considerazioni sui dati pubblicati dall'ISTAT per il commercio estero 2013
                
	
	Saldo positivo del commercio estero, ma una conferma: la ripresa non c'è
        
	        I dati appena pubblicati dall'ISTAT spiegano il rimbalzo del PIL e confermano che non ci sono elementi per aspettarci un’uscita dalla crisi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 crescita
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2013 
 
	
	                Il punto politico
                
	
	Dove stiamo andando?
        
	        La crisi galoppa e i politici blaterano
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 letta
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Blog   DICEMBRE  2013 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	In economia uno zero resta uno zero
        
	        Chi vede in uno “zero” solitario un segno di ripresa o è un incompetente o è in malafede
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2013 
 
	
	                Il commento politico
                
	
	Crisi profonda e ci stanno prendendo per il culo!
        
	        La situazione italiana è drammatica,ma la soluzione proposta dalla politica è il semi-presidenzialismo. Che significato dobbiamo attribuire a questa operazione?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   GIUGNO  2013 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Decreto del fare... poco, troppo poco!
        
	        Un decreto che sarebbe stato utile cinque anni fa, ma allora la crisi “non c'era” né era “prevedibile”
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 grillo
		,
	 
		 letta
		,
	 
		 m5s
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 pdl
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2012 
 
	
	                L'opinione
                
	
	Obama President: considerazioni al margine 
        
	        I quattro anni passati non hanno trovato corrispondenza con le attese. Ora si spera che possa dimostrare finalmente di meritare il premio Nobel per la Pace, che gli fu assegnato sulla fiducia, e che ci guidi fuori dalla crisi
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 elezioni
		,
	 
		 obama
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 pace
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Blog   NOVEMBRE  2012 
 
	
	
	Appello dei Presidenti Napolitano, Komorowski, e Gauck per superare la crisi economica e le crisi poliche vicine
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 gauck
		,
	 
		 germania
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 komorowski
		,
	 
		 polonia
		,
	 
		 quirinale
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 8/9   AGOSTO /  SETTEMBRE  2012 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Il disastro prossimo venturo
        
	        Inutile tenere sotto osservazione lo spread e le borse: i problemi sono altri
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 guerra
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sommossa
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Brevi considerazioni sulle tematiche proposte
                
	
	Confindustria La lunga crisi: ultima chiamata per l'Europa - Liberare l'Italia dal piombo burocratico 
        
	        Lo studio suscita le domande: sapranno i nostri governanti superare i punti critici? Sapranno i nostri politici rinunciare ai troppi e per noi mortali interessi dei loro apparati per ridare all’Italia lo spazio per la crescita economica e sociale? 
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 confindustria
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Un po' d’ottimismo non fa male
                
	
	Monti ha mantenuto la parola. Adesso la mantengano anche i politici
        
	        Ora l'Italia è rientrata tra gli Stati che contano, ma per ridurre le tasse e rilanciare gli investimenti si devono tagliare le spese dovute alla corruzione e al clientelismo, cioè ai partiti
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 euro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 merkel
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 spread
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Al Censis l’ultimo dei quattro incontri del tradizionale appuntamento di riflessione di giugno «Un mese di sociale», dedicato quest’anno a «La crisi della sovranità»
                
	
	Liberarci dal peso del debito per riconquistare sovranità
        
	        Non ci fa solo dipendere dai mercati finanziari internazionali, ma produce anche un rallentamento del Pil. Che storicamente è cresciuto in media del 3,9% annuo con un rapporto debito/Pil sotto il 90% ed è sceso dell’1,1% con un rapporto superiore al 90%
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 pil
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 7  LUGLIO  2012 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Occorre il cambiamento: a noi il compito di dare la giusta spinta
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cittadini
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 lobby
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 potere
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Economia italiana a picco
                
	
	Istat: PIL, nel primo trimestre 2012 –1,3% 
        
	        Senza il taglio della spesa della Pubblica Amministrazione il Pil continua a crollare. È tutta responsabilità di Berlusconi e della classe politica
            
	        di F.B.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 servizi
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Leggendo “L'uomo di superficie” di Vittorino Andreoli
                
	
	“La ricchezza dentro la mente”: per quanto ancora?
        
	        Considerazioni sulla crisi economica che viviamo sulla base del boom che abbiamo vissuto
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 andreoli
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 riflessioni
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 6  GIUGNO  2012 
 
	
	                Gli ultimi dati dell'ISTAT confermano
                
	
	La crisi è nera, ma i politici si occupano d'altro
        
	        Impediscono il lavoro del Governo, chiedono elezioni o le dimissioni di Monti, ma sono loro che devono andarsene
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 porfidia
		,
	 
		 severino
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                La crisi ha modificato i consumi alimentari
                
	
	Carne: gli Italiani riscoprono i tagli economici
        
	        Ritornano i cibi della tradizione: bolliti piemontesi, la faentina, lingua salmistrata, la trippa  e poi del maiale la cotenna e le costine  e  del pollo  le frattaglie e zampe, collo e ali per il brodo
            
	        di Francesca Bisbano ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 carne
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Dopo un anno
                
	
	L'Unità d'Italia è più forte di prima
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 internet
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 nord
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 unità
		,
	 
		 unità d'italia
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 5  MAGGIO  2012 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	È la violenza che ci distingue dagli animali
        
	        Siamo in un periodo di violenza; è un fatto accertato e certamente una delle cause sono le tensioni generate dalla crisi economica e dal pessimo governo che è uscito dalle elezioni nel 2008, ma non tutto può essere addebitato a ciò
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anni di piombo
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 mass media
		,
	 
		 suicidio
		,
	 
		 terrorismo
		,
	 
		 violenza
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                Pensiamoci
                
	
	Non si esce dalla crisi con questi politici
        
	        Perché il debito pubblico non diminuisce? Le regole per stimolare un vero cambiamento
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 corruzione
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                Una ricerca del Censis dà nuova speranza
                
	
	Cavalieri del Lavoro: nonostante le difficoltà, l’Italia riuscirà a venirne fuori 
        
	        Qualità, brand e presenza all’estero sono i fattori di successo. Ma ora servono misure strutturali e organiche per rilanciare l’economia nazionale
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cavalieri del lavoro
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 4  APRILE  2012 
 
	
	                Sull'onda delle parole
                
	
	Riforma del lavoro,Monti: accordo raggiunto, ma è vero?
        
	        La riforma non soddisfa molti ed altre sono le esigenze per il rilancio dell'Italia
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 articolo 18
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 fornero
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 riforme
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 3  MARZO  2012 
 
	
	
	Un piano per la crescita in Europa
        
	        Crescita, lettera congiunta dei leader europei al Presidente del Consiglio Europeo e al Presidente della Commissione Europea
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crescita
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                Considerazioni sullo stato del governo dell'Italia
                
	
	E tre! Monti tira dritto a rinnovare l'Italia
        
	        ll terzo decreto attacca le incrostazioni della burocrazia, cosa che Calderoli non ha neanche pensato. L'Italia è cambiata e, anche se le critiche sono possibili è evidente che il nuovo governo indica il giusto modo di agire
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 decreto legge
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 2  FEBBRAIO  2012 
 
	
	                La piazza agitata
                
	
	Rivoluzione! E poi?
        
	        La rivoluzione è possibile, ma è sicuramente un disastro per le classi povere
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 grecia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 rivoluzione
		,
	 
		 sicilia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Cavalcata nei nostri problemi del vivere: dalle mode alle virtù cardinali
                
	
	Il minimalismo ci salverà?
        
	        Dopo gli anni del boom siamo stati investiti dal “consumismo” e dalla necessità di “apparire”; ora la crisi economica c’impone di rivedere il modo con cui impostiamo la nostra vita: è necessario “consumare” anche l'inutile?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 minimalismo
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 società
		,
	 
		 virtù cardinali
		,
	 
		 vita
		,
	 
		 vizi capitali
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	La crisi la meritiamo: è dentro di noi
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 cultura
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 libertà
		,
	 
		 lobby
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sindacati
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VIII n° 1  GENNAIO  2012 
 
	
	                Declassamento
                
	
	L'Italia è certificata di serie B, ma l'Europa non ride
        
	        Per rilanciare immediatamente gli investimenti una via c'è. Occorre però il coraggio e la forza di opporsi alle pretese eccessive della Merke
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 debito pubblico
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 patto di stabilità
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                I primi giorni del Governo Monti
                
	
	La macchina del fango si è già mossa?
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 diffamazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 - «Considerazioni generali» 
                
	
	Prigionieri dei poteri finanziari, che fanno rigore ma non sviluppo 
        
	        La società è fragile, isolata e eterodiretta. Ma il passo lento del nostro sviluppo segue una solida traccia: valore dell’economia reale, lunga durata, articolazione socio-economica interna, relazionalità, rappresentanza
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2011 
                
	
	I soggetti economici dello sviluppo
        
	        Economia in bilico tra creazione e distruzione di valore. Il fenomeno reti d’impresa: modello aperto e polifunzionale. Il nuovo ciclo espansivo dei distretti produttivi. Il valore del mare nel sistema economico italiano. Il ciclo evanescente dei risparmi
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 risparmio
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Comunicato stampa 
                
	
	4 dicembre 2011 – Consiglio dei Ministri
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consiglio dei ministri
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	
	Qualche pensiero sulla Manovra del 5 dicembre 2011
        
	        Sinteticamente analizzati: pensioni, sistema degli investimenti, smantellamento degli apparti politici nelle Province, evasione fiscale, patrimoniale, misure per le imprese 
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 evasione fiscale
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 pensioni
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 province
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Camera dei Deputati - Dallo stenografico in corso di seduta
                
	
	Mario Monti: presentazione del decreto “Salva Italia”
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	                Lo sbuffo
                
	
	Gli italiani sognano un'altra manovra e i populisti li illudono
        
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 comunicazione
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 partiti
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 12  DICEMBRE  2011 
 
	
	
	Tanti perché senza risposta
        
	        In tutti questi anni nella mia mente si sono accumulati molti perché sul comportamento dei nostri “politici” e, grazie alle recenti vicissitudini, si sono ulteriormente dilatati. Eccoli!
            
	        di Silvano Filippini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	                Dal Quirinale
                
	
	L'Europa e l’Italia al centro della dichiarazione di Napolitano
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 quirinale
		,
	 
		 ue
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	                Un intreccio ingarbugliato
                
	
	I problemi del momento: pensioni, economia e giovani
        
	        Si parla di pensioni, ma la disoccupazione giovanile incide anche su chi deve andare in pensione e lo stallo dell'economia pervade tutti i problemi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 eco
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 pensioni
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 scuola
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	                Intervento del Presidente della Repubblica
                
	
	Napolitano interviene pesantemente sulla situazione del paese
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 quirinale
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	                Un avvenimento inusuale per il Quirinale
                
	
	Roma, 9 novembre 2011 - Dichiarazione del Presidente della Repubblica
        
	        Chiare ed inequivocabili le parole di Napoletano, garante dell’Italia e della sua Costituzione vera e non quella inventata dai partiti trascinati da Berlusconi
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 quirinale
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	
	Dario Franceschini dichiarazione di voto sulla legge di stabilità
        
	        Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati.  Seduta n. 549 Sabato 12 Novembre 2011
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 franceschini
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 11  NOVEMBRE  2011 
 
	
	                Dal Quirinale
                
	
	Dichiarazione del Presidente Napolitano al termine delle Consultazioni
        
	        Un messaggio chiaro per chi non ha ancora recepito i rischi che stiamo correndo
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 monti
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 quirinale
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                Crisi e baggianate politiche
                
	
	I provvedimenti “urgenti” che non servono. Si discute solo per lasciare inalterati i privilegi della casta? 
        
	        Parlare della crisi economica e dei provvedimenti anticrisi è certamente ormai una cosa trita e ritrita, ma è difficile non parlarne anche perché ci tocca pesantemente in modo diretto
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 risparmio
		
	
	
	
	 Anno VII n° 8  AGOSTO  2011 
 
	
	                Vendere beni del demanio e le partecipazioni statali
                
	
	Una buona idea se non si usano i soldi per la spesa corrente
        
	        La paura è che il gettito ottenuto vada a finanziare l'inutile spesa pubblica. Perché tanta ritrosia nel passato a cedere le partecipazioni statali?
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 demanio
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 tesoro
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                Commento politico
                
	
	Per ben due volte oggi Napolitano interviene sulla manovra finanziaria
        
	        La risposta dei partiti dell’opposizione alla richiesta di “coesione nazionale”, fatta dal Presidente della Repubblica, corre il rischio di impantanarsi sul desiderato emendamento “salva Fininvest”
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 bersani
		,
	 
		 casini
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 di pietro
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 napolitano
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 quirinale
		
	
	
	
	 Anno VII n° 7  LUGLIO  2011 
 
	
	                Berlusconi rompe in silenzio con una dichiarazione
                
	
	Nella nota diffusa il 12 Luglio 2011, che riportiamo, Berlusconi ripete le solite parole e chiede coesione, si ma su cosa? Questo non è chiaro 
        
	        La crisi di fiducia che si è abbattuta in questi giorni sui mercati finanziari colpisce…
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                La situazione italiana
                
	
	L'economia langue e la Politica se ne frega
        
	        Difficile pensare ad una ripresa dell'economia; l'esempio di Marchionne dovrebbe essere ben analizzato: chi vuole produrre deve risolvere i problemi della scarsa produttività. Una via è fuggire dall'Italia
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VII n° 1  GENNAIO  2011 
 
	
	                Letto e commentato per voi
                
	
	La malattia dell'Occidente di Marco Panara
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi finanziaria
		,
	 
		 debiti
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 panara
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 saggio
		,
	 
		 società
		,
	 
		 speculazione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                Critica politica
                
	
	Attendendo... cosa? È la crisi globale!
        
	        Lo stato che ci appare oggi è disastroso. Vediamo alcuni esempi del pessimo governo realizzato da Berlusconi. Dove sono i suoi Miracoli? Cosa ci aspetta?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 aquila
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 crisi politica
		,
	 
		 fiat
		,
	 
		 fini
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 immondizia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 legge ad personam
		,
	 
		 napoli
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 vinyls
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	Lo stato dell'economia
        
	        I consumi in ristagno, la disoccupazione, la perdita di competitività, la mancanza di investimenti pubblici mirati sono i principali problemi emergenti dal rapporto del Censis
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 logistica
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 terziario
		
	
	
	
	 Anno VI n° 12  DICEMBRE  2010 
 
	
	                44° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2010
                
	
	I punti che bloccano l'economia
        
	        Nell'analisi del Censis: la situazione del lavoro tra flessibilità e la disoccupazione giovanile, la despecializzazione imprenditoriale, il  credito al consumo, le voci obbligate nel bilancio delle famiglie
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 censis
		,
	 
		 credito
		,
	 
		 credito alle familgie
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 indagine
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 studio
		,
	 
		 tasse
		
	
	
	
	 Anno VI n° 11  NOVEMBRE  2010 
 
	
	                Lettura critica
                
	
	Banchieri, politici e militari - Passato e futuro delle crisi globali di Innocenzo Cipolletta 
        
	        Un libro che parla delle crisi economiche dell’ultimo mezzo secolo, che ci fa riflettere su certe tendenze “conservatrici” e indica i veri interventi da attuare per evitare che le crisi ci travolgano
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bilancio
		,
	 
		 cipolletta
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 guerra
		,
	 
		 innovazione
		,
	 
		 libro
		,
	 
		 recensione
		,
	 
		 riproduzione
		,
	 
		 saggio
		
	
	
	
	 Anno VI n° 8  AGOSTO  2010 
 
	
	                Che succede in USA?
                
	
	Per Obama appuntamento a Midterm
        
	        Fra tre mesi l’appuntamento delle elezioni in USA di “medio termine”. La popolarità di Obama è al minimo storico; giocano: il crescente deficit di bilancio, la crisi economica e l’avversione alla riforma sanitaria. Iraq e problema palestinese: le azioni politiche per dare smalto.
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 elezioni
		,
	 
		 iraq
		,
	 
		 israele
		,
	 
		 obama
		,
	 
		 palestina
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sanità
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno VI n° 6  GIUGNO  2010 
 
	
	                Lettera aperta a Roberto Calderoli
                
	
	Calderoli: “È giusto che anche il mondo del calcio partecipi ai sacrifici degli italiani di fronte alla crisi”
        
	        È facile definire “demagogico” quello che è condiviso da molti, forse dalla maggioranza degli italiani
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 calcio
		,
	 
		 calderoli
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 demagogia
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 5  MAGGIO  2010 
 
	
	
	Lavoro, Governo e Sindacati
        
	        Gli annunci e le indiscrezioni sulla manovra finanziaria imposta da Bruxelles all’Italia preoccupano Epifani. Il governo procede parlando solo con le sigle “allineate” ignorando il principale sindacato dei lavoratori
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 sindacati
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	                Il disastro continua
                
	
	I dati Istat per il IV trimestre 2009: "Occupati e disoccupati"
        
	        La “crisi” prosegue come annunciato da sindacati ed imprenditori, malgrado tutte le affermazioni contrarie degli uomini di governo
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	                L’Istat comunica
                
	
	Indice del valore delle vendite del commercio fisso e al dettaglio: Gennaio 2010
        
	        Nel mese di gennaio 2010 l’indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio ha registrato una variazione negativa dello 0,5% rispetto al dicembre 2009 e con il mese di gennaio 2009 ha registrato una flessione del 2,6%.
            
	        di G.G.............
	
	 
	
Tag:
	 
		 commercio
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 istat
		,
	 
		 italia
		
	
	
	
	 Anno VI n° 4  APRILE  2010 
 
	
	                Alla ribalta
                
	
	L'Isola dei Cassaintegrati
        
	        Così è chiamata ora l'Asinara, per ricordare ironicamente che c'è chi è costretto a fare il naufrago per tirare avanti e chi, invece, per assicurarsi un posto nello spettacolo. 
            
	        di Silvia Sanna............
	
	 
	
Tag:
	 
		 asinara
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 vinyls
		
	
	
	
	 Anno VI n° 3  MARZO  2010 
 
	
	                Visioni a confronto con grafici di supporto
                
	
	Crisi economica: bicchiere mezzo pieno o bicchiere mezzo vuoto?
        
	        La crisi sembra avere toccato il fondo, ma la ripresa è lontana. Cosa dicono Berlusconi, Marcegaglia,  Carlo Padoan dell'OCSE, Tremonti e cosa dicono i dati di cui disponiamo
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 marcegaglia
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 3  MARZO  2010 
 
	
	                Non credete alle boutade elettorali
                
	
	Le promesse sulle tasse e il macigno del debito
        
	        di Matteo Ferrazzi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 elezioni
		,
	 
		 tasse
		
	
	
	
	 Anno VI n° 2  FEBBRAIO  2010 
 
	
	
	Il problema delle “cattedrali nel deserto” resta
        
	        Alcoa e Termini Imerese sembrano avviate a soluzioni più o meno piacevoli. Resta inascoltato il problema della Vinyls e quindi del Petrolchimico Enichem di Porto Torres
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 critica politica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	                Critica politica
                
	
	Crisi nera!
        
	        La ripresa è in atto: forte nei paesi emergenti, buona nei paesi sviluppati, ma in Italia latita. Ma i politici pensano solo agli affari loro
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 critica politica
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	
	Le cattedrali nel deserto e la crisi
        
	        Soldi sperperati e spessissimo legati alla corruzione e mancanza di una visione corretta della politica economica territoriale sono le cause principali della crisi delle grandi imprese nel sud. E il governo tace
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 corruzione
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 vinyls
		
	
	
	
	 Anno VI n° 1  GENNAIO  2010 
 
	
	
	Operai della Vinyls sulla torre!
        
	        L'occupazione del simbolo di Porto Torres per cercare di salvare il posto di lavoro. La crisi della società mette a rischio migliaia di posti di lavoro nel sassarese
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 vinyls
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	                Censis - Il Rapporto annuale 2009 in pillole
                
	
	Le considerazioni generali - Siamo una società replicante
        
	        Dal 43° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 censis
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 famiglia
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 società
		
	
	
	
	 Anno V n° 12  DICEMBRE  2009 
 
	
	
	Crisi o ripresa; a che punto siamo? 
        
	        Istat e CENSIS ci aiutano a capire cosa sta succedendo nella nostra economia. Una grande incognita: quale politica economica svolge il Governo per aiutare la ripresa?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 occupazione
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	
	Tremonti smentisce, ma... c'è poco da smentire!
        
	        La politica che viviamo è fatta di chiacchiere, boutade da istrioni e promesse non mantenibili. Intanto andiamo a fondo.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno V n° 11  NOVEMBRE  2009 
 
	
	
	L'Italia secondo l'OCSE è al top per la crescita economica, ma...
        
	        La cautela è raccomandata anche dallo stesso istituto e guardando la realtà che vediamo ogni giorno, non sembra che possa essere così. Economisti rispolverate il chilometro-coda per fare le previsioni!
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 ocse
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	                Camera dei Deputati Resoconto stenografico Seduta n. 225 di venerdì 2 ottobre 2009 -
                
	
	Intervento di Mario Baccini - Repubblicani Regionalisti Popolari
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 baccini
		,
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 evasione fiscale
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 rrp
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	                Camera dei Deputati Resoconto stenografico Seduta n. 225 di venerdì 2 ottobre 2009 
                
	
	Intervento di  Arturo Iannaccone (MPA)
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 iannaccone
		,
	 
		 mpa-sud
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	                Camera dei Deputati Resoconto stenografico Seduta n. 225 di venerdì 2 ottobre 2009 -
                
	
	Intervento di Antonio Borghesi (IDV)
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 borghesi
		,
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 evasione fiscale
		,
	 
		 idv
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	                Camera dei Deputati Resoconto stenografico Seduta n. 225 di venerdì 2 ottobre 2009 
                
	
	Intervento di  Gian Luca Galletti(UDC) 
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 evasione fiscale
		,
	 
		 galletti
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 udc
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	                Camera dei Deputati Resoconto stenografico Seduta n. 225 di venerdì 2 ottobre 2009 
                
	
	Intervento di  Alberto Fluvi PD)
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 evasione fiscale
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	                Camera dei Deputati Resoconto stenografico Seduta n. 225 di venerdì 2 ottobre 2009 
                
	
	Intervento di Italo Bocchino (PDL)
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 bocchino
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 evasione fiscale
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 pdl
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno V n° 10  OTTOBRE  2009 
 
	
	
	Ma la crisi è finita o no?
        
	        I consumi sono fermi, la disoccupazione aumenta, solo l’indice della produzione è cresciuto apparentemente in agosto, ma una rodine fa primavera? Cosa manca per tornare ad essere una potenza industriale mondiale?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 formazione
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 investimenti
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 scuola
		
	
	
	
	 Anno V n° 9  SETTEMBRE  2009 
 
	
	
	Dopo un anno di crisi
        
	        Dalle dichiarazioni di un anno fa al recentissimo convegno di Cernobbio: prove generali di accordo sindacale, ma gli attori hanno idee e ricette per aiutare una soluzione della crisi economica
            
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	                Camera dei deputati - Dal resoconto stenografico 
                
	
	Karl Zeller (Sudtiroler Volkspartei)- Dichiarazioni di voto finale
        
	        Conversione in legge del decreto-legge 1o luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	                Camera dei deputati - Dal resoconto stenografico  
                
	
	Mario Baccini (Repubblicani Regionalisti Popolari ) - Dichiarazioni di voto finale
        
	        Conversione in legge del decreto-legge 1o luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 baccini
		,
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 rrp
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	                Camera dei deputati - Dal resoconto stenografico  
                
	
	Roberto Mario Sergio Commercio (MPA) - Dichiarazioni di voto finale
        
	        Conversione in legge del decreto-legge 1o luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 mpa-sud
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	                Camera dei deputati - Dal resoconto stenografico  
                
	
	Antonio Di Pietro (IDV) - Dichiarazioni di voto finale
        
	        Conversione in legge del decreto-legge 1o luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 di pietro
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 idv
		,
	 
		 parlamento
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	                Camera dei deputati - Dal resoconto stenografico  
                
	
	Michele Giuseppe Vietti (UDC) - Dichiarazioni di voto finale
        
	        Conversione in legge del decreto-legge 1o luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 udc
		,
	 
		 vietti
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	                Camera dei deputati - Dal resoconto stenografico  
                
	
	Roberto Cota (Lega Nord) - Dichiarazioni di voto finale
        
	        Conversione in legge del decreto-legge 1o luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 cota
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 lega nord
		,
	 
		 parlamento
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	                Camera dei deputati - Dal resoconto stenografico  
                
	
	Dario Franceschini (PD) - Dichiarazioni di voto finale
        
	        Conversione in legge del decreto-legge 1o luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 franceschini
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 pd
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno V n° 8  AGOSTO  2009 
 
	
	                Camera dei deputati - Dal resoconto stenografico  
                
	
	Fabrizio Cicchitto (PDL) - Dichiarazioni di voto finale
        
	        Conversione in legge del decreto-legge 1o luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali 
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 camera dei deputati
		,
	 
		 cicchitto
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 finanziaria
		,
	 
		 parlamento
		,
	 
		 pdl
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno V n° 7  LUGLIO  2009 
 
	
	                Osservatorio economico
                
	
	Che economia ci raccontano 
        
	        Recenti documenti di enti autorevoli parlano dell’economia Italiana: il rendiconto sull’Esercizio 2008 della Corte dei Conti, la Banca d’Italia, lo SVIMEZ, tutti molto preoccupanti. Ma il DPEF varato da Tremonti e il Governo è ottimista senza ragione
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 corte dei conti
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 dpef
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno V n° 7  LUGLIO  2009 
 
	
	
	Dalla Banca d’Italia, la situazione economica dell’Italia e del Mondo
        
	        Sintesi  del Bollettino Economico n. 57, luglio 2009
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 banche
		,
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		
	
	
	
	 Anno V n° 7  LUGLIO  2009 
 
	
	                Rapporto SVIMEZ 2009
                
	
	La crisi colpisce soprattutto al Sud
        ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 agricoltura
		,
	 
		 ambiente
		,
	 
		 banche
		,
	 
		 costo della vita
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 economia sommersa
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 infrastrutture
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 lavoro
		,
	 
		 lavoro nero
		,
	 
		 logistica
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sud
		,
	 
		 svimez
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Il quadro economico
                
	
	Ma la crisi c’è? No!... l’avevamo prevista... è superata: tutte balle!
        
	        I dati disponibili mostrano una crisi “nera”, anche se qualche segnale non è pessimo ,le previsioni sono di un lungo periodo non positivo; una ripresa non è attesa prima del 2010. Perché Tremonti non molla i cordoni della borsa?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 brunetta
		,
	 
		 commercio
		,
	 
		 commercio estero
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 industria
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 tremonti
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Leggendo la relazione all’Assemblea della Banca d’Italia
                
	
	L’Italia in crisi vista da Draghi 
        
	        L’analisi dell’economia italiana e delle prospettive è decisamente pesante; sono assolutamente necessarie le riforme da subito, in particolare quella della pubblica amministrazione per fronteggiare il disavanzo pubblico che esploderà.
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 bankitalia
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 consumi
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 deficit
		,
	 
		 disastro
		,
	 
		 draghi
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 occupazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		,
	 
		 sviluppo
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Leggendo la relazione all’Assemblea di Confindustria
                
	
	L’Italia in crisi vista dalla Marcegaglia 
        
	        La visione dello stato dell’economia non è certo rosa e le richieste al Governo sono pressanti per un’azione decisa di rimozione di lacci ed orpelli. Il giudizio sull’operato del Governo appare negativo. Duro l’invito ad agire rivolto a Berlusconi
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 berlusconi
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 debiti
		,
	 
		 disoccupazione
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 federalismo
		,
	 
		 giovani
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 marcegaglia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 sud
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Un esempio di efficienza e risparmino nella P.A.
                
	
	A Milano la “Cancelleria on-line” del Tribunale è una realtà!
        
	        Attiva dal 1° giugno ha già svolto 5000 pratiche in una settimana. Risparmio annuo previsto per la P.A.   1.800 giornate uomo e 1 milione di euro, per i cittadini  da 10 ad oltre 27 milioni di euro
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 anm
		,
	 
		 attualità
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 giustizia
		,
	 
		 grasso
		,
	 
		 la volpe
		,
	 
		 milano
		,
	 
		 pubblica amministrazione
		
	
	
	
	 Anno V n° 6  GIUGNO  2009 
 
	
	                Lettera aperta dei frati Francescani
                
	
	Ai Ministri dell’economia del G8
        
	        I Frati Minori, da sempre in prima linea nell’impegno per la giustizia, la pace e la solidarietà, fanno giungere il proprio messaggio ai ministri dell’economia del G8, riuniti a Lecce dal 12 al 13 giugno
            ............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 critica politica
		,
	 
		 immigrazione
		
	
	
	
	 Anno V n° 5  MAGGIO  2009 
 
	
	                Lo sbuffo... lungo
                
	
	Non è più la religione l’oppio dei popoli
        
	        Lo show dei politici in televisione impedisce il dibattito sui problemi reali del paese
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 chiesa cattolica
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 critica politica
		,
	 
		 immigrazione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 terremoto
		
	
	
	
	 Anno V n° 4  APRILE  2009 
 
	
	                Per uscire dalla crisi
                
	
	Avremmo bisogno di un governo forte, ma indipendente dalle lobby, invece... 
        
	        Cambiare il sistema è l’imperativo per uscire dalla crisi, ma vuol dire anche cambiare il modo di gestire le aziende e la politica economica. Sono da evitare il protezionismo ed i carrozzoni statali
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 fiat
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 opinione
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno V n° 3  MARZO  2009 
 
	
	                Prosegue il dibattito sulla crisi
                
	
	Crisi profonda, ma il governo ha preso la via giusta per uscire?
        
	        La crisi economica durerà sicuramente per tutto il 2009, ma la ripresa potrebbe ancora tardare e comunque non essere sensibile per tutto il 2010. Quali sarebbero le iniziative utili? Quelle che ha preso il governo vanno bene?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cipe
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno V n° 1  GENNAIO  2009 
 
	
	
	Obama President
        
	        Inizia la nuova era degli USA; tanti problemi creati dalla pessima amministrazione Bush sono da affrontare. Riuscirà Obama a rimettere il Paese (e il mondo) in sesto?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 america latina
		,
	 
		 cina
		,
	 
		 comunismo
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 guerra
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 israele
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 obama
		,
	 
		 palestina
		,
	 
		 russia
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno IV n° 12  DICEMBRE  2008 
 
	
	
	La crisi mondiale sembra sempre più dura. Anche l'UE ci invita ad agire, ma come?
        
	        Ridare la fiducia al mercato, ma il bilancio dello Stato non sembra avere margini sufficienti per fare gli interventi di sostengo alle famiglie e rilanciare gli investimenti; forse c’è una via possibile
            
	        di Il Nibbio............
	
	 
	
Tag:
	 
		 almunia
		,
	 
		 criminalità
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 federalismo
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno IV n° 11  NOVEMBRE  2008 
 
	
	                Prosegue la "lezione di economia"
                
	
	La crisi mondiale: cosa fare adesso? 
        
	        Quali possono essere le scelte e quali invece devono essere lasciate perdere? Quale innovazione serve? Quale il ruolo dello Stato?
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cicli economici
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 energia
		,
	 
		 energia alternativa
		,
	 
		 energia pulita
		,
	 
		 energie rinnovabili
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 imprese
		,
	 
		 italia
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 nucleare
		,
	 
		 risparmio energetico
		,
	 
		 tecnologia
		
	
	
	
	 Anno IV n° 11  NOVEMBRE  2008 
 
	
	
	Le politiche economiche sulle due sponde dell’Atlantico: (perché) sono diverse?
        
	        Si parla molto di “globalizzazione”, ma oggi le differenze dei paesi contano forse più di ieri e è importante conoscerle
            
	        di Lorenzo Bini Smaghi............
	
	 
	
Tag:
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 dollaro
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 moneta
		,
	 
		 politica monetaria
		,
	 
		 usa
		
	
	
	
	 Anno IV n° 10  OTTOBRE  2008 
 
	
	                Cosa ci sta succedendo?
                
	
	La crisi finanziaria mondiale va da sola o fa parte di una crisi più ampia?
        
	        Esistono i “cicli economici”, noi in che punto siamo del ciclo dell’economia mondiale? 
            
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 cicli economici
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 mondo
		,
	 
		 politica economica
		
	
	
	
	 Anno III n° 12  DICEMBRE  2007 
 
	
	
	Crisi economica: i monetaristi sbagliano e a pagare siamo noi
        
	        di Giovanni Gelmini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 almunia
		,
	 
		 bce
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 indebitamento
		,
	 
		 inflazione
		,
	 
		 politica economica
		,
	 
		 politica monetaria
		,
	 
		 produttività
		,
	 
		 salari
		
	
	
	
	 Anno III n° 10  OTTOBRE  2007 
 
	
	
	La politica: costa troppo e serve a poco
        
	        di Giacomo Nigro............
	
	 
	
Tag:
	 
		 costo
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 critica
		,
	 
		 critica politica
		,
	 
		 grillo
		,
	 
		 politica
		
	
	
	
	 Anno I n° 1 del 09/06/2005 
 
	
	                L’economia italiana è in crisi di sistema
                
	
	La finanza creativa non ha salvato l’Italia!
        
	        La procedura di infrazione UE è l’ultimo passo di una sequenza di bocciature 
            
	        di Concetta Bonini............
	
	 
	
Tag:
	 
		 attualità
		,
	 
		 bilancio
		,
	 
		 confindustria
		,
	 
		 crisi
		,
	 
		 crisi economica
		,
	 
		 economia
		,
	 
		 europa
		,
	 
		 finanza
		,
	 
		 governo
		,
	 
		 montezemolo
		,
	 
		 osceno
		,
	 
		 politica
		,
	 
		 tremonti
		,
	 
		 ue